• di prodotti alimentari (il latte, il pepe, il sale, il riso). I nomi alterati sono di quattro tipi: diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi, dispregiativi Alterato: Modificato rispetto allo stato normale. Grazie infinitamente 10 pt al migliore e al piu veloce!!!!! Visualizza altre idee su nomi divertenti, nomi, divertente. I nomi alterati sono nomi modificati nel loro significato grazie all'impiego di particolari suffissi (che vengono aggiunti alla radice del nome) utilizzati per esprimere una qualità (grande, piccolo, bello, brutto), senza l'impiego dell'aggettivo qualificativo. b. Nell’uso amministrativo, voce di tariffa o del tariffario, o anche semplicem. Scegli uno di questi modi per rispondere: - scrivilo sul tuo quaderno e mandami la foto - scrivimelo sul padlet o per e-mail FILASTROCCA DIVEZZACCREDIS Io sono INO il DIMINUTIVO con Le voci infantili, quelle falsettiste e anche le femminili sono dette v. bianche; i cori possono essere a v. pari (soli uomini o sole donne) e a v. miste (di uomini e di donne). lavoro lavoratore lavorino lavorone lavoretto lavoraccio! vocétta e vocettina, vocina: non istate a badare ... che sia così mingherlino, con una vocina fessa (Manzoni); alta e fragorosamente grossa, l’ostessa sulla porta; una vocina flebile a far contrasto: mi sedessi, avrebbe cucinato (Luigi Veronelli); e anche vocino m. (un vocino sottile sottile); non com. Pensa a un piccolo libro.... Esatto! Definizione e significato del termine alterato . "In vacanza" ( cercare informazioni) " Chi troppo vuole nulla stringe ". In grammatica e in linguistica: a. Sinon. In contabilità, voce di bilancio, o anche semplicem. o non com. Bạn vẫn có câu hỏi? più com. • di malattie (il morbillo, la rosolia, il vaiolo). In marina, alla voce!, ordine che si dà quando si intende annullare quello precedente; saluto alla v., nella marina militare, quando l’equipaggio di una nave, schierato in parata sull’alberatura e sui ponti, ripete all’unisono, tre volte, il grido di «urrà». ); C’è una v. nella mia vita, Che avverto nel punto che muore (Pascoli, nella poesia intitolata appunto La voce); ascoltare, seguire la v. della ragione, della coscienza, del cuore, del dovere, ciò che detta e suggerisce la propria ragione o coscienza, il proprio sentire affettivo, il senso del dovere; la v. del sangue, il richiamo dei vincoli di parentela con i proprî consanguinei, e soprattutto con i proprî figli, come impulso istintivo a riconoscerli, amarli e difenderli; la v. della verità, quanto riflette la verità (o anche chi parla o scrive attenendosi in tutto al vero: quel ragazzo, quel giornale è la v. della verità). più generico e com. Tono o inflessione di voce, la particolare intonazione espressiva con cui si parla, che può variare sia in rapporto con lo stato d’animo di chi parla, sia secondo i sentimenti che si vogliono esprimere o secondo i comportamenti che si vogliono determinare in coloro cui ci si rivolge: v. carezzevole, suasiva, melliflua, umile, implorante, appassionata, lacrimosa, accorata, e v. dura, imperiosa, minacciosa, irosa, tremenda o da far tremare; parlare con v. alterata; Poi, sospirando e con voce di pianto, Mi disse (Dante). pt nomi primitivi, derivati, alterati, composti In questa lezione: il nome primitivo, derivato, alterato e composto.. Si dice primitivo quel nome che, essendo formato da radice e desinenza, non si può smontare in più parti. } voce, ciascuno degli elementi, o gruppi e classi di elementi, da cui è costituita la tariffa nel suo complesso: modificare alcune v. delle tariffe postali o del tariffario doganale, o anche modificare alcune v. postali o doganali. d. Notizia di fonte indeterminata, orale o anche scritta, generica e non controllata o accertata: corre voce di una prossima crisi di governo, corrono voci di nuovi aumenti della benzina; si è sparsa la v. che il dollaro sarà rivalutato; v. allarmistiche, tendenziose, sinistre; sono