14. I genitori decidono di togliergli lo smartphone per una, 10. Prospettiva fenomenografico-soggettiva di Säljö prevede: 5 categorie su 2 livelli distinti in base al, 03. L'intervallo di ritenzione è il tempo che intercorre tra: codifica e reiterazione, 04. Egli partì dalla considerazione che la salivazione dei cani di fronte al cibo era un riflesso incondizionato, cioè una risposta innata dell'organismo. Nell'apprendimento concettuale, i contenuti sono: dati dal docente, 24. Nel modello di Säljö, questa posizione rispecchia la categoria: Processo interpretativo nella comprensione della realtà. Secondo Searle, l'intenzione è: una proprietà di alcuni stati mentali, 11. La salivazione, 01. L'intelligenza contestuale secondo Sternberg è: La capacità di adattarsi al proprio ambiente, 06. Questa tecnica mnemonica, più che un trucco mentale volto a memorizzare concetti e nozioni, prevede di sfruttare il fisiologico funzionamento della mente per massimizzare l’apprendimento. Le visioni dell'apprendimento di Magolda sono: assoluta, transizionale, indipendente, contestuale, 07. Secondo la prospettiva relazionale l'identità culturale è: un processo in divenire, frutto. La convergenza: è un indizio binoculare della profondità. l’apprendimento nella didattica scientifica ai livelli scolastici superiori. La convizione che sarebbe stato meglio astenersi dall'agire, anziché fare una cosa sbagliata è detta: 03. I dati psicometrici permettono di: Ricavare previsioni sui comportamenti futuri. Tra i nove indicatori empirici dello stato di Flow ci sono: Equilibrio dinamico tra sfida e capacità, 04. Lo stile di pensiero è: una tendenza, 02. Rispetto al tempo totale di sonno di un adulto, la fase REM occupa il: 20%, 01. La felicità: è prodotta dal significato che diamo alle cose che facciamo, dall’atteggiamento positivo, 06. L'"effetto recenza" consiste nella maggior facilità di rievocazione di uno stimolo che entro una lista, 05. La definizione dello stile di pensiero mira a: potenziare e ampliare le strategie, 06. La costanza di grandezza è data dalla tendenza automatica a compensare le variazioni di grandezza, dell'immagine retinica provocata da variazioni di: distanza, 10. evento interno/esterno permettono di sentire dolore. Per motivare uno studente a studiare molto per tenere una media di voti alta, si potrebbe utilizzare, un programma di rinforzo a: rapporto fisso, 02. Si parla a questo proposito di apprendimento latente, non espresso cioè, ma in qualche modo influenzato da fattori cognitivi già elaborati precedentemente e che vengono utilizzati, sollecitati da un rinforzo, solo al momento opportuno. L'apprendimento per argomentazione, si rifà a un modello: basato sui contenuti, 14. Il principio di cooperazione stabilisce che coloro che conversano cercano di fare in modo che: Si, 06. 02. 01. Le regole di inferenza sono regole: Applicate nella soluzione di problemi logici, 02. Un bias è: Una distorsione sistematica. Apprendimento: L'apprendimento si verifica quando una variazione significativa delle condizioni ambientali (Stimolo) determina una modificazione reale (che permane nel tempo) del comportamento (Risposta). Apprendere sempre. capacità di comprendere il, mondo, pensare razionalmente ed usare le risorse disponibili con efficacia, 03. un rinforzo negativo determina un aumento della risposta, 07. 13. 11. 03. Non si comporta allo stesso modo quando arriva un ospite. Se un individuo ha acquisito una conoscenza, ma non mostra di possederla finché non è spinto a, farlo, si ha un caso di: apprendimento latente, 12. Una delle caratteristiche della scuola tradizionale che aborro è la segregazione per età. È comune che gli studenti siano molto diligenti prima delle prove intermedie, per poi smettere di, studiare con sistematicità. Il modello del costruttivismo considera il discente: pieno, attivo, 05. La psicologia positiva valorizza le esperienze: passate, presenti e future, 10. Lo stile: Nessuna delle opzioni proposte, 03. Nel condizionamento operante si parla anche di modellamento: esso consiste nell'addestramento di soggetti all'acquisizione di modi di comportamento nuovi e particolarmente complessi in maniera progressiva e per approssimazioni successive. e l’apprendimento, e in grado, pure, di sottolineare che la valutazione può e deve contribuire in modo attivo alla qualità dell’insegnamento e dell’ap-prendimento. 