La Sala delle Carte geografiche, al terzo piano di Palazzo Vecchio, quasi al termine del percorso espositivo, è uno degli ambienti più visitati e di conseguenza è sottoposta a una notevole usura. Proprio grazie a Tolomeo, il cui modello ispirò i cartografi sardi Arquer e Fara, nel 1500 vengono realizzate le prime carte geografiche storiche della Sardegna. Hai già messo mi piace sulla pagina facebook di Cathopedia? Mappa affascinante quella dell’Arquer, dove salta all’occhio a chiare e ingombranti lettere la scritta “Caput Logudori”, che dall’estremità settentrionale del Sinis raggiunge l’attuale Costa Smeralda. Per informazioni: Sandro Mezzolani - 335/6499233 - mezzolani@gmail.com Geosardinia - Viaggi e Geografia della Sardegna Il meraviglioso globo posto al centro è uno dei più grandi e antichi giunti quasi del tutto intatti fino a noi. SMOM Emissione 478 – Antiche carte geografiche 04/05/2015. “La Sala delle carte geografiche – ha spiegato Sacchi – è uno degli ambienti più preziosi del museo di Palazzo Vecchio. Il Re di Spagna trae beneficio di 200mila scudi da quest’isola, ma fu così generoso che mantenne guarnigioni per dodici fortificazioni? Le carte geografiche storiche della Sardegna sono arrivate fino a noi e ci fanno un grande dono: quello di poter vedere, come per magia, l’isola con gli occhi di chi la rappresentò fin dal 1500. —— Percorrendo solo 120 metri sarà possibile ammirare ben 4️⃣ 0️⃣ carte delle regioni d’Italia, ognuna con le sue città ed i porti ⚓️ principali come Civitavecchia, Genova, Ancona e Venezia. galleria delle carte geografiche :: Index scala macchina impiantistica industriale vendo rustico zona tarquinia vt carte geografiche europa condizionatore fissi de longhi macchina operatrici impiantistica cartina geografiche dell europ vacanze mare italia 12. Non a caso la mappa di Ortelio suscitò molte critiche, tra cui quella del geografo Gelasio Floris che, nel lontano 1830, la definì simile a “un rospo spirante”. Il fascino intramontabile del passato, del tempo che fu, del modo in cui gli uomini di una volta (i cartografi in questo caso) gettavano lo sguardo sul mondo e cercavano di riprodurlo per come gli appariva, con gli strumenti che avevano a disposizione. Foto Scala, Firenze Campania ©2015. Le città sono rappresentate con case e torri in vedutina prospettica. Il risultato è una nuova carta dell’isola, presentata in veste tozza e abbastanza imprecisa. La Galleria vaticana delle Carte Geografiche ha un interesse artistico, geografico ma anche simbolico: l’insieme di tutte le carte rappresentate è prefigurazione di una unità d’Italia anche spirituale, oltre che geografica. La particolarità di alcune mappe è che alcune appaiono al visitatore come capovolte perché nel Cinquecento non era una convenzione quella di situare il nord nella parte alta della mappa. La Galleria delle Carte Geografiche, inclusa nel perimetro dei Musei Vaticani, prende il nome dalle quaranta carte geografiche affrescate sulle pareti che raffigurano le regioni italiane e i possedimenti della Chiesa all’epoca di papa Gregorio XIII (1572-1585). Feel free to contact me for every infos about your holiday in Sardinia! }); Tutti i diritti di copyright sono riservati Cream Magazine di Themebeez. Ubicazione: Galleria delle Carte Geografiche Genere: Affresco Periodo/Stile: Tardo Rinascimento Ubicazione: Galleria delle Carte Geografiche. Agli albori dell’Ottocento risale invece l’opera dello scolopio Tommaso Napoli “Nuova carta dell’isola e Regno di Sardegna”. Era papa il bolognese Gregorio XIII Boncompagni, un colto e duro Pontefice della Controriforma che amava in ugual modo la Chiesa, le scienze, le arti e l’Italia. Cenni storici: La Galleria delle carte geografiche dei Palazzi Apostolici vaticani è un capolavoro tardocinquecentesco su pareti, lungo 120 metri e ampio 1.200 metri quadrati, che da tempo era sottoposto a lavori di restauro.. Al via, per la prima volta, il restauro della Sala delle Carte geografiche e del Mappamondo di Palazzo Vecchio a Firenze. Degli affreschi, l’emissione filatelica presenta le carte di: Agro perugino ©2015. Nel 1631, per volere di papa Urbano VIII, le carte geografiche furono completate dal geografo tedesco Luca Holstenio (1592 – 1662) e arricchite di nuove decorazioni. Quattro anni dopo la realizzazione della mappa, nel 1708, una spedizione anglo-olandese inviata da Carlo d’Austria pose sotto assedio Cagliari e mise fine, dopo quasi quattro secoli, alla dominazione iberica sull’Isola. E di enorme attrazione turistica. La toponomastica è talvolta errata, come nella duplice indicazione di Cagliari: Calari a Sud e Galiari più ad Ovest. Foto Scala, Firenze Lazio e Sabina ©2015. Soggetto: Affreschi raffiguranti le Regioni d’Italia da cartoni di Egnazio Danti (XVI sec.). Siamo nel 1753 e quella che vedete è conosciuta come “Carta degli Ingegneri Piemontesi”, benché, propria a causa degli “orrori” presenti, lo storico Tommaso da Napoli ritenne impossibile che fosse stata realizzata su indicazioni di ingegneri. sfsi_widget_set(); I am Eleonora D’Angelo, Journalist & Web Content Editor Seo specialized in Sardinia and tourism. Così quest’isola si è trasformata. Nella carta di Gabriel Bodenher ce ne sono addirittura due, ma cosa riportano? Eleonora D’Angelo, Journalist & Web Content Editor Seo. Carte geografiche della Sardegna. Era l’anno 1581, quando la Galleria delle Carte Geografiche venne inaugurata. Il Vaticano si arricchisce di un altro gioiello di immensa bellezza e attualità artistica, ma anche geografica e simbolica. Anche se può sembrare noioso per il suo nome vale la pena dare un'occhiata agli affreschi, dipinti con grande maestria. Fra i gioielli più preziosi e rari che adornano i "Palazzi Vaticani" c'è la "Galleria delle Carte Geografiche", una straordinaria esposizione che unisce alla finezza artistica un … La mappa di Bodenher presenta anche una grande leggenda centrale con le seguenti parole: Questa isola di Sardegna, come la Corsica, venne percorsa viaggiando dal P. Coronelli e viene descritta nel suo “Atlante Veneto Isolario” da pagina 101 a 105 e dice che contiene oltre 50mila “fuochi” ed oltre 300mila abitanti. Ecco una carta della Sardegna che ricorda quelle moderne, se non fosse per le inesattezze del profilo costiero, i centri abitati in posizione errata altri dettagli che la rendono a dir poco approssimativa. Luoghi come Terranova (Olbia) e Posada sono invece invertiti. https://www.sardegnacultura.it/argomenti/cartografia/, https://www.comune.olmedo.ss.it/pg/Sardinia-Insula/30, http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=13076, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce. Nella mappa sono tracciati i soli fiumi, con un doppio tratto e privi di idronimi. Foto Scala, Firenze Calabria ulteriore ©2015. Data di emissione: 4 maggio 2015 Valori: sei francobolli da € 2,40 uniti in blocco per complessivi € 14,40. Da Wikipedia. window.addEventListener("sfsi_functions_loaded", function()