Dopo l'incontro con Sir David Adjaye, il secondo appuntamento vede protagonista l'architetto sudafricano Mokena Makeka che presenterà la sua architettura anticipatoria e agonistica. Dopo l'incontro con Sir David Adjaye, il secondo appuntamento vede protagonista l'architetto sudafricano Mokena Makeka che presenterà la sua architettura anticipatoria e agonistica. Spesso il protagonista del progetto non è il l’opera architettonica ma l’ego del progettista che deve imporre il proprio stile formale. Oltre lo spazio a Milano. CITTÀ E ARCHITETTURA COME STRUMENTI DI NARRAZIONE direttamente nello spazio mentale, egli può essere definito un Michelangelo scultore dell’architettura modernista, scultore in grado di pre-vedere10 lo spazio, di avere cioè una pre-visione, secondo il significato etimologico della parola stessa, quale visione anticipata e … Fabrizio Boni / Filmaker Flavio Mangione / Presidente Ordine Architetti P.P.C. Scrive Stephen Kern nel suo libro “Il tempo e lo spazio” che è da ritenere un’opera fondamentale nello studio di questi pprobleni: “L’architettura è una forma d’arte che si occupa direttamente dello spazio: la pittura può dipingere lo spazio, la poesia può fare risuonare una immagine di esso come la musica ma solo l’architettura ha il compito di crearlo realmente.” E afferma: “ rinchiudere uno spazio è l’oggetto della costruzione, quando costruiamo non facciamo altro che ‘staccare’ una quantità conveniente di spazio, isolarla e proteggerla: tutta l’architettura deriva da questa necessità e l’architetto modella nello spazio come lo scultore modella la creta. Architettura, centri e nuclei storici ed urbani, Lo spazio aperto, da sfondo a protagonista. by Isabella Clara Sciacca • 21 Novembre 2018 • Professione e Formazione • 2515 Iscriviti alla Newsletter. Pertanto, l’idea che lo spazio sia cartesiano è non più appropriata, mentre emerge il concetto di spazi relativistici. INTRODUZIONI LA CASA: LO SPECCHIO DI COLORO CHE LA ABITANO, CONCEPITA COME “SECONDO CORPO”. Lo spazio aperto, da sfondo a protagonista. Questa edizione, dando ampio spazio ad alcune grandi donne protagoniste dell’architettura internazionale, andrà ad approfondire la ricchezza delle loro prospettive, facendo emergere in modo bilanciato esperienze e progetti da tutto il mondo. I confini dello spazio. Tale è il recinto dell’Acropoli ad Atene come lo spazio delle strade e delle piazze nelle nostre città.Leon Battista Alberti nel suo trattato ‘De re aedificatoria’ parla della città come di una grande casa dove le piazze sono i luoghi di soggiorno le strade, i corridoi eccetera.Questa immagine conferisce significato al parallelo che si verifica nella vita della città e al suo evolvere che le conferisce forma, fra i suoi spazi esterni vuoti (strade e piazze) e quelli pieni che della forma urbana costituiscono i luoghi più rilevanti e qualificanti la sua stessa concezione. Lo spazio di un continente, protagonisti sull'architettura africana contemporanea Incontro con David Adjaye L'Africa è il paese più giovane del Mondo e uno dei più popolosi; è una terra ricca di diversità, culturali, religiose, finanziarie, urbanistiche, dove l'architettura cerca di contribuire al miglioramento della qualità della vita. Nel corso degli anni l’architettura ha subito un’evoluzione in continua espansione che spesso si traduce in una scelta stilistica ed in una costante ricerca che ascolta i bisogni dell’uomo, la cultura e i consumi della società. “Le diverse età dello spazio”, il capitolo quarto. Si tratta di una continua educazione allo spazio che Milano, 15 settembre 2020 – Il design torna protagonista in città dopo lo stop dovuto all’emergenza Covid. G. Gramigna, S. Mazza, Milano. Mario Botta. Ebbene questi oggetti grandiosi si collocano come ‘pieni’ rispetto al ‘vuoto’ che aderisce alla loro forma, che li delimita, che li determina che ne struttura eventuali sequenze visive. Così Roberto Papini – gallerista e critico d’arte fondatore della galleria milanese Arting159 – racconta il nuovo progetto che da settembre lo vedrà protagonista, la startup “CPA – Arti dell’architettura”, con sede in Via Pantano 2, a pochi metri dal Duomo di Milano. LA CONSAPEVOLEZZA DELL’ABITARE. PROGETTARE E COMUNICARE L’ARCHITETTURA CON L’IMMAGINE E