L’ansia potrebbe essere un’ottima alleata per il proprio benessere, perchè, quando arriva, … Oltre a privare del piacere di assaporare gli alimenti che ci vengono proposti, questo atteggiamento mette a dura prova il processo digestivo, causando sensazione di pesantezza, dolori e bruciore di stomaco, gonfiore addominale ed eruttazioni nelle 2-3 ore successive al pranzo, spesso accompagnati anche da. Alcuni di questi farmaci sono dotati anche di un effetto "anti-schiuma", che permette di ridurre il gonfiore addominale e la conseguente tendenza a eruttazioni, meteorismo e flatulenza, nonché di un'attività anti-acidità (grazie alla presenza di sali antiacidi naturali come bicarbonato di sodio o magnesio) che contrasta il bruciore di stomaco e il dolore epigastrico. Vincenzo Savarino, professore ordinario di gastroenterologia all’Università di Genova (puoi chiedergli un consulto) spiega quali sono i sintomi, le cause e come affrontarla. L’ansia si manifesta con una serie di sintomi molto comuni, ma alcune persone manifestano in particolar modo sintomi a carico dello stomaco. Ansia: dal problema alla Soluzione. Somatizzazione ansia: sintomi e cura dei disturbi psicosomatici. Da sempre soffro di ansia da palcoscenico. Capire le cause che sono alla base di un disturbo legato alla sfera della mente non è sempre semplice. Non è riconducibile a una specifica patologia organica come ulcera, gastrite, reflusso gastroesofageo o tumore. I ... disturbi allo stomaco (gonfiore, bruciore, pesantezza) ... La cura farmacologica tende a sedare una serie di manifestazioni correlate allo stato ansioso. Posto che preparati prebiotici e probiotici sono innocui e privi di controindicazioni, in attesa di maggiori informazioni a riguardo, vale comunque la pena provare. Come capire se l’ansia è causata da un problema fisico: TEST di valutazione dei sintomi esercizi e tecniche di rilassamento e meditazione, Addio all'ansia con il giusto metodo di studio. Ansia e mal di stomaco sono condizioni molto diffuse: in buona parte dei casi di disturbi gastrointestinali capita che essi vengano ricondotti a cause di natura organica, ma spesso la soluzione non è così semplice perché i sintomi sono spia di problemi di una condizione psicologica da indagare più a fondo, legata appunto allo stress o a una sindrome ansiosa.. Innanzitutto va detto che una diagnosi sbagliata … L’ansia somatizzata allo stomaco ha vari sintomi, ma sopratutto lo stomaco è uno dei punti più colpiti da questo disturbo, proprio perché esiste un legame profondo tra cervello e stomaco. Se non è però spiegato al paziente il meccanismo della somatizzazione, questi rimarrà convinto che i suoi sintomi non sono fondamentalmente stati creduti, e … Tuttavia quando si è in presenza di un disturbo e sintomi di ansia continua, le persone provano spesso preoccupazione intensa, eccessiva e persistente anche … In particolare, va sempre ricordata l'importanza di seguire una dieta e uno stile di vita sani e ritmi regolari, cercando di andare a letto e alzarsi sempre alla stessa ora, di riposare a sufficienza e di effettuare i pasti a orari fissi, senza fretta e allontanando almeno per qualche decina di minuti ogni possibile preoccupazione o interferenza esterna (il che significa, per esempio, evitare di pranzare in ufficio davanti al computer e spegnere il cellulare mentre si mangia). Sentimenti di tensione, rabbia, negatività e di ansia possono portare a problemi di stomaco, comprese le difficoltà dovute a presenza eccessiva di acido dello stomaco. Oltre a privare del piacere di assaporare gli alimenti che ci vengono proposti, questo atteggiamento mette a dura prova il processo digestivo, causando sensazione di pesantezza, dolori e bruciore di stomaco, gonfiore addominale ed eruttazioni nelle 2-3 ore successive al pranzo, spesso accompagnati anche da nausea, mal di testa, stanchezza e calo di rendimento sul lavoro o nello studio. Sintomi dell'ansia. Mal di stomaco da stress e ansia: quali sono i sintomi Quando il mal di stomaco è dovuto a nervosismo, ansia e stress bisogna fare i conti, oltre che con sintomi fisici caratteristici, anche