Inaugurata a metà febbraio, subito dopo chiusa, aperta e richiusa per il lockdown, mercoledì 20 maggio riapre al pubblico la mostra “A nostra immagine. Sculture in terracotta del Rinascimento. Claudio Cipolla. E' visitabile fino al 27 settembre 2020 la mostra A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento. Le opere esposte sono capolavori, oggetto, da secoli, di ammirazione e devozione. Ultima settimana per poter visitare la mostra A nostra immagine. Museo Diocesano di Padova, Padova: Zobrazte recenze, články a fotografi z Museo Diocesano di Padova na webu Tripadvisor. Tel. I l Museo diocesano di Padova propone due occasioni per gustare “in notturna” la mostra “A nostra immagine. 049 8226159 www.museodiocesanopadova.it. Al Museo Diocesano in primavera apre una mostra dedicata ai capolavori della scultura in terracotta realizzate nel Rinascimento nel territorio di Padova Donato Di Bardi, detto Donatello, durante il suo cosiddetto Decennio Padovano (permanenza a Padova di dieci anni dal 1443 al 1453) lavorò a due sue opere scultoree: l'Altare del Santo per la. Ultima settimana per poter visitare la mostra A nostra immagine.Sculture in terracotta del Rinascimento. La mostra sarà un’occasione straordinaria per avvicinarci a queste preziose quanto fragili immagini del nostro passato. La mostra A nostra immagine. Da Donatello a Riccio nelle Gallerie di Palazzo Vescovile di Padova, sede delle esposizioni temporanee del Museo diocesano (rimane ancora chiusa invece la parte museale con le esposizioni permanenti). Immagini di devozione, ma al contempo straordinarie opere d'arte create modellando sapientemente l'argilla con le mani, in un atto creativo che ripete quello di Dio che impasta l'uomo dal fango, nel famoso raccconto della Genesi. www.museodiocesanopadova.it, Comune di Padova Il Museo diocesano di Padova si sta preparando a inaugurare, nel febbraio 2020, la mostra A NOSTRA IMMAGINE. ... A nostra immagine. Sculture in terracotta del Rinascimento. La diffusione tanto capillare della scultura in terracotta proprio in questo territorio si spiega probabilmente con la presenza prolungata e molto attiva, a Padova, a ridosso della Basilica di Sant’Antonio, della bottega di Donatello e, dopo di lui, di Bartolomeo Bellano, Giovanni De Fondulis e Andrea Riccio. giovedì e venerdì 15-19
049 8226159
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine. valido per 2 adulti e almeno 1 ragazzo (dai 6 ai 17 anni)
L'elenco degli appuntamenti sarà disponibile a breve. Riviera dei Benedettini, San Pietro Il compianto Oggi pomeriggio proseguono le visite, se siete in passeggiata a Padova vi aspettiamo #rivieradeibenedettini #mistaacuore2019 #Padova A NOSTRA IMMAGINE Scultura in terracotta del Rinascimento Da Donatello a Riccio è il frutto di un progetto di restauro e di una ... Museo Diocesano Padova. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio allestita al Museo Diocesano di Padova. L’articolo “A nostra immagine”: riapre la mostra sulla scultura in terracotta sembra essere il primo su Chiesa di Padova. E' visitabile fino al 27 settembre 2020 la mostra A nostra immagine. Tel. Da Donatello a Riccio”.Per due lunedì di agosto, infatti, ci sarà un’apertura straordinaria serale con due turni di visite guidate dal direttore del Museo e curatore della mostra, Andrea Nante.
Gli orari di apertura, il costo dei biglietti, le foto e il comunicato stampa della mostra d'arte A nostra immagine. Padova, Museo Diocesano, 15 febbraio – 2 giugno 2020. Museo Diocesano – Padova. Infine, grazie ad appositi supporti multimediali, è possibile esplorare nel dettaglio gli interventi di restauro che negli ultimi due anni hanno interessato quattro sculture in terracotta - tre delle quali esposte in mostra - e le indagini scientifiche che li hanno accompagnati. Da Donatello a Riccio nelle Gallerie di Palazzo Vescovile, sede delle esposizioni temporanee del Museo diocesano (rimane ancora chiusa invece la parte museale con le esposizioni permanenti). Ci si potrebbe chiedere il perché di una diffusione tanto capillare della scultura in terracotta proprio in questo territorio. Dal 20 maggio, al Museo Diocesano di Padova: vi aspettiamo! Museo Diocesano di Padova Palazzo Vescovile, Piazza Duomo 12, 35141 Padova tel. Biglietti: 8 euro intero; 6 euro ridotto. tel. sabato e domenica 10-13; 15-19
3 marzo 2020 paolazapolla Comment.