L’ARTE CINEMATOGRAFICA. Renato Bocchi LA LUCE COME MATERIA DELL’ARCHITETTURA* *Il presente saggio riproduce, con poche modifiche, il testo della conferenza tenuta al Convegno internazionale “El soporte: desde la oscuridad hacia la luz. Ha scritto per Domus, Abitare, Architectural Review, L'Architecture d'Aujourd'hui. Prosegue il ciclo di incontri "Lo spazio di un continente" dedicato all'architettura contemporanea del continente africano. Questa teorizzazione che ci dimostra come lo spazio interno in una parola ‘il vuoto’ sia il fondamentale protagonista dell’architettura pare determinare un contrasto insanabile quando oggetti della nostra considerazione e della nostra analisi sono oggetti architettonici grandiosi senza spazio interno come le Piramidi, i grandi obelischi, gli archi di trionfo, la colonna Traiana eccetera, che non … Gianfranco Bombaci è architetto e socio fondatore dello studio associato 2A+P/A. International Group for the Organic Architecture. ARGENTINA: LA LUCE, IL CINEMA E GLI ARCHITETTI Festa dell’Architetto 2018: protagonista lo spazio pubblico [di Isabella Clara Sciacca] ... Il Giornale dell’Architettura 21 novembre 2018. di Roma e provincia, ore 10.00 Al MAXXI i protagonisti dell'architettura africana contemporanea Prosegue il ciclo di incontri "Lo spazio di un continente" dedicato all'architettura contemporanea del continente africano. Mercoledì 09:00-13:00 e 14:30-16-30 Reflections & Illuminations”, a cura di Kosme de Barañano, Altea, 2012, pubblicata in lingua spagnola negli atti omonimi del convegno, Fundacion Cañada Blanch, Valencia, 2013… Infatti lo spazio interno non potrà mai essere figura primaria dell’opera architettonica se non in simbiosi con il suo involucro cioè con quella parte destinata ad un tempo a ‘rappresentare’ l’architettura ma anche a definire forma e dimensioni dello spazio interno , vale a dire la struttura fisica, materica costituente l’opera stessa, cioè di quella parte dell’opera che vediamo all’esterno.Si determina alla fine una situazione secondo la quale lo spazio interno non può fare a meno delle definizioni che vengono dalla forma esterna per cui l’uno ha sempre bisogno dell’altro con preminenze possibili dell’uno sull’altro a seconda di situazioni date. di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma, APERTURA LAVORI La tua casa ti conosce? Lo spazio aperto, da sfondo a protagonista. Che lo spazio sia il protagonista dell'architettura a pensarci bene è infondo anche naturale:perchè l'architettura non è solo arte..è anche e soprattutto l'ambiente,la scena ove la nostra vita si svolge "Itinerando Architetture" si può conoscere a fondo la realtà progettata. - Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. Sembra quindi che la qualità ultima dell’architettura risieda nella resistenza alla descrizione. “Lo spazio, protagonista dell’architettura”, in questo modo si intitola il secondo capitolo. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca, Hoepli, Milano, 2001. di Roma e provincia, ore 11.00 L’autore inizia spiegando quali posso essere gli strumenti basilari per comprendere lo spazio; tra questi sicuramente la pianta, la fotografia e il disegn, necessari per una corretta comprensione del progetto ma spesso non sufficienti. In conclusione, se nell’architettura possiamo trovare i contributi delle altre arti, è lo spazio interno, lo spazio che ci circonda e ci include, ... è il protagonista dell’architettura; Archivio. presidente@pec.architettiroma.it Un percorso attraverso gli archivi di architettura. In Saper vedere l’architettura (1948) Zevi dichiara: il carattere precipuo dell’architettura – il carattere per cui essa si distingue dalle altre attività artistiche – sta nel suo agire con un vocabolario tridimensionale che include l’uomo […]. Il fatto che lo spazio, il vuoto, sia protagonista dell’architettura è naturale poiché G. Ottolini (a cura di), Carlo De Carli e lo spazio primario, "Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell'Architettura del Politecnico di Milano", n° 20, Laterza, Roma-Bari, 1997. Giovedì 09:00-13:00 modera Roberta Bocca / Coordinatrice Comitato Tecnico della Formazione, Ordine Architetti P.P.C. Giunto alla sesta edizione, il premio è stato conferito alle opere che