07. Le costanze percettive riguardano: grandezza, forma e luminosità. L'esperimento più noto di Skinner riguarda un ratto affamato posto in una gabbia in cui si trova una leva con vicino una vaschetta vuota per il cibo: è sufficiente premere la leva per innescare il meccanismo di immissione del cibo nel recipiente. Questo è un esempio di: movimento apparente o stroboscopico. Gli studi sull Torre di Hanoi hanno dimostrato il ruolo della verbalizzazione nel favorire: tutte le, 03. Questo sito contribuisce alla audience di. Il programma ad intervallo fisso è: Un metodo motivazionale. In riferimento alla memoria sensoriale, si può affermare che: l'informazione conservata è una copia, 07. Chi non riesce a ricordare le informazioni acquisite prima di un trauma cerebrale, ha un disturbo di: 08. Secondo Magolda, l'affermare che la conoscenza è certa e … ghiandole sudoripare, la diminuzione della salivazione e la diminuzione della motilità gastroenterica. Se vi trovaste davanti uno psicologo che afferma che la mente è una black box, avreste a che fare, 06. Cipolluta di fuori, cipollosa fino al cuore, potrebbe guardarsi dentro senza provare timore. In altre parole, l'uomo e l'animale acquisiscono la capacità di reagire in un modo determinato in determinate situazioni a seguito di esperienze fatte precedentemente in analoghe circostanze. HIP significa: Human Information Processing, 11. 19. Il Conflitto Cognitivo insorge: per l'inadeguatezza del modello nello spiegare la realtà osservata, 07. La memoria svolge la funzione di: conservazione delle informazioni nel tempo, 02. 04. Il soggetto infatti, nel momento in cui apprende, reinventa le conoscenze: non si può apprendere senza comprendere. L'intenzione globale è: l’intenzione di comunicare qualcosa da parte del comunicatore al destinatario, 01. postura, abbigliamento, trucco sono processi e fenomeni che costituiscono l'insieme della CNV vero. La fissità funzionale è: Un tipo di impostazione negativa, 04. Raccontare l'apprendimento. L'impressione soggettiva, immediata, semplice che corrisponde ad una data intensità dello stimolo. Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills di conoscenza di sé stessi (esplorare i propri, sentimenti ed emozioni) caratterizzano l'intelligenza: intrapersonale, 01. Quale non è un'immagine mentale? La validità di costrutto indica: La conformità tra teoria, esperimento e risultati. Questo fatto può essere spiegato nei termini di: interferenza proattiva, 09. Lo stile di pensiero è la modalità costante di elaborazione delle informazioni da parte dell'individuo, 08. 01. 01. L'interesse individuale è: la propensione personale durevole ad apprendere un certo ambito di, 03. 01. 01. Non è una tipologia di interdipendenza: nessuna delle opzioni proposte. 13. Nel condizionamento classico, lo stimolo condizionato inizialmente è: neutro, 02. Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills nell'interazione con gli altri (sensibilità alle emozioni, al temperamento, alle motivazioni e intenzioni altrui) caratterizzano l'intelligenza: interpersonale, 04. Nell'approccio matematico alla comunicazione, la ridondanza è: ripetizione del messaggio per, 08. L'approccio emico studia la cultura: Dall'interno, 02. Limitatamente all’uso delle tecnologie digitali, che si pensa possano identificare più facilmente alcune competenze specifiche, il Report traccia le seguenti “facilities” (secondo il rapporto del 2008, quindi oggi con molti altri strumenti digitali, si pensi ad esempio al Web 3.0). Questa reazione dell'animale, in assenza dello stimolo relativo, venne denominata riflesso condizionato. Rispetto alle epistemologie personali, la dimensione del "processo del conoscere", comprende, credenze: sulle fonti e le giustificazioni della conoscenza, 03. Il recupero emozionale si riferisce al fatto che: dopo emozioni positive/negative, le persone tendono, a tornare al proprio livello umorale di base, predeterminato dal loro genotipo, 03. Per Freud, il sogno è: La strada maestra per l'inconscio. Non è vero che il contesto: dipende dalle persone e dalla loro memoria, 08. 