Il General data protection regulation è stato appunto armonizzato nel nostro Paese con il decreto n.101 del 10 agosto 2018, anche se operativamente le regole erano già entrate in vigore in modo automatico dallo scorso 24 maggio 2018, ma si attendeva comunque il decreto del Governo italiano, arrivato nella tarda serata di ieri e da oggi consultabile in Gazzetta Ufficiale. Il decreto privacy è stato pubblicato nella G.U. A tali fatti non si applicano le sanzioni  amministrative  accessorie introdotte dal presente decreto, salvo che  le  stesse  sostituiscano corrispondenti pene accessorie. Art. DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101 Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposi-zioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Con-siglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fi- n. 196/2003. Lo schema di decreto legislativo sulla privacy 05 Aprile 2018. Il decreto legislativo di attuazione del Regolamento Privacy (n. 101 del 2018): profili giuslavoristici Andrea Sitzia Università di Padova 1. Elio Guarnaccia, Dott. *** ... . n. 101/2018 che aggiorna il D.Lgs. Con decreto del Ministro della giustizia sono adottate, anche ad integrazione del decreto del Ministro di grazia e giustizia 30 settembre 1989, n. 334, le disposizioni regolamentari necessarie per l'attuazione dei principi del presente codice nella materia penale e civile. al Garante viene assegnato il compito di scrivere le misure di garanzia per il trattamento di dati genetici, biometrici, sanitari; viene data la possibilità (su autorizzazione dell’interessato) di comunicare i dati personali degli studenti universitari, per favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro, la formazione e l’orientamento professionale; come forma di tutela, viene introdotto il. n. 101/2018 e altri atti aggiornativi: Le misure, Concorsi Provincia di Caserta: 52 posti nel 2021 e nuovi bandi in arrivo, Vaccini persone fragili e con disabilità: calendario e piano vaccinale, definisce in modo chiaro cosa si intenda per. individua nel Garante della privacy l’autorità incaricata del controllo e della promozione delle regole deontologiche in materia; stabilisce che il consenso al trattamento dei dati personali potrà essere, tutti gli organi giudiziari avranno l’obbligo di. Da oggi la tutela dei dati personali in Italia è regolata dal GDPR e dal nuovo codice privacy.Quest’ultimo, per essere precisi, è il decreto legislativo n.101 del 10 agosto 2018 che entra in vigore oggi, 19 settembre 2018. Diritto / I requisiti per la nomina del Data Protection Officer e la certificazione Lead Auditor ISO 27001. Modifiche alla parte III, titolo III, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. d), del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101. Guido Scorza, Avv. L’8 giugno è entrato in vigore il Decreto Legislativo 18 maggio 2018, n. 51, che ha dato attuazione alla direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti in materia penale. È previsto l’arresto anche in caso di false dichiarazioni o di inosservanza dei provvedimenti del Garante. 16. Innanzitutto, il decreto contiene delle importanti precisazioni circa le conseguenze dell'omesso rispetto della disciplina in materia di privacy, dedicando delle apposite previsioni alle sanzioni amministrative e a quelle penali. 101/2018, per esempio, negli uffici pubblici, in farmacia, dal medico fino nei curricula (anche se nei CV non è obbligatorio). Il 4 settembre 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’atteso decreto italiano sulla privacy (D.Lgs. L’8 giugno è entrato in vigore il Decreto Legislativo 18 maggio 2018, n. 51, che ha dato attuazione alla direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti in materia penale. Registrazione al Tribunale di Rimini al n. 3 del 21/02/2011 – direttore responsabile: Paolo Maggioli – ISSN: 2039-7593, © LeggiOggi è un Quotidiano di Informazione Giuridica di Maggioli Editore. Art. Maggio 2018: 25 Maggio: inizia ad applicarsi pienamente il GDPR. Art. Sebbene molte delle misure dovranno essere attuate dal Garante per la Privacy, nel testo del decreto legislativo n. 101 del 10 agosto 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 4 settembre e in vigore a partire dal giorni 19, sono contenute alcune rilevanti novità. Videosorveglianza e GDPR, controlli e regole: quali novità? Diritto / I requisiti per la nomina del Data Protection Officer e la certificazione Lead Auditor ISO 27001. Capo V DISPOSIZIONI PROCESSUALI. Entra oggi in vigore il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 – GDPR. Vicedirettori: Avv. CAPO II MINORI. Leggi anche “Privacy:le nuove regole europee in vigore dal 25 maggio”. In vigore da oggi il decreto legislativo 101/2018, che riscrive parte del vecchio 196/2003 alla luce del GDPR. Decreto Legislativo n. 101/2018: il nuovo Codice privacy La nuova privacy è legge. Altre disposizioni del decreto legislativo 101/2018. VEDI ANCHE: Comunicato stampa del 24 dicembre 2018 "GDPR: verificata dal Garante