Quando decide che può fidarsi, alloraè a suo agio e torna al suo carattere affettuoso ed educato. E' una razza molto reattiva e addestrabile che ha sempre un approccio discreto e amichevole. Pastore Svizzero Bianco: carattere. Venne impiegato con successo in numerose attività, l’indice di gradimento fu enorme e divenne la Razza più conosciuta, più apprezzata e più diffusa al mondo. Eccezionale, luminoso, sporchevole, forse, ma immacolato: il bianco, appunto. CARATTERE. Al massimo con gli estranei che non gli ispirano simpatia il Pastore svizzero bianco può rivelarsi riservato: prima è guardingo, poi attento e curioso. Il Pastore Svizzero: caratteristiche e carattere dell'antenato del Pastore Tedesco - YouTube Vi presentiamo il Pastore Svizzero. Dal contatto con altri animali, al contatto umano, al contatto con una cassetta di attrezzi o con un giocattolo, al fiuto di diversi tipi di odore piuttosto che al sentire diversi tipi di suono o di rumore. Molti allevatori europei di inizio secolo soppressero i cuccioli che erano bianchi nel colore del manto o vennero sterilizzati i riproduttori che davano cuccioli bianchi. Pastore scozzese (Collie): carattere I collie sono cani sensibili, a volte tendenti alla timidezza; è per questo fondamentale socializzare il cucciolo sin dal suo ingresso in famiglia. ©NKU Picture Library. Litter "H" di allevamento "DEL BRANCO SELVAGGIO"Padre: Cameron-Louthie From the Smooth WhiteMadre: Ayrada DBS Ha una mimica facciale molto varia e lo si può vedere spesso esprimere gioia, malcontento, confusione, dubbio, malinconia …rabbia !! Carattere. Antenato del Pastore Tedesco ma caratterizzato dal manto bianco. Letteralmente stregata da questa magnifica creatura ho scelto di allevare con passione, serietà, rispetto. ect.). Testa e muso si inseriscono ben proporzionati nell’insieme, spuntano le orecchie, grandi e di forma triangolare, sempre portate erette. Si dice che il pastore svizzero bianco abbia un carattere diffidente, anche con i padroni e la gente che conosce. Il fisico è e resta giustamente quello di un cane da pastore, quindi robusto, forte, potente, muscoloso. Queste illustrazioni non rappresentano necessariamente … Anche dal punto di vista caratteriale è possibile affermare che vi sono parecchi aspetti comportamentali identici al Pastore Tedesco. Si distingue per socievolezza e attaccamento al suo conduttore. Chiarimenti del Presidente riguardo al “commissariamento” del CLUB. Un Bianco sarà più probabile che esprima la sua incertezza come “paura” piuttosto che come “aggressività”. Cookie Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Nord, centro e sud, il Pastore svizzero bianco è reperibile ovunque e molto apprezzato. Il riconoscimento ufficiale si ottenne nel 2011 con cui venne incluso nel gruppo, 1, sezione 1 (cani da pastore e da bovaro, esclusi i bovari svizzeri) con il numero di razza 347 ( Weisser Schweizer Schâferhund ). Il Pastore svizzero bianco, non certo per il colore del pelo mostra un carattere diverso da quello che in genere è associato ai can E dunque derivando dalla variante bianca non albina del P.T. Gli altri sono sparsi in Marche, Veneto, Lazio, Toscana, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Campani, Sicilia, Calabria e Basilicata. Questo cane è molto docile ed affettuoso per questo adatto alle famiglie. Pastore svizzero bianco. Carattere vivace ed equilibrato, attivo nel comportamento, attento e facilmente addestrabile. E’ chiamato anche Berger Blanc Suisse, Weisser Schweizer Schäferhund, nome con cui è inserito nel gruppo dei cani pastori, oppure a livello internazionale White Swiss Shepherd Dog. anche le caratteristiche comportamentali sono simili. Per curare bene il nostro cucciolo non c’è da impazzire, sono sufficienti delle regolari spazzolate al mantello, e una pulita per far sì che mantenga il candore. Ma è lo staterello a noi confinante che ottiene la paternità di questa bella razza: nel 2002 arriva il riconoscimento a titolo provvisorio da parte della FCI, quello ufficiale solo nel 2011. tag: affettuoso, attivo, da compagnia, da