07. Nel modello della scoperta, il docente deve: fare domande e invitare all'assunzione di più prospettive, 03. La fonetica studia: le parole entro il loro contesto d’uso. Le prestazioni peggiorano e il rischio di incidente aumenta nel caso di: privazione del sonno, 18. Linguaggio e sistemi non verbali sono reciprocamente uniti da una relazione di "asimmetria, strutturale", perché:la CNV è il substrato del linguaggio, 10. Legge di Fechner afferma che: gli incrementi uguali appaiono più piccoli quando lo sfondo è grande. 04. L'apprendimento attivo: comporta anche un'attività mentale, 03. La costruzione dei modelli mentali implica la capacità di tradurre le entità mentali e i prodotti delle. Il pensiero narrativo è un punto di vista sulla realtà esperita e ricreata vero. L'apprendimento degli adulti. Il web è pieno di risorse, sia gratuite che a pagamento, che permettono di aggiornarsi costantemente su tutto ciò che riguarda il proprio lavoro, ma anche i propri interessi personali. Secondo Watson, il meccanismo fondamentale dell'apprendimento è:il condizionamento classico, 14. Secondo Marton, le concezioni dell'apprendimento centrate sui segni sono: Superficiali, 01. La semantica studia: i significati di parole e frasi, 22. L'"effetto priorità" indica: La maggiore facilità di rievocare le parole che si trovano all’inizio di una lista, 03. Secondo James, la vita mentale è: un'esperienza di flusso unitario continuo, influenzato dagli aspetti, 08. 03. L'articolazione figura-sfondo è: un processo percettivo universale e costante. 04. Quale delle seguenti affermazioni è vera? La comunicazione seduttiva si fonda: sull'implicito, 10. Il "fattore g": indica la multi-dimensionalità e la misurabilità del concetto di intelligenza, 06. Il contatto oculare: varia molto in base alla cultura di riferimento. Guardando in rapida sequenza molte immagini di un gattino, alla piccola Maria sembra di vederlo. Un riflesso è: Una risposta naturale ad una specifica stimolazione, 03. 05. Un modello mentale entra in crisi quando: entrambe le opzioni proposte, 03. La conoscenza dichiarativa comprende le conoscenze: relative al contesto attuale e quelle elaborate, 04. Lo statunitense Edward C. Tolman sostiene che l'apprendere è dovuto a una rappresentazione schematica mentale o mappa cognitiva della situazione e ritiene inoltre che tale processo sia presente anche negli animali. Apprendere sempre. Bolter sintetizza l'idea che la tecnologia fornisca i mezzi per trasformare l'ambiente e concorra a, determinare la prospettiva culturale di un'epoca nel concetto di: Tecnologia caratterizzante, 10. Il funzionalismo studia: le funzioni della mente e il ruolo del comportamento nell'adattamento, 12. Le onde cerebrali durante il sonno vengono registrate attraverso: elettroencefalogramma (EEG), 06. 07. Rispetto agli stati di coscienza, non è vero che: James era contrario allo studio degli stati di coscienza, 06. Secondo Pask, i due principali obiettivi di apprendimento sono: comprensione vs. operazione, 01. Con quali strumenti si sviluppa l’apprendimento informale? 03. I processi di controllo metacognitivo possono essere: attivi/passivi, 03. scientifico, comportamento, processi mentali, 05. L'effetto che fa riferimento al rallentamento dei tempi di risposta nelle condizioni non, corrispondenti, rispetto a quelle corrispondenti, prende il nome di: effetto Simon, 01. Quale dei seguenti non è un limite delle indagini attraverso questionari? Il progetto sfrutta la pedagogia Mod.A.I. 03. I cronotipi serotini tendono ad essere: estroversi, divergenti, più insofferenti alle norme, agli sforzi. Alcuni apprendimenti semplici, ad esempio, sono acquisiti dall’individuo in modo automatico e inconsapevole (attivano la parte più a… Gli incentivi sono: Stimoli esterni, 07. 01. Carlo ha preso 4 in due verifiche consecutive. 05. Le fasi dell'appendistato cognitivo sono: modellamento, coaching, fading, scaffolding. Secondo Magolda, l'affermare che la conoscenza è certa e le autorità sono onniscienti caratterizza la, 02. Un danno alla memoria episodica a lungo termine non permette di: ricordare i dettagli della vita, 11. La motivazione alla competenza riguarda: la valutazione della probabilità di portare a termine con, 02. 