Gli indici ISTAT FOI di marzo 2021 saranno pubblicati il 15 aprile 2021, mentre quelli provvisori saranno disponibili il 31 marzo 2021.. Nelle tabelle sono riportati i valori degli indici Istat Foi dei prezzi al consumo per il calcolo delle rivalutazioni monetarie. Variazioni storiche degli indici nazionali dei prezzi al consumo e. calcolo interattivo dei coefficienti mensili di rivalutazione. L'Istat propone uno strumento sperimentale che assembla le unità di base delle classificazioni delle professioni in una diversa struttura concettuale Data di pubblicazione: 26 marzo 2019 Indicatori di disuguaglianza retributiva nelle piccole imprese L'Inps ha aggiornato i coefficienti per rivalutare le retribuzioni e determinare, quindi, la Quota A e la Quota B delle pensioni aventi decorrenza nel 2019. Rivalutazioni e documentazione Sono stati pubblicati gli indici ISTAT definitivi febbraio 2021. Tweet. La quota dei dipendenti con il contratto scaduto torna ad eccedere il 50% come non accadeva dal 2016. Anche l’indice mensile delle retribuzioni contrattuali registra un aumento tendenziale dello 0,6% rispetto a dicembre 2019, pur restando invariato rispetto a novembre; in particolare, l’aumento ha raggiunto lo 0,8% per i dipendenti dell’industria, lo 0,7% per quelli dei servizi privati ed è stato nullo per la pubblica amministrazione. 100 statistiche per capire A dicembre 2019 l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie resta invariato rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,6% rispetto a dicembre 2018. A marzo l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie è invariato rispetto al mese precedente e aumenta dell'1,4% nei confronti di marzo 2018. il Paese in cui viviamo. Prezzi produzione: a gennaio industria +1,4% e costruzioni edifici +1,2% su mese; servizi +0,3% su trimestre precedente. il Paese in cui viviamo. Retribuzioni orarie dei dipendenti del settore privato. 2020 | Data di pubblicazione: 05 marzo 2021. Lo rileva l’Istat. Classe di età Istat, retribuzioni orarie: a giugno +0,1% e +1,4% rispetto al 2018 ... 26 Luglio 2019; Tempo di lettura: 2 min. Complessivamente, nei primi sei mesi del 2014 la retribuzione oraria media e’ cresciuta dell’1,3% rispetto al corrispondente periodo del 2013. Lo ha reso noto l'Istat. Analisi di progressi, ritardi e criticità nelle diverse dimensioni del benessere nel Paese. Complessivamente, nei primi tre mesi del 2019 la retribuzione oraria media è cresciuta dell'1,6% rispetto al corrispondente periodo del 2018. Investimenti fissi lordi per sottosettore - edizioni maggio 2016 - aprile 2019. su prezzi, costi e retribuzioni 2 c. 6 del CCNL 2016/18. Lo scrive l’Istat. Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti – n. 1/2020 6 Le evidenze quantitative del biennio 2018-2019 Allo stato attuale, con dati di Istat di Contabilità Nazionale aggiornati al 2019, è possibile offrire un primo riscontro degli esiti complessivi di fatto dei Alla fine di marzo 2019 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano 5,9 milioni di dipendenti (47,6% del totale) e corrispondono al 47,2% del monte retributivo osservato. Periodo di riferimento: I trim. Complessivamente, nei primi tre mesi del 2019 la retribuzione oraria media è cresciuta dell’1,6 per cento rispetto al corrispondente periodo del 2018. Nei primi tre mesi del 2019 sono scaduti 27 contratti collettivi nazionali, sommandosi ai 14 ancora in attesa di rinnovo. Nel corso del primo trimestre 2020 Rinnovi contrattuali 2016-2018 3 ... Fonte : Elaborazioni Aran su dati Istat aggiornati al 30 ottobre 2019. Conto economico per sottosettore - edizioni ottobre 2015 - aprile 2019. 2000 - III trim. Periodo di riferimento: Trimestri vari 2004-2020, Periodo di riferimento: Trimestri vari 2013-2020, Periodo di riferimento: I trimestre 2014 - III trimestre 2020, Periodo di riferimento: Anni 2009, 2014, 2018, Periodo di riferimento: Anni 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, RIVALUTA Scarica il documento. E quando viene utilizzato per il calcolo della seconda quota, riferita all’anzianità maturata dopo il 31 dicembre 1992, sale sino a 35.735 euro. Statistica & Imprese è il sistema di servizi statistici dedicato alle imprese e agli operatori economici per la raccolta e la restituzione di informazioni nell'ambito delle rilevazioni condotte dall'Istat. L'importo dell'IVC è determinato in misura pari al 30% della previsione Istat dell'andamento inflattivo. Pubbliche amministrazioni e istituzioni private, Eventi segnalati dalle società scientifiche, Rete per lo sviluppo della cultura statistica, Classificazione delle attività economiche. A marzo l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie è invariato rispetto al mese precedente e aumenta dell’1,4 per cento nei confronti di marzo 2018. Videos you watch may be added to the TV's watch history and influence TV recommendations. 