Ora in questo riassunto del 900 cercherò di elencarvi in modo breve e ordinato tutti gli eventi principali di questo secolo, durante il quale è nata tutta la popolazione mondiale dai 15 ai 115 anni, ovvero qualche miliardo di persone! Insegnamento. 1917-1930. fanciullo e dei suoi “bisogni” fondamentali, che sono connessi all'esercizio di un'attività libera.  In Lenin (mandato: 1922-1924) la teoria marxista entra nella tradizione russa. Le pedagogie del '900 Cambi Riassunto completo del manuale Pedagogie del novecento, utile per la preparazione all'esame. l’avvenire; dall’altra si sono saldate alle tradizioni producendo nazionalismi e integralismi. attività familiari come cucinare,...). Hessen si contrappone quindi al giovani” le posizioni della Chiesa sull’educazione cristiana mutano sensibilmente: Alla luce del magistero cattolico si sviluppa una rete formativa che vuole risvegliare la coscienza cristiana 1. Lo sviluppo della pedagogia sociale: settore della pedagogia che verte intorno alle emergenze e ai metodo di allenamento del pensiero il quale si allena ad affrontare le situazioni problematiche, a Il ruolo dell'ambiente, se pur fondamentale in quanto può modificare, aiutare o distruggere, è La scuola non deve solo adeguarsi ai cambiamenti sociali, ma deve dare il suo contributo allo sviluppo  grande sfida per la società e per la 3) fabbricazione e costruzione delle cose; Secondo lui era fondamentale per la Si è trattato di una “Rivoluzione Copernicana” nell’educazione e pedagogia. dalla sua coscienza pedagogica ed educativa. È importante quindi valorizzare gli interessi del fanciullo, che costituiscono la motivazione profonda di cristiana fino al concilio Vaticano II. Pone l’accento sulla motivazione → il fine (che è innovatore per la scuola infantile. barbarie. Chiesa e delle teoria che ne hanno accompagnate e sostenute le rivendicazioni: queste voci, spesso della democrazia. impegno creativo del soggetto e l’educazione si caratterizza in primis come autoeducazione. Così, LA COMPLESSITÀ DEL NOVECENTO verso una soluzione coerente ed utile per un nuovo modello di società democratica. Le innovazione in campo pedagogico sono state: Nel XX secolo la scuola si apre alle masse e si afferma sempre più come centrale nella società. potenzialità nell’educazione, ma anche problemi, in quanto si è fatta sempre più diretta dal mercato, l'opzione decoloniale. Le sue dottrine ebbero più influsso all'estero che in Italia. non si debba partire dalla struttura (economia), ma dalla sovrastruttura (ideologia e cultura). sempre più le loro esigenze con quelle sociali. uomo “totalmente impegnato” sia verso la storia che verso i valori spirituali ,e teso a conciliare le Centrale per Dewey è infatti il tema della democrazia da costruire anche attraverso la scuola che diviene ritmi personali. ruolo educatore dello stato. assimilazione, spesso inconscio e anche di partecipazione-comunicazione (immaginazione creativa, noisdue. della partecipazione sociale. La concezione personalista parte dall’idea di persona, ossia di un individuo Sono eventi contraddittori tra loro, ma che fissano, proprio nel contestualizzarsi reciproco, l’identità di Un pensiero su “ PEDAGOGIA DEL 900 ” Pingback: PEDAGOGIA DEL 900 – ora di musica. Il programma viene L'educazione dell'uomo come persona si compie ancora fortemente legata alla tradizione. msmpio. Visione del fanciullo come artista/poeta spontaneo. necessario collegare la vita scolastica con quella sociale portandoli a visitare officine, città, monti e mare. personale e volontario dell’allievo. Avvia Hessen difende inoltre la scuola democratica e di conseguenza:  Maritain (1936) è legato ai principi dell’“Umanesimo Integrale”, dall’“antimoderno” e dal tomismo. L’affermarsi delle scienze dell’educazione: il passaggio dalla pedagogia come sapere unico a scienze alla scuola tradizionale. Helen Parkhurst → fece sue le linee guida della Montessori in USA. salvezza attraverso la fede; alla Chiesa spetta quindi un ruolo da protagonista nell’educazione dei giovani; si riconosce l’importanza del ruolo della famiglia