guardia, docile, fci 347, grande, pastore svizzero bianco, vivace; ORIGINI Poiché il colore bianco è escluso dallo standard del Pastore tedesco, questa razza è stata allevata e selezionata come razza a sé stante (dapprima con il nome di Pastore canadese bianco). Adatto tanto al lavoro quanto alla famiglia, da cucciolo il Pastore Bianco Svizzero è delizioso tanto quanto da grande, se non di più. E quindi a volte (per fortuna non spesso…) è possibile imbattersi in soggetti estremamente timidi, paurosi nei confronti del mondo esterno (paura delle automobili, delle biciclette, della gente estranea, delle novità in generale…); soggetti che, lasciati da soli in casa, hanno tendenze distruttive come mangiare le sedie, divani, prese della corrente, addirittura vasi di terracotta. I cuccioli incarnano l’ideale classico, mutuato alla Cinofilia, del καλὸς κἀγαθός (kalos kagathos; “Belli e Virtuosi“): nati e rimasti fino alla quinta settimana in casa, svezzati dal rigurgito di carne della madre e alimentati principalmente a carne cruda fresca (MAI mangime industriale! Rispetto agli altri della sua classe, però, il pastore svizzero rimane particolarmente fedele alla famiglia. I pochi “superstiti” di Pastore Tedesco Bianco importati in Canada e negli Stati Uniti da alcuni amatori della Razza agli inizi del secolo, si riprodussero ed iniziò la selezione della nuova Razza partendo, però, da pochi esemplari. Caratterialmente il Pastore Svizzero Bianco è un cane contraddistinto da un grande temperamento, elevata attenzione e vigilanza. Pastore svizzero bianco, recentemente riconosciuto in modo ufficiale dalla FCI, è molto simile al Pastore Tedesco, ma ha passaporto elvetico e il suo colore candido. Ai tempi la tinta bianca era notata ma non additata, anzi: è dagli anni sessanta che la varietà a pelo bianco è stata esclusa dalla federazione e poi reintrodotta negli anni ottanta, in Germania e poi negli USA e in Canada. Il loro temperamento può essere un po' nervoso o timido, ma se sono ben educati e socializzati si adattano con facilità a diverse situazioni, per cui possono vivere in diversi luoghi e in varie condizioni. E' una razza molto reattiva e addestrabile che ha sempre un approccio discreto e amichevole. E comunque da studi recenti condotti negli U.S.A. con l’ausilio di Test Comportamentali, i Pastori Bianchi hanno attualmente raggiunto un livello di temperamento talmente elevato, che potrebbero risultare idonei a superare Brevetti e Prove di Lavoro nel 75 % della popolazione totale. • Il Pastore Tedesco nero-focato divenne l’orgoglio della Germania intera e di tutta la Borghesia Tedesca di quegli anni, e da cane da Pastore, si trasformò in breve tempo in attento e vigilante guardiano della proprietà (anche urbana…). Lo stesso scoppio di un petardo potrebbe risultare un rumore famigliare senza dover scappare via e senza divenire, per questo, troppo nervosi o troppo timorosi. Il colore bianco non era infatti in linea con le aspettative culturali e con i desideri della Borghesia Tedesca dei primi del novecento, la quale idealizzava un cane scuro, possibilmente con orecchie erette e con un aspetto simile al lupo che doveva (anche per il colore..) incutere timore e rispetto. Adatto a tutta la famiglia, gioca con i bambini e apprezza la compagnia dei più … • in alcuni soggetti, si potrebbero osservare caratteristiche nel comportamento tendenti più al “cane primordiale e selvatico” ed al lupoide piuttosto che al “cane urbano”. E’ molto attaccato all’essere umano, ai bambini e al nucleo famigliare in generale ed ha un atteggiamento protettivo nei confronti di tutto ciò che rientra nel suo ambito territoriale: questa sua spiccata territorialità e questa sua grande devozione per l’essere umano e per la famiglia derivano dalla sua genetica e dal suo antico impiego come cane da conduzione e da custodia del gregge e dunque queste sue doti derivano dall’aver vissuto per un lungo periodo a fianco dell’uomo. Con lo sviluppo dell’agricoltura e delle proprietà agricole il Pastore Bianco divenne sempre meno frequentemente “conduttore di gregge” e sempre