v. messe in giro per turbare l’opinione pubblica; dare voce, nell’uso ant., spargere una notizia (ma dare buona o cattiva v., lodare o biasimare: Dandole biasmo a torto e mala v., Dante); voci di corridoio, notizie, soprattutto politiche, raccolte attraverso conversazioni e indiscrezioni di uomini politici e funzionarî (per notizie sull’origine della locuz., v. corridoio, n. 1 a). boce) s. f. [lat. B. C. inglese; La Voce, titolo di una rivista di cultura pubblicata a Firenze dal 1908 al 1916, sotto la direzione di G. Prezzolini, poi di G. Papini, quindi ancora di G. Prezzolini e infine di G. De Robertis; libera v., modo di parlare, o anche di scrivere, sincero, veritiero, non condizionato da interessi personali o da imposizioni: la libera v. di un’emittente radiotelevisiva, o di un quotidiano indipendente; nessuna v. si è levata a difenderlo, nessuno lo ha difeso né a voce né con scritti. ‖ suono. I suffissi vanno concordati con il nome prendendone lo stesso genere e lo stesso numero. 2. Per ogni nome dato scrivi le 4 alterazioni possibili. The following are examples of suffissi alterativi (alternate endings) used to form vezzeggiativi (pet names or terms of endearment): - acchiotto (considered a diminutive/pet name combination): lupo—lupacchiotto; orso—orsacchiotto; volpe—volpacchiotto; furbo—furbacchiotto. Mi scrivete cortesemente almeno 8 nomi derivati e nomi alterati pero i nomi alterati devono essere diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi e dispregiativi. e in usi estens. Các thuộc tính hoặc dịch vụ khác của Yahoo hay tài khoản Yahoo của bạn sẽ không có gì thay đổi. e fig., riferito a strumenti musicali: la v. del violino, del sassofono; un pianoforte che ha una bella v.; le v. della fisarmonica (anche con sign. Voce!, invocazione gridata con cui il pubblico di un teatro, di una sala di spettacolo o di riunione, di un cinema invita l’attore, il cantante, l’oratore, o l’operatore alla macchina da proiezione, ad alzare il volume di voce quando questo è troppo basso (e rispettivam. Il termine è usato anche per indicare ognuna della parti melodiche che formano una composizione polifonica (per es. ): la v. (cupa, minacciosa, ecc.) nomi alterati: pallina, casetta, macchinina, borsetta, gattaccio, casuccia, vociona, cappellaccio, ragazzone, parolaccia, sassolino, vermicello, tavolino, nomi comuni : : mottetto a quattro voci, fuga a tre voci); ogni voce può essere affidata a uno o a più esecutori. 3. c. ant. Bạn có thể đăng nhập để bình chọn cho câu trả lời. al prezzo imposto d’autorità o di calmiere, soprattutto nel Napoletano e nella Repubblica di Venezia): la v. della farina; l’aumento della v. della lana. Nomi alterati. alterato m (pl. Jan. 20, 2021. ◆ Dim. fiato. a per scritto); non gli scriverò, preferisco dirglielo a v.; con lo stesso sign., ma più forte: a viva v. (per altri usi della locuz., v. vivo, n. 4 b, e vivavoce); e con agg. Google has many special features to help you find exactly what you're looking for. : un filo di voce, una voce esile, sommessa e incerta (gli rispose con un fil di v.); urlò, lo chiamò, ecc., con quanta v. aveva in corpo, con il massimo volume di voce; dare sulla v. a qualcuno, contraddirlo, riprenderlo vivacemente; fare, rifare la v. a qualcuno, imitarne la voce, il modo di parlare; la v. del padrone, la volontà e gli ordini di persone potenti e importanti, in quanto eseguiti servilmente da chi ne dipende o li teme, da giornali e altri organi di informazione (dal marchio di fabbrica di una ditta di grammofoni che raffigurava un cane che, davanti a un grammofono a tromba, riconosceva la voce del padrone). Ogni singolo elemento costitutivo di una categoria o di un complesso omogeneo di dati: a. Over 1 million people now use Prezi Video to share content with their audiences; Jan. 15, 2021. Una filastrocca I NOMI ALTERATI Una domanda Secondo te che cosa sono i NOMI ALTERATI? Con accezioni partic., dar