In diminuzione anche le contravvenzioni per eccesso di velocità, (2.513.936; -11,6%). —. Tra le altre cause più rilevanti: distanza di sicurezza (20.443), manovra irregolare (15.192), comportamento scorretto verso il pedone (7.243) o del pedone (7.021), presenza di buche o ostacoli accidentali (6.753): rispettivamente il 9,2%, il 6,9%, il 3,3%, il 3,2% e il 3,1% del totale. Obiettivo Operativo:Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di stradaRapporto 2018. Un nuovo modo di fare CRM: My Good Client si apre alla conquista dei... Dalla fusione di Enigen in Ten nasce TenEnigen, il riferimento unico per il Customer... La Polizia Stradale fa il bilancio del 2020. Trenta morti nel 2018 in Trentino a causa di incidenti stradali, uno in più che nel 2017 (nel 2016 erano stati 32). Sebbene il numero dei morti per incidenti stradali sia complessivamente in diminuzione, l'Istat rileva che sono aumentate nel 2018 le vittime sulle autostrade - da 296 nel 2017 a … ... STATISTICHE ISTAT SUGLI INCIDENTI STRADALI IN ITALIA (2019) 0. I dati pubblicati sono provvisori e diffusi in base all'art. Morti: aumentano giovani, anziani, ciclomotoristi e pedoni. Distrazione, mancato rispetto della precedenza o del semaforo, velocità troppo elevata si confermano, anche nel 2018, le prime tre cause di incidente (complessivamente il 40,8% delle circostanze). Rispettivamente 472 incidenti, 9 morti e 665 feriti, in media, ogni giorno. PER FORNITURA DATI ED … Infodata; 21 ottobre 2018; I guidatori del Sud Italia fanno meno incidenti di quelli del Nord. Rispetto ai patentati la probabilità di essere coinvolti in un incidente è più elevata nei giovanissimi, mentre decresce a partire dai 25 anni. Questi i dati essenziali del Rapporto ACI-ISTAT, che anche quest’anno viene diffuso alla vigilia dell’esodo estivo. E’ fondamentale, infine, una maggiore attività di controllo”. VITTIME (MORTI ENTRO TRENTA GIORNI) 0. pedoni vittime *2018. I mesi estivi si confermano il periodo con il maggior numero di incidenti e vittime. Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici (DGSIS) One person died in this three-car crash. PERCHÉ? Secondo una stima preliminare, da gennaio a settembre – complici le restrizioni dovute alla pandemia del Covid – gli incidenti con lesioni a persone sono stati 90.821, pari a … Divisione 3 - Ufficio di Statistica, Obiettivo Strategico: Miglioramento della sicurezza nelle costruzioni, nelle infrastrutture e nei cantieri Tra tutti i conducenti coinvolti in incidenti, è particolarmente alto il numero di quelli tra i 40 e i 49 anni (21%), seguiti dai giovani tra i 20 e i 29 anni (19%) ma si registrano proporzioni elevate anche tra i più anziani (8% con età 70 anni e più). Morti e feriti in incidenti stradali ... edizioni ottobre 2014 - dicembre 2018. La fonte dei dati al numeratore dei tassi è la rilevazione degli incidenti stradali … Nel corso del 2020 l’attività operativa di polizia stradale – sia relativa al rilevamento degli incidenti stradali sia in esecuzione di servizi speciali - ha inevitabilmente risentito della emergenza sanitaria legata alla pandemia da COVID-19. INCIDENTI STRADALI Anno 2018 ! Il calo -1,6% dei morti nel 2018, recupera solo in parte il peggioramento del dato del 2017 che fece segnare una crescita del 2,9% delle vittime mortali. Istat: incidenti stradali in calo nel 2017, ma aumentano i morti Cronaca. I.Stat permette agli utenti di ricercare ed estrarre dei dati provenienti dall'ISTAT. Nel complesso, gli utenti vulnerabili rappresentano circa il 50% dei decessi (1.621 su 3.325). Incidenti stradali: ecco le province dove si muore di più . Nel 2018 sono stati 172.344 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia, in calo rispetto al 2017 (-1,5%), con 3.325 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 242.621 feriti (-1,7%). ! Di notte (tra le 22 e le 6 del mattino) e nelle ore di buio aumentano sia l’indice di mortalità che quello di lesività (rispettivamente morti e feriti ogni 100 incidenti). Questo dato evidenzia un decremento rispetto all’anno precedente, il 2017. Incidenti stradali 2018, calano morti e feriti. Vittime incidenti stradali: i dati che sono stati diffusi da ACI e ISTAT parlano chiaro e lasciano intravedere un miglioramento per quanto riguarda la sicurezza stradale in Italia.. Nel primo semestre 2018 è stato registrato un calo, sia di incidenti con lesioni che … Nel 2018 si sono registrate 1.420 vittime tra conducenti e passeggeri di autovetture (-3%), 685 tra i motociclisti (-6,8%), 219 tra i ciclisti (-13,8%). ACI-ISTAT incidenti stradali 2018: calano morti (-1,6%), incidenti (-1,5%) e feriti (-1,7%). Statistiche incidenti stradali 2018 . 