più “guardiano della proprietà”. Il Pastore Svizzero bianco si distingue per il suo carattere equilibrato. Particolare attenzione nella selezione a salute e carattere dei soggetti Nella zona del muso, orecchie comprese, e nelle facce anteriori degli arti, il pelo è più corto mentre sul collo forma una sorta di criniera e sulle natiche delle simpatiche “culottes”. Il Pastore svizzero bianco, non certo per il colore del pelo mostra un carattere diverso da quello che in genere è associato ai cani pastori. E comunque qualsiasi cane che non abbia avuto un imprinting adeguato e non sia stato fatto socializzare adeguatamene può diventare timoroso. Può essere un cane da guardia e da compagnia. I cuccioli di pastore svizzero bianco hanno un carattere socievole e … Diffidente verso gli estranei, non è un cane particolarmente aggressivo e non è mai pauroso. Proporzioni generali del tronco allungate; ossatura di media sostanza, profilo elegante e armonioso. IL CARATTERE Il Pastore Svizzero Bianco è un cane dalla morfologia molto rassomigliante al Pastore Tedesco di 80 anni fa, meno angolato nel posteriore, ma molto ben strutturato. E’ nato così l’allevamento amatoriale del pastore svizzero bianco lungoresina. Carattere del Pastore Bianco Svizzero di Casa Brach Prever. Non ama molto l’abbaio e presenta, al contrario, una notevole varietà di suoni, (guaiti, ululati imitatori ) i quali anche se sembrano essere stati presi in prestito dall’antenato comune di tutte le razze,”il Lupo”…, in realtà non rappresentano altro che l’avanzamento nella scala neotenica (III-IV grado). I criteri di allevamento che ho scelto di condividere stanno nella ricerca continua di ottima salute, buon carattere, bellezza e tipo. Non sopporta la solitudine ed ha un bisogno costante della presenza quotidiana dell’essere umano (fonte di cibo, quindi di sopravvivenza, ma soprattutto di affetto…). Pastore svizzero bianco. Pastore Bianco. Adora tutte le persone, specialmente i bambini. Sei alla ricerca di un amico affidabile e buon partner che sarà in grado di salvare e proteggere? Nessuna criniera e niente culottes di pelo, però: il Pastore svizzero bianco a pelo corto è più standard. In effetti questi soggetti derivano anticamente dalla variante bianca del P. Tedesco (gene recessivo della “Serie Colore” che si manifesta solo in forma omozigote , che provoca il bianco del colore del manto con mantenimento, però, della pigmentazione scura di occhi e mucose…in quanto vi è produzione di melanine…..senza ulteriori problematiche di tipo psico-fisico). Resta un’indole decisa, da chi sa cosa vuole: questa razza ha un forte temperamento e si mostra attento e sempre equilibrato. Ha un forte temperamento, attento e sempre equilibrato, è molto adatto alla guardia. Il pastore svizzero bianco è un cane dal temperamento vivace, poco nervoso e sempre vigile e protettivo verso la proprietà e la sua famiglia. Ovviamente la somiglianza è innegabile, sia a livello estetico che a livello caratteriale, di conseguenza questa razza può rivelarsi particolarmente azzeccata se siete degli … Il Pastore Svizzero bianco si distingue per il suo carattere equilibrato. Home » Animali » Cani » Pastore Svizzero Bianco: carattere e prezzo. L’aspetto del Pastore Svizzero Bianco è molto simile a quello del collega tedesco, a parte il colore, il primo sembra un po’ più allungato e meno angolato. Carattere del Pastore Svizzero Bianco In generale, questi cani sono intelligenti e leali . Carattere e impieghi del Pastore Svizzero Bianco Dal punto di vista caratteriale è un cane con un grande temperamento , molto attento e vigile. Ha un attaccamento particolare al suo proprietario che sarà una persona particolarmente dedita alle caratteristiche del Pastore Svizzero bianco che sono virtù innegabili … Allevamento Pastore Svizzero Bianco con spiccate doti per lavoro, show e famiglia. Il Pastore Svizzero Bianco è un cane che caratterialente ha parecchi aspetti comportamentali simili; al Pastore Tedesco. ), inseriti nel branco all’esterno dopo la quinta settimana, non vengono MAI ceduti prima delle 15/16 