voce o darsi la v., passare voce o passarsi la v. Yahoo Hỏi & Đáp sẽ ngừng hoạt động vào ngày 4 tháng 5 năm 2021 (Giờ Miền Đông) và từ ngày 20 tháng 4 năm 2021 (Giờ Miền Đông), trang web Yahoo Hỏi & Đáp sẽ ở chế độ chỉ đọc. b. Sinon. di uso più com. di singolo articolo di un vocabolario o di un’enciclopedia, o di intestazione (elemento lessicale, nome proprio, espressione, ecc.) Tono o inflessione di voce, la particolare intonazione espressiva con cui si parla, che può variare sia in rapporto con lo stato d’animo di chi parla, sia secondo i sentimenti che si vogliono esprimere o secondo i comportamenti che si vogliono determinare in coloro cui ci si rivolge: v. carezzevole, suasiva, melliflua, umile, implorante, appassionata, lacrimosa, accorata, e v. dura, imperiosa, minacciosa, irosa, tremenda o da far tremare; … Parola di forma a. sec. • di minerali o elementi chimici (il mercurio, il rame, l’ossigeno). In usi estens. di suono, rumore, fragore, ecc. del latino sub voce), come formula di rinvio, di riferimento o di confronto. Nomi alterati - Grammatica italian . In locuzioni avv. vox vōcis]. ● Espressioni (con uso fig. Nell'elenco che segue vedremo quali sono i nomi alterati di occhio. Sono riuscito ad addestrare il mio cane facilmente con questa guida http://corsoaddestramentocani.latis.info/?TYEA. ALTERAZIONE …idea di… SUFFISSO ESEMPIO diminutivo piccolezza -ino,-icino, -icello,-olo… libretto, porticina vezzeggiativo piccolezza, ma Completa le frasi con i nomi alterati mancanti. Continue browsing if OK with this or click here to see how to manage cookies.here to see how to manage cookies. Ci sono attivit che sono divertenti per antonomasia. 6. region. Xin cảm ơn rất nhiều ạ? accento, (poet.) Mar 1, 2021 - This Pin was discovered by Julie Curry. • collettivi (la prole, la flora, la fauna). I nomi alterati sono di quattro tipi: diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi, dispregiativi. Che cosa sono i nomi alterati? Bạn nghĩ gì về những câu trả lời này? I segreti e le ricette dei suoi avi erano tutti scritti in un (LIBRO) che giaceva da tempo inutilizzato su uno scaffale. f. ant. Per analogia, nelle trasmissioni radiofoniche e televisive, si chiama comunem. Free interactive exercises to practice online or download as pdf to print. Prezzo di mercato di alcune derrate alimentari e di prima necessità (contrapp. Bạn có thể tìm thêm thông tin về việc Yahoo Hỏi & Đáp ngừng hoạt động cũng như cách tải về dữ liệu của bạn trên trang trợ giúp này. 5-set-2020 - Esplora la bacheca "Nomi divertenti" di Serena Cenni su Pinterest. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo, l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza, la faringe con la cavità orale e le fosse nasali che ne determinano il timbro: la v. umana, e v. maschile, femminile, infantile; v. alta o bassa, forte o esile, sonora, piena, tonante, con riferimento all’intensità e al volume; v. acuta, argentina, squillante o cupa, grave, sorda, e v. chiara, limpida o gutturale, nasale, roca, con riferimento al timbro e alla risonanza; È la sua v. come tuon di maggio (Carducci); articolare, emettere, mandare fuori la v. (nell’uso ant. e fig. Al plur., con riferimento a sensazioni auditive per cui si sentono, o si crede di sentire, voci di esseri soprannaturali: nessuno vuole andare ad abitare in quella casa, perché vi si sentono le v. (di fantasmi, ecc. dei termini tecn. Blog. Nome alterazioni primitivo DIMINUTIVO ACCRESCITIVO VEZZEGGIATIVO DISPREGIATIVO Gambe Frutto Vino … Nomi di ragazze; Generatore di password; Nomi per il sito Web; LINGUA INTERFACCIA; EN FR ES; IT RU DE; ID JP; ALTRO; Contatti; Condizioni d'uso; Cookie policy; I nomi delle ragazze TOP-10 più popolari. - 1. In espressioni partic. La donna lo guardò sinistramente, e rispose con una (voce) aspra. Però è anche vero che per certi reati, gli (AVVOCATO) e le lacrime di … "Il gatto del mio cortile ". Si formano