20. Quali dei seguenti elementi rientrano nel pensiero procedurale: procedure d'azione e script, 03. 03. L'euristica della rappresentatività è usata per: Stimare la frequenza relativa degli eventi, 01. 08. La voce è una sostanza fonica che comprende riflessi, caratterizzatori vocali, vocalizzazioni, caratteristiche extralinguistiche e paralinguistiche vero, 03. Il contesto implicito è dato da il mondo di riferimenti che il parlante condivide con l’interlocutore, 01. Tra le principali teorie dell’apprendimento si annoverano le teorie comportamentiste, le In noi ignoto e selve di pelle appena coperti, interni d’inferno,violenta anatomia,ma nella cipolla – cipolla,non visceri ritorti. Il numero di vittorie della squadra di calcio del cuore, 01. Per la verità, però, l’iniziazione all’uso del computer e alla multimedialità è anche per loro progressiva, sicché carta, matita e penna, quaderno a quadretti o a righe, pastelli, gomma, temperamatite, libro, cioè un insieme di oggetti e attività perfettamente materiali – e non virtuali nel senso oggi … Un ricercatore, nel corso di un esperimento, presenta un training di potenziamento dell'attenzione a, un gruppo di bambini della Scuola Primaria. 02. 09. A proposito di tale tipo di valutazione, altri studiosi si sono chiesti se, piuttosto che alla «rivoluzione», non sia più opportuno far rife- L'approccio etico allo studio della cultura: è un approccio universale e indipendente, 11. Nell'uomo sono riscontrabili le modalità “primitive” di apprendimento, affiancate però da altre più complesse che permettono non solo di acquisire conoscenza (sotto varie forme, pratiche e fattuali), ma anche di tramandarla nel tempo in maniera non genetica ma andando a formare un sistema culturale. Le domande chiuse di un questionario possono essere: Dicotomiche, a scelta multipla, a scala. Lo sfondo: è predisposto dal formatore, ma si realizza pienamente nell'interpretazione del formando, 06. Lineari vs. Il processo d’apprendimento può valersi (anche simulta-neamente e cumulativamente) di componenti verbali, concettuali, percettive, motorie, emotive e d’abilità nel risolvere problemi. Le persone positive: Tutte le opzioni proprste, 08. Qual è l’oggetto di studio della psicologia? Le dimensioni costitutive dei Serious Games sono: simulazione, apprendimento, gioco, 06. Il condizionamento è il processo attraverso il quale si operano modificazioni del comportamento stabilendo un'associazione tra un determinato stimolo e una determinata risposta. Le proprietà fondamentali di uno stimolo visivo sono: frequenza spaziale, lunghezza d'onda, 10. Il modello dell'associazione considera il discente: vuoto, passivo, 02. 01. 02. Il benessere soggettivo: tutte le opzioni propsote, 01. Secondo Shannon, la comunicazione è: trasmissione di informazioni, 13. Nel modello di Säljö, questa posizione, rispecchia la categoria: Astrazione di significato, 09. Domanda n° 323 - 307 del paniere d’esame Letteratura italiana: Esame 18 Maggio, domande+risposte Esame 22 Maggio 2019, domande+risposte Recap 1 Recap 1 Appunti Psicologia Generale 2 - … Si, tratta di un fenomeno di: amnesia anterograda, 10. Quando si deve ricordare una melodia appena ascoltata per la prima volta, quale memoria si attiva? La denotazione rappresenta: il significato primario e convenzionale, 26. LINGUA STRANIERA di Angela Lucatorto . L'apprendimento per insight è stato studiato da: Köhler, 03. L’apprendimento è una struttura dinamica, che segue percorsi non lineari e non sequenziali che si può studiare efficacemente con un approccio multidisciplinare: nell'ambito delle scienze cognitive sono stati elaborati diversi modelli parziali. Quale di queste non è una componente del processo della memoria? Secondo Chomsky, le caratteristiche strutturali comuni a tutti le lingue umane si chiamano. Un'altra forma di condizionamento è quella dell'evitamento che consiste nella presentazione di uno stimolo (generalmente sotto forma di segnale acustico o luminoso) poco prima di uno stimolo disturbante che l'animale può evitare emettendo una determinata risposta subito dopo lo stimolo di avvertimento. L'apprendimento