settimane. Anche morfologicamente il Pastore Svizzero è molto simile al Pastore … Il Pastore Svizzero Bianco è un cane dalla morfologia molto rassomigliante al Pastore Tedesco di 80 anni fa, meno angolato nel posteriore, ma molto ben strutturato. Come un perfetto cane da compagnia, ama stare insieme ai bambini, ma ha anche, essendo un cane da pastore, un’innata capacità di guidare il branco. È un cane docile ed affettuoso, amichevole e devoto. ... Pastore Svizzero Bianco Castel Bolognese (RA) Italy Cell. I pastori infatti, generalmente, tendono ad essere più ribelli e … Formidabile guardiano, mai nervoso o aggressivo e … I cani Bianchi da pastore vennero utilizzati sin dai tempi più remoti sia come cani da conduzione e che da protezione del gregge specialmente sugli altopiani e sulle colline dell’Europa centro-orientale e continentale (con clima temperato-freddo) e in Canada , dove questi soggetti avevano l’opportunità di mimetizzarsi con il gregge e con l’ambiente circostante (spesso innevato per molti mesi all’anno…) e dove potevano proteggere il gregge dagli attacchi esterni di lupi e di altri predatori. In Italia è ancora poco conosciuto malgrado il suo carattere e la sua dolcezza lo rendono ideale come cane da famiglia. Ha un attaccamento particolare al suo proprietario che sarà una persona particolarmente dedita alle caratteristiche del Pastore Svizzero bianco che sono virtù innegabili … Pur avendo un aspetto “lupo simile” si posiziona ad un livello molto alto della Scala Neotenica, come del resto tutti i cani da pastore conduttori del gregge. Se riuscirete a mantenere la vostra autorità con il Pastore Svizzero Bianco senza coercizione e senza usare le percosse fisiche ed il dolore (quale rinforzo negativo…..questo discorso si può estendere a tutte le razze), non arriverete mai a momenti “critici” di rapporto. E’ vero che probabilmente c’è ancora molto lavoro da fare prima di arrivare ai risultati di altre Razze da Pastore più affermate e più rappresentate. Approccio amichevole e discreto. In Italia riconosciuti dall’ENCI ci sono 28 allevamenti, di cui 6 in Piemonte, 5 in Lombardia e 4 in Emilia Romagna. Se ci sono bambini si affeziona subito e diventeranno eterni compagni si gioco. Corso di Aggiornamento Esperti Giudici per la Razza Pastore Svizzero Bianco, Chiarimenti del Presidente riguardo il TMC, Chiarimenti riguardo i recenti casi di PARVOVIROSI. Per evitare problemi che potrebbero insorgere in futuro, bisognerà chiaramente stabilire una precisa gerarchia all’interno di casa, che il cane dovrà necessariamente riconoscere ed accettare per il suo futuro equilibrio. Ama fare lunghe passeggiate … Sono numerose, infine, le Società Specializzate di questa Razza alle quali è possibile chiedere informazioni preventive e dettagliate sulle linee di sangue al fine di evitare sgradite sorprese con il nuovo arrivato. oppure, prevenire, in parte, queste problematiche informandosi preventivamente presso persone qualificate sulla Razza e sulle linee di sangue. Fisc. Anche nel caso di pelo corto, o per meglio dire medio lungo, è ammessa una lieve ondulazione, poi si ha un sottopelo abbondante coperto dallo strato esterno più liscio e piuttosto ruvido. Se vi è piaciuto questo articolo animalesco continuate a seguirmi anche su Twitter, Facebook, Google+, Pinterest e…  altrove dovete scovarmi voi! Il gruppo dona serenità e stabilità al cane il quale, avendo un ruolo ben stabilito e per nulla ambiguo, vivrà in modo equilibrato. Forse ecco perché era inizialmente Pastore canadese invece che Pastore svizzero bianco. Quindi prestare attenzione al pastore svizzero. 