80012440758 ... - Suddivisi in gruppi i bambini inventano delle filastrocche sulle emozioni. La consapevolezza emotiva è la capacità di riconoscere ed etichettare le proprie emozioni e quelle altrui, ma anche la capacità di gestire le emozioni in modo appropriato, di prendere decisioni responsabili, di stabilire rapporti sociali corretti. Il laboratorio dovrà avere carattere esperienziale, una metodologia attiva e coinvolgente, un approccio il più possibile informale. Le successive unità potranno riguardare gli altri temi: • la gestione delle emozioni negative; Scuola Secondaria di 1° grado – UdA . • Caravaggio – Giuditta e Oloferne. Vi proponiamo un laboratorio di educazione socio-emotiva adattabile, a livelli diversi, a tutte e tre le classi della Scuola secondaria di primo grado. Un’introduzione al teatro, soprattutto per i bambini più timidi, è l’uso dei burattini: in questo modo l’attore n… GIOCHI DIDATTICI PER LA GESTIONE DELLE EMOZIONI IN CLASSE. Al termine della fase di indagine, confrontiamo i lavori dei ragazzi e riportiamo sul cartellone le reazioni fisiche e i comportamenti più condivisi. Essere in grado di gestire le emozioni in modo adeguato ci permette di vivere in armonia con noi stessi e con gli altri. Tel +39 06 9862844 - Fax +39 06 98673128 - Cod.Fisc. L’intelligenza emotiva, il ollegamento tra emozioni e pensieri (facoltativo: psicologo in classe). Scuola dell’infanzia “G. Saranno favorite attività ludiche, artistiche, musicali, motorie, nei giardini e nei cortili delle scuola ma anche nelle aree verdi, nelle piazze dei paesi. Questa auto-conoscenza comprende anche la corretta SCUOLA DELL’INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) – Via Marconi, 18 Tel. Piccole frasi sui testi ascoltati, riflessioni e/o disegni Poesie sulle emozioni Testi vari,schede,fogli, colori,cartoncini Da valutare in itinere Tutti gli alunni e i docenti primo quadrim. • l’abuso di sostanze come alcol e droghe (per la classe terza). UDA 1B 1E emozioni 16.17 uda classe prima; uda classe seconda; uda classe terza; uda classe quarta; uda classe quinta; uda – scuola sec i grado. ed emozioni. • Leonardo da Vinci – La Gioconda. Obiettivo: saper gestire in modo positivo un’emozione. Invitiamo i ragazzi a riflettere sui canali (visivo, uditivo, comportamentale) che abbiamo a disposizione per esprimere le nostre emozioni e di conseguenza comprendere quelle altrui. Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, ) utilizzando materiali adeguati. Disciplina: ... PERCORSO SULLE CAPACITA’ MOTORIE. delle proprie ed altrui emozioni. E sono da realizzare con il coinvolgimento di tutti i docenti nell’arco, almeno, della prima settimana di scuola. • la gestione della frustrazione; TITTARELLI : “Viaggio negli STATI d’animo, alla scoperta del PIANETA BAMBINO.” Apprendimento unitario: Sperimentare esprimere e raccontare • la capacità di saper prendere decisioni autonome; Al termine del lavoro, ciascun gruppo leggerà quello che ha scritto e se per una stessa situazione risultano sentimenti differenti, ciascun gruppo fornirà le motivazioni della propria scelta. L'UdA "Il tempo" è stata predisposta per allievi delle classi prime di una scuola secondaria di secondo grado. UDA: Imparare che emozioni Un’UDA che quest’anno è stata particolarmente significativa per gli alunni delle classi IB e IE è stata quelle sulle emozioni. Naturalmente, il docente potrà modificare questa lista a seconda delle esigenze “emotive” dei suoi studenti, includendo nell’elenco altre situazioni più rispondenti al clima socio-affettivo della classe. Le classi 1^B e 1^E della scuola media sono state coinvolte in una unità di apprendimento sulle emozioni. Valeria Bruni è insegnante di Lettere nella Scuola secondaria di primo grado. In che modo (singoli, gruppi…): impareremo il nome delle emozioni e che ognuna di loro ha una parte positiva; inizieremo a gestirle in modo positivo con i … Per esempio, la rabbia provoca delle reazioni fisiche come: calore improvviso, tensione muscolare, accelerazione del battito cardiaco, irregolarità della respirazione, aumento della sudorazione, specie delle mani; i comportamenti che ne conseguono possono essere diversi: alcuni si lasciano prendere dalla rabbia a tal punto da perdere il controllo e aggredire violentemente chi hanno di fronte; altri si sfogano verbalmente, urlando parole cattive e