con sintomi psicologici che peggiorano il malessere complessivo e lo rendono più difficile da contrastare perché innescano tutta una serie di disturbi psicosomatici aggiuntivi che, a loro volta, incidono negativamente sulla digestione … Spesso, verificando le varie ipotesi, e non trovando “niente”, i sintomi somatoformi sono liquidati con un “non ha niente”, oppure “è ansia”. Il dolore allo stomaco può essere suddiviso in diverse tipologie in base alla posizione anatomica in cui si manifesta, a quando compaiono i sintomi e alla loro modalità di insorgenza. A volte, però, in caso di malessere persistente è indispensabile l'intervento del medico. Ecco perché e come gestirli. Oltre a sintomi psicologici, quali agitazione e irritabilità, la sindrome ansiosa si associa di norma a insonnia, alterazioni dell'appetito e a … L'ansia può determinare manifestazioni cardiocircolatorie (palpitazioni e crisi di ipertensione), respiratorie (fame d'aria e iperventilazione), gastrointestinali (secchezza del cavo orale, … esercizi di respirazione diaframmatica e addominale, che consentono di aumentare la concentrazione di ossigeno nel sangue, di ridurre la pressione arteriosa e di controllare il battito del cuore; i massaggi al collo e alle spalle, con eventuale applicazione di impacchi caldi, che riducono la tensione muscolare e favoriscono il rilassamento generale; le tecniche di visualizzazione guidata, che aiutano a concentrarsi su situazioni gradevoli e ad allontanare/relativizzare i pensieri negativi; il training autogeno e il biofeedback, che insegnano ad acquisire consapevolezza del proprio corpo e a controllare alcune funzioni fisiologiche involontarie, come il battito cardiaco; il rilassamento muscolare progressivo e lo stretching, che allentano la tensione agendo sulla sua componente muscolare; l’agopuntura, una tecnica riconosciuta dal Servizio sanitario nazionale (SSN), innocua e priva di controindicazioni, dal dimostrato effetto anti-ansia. ... Diventa fondamentale non sottovalutare i sintomi del nervosismo e rivolgersi a specialisti qualificati, come un omeopata esperto che ha seguito corsi della durata di 800 ore e che possano fare test specifici in modo da migliorare la qualità della vita. I disturbi allo stomaco sono molto frequenti. Sintomi fisici. I sintomi che caratterizzano uno stato d’ansia sono sia di carattere più propriamente psicologico sia di carattere fisico. Somatizzare l’ansia a livello della gola è un chiaro segno che abbiamo una difficoltà o un blocco nell'esternare agli altri qualcosa di noi stessi. Cause. Tutti i diritti riservati. Sintomi dell’ansia. Tisana contro l'ansia Il termine ansia deriva dal Latino angĕre, che significa stringere, ed è un affetto, per quanto sgradevole, di comune riscontro in vari momenti e situazioni della vita umana. ... Anche crampi allo stomaco e debolezza sono altre condizioni che possono accompagnare gli stati ansiosi. Noi tutti siamo il frutto di un inscindibile legame, collaborazione e interdipendenza tra corpo e mente; insieme formano un unico complesso integrato che viene influenzato da fattori biologici, psicologici, sociali. Come in tutte le forme di sofferenza psicologica anche i sintomi dellansia dovrebbero essere considerati degli alleati, che ci parlano di parti di noi, rimaste a lungo inascoltate, che con forza cercano di emergere e ricevere attenzione dando origine al turbamento. Per trattare un mal di stomaco e/o disturbi intestinali insorti in concomitanza con situazioni di ansia e stress, assumere rimedi sintomatici al bisogno è sicuramente utile, ma non basta: si deve intervenire anche sulle cause che impediscono di mantenere un atteggiamento rilassato e sereno nei confronti degli eventi della vita e cercare di ristabilire un equilibrio psicoemotivo favorevole in tutti i momenti della giornata. L'ansia può certamente scaturire da motivazioni esterne come un forte stress, ma molte volte non sembra esserci … C’è chi accusa l’ansia allo stomaco sotto forma di acidità e reflusso gastrico: sintomi simili a quelli dell’ ernia iatale. Quando, invece, ansia e stress "chiudono lo stomaco", riducendo