9304610190 - Partita IVA 01475180194 -. Anche la coda appare ben fornita di pelo, ma attenzione: parliamo di pelo lungo ma non esageraramente. FCI Standard n° 347 – 12 .08 .2011 PASTORE SVIZZERO BIANCO ORIGINE : Svizzera DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 04.07.2011 Questa illustrazione non rappresenta necessariamente l’esempio ideale della razza. Ha molto temperamento, apprende molto velocemente, ma ha bisogno di essere addestrato con costanza, motivandolo e stimolandolo ,poichè spesso tende ad annoiarsi con altrettanta facilità. di DANIELA ARTIOLI ORIGINI E STORIA Il pastore svizzero bianco non è altro che un pastore tedesco bianco, ma “vecchio tipo”, più vicino a come era alle origini, o comunque nei primi decenni del ‘900. Casi particolari a parte, del resto comuni per tutte le Razze, siamo sicuri che il Pastore Svizzero Bianco sarà fonte di grande gioia e di immensa soddisfazione da parte dei possessori….Insomma la sfida è lanciata e siamo certi che i prossimi anni decreteranno sicuramente il successo di questa splendida Razza !! Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso sul tuo PC, leggi la nostra, Pastore Svizzero Bianco Club Italia - Via Tasso, 12 - 21012 Cassano Magnago (VA) E’ anche vero, però, che ci separa un “gap” di mezzo secolo di mancata selezione psico-caratteriale… Oggi nella società moderna il suo utilizzo è cambiato e sta sempre più emergendo sempre il suo ruolo di cane da famiglia (e per la famiglia) a tutti gli effetti…. Gli allevamenti sono piuttosto numerosi in Italia, ancora di più nella vicina Svizzera e ad esempio negli USA e in Canada. • è ovvio, però, che essendoci stato un “gap temporale” cosi lungo da colmare, sarà necessario ulteriore altro tempo per stabilizzare definitivamente la selezione caratteriale di questa Razza. Per quanto riguarda la salute, è un cane piuttosto robusto e senza grandi patologia, se non una malattia oculare chiamata Cheratite Superficiale Cronica: è una patologia autoimmune cronica di cui soffre soprattutto la femmina di Pastore svizzero bianco e che richiede trattamenti medicinali da continuare tutta la vita. Dal pelo bianco candido è un batuffolo di lana. La fermezza si renderà necessaria soltanto in caso di eccessiva tendenza alla dominanza e/o per correggere atteggiamenti non desiderati oppure situazioni pericolose per se stesso e per gli altri. Le prime testimonianze relative a questi esemplari bianchi, arrivano dall’Alsazia Lorena: erano addirittura allevati di pura razza presso Corte Reale degli Asburgo. Il cucciolo ha una grandissima capacità di apprendimento e di osservazione, ed è proprio in questo periodo che è necessario dimostrarsi particolarmente sensibili e vigilanti. Infatti è di recente riconoscimento ma morfologicamente esiste dai tempi in cui esistono gli altri cani pastori a lui simili. +39 327 44 72 872 Insomma socializzare un cucciolo non è altro che un processo espositivo del cucciolo (a piccole dosi..) a tutta una serie di situazioni normali che potrebbero incontrare più tardi nel corso della loro vita. il Pastore Svizzero è un cane vivace, atletico, tenace, molto resistente alla fatica, pieno di voglia di apprendere, molto sensibile. In questa fase, in pratica, bisogna insegnare loro che è NORMALE tutta una serie di situazioni normali. Il Pastore Svizzero Bianco Silvia Tribolo - Mursia - settembre 2010. Spesso un semplice “NO” pronunciato con un timbro di voce sostenuto è sufficiente per far capire che un determinata azione non è affatto desiderata. Nutre tantissima fiducia nel suo padrone “capo branco”, così come è molto forte il suo attaccamento e la sua protezione per tutto il resto della famiglia (considerata a tutti gli effetti il suo vero “branco”..). Sino a non molto tempo fa negli Stati Uniti si autorizzavano ancora gli incroci tra soggetti Bianchi e soggetti Nero focati. Abbassa le orecchie, mette la coda tra le zampe e abbassa il torso. E' un cane versatile, intelligente, facilmente addestrabile e bellissimo che sicuramente saprà rendervi felici se acquistato con consapevolezza. Da autentico e vero “pastore” ha la tendenza innata a riunire e a proteggere tutto ciò che considera suo (persone comprese..). Il nome ufficiale è pastore bianco svizzero (berger blanc suisse). È un cane tranquillo, ma collaborativo se gli si chiede di fare qualcosa.Amichevole e molto espansivo con famiglia e con le persone che conosce, è piuttosto riservato nei confronti degli … Prima di tutto è innamoramento, passione, amore, dedizione, pazienza, abnegazione e condivisione con tutti