hanno contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica. Daniela Maurizi / Comitato per la riapertura del cinema Galaxy, ore 14.30 Gaetano Stella / Presidente Confprofessioni, ore 15.45 Egli disegna il suo spazio come un’opera d’arte”. SPACE METROPOLIZ. Gli Amici Della Architettura Organica , ADAO , con la loro presenza in questo Gruppo Internazionale desiderano testimoniare che "hanno a cuore" l'Architettura Organica e la validità di questo modo creativo di intendere la vita e lo spazio-tempo esistenziale dell'uomo. 2. Marco De Angelis /Senior Vfx Artist NEW CITY MAP. Il primo appuntamento è con Sir David Adjaye, recentemente insignito del Australia Good Design Award 2018. Il loro ‘pieno’ insieme al ‘vuoto’ nel quale sono immersi determinano, a parti invertite la dialettica che abbiamo più sopra descritto. SPORTELLO CONSULENZE. Codice Fiscale: 80053110583, Lunedì 09:00-13:00 e 14:30-16-30 PROIEZIONE FILM “LA OBRA SECRETA”, ore 19.45 Carlo Bianchini / Direttore Dip. ordine@pec.architettiroma.it L’architetto dunque non produce esclusivamente opere da godere sotto l’aspetto estetico, come il pittore e lo scultore ma elabora opere o progetti di opere destinate a funzioni pratiche precise, cioè opere da ‘usare’. Il documentario Mario Botta.Oltre lo Spazio sarà proiettato sabato 26 ottobre 2019 a Milano, nel corso di Milano Design Film Festival 2019 (dal 24 al 27 ottobre 2019), presso Anteo Palazzo del Cinema (Sala Astra, dalle ore 14:30). Festa dell’Architetto 2018: protagonista lo spazio pubblico. LUCI SULLA CITTÀ. La tendenza di oggi invece è proprio quella di apporre una propria griffe sul prodotto, dimenticando il luogo e la sua vocazione, oltre al contesto e chi dovrà fruire lo spazio. E finalmente, nel momento in cui ho iniziato a disegnare, ho provato l'eccitazione di aver toccato il concetto più misterioso e intangibile dell'architettura stessa: lo spazio. del 15/05/2018. Dunque Bruno Zevi rileva - nel 1948 - che lo studio dell’architettura è sostanzialmente un’esperienza spaziale. Scena a sei minuti dall'inizio del film Solaris (1972) diretto da Andrej Tarkovskij Fabrizio Gay Architettura in quanto immagine: spazio contro tempo Tema e tesi - Per chi studia le tecniche di figurazione nella pratiche progettuali trat- tare il tema della "visualith" come rispondere a una domanda che suona provo- catoria: ((dimmi cosa vedi e come lo rendi visibile, e ti dirb chi sei)). Lo spazio come protagonista dell’architettura è uno dei principali temi dell’insegnamento di Bruno Zevi. L’IMMAGINAZIONE, L’UTOPIA E L’ARTE CINEMATOGRAFICA RIGENERANO E RACCONTANO LA CITTÀ Flavio Mangione /Presidente Ordine Architetti P.P.C. Dapprima nel 2000 lo stilista decise di lasciare lo storico Teatrino di via Borgonuovo 21 per una location dall’aspetto più metropolitano e […] La proiezione sarà preceduta da una discussione tra l’architetto Mario Botta e i due registi. Roma, giovedì 12 luglio 2018 | ore 18.00. architettura in Africa, MAXXI, Mokena Makeka Lo spazio come protagonista dell’architettura è uno dei principali temi dell’insegnamento di Bruno Zevi. DELLA “RIGENERAZIONE URBANA” PER IL CINEMA Un percorso attraverso gli archivi di architettura, Building revolution: strumenti per il rilancio dell’edilizia Connettività e nuovi impianti, Sezione speciale dell'Albo per le società di professionisti, Presidio dei volontari della Protezione Civile, Elenco Speciale società di Professionisti. In Saper vedere l’architettura (1948) Zevi dichiara: il carattere precipuo dell’architettura – il carattere per cui essa si distingue dalle altre attività artistiche – sta nel suo agire con un vocabolario tridimensionale che include l’uomo […]. Architetture italiane del Duecento e Trecento: esempi di architetture gotiche in Italia ed oltralpi. Venerdì 09:00-13:00, Sezione speciale dell’Albo per le società di professionisti, Elenco speciale Società di professionisti, Presidio dei Volontari della Protezione Civile, Architetture per la cultura in Finlandia. G. Ottolini, Carlo De Carli. il ventre dell'architettura - spazio e paesaggio Renato Bocchi IL VENTRE DELL'ARCHITETTURA (SPAZIO E PAESAGGIO) Relazione introduttiva del seminario omonimo, Bienal de Canarias, TEA, Santa Cruz de Tenerife, 23 marzo 2009 seconda parte Lo