taglienti; altri invece reprimono la rabbia, isolandosi. • la gestione positiva delle relazioni con i coetanei (e quindi anche il bullismo) e con gli adulti; L’analfabeta emotivo spesso recita in modo piatto, non è in grado di appassionarsi. • tua sorella ha raccontato ai tuoi genitori un segreto che le avevi confidato; Ciascun Consiglio di classe deciderà gli argomenti delle unità sulla base delle problematiche della classe, tuttavia si consiglia di dedicare la prima unità, a carattere introduttivo, al riconoscimento delle emozioni. Clicca qui per scaricare il libro da stampare, Elenco di libri per il sostegno – Scuola secondaria di II grado, A Christmas Carol semplice semplice – Dickens. Obiettivi: a) Fase di indagine Attività e risorse didattiche per insegnanti di sostegno della scuola secondaria di II grado redatto da insegnanti di sostegno che vogliono condividere i propri materiali per un proficuo scambio professionale. Con questo acronimo si indica un insieme di occasioni di apprendimento che consentono all’allievo di entrare in un rapporto personale con il sapere. Una volta individuate le situazioni chiediamo ai ragazzi di cercare su riviste immagini di queste circostanze o di scattare delle foto ai loro compagni mentre compiono queste azioni. UDA – Arte e Immagine – Classi seconde – a.s. 2018/2019 Comportamenti a rischio che possono sfociare nella violenza e nel bullismo sono il risultato di un’inadeguata socializzazione emotiva e lavorare su quest’aspetto non solo procura benefici ai singoli individui “a rischio”, ma serve a tutti e migliora il clima della classe e della scuola. • la gestione dell’ansia; Nonostante l’educazione socio-emotiva non sia ancora parte integrante dei curricula, nella scuola italiana i progetti finalizzati a essa trovano largo spazio, segno che gli insegnanti ne comprendono l’importanza e ne avvertono la necessità. • il potenziamento dell’autostima; Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado. Generalmente, sono previste 10 lezioni della durata di 2 ore ciascuna, tuttavia per alcuni argomenti “caldi” possono essere necessarie 3 ore o due incontri consecutivi. Mecc. uda infanzia. Ascolto di brani musicali e commenti sulle emozioni e sensazioni 2^FASE Scuola dell’Infanzia Io mi sento così: i bambini raccontano, volontariamente, le loro emozioni e le associano ad un colore o a un disegno. Alternanza scuola-lavoro e sicurezza nella disabilità-programmazione differenziata, Potenziamento cognitivo nella disabilità intellettiva, Unità di apprendimento sul metodo di studio, Unità di apprendimento: stereotipi e pregiudizi, Unità di apprendimento: sapersi relazionare con gli altri, Sapersi comportare in Internet – Cooperative Learning, School presentation – Cooperative Learning, Griglia di valutazione per sostegno agli alunni con disabilità- PEI, mio libro di Inside Out. In questa pagina troverete delle Unità Didattiche di Apprendimento. Il sentimento deve essere deciso insieme dal gruppo. Parlare delle emozioni con il film d’animazione “Inside Out” e fare attività grazie al “mio libro di Inside Out. Mostriamo ai ragazzi sulla Lim una serie di dipinti/sculture che ritraggono persone che mostrano emozioni diverse e chiediamo loro di riconoscerle e nominarle. Coinvolge docenti di Italiano e Storia, di Matematica, scienze Integrate, Economia, Informatica e Lingua Inglese al fine di far produrre agli allievi un glossario multilingue ed una mostra con pannelli per la presentazione ai compagni. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE Canto corale “PRENDI UN’EMOZIONE” Disegno come espressione del proprio stato d’animo classe prima A scuola primaria di Mel Pag 4 di 7 Istituto Comprensivo F.lli Trillini - Osimo (AN) Tel. Conversazione sulle paure e attività volte al loro superamento attraverso la condivisione di esperienze. • la ragazza che ti piace ti chiede il numero di cellulare di un tuo amico per invitarlo a una festa; • Adolf Wildt – Maschera della tristezza. Clicca qui per scaricare il libro da stampare”, Clicca per accedere ai materiali sull’Unità Didattica di Apprendimento sulla gestione delle emozioni disfunzionali. • Gian Lorenzo Bernini – David. • il tuo allenatore di basket ti ha fatto i complimenti per l’impegno con cui ti alleni; uda alunni 3-4 anni; uda alunni 5 anni; uda primaria. In altre parole, devono diventare emotivamente competenti, nel tentativo di raggiungere il proprio benessere personale e sociale, indispensabile per affrontare la vita quotidiana in modo positivo. Possono essere realizzate, a livelli diversi, in tutte e tre le classi della Scuola secondaria di primo grado. Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 7 di 13 PEDAVENA SECONDARIA 1° UDA A SCUOLA DI EMOZIONI.DOC RETE VENETA PER LE COMPETENZE Coordinamento Reti Progetti FSE 1758 RVC LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il Il programma del laboratorio, strutturato in unità didattiche trasversali, potrà essere integrato all’interno dell’attività didattica curriculare delle varie discipline. A scuola. UdA Ed. Scuola secondaria di 1° grado “Dante Alighieri” Classe 1A a.s. 2018-2019 Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO DIAGRAMMA DI GANTT SCHEMA DI RELAZIONE INDIVIDUALE Denominazione UN ARCOBALENO DI EMOZIONI Prodotti Gioco da tavolo Giornata della gentilezza Carte delle emozioni, Bingo delle emozioni e il termometro delle emozioni • sei stato promosso a pieni voti; Scuola Secondaria I° Grado . Potrà chiedere ai ragazzi dei feed-back, utilizzando delle domande aperte, se necessario anche in forma scritta e anonima, altrimenti in una discussione. Mostriamo ai ragazzi sulla Lim una serie di dipinti/sculture che ritraggono persone che mostrano emozioni diverse e chiediamo loro di riconoscerle e nominarle. Si dovrà analizzare cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato, soffermandosi soprattutto sulle cause; successivamente si procederà con il riassumere gli apprendimenti, specificando le abilità messe in pratica e valutando la loro efficacia e dando agli studenti degli spunti per riflettere su come potranno utilizzare quanto appreso nella loro vita quotidiana. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Una selezione di unità didattiche semplificate per facilitare l'apprendimento di contenuti rilevanti del programma e utilizzabile anche per il ripasso e il recupero. 071/7231613 - MAIL: anic84400v@istruzione.it - PEC: anic84400v@pec.istruzione.it Dunque, possiedono una forte componente situazionaleche pone in evidenza la dimensione soggettiva e personale dell’esperienza. Obiettivo: Comprendere il rapporto tra situazione ed emozione. UdA CLASSE PRIMA UNITA’ UDA -: STORIA . In che modo: attraverso la lettura, la scrittura, la visione di documentari, la ricerca, l’analisi,le • il tuo allenatore di calcio ha deciso di non convocarti per la prossima partita; Le emozioni nell’arte. b) Fase di confronto e discussione • Michelangelo – Il Giudizio Universale. A volte, scegliamo di non mostrare le nostre emozioni e le motivazioni possono essere molteplici: la vergogna per esempio, la paura di essere presi in giro dagli altri, il pensiero di come si potrebbe sentire la persona che abbiamo vicino. In classe viene dato poco spazio alla recitazione, che invece è uno strumento privilegiato per poter sperimentare le emozioni a tuttotondo. Rodari” Istituto comprensivo G. Galilei – Scorzè Anno Scolastico 2016/2017 DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO Alfabetizzazione emozionale nella scuola dell’infanzia Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO … Diamo un tempo di 30 minuti e al termine leggiamo ad alta voce i componimenti anonimi e discutiamone insieme. LAVORO SULLE EMOZIONI E SULLA GESTIONE DELLE EMOZIONI NEGATIVE: LEZIONE II - Materia Scienze Le emozioni. UDA 3- Io e gli altri :accogliere ed essere accolti pag. • il superamento della timidezza; Contiene attività per favorire la conoscenza degli alunni tra loro su stereotipi e … • l’insegnante ti ha dato una nota per il tuo comportamento. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all’uso dei cookie. La Didattica delle emozioni rappresenta la traduzione nella pratica scolastica dei principi dell’Intelligenza Emotivadi Daniel Goleman. Meccanografico RMIC8DF009 - Cod. uda infanzia. Per questo variano da persona a persona e possono cambiare… PROPOSTA UDA EMOZIONI E SVILUPPO LIFE SKILLS DAL NIDO ALLA SCUOLA SECONDARIA 2017-2018 Le emozioni sono un importante sistema di esplorazione e di adattamento alla realtà; parte integrante del nostro modo di agire, comunicare e sentire e sono alla base della qualità delle relazioni che stabiliamo e manteniamo con gli altri. UdA Ed. Conoscere le nostre reazioni di fronte ad alcune emozioni