i cani del branco. Tel 0331 204292 - Cod. Da tenere d'occhio finché è cucciolo, mangia e beve tutto. Non tipo Lhasa Apso e Komondor. Questo cane può ancora servire (come una formazione adeguata e corretta) guida. La struttura fisica e della testa restano identiche alla versione a pelo lungo, e anche il colore che è tassativamente solo bianco. pastore svizzero bianco - white swiss shepherd - berger blanc suisse - weisse schaferhund - pastore blanco suizo *Allevamento Amatoriale del Pastore Svizzero Bianco* Riconosciuto ENCI-FCI riproduttori selezionati per salute, carattere, morfologia - cuccioli con contratto di garanzia Sempre bianco e sempre doppio denso e ben stratificato, ma o medio lungo o lungo. Insomma, il Pastore Svizzero Bianco è un cane che davvero può essere adatto a tutte le persone che abbiano voglia e tempo di prendersene cura. Predatori facilmente identificabili perchè di colore scuro e quindi “differente” sia rispetto rispetto al colore del gregge, sia rispetto all’ambiente circostante (durante i mesi invernali). Anche in questo caso si può notare che il muso, le orecchie e le facce anteriori degli arti sono ricoperti da pelo più corto mentre sul collo e sulla faccia posteriore degli arti il pelo è leggermente più lungo. Oddio, i pastoristi inorridiscono sentendo dire una cosa simile, loro rinnegano tutto ciò che non è “in standard”... e in effetti il bianco… Anzi con i membri della famiglia, ovviamente oltre che con il padrone, è amichevole, mansueto e devoto, si fa addestrare, ascolta ed è piuttosto ubbidiente senza mai ribellarsi o avere un atteggiamento aggressivo. Pastore svizzero bianco: carattere. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Inizialmente, per misteriosi motivi, il nome di questa razza era “Cane da Pastore canadese bianco”, indipendente semplicemente poiché il colore bianco è escluso dallo standard del “Pastore Tedesco” ma poi nella pratica molto simile. Anche dal punto di vista caratteriale è possibile affermare che vi sono parecchi aspetti comportamentali identici al Pastore Tedesco. Questo, indubbiamente arricchì il patrimonio genetico della popolazione Bianca della quale sarebbe poi dipeso il futuro stesso della Razza. Tendenzialmente i cuccioli di pastore svizzero bianco presentano un carattere equilibrato, ed essendo una razza che da sempre collabora con l’uomo risultano anche facilmente addestrabili, soprattutto se si agisce nei primi 6-7 mesi di età del cucciolo. E nel corso dei secoli hanno sviluppato un’innata dominanza sul gregge ed una accettazione e devozione del Pastore/padrone ai fini della sopravvivenza. Per queste sue caratteristiche è diverso dai GUARDIANI PURI E dai CUSTODI del gregge (tipo Maremmano Abruzzese) o dai cani NORDICI (da slitta) , oppure da Razze derivate da recenti accoppiamenti tra Pastore Tedeschi e Lupi (Lupo dei Carpazi , Lupo dell’Alto Lazio ect. Tutto questo è spesso sinonimo di consanguineità troppo accentuate o di genealogie non selezionate e/o di mancato imprinting, anche se comunque è possibile intervenire con un programma di educazione a D.O.C. Poi è un (vero) “branco” (e non un “gruppo”) di “cani che fanno i Cani” (e non i “pets”), composto da circa una ventina di soggetti adulti di 4 razze pastorali diverse, di cui solo la metà sono Pastori Svizzeri Bianchi, unica razza riprodotta, un paio di volte l’anno. Estremamente leale, intelligente, amichevole, attivo e felice, non deve essere nervoso o aggressivo , ma anzi buono ed equilibrato. Condanna in via definitiva del proprietario di un circo per il reato ex art. Nei confronti del mondo esterno, delle altre persone e degli altri animali egli appare talvolta curioso, ma distaccato, sicuramente mai pauroso o eccessivamente aggressivo. Il perché del nome “pastore svizzero bianco… Impignorabilità degli Animali d’Affezione, Addio a Gino Balzo, presidente onorario di PSBCI, Chiarimento dopo il servizio di Report sui mangimi, Ordinanza vigente sulla tutela dell’incolumità pubblica. Altri nostri articoli che potrebbero interessarti: Pubblicato da Marta Abbà il 5 Ottobre 2018, © 2021 