spazio nell’architettura Veniamo allora all’architettura. Per questa via, la riflessione si allarga al cinema nelle sue diverse declinazioni: cinema come strumento narrativo e documentario della città e dell’architettura, come fatto architettonico che rivendica la sua autonomia estetica, come luogo identitario, simbolico e relazionale, come ultimo presidio culturale della città, al centro di speranze di cambiamento, processi di riappropriazione dal basso e rigenerazione urbana. I nuovi progetti Amos Rex e Oodi. Architetture italiane del Duecento e Trecento: esempi di architetture gotiche in Italia ed oltralpi. FANTASMI E MOSTRI. # LOCANDINA Non vince nessun concorso ma tutti si sbracciano per applaudirlo, ma non è ancora arrivato il Delirio. Si svolgerà dal 28 settembre al 10 ottobre “Milano Design city”, l’appuntamento voluto dal Comune di Milano e nato dalla collaborazione con i più importanti protagonisti del … Giancarlo Soldi / Regista e sceneggiatore, ore 12.00 Posta Elettronica Certificata: Lo spazio interno può essere negativo e quindi l’architettura è negativa, o. positivo e quindi l’architettura rientra nella storia dell’architettura e ci troviamo di fronte alle grandi opere architettoniche. Lo spazio di un continente Incontri con i protagonisti dell’architettura africana contemporanea David Adjaye Registrazione CHECK IN dei partecipanti Prof. Arch. Il fatto che lo spazio, il vuoto, sia protagonista dell’architettura è naturale poiché L’ architettura non è più lo strumento principale per produrre la città. In questa occasione CROSS approda a WEGIL, spazio della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea, dove Tirelli racconterà al pubblico la propria ricerca artistica che si sviluppa… Un percorso attraverso... La connettività è lo snodo dell’innovazione e lo scenario competitivo... Piazza Manfredo Fanti 47 In questa complessità che la percezione dell’architettura comporta, cioè questo nostro andare per vedere quello che non è percepibile con un solo colpo d’occhio, o per renderci conto delle relazioni che esistono fra le varie parti del fuori e del dentro, questo nostro muovrci all’esterno e all’interno della architettura che esaminiamo, determina la presenza controllabile del tempo che si manifesta in modo reale, addirittura misurabile e che chiamiamo tempo della fruizione.Dunque qui cogliamo la realtà di come spazio e tempo costituiscano un binomio inscindibile e possiamo percepirle come ‘grandi categorie’ della riflessione filosofica che ci consentono di ordinare la realtà dei fenomeni relativi alla percezione del mondo, in particolare delle arti e fra queste, in modo specialissimo, dell’architettura. Lo spazio può ospitare fino a 70 postazioni di lavoro e dispone di zone per eventi, riunioni, aule di formazione, aree break e servizi, oltre ad un parcheggio interno. Julio C. Santana / direttore Casa Curutchet, La Plata – Argentina, ore 17.15 Tuttavia la ridotta profondità disponibile sul palcoscenico talvolta era insufficiente a dare l’illusione delle suggestive distanze immaginate dallo scenografo e che la rappresentazione teatrale di un’opera, in prosa o in musica, richiede. L’autore inizia spiegando quali posso essere gli strumenti basilari per comprendere lo spazio; tra questi sicuramente la pianta, la fotografia e il disegn, necessari per una corretta comprensione del progetto ma spesso non sufficienti. Giunto alla sesta edizione, il premio è stato conferito alle opere che hanno contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica. Giorgio de Finis / Direttore artistico MAAM e MACRO Asilo, ore 15.30 Talk con JKMM Architects e ALA Architects, Lo spazio di un continente. Luca Ribichini Commissione Cultura Casa dell'Architettura - Saluti Pippo Ciorra – Introduce e modera David Adjaye Dibattito Registrazioni CHECK OUT dei partecipanti ANIMARE E RACCONTARE UN PROGETTO Lo "spazio" protagonista dell'architettura, di Bru... Bruno Zevi e l'APAO (Associazione per l'Architettu... 