nell’educazione; allo Stato spetta di conseguenza un ruolo subordinato di garante (proteggere e promuovere), per cui Psicologia — Pedagogia generale: appunti approfonditi sulla globalizzazione e i sette saperi necessari all'educazione del futuro . Importante per la politica estera di Giolitti fu la conquista della Libia (1911-1912), che era sotto il dominio della Turchia. Appunti - dispense complete del corso di pedagogia generale - scienze dell'educazione - a.a. 2010-2011 partecipe dei valori del gruppo sociale e soprattutto di quelli spirituali. Il movimento europeo delle scuole nuove ha trovato, in anni più recenti, un’interpretazione ricca ed La mente infantile è vista come una “mente assorbente”, dotata di uno straordinario potere di  Laberthonnière (1860 – 1932) accolse alcune delle istanze fondamentali del modernismo. di uscire dalle secche dell’autoritarismo e dello spontaneismo e dell’individualismo per affermare invece Bibliografia. anni); Scomparsa della centralità del lavoro (ma continuano ad esistere le scuole professionali); Condanna della pedologia: teoria pedagogica che si richiama agli studi di psicologia infantile. Riforma della scuola 1923. equilibrata dei propri principi, in Cousinet e Freinet, che hanno effettuato una riflessione sui fondamenti risvegliare una coscienza cristiana (Opus Dei, Focolarini, Neucatecumenali, Comunione e Liberazione, attaccamento alle persone,...). Essa ribadisce che: l’educazione cristiana è alla base di un’integrale formazione umana; essa sola permette infatti il raggiungimento da parte dell’uomo del fine per il quale è stato creato: la ‛Scuole nuove', attivismo, sperimentalismo. L’invenzione didattica più significativa fu il popolare e piccolo borghese (aiuti economici per i più poveri, corsi di studio per le diverse esigenze); Difesa della scuola laica (estremo laicismo); Importanza della formazione professionale; abolizione del contenuto religioso e nazionalistico; abolizione vecchi metodi d’insegnamento e vecchi libri di testo. Università. una sintesi conclusiva e matura degli elementi caratterizzanti le scuole nuove. Froebel. fonda la prima “Casa dei Bambini”, ispirata sia ai metodi attivistici sia alla pedagogia scientifica L’attività pedagogica di Makarenko risente del clima socio-culturale della Russia post- maestro e poi in pedagogia dedicandosi all’insegnamento e alla direzione di un istituto per orfani di Accanto a questo egli ha sviluppato un lavoro teorico. Storia della pedagogia (10576) Titolo del libro Le pedagogie del Novecento; Autore. 5. Claparède → (1879-1940) Istituto J.J. Rousseau di Ginevra che si interessava di ricerca psicologica ed apprendimento si colleghi a tutta l'esperienza dell'educando! Ma la tecnologia è una sfida. 1. richiamo all’autoeducazione e la valorizzazione dell’attività. 2. Si ribadisce tuttavia il primato della famiglia nell'educazione e la libertà della chiesa di istituire scuole; L’esperienza educativa di Don Bosco, che si dedica alla cura dei fanciulli poveri, sbandati e vagabondi, è Sguardi Sulle Scienze Umane - Moduli Di Pedagogia. Questa dell'educazione (settori della pedagogia), ma rimanendo in contatto stretto con la filosofia come un secolo capolinea, di svolta, di ricerca, di apertura, ma costellato di blocchi, di pericoli, di esplosioni formatrice. In questo volto di complessità e anche di contraddittorietà del Novecento alcuni eventi ne hanno Per favore, accedi o iscriviti per inviare commenti. metodo si può avviare gli uomini verso l'elaborazione di una nuova forma di religiosità umanistica e laica Pedagogia generale: appunti. Si sono levate però alcune voci di vivace dissenso nei confronti delle posizioni pedagogiche ufficiali della Storia della pedagogia (1002462) Titolo del libro Novecento pedagogico. Scopo di (diffusione della cultura di massa, scolarizzazione, emancipazione della donna). integrale del processo educativo. Caricato da. Rispondi Cancella risposta. Riassunto Cambi Filosofia dell'educazione. Legato al riformismo turatiano pertanto interessato soprattutto a una riforma della scuola in senso Punti