Regione Lombardia: Il Presidente Attilio Fontana ancora non decide se sfiduciare Gallera e fare ordinanza per la didattica a distanza, Milano scuola: comunicato dell’Associazione Nazionale Preside della Lombardia, comunicato dell’ex ministro Fioramonti. Di lui Aldo Grasso ha scritto: “Falqui rappresenta l’espressione più alta del varietà televisivo classico: l’eleganza formale, gli ampi e maestosi movimenti di macchina, le scenografie liberty costituiscono il timbro inconfondibile delle sue regie. Tony Ucci, Mario Valdemarin, Caterina Valente, Franca Valeri, Romolo Valli, Bice Valori, Ornella Vanoni, Silvio Vannucci, Claudia Vegliante, Massimo Venturiello, Carlo Verdone, Raimondo Vianello, Enrico Viarisio, Claudio Villa, Paolo Villaggio, Alvaro Vitali, Monica Vitti, Lina Volonghi, Franco Volpi, Massimo Wertmuller, Iva Zanicchi, Renato Zero, Lia Zoppelli. COMMEDIA 96â² â Italia, 1983 VISIONE ADATTA A TUTTI. Francesca BENEDETTI Alberto CARAMEL Massimo FEDELE Manuela KUSTERMANN in L'AGONIA di LUISA, introduce Edoardo CAMURRI, 16 Maggio: PARISE La poetessa salentina Claudia Ruggeri inferno minore è divisa in tre sezioni: il Matto (prosette) , interludio e inferno minore . Nulla però di lui cura te prenda Oggi o Signore. Il cuore Il pensare ai buoni momenti del passato non ci conforta perché siamo convinti che oggi li sapremmo affrontare con maggiore intelligenza e trarne migliore profitto. Oggi la trovo carente. Filmografia Claudio Risi. Antonello Falqui ha lavorato con i più grandi autori della televisione italiana: Antonio Amurri, Mario Castellacci, Mario Castellano, Leo Chiosso, Maurizio Costanzo, Giancarlo Del Re, Pietro Garinei, Sandro Giovannini, Michele Guardì, Maurizio Jurgens, Roberto Lerici, Marcello Marchesi, Beppe Menegatti, Giuseppe Moccia (Pipolo), Gustavo Palazio, Pierfrancesco Pingitore, Guido Sacerdote, Giulio Scarnicci, Umberto Simonetta, Renzo Tarabusi, Italo Terzoli, Enrico Vaime, Dino Verde, Lina Wertmuller. Cristina BORGOGNI Francesca FAVA Paolo LORIMER in AFORISMI introduce Vincenzo ARSILLO, 20 Maggio: MANGANELLI E sâei del vulgo a paro Prostrò lâanimo imbelle; e non sdegnosse Senta la - Italia 2011. Tra i gatti disabili, Vito figura come il felino bionico italiano per eccellenza, il primo a cui sono state impiantate due protesi al posto delle zampe posteriori. Nelle opere di Manganelli la parodia e il sarcasmo si esercitano in forme letterarie raffinate e funamboliche. Fine ed ironico moralista ma anche acre e tragico al tempo stesso produsse opere narrative e varie prose tutte percorse da un'originale vena satirica ed un vivo senso del grottesco, attraverso cui vengono stigmatizzati gli aspetti paradossali della realtà contemporanea. (Ragazza magra con chiodo fisso cerca amante nature morte per relazione definitiva) Antonello Falqui è nato a Roma il 6 novembre 1925 figlio del critico letterario Enrico che scriveva per quotidiano romano Il Tempo (“da lui ho ereditato il rigore, la precisione”) e di Alberta “una donna di casa dalla quale ho imparato l’amore”. Claudia Vegliante La carriera di Claudia Vegliante inizia fin da piccola, quando balla e canta "Marameo" accanto a Stefania Rotolo per passare poi alla trasmissione Come Alice per la regia di Antonello Falqui, dove conduceva in prima serata su RAI 1 insieme a Rita Pavone e Carlo Verdone. Ogni scrittore, da quando l’arte di scrivere esiste, ha scritto e scrive per una società (che può anche essere di sole dieci persone), la società cioè alla quale egli appartiene. Claudia Salvatori, scrittrice e sceneggiatrice italiana. coreografie Claudia Vegliante regia Luigi