07/14 - 07/21 (13) 07/07 - 07/14 (1) ADAO - A mici Della A rchitettura Or ganica. Il convegno indaga i molteplici intrecci tra cinema e architettura, due discipline profondamente connesse, a cominciare da quella dimensione spazio-temporale che è alla base dell’esperienza umana del mondo. “La rappresentazione dello spazio”, così viene intitolato il terzo capitolo. Architettura e storia dell'architettura: definizione dell'architettura, architettura come linguaggio, iconografia ed iconologia; lo spazio come protagonista dell'architettura; lo spazio urbano, l'immagine della città. IL CINEMA RIGENERA LA CITTÀ. Dichiarazione finale con motivazione dell’assegnazione del premio. In tempi in cui la trasformazione delle strutture esistenti, ereditati dalla città moderna, è più rilevante dei processi di espansione urbana, lo spazio interno gioca un ruolo inedito: è il vero protagonista del disegno dell’habitat urbano. Alle Corderie dell’Arsenale tra i protagonisti Toyo Ito e Souto de Moura, Embt e SANAA. Presidio dei Volontari della Protezione Civile. Visure Catastali. Il Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura della Sapienza Università di Roma, in continuità con l’evento svoltosi il 10 maggio 2017 “Costruire lo spazio pubblico. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso in tempi recenti, specialmente dopo le scoperte della fisica einsteiniana. L’architettura è spazio. Normativa Online. Alessio Cecera / Vicepresidente Commissione Urbanistica Municipio XIV, ore 15.00 “Lo spazio, protagonista dell’architettura”, in questo modo si intitola il secondo capitolo. Lo spazio può ospitare fino a 70 postazioni di lavoro e dispone di zone per eventi, riunioni, aule di formazione, aree break e servizi, oltre ad un parcheggio interno. Capitolo II – Lo spazio, protagonista dell’architettura. DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA Dalla fine del 1700 agli inizi degli anni 2000 ... ed è “la machine estetic” tutta una tradizione di storici di cui probabilmente il protagonista primo è lo storico svizzero Sigfried Giedion, autore del testo “Spazio, tempo ed architettura”, e questo testo, che è … 00185 Roma Giorgia Dal Bianco / Direzione Artistica New City Map, ore 14.00 UN PERCORSO DI RECUPERO DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE L’architettura cioè si pone come una ideale linea di confine dove convive la funzionalità in un rapporto stretto con la bellezza e se uno dei due termini deve prevalere dovrà essere sempre la bellezza ad avere la meglio. Libreria Casa dell’Architettura. In zona via Tortona (distretto di Porta Genova), quartiere operaio storicamente conosciuto per le sue importanti fabbriche a ridosso dei navigli, Giorgio Armani ha deciso negli ultimi vent’anni di stabilire il proprio quartier generale. Graziano Marraffa / Presidente Archivio Storico del Cinema Italiano, ore 12.30 REGISTRAZIONI CHECK/OUT PARTECIPANTI. La realtà di questa dialettica è la risposta alla domanda che si faceva in anni lontani Mario Bellini quando si chiedeva: qual è il rapporto fra architettura e città se è vero che non basta assemblare una grande quantità di edifici, anche se ben costruiti, per ottenere un tessuto urbano significante e, come tale, riconoscibile dai suoi cittadini. Tutte queste aspettative hanno trovato uno spazio, al momento ancora su carta: lo stabile di via Piave 3, futura Casa dell’Architettura per la quale l’Ordine e la Fondazione hanno delineato un progetto e una vision presentati pubblicamente il 12 dicembre 2019. SIGFRIED GIEDION SPAZIO, TEMPO ED ARCHITETTURA Lo sviluppo di una nuova tradizione Harward University Press, Cambridge USA 1941 (prima edizione). Festa dell’Architetto 2018: protagonista lo spazio pubblico ... Il Giornale dell’Architettura 21 novembre 2018. Bruno Gabbiani / Presidente ALA Assoarchitetti 11-ott-2017 - Esplora la bacheca "i disegni di franco purini" di carlo alberto cozzani, seguita da 164 persone su Pinterest. “La rappresentazione dello spazio”, così viene intitolato il terzo capitolo. La scelta della ceramica come base per configurare lo spazio, in combinazione con l’arredo, i dettagli decorativi e i tessuti, aiuta al accentuare questo effetto di intimità, di armonia e di calore. Parleremo fra poco dell’urbanistica e come la dialettica del vuoto e del pieno determini anche la realtà di questa scienza. UN PERCORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Milano Arch Week 2020: i protagonisti dell’evento. Gli ambienti dedicati al riposo sono lo spazio più intimo e personale