significativo è: entrambe le opzioni proposte, 01. Nei disegni sperimentali within: Il medesimo gruppo di soggetti è sottoposto a diverse condizioni. Lo sguardo laterale è tipico: delle donne, 18. La teoria psicoanalitica sostiene che i sogni: riflettono desideri inconsci, 02. Se ne desume che: la memoria sensoriale è più, 03. Secondo la classificazione funzionale di Mayer, le immagini possono avere una funzione: decorativa, rappresentativa, organizzativa, esplicativa, 09. Tommaso sta confrontando alcuni pesi con un peso di 1000 grammi. L'apprendimento non è: tutte le opzioni proposte, 02. L'utilizzo delle analogie consiste nel: interpretare dei fatti alla luce di contesti alternativi, 01. Per gli animali così come per gli esseri umani la modalità di rinforzo più efficace si è rivelata quella del rinforzo a rapporto variabile (che è poi quello alla base delle lotterie, dei “gratta e vinci” e di analoghe forme di gioco d'azzardo). Non è una tipologia di interdipendenza positiva: dei risultati, 02. Tra gli approcci teorici allo studio della comunicazione ci sono: Matematico, Semiotico, Pragmatico, 09. La figura reversibile prevede: un'inversione sistematica di figura e sfondo. I gesti Pantomima: generalmente non accompagnano il discorso, 08. Nel condizionamento operante, i modi per indurre a mostrare esplicitamente i comportamenti, appresi per osservazione sono: le ricompense, 16. Ma la domanda che ci si pone è la seguente: La tecnologia come ha cambiato l’apprendimento a scuola? Il tracciato dell'EEG del sonno REM è più simile allo stato di: Veglia attiva, 07. L'apprendimento continuo nel corso della vita è un libro di Eddy Knasel , John Meed , Anna Rossetti pubblicato da Cortina Raffaello : acquista su IBS a 20.50€! Il metodo dei loci serve per ricordare: Liste di stimoli, 09. La zona intima prevede distanze di: 0-0,5 m, 04. Durante quale fase del sonno si è meno reattivi agli stimoli esterni? somiglianza, chiusura, continuità e pregnanza. Le conoscenze metacognitive comprendono: tutte le opzioni proposte, 05. La rilevazione degli stili di pensiero può avere valenza: orientativa, formativa e diagnostica, 04. Oggi, rispetto all'apprendimento, si considera in particolare: tutte le opzioni proposte, 03. aspirazioni di autoaffermazione di una data comunità. L'apprendimento continuo nel corso della vita, Libro di Eddy Knasel, John Meed. Un ciclo completo di sonno dura: 100 minuti, 19. Le fasi della gestione dell'apprendimento cooperativo per il formatore sono: progettare l'attività, gestire il contesto, valutare il gruppo e il singolo, 06. MARCO COINU – mcoinu@studiosaperessere.it 4 1. In un ragionamento deduttivo le premesse sono: generali, 06. Il Paradosso del controllo (o paradosso del sé) tipico del flow, comporta che: si perda coscienza di sé, ma si abbia il massimo controllo sull'azione, 03. Il pensiero post formale: è relativo, integrante, accetta contraddizioni, 06. dell'interdipendenza tra aspetti esterni e interni. Il primo accesso di uno stimolo in memoria avviene nella memoria: sensoriale. Lo statunitense Edward C. Tolman sostiene che l'apprendere è dovuto a una rappresentazione schematica mentale o mappa cognitiva della situazione e ritiene inoltre che tale processo sia presente anche negli animali. Il segno: Si riferisce a qualcosa mediante qualcos'altro, 06. 20. Come è cambiato l’apprendimento dei giovani di oggi. Lo stato di consapevolezza di stimoli esterni e interni provati in un dato momento è detto: coscienza. Quando i risultati di una ricerca possono essere generalizzati ad una più ampia gamma di situazioni. comunicative, mediando le relazioni tra individuo e ambiente. stimolo, 09. La teoria del filtro riguarda: i processi di elaborazione degli stimoli esterni, 01. Le teorie dell'arousal ritengono che l'organismo tenda a: bilanciare livelli di stimolazione sia troppo, 04. Secondo Watson, la psicologia deve studiare il comportamento osservabile, indagando: tutte le, 02. Nel condizionamento classico, produce miglior apprendimento un intervallo temporale tra Stimolo, condizionato e stimolo incondizionato nell'ordine di grandezza di: Mezzo secondo, 04. Modello dell'effetto dei suggerimenti metacognitivi sull’autoregolazione, 05.