Saravo Issuu is a digital publishing platform that makes it simple to publish magazines, catalogs, newspapers, books, and more online. Antonello Falqui è stato l’autore di spettacoli come Studio Uno, Canzonissima e Milleluci, a tutt’oggi ineguagliati. In qualche modo presentato ed introdotto al mondo della cultura degli anni venti, non tardò Campanile a far notare una spiccata vocazione per una composizione anticonvenzionale ed incline alla ricerca dell'effetto. Ma quei caratteri acquistavano il loro vero senso e sapore solo se si procedeva più oltre, fin dove - credo - solo pochi amici si sono spinti: fino a quella eccentrica e solida saggezza, a quella ammirevole autosufficienza che erano nel fondo di Wilcock. Falqui aveva perfettamente capito certe peculiarità dello spettacolo musicale e, non a caso, inizia a dirigere anche Canzonissima, edizione 1958-59 con 1958-59 con Renato Tagliani, Ugo Tognazzi e Walter Chiari (13 puntate) ed edizione 1959/60 con Delia Scala, Nino Manfredi e Paolo Panelli, che sono rimaste poi modelli fondamentali per le successive trasmissioni legate alla lotteria di Capodanno. Mina odiava tutto ciò che concerne l’apparato di uno studio televisivo, le diete forzate, il trucco, persino il pubblico. Si tratta della prima parte di un progetto biennale che vuole approfondire la conoscenza di alcuni degli autori che hanno caratterizzato gli anni del secondo dopoguerra. “Il Musichiere – afferma lo stesso Falqui – è stato un po’ la riprova delle capacità che ha la televisione di rendere collettivi certi fenomeni. Saltano l’assessore alla sanità Gallera e l’assessore ai trasporti Terzi? Guarda il promo dello spettacolo "20 DECIBEL" della compagnia EL GRITO: www.youtube.com/watch?v=3orrsDJe2AU, 30 31 ottobre e 1° novembre 2009 prosa Sulamita che è dormiente e vegliante. Modifica ), Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail, Follow MASSIMO EMANUELLI on WordPress.com, https://massimoemanuelli.files.wordpress.com/2019/12/bosisio-podcast.mp3, Riapertura scuole decisivo il rinvio all’11 gennaio, continua il gioco di “apri e chiudi, chiudi ed apri”, la situazione regione per regione, Covid situazione tragica Inghilterra e altri paesi U.E. Dal 1947 al 1949 frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia diretto da Luigi Chiarini, insegnante di storia del cinema è Mario Verdone (padre del futuro regista Carlo), il Centro è per Antonello un’esperienza fondamentale: avevo capito durante il corso di regia, che l’immagine cinematografica apriva un campo vastissimo di possibilità espressive”. Dal 7 al 23 maggio dalle ore 19.30 nel FOYER e nella SALA DUE del Teatro VASCELLO si terra’ la prima serie di appuntamenti con la grande letteratura Italiana. Nel 1986 è la volta di Un altro varietà con Daniele Formica, Marina Confalone, Sergio Rubini, Rodolfo Laganà , Paola Tiziana Cruciani, Emanuela Giordano e Franca D’Amato (8 puntate), seguono Cinema, che follia! Vegliante Giuseppe Aggiungi ai tuoi preferiti Segnala il sito ad un amico Segnalaci una notizia o un evento Siamo alla ricerca di collaboratori, fatti avanti! «Non esiste la buona televisione, almeno non nell’intrattenimento. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Google. con Max Fanelli, Claudia Vegliante, Monica Mignolli, Emanuele Silvestri, Alessandra Mortelliti, Gloria Gulino, Ottavia Bianchi, Simona Augelli, Elisa Cassero, Patrizia Ciabatta. Riapriamo le piste da sci, riapriamo le scuole. Stefano eâ un giovane meccanico che vorrebbe No need to waste time endlessly browsingâhere's the entire lineup of new movies and TV shows streaming on Netflix this Ho avuto due donne molto comprensive nella mia vita in tutti i sensi. da Claudia Vegliante, unâadolescente che ballava il tip-tap come Shirley Temple. Nel 1955 dirige Roma sconosciuta e Otto volante, una specie di caccia al tesoro con Flora Lillo, Enrico Luzzi e Galeazzo Benti, nel 1956, nel 1957 Confidenze di Teddy Reno (12 puntate) e Marina piccola con Teddy Reno (12 puntate). A volte questo svincolarsi dal comune sentire, può spingersi fino al limite estremo dell’esistenza come nel caso dei personaggi del nostro M’amanonm’ama ma a volte è la vita stessa che chiama alcuni suoi figli ad esplorarne i più segreti meandri e ad esperirne i più cupi segreti. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Twitter. Hanno accolto il mio invito a dar voce a questi autori dei cari amici. «Mi applicai, per puro amore della materia e dei suoi effimeri portatori, alla elaborazione di malattie che fossero rispetto alla morte aditi e corridoi, atrii, anticamere fastose, vestiboli; coltivai la mira di fare del morire grazie ad opportuni affanni del corpo un itinerario interminabile e sacro […].». With Luisa Rossi, Corrado Annicelli, Claudia Vegliante, Martina Carpi. Lega in ansia. Chi oggi è sugli â-antaâ o giù di lì si ricorderà senza dubbio con un filo di nostalgia il telefilm I ragazzi della III C, appuntamento imperdibile di Italia 1. Falqui, che ancora non ha completato il corso regia è affascinato dalla proposta dello scrittore-regista che gli consente di realizzare finalmente le esperienze di teorie appena acquisite. Storia della emigrazione italiana in Brasile e del loro rapporto con la Chiesa Cattolica. Lombardia “non ci sono le condizioni per chiudere”, “Milano non si ferma”, Il prof. Massimo Galli per l’ennesima volta ripete la pericolosità della riapertura delle scuole, intanto ci giungono dati anche su morti ed infetti nelle scuole elementari. Claudia Vegliante: Giulia Gabriele Galluzzi: Luciano Barbati: Luigi Franco Bertini: Mario Carotenuto: zio di Stefano Antonio Cupisti: Gianni Agus: Umberto, marito di Samantha Alex Freyberger: Stefano Edoardo Vianello: se stesso La folla invece è inerte, non pensa e non può assimilare pensieri, né nuovi né vecchi. Nel frattempo Antonello si esercita anche nella militanza critica (scrive per Sipario, Schermi, Gazzetta del Popolo, Avanti!, Milano Sera e per altri giornali articoli di argomento cinematografico). Caro maestro è una serie televisiva italiana prodotta in due distinte stagioni, trasmesse su Canale 5 nelle primavere del 1996 e del 1997. Occorrono molti anni per diventare bambino… Lei lo è? : “Io credo – afferma – che occorre ricominciare sempre daccapo, studiare, prima di ogni realizzazione, le linee di un programma. Nel 1961 Falqui è regista della commedia Felicita Colombo di Giuseppe Adami con Franca Valeri, Gino Bramieri, Gabriele Antonini e Ottavia Piccolo, e di altri varietà come Giardino d’inverno con le Gemelle Kessler e il Quartetto Cetra ed Eva ed io con Gianrico Tedeschi, Bice Valori, Gloria Paul e Lina Volonghi (8 puntate). Grande amica e confidente della direttrice, ama molto il suo lavoro e lo svolge con passione ed energia. Elenco, recensioni, critica, trailer, dvd dei film di Claudio Risi Un film di Claudio Risi.Con Massimo Boldi, Anna Maria Barbera, Biagio Izzo, Paola Minaccioni, Massimo Ceccherini.Commedia, durata 110 min. 12€ intero - 10€ ridotto Paola MANNONI in CASANOVA (da “Le interviste impossibili”); Gaia BENASSI e Francesca FAVA in RACCONTI DA CENTURIE introduce Italo MOSCATI, 21 Maggio: WILCOCK M'amanonm'ama Claudia Rivelli â Max Delys Barbara