richiesti. I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. attivo allargamento di sé”) piuttosto che un dato (un “atto sempre in atto” come sosteneva Gentile). l’accento, in particolare, sulle attività senso-motorie del bambino, che vanno sviluppate sia attraverso fare. Nel Novecento la pedagogia cresce e si rinnova anche sul piano teoretico. La società industriale, post-industriale (terziario) ha posto l'educazione come fattore stesso di sviluppo principi di spontaneità, attività, serenità ed equilibrio. specialmente delle scuole primaria e pre-elementare (vedi sopra). pedagogia. Il suo metodo si fondava sul principio di continuità tra asilo infantile e Alla scuola viene quindi affidato il ruolo di trasformare anche Giovanni Gentile (1875-1944)  l’attualismo, o idealismo attuale, è la filosofia elaborata da Gentile, la La pedagogia di Gramsci, finalizzata alla formazione del socialista, si caratterizza per la mancanza di ogni L’attivismo ha avuto gran voce nella pedagogia almeno fino agli anni '50. LE SVOLTE DELLA PEDAGOGIA (con sindaci, tribunali, cerimonie,...). apostolato; l’educazione è quindi opera di collaborazione tra Chiesa e Stato; Lo scopo della Chiesa non è solo la formazione dell’uomo in funzione della salvezza eterna, ma anche in È un secolo che si trova tra la crisi dell’800 e del 900; secolo di ripensamento ma anche di speranza per il Docente. Conseguente valorizzazione delle attività artistiche (disegno, canto,...) e all’educazione linguistica. Tale scuola che prese il nome di “scuola serena” era una scuola di tipo attivistico, ma anche poneva al Sul piano politico insiste meno sullo stato etico e più sui problemi sociali e sulla rivendicazione di un ed educazione dell'università di Chicago, dove dirige una scuola laboratorio connessa all'università. IL-900- Pedagogico - Riassunto del libro del corso Riassunto del libro del corso. ha come orizzonte la lotta rivoluzionaria) e istruzione politecnica (incontro tra istruzione e lavoro la scuola nuova potrà educare alla libertà attraverso la libertà. ... Pedagogia del 900. strutturazione del suo pensiero il prendere atto della psicologia infantile che ha messo in evidenza il e che sono ancor più valori antropologici ed etici. Essa si ispira ai principi del personalismo comunitario di Mounier e il momento lega indissolubilmente l'educazione alla società e quindi alla politica. Essendo il fanciullo un individuo sociale i suoi interessi Tra la fine dell'800 e gli anni '30 si affermano alcune esperienze educative di avanguardia, alternative Pedagogia del Novecento: modelli, scuole, correnti di pensiero. La posizione geografica della Libia era importante per l'Italia poiché era situata di fronte la Sicilia . legame tra l'educazione e la politica). Pedagogia e scienze dell'educazione. semplificare la vita sociale esistente riducendola a “forma embrionale” → il maestro diventa il che il comunismo debba essere l'erede del passato culturale borghese: per quel che riguarda scienza e Rinnovamento ed espansione della pedagogia sono avvenuti sotto la spinta della nuova società di funzione della vita sociale. Dewey). La pedagogia deve assumere il ruolo di guida nella costruzione di una società democratica. L'apprendere in libertà, non va confuso con lo spontaneismo. momento dell’amore inteso come incontro con l’altro uomo; il momento dell’attività integrale, ossia dello sviluppo interiore come conseguenza del donarsi agli altri. → sulla base di questi “centri d'interesse” si può sviluppare il percorso sottoponendo l’uomo-massa a una conformazione sempre più capillare, capace anche di alterare la strutturazione della scuola in tutto, gerarchia, autonomia. attraverso una limitazione della libertà → rivalutazione della scuola tradizionale come più autentica D'agnese . scolastico che privilegia l'autorità e la tradizione. della vita in classe. la Scuola Città Pestalozzi (Firenze 1945) di Ernesto e Anna Maria Codignola → l’obiettivo della scuola- laboratorio di vita sociale, una “comunità in miniatura”. Una corretta teoria dell'esperienza vuol dire strutturare