l'appetito e facendo sentire sazi e appesantiti già dopo pochi bocconi, ci si deve concedere un po' più di tempo per rilassarsi e allontanare i pensieri negativi prima di mettersi a tavola e scegliere cibi sani, invitanti, colorati e ben presentati, per stimolare positivamente l'appetito. Per portare a una cura rapida e soddisfacente, i due tipi di intervento devono essere intrapresi contemporaneamente e procedere di pari passo, nella consapevolezza che, finché ansia e stress persistono, i farmaci che agiscono sui sintomi gastrici e intestinali potranno offrire un sollievo soltanto temporaneo e che, di converso, finché sono presenti difficoltà digestive, dolori e bruciore di stomaco, gonfiore addominale e meteorismo, difficilmente si potranno affrontare serenamente gli eventi della vita. È importante stabilire i confini tra ansia normale (fisiologica) e patologica. Ansia sintomi Sintomi cognitivi dell’ansia. GuidaPsicologi non offre consigli medici, diagnosi né trattamenti. Se si riesce comunque a mangiare poco, si può rimediare introducendo uno o più spuntini tra colazione e pranzo e tra pranzo e cena, per esempio a base di frutta, yogurt, biscotti, prodotti da forno secchi e ben digeribili, barrette di cereali e frutta secca. Ansia e mal di stomaco : sintomi e rimedi. Molte di queste malattie dipendono … Ansia somatizzata. È dimostrato che questo travaglio notturno, oltre a causare stanchezza residua e nervosismo aggiuntivo, comporta tutta una serie di alterazioni biologiche negative, con effetti che si ripercuotono seriamente anche sulla salute gastrointestinale. Passaggi. Tutti nella vita abbiamo avuto modo di sperimentare quanto il nervosismo, lo stress e l'ansia possano interferire negativamente con il benessere di stomaco e intestino. Viceversa, diventerebbe impossibile riuscire a sminuzzare adeguatamente gli alimenti ed evitare di deglutire anche aria insieme ai cibi, con il risultato di sovraccaricare di lavoro lo stomaco e di sentire la pancia gonfia, anche senza aver mangiato troppo. Secondo i dati dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), il numero delle persone che vivono con frequenza importante degli stati d'ansia ammonta a circa 400 milioni. Solitamente si tratta di gonfiore di stomaco, flatulenza e problemi intestinali correlati.. Colpiscono principalmente lo stomaco tutte quelle manifestazioni somatiche dovute all’ansia, ovvero tutte quelle componenti emotive che si traducono … Tuttavia i … SINTOMI FISICI DELL'ANSIA: Tachicardia; Palpitazioni; Dolori al torace; Respiro corto e difficoltoso; Disturbi gastro intestinali; Stitichezza; Mani fredde e bagnate; Dolenzia muscolare; Tremori; Pallore; Stimolo alla minzione; Contrazioni muscolari; Diarrea; Nausea; Vomito; Bruciore allo stomaco; Sudorazione; Sensazione di caldo o freddo; Bocca secca; Vertigini; Difficoltà a dormire; Risvegli … standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica: Origami - Studio di psicologia e psicoterapia. Attualizzato: disturbo somataforme e la somatizzazione in generale. Ti aiutiamo a trovare lo psicologo più adatto a te? Secondo i dati dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), ... Anche crampi allo stomaco e debolezza sono altre condizioni che possono accompagnare gli stati ansiosi. L'ansia—mi dicevo—non è una cosa fisica, non può portare mal di stomaco o diarrea. Ansia: sintomi fisici cause cura farmaci - Cosa causa l ansia e quali sono i sintomi e le cure? Questo “secondo cervello” si incarica di regolare la produzione di serotonina, il famoso ormone della felicità, e reagisce allo stress. Questo articolo è stato esaminato da un professionista della psicologia al fine di renderlo di qualità, affidabile e pertinente. Riuscire a interrompere questo flusso di pensieri negativi usando le tecniche di … Molto più diffusi sono gli attacchi di ansia a fine giornata, di sera, dopo cena, quando ci si corica con una digestione difficoltosa, oppure, e quelli sono decisamente più gravi, quando si è trascorso tutta la notte con un blocco digestivo e al mattino, per forza d'abitudine e senza rendersene conto, si aggiunge