la conformità dei Codici deontologici" - ARCHIVIO ALLEGATI . Nuova Privacy, da oggi in vigore: ecco il Decreto in Gazzetta, Come applicare il GDPR e il codice privacy negli studi e nelle aziende. n. 196/2003 con il D.Lgs. Fatturazione elettronica 2019: bocciata dal Garante privacy. Modifiche al decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150. Prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, ai sensi dell'articolo 21, comma 1 del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101. Roma, 16 ottobre 2018 Il decreto legislativo n. 101 del 10 agosto 2018 conferma le misure di semplificazione per le micro, piccole e medie imprese, per le quali dovrà tuttavia esprimersi il Garante per la protezione dei dati personali, promuovendo modalità semplificate di adempimento degli obblighi del titolare del trattamento. Altri articoli dell'autore. n. 196/2003 con il D.Lgs. 101/2018, che completa il quadro della normativa privacy italiana in chiave europea. Del codice privacy Se sulle sanzioni amministrative pecuniarie erano chiari i rischi per le imprese, particolare rilevanza assummono i chiarimenti in merito alle sanzioni penali. Da oggi la tutela dei dati personali in Italia è regolata dal GDPR e dal nuovo codice privacy.Quest’ultimo, per essere precisi, è il decreto legislativo n.101 del 10 agosto 2018 che entra in vigore oggi, 19 settembre 2018. GDPR, nuovo regolamento privacy: cosa è cambiato dal 25 maggio 2018. Da questa data, tutti coloro che non si adegueranno alle norme vigenti rischieranno sanzioni amministrative che si applicheranno anche alle violazioni commesse prima che il Decreto entrasse in vigore. L'indirizzo email inserito non è corretto! Disponibile il testo consolidato del D.Lgs. 18. 101/2018 e vigente al 19 settembre 2018. L’atteso decreto attuativo di armonizzazione delle regole sulla privacy al Regolamento UE 2016/679 recepisce le numerose novità in materia di tutela dei dati personali stabilite dal GDPR. Ecco il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Velletri al n° 14/2018 GDPR, nuovo regolamento privacy: cosa è cambiato dal 25 maggio 2018. 196/2003, così come novellato dal D.lgs. considera ovviamente rilevante l’interesse pubblico, che può portare ad utilizzare i dati personali di determinati soggetti; dovranno essere adottate misure adeguate di sicurezza, come, le misure di garanzia che riguardano i dati genetici e il trattamento dei dati relativi alla salute per finalità di prevenzione, diagnosi e cura sono. 101/2018) di adeguamento […] In caso di trattamento illecito dei dati, salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di trarre per sé o per altri profitto ovvero di arrecare danno all’interessato è punito con la reclusione da sei mesi a un anno e sei mesi. Per comprendere, concretamente, l’importanza della norma troveremo il D.lgs. Il testo del decreto italiano sulla privacy per l’adeguamento al GDPR è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2018. DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101 Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati Modifiche al decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150 Art. Inoltre, Ai fatti commessi prima della data  di  entrata  in  vigore  del decreto non   puo’ essere applicata una sanzione amministrativa pecuniaria per un importo superiore al  massimo  della pena originariamente prevista o inflitta per il reato,  tenuto  conto del criterio di ragguaglio di cui all’articolo 135 del codice penale. 50 (Notizie o immagini relative a minori) 1. Rimandando al testo del decreto attuativo per i dettagli, si sottolinea come il GDPR abbia riscritto l’insieme delle sanzioni penali previste in caso di violazione dei diritti sulla privacy. Giovanni Antoc. G. Bertocchi Il decreto legislativo n. 101/2018 considerazioni nell’ottica di un privacy e/o security manager 6 Come si presenta il d.lgs. Marzo 2018: Approvazione del primo schema di decreto legislativo da parte del Consiglio dei Ministri. Tredici domande e risposte per Pa, aziende e cittadini. Privacy, si cambia ancora. Le imprese rischiano sanzioni amministrative da 10 a 20 milioni di euro, o dal 2% al 4% del fatturato mondiale annuo, in relazione alle violazioni degli obblighi chiariti dal decreto di adeguamento. Reclusione da uno a tre anni, invece, in caso di trasferimento dei dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale al di fuori dei casi consentiti. Art. Ho letto l'informativa privacy e presto il consenso al trattamento dei dati personali. Il decreto legislativo di “adeguamento” estivo alla privacy: aspetti di carattere generale Il Consiglio dei Ministri, nella seduta dell’8 agosto1, ha approvato in via definitiva il testo del decreto legislativo (ad oggi non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale) Il 4 settembre 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’atteso decreto italiano sulla privacy (D.Lgs. Questo a meno che il procedimento penale (ricordiamo che ad oggi erano previste sanzioni penali, abrogate poi in virtù dell’adeguamento al regolamento europeo) non sia già stato definito con sentenza. 