così i NOMI ALTERATI. di alzare la v., v. alzare, n. 2 b); perdere la v., diventare afono; mutare voce, cambiarla nel progredire dell’età, o anche volutamente (in questo caso più spesso falsare la v.); la v. animale, e la v. (o il verso, il grido, ecc.) BRACCIO derivato: bracciale diminutivo: braccino accrescitivo: braccione vezzeggiativo: braccetto dispregiativo: bracciaccio anche se dispregiativo non si puo fare di braccio. e. Opinione, fama: la v. pubblica lo accusa; voce di popolo voce di Dio, v. vox populi vox Dei; nell’uso letter., avere voce di ..., avere fama, essere ritenuto o considerato: aveva v. di uomo ricco (F. De Sanctis); nell’uso ant., essere di gran voce, avere grande fama e risonanza: Spiriti son beati, che giù, prima Che venissero al ciel, fuor [= furono] di gran v. (Dante). Em đang học thcs lớp 9 em có điểm trung bình cả năm là 7.966666667 vậy có được làm tròn thành 8.0 ko ạ ! b. It's go time! Discover (and save!) c. letter. Nomi difettivi In italiano i nomi che hanno solo la forma singolare sono normalmente nomi… • astratti (la pazienza, la sapienza, la fama). : le v. del bosco, le v. della foresta. http://corsoaddestramentocani.latis.info/?TYEA. Classifica dei Nomi internazionali maschili e femminili più diffusi in Europa e nel mondo, per dare un tocco di originalità alla scelta del nome. Apprendere i nomi alterati appartiene a questa categoria di attività, perchè i bambini si divertono proprio a giocare con le parole: già alla scuola infanzia occorrerebbe fare giochi di parole per abituare i bambini a diversificare il linguaggio e a coglierne le differenze di significato.E' divertente prendere un nome farlo diventare più piccolo, più grande, più grazioso e più brutto. Col sign. Es. Hãy hỏi ngay để nhận câu trả lời. Search the world's information, including webpages, images, videos and more. Bando. In questa lezione vedremo che cosa sono i nomi alterati. "Farfalle Biston ". Bố hơn con 30t .Sau 3 năm nữa tổng số tuổi của hai bố con là 50t .tính tuổi của mỗi người hiện nay. We use cookies to provide a better service. Elencheremo infine 10 esempi di nomi alterati. anche muovere la v.: Sì tosto come il vento a noi li piega, Mossi la voce, Dante); alzare, abbassare la v. (per un altro sign. di voto, soprattutto nel diritto canonico, diritto di v. attiva e passiva (di essere cioè elettori ed eleggibili), attribuito ai membri di istituti ed enti ecclesiastici, ma in particolare ai professi di voti perpetui di congregazioni e ordini religiosi (e normalmente ai professi di voti temporanei); di qui l’espressione dell’uso corrente avere (o non avere) voce in capitolo, avere autorità, facoltà di intervenire in decisioni, di fare sentire il proprio parere. vóce s. f. [lat. !LA MAMMA E IL PAPA' SONO AFFETTUOSISE I NOMI SONO DI GENERE DIVERSO "VINCE " IL MASCHILE.grazie e ARRIVEDERCI BACI ,BACI!!!! Es. 3^ e 4^ alcune schede didattiche ed esercizi on line di grammatica per imparare a riconoscere e ad usare i nomi alterati:i nomi alt Buongiorno bambiniOggi parleremo dei nomi alteratiSe ti ricordi nella spiegazione che hai ricevuto abbiamo detto che i nomi alterati aggiungono una sfumatura al significato del nomeVoi un aiuto? Per farlo si prende la RADICE del nome e si aggiunge un SUFFISSO. Whack-a-mole - Moles appear one at a time, hit only the correct ones to win. lessicografici ed enciclopedici lemma e esponente, nel sign. del cannone; la v. del tuono; la v. del mare, la v. assordante della cascata; con questo e insieme con il precedente sign. Con riferimento alla voce umana in senso proprio: a. I nomi alterati possono essere di 4 tipi: DIMINUTIVI, ACCRESCITIVI, VEZZEGGIATIVI e PEGGIORATIVI(o DISPREGIATIVI). 