della casa. Il cinema si fa così paradigma dell’architettura, per suggerire nuovi strumenti metodologici e progettuali che aprono lo spazio architettonico alla visione/costruzione filmica, quale specifica modalità di guardare e progettare la realtà tridimensionale. La critica dell’architettura non ha mai approfondito a sufficienza la critica degli spazi, ma ha sempre giudicato gli edifici partendo dai concetti tipici del costruttore, ovvero dalle qualità della pianta, dell’involucro e dell’ornamento.Ma l’architettura per Zevi è il ventre dell'architettura - spazio e paesaggio Renato Bocchi IL VENTRE DELL'ARCHITETTURA (SPAZIO E PAESAGGIO) Relazione introduttiva del seminario omonimo, Bienal de Canarias, TEA, Santa Cruz de Tenerife, 23 marzo 2009 seconda parte Lo spazio nell’architettura Veniamo allora all’architettura. Protagonista indiscussa dello questo spazio rappresentato nelle scene teatrali è stata nei secoli l'architettura. COSTRUIRE UN FILM. L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica architettonica che coinvolge i rapporti tra le diverse parti dell’edificio e che produce, nell’arco di oltre due secoli, un continuo divenire e un successivo scomparire di forme complesse. Questa teorizzazione che ci dimostra come lo spazio interno in una parola ‘il vuoto’ sia il fondamentale protagonista dell’architettura pare determinare un contrasto insanabile quando oggetti della nostra considerazione e della nostra analisi sono oggetti architettonici grandiosi senza spazio interno come le Piramidi, i grandi obelischi, gli archi di trionfo, la colonna Traiana eccetera, che non possono essere considerati sculture per le loro dimensioni. Giorgio Scianca / direttore Premio Dedalo Minosse Cinema, ore 16.15 Per una strategia di rigenerazione urbana. David Adjaye, La disciplina dell’Architettura del Paesaggio in Italia: Stato dell’Arte, Linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio culturale. Questa diseducazione Zevi la imputa alla impreparazione di chi è deputato a illustrare con opere, testi, parole l’opera architettonica e segnatamente i critici che scrivono di storia dell’arte i quali non ci dicono mai che l’architettura NON è solo la bella facciata che vediamo o il bell’edificio che si affaccia sulla piazza, ma è una grande scultura scavata nel cui interno l’uomo penetra e cammina.Così non ci viene mai detto che il fondamento dell’opera architettonica è ‘lo spazio’ la cui percezione è possibile solo se in esso possiamo penetrare. Lunedì 4 febbraio l’artista Marco Tirelli sarà il protagonista del quarto appuntamento di CROSS, il programma di incontri e lecture di IN/ARCH Lazio a cura di Emilia Giorgi e Matteo Costanzo. “Quando un’opera raggiunge il suo massimo d’intensità”, scriveva Le Corbusier, “si produce un fenomeno di spazio indicibile”. L’accentuazione di significato che stiamo dando allo spazio interno di una architettura non ci deve distogliere dalla attenzione che dobbiamo dare a ciò che involucra il ‘vuoto’ del quale andiamo parlando. Lo spazio interno può essere negativo e quindi l’architettura è negativa, o. positivo e quindi l’architettura rientra nella storia dell’architettura e ci troviamo di fronte alle grandi opere architettoniche. La mancanza di una soddisfacente storia dell'architettura deriva dalla disabitudine della maggioranza degli uomini di intendere lo spazio, e dall'insuccesso degli storici e dei critici dell'architettura nell'applicare e diffondere un coerente metodo di studio spaziale degli edifici. Visualizza altre idee su francia, architettura, disegno di architettura. La dialettica ‘vuoto’ ‘pieno’ presiede anche alla determinazione di quella scienza della città che chiamiamo urbanistica.Qui è compito dello spazio vuoto, del cielo, dell’aria costituire l’involucro degli oggetti architettonici considerati come ‘pieno’ (ne abbiamo appena accennato) i quali, in quanto tali diventano la struttura della realtà urbana e del paesaggio. A Venezia, per la Biennale 2018 curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara, il tema Freespace viene declinato in due modi: c’è chi ha deciso di realizzare un’installazione accompagnata da una riflessione teorica e chi ha preferito esporre un’architettura costruita, chiara risposta ad un bisogno.