2 I rinnovi contrattuali nel pubblico impiego per il triennio 2016-2018. UNC: “Bene ma non basta” Rivalutazioni e documentazione Roma, 29 apr. A giugno l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie è in lieve aumento sia rispetto al mese precedente (+0,1%) sia nei confronti di giugno 2018 (+0,7%). +39 06 46731 Tipo di documento: Comunicato stampa; Argomento: Industria e costruzioni; Lavoro e retribuzioni; Servizi Lavoro e retribuzioni; Servizi; Posizioni lavorative dipendenti In media, nel 2019, il 30% dell’occupazione dipendente è a tempo parziale. Indagine : Indice dei prezzi al consumo per famiglie operai e impiegati Gennaio 1947 - Gennaio 2021 : Aggr.ne : Indice generale (senza tabacchi) Territorio : Italia Rilevazioni statistiche con obbligo di risposta dei soggetti privati (2017-2019) - Aggiornamento 2018-2019 Elenco delle rilevazioni statistiche obbligatorie previste dal Programma Statistico Nazionale (Psn). Rilevazioni statistiche con obbligo di risposta dei soggetti privati (2017-2019) - Aggiornamento 2018-2019 Elenco delle rilevazioni statistiche obbligatorie previste dal Programma Statistico Nazionale (Psn). Tabelle indici Istat Foi mese per mese. Tag: riordino enti di ricerca. Lo stipendio di 35 mila euro del 2017 in pensione vale 35.385 euro. 2000 - III trim. Pensioni, l’Istat aggiorna le retribuzioni. Forze di lavoro – dati trasversali trimestrali su prezzi, costi e retribuzioni Istat, retribuzioni in crescita a settembre 30 Ottobre 2019 (Teleborsa) – Nel terzo trimestre del 2019 la quota dei dipendenti con il contratto scaduto si mantiene stabilmente oltre il 40%. 2020, Periodo di riferimento: Quarto trimestre 2020, RIVALUTA Gli indici delle retribuzioni contrattuali - La nuova base dicembre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dell’industria - La nuova base 2015 Indice dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale - … Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti anno 2019 Roma, 13 febbraio 2020 . 29 Aprile 2019 by CorNaz 0 Dati Istat: a marzo l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie è aumentato dell’1,4% nei confronti di marzo 2018. Indice Istat … L’Istat ha comunicato in una nota che a giugno la crescita annua delle retribuzioni contrattuali orarie rispetto al 2018 si è attestata intorno allo 0,7%, un risultato più che dimezzato rispetto a maggio (+1,6%). Dinamica a consuntivo delle retribuzioni e del costo del lavoro e previsioni. l’Istat produce indicatori mensili sulle “retribuzioni contrattuali”, determinate sulla base delle misure tabellari previste negli accordi collettivi nazionali di lavoro. Tabelle interattive per calcolare le variazioni percentuali degli indici Istat e i coefficienti di rivalutazione in un qualsiasi intervallo di tempo a partire dal 1948. 13 Aprile 2019. di Leonardo Comegna. Indicatori (in rapporto al PIL) - edizioni maggio 2016 - aprile 2019. Complessivamente, nei primi sei mesi del 2019 la retribuzione oraria media è cresciuta dell’1,4% rispetto al corrispondente periodo del 2018. If playback doesn't begin shortly, try restarting your device. Stampa. A decorrere dal 1° aprile 2019, in mancanza di rinnovo del CCNL scaduto il 31.12.2018, ha luogo la corresponsione dell'indennità di vacanza contrattuale di cui all'art. Periodo di riferimento: Anni 2009, 2014, 2018 | Data di pubblicazione: 07 giugno 2019. 100 statistiche per capire Nella media del 2020 l’indice delle retribuzioni orarie è cresciuto dello 0,6% rispetto all’anno precedente. Istat - Istituto Nazionale di Statistica Via Cesare Balbo 16 00184 Roma tel. Analisi di progressi, ritardi e criticità nelle diverse dimensioni del benessere nel Paese. L'Istat rende disponibili i file per la ricerca dell'indagine sui dottorati di ricerca aggiornati al 2018. (askanews) - A marzo l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie è invariato rispetto al mese precedente e aumenta dell'1,4% nei confronti di marzo 2018. È quanto ha comunicato ieri l’Istat diffondendo i dati su “Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali” riferiti al periodo gennaio-marzo 2019. Occupazione dipendente e retribuzioni. Tali indicatori fanno riferimento ad un concetto di “prezzo” della prestazione di lavoro alle dipendenze, I nostri rappresentanti. Redditi e retribuzione pro capite per sottosettore - edizioni aprile 2017 - aprile 2019. Pubbliche amministrazioni e istituzioni private, Eventi segnalati dalle società scientifiche, Rete per lo sviluppo della cultura statistica, Classificazione delle attività economiche. Invia ad un amico. Periodo di riferimento: IV trimestre 2020, Periodo di riferimento: I trim. Anche l’indice mensile delle retribuzioni contrattuali registra un aumento tendenziale dello 0,6% rispetto a dicembre 2019, pur restando invariato rispetto a novembre; in particolare, l’aumento ha … L’Istat avvierà il 23 ottobre 2020 la seconda edizione dell’indagine finalizzata a... [leggi] Archivio ->. Home » Enti » ISTAT » Comunicati » comunicato flc retribuzioni direttori istat 15 ottobre 2019. comunicato flc retribuzioni direttori istat 15 ottobre 2019. Secondo le rilevazioni Istat, nel mese di giugno l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,2% nei confronti di giugno 2013. ISTAT: retribuzioni +0,7% su anno 06 Maggio 2020 Alla fine di marzo 2020 i contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica (22 contratti) riguardano il 19,6% dei dipendenti – circa 2,4 milioni – e un monte retributivo pari al 20,1% del totale.