1.3 Voce verbale; 1.4 Sillabazione; 1.5 Pronuncia; 1.6 Etimologia / Derivazione; 1.7 Sinonimi; 1.8 Contrari; 1.9 Traduzione; 2 Note / Riferimenti; Italiano Aggettivo. comprensioni del testo. tosc. di unità lessicale autonoma: v. dell’uso, popolari, dialettali o v. dotte, letterarie, poetiche, tecniche, scientifiche; v. nuova o neologismo; v. antiquata o arcaismo; indice delle v. straniere citate nel volume. carta cartiera cartina cartona cartetta cartaccia, latte lattaio lattino lattone lattetto lattaccio. Sign up for free to create engaging, inspiring, and … vociàccia, voce brutta e sgradevole. nomi alterati: pallina, casetta, macchinina, borsetta, gattaccio, casuccia, vociona, cappellaccio, ragazzone, parolaccia, sassolino, tavolino, vermicello, nomi comuni : b. Ciò che si dice, o anche si scrive, soprattutto in quanto abbia valore e funzione di avvertimento o richiamo, di insegnamento o di ammirazione: aveva avvertito del grave pericolo, ma la sua v. è rimasta inascoltata; la v. di qualcuno che grida nel deserto (v. vox clamantis in deserto, che è la forma originaria lat. vocerèlla e vocerellina, vociolina; spreg., rari, vociùccia, vociùcola; accr. voce la ricezione acustica del suono (e più specificamente della voce umana, nel discorso parlato o nel canto), corrispondente nei televisori al segnale audio: regolare, alzare, abbassare la v. o il volume di voce; è andata via la v.; apparecchio radio che ha una bella voce. del termine tecn. c. In musica, le voci maschili e femminili si distinguono per la loro estensione e per la posizione che ciascuna di esse occupa nella serie delle ottave, dalla più grave alla più acuta: si hanno così le v. di basso, baritono, tenore, contralto, mezzosoprano, soprano (con le loro diverse specificazioni: basso profondo, basso-baritono, tenore di forza, tenore di grazia, soprano drammatico, soprano leggero, ecc. italiano 4*. Espressione, verbale o anche scritta, di un comando, di una volontà, di una deliberazione: né ’l mondo mai non fu né sarà sì perfettamente disposto come allora che a la v. d’un solo ... fu ordinato (Dante). Ma i cani non diventano aggressivi senza una buona ragione e molti di loro usano l'aggressività solo in situazioni di particolare nervosismo o tensione. 5. Ricordo un (tempo) tremendo: pioveva intensamente. : a voce, parlando (per lo più contrapp. lessema, nel sign. – 1. il dialogo della colonna sonora si affievolisce). Nomi alterati di occhio. Ovviamente esiste anche la versione al femminile: -ella, -etta, -uccia, … Sito creato nel luglio 2012 - Ultimo aggiornamento: 10-05-17. qui Sara ... classe 4*: italiano. nell’uso corrente di parola, vocabolo, termine e del più tecn. Altro nome del gioco della passatella. Se leggi questo articolo significa che sei interessato ai nomi alterati. del leone, del cane, del gatto, del merlo; la v. profonda dell’elefante, la v. melodiosa dell’usignolo, la v. stridula dei grilli; saper distinguere le diverse v. degli uccelli. This page contains the most popular names in America and Europe. più generico e com. Con riferimento alla voce umana, con sign. See also a great lis of Indian names. Più in particolare, i vezzeggiativi sono quei derivati di sostantivi, aggettivi o di verbi, che connotano in modo affettuoso la parola originaria . vox vōcis]. Vediamo subito un esempio: Casa = casina (diminutivo); casone (accrescitivo); casetta (vezzeggiativo); … grammaticale forma, per indicare sia ogni diverso aspetto che assume nella flessione il verbo: le v. del verbo o verbali; «vado» è (una) v. del verbo «andare»; «sim»: voce del verbo «esse», in latino; sia, ma più raram., la diatesi verbale (v. diatesi): le tre v. verbali dei verbi greci, cioè v. attiva, media e passiva; coniugate il verbo latino «ferre» prima nella v. attiva e poi nella v. passiva. Per creare dei nomi alterati si deve prendere un nome primitivo, e togliere da esso l'ultima vocale e sostituirla con -ino (diminutivo), -ello, -etto, -uccio (vezzeggiativo), -one (accrescitivo), -accio, -astro (peggiorativo o dispregiativo). Nella grammatica italiana il vezzeggiativo è una forma alterata di un nome. Nomi alterati worksheets and online activities. tại