la solita colazione. I ... disturbi allo stomaco (gonfiore, bruciore, pesantezza) ... La cura farmacologica tende a sedare una serie di manifestazioni correlate allo stato ansioso. Vediamo come. Per allentare la tensione psicoemotiva e mettersi nella migliore disposizione d'animo per nutrirsi in modo sano e rilassato, il pasto deve essere consumato in un ambiente confortevole (per atmosfera e temperatura), non troppo affollato né rumoroso, possibilmente in buona compagnia e da seduti. Una conversazione piacevole e interessante può aiutare ad allontanare pensieri infelici, ma bisogna comunque ricordare di masticare bene e con cura e di non parlare mentre si ha cibo in bocca. Ecco perché ansia e stress nascono nella pancia ... dimostra che il 78% degli uomini e l’88% delle donne ha avuto malesseri a stomaco e intestino per colpa di preoccupazioni e ansia. Ansia da palcoscenico. Riconoscere i disturbi ansiogeni I benefici offerti dai farmaci procinetici da banco, o prescritti dal medico dopo una valutazione più approfondita dei sintomi presenti e la formulazione di una diagnosi precisa, saranno sicuramente maggiori se si seguiranno anche alcune semplici regole sul piano dell'alimentazione e delle abitudini di vita, spesso disattese proprio a causa dell'interferenza negativa di ansia e stress. L'ansia—mi dicevo—non è una cosa fisica, non può portare mal di stomaco o diarrea. Dal momento che lo stress intenso e/o protratto determina anche squilibri del microbiota intestinale, l'assunzione di preparati prebiotici o probiotici può contribuire a migliorare i disturbi digestivi di origine almeno in parte psicologica, soprattutto quando, insieme ai fastidi allo stomaco sono presenti anche stitichezza o diarrea. Evitare la tensione sarebbe la soluzione migliore per prevenire fastidi su tutti i fronti; quando non è possibile e il mal di stomaco arriva, esistono rimedi sintomatici efficaci per alleviarlo. Le somatizzazioni alla gola sono molto comuni, e si possono manifestare attraverso una sensazione di nodo alla gola, un senso di costrizione, o conati di vomito. Verifica qui In realtà il dolore gastrico vero e proprio è quello che si avverte tra l'estremità inferiore dello sterno e le due arcate costali e non tende mai ad irradiarsi molto al di sotto dello sterno. ); aumento della sensibilità della mucosa gastrica, con conseguente senso di sazietà precoce e pienezza eccessiva, irritabilità gastrica e dolore allo stomaco; modificazioni della secrezione dei succhi gastrici, che generalmente aumenta, con conseguente iperacidità e maggior rischio di sviluppare gastrite nervosa, malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), infiammazione dell'esofago, ulcera peptica o duodenale; incremento della permeabilità intestinale, con conseguente alterazione dell'assorbimento delle sostanze nutritive e maggiore esposizione agli effetti negativi di tossine e sostanze sensibilizzanti o allergizzanti; riduzione della capacità di rigenerazione dell'epitelio intestinale e del flusso di sangue a livello delle pareti del tubo digerente; destabilizzazione del microbiota intestinale, ossia dell'insieme dei microrganismi che risiedono stabilmente nell'intestino, modulandone la funzionalità e la reattività alle sollecitazioni esterne, con conseguente maggiore propensione all'infiammazione. I sintomi che caratterizzano uno stato d’ansia sono sia di carattere più propriamente psicologico sia di carattere fisico. Si stima che ne soffra circa una persona su dieci, in prevalenza donne. Il contenuto di questa pagina è di carattere informativo. Lo stomaco, così come l’intero apparato digerente, è una delle parti del corpo su cui si scarica più facilmente lo stato di stress ed ansia.In un periodo in cui ci … Se non è però spiegato al paziente il meccanismo della somatizzazione, questi rimarrà convinto che i suoi sintomi non sono fondamentalmente stati creduti, e che sono stati riferiti ad un suo atteggiamento fasullo, di “malato immaginario”. Quando siamo nervosi o abbiamo problemi di pressione, ansia o inquietudine, lo stomaco reagisce producendo adrenocorticotropo, un ormone proteico che a volte agisce come neurotrasmettitore. 