25 luglio 2019. cartella “16 - MIT - Decreto G.d.l. Per gli uomini si rilevano picchi in tre fasce d’età: 40-44 (200 morti), 20-24 (197), 55-59 (194). Nel 2018 è diminuito il numero di incidenti su strade urbane (126.701; -2,9%) e autostrade (9.372; -0,2%), mentre è aumentato sulle extraurbane (36.271; +3,4%). INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2019. Stabili le percorrenze autostradali: +0,4%, con oltre 84 miliardi di km percorsi. Nel 2018 si sono registrate 9 vittime in meno tra i bambini 0-14 anni (34 rispetto ai 43 dell’anno precedente: -20,9%), ma siamo ancora lontani dall’obiettivo “vision zero” stabilito dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale 2020. 17 dicembre 2018 - Dopo una continua flessione nei quindici anni precedenti, sono aumentati gli incidenti mortali su strada che, nel 2017, hanno registrato un incremento del 2,4%. Preoccupano i primi dati del 2019. Nel periodo gennaio-giugno 2018 si stima che gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia siano stati 82.942. clicca sull’immagine per ingrandirla. 0. Rapporto 2018. Il Gruppo Lutech, azienda leader in Italia nei servizi e nelle soluzioni ICT, annuncia che dal primo gennaio 2021 il processo di integrazione delle due acquisite Enigen e Ten darà luogo alla nuova realtà TenEnigen, attraverso un’operazione di fusione per incorporazione di Enigen in Ten. Gli obiettivi saranno basati su indicatori di prestazione riferiti a diversi ambiti, tra i quali velocità, infrastrutture, uso dei sistemi di protezione e distrazione alla guida. (KATU News photo) Nel 2019 si sono verificati in Molise 555 incidenti stradali che hanno causato la morte di 28 persone e il ferimento di altre 913. "Presentazione Rapporto”) e delle seguenti Relazioni: Completa il Rapporto 2018 un’ulteriore cartella, contenente file di documenti che illustrano la normativa relativa alla programmazione strategica ministeriale, comprendente anche quella concernente l’obiettivo “Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada”, a cura dell’Ufficio di Statistica (DGSIS) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Year 2018 (per 100,000 inhabitants) Il tasso di incidentalità stradale per le regioni italiane è calcolato come rapporto tra il numero degli incidenti stradali e la popolazione residente (per 100.000). Istat, diminuiscono gli incidenti ma aumentano i morti: la distrazione fra le prime tre cause. Giovani 15/24 anni e anziani 70/74 prime vittime; bambini in diminuzione. In città e in autostrada sono diminuiti anche i feriti (169.573 e 15.440 rispetto a 174.612 e 15.844 del 2017, pari a -2,9 e -2,5%). ... ufficiostampa@istat.it. Le statistiche ACI ISTAT. Statistiche incidenti stradali 2018. La rilevazione riguarda gli incidenti stradali verificatisi nell'arco di un anno solare sull'intero territorio nazionale, verbalizzati da un'autorità di polizia, che hanno causato lesioni alle persone (morti entro il 30° giorno e feriti). Incidenti Istat 2018 Numeri complessivamente leggermente positivi. L’aumento dei morti ha riguardato, in modo particolare, ciclomotoristi (108; +17,4%) – che si confermano tra le categorie più a rischio – e pedoni (609; +1,5%). e normativa Obiettivi”). incidenti stradali: le ultime statistiche di aci e istat ACI e Istat , con l’aiuto delle rilevazioni della Polizia Stradale e dei Carabinieri , hanno registrato, in via preliminare, un lieve ma significativo aumento delle vittime sulle strade rispetto al primo semestre 2018 : +1,3% . ... ormai irraggiungibile – di dimezzare il numero di morti in incidenti stradali entro il 2020. Giugno e luglio quelli con più incidenti nel complesso, (rispettivamente 16.755 e 16.856). Violazioni principali: velocità, segnaletica, cinture di sicurezza/seggiolini e uso del cellulare Aumentano pedoni e ciclomotoristi; diminuiscono motociclisti e ciclisti. Da Istat: Incidenti stradali in Molise Anno 2019 . Il Rapporto 2018 relativo alla “Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada”, redatto da esperti di settore nell’ambito del “Gruppo di lavoro sulle statistiche relative all’incidentalità, ai trasporti ed alle infrastrutture stradali… Italia 2018: diminuiscono morti (3.325 contro i 3.378 del 2017: -1,6%), incidenti (172.344 rispetto ai 174.933 dell’anno precedente: -1,5%) e feriti (242.621, erano 246.750 nel 2017: -1,7%). (cfr. La stima preliminare dei morti entro il trentesimo giorno è … Agosto è il mese più pericoloso per il numero di incidenti gravi in tutti gli ambiti stradali (2,7 morti ogni 100 incidenti). INCIDENTI STRADALI CON LESIONI A PERSONE. Incidenti stradali 2016 Vittime 2016 Incidenti stradali 2017 Vittime 2017 Guida sotto l'influenza dell'alcol (Artt. Aumentano i morti sulle autostrade, diminuiscono in città e sulle strade extraurbane. Aumenta (di poco) la mobilità “Per monitorare il fenomeno e fornire un utile supporto alle decisioni, sarà necessario intensificare gli sforzi, anche in vista dei nuovi target per la sicurezza stradale previsti nell’agenda 2030. INCIDENTI 87 Tassomedio(standardizzatoper10.000)dimortalitàperinci-dentestradaleperregione.Anni2013-2015 Tabella2-Tassoemedia(valoriper1.000)diincidentalitàstradale,incidenti(valoriassoluti)stradaliemorti (valoriassoluti)perincidentestradaleperregione-Anni2013-2015 Inoltre, per venire incontro alle esigenze informative future, l’offerta di dati e strumenti di analisi dell’Istat è stata arricchita anche dalla nuova frontiera delle statistiche sperimentali; di recente pubblicazione sono i nuovi indicatori di incidentalità stradale basati sull’utilizzo di big data”. Crescono (+10,5%) i morti su autostrade (i 43 morti di Genova sul Ponte Morandi sono compresi nella statistica), mentre scendono quelli all’interno dei centri abitati (-4,4%) e sulle strade extraurbane (-1,2%). I costi sociali dell’incidentalità stradale sono stimati pari all’1% del PIL nazionale. Periodo di riferimento: Anno 2019 | Data di pubblicazione: 02 novembre 2020. Nel complesso nel 2018 hanno perso la vita 3.325 persone (2.667 uomini e 658 donne) con un calo dell’1,6% rispetto all’anno precedente. Con riferimento ai dati diffusi dall’ISTAT per il 2018, nel nostro Paese il numero degli incidenti che hanno provocato gravi danni a persone sono stati complessivamente 172.334. Covid-19 ferma mobilità e sinistri, Osservatorio e-commerce 2019: ricerche in crescita del 14% rispetto al 2018, ACI-ISTAT: incidenti stradali primo semestre 2019: aumentano i morti (+1,3%) diminuiscono incidenti (-1,3%) e feriti (-2,9%), ACI: gli incidenti stradali 2018 nelle province italiane, Droga: la DCSA pubblica la Relazione Annuale 2019 con i dati della lotta alla droga del 2018. La riduzione media annua del numero di vittime della strada del nostro Paese, poi, pari a 2,6% nel periodo 2010-2018, è inferiore a quanto stimato per l’obiettivo europeo – ormai irraggiungibile – di dimezzare il numero di morti in incidenti stradali entro il 2020. 23 lug 2018 - 11:36 share: Il numero delle vittime è salito del 2,9% rispetto al 2016. Debole il contrasto all’uso del cellulare, all’alcol e al crescente consumo di cocaina fra i conducenti ... di dimezzare il numero di morti in incidenti stradali entro il 2020. Per le donne frequenze maggiori per le età 70-84 (179). Nel 2018 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia sono stati 172.553, le vittime 3.334 e i feriti 242.919. In ripresa la mobilità: lo scorso anno le prime iscrizioni di veicoli sono aumentate dell’1% rispetto al 2017, mentre il parco veicolare dell’1,3%. Le statistiche provinciali elaborate da ACI e Istat , indicano Genova “ maglia nera ” nella triste classifica delle morti su strada (+37 vittime, a causa del crollo del Ponte Morandi). 20 Novembre 2019 INCIDENTI STRADALI NEL LAZIO Anno 2018 Nel 2018 si sono verificati nel Lazio 18.613 incidenti stradali che hanno causato la morte di 338 persone e il ferimento di altre 25.526. Il numero dei morti torna a diminuire rispetto al 2017 (-53 unità, pari a -1,6%) dopo l’aumento registrato lo Statistiche sulla incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada - edizione 2018, Uffici di diretta collaborazione del Ministro, Servizi informatici per operatori professionali, Rimborso versamenti postali errati per pratiche di motorizzazione, 3 - Polizia Stradale - Arma dei Carabinieri, 5 - MIT - Programmi di sicurezza stradale, 7 - ACI - Incidentalità rete viaria principale, 8 - Sottogruppo di lavoro geolocalizzazione incidenti, 10 - INAIL - Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto utilizzato, 15 - Contributo UniNa Federico II - Fondazione Guccione, 16 - MIT - Decreto G.d.l.