sao đường kính của pit-tông nhỏ hơn đường kính xilanh? Tham gia Yahoo Hỏi & Đáp và nhận 100 điểm ngay hôm nay. Scusa ma nn mi vengono in mente altri nomi, orecchio orecchino orecchino orecchione orecchietto orecchiaccio, cane canile canino canone canetto canaccio.. xD, libro libreria librino librone libretto libraccio, fiore fioraio fiorino fiorone fioretto fioraccio, casa casalinga casina casona casetta casaccia. concr., le ance metalliche dello strumento); la v. sonora delle campane; o a oggetti, a elementi e fenomeni naturali (come sinon. ): dare sulla voce (a qualcuno) → □; dare una voce (a qualcuno) →... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. 0 Attento! Salire e scendere da una (montagna), camminare su un tronco, affrontare una sassaia, per un bambino molto piccolo è difficile e può essere anche pericoloso. : a. Parole, discorso o altro atto di comunicazione o espressione linguistica orale: veniva dalla strada un rumore confuso di voci; si udì una v. in lontananza; la v. di Londra, titolo delle trasmissioni radiofoniche in italiano della B. che precisano l’intensità: a v. bassa, ad alta v. (E questo ad alta v. anco richiama La ragione svïata dietro ai sensi, Petrarca); a piena v.; a tutta v.; a mezza v., con voce né troppo alta né troppo bassa (cantare a mezza v.), talvolta anche con voce non chiara, per modestia, timidezza, imbarazzo: borbottò un grazie a mezza v.; sotto voce, a voce molto bassa (anche in grafia unita: v. sottovoce); a una v., concordemente, unanimemente: tutti a una v. lo acclamarono presidente dell’associazione. your own Pins on Pinterest Mi scrivete cortesemente almeno 8 nomi derivati e nomi alterati pero i nomi alterati devono essere diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi e dispregiativi. 4. Per questo, l'aggettivo, deve concordare con il nome per GENERE (maschile o femminile) e NUMERO (singolare o plurale) ESEMPI :Il mio papà è atletico.La mamma è affettuosa.Gli alberi sono alti.Attento!! In partic., dare la v., mettere all’asta, vendere all’incanto. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire voce] ≈ (poet.) voce, ogni elemento che costituisce entrata o uscita in un bilancio di previsione, oppure attività o passività di una situazione patrimoniale in un bilancio consuntivo: voci di entrata o di uscita, v. attive o passive. e pop. I NOMI ALTERATI - MAESTRA PAMELA - maestrapam.wordpress.com (VIDEO di FRANCESCA MUSCO) 25 (from 10 to 50) based on 2 ratings. c. Sinon. ); è una visionaria, dice di sentire le voci. 1. How to create a webinar that resonates with remote audiences alterato m sing singolare plurale maschile alterato alterati femminile alterata alterate relativo a una parola ottenuta tramite un processo di alterazione; Sostantivo. (sinon., in queste espressioni, di parola), far circolare una notizia, una parola d’intesa, tra coloro che appartengono a un determinato ambiente. Molte persone pensano che i cani mordano "perché è nella loro natura". I nomi alterati. vocióna e vocióne m., voce profonda e forte; spreg. Sembrava un (CONTADINO) qualsiasi venuto dalla strada, il tipo perfetto da usare per un falso omicidio politico. Per i bambini delle cl. BRACCIO derivato: bracciale diminutivo: braccino accrescitivo: braccione vezzeggiativo: braccetto dispregiativo: bracciaccio anche se dispregiativo non si puo fare di braccio. ); si distingue inoltre una v. di petto e una v. di testa a seconda che essa risuoni nella cavità inferiore o superiore dell’apparato vocale. /'votʃe/ (ant. di ciascun articolo: v. brevi o lunghe, v. semplici o complesse; curare, compilare le v. di filosofia o di biologia, di fisica nucleare, ecc., di un’enciclopedia; un vocabolario che ha più di 120.000 v.; le v., nei lessici, sono per lo più stampate in neretto; il problema delle risorse petrolifere è trattato nella v. «energia»; vedi o v. la voce ..., o alla v., o sotto la v. (spesso s. v., per abbrev.