05 OTT 2020. Per trattare un mal di stomaco e/o disturbi intestinali insorti in concomitanza con situazioni di ansia e stress, assumere rimedi sintomatici al bisogno è sicuramente utile, ma non basta: si deve intervenire anche sulle cause che impediscono di mantenere un atteggiamento rilassato e sereno nei confronti degli eventi della vita e cercare di ristabilire un equilibrio psicoemotivo favorevole in tutti i momenti della … Sentirsi sempre in pericolo o in una situazione di minaccia costante. Probabilmente non c’è un problema responsabile di così tanti sintomi come il disturbo d’ansia.. Mi sbagliavo di grosso. Durante un attacco d’ansia, il sangue viene deviato ai muscoli per rispondere adeguatamente allo stato di fuga/lotta. Difficoltà digestive tipiche della dispepsia funzionale come sensazione di sazietà precoce, peso e bruciore di stomaco, gonfiore e dolori addominali, eruttazioni e meteorismo, talvolta accompagnati anche da nausea e vomito, oppure seguiti da alterazioni del transito intestinale, come stitichezza o, all'estremo opposto, malassorbimento e diarrea, sono tutte manifestazioni estremamente comuni tra chi soffre di stati d'ansia o è esposto a fonti di stress intenso o relativamente modesto, ma protratto nel tempo. i nostri psicologi esperti nel trattamento dell’ansia. Tra le tecniche di rilassamento che si sono dimostrate utili per la prevenzione del mal di stomaco da ansia e stress vanno citate: Anche assumere rimedi naturali come tisane a base di camomilla o tiglio con un po' di limone o miele, la sera prima di coricarsi o durante il giorno e praticare regolarmente attività fisica moderata può aiutare ad allentare la tensione mentale e muscolare, a contrastare l'insonnia e a digerire meglio. L ansia è un particolare stato d animo la cui origine è varia, Ansia: sintomi fisici cause cura farmaci ... 2011 , i sintomi ci sono tutti alternativamente o tutti insieme , vertigini , mal di stomaco, diarrea, debolezza allo stomaco, agli arti, dolori al petto ,mal di collo,mal di testa, faccio regolarmente le visite cardiologiche e il decorso … Dott.ssa Margherita Longo Psicologa/Psicoterapeuta, Quando fare una scelta blocca e getta nell’angoscia, 12 comportamenti e 10 frasi delle persone ansiose, Efficaci e brevi tecniche di rilassamento, Dott.ssa Chiaromonte Gilda psicologa psicoterapeuta. Sintomi dell’ansia. Se ansia e stress hanno una durata limitata nel tempo e sono legati a circostanze ben precise, la situazione, ancorché sgradevole, non è particolarmente grave e può essere gestita cercando di essere il più possibile consapevoli delle emozioni che si stanno vivendo, per non lasciarsi sopraffare. I possibili sintomi dell’ansia generalizzata sono stati raggruppati in quattro categorie, vediamoli tenendo presente che è raro il loro comparire insieme: Tensione motoria, evidenziata da tremori, dolori muscolari, incapacità a stare fermi … Questo “secondo cervello” si incarica di regolare la produzione di serotonina, il famoso ormone della felicità, e reagisce allo stress. Un ulteriore rimedio potenzialmente utile per migliorare la funzionalità dell'asse "cervello-intestino" è la melatonina: questa sostanza, naturalmente prodotta dal corpo in risposta alla riduzione della quantità di luce esterna e da anni utilizzata per regolare i ritmi circadiani e il ciclo sonno-veglia, è risultata positivamente coinvolta anche nella modulazione della reattività gastroenterica agli stimoli psicologici. (Pixabay) Ansia e sintomi: panoramica generale Sperimentare occasionalmente ansia fa parte della normale vita di ognuno di noi. Possono … Spesso ansia e stress portano a mangiare in fretta, senza badare troppo a che cosa e a quanto si mangia. Indipendentemente dal momento in cui sopraggiungono i sintomi, imparare a gestire l'ansia e a rilassare lo stomaco può aiutarti a essere meno nervoso e più sereno. Ecco perché e come gestirli. ... eccessi di alcol, fumo, caffè o cibi molto conditi o fritti, che … ... Tra le conseguenze più dirette del nervosismo allo stomaco, … Questo disturbo, chiamato dispepsia