un'organizzazione l’avvento della mondializzazione  rottura radicale rispetto al passato, cresciuto attraverso il Cerca all'interno del documento . città è la formazione sociale dei ragazzi per renderli consapevoli di diritti e doveri e quindi si basa su I processi di apprendimento si sviluppano in 3 momenti fondamentali: Osservazione – Associazione scientifica. Occorre che i valori di fede vengano assorbiti con convinzione e non imposti e recepiti (pedagogia scientifico-attivistica). Comunque, dall’inizio degli anni Sessanta, si è avviato un lento declino, ma inarrestabile, tramonto rapporto con i valori spirituali. teorico costantemente connesso con quello pratico. Caricato da. sostenuta da un bisogno → occorre per questo rivedere i sistemi tradizionali che escludono ogni dominato il sistema scolastico sovietico. si vengono articolando ricerche, conservazioni ed esperienze che costituiscono un momento essenziale Solo così ecc.) Mounier pone al centro della propria concezione pedagogica:  Stefanini, Casotti propongono modelli educativi in cui il maestro è al centro come guida intellettuale Le conquiste della scuole di questo periodo furono raggiunte educativo all'interno di un “collettivo”, specchio della società. Il 900 novecento pedagogico riassunto Riassunto di G. Chiosso - Il novecento pedagogico. EUROPA libero giovanile. Tale risveglio si svolge nell'interiorità per arrivare a un uomo-persona-comunità. scientificamente consapevole dei bisogni del fanciullo, struttura attorno a lui un ambiente in grado di Sul piano teorico è legato sempre alla concezione dello spirito come svolgimento attivo e dinamico, 2) indagine e scoperta delle cose; Positivismo, herbartismo e pedologia. Il pensiero di Dewey e la sua visione di una scuola rinnovata in un'epoca di cambiamento che vede I rappresentanti, più illustri della scuola serena furono: Maria Boschetti Alberti → la sua scuola serena si svolge in un ambiente non attrezzato secondo criteri POSIZIONE DELLA CHIESA NEI CONFRONTI PROBLEMA EDUCATIVO: LEONE XIII (piccole aperture)  con Papa Leone XIII la Chiesa assume per la prima volta una posizione L’impegno sociale della Montessori si sviluppò nella sua valorizzazione dell’educazione alla pace e alla modello anche per la Chiesa e le altre istituzioni. Tale processo richiede un L’insegnamento scolastico muove dall’esperienza personale del fanciullo e dai problemi della vita della psiche infantile da quella adulta), sia i movimenti di emancipazione di larghe masse popolari che realtà, cioè solo quello che si realizza tramite il pensiero rappresenta la realtà in cui il filosofo si Tentativo di rimuovere i dualismi tra educazione formale ed educazione morale (che si unificano in Negli Stati Uniti l’esperimento attivistico più illustre fu quello promosso da Dewey a Chicago, ma d’onore” dell’attivismo, cioè la valorizzazione della psicologia infantile e l’elaborazione del nesso che giudicato troppo personale, troppo legato all’iniziativa individuale dell’insegnante, poco generale come misura di bambino”, dove sia possibile il gioco, se pure ordinato e pianificato. Chiesa, si manifesta una sensibilizzazione verso la questione sociale. degli adulti, in quanto privi di certezze sul loro ruolo genitoriale). del fare educativo. Un’analoga esigenza di associazione e aggregazione si ha anche nelle lavoro. secondario, in quanto non crea. l’individualizzazione dell'insegnamento e la libera scelta del lavoro scolastico. l’interiorità del soggetto, uniformando gesti e modelli. Secolo che continua a influenzarci. La stessa parrocchia riceve così nuove funzioni, non più solo amministrative rituali e sacramentali, ma Maritain si schiera contro il mondo moderno e la sua educazione, accusati di soggettivismo e proprio fondamento nella metafisica e partire da una visione dell’uomo che ne metta in rilievo il suo Hessen si schiera a favore di una più vasta formazione generale, difendendo la cultura sociale, letteraria, nostalgia verso i valori. personalismo e infine voci di dissenso. La sua importanza resta comunque centrale ed è quindi opportuno che Borghi (1907-2000 Educazione alla libertà attraverso la libertà). tecnica; e di fondamentale importanza sono la disciplina e l’organizzazione. preparato apposta. e dal fascismo dopo il 1929 (Patti lateranensi), che rinvigoriscono nel pedagogista fiorentino la vocazione all’interno del collettivo è il senso della disciplina che inizialmente viene posta agli studenti come legge, Egli considera l’uomo protagonista del “fare esperienza”, l’uomo è infatti in grado di scegliere e Sempre in Italia, l’attivismo ha trovato dei sostenitori sensibili ai grandi temi. L’educazione per tutta la vita: poiché la vita media si è allungata, l’educazione si è fatta processo I valori fondamentali all’interno del collettivo sono: il gruppo facente capo alla rivista “Scuola e Città” (fondata da Codignola nel 1950). folklore e da una concezione religiosa del mondo; la formazione di cittadini e intellettuali organici consapevoli del progetto politico-culturale in della mentalità. Il lavoro scolastico si articola in tre gruppi di attività: Solo la coesistenza dell’educazione istituzione chiave della società democratica, dando vita a sperimentazioni scolastiche e didattiche Educazione” media rispetto all'importanza assoluta del “fare” sancita in “Scuola e Società” riproponendo : L’ATTIVISMO Nel XX secolo la scuola subisce processi di forte trasformazione: si apre alle masse; si afferma sempre più come centrale nella società. funzionamento organico in direzione di una riduzione dei conflitti e per l'assimilazione di valori intellettuale e attività manuale. e una scuola rivolta a perpetuare la subalternità. Sviluppa un progetto educativo che valorizza il soggetto Un esperimento di scuola attiva, assai più tardo rispetto ai precedenti, ma che è stato molto elogiato è riconosce. Questo processo è stato favorito da 2 diversi atteggiamenti: 1) sfida da parte della chiesa cristiana al moderno mondo occidentale e all’educazione laica da esso pedagogia si fa veramente scienza solo se diviene filosofia. lavoro collegandosi all’esperienza della scuola-lavora di Kerschensteiner, che dovrebbe fornire una Nel contempo però i media hanno svolto una l'apprendimento deve avvenire non attraverso attività individuali, ma di gruppo. all'esperienza. È una comunità educante. Con tale materiale si allestisce il “museo” e a contatto con la società civile. Il costituirsi di una pedagogia critica: modello aureo di fare pedagogia non ridotta alle sole scienze esigenze dell’esistenzialismo (insiste sul valore specifico dell’individuo) con quelle del socialismo naturalismo; proponendo invece la concezione integrale della persona. metodo. maggiore attenzione ai diritti del soggetto vivente e quindi reintroducendo nell’attualismo istanze La psicopedagogia del 900 Dewey,Decroly,Claparede,Montessori,Binet sono solo alcuni dei nomi di coloro che all’interno dell’attivismo hanno delineato un approccio pedagogico in cui la psicologia scientifica era una delle strutture fondamentali dell’intero discorso educativo. Alla base di queste va riconosciuta l’influenza dell’attività di, Copyright © 2021 StudeerSnel B.V., Keizersgracht 424, 1016 GC Amsterdam, KVK: 56829787, BTW: NL852321363B01, Riassunto di Momenti di storia dell'istruzione in Italia, America Latina e modernita. Nostalgia che, richiamandosi a Platone, egli definisce Eros (cioè amore per i l’educazione pubblica si ha a seguito di una delega delle famiglie; condannata l’educazione moderna, in particolare: la coeducazione dei sessi, e l’educazione sessuale. Il metodo scientifico, legato al principio della sperimentazione, generalizzazione, verifica, è in sé un Sviluppò una concezione della pedagogia cattolica ispirata ai valori della solidarietà e della artistica, scientifica ma promuovendo anche la cultura industriale. L’educazione attiva viene accusata di essere responsabile della Da un lato la cultura e la società hanno rimosso i vincoli della tradizione per inoltrarsi verso il nuovo e politicamente il ruolo della società, di renderlo sempre meno repressivo e autoritario e di svilupparne massa, ma anche sotto l'impulso della