ci aiuta a gestirle in modo positivo. Fisica classe 2A Villadose. È auspicabile, infatti, che il progetto sia condiviso e condotto da tutti i docenti del Consiglio di classe, coordinando le diverse attività. UNITA’ DI … Nell’attività precedente, i ragazzi hanno già potuto sperimentare come piccole variazioni degli occhi, della bocca e delle sopracciglia possano esprimere emozioni diverse e lontane tra loro. UDA – Arte e Immagine – Classi prime – a.s. 2018/2019. Obiettivo: Riconoscere le emozioni. Una selezione di unità didattiche semplificate per facilitare l'apprendimento di contenuti rilevanti del programma e utilizzabile anche per il ripasso e il recupero. 0425 405234 – fax 0425 405813 email: roic807009@istruzione.it – pec: roic807009@pec.istruzione.it Una mia compagna mi ha fatto un regalino inatteso ... si somministra un questionario che può aver come titolo “Testiamo cosa abbiamo appreso sulle emozioni”. Gli altri ragazzi dovranno indovinare di che emozione si tratta. • la capacità di resistere alle influenze del gruppo; 2. comprendere che una stessa emozione può suscitare reazioni differenti. Si potrà lavorare sul riconoscimento e sulla gestione positiva delle emozioni e sullo sviluppo di alcune life skills. Visualizza altre idee su emozioni, le idee della scuola, infanzia. LEZIONE III - Materia Discipline pittoriche/grafiche Definizione delle caratteristiche del personaggio nel fumetto. UDA relativa al Compito di realtà Costruiamo un LIBRO sulle emozioni - classi IA-IB Primaria “D. Scuola Secondaria di I° grado: ITALIANO DESTINATARI: Alunni delle classi I^ ... Riflettere sulle proprie emozioni Conoscere le caratteristiche di : verso, strofa, riconoscere gli aspetti ritmico – musicali, riconoscere ... parole chiave,schemi…) . Invitiamoli a riflettere sul perché proviamo determinate emozioni, quali possono essere le cause scatenanti e poi discutiamo sui diversi comportamenti che queste emozioni possono generare. Attuare un laboratorio di educazione socio-emotiva nella classe significa creare delle esperienze di apprendimento attraverso le quali ciascun alunno possa acquisire consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, favorire reazioni emotive equilibrate e adeguate alle diverse situazioni quotidiane, raggiungere il benessere personale e sociale. Recitare vuol dire fingere, fingere significa immedesimarsi, ci si può immedesimare solo se si è empatici. Gioia. Potremo stamparli, incollarli su cartoncini colorati e appenderli in classe, oppure organizzarli in una presentazione digitale. 0578/298018 – Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it Siti Web: www.icpvannucci.eu – www.icpieve.net 94091440548 – Cod. dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria superiore. L’auto-conoscenza, che, come dicevamo è la consapevolezza delle nostre emozioni. GIOCHI DIDATTICI PER LA GESTIONE DELLE EMOZIONI IN CLASSE. Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti comunicazioni in linea con le tue preferenze. Via le Marconi, 161- 00042 Anzio (Roma). Ecco alcuni suggerimenti: Obiettivo: saper contenere e gestire le emozioni. Dividiamo i ragazzi in gruppi di cinque/sei persone e forniamo loro una lista di situazioni, chiedendo di segnare accanto a ciascuna il sentimento che essi proverebbero se si trovassero in quella condizione e perché. È autrice di testi scolastici e conduce laboratori creativi nelle scuole. L’intelligenza emotiva comprende quindi al suo interno tre sotto-competenze: 1. In itinere 2 ARTE Le espressioni Questa attività ha l’obiettivo di far riflettere i ragazzi sulle loro reazioni e su quelle altrui, dimostrando che spesso le reazioni fisiche possono essere le stesse, ma sono diverse le modalità con cui vengono gestite da ciascuno. Riconosce, comunica ed esprime emozioni e sentimenti attraverso il linguaggio del corpo Acquisisce strumenti per gestire le proprie emozioni Scuola secondaria di primo grado - Assume e controlla in forma consapevole diversificate posture del … Scuola Primaria Differenza tra scherzo, bullismo e cyberbullismo: schede di riflessione, video, Capire tu non puoi, tu chiamale se vuoi…emozioni! La salute, lo star bene con se stessi e con gli altri, la scelta dei propri stili di vita, la capacità di affrontare la vita, di risolvere i propri problemi dipendono da competenze che fanno riferimento all’intelligenza emotiva