Altre volte possono rappresentare saggezza altre ancora possono rassicuravi e proteggervi se ne avete bisogno. uova rotte significa perdite. Nella smorfia napoletana il numero 11 rappresenta “E Suricille” , dunque i Topi. Nella smorfia napoletana il numero 23 rappresenta “ O Scemo” , lo scemo nei sogni ha una valenza positiva , esso simboleggia nuovi progetti e voglia di emergere. Nella smorfia napoletana il numero 74 rappresenta A ‘ROTTA e cioè la grotta , ovviamente nello scenario partenopeo fa riferimento non ad una grotta qualsiasi , bensi a quella del bambino gesù.Nel mondo dei sogni , la natività potrebbe simboleggiare la riscoperta spirituale del vostro essere e della vostra anima spirituale. Il tuo sogno è difficile da interpretare? Nella smorfia napoletana il numero 76 rappresenta ‘A FUNTANA e cioè la fontana.Nei sogni , sognare una fontana da cui non sgorga acqua , simboleggia aridità e vuoto interiore , in caso contrario simboleggia forza e vitalità. Sognare il numero SEI porta a galla l’equilibrio e l’armonia che il sognatore sta vivendo o il suo bisogno e la sua tensione verso un momento di pace.. Questo significa che forse si sta ancora brancolando nel buio o nel caos ed il numero sei nei sogni offre così un’indicazione e segnala la possibilità di una nuova fase della vita improntata a maggiore calma, stabilità e serenità. Inizieremo analizzando con gli occhi della smorfia questo numero, prima di utilizzare altri punti di vista. Nella smorfia napoletana il numero 20 rappresenta “ A Festa” , la Festa. Nella smorfia napoletana il numero 81 rappresenta ‘E SCIURE e cioè i fiori. Dobbiamo prestare molta attenzione alle parole e alle azioni di quest’uomo, perché potrebbe darci delle indicazioni che possono tornarci utili per affrontare una situazione particolare o darci consigli riguardo qualcosa che ci turba. Significato dei numeri nei sogni. Se non uccidi lo scorpione, significa che ci saranno diversi rischi che dovrai fronteggiare e sconfiggere. Nella smorfia napoletana il numero 40 rappresenta A’ Paposcia , tradotto l’ernia inguinale.Nel mondo dei sogni , sognare di star male e non riuscire a svolgere le quotidiane attività ,può rispecchiare il nostro stato d’animo , forse ci sentiamo stanchi ed un po´ di riposo non farebbe male. Nella smorfia napoletana il numero 27 rappresenta “O’ Cantero” , grosso vaso da notte.il gabinetto nei sogni indica la consapevolezza del sognatore del bisogno di dover andare in bagno. Passiamo adesso a vedere tali informazioni raccolte dai miglio specialisti e psicologi, a cosa hanno portato nell’analisi del significato di questo sogno ricorrente in tutte le culture. Nella smorfia napoletana il numero 77 rappresenta ‘E RIÀVULE e cioè i diavoli.Il Diavolo generalmente è una figura che simboleggia il male, dunque, sognare il diavolo può stare a significare la vostra lotta interiore tra il bene e il male, magari vi sentite in colpa per qualcosa che sapete sia sbagliata o siete tentati da qualcosa o qualcuno che va contro la vostra morale. Quando si parla di numeri e sogni , la prima cosa che ci viene in mente è quasi sempre quella di giocarli al lotto , c’è da dire che fin dai tempi dell’antica Roma , in occasione di alcune feste dedicate a Saturno , Dio del tempo e del destino , i romani potevano puntare su dei numeri e vincere dei premi. Possono anche essere interpretati come il prolungamento dei pensieri a seconda del sogno rappresentato.I nostri libri sui sogni fanno riferimenti ad una profondissima e profusa simbologia dei capelli che attinge ad un’enorme quantità di informazioni provenienti dal mito, dall’antica Grecia, dall’Egitto, dalla Babilonia e da altre importanti culture. Nella smorfia napoletana il numero 58 rappresenta