E la mostra, quasi per campione, accoglie esempi emozionanti di queste variegate produzioni artistiche distribuite nel territorio, non meno pregiate di altre sculture in terracotta che saranno prestate per l’occasione da alcuni Musei nazionali e internazionali, come il Museo del Louvre. promo della mostra "A nostra immagine" - Museo Diocesano di Padova. Da Donatello a Riccio al Museo diocesano di Padova. Il Museo diocesano di Padova propone due occasioni per gustare "in notturna" la mostra "A nostra immagine. da Donatello a Riccio. La ragione, a giudizio di Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano di Padova e coordinatore del prestigiosissimo comitato scientifico della mostra A nostra immagine.Scultura in terracotta del Rinascimento. Home; Vescovo. Questa domanda serve per verificare che tu sia un utente reale e prevenire l'inserimento automatico di commenti spam. Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio Dal 15 febbraio 2020 al 1 giugno 2020 Presso: Museo Diocesano Piazza Duomo, 12 - 35139 - Padova Pagina della mostra sul sito del museo Museo Diocesano Padova. Inaugurata a metà febbraio, subito dopo chiusa, aperta e richiusa per il lockdown, mercoledì 20 maggio riapre al pubblico la mostra A nostra immagine. Racconteremo nel dettaglio i restauri degli ultimi due anni e le indagini scientifiche che li hanno accompagnati. Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche, giovedì e venerdì 15-19; sabato e domenica 10-13 e 15-19. Per la prima volta saranno esposti, in una suggestiva installazione, i frammenti superstiti di una Deposizione, gravemente danneggiata nel bombardamento della chiesa di San Benedetto dell’11 marzo 1944. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio è stata prorogata fino al 27 settembre 2020. A nostra immagine. È un’occasione straordinaria per avvicinarci a queste preziose quanto fragili immagini del nostro passato, che un tempo popolavano le chiese, i capitelli agli incroci delle strade, le abitazioni private, e che ora sopravvivono isolate, a volte frammentarie, spesso in collezioni private o nei musei euroei e statunitensi. chiuso il 15 agosto
Inaugurata a metà febbraio, subito dopo chiusa, aperta e richiusa per il lockdown, mercoledì 20 maggio riapre al pubblico la mostra A NOSTRA IMMAGINE.Scultura in terracotta del Rinascimento. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio allestita al Museo Diocesano di Padova. Tel. La ragione, a giudizio di Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano di Padova e coordinatore del prestigiosissimo comitato scientifico della mostra A nostra immagine.Scultura in terracotta del Rinascimento. Lunedì 3 e lunedì 10 agosto, due turni: ore 20.30 e 21.30. Inaugurata a metà febbraio, poi chiusa per il lockdown, la mostra “A nostra immagine. E' visitabile fino al 27 settembre 2020 la mostra A nostra immagine. La mostra è l’ultimo tassello dell’iniziativa “Mi sta a cuore”, volta al recupero di tre sculture in terracotta del Rinascimento. Museo diocesano. Skip to content. piazza Duomo 12. Biglietto: intero 8 euro, ridotto 6 euro
DA DONATELLO A RICCIO. tel. A nostra immagine. A nostra immagine Percorsi e appuntamenti [sorry: no english for this page] Home page. Museo Diocesano Padova
Da Donatello a Riccio, Museo Diocesano Padova, la mostra d'arte dell'artista nella città di Padova. 049 8226159
In mostra anche alcuni inediti, tra cui una Madonna con il Bambino salvata da una clarissa dopo la soppressione del Convento padovano di Santa Chiara in età napoleonica, custodita fino a poco tempo fa nella clausura del Monastero della Visitazione in Padova, e ora restituita al suo aspetto originario da un importante restauro. E’ possibile visitare il Museo Diocesano ed il Palazzo Vescovile, per i dettagli clicca QUI Benvenuto nel sito del Battistero di Padova di battisteropd su 16 Novembre 2019 23 Novembre 2019 in eventi Informazioni
Dopo il “blocco forzato” per l’emergenza Coronavirus riapre la mostra al Museo Diocesano di Padova. A conclusione del progetto Mi sta a cuore, che tra 2018 e 2019 ci ha visti impegnati nel restauro di tre sculture in terracotta del Rinascimento, nelle Gallerie del Palazzo Vescovile è aperta la mostra: A nostra immagine. Biglietti, ridotto € 6,00 ragazzi dai 6 ai 17 anni, studenti 18-25, over 65, soci Touring Club, PadovaCard, religiosi, bambini fino ai 5 anni, disabili e accompagnatori, giornalisti previo accredito, soci ICOM, biglietto famiglia € 6,00 a persona