17. Le informazioni previste dall’articolo 13 del GDPR (tra cui le finalità del trattamento e i dati del DPO) dovranno essere fornite al momento del primo contatto utile successivo all’invio. Quest’ultimo, per essere precisi, è il decreto legislativo n.101 del 10 agosto 2018 che entra in vigore oggi, 19 settembre 2018. Sebbene molte delle misure dovranno essere attuate dal Garante per la Privacy, nel testo del decreto legislativo n. 101 del 10 agosto 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 4 settembre e in vigore a partire dal giorni 19, sono contenute alcune rilevanti novità. Il decreto legislativo fa rientrare nel sistema penale privacy i seguenti reati: trattamento illecito di dati, comunicazione, diffusione illecita di dati, acquisizione fraudolenta di dati, false dichiarazioni al Garante, interruzione esercizio poteri del garante, inosservanza provvedimenti del Garante. In base a quanto previsto dal testo del nuovo decreto, è stabilita la possibilità - per i provvedimenti non ancora definiti con l’adozione dell’ordinanza di ingiunzione - di pagare la sanzione in misura ridotta (pari a due quinti del minimo) entro il termine di 90 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto attuativo. Lo schema di decreto legislativo sulla privacy 05 Aprile 2018. Per i minori di quattordici anni, inoltre, il consenso al trattamento dei dati personali dovrà essere esercitato da chi ne esercita la responsabilità genitoriale. Diritto / Il Code of Practice on Disinformation dell’UE: tentativi in fieri di contrasto alle fake news. 101/2018 di adeguamento al GDPR) E’ disponibile sul sito del Garante il testo modificato del Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. Il decreto legislativo di “adeguamento” estivo alla privacy: aspetti di carattere generale Il Consiglio dei Ministri,... 2. Il 19 settembre è entrato ufficialmente in vigore il Dlgs. L’emanazione del decreto legislativo di adeguamento lascia, dunque, aperti diversi profili problematici: anche a volersi ammettere la legittimità costituzionale del decreto, n. 101/2018 e altri atti aggiornativi: L’interessato potrà espressamente vietare questa possibilità, presentando dichiarazione scritta al titolare del trattamento, senza incidere sull’esercizio dei diritti patrimoniali di terzi in caso di decesso o di difesa dei propri interessi in giudizio. 101/2018 (1) ISO22301 Art. Network, testo del decreto legislativo n. 101 del 10 agosto 2018, accessi o ispezioni della Guardia di Finanza, Decreto privacy GDPR, testo in Gazzetta: tra le novità semplificazioni per le PMI. Come sopra anticipato, è prevista la possibilità di definizione agevolata dei processi pendenti per le violazioni amministrative. In caso di adozione di provvedimento sanzionatorio, l’impresa potrà inviare le proprie difese o chiedere di essere sentito dal Garante entro il termine di trenta giorni. 196/2003), aggiornato con il nuovo decreto legislativo (d.lgs. DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101 Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, Così anche l’Italia si deve adeguare al regolamento europeo che detta nuove norme precise sulla privacy dei cittadini europei. Capo VI DISPOSIZIONI TRANSITORIE, FINALI E FINANZIARIE. DECRETO LEGISLATIVO 18 maggio 2018, n. 51 Attuazione della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorita' competenti a … Bologna, 25 ottobre 2018. Entra oggi in vigore il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679.. Il Garante rende disponibile sul proprio sito web istituzionale il testo coordinato del Codice. applicabile nel nostro paese a partire dal 25 maggio 2018. Capo VI DISPOSIZIONI TRANSITORIE, FINALI E FINANZIARIE. Ecco perché, GDPR, i passi da fare per adeguarsi al Regolamento generale, Reddito di cittadinanza 2021: confermato il rifinanziamento nel Decreto Sostegni, Reddito di emergenza 2021: confermata la proroga nel Decreto Sostegni, Approvato il Decreto Sostegni: stralcio cartelle e pagamenti alle imprese dall’8 aprile. Direttore: Avv. Da oggi in vigore il decreto legislativo che adegua la normativa italiana al GDPR. 19 settembre 2018 - Entra in vigore il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n.10 cosa prevede il Decreto: definisce in modo chiaro cosa si intenda per comunicazione e diffusione dei dati personali dei dati personali; individua nel Garante della privacy l’autorità incaricata del controllo e … Tredici domande e risposte per Pa, aziende e cittadini. Click here for more info Torino, 9 ottobre 2018 La tutela dei dati personali in Italia sarà quindi regolata dal GDPR e dal D.lgs. UE 2016/679. 104, Art. 18. Art. 17. / C.F. Modifiche alla parte III, titolo III, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. ROMA – Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.205 del 4 settembre 2018 il Decreto legislativo 10 agosto 2018 n.101 Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla […]