L’essenza è un bene che gli è proprio; è ciò che gli appartiene. Il primo è questo: “Si sente il bisogno di una propria evoluzione, sganciata dalle regole comuni, da questa falsa personalità”. «L’ufficio è il nostro apparato formatore, mentre la segretaria è la nostra educazione, con le sue concezioni automatiche, le sue formule ristrette, con le teorie e le opinioni che si sono formate in noi», scrive Gurdjieff. Tutti gli esseri viventi liberano, nell’istante della loro morte, una certa quantità dell’energia che li ha animati. SPIEGAZIONE E ANALISI DELLA CANZONE. La ricerca parte da “L’era del Cinghiale Bianco”, disco del 1979. Come mai la luna vuol prendersi la vita di Battiato? Entra e non perderti neanche una parola! Un'Altra Vita è un brano scritto e interpretato da Franco Battiato, contenuto nell'album Orizzonti perduti pubblicato nel 1983. Certe volte anche con te, e sai che ti voglio bene, Mi arrabbio inutilmente senza una vera ragione. «Il cantautore e compositore siciliano ha sistematicamente disseminato i suoi testi di sollecitazioni letterarie e sapienziali senza mai tuttavia uscire troppo allo scoperto, tanto da presupporre una certa conoscenza delle materie di volta in volta oggetto del suo interesse». «Questo insegnamento – spiega sempre Ouspensky – suddivide l’uomo in sette categorie. Sulle strade al mattino il troppo traffico mi sfianca; In un’intervista, lo stesso Battiato la definisce «nefasto satellite, che non vedo l’ora si allontani definitivamente dalla terra». Cosa vogliono dire i testi delle canzoni di Franco Battiato? Nel disco seguente, “Patriots”, uscito nel 1980, i messaggi in codice si infittiscono «facendosi tuttavia più sottili, meno espliciti», osserva Basciano. L’Arca di Noé, l’album in cui si trova l’immensa Voglio Vederti Danzare, segna il periodo meno compreso della carriera del cantautore siciliano. un’altra vita per capire qual è il modo per difenderti e tenerti più lontana dalle tue grandi paure. «Questo delle rotte in diagonale è tema tanto caro a Battiato (che infatti lo riprenderà anche diversi anni dopo nel brano “Running against the grain” dell’album “Ferro Battuto”) quanto a tutto il, Nel brano “Chan-son egocentrique”, Battiato canta: “Dalla pupilla viziosa delle nuvole la luna scende i gradini di grattacieli per prendermi la vita”. se fosse mai esistita, un’altra vita per ritornare sui nostri passi e per ritrovare la pace che non c’è un’altra vita, insieme a te. Ma mio padre ha optato che parla di … Otto pezzi, tutti molto brevi, simili nella loro struttura a strofa e ritornello, sorretti unicamente da strumentazione elettronica.La copertina ritrae Franco in un momento di riflessione insolitamente concreta, materiale. Tredicesimo lavoro in studio per il cantautore siciliano, si tratta del suo primo disco interamente arrangiato senza alcun strumento acustico... dimostrazione di un pensiero "futurista". Musica di G.Pio & F.Battiato - Arrangiamenti: Battiato-Pio - Dalla raccolta "Battiato" (EMI) - Originariamente nell'album "Orizzonti perduti" (EMI). «La segretaria, o anche dattilografa, è quella figura che Gurdjieff utilizza per descrivere l’“apparato formatore”, una parte dell’essere umano che il filosofo armeno paragona a un ufficio». Sul “Fatto Quotidiano”, Fabrizio Basciano svela, a puntate, alcuni dei riferimenti filosofico-letterari fondamentali per comprendere frasi o interi periodi di alcuni brani, altrimenti indecifrabili del grande cantautore siciliano. «Da questa ristrettezza di formule e opinioni, la necessità di una segretaria che parli più lingue, in grado cioè di recepire e codificare meglio e più velocemente tutti gli stimoli e le sollecitazioni provenienti tanto dall’esterno quanto dal nostro mondo interiore», sintetizza Basciano, che nella sua indagine su Battiato prosegue con l’analisi dei due album successivi, “La voce del padrone” (1981) e “L’Arca di Noé” (1982). Scritto il 11/10/15 • nella Categoria: Quello a cui Battiato si riferisce, spiega Basciano, è il concetto di “identificazione”, colonna portante di tutta la psicologia e l’insegnamento gurdieffiani: “L’uomo – come si legge nel libro “Frammenti di un insegnamento sconosciuto” di Piotr Demianovic Ouspensky – è sempre in stato di identificazione, ciò che cambia è solo l’oggetto della sua identificazione. Battiato è una compilation del cantautore italiano Franco Battiato, pubblicata dall'etichetta EMI Italiana nel 1986. Orizzonti perduti è il tredicesimo album in studio di Franco Battiato, pubblicato nel dicembre 1983 con l'etichetta EMI Italiana.Il disco, che l'autore curò particolarmente in fase di registrazione, raggiunse il settimo posto in classifica e risultò il trentaduesimo più venduto del 1984. Leggi il Testo, scopri il Significato e guarda il Video musicale di Un’Altra Vita (Cover 2009) di Franco Battiato. Si identifica con una emozione, con un rumore, e dimentica gli altri suoi sentimenti più profondi”. Qui l’autore fa riferimento a un approccio decisamente alternativo al tema delle origini e della possibile evoluzione dell’umanità, che trova sempre in Ouspensky, e dunque in Gurdjieff, il proprio mentore: «Devo dire subito – recita Ouspensky in “L’Evoluzione interiore dell’uomo” – che le concezioni moderne sull’origine dell’uomo e sulla sua evoluzione passata non possono essere accettate». Condivido pienamente il pensiero di Battiato e credo che Fabrizio Basciano abbia centrato perfettamente i messaggi. L’uomo n. 4 differisce dall’uomo n. 1, 2 e 3 per la conoscenza di se stesso, per la comprensione della propria situazione e per il fatto di aver acquisito un centro di gravità permanente». Andando oltre, sempre in questo disco del 1981, nel brano “Segnali di vita”, Basciano rileva ben due periodi che fanno riferimento a precisi concetti della filosofia gurdjieffiana. Tradotto: «La vita organica alimenta la Luna. L’altro messaggio criptato del brano “Segnali di vita” è il seguente: “Ti accorgi di come vola bassa la mia mente? La produzione pop di Franco Battiato, sottolinea Basciano, è interamente attraversata da continui richiami a culture e tradizioni religiose, mistiche ed esoteriche. Secondo molti La cura è semplicemente una delle più belle canzoni d’amore mai scritte, secondo altri è una canzone sull’abbandono e sulla assenza di una persona della quale non si può più fare a meno. Battiato, ai tempi frequentatore dei gruppi gurdjieffiani, si riferisce qui al binomio essenza e personalità, che Ouspensky tratta diffusamente nel libro “L’evoluzione interiore dell’uomo” (Mediterranee): «È impossibile studiare l’uomo come un tutto, perché è diviso in due parti. Non servono eccitanti o ideologie, ci vuole un’altra vita” … così cantava Franco Battiato già in tempi non sospetti. Nel linguaggio figurato di certi insegnamenti orientali, il primo è la carrozza (corpo), il secondo è il cavallo (sentimenti, desideri), il terzo è il cocchiere (pensiero) e il quarto è il padrone (Io, coscienza, volontà). Nello stesso disco, nel brano “Magic shop”, ascoltiamo le parole “una signora vende corpi astrali”. Nel primo brano, “Via Lattea”, ascoltiamo le parole: “Seguimmo certe rotte in diagonale dentro la Via Lattea”. «Questo delle rotte in diagonale è tema tanto caro a Battiato (che infatti lo riprenderà anche diversi anni dopo nel brano “Running against the grain” dell’album “Ferro Battuto”) quanto a tutto il mondo esoterico, e ha a che fare con le cosiddette griglie rappresentazionali, una sorta di tessuto sperimentale formato dall’interconnessione d’idee, valori e obiettivi, una “scacchiera” che può essere percorsa sia per vie orizzontali e verticali (espressioni di un pensiero lineare e metodico), che per vie, appunto, diagonali, seguendo le quali si manifesta lo spazio creativo». Testi Accori Spartiti Chitara Franco Battiato Un’altra vita. Contiene 15 canzoni, di cui 6 reincise, tratte dai sei precedenti album di Battiato. Per Ouspensky è «un pianeta allo stato nascente, al suo primissimo stadio di sviluppo», ma è anche un satellite che «dalla terra riceve l’energia necessaria alla sua crescita». «Non senza una certa ironia e denunciando al contempo un consumismo irto di contraddizioni, Battiato tira in ballo il corpo astrale», ossia, secondo Georges Ivanovic Gurdjieff, un corpo “composto da elementi del mondo planetario” che “può sopravvivere alla morte del corpo fisico”. Quanto all’album immediatamente successivo, “L’Arca di Noè”, nel brano “Clamori” si ascolta il seguente verso: “Il mondo è piccolo, il mondo è grande, e avrei bisogno di tonnellate d’idrogeno”. La carrozza è attaccata al cavallo per mezzo delle stanghe, il cavallo al cocchiere per mezzo delle redini, il cocchiere al suo padrone per mezzo della voce di lui». Piccarda. Nel brano “Un’altra vita”, quarto in scaletta dell’album “Orizzonti perduti”, il riferimento (esplicito) è alla pratica della meditazione quando, ad apertura di brano, l’autore de “La Cura” intona: “Certe notti per dormire mi metto a leggere, e invece avrei bisogno di attimi di silenzio”. «Da questa ristrettezza di formule e opinioni, la necessità di una segretaria che parli più lingue, in grado cioè di recepire e codificare meglio e più velocemente tutti gli stimoli e le sollecitazioni provenienti tanto dall’esterno quanto dal nostro, Annino La Posta, nel volume “Franco Battiato, soprattutto il silenzio” (Giunti), commenta così il passo di Ouspensky: «Eccola, più probabilmente, la voce del padrone: quella della coscienza, che il pensiero dell’uomo sveglio, teorizzato da Gurdjieff, deve saper ascoltare. I testi delle canzoni sono, una sorta di lascito per chi va oltre le apparenze delle sintonie musicali ,come la capacità di seminare briciole lungo un percorso da seguire ,e solo chi è molto attento ai segnali riesce a comprendere . Certe notti per dormire mi metto a leggere,e invece avrei bisogno di attimi di silenzio.Certe volte anche con te, e sai che ti voglio bene,mi arrabbio inutilmente senza una vera ragione.Sulle strade al mattino il troppo traffico mi sfianca;mi innervosiscono i semafori e gli stop, e la sera ritorno con malesseri speciali.Non servono tranquillanti o terapieci vuole un'altra vita.Su divani, abbandonati a telecomandi in manostorie di sottofondo Dallas e i Ricchi Piangono.Sulle strade la terza linea del metrò che avanza,e macchine parcheggiate in tripla fila,e la sera ritorno con la noia e la stanchezza.Non servono più eccitanti o ideologieci vuole un'altra vita. Did you see an error? Già a partire dal titolo, scrive il blogger del “Fatto”, “La voce del padrone” cela un significato esoterico: «Secondo un insegnamento antico – afferma Ouspensky in “Frammenti di un insegnamento sconosciuto” – un uomo nel pieno senso della parola è composto di quattro corpi. Il mistero di Franco Battiato, la strana eclissi di un genio, Battiato: se rimuovi la morte, sprechi la tua esistenza, David Bowie a Berlino: beata follia, droga e resurrezione, Magia, esoterismo, religione. Are you sure you want to exit without saving your changes? Giubbe Rosse è il primo album dal vivo di Franco Battiato, pubblicato dalla EMI nel 1989.. Dell'album venne pubblicata anche un'edizione alternativa, contenente alcune tracce in lingua spagnola e destinata al mercato iberico. Nel sistema che noi studiamo queste due parti sono chiamate essenza e personalità. Andando ancora oltre, è il brano numero cinque de “L’Era del Cinghiale Bianco” a celare, dietro al suo stesso titolo, un intero mondo letterario: quello di René Guénon e del suo libro “Il Re del Mondo”, che dà il titolo al brano in questione. Inneres Auge (Inedito) – 3:44 (testo: F. Battiato, M. Sgalambro – musica: F. Battiato); Un'altra vita (Versione originale nell'album Orizzonti perduti del 1983) – 3:10 (F. Battiato); Inverno (Dall'album di Fabrizio De André Tutti morimmo a stento del 1968) – 3:29 (testo: F. De André – musica: F. De André, G.P. È colpa dei pensieri associativi se non riesco a stare adesso qui”. Il dominio della personalità sull’essenza produce i risultati peggiori». Come leggiamo nell’omonimo libro dell’esoterista francese, scrive Basciano, il titolo di ‘Re del Mondo’ serve a “designare il capo della gerarchia iniziatica”, ruolo attribuito propriamente a Manu, “il legislatore primordiale e universale il cui nome si ritrova, sotto forme diverse, presso numerosi popoli antichi, per esempio il Mina o Menes degli Egizi, il Menew dei Celti e il Minosse dei Greci”. Leggi il testo e guarda il video della canzone Inneres Auge di Franco Battiato tratto dall'album Inneres Auge. Chi è questo fantomatico ‘Re del Mondo’ che nel brano di Battiato “ci tiene prigioniero il cuore”? Franco Battiato - Un'Altra Vita (Letras y canción para escuchar) - Certe notti per dormire mi metto a leggere / e invece avrei bisogno di attimi di silenzio / Certe … Non ci sarà chiesto se eravamo cattolici o protestanti o cos’altro. L’uomo si identifica con un piccolo problema che trova sul suo cammino e dimentica completamente i grandi scopi che si proponeva. Qui l’autore fa riferimento a un approccio decisamente alternativo al tema delle origini e della possibile evoluzione dell’umanità, che trova sempre in Ouspensky, e dunque in Gurdjieff, il proprio mentore: «Devo dire subito – recita Ouspensky in “L’Evoluzione interiore dell’uomo” – che le concezioni moderne sull’origine dell’uomo e sulla sua evoluzione passata non possono essere accettate». ... L'era del cinghiale bianco, Un'altra vita e Mal d'Africa, proposte con un nuovo arrangiamento che mette in risalto il … Battiato, ai tempi frequentatore dei gruppi gurdjieffiani, si riferisce qui al binomio essenza e personalità, che Ouspensky tratta diffusamente nel libro “L’evoluzione interiore dell’uomo” (Mediterranee): «È impossibile studiare l’uomo come un tutto, perché è diviso in due parti. Il viaggio cifrato continua in “Mondi lontanissimi”. Ho subito optato per lui, la moglie e il loro bene. Sul “Fatto Quotidiano”, Fabrizio Basciano svela, a puntate, alcuni dei riferimenti filosofico-letterari fondamentali per comprendere frasi o interi periodi di alcuni brani, altrimenti indecifrabili del grande cantautore siciliano. E Battiato replica, e conferma il dialogo che sta intrattenendo con un suo amico e maestro elettivo, con una sola parola: «Certo», in coerenza cioè a quanto detto direttamente da Battiato: Alla fine della nostra vita non conteranno le nostre prestazioni e le opere compiute. La personalità è ciò che non gli appartiene. Del brano “Frammenti” è invece la frase “che gran comodità le segretarie che parlano più lingue”. Il viaggio cifrato continua in “Mondi lontanissimi”. Il brano “Prospettiva Nevski” si chiude con la frase: “E il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire”. Sia secondo Gurdjieff che secondo miriadi di culture e tradizioni varie, spiega Basciano, la luna eserciterebbe un influsso negativo. Franco Battiato. E pensare che c’è chi parla di nonsense!». Nel brano “Chan-son egocentrique”, Battiato canta: “Dalla pupilla viziosa delle nuvole la luna scende i gradini di grattacieli per prendermi la vita”. Send us your revision. E tutte quelle coincidenze, Il vero segreto della magia è che funziona, ma guai a dirlo, Ci rubano il tempo, così non pensiamo: ecco il complotto, Carpeoro: attenti alla magia, il potere la usa contro di noi, Sacrifici umani, ariosofia nazista: ieri Auschwitz, oggi l'Ue, La chiave di lettura per l’interpretazione dei testi di Battiato – Musica e Anima. “La voce del padrone” (1981) e “L’Arca di Noé” (1982). Listen to Un'Altra Vita, a song by Franco Battiato on TIDAL. Di che si tratta? Sorprendente pensare che proprio “La voce del padrone”, un album così profondamente ermetico, fu il primo in Italia a superare il milione di copie vendute, osserva Basciano. Di regola l’essenza dovrebbe dominare la personalità. Leggi il Testo, scopri il Significato e guarda il Video musicale di Un’altra vita di Franco Battiato contenuta nell'album Inneres auge (Il tutto è più della somma delle sue parti).“Un’altra vita” è una canzone di Franco Battiato.Un’altra vita Lyrics. Questa energia viene attirata verso la luna come da una colossale elettrocalamita». Per Ouspensky è «un pianeta allo stato nascente, al suo primissimo stadio di sviluppo», ma è anche un satellite che «dalla terra riceve l’. “Un'altra vita” è la quarta traccia dell'album Orizzonti Perduti di Franco Battiato, pubblicato nel dicembre 1983 per Emi. Ma il brano che più di ogni altro rivela la “filiazione gurdjieffiana” di Battiato, aggiunge Basciano, è “Centro di gravità permanente”. Music begins with lyrics © 2003 - 2021, 2.9 millions of lyrics Made with love in Belo Horizonte - Brazil. Ecco il punto di partenza della nuova trasmissione “Un’altra vita”, pensata e condotta da Simone Perotti, che si ricollega esplicitamente alla celebre ballata del cantautore italiano, le … Disclaimer: i testi sono forniti da Musixmatch. Are you sure you want to delete this playlist? «Negli anni, nei decenni, in moltissimi si sono posti questa domanda, spesso però senza venirne a capo». Franco Battiato, significati e interpretazioni: 104, canzoni: 30. In un’intervista, lo stesso Battiato la definisce «nefasto satellite, che non vedo l’ora si allontani definitivamente dalla terra». Nel brano “Un’altra vita”, quarto in scaletta dell’album “Orizzonti perduti”, il riferimento (esplicito) è alla pratica della meditazione quando, ad apertura di brano, l’autore de “La Cura” intona: “Certe notti per dormire mi metto a leggere, e invece avrei bisogno di attimi di silenzio”. difatti ,Battiato e riconosciuto come un cantautore particolarissimo dalla critica, ma pochi ascoltano e comprendono la lezione esoterica nei suoi testi, se pur criptati, Cosa vogliono dire i testi delle canzoni di Franco Battiato? Ci vuole un'altra vita Credits Writer(s): Franco Battiato, Giusto Pio Lyrics powered by www.musixmatch.com Link. Nel primo brano, “Via Lattea”, ascoltiamo le parole: “Seguimmo certe rotte in diagonale dentro la Via Lattea”. Nel, Quanto all’album immediatamente successivo, “L’Arca di Noè”, nel brano “Clamori” si ascolta il seguente verso: “Il, Sempre in “Orizzonti perduti”, nel brano “La musica è stanca”, ascoltiamo: “In quest’epoca di scarsa intelligenza ed alta involuzione qualche scemo crede ancora che veniamo dalle scimmie”. «Negli anni, nei decenni, in moltissimi si sono posti questa domanda, spesso però senza venirne a capo». Certe notti per dormire mi metto a leggere, E invece avrei bisogno di attimi di silenzio. «Non senza una certa ironia e denunciando al contempo un consumismo irto di contraddizioni, Battiato tira in ballo il corpo astrale», ossia, secondo Georges Ivanovic Gurdjieff, un corpo “composto da elementi del, Andando ancora oltre, è il brano numero cinque de “L’Era del Cinghiale Bianco” a celare, dietro al suo stesso titolo, un intero, «L’ufficio è il nostro apparato formatore, mentre la segretaria è la nostra educazione, con le sue concezioni automatiche, le sue formule ristrette, con le teorie e le opinioni che si sono formate in noi», scrive Gurdjieff. We and trusted third parties use cookies and similar technology on this website. Certe notti per dormire mi metto a leggere, E invece avrei bisogno di attimi di silenzio. Superfluo, a questo punto, soffermarsi sul periodo contenuto nel brano “New frontiers”: “L’evoluzione sociale non serve al popolo se non è preceduta da un’evoluzione di pensiero”. E pensare che c’è chi parla di nonsense!». Cosa aspetti? «Come ha infatti più volte dichiarato pubblicamente – scrive Basciano – la sua giornata, da diverse decadi a questa parte, è sempre scandita da ben due meditazioni, una al mattino e l’altra all’imbrunire: una ricerca del silenzio senza la quale Battiato afferma che non riuscirebbe più a vivere». Frasi di Franco Battiato, aforismi e citazioni d'amore e sulla vita, biografia, carriera musicale e curiosità per scoprire chi è il cantautore siciliano. E' un mio dubbio. Ti eviterei certe salite suggerendoti pianure. Sempre in seno all’insegnamento gurdjieffiano, l’idrogeno è uno degli elementi più importanti per l’evoluzione interiore dell’uomo: «Se prendiamo il Raggio di Creazione – si legge nel libro “La Quarta Via” (Astrolabio, 1974) – diviso in quattro triadi e teniamo presente che la somma totale di ciascuna triade è un idrogeno preciso, otterremo quattro idrogeni e quattro precise densità di materia». Gli idrogeni, secondo Gurdjieff, sono quelle sostanze che servono da nutrimento per la coscienza dell’essere umano, e il cui accumulo (da qui le tonnellate d’idrogeno auspicate da Battiato) consentirebbe lo sviluppo, la realizzazione, dei cosiddetti centri superiori. Il primo è questo: “Si sente il bisogno di una propria evoluzione, sganciata dalle regole comuni, da questa falsa personalità”. I want to receive notifications about featured artists and news. Di che si tratta? “Orizzonti perduti” (1983) e “Mondi lontanissimi” (1985). Nel brano “Arabian song”, il cantautore siciliano intona una sorta di frase in codice: “La mia parte assente si identificava con l’umidità”. tabs chords lyrics. Ci vorrebbe un'altra vita per comprendere ogni cosa prima che sia gia' passata tra le mani per difenderti domani dall'ipocrisia del mondo e dai giudizi dall'ingenuita' che il tempo ha trasformato in vizi. Nel 1982 Battiato si trova nel vivo della sua carriera. Per richieste di variazioni o rimozioni è possibile contattare direttamente Musixmatch nel caso tu sia un artista o un publisher. Considerando l’umanità “storica”, ossia quella degli ultimi dieci o quindicimila anni, «possiamo trovare tracce incontestabili di un tipo di uomo superiore, la cui presenza può essere dimostrata da molteplici testimonianze». E’ un disco di grande importanza nella carriera di Franco, il giusto equilibrio tra la canzone “d’elite” e quella più popolare. ... accogliere il vero senso della nostra vita, poichè noi siamo parte di un disegno divino, spirito Continua ... 15 Novembre 2020 12:15 L'ombra della luce di Franco Battiato. Nello stesso disco, nel brano “Magic shop”, ascoltiamo le parole “una signora vende corpi astrali”. Per chi, come Battiato, crede nella reincarnazione, «potrebbe indicare la possibilità di una nuova vita oltre la morte, una nuova esistenza a cui solo la morte, se e solo se adeguatamente preparata, può traghettare».