O’Paccotto , il grande pacco , dunque un pacco ben rilegato , che in maniera scherzosa viene attribuito spesso ad un grosso deretano.In linea generale sognare un pacco rileva aspettative interiore. Nella smorfia napoletana il numero 54 rappresenta O’Cappiello , tradotto il cappello.Sognare qualcuno che indossa un cappello può avere vari significati , in maniera generale esso copre il capo , dunque pensieri e idee , forse chi lo indossa non è del tutto sincero con voi. Nella smorfia napoletana il numero 1 rappresenta l’Italia , spesso nei sogni , sognare il proprio paese o comunque luoghi visti e conosciuti ha un significato di speranza , mentre sognare un paese mai visitato può essere simbolo di cambiamento. Nel mondo dei sogni , la bocca rappresenta l’organo che crea e viene usata per esprimerci al meglio. Il numero per il lotto associato all’immagine dell’attore è il numero 71. Nella smorfia napoletana il numero 42 rappresenta O’Ccafè , appunto il caffè.Nnel mondo dei sogni sognare un caffè amaro , riporta probabilmente ad alcuni rapporti della vostra vita che non vi rendono felici , mentre se è dolce , probabilmente sentite il bisogno di dare una “svegliata” alla vostra vita. Quanto deve essere forte per trascinare una carcassa fino ai rami di un albero?? Il significato dei sogni sulla vittoria ha a che fare con la soddisfazione e la capacità di non arrendersi davanti agli ostacoli. Il numero 14 nella smorfia napoletana è “O’ Mbriaco” , quindi tradotto l’Ubriaco , può succedere di sognarlo quando ci si innamora perdutamente di qualcuno , in altri casi può avere una valenza del tutto diversa , per esempio trovarsi tra ubriachi può riflettere la vostra difficoltà a fidarvi di chi vi è intorno o comunque di non ritrovarvi tra quelle persone. Nella smorfia napoletana il numero 88 rappresenta ‘E CASECAVALLE , il caciocavallo , tipico formaggio del sud.Nei sogni , sognare un formaggio può risvegliare i sapori della vita piacevoli o meno. uova bianche, aumento del numero di famiglia, la prosperità. Non trovi il sogno che cercavi? Il numero 16 nella smorfia napoletana rappresenta “O Culo” , Il Culo (Il sedere) , che nei sogni richiamerà l’attrazione al sesso. La neve è un elemento magico spesso molto ricorrente nei sogni. Nella smorfia napoletana il numero 86 rappresenta A’Puteca , la Bottega.Nel mondo dei sogni , sognare un piccolo negozietto , potrebbe rappresentare il desiderio dell’inizio di un progetto , la nostra aspirazione e la nostra voglia di crescere nell’ambito professionale. Con la bocca abbiamo la possibilità non solo di parlare ma anche di cantare. Cabala, benché sia un ternime più antico, ha nel senso comune un significato simile a Smorfia. Il sito web dei Sogni più visitato in Italia dal 2011, Sognipedia ® is a trademark | All Rights Reserved | Copyright by Sognipedia © 2020, Sognare Giaguaro – Interpretazione – Numeri. Sognare la figura paterna è piuttosto comune , esso simboleggia autorità e controllo. Ti serve da incoraggiamento, ma … Nei sogni i fiori tendono ad avere un significato la cui interpretazione è parte di una simbologia che rispecchia momenti armoniosi e teneri della propria vita in particolare nei rapporti affettivi. Nel mondo dei sogni ,i soldo sono interpretati come simbolo degli affetti, dei bisogni e del proprio valore, ma anche dell’energia interiore. Nella smorfia napoletana il numero 84 , rappresenta ‘A Chiesia , la Chiesa.Nel mondo onirico , sognare una chiesa è spesso sintomo di confusione , indecisione e problemi che vi affliggono. Se li vedi ma non sei preoccupato perché non ti attaccano, indica che ci sono nemici nascosti mossi dall’invidia o da sentimenti di egoismo di cui dovresti essere consapevole. Circa 14 risultati: Uova. Nella smorfia napoletana il numero 70 , rappresenta ‘O PALAZZO E CAS , dunque il palazzo di casa , quindi un edificio di proporzioni contenute , rispetto al “Palazzo” , che fa riferimento a palazzi d’importanza architettonica elevata.Nei sogni la casa è spesso interpretata come la proiezione di noi stessi le cui stanze corrispondono alle varie parti della nostra psiche, personalità e affetti. Nella smorfia napoletana il numero 57 rappresenta O’Scartellato , tradotto il gobbo , che nello scenario napoletano è un’immagine di buon auspicio e non solo infatti anticamente vedere un gobbo o avere la gobba portava fortuna , dunque nel sogno potrebbe assolutamente portare fortuna , in altri casi potrebbe rilevare qualche problema da risolvere. Nella smorfia napoletana il numero 53 rappresenta O’Viecchio , quindi una persona anziana.Sognare un uomo di tarda età può avere due tipi di interpretazioni in particolare. Nella smorfia napoletana il numero 43 rappresenta ONNA PÉRETA FORA Ô BARCONE , letteralmente Donna pereta affacciata al balcone , l’immagine rievoca una donna volgare che vuole apparire , mettersi in mostra in maniera sciatta e sguaiata.In generale nei sogni , sognare delle donne è abbastanza comune esse a volte possono rispecchiare noi stesse o come vorremmo essere , se sognate da uomini , le donne, possono rappresentare il loro lato femminile. Nella smorfia napoletana il numero 56 rappresenta A’Caruta , la caduta.Nei sogni cadere significa spesso impotenza, angoscia, con interpretazioni che spaziano dalla mancanza di fiducia alla paura e preoccupazione di affrontare l’ignoto, dal sentirsi in colpa, al provare sentimenti di insicurezza, forte stress e ansia. Capiamo da dove nasce questa associazione, quale significato ha, per quale motivo e in quali circostanze può essere utile puntare sul numero 27. Nella smorfia napoletana il numero 64 rappresenta A’Sciammeria , cioè una giacca elgante , tipica delle cerimonie.In linea generali i capi d’abbigliamento , nei sogni ci fanno capire come ci comportiamo con le persone che ci circondano, in base al loro aspetto possiamo capire come ci sentiamo noi, se siamo a nostro agio o meno. Trova i numeri giusti per interpretare i tuoi sogni e metterli in gioco con il Lotto. In linea generale è abbastanza comune sognare i numeri , quando capita ovviamente come abbiamo detto , pensiamo subito a giocarli , è comunque vero che a volte possono simboleggiare qualcosa di più profondo e nascosto. Sogni e numeri: scopri il significato dei numeri nei sogni In verità, secondo quanto viene riportato anche nel libro dei sogni e il loro significato , il numero “0” è solitamente la cifra indicante l’inizio di una nuova esperienza, un progetto o un’idea ancora in cantiere, ma non ancora realizzata. Può avere valenza negativa e positiva in base a ciò che sentite nei loro confronti. Nei sogni sognare i figli è piuttosto comune , in loro si rispecchiano le vostre preoccupazioni e le vostre speranze nei loro confronti. Nella smorfia napoletana il numero 17 rappresenta “A Disgrazzia” , tradotto la Sfortuna , sognare un avvenimento spiacevole può essere causato da una forte ansia e apprensione nei confronti di situazioni o persone che possono accumularsi nei sogni. Nella smorfia napoletana il numero 2 rappresenta “A piccerella” , cioè la Bambina , in linea generale sognare una bambina o un bambino nei sogni rappresenta noi stessi , la nostra personalità , le nostre idee e i nostri progetti. Nella smorfia napoletana il numero 71 rappresenta LL’OMMO ‘E MMERDA letteralmente l’uomo di merda , quindi una persona disonesta e cattiva.Nel mondo dei sogni , sognare una persona cattiva , può simboleggiare un aspetto del nostro carattere che ci spaventa.