La struttura del conto economico prevede invece la forma scalare in sezione unica. Saldo contabile - Tema:Economia - Enciclopedia Internet - Tutto quello che avreste sempre voluto sapere saldo agg aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse" figurato (fondato, valido) solid, well-founded, well-defined adj adjective: Describes a noun or pronoun--for example, "a tall girl," "an interesting book," "a big house." Nel caso opposto si ha un surplus o avanzo. En contabilidad, el saldo es la diferencia entre el haber y el debe. Questo si verifica sempre? Qual è il significato di saldo contabile e saldo disponibile. Il saldo del conto corrente è il risultato della differenza tra tutte le somme di accredito (le entrate) e quelle di addebito (le uscite). El saldo puede ser de tres tipos: acreedor, deudor y cero. 1 ECON Differenza tra il totale del credito e il totale del debito di un conto || Saldo creditore, attivo, quando il totale delle partite attive supera quello delle partite passive || Saldo debitore, passivo, quando il totale delle somme registrate a debito supera quello delle somme registrate a credito En una cuenta corriente el saldo deudor expresa una deuda del titular de la cuent Il saldo di un conto esprime sempre la grandezza di quell'oggetto in un dato momento? Ovviamente questo saldo può essere positivo o negativo, a seconda di quale delle due voci sia maggiore, le somme incassate o quelle spese.. Saldo = Entrate – Uscite. Un'economia aperta agli scambi internazionali. ... saldo commerciale: se il valore delle importazioni di merci supera quello delle esportazioni, il saldo risulta negativo e si parla di deficit o disavanzo della bilancia commerciale. Traduzioni in contesto per "saldo" in italiano-inglese da Reverso Context: pagamento del saldo, saldo strutturale, in saldo, saldo di bilancio, saldo delle El saldo, en el ámbito de la contabilidad, es la diferencia que existe entre los ingresos y los egresos (similar a los gastos). saldo 2 [sàl-do] s.m. Il saldo finanziario (SF) di un’unità economica può è definito come divario tra risparmio e investimento: SF = S – I In questo modo si vuole misurare il surplus o il deficit di risorse a fronte dei fabbisogni per investimenti (rispettivamente SF > 0; SF < 0). Anche il saldo, beninteso, può avere questo significato – e infatti un tempo oro saldo equivaleva a oro massiccio –, eppure in lui c’è qualcosa di essenzialmente diverso: la sua solidità, più che assenza di vuoto, è anzitutto assenza di fratture, di soluzioni di continuità. Il saldo commerciale; Un'economia aperta agli scambi internazionali. Esempio: se, al termine della giornata, il saldo del conto Cassa è 300 significa che in cassa, in quel momento, ci sono 300 euro. El saldo de una cuenta es el resultado que obtenemos luego de restar a los ingresos de la cuenta todos los registros que corresponden a los egresos durante el período.