La mostra "A nostra immagine - Sculture in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio" è promossa e organizzata dal Museo diocesano di Padova e dall’Ufficio diocesano … Scultura in terracotta del Rinascimento . Da Donatello a Riccio al Museo diocesano di Padova. In queste botteghe venivano alla luce grandi scene di gruppo, come i Compianti, immagini di Santi ma anche piccole e raffinate Madonne con il Bambino per devozione familiare, di dimensioni ridotte ma spesso di grande qualità. Da Donatello a Riccio". La ragione, a giudizio di Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano di Padova e coordinatore del prestigiosissimo comitato scientifico della mostra A nostra immagine. www.museodiocesanopadova.it, Ufficio Stampa
Questi artisti creavano capolavori in pietra, marmo, bronzo, ma anche nella più umile (e meno costosa) terracotta. A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio allestita al Museo Diocesano di Padova. Restaurants near Museo Diocesano di Padova: (0.02 mi) Pasticceria Al Duomo (0.02 mi) Caffè al Duomo (0.03 mi) Gancino (0.10 mi) Enoteca dei Tadi (0.04 mi) Antica Osteria Dal Capo; View all restaurants near Museo Diocesano di Padova on Tripadvisor $ Un viaggio alla scoperta dei protagonisti della scultura a Padova nella seconda metà del Quattrocento: Donatello con i suoi allievi, Bartolomeo Bellano, Giovanni de Fondulis, Andrea Riccio, e altri ancora, con la possibilità di osservare da vicino capolavori normalmente poco visibili e a volte dimenticati. E' stato ricomposto il Compianto di Andrea Riccio, oggi diviso tra la chiesa padovana di San Canziano e i Musei Civici di Padova. SCULTURA IN TERRACOTTA DEL RINASCIMENTO. Da Donatello a Riccio al Museo diocesano di Padova. 049 8226159 info@museodiocesanopadova.it Scultura in terracotta del Rinascimento. Sculture in terracotta del Rinascimento. Scultura in terracotta del Rinascimento. Biografia; Omelie, Lectio e Discorsi; Lettere e Messaggi Studio Esseci, Sergio Campagnolo
049 8771757
Tel. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio” a Padova, nelle Gallerie di Palazzo Vescovile, sede delle esposizioni temporanee del Museo Diocesano, è di nuovo aperta al pubblico. 15 febbraio 2020 – 2 giugno 2020. Scultura in terracotta del Rinascimento
Scultura in terracotta del Rinascimento. Da Donatello a Riccio” nelle Gallerie di Palazzo Vescovile, sede delle esposizioni temporanee del Museo diocesano (rimane ancora chiusa invece la parte museale con le esposizioni permanenti). Sculture in terracotta del Rinascimento. A conclusione del progetto Mi sta a cuore, che tra 2018 e 2019 ci ha visti impegnati nel restauro di tre sculture in terracotta del Rinascimento, nelle Gallerie del Palazzo Vescovile è aperta la mostra:. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio. fino ad un massimo di 5 persone, Il biglietto comprende l’ingresso al Palazzo Vescovile e al Museo Diocesano, percorsi didattici per le scuole e per le parrocchie. La mostra è l’esito di un lungo lavoro di studio che parte dall’esperienza di restauro di alcune di queste opere nell’ambito del progetto Mi sta a cuore. di Gigliola Alfaro. La mostra propone una ventina di terrecotte rinascimentali del territorio, orgogliosa testimonianza delle migliaia che popolavano chiese, sacelli, capitelli, conventi e grandi abbazie di una Diocesi che spazia tra le province di Padova, Vicenza, Treviso, Belluno e Venezia. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio allestita al Museo Diocesano di Padova. Visite guidate serali alla mostra “A nostra immagine”. Da Donatello a Riccio. ufficiostampa@diocesipadova.it, Museo Diocesano Padova
Mons. Ci si potrebbe chiedere il perché di una diffusione tanto capillare della scultura in terracotta proprio in questo territorio. 049 663499 gestione3@studioesseci.net (Roberta Barbaro), Diocesi di Padova, Ufficio Stampa, Sara Melchiori
piazza Duomo 12. Ci si potrebbe chiedere il perché di una diffusione tanto capillare della scultura in terracotta proprio in questo territorio. Ultima settimana per poter visitare la mostra A nostra immagine. Hotels in de buurt van Museo Diocesano di Padova: (0.15 km) PadovaResidence Apartments (0.24 km) Albergo Verdi (0.15 km) Appartamenti Isabella (0.18 km) Diamantino Town House (0.20 km) Al Canton dei Signori; Bekijk alle hotels in de buurt van Museo Diocesano di Padova op Tripadvisor Opere preziose ed espressive, e per questo molto ambite e richieste. A nostra immagine. E' visitabile fino al 27 settembre 2020 la mostra A nostra immagine.