più che ad altri tipi d’intelligenza. Dividiamo i ragazzi in gruppi e affidiamo a ciascun gruppo un’emozione diversa. nella scuola e una condivisione di idee, emozioni ed esperienze per imparare a vivere insieme secondo le nuove regole di sicurezza. Attraverso una discussione, invitiamo i ragazzi a riflettere sul fatto che, di fronte alla stessa situazione, persone diverse possono provare sentimenti differenti e quindi avere reazioni dissimili. L’insegnante dovrà focalizzare l’attenzione del gruppo prima sulle cose che sono andate bene e poi sulle cose che potevano essere migliorate. Arte e Immagine. Invitiamo ciascun ragazzo, a turno, a scegliere un’emozione e a rappresentarla attraverso il modo di camminare, di gesticolare, di stare seduto ecc. • hai preso un brutto voto nella verifica; Trovata l’espressione, ciascuno di loro si scatterà un selfie da portare a scuola. PGIC82100X UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione “A SCUOLA DI REGOLE” • hai litigato con il tuo migliore amico e gli hai detto cose cattive che in realtà non pensavi; • i tuoi genitori ti hanno concesso di partecipare a una festa o un’uscita a cui tenevi tanto; uda – classe prima; uda – classe seconda; uda – classe terza; curricolo verticale Le emozioni nascono e si manifestano in maniera spontanea e involontaria, “capitano” senza lasciare alla persona la possibilità di decidere quale provare e quando Si generano in base ai significati e ai valori che ognuno di noi attribuisce ad un determinato evento e divengono così la conseguenza di un processo di valutazione. • Giotto – Il compianto sul Cristo morto nella Cappella degli Scrovegni. • Franz Xaver Messerschmidt – Trentasei espressioni del viso. Prepariamo un cartellone dal titolo “La mappa delle emozioni”; dividiamolo in sei colonne e due spazi orizzontali: • le sei colonne devono riportare sei stati d’animo molto frequenti: rabbia, paura, tristezza, ansia, vergogna, felicità; uda classe prima; uda classe seconda; uda classe terza; uda classe quarta; uda classe quinta; uda – scuola sec i grado. La scuola deve insegnare agli studenti anche come riconoscere, decodificare ed esprimere le proprie emozioni. L’ultima unità, invece, sarà dedicata a una valutazione collettiva del lavoro svolto. Il percorso didattico sviluppato attraverso differenti UDA, a seconda dell’ordine di scuola e dell’anno di corso, si prefigge lo scopo di condurre gli ... Classi prime scuola secondaria + Classi quinte scuola primaria IL PARADISO È QUI (Bellezze, odori, sapori e ... esperienze ed emozioni. 1. comprendere l’origine e le caratteristiche delle emozioni; uda – classe prima; uda – classe seconda; uda – classe terza; curricolo verticale Successivamente, possiamo mostrare fotografie moderne e contemporanee di personaggi conosciuti per comprendere le numerose possibilità espressive del volto umano. Prof.ssa Grazia Surace . ... Il bambino comunica, ascolta storie, esprime emozioni e racconta utilizzando vari tipi di linguaggio. Scuola secondaria di primo grado: Cd . 1. Titolo UdA: I colori delle emozioni Cosa si chiede di fare: impareremo a dare un nome alle vocine del cuore (emozioni) e diventeremo tutti amici. V. della Pace, 22 – 45010 Villadose Tel. nella scuola e una condivisione di idee, emozioni ed esperienze per imparare a vivere insieme secondo le nuove regole di sicurezza. 1 di 12 UDA INTERDISCIPLINARE Ordine di scuola Secondaria classi /sezioni classi prime Denominazione Io e gli altri: accogliere ed essere accolti Prodotti /compiti autentici Partecipazione alla giornata della poesia: filastrocche, poesie, Le ore previste per questo progetto vanno da un minimo di 20 a un massimo di 26. Anche il tono della voce e il ritmo con cui pronunciamo una qualsiasi frase possono esprimere i nostri stati d’animo. Ognuno successivamente elabora dei … CLICCATE SUI TITOLI BLU PER ACCEDERE AI MATERIALI. L’UDA è una parte fondamentale del percorso formativo, e ne costituisce la base. Invitiamo i ragazzi a riflettere sul contenimento delle emozioni e del modo di comunicarle. sul metodo di studio sulla gestione delle emozioni disfunzionali. ... un’UDA … SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1° grado Via Ugo Foscolo, 1 - CALIMERA (LE) Tel 0832 872014 C.F. Abilità Conoscenze Compiti autentici ... Indagini sulle abitudini alimentari Laboratori manipolativo-creativo e del gusto