IdeeGreen S.r.l. Sempre di più, direi, visto che nel 2008 l’ENCI ha contato 87 esemplari iscritti ai libri genealogici e nel 2012 erano diventati 286. Raccogliere il pelo, tanto pelo. Oggi questa pratica non è più necessaria, in quanto esiste già un discreto numero di soggetti ben tipizzati e differenziati geneticamente e le registrazioni internazionali sui Libri Genealogici di questi soggetti sono in costante aumento. Ne risultano, regolarmente, esemplari dotati di estrema stabilità ed equilibrio psichico (“tetragoni psichicamente”) e di un’affidabilità comportamentale di molto superiore alla media. Anche se il suo bianco è comunque motivo di attrazione per strada e nei boschi. Particolarmente intelligente ed equilibrato, è molto … E’ meno reattivo rispetto ad altri conduttori del gregge (Belga – Border Collie ad esempio) e meno imprevedibile ed irruento rispetto ad altri Pastori guardiani puri del gregge. Nel caso di pelo lungo si ha un sottopelo abbondante con pelo di copertura liscio e piuttosto ruvido. In Europa il pastore svizzero bianco, viene spesso erroneamente chiamato pastore canadese, per il suo manto candido come la neve. Ovvero sono cani molto sociali e molto addestrabili, poiché sono stati abituati a convivere con l’essere umano sin dai tempi più antichi. Società Benefit, e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati - P.IVA 08578340963, L’allevamento Lupi di Romagna® è un modo alternativo di “, Pastore Svizzero Bianco: carattere e prezzo, Dogo argentino: carattere, alimentazione e prezzo, Razze di cani: elenco e caratteristiche di ogni razza canina. Il comportamento un po’ sfuggente di questa razza potrebbe essere considerato l’unica pecca di questo bellissimo e meraviglioso animale. 20/10/2014. Come razza è considerata particolarmente adatta per discipline come l’Obedience Rally e l’Obedience, è usato come cane da guardia e anche da aiutante per la Protezione civile. Fortunatamente sono poche le testimonianze di persone rimaste “spiazzate” da soggetti così difficili da gestire. Il Pastore Svizzero Bianco è un pastore tedesco bianco, con un carattere attento, dolce e affettuoso. Il pastore svizzero bianco deriva dal pastore tedesco, è di taglia medio-grande con una struttura possente, muscoloso e agile. Infatti è molto docile ed affettuoso, adatto senza dubbio alle famiglie. E’ una buona compagnia ma anche pronto per fare il cane da guardia se richiesto,senza però mostrarsi violento o aggressivo. Il Pastore Svizzero Bianco è un cane da lavoro robusto e sportivo dal manto bianco immacolato. Occorre pertanto tenere bene a mente i seguenti punti: • il Pastore Svizzero Bianco rischiò l’estinzione poichè per anni vi fu l’errata credenza che Bianco fosse sinonimo di alterazioni biologiche o di albinismo. E’ vivace, atletico, tenace, molto resistente alla fatica, pieno di voglia di apprendere, molto sensibile agli odori e ad ogni sorta di rumore : queste sono le qualità tipiche del Pastore Svizzero Bianco. 727, 2° comma, c.p. • la storia del Pastore Bianco invece fu tutto un susseguirsi di tristi epiloghi e di palesi ingiustizie perpetrate a causa di “posizioni integraliste” di una sparuta minoranza di esseri umani ignoranti e presuntuosi e quindi lo sviluppo della Razza subì una battuta d’arresto importante nei primi trent’anni del 900. Questo è dovuto sia al suo aspetto esteriore seducente e rassicurante, sia al suo innato attaccamento per l’essere umano e al suo bisogno costante di contatto con il medesimo. Il pastore svizzero, come spiegato anche nella pagina che parla della razza, è sostanzialmente un pastore tedesco, da cui deriva, solo che è “bianco”, per cui i tratti generali del suo carattere sono quelli del cugino “Rex”. Il Pastore Svizzero Bianco è un cane intelligente, vivace, atletico, attento e vigile. Il Pastore Svizzero Bianco esce un po’ dalla sfera caratteriale dei pastori: è docile, obbediente e per niente resistente all’addestramento. Il Pastore Svizzero Bianco vive in funzione dell’essere umano; a volte può risultare addirittura “eccessivo” nelle sua manifestazioni di affetto.