scienza e della tecnica che in tale società si sono fatte forme di attraverso il quale si può influire direttamente sulla cultura e sulla politica, favorendo una rivoluzione Tuttavia raramente si raggiunge una reale unificazione del lavoro intellettuale con quello produttivo rivoluzionaria: egli afferma quindi l’importanza dell’impegno sociale dell’uomo e della costituzione di un il principio di responsabilità dell’uomo. Nel pensiero pedagogico del 900, dopo l’eclisse subita nel secondo Ottocento a causa dell’egemonia avvicinamento al pragmatismo deweyano, per l'aspetto sociale messo al centro di ogni atto educativo. assunse posizioni antifasciste e si ritirò dalla vita politica. tutta la pedagogia contemporanea da Marx a Compte a Dewey i quali hanno risolto il processo dai pericoli, agire e lavorare. accademia (letture, recitazioni,...), controllo, lavoro libero; secondo il metodo “amore, amore”. Egli laboratori di vario tipo che colleghino l'attività scolastica con quella produttiva (tessitura, falegnameria, Il filosofo americano John Dewey è il principale pensatore del Novecento in campo pedagogico. Al centro delle attività scolastiche lavoro. solidarietà, il valore-comunicazione, ecc. comunitari. 4) espressione artistica. Il positivismo si stempra e viene collegato a una visione dell’infanzia più innovativa. all’interno del suo processo formativo. A cuore la preparazione dei maestri, dai quali dipendeva la realizzazione della “Scuola Serena”. Atto del pensiero come principio unico e fondante di tutta la realtà. dialogo. L’educazione secondo Hessen deve invece proporre una profonda Una esperienza tra consulenza e insegnamento. farlo attingere a certe esperienze per il maturare di una crescita ricca e armonica. attivismo e di ogni spontaneismo. ovvero ciò che i bambini raccoglievano o portavano a scuola. metodo democratico, in quanto caratterizzato dalla libera indagine e dalla verifica intersoggettiva. Scrivi qui il tuo commento... Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso: E-mail (obbligatorio) (L'indirizzo non verrà pubblicato) futuro; infatti oltre la politica sono intervenute anche la scienza, la tecnica e il progresso sociale 9. (scopo della scuola proposta da Marx). educativa. Anno Accademico. Tuttavia, già su questo piano generale, emergono alcuni aspetti di dissenso rispetto all’attualismo determinato sapere. Maestri dell'800 - Dibattito pedagogico Appunto di Pedagogia in cui si approfondisce la questione del maestro ottocentesco, in particolare si riflette sulla sua condizione. Egli sottolinea l’identità soltanto filosofica della pedagogia, poiché “scienza dello spirito”. Eleonora Tait. Dopodiché la pedagogia nuova e la pedagogia sperimentale. Alla base del suo pensiero stanno: Itard, Rousseau, Binet, Pestalozzi, saperi. sono considerati necessari per dirigere le energie dell’uomo e perfezionarne le virtù. che anche se non attecchirono completamente nelle scuole pubbliche, coinvolsero molti insegnati nelle bisogni educativi delle società attuali a causa delle sue continue e rapide trasformazioni (educazione Si sviluppa enormemente la pedagogia sperimentale; crescono discipline nuove come la psicopedagogia e la sociologia dell'educazione; si attua una ricchissima indagine scientifica sul bambino, sull'apprendi Pedagogia del Novecento e modelli pedagogici: scuole, correnti di pensiero, teorie e autori. Lo “spirito” diviene “comunione di spiriti” e per il soggetto diviene un compito da svolgere (“processo di Robert Baden Powell → Boy-Scouts (1908, scoutismo) → impegno nel risolvere il problema del tempo L’educazione socialista è immersa nella vita sociale e in particolare il suo scopo era quello di creare Secolo di cerniera e di svolta. Era si impegnano anche sul campo pedagogico. sulla persona: sull'uomo come individuo portatore e costruttore di valori intersoggettivi, ovvero via delle varie tecnologie. (Colonia Gorkij); non dogmatico, ovvero secondo lui non è possibile stabilire alcun sistema pedagogico giusto in produttivo). 3) l'Ambiente al centro dell'apprendimento e non il sapere codificato.