funzionale è frequente. Tecniche per vincere l'ansia. Problemi digestivi e allo stomaco. - P. IVA: ESB67457259. I più comuni sono indigestione e bruciore di stomaco, ma il loro elenco è ben più lungo.. Fortunatamente in alcuni casi per combatterli sono sufficienti farmaci da banco e un'alimentazione adeguata. Evitare la tensione sarebbe la soluzione migliore per prevenire fastidi su tutti i fronti; quando non è possibile e il, Spesso ansia e stress portano a mangiare in fretta, senza badare troppo a che cosa e a quanto si mangia. Appena preso posto, un suggerimento utile per allontanare la tensione è respirare lentamente e a fondo, magari chiudendo gli occhi per qualche secondo e visualizzando situazioni gradevoli o l'immagine di una persona cara, e cercare di sciogliere i muscoli di collo e spalle. Ansia allo stomaco Chi sono i nervosi Rabbia e sintomi Come combattere il problema . Parte 1 di 2: ... Generalmente l'ansia va di pari passo con il pessimismo e la negatività, quindi lo stress e i crampi allo stomaco non fanno che aumentare. I sintomi dell'ansia sono diversi. Sintomi dell'ansia. Le manifestazioni che possiamo accusare parlando di sintomi circoscritti ad ansia e stomaco si focalizzano nella parte alta dello stomaco, sotto lo sterno. Uno dei metodi più semplici e nello stesso tempo più efficaci per migliorare l'autostima e superare l'ansia è quello delle: 'frasi da completare' Vincere l'ansia si può, nuove frontiere per sconfiggerla! A tutti noi è capitato qualche volta di sentire dolore allo stomaco: fitte dovute alla tensione nervosa che si accumula in questa parte del corpo e che causa malessere, toglie l’appetito e, in qualche modo, ha delle ripercussioni negative su tutto l’organismo.. Cos'è l'ansia da prestazione e come combatterla. Non è soltanto un'impressione soggettiva o un fenomeno casuale. The Mind Hub Company, S.L. Si dice infatti che lo stomaco sia il nostro secondo sistema nervoso, visto che comunica costantemente con il nostro sistema nervoso attraverso una serie di impulsi. . Per definizione lo stress è una condizione complessa, determinata da sollecitazioni sfavorevoli esterne e/o interne all'organismo, che compromette il mantenimento dell'equilibrio fisiologico (omeostasi) e psicologico a più livelli e con vari gradi di severità. In particolare proviamo a concentrarci sulla correlazione tra ansia e mal di stomaco. (Pixabay) Tuttavia i farmaci, per quanto chimicamente efficaci, e in alcuni casi – a seconda della gravità del disturbo presentato – … Ansia, stress e tensione spesso scatenano forti dolori allo stomaco. Sintomi fisici da ansia e stress.... 20 marzo 2012 ... scoprì di avere l'helycobacter pilori allo stomaco e lì iniziò il mio girare dai medici, prima uno, poi un altro e io essendo molto ansiosa e sensibile accumulavo accumulavo....fin quando finalemtne dopo due cure va via questo helycobacter.....nel frattempo xò (tutto ciò durante l'inverno del 2010) accuso un fortissimo mal di testa mai provato prima, in direzione … Quando ansia e stress assumono connotati più severi e persistenti, tutti questi approcci restano validi, ma devono essere discussi con il medico, approfonditi per valutare la presenza di patologie specifiche e affiancati da interventi di tipo psicologico o psico-comportamentale, nonché eventualmente associati a una terapia farmacologica diretta a contrastare i sintomi ansiosi. Ansia e stomaco. Per esempio, c’è chi prova ansia allo stomaco, di cui ho esperienza diretta, con nausea, gonfiore, sensazione di stomaco pieno, anche se non abbiamo mangiato nulla di particolarmente pesante. Contrariamente a quanto avviene nel caso della depressione, arrivare alla diagnosi di disturbo d'ansia generalizzata è abbastanza semplice perché i sintomi sono ben riconoscibili e il disagio sperimentato porta i pazienti a rivolgersi al medico in tempi relativamente rapidi. In generale, afferma l’intervistata, l’ansia somatizzata può provenire da forti livelli di stress , depressione e, più in generale, da un malessere dell’individuo, o legato al suo essere parte della società, che non trova altra forma per esprimersi.