De Rossi â Kirk Morris â Anna Zoli â Robert Gligorov â Bianca Maria Simonelli â Nando Sarlo â Claudia Vegliante â Mirella Mereu â ⦠Ciò che alla fine ci sembra possa essere rimasto è la consapevolezza che molto del dolore consumato nelle nostre vite sia figlio delle strutture di potere (sociali, famigliari) e dei loro valori e che solo l’amore, inteso come lo svincolare se stessi e gli altri da imposizioni sul come si dovrebbe essere e su cosa si dovrebbe provare possa emanciparci dal dolore. In quella dedicata a Pippo Baudo dovevamo cantaredelle di Sandro Camasio e Nino Oxilia, è alla sua terza versione televisiva (dopo quelle di Vito Molinari del 1959 e di Guglielmo Morandi del 1962) con Nino Castelnuovo, Gigliola Cinquetti e Ornella Vanoni, ORARI : DAL MARTEDI’ al SABATO ORE 21, DOMENICA ORE 18 Romano di Roma, anche se il suo cognome è di origine sarda, salvo la fugace esperienza milanese la sua vita professionale e privata ‘ha passata nella capitale. Chi come me ha vissuto lâinfanzia e/o lâadolescenza durante gli anni â80 di certo ricorderà la serie televisiva italiana âI ragazzi della 3^ Câ. Nel 1968 Falqui mette in scena le commedie musicali La vedova allegra e Addio giovinezza!. Lo spettacolo del 1977 è Bambole non c’è una lira con Gianni Agus, Loredana Bertè, Isabella Biagini, Cristian De Sica, Pippo Franco, Leopoldo Mastelloni, Tino Scotti, Gianrico Tedeschi e Gianni Agus, nel 1978 Il ribaltone con Pippo Franco, Loretta Goggi e Daniela Goggi, nel 1979 è la volta di Due come noi condotto da Pino Caruso e Ornella Vanoni (4 puntate). E ancora: Renato Nicolini, Italo Moscati, Daniele Bollea, Edoardo Camurri, Vincenzo Arsillo, Fulvio Abbate, Valentino Zeichen, Luca Archibugi ed Elio Pecora ci introdurranno criticamente nel mondo di ciascun autore. Paola MANNONI in CASANOVA (da “Le interviste impossibili”); ( Chiudi sessione / Il romano Falqui nel 1953 si trasferisce a Milano, sarà una breve parentesi poi dopo un anno rientrerà nella capitale, per fare partire la tv sperimentale, nel 1953 realizza la regia di Arrivi e partenze, programma presentato da Mike Bongiorno e poi da Armando Pizzo (allorquando Mike iniziò a condurre Lascia o raddoppia) si trattava di una serie di incontri con personaggi famosi che arrivavano o partivano da Milano o da Roma, che dal 1954 sarà realizzato interamente a Roma, pertanto Antonello rientra definitivamente nella capitale. L’attuale, più giovane di me, sposata dopo la morte della mia prima moglie». Falqui è anche autore e regista radiofonico: nelle stagioni 1971 e 1972 infatti propone Formula 1 con Paolo Viilaggio, Luciano Salce e Alberto Sordi (60 puntate). Mitici Ragazzi della terza C ,tributo stellare per loro,per circa tre anni, dal 1987 al 1989, hanno rappresentato un vero e proprio fenomeno televisivo tutto italiano, al punto che ancora oggi âI ragazzi della terza Câ vengono ricordati dai telespettatori che seguivano la serie con una risata e ⦠Roberto HERLIZTKA in FLAIANO sul VASCELLO introduce Renato NICOLINI, 8 Maggio: MANGANELLI La sua storia è raccontata nel blog di Claudia Rocchini, giornalista e fotografa che ha scoperto ⦠“Ragazza magra con chiodo fisso cerca amante nature morte per relazione definitiva”. Così titolava un annuncio su un quotidiano gratuito che mi veniva rifilato all’uscita della metropolitana mentre me ne andavo alle prove dello spettacolo a cui avevo cominciato da poco a lavorare. LA SCHEDA BIOGRAFICA Claudia Strobl, sciatrice alpina austriaca. Giorgio Manganelli, (1922 1990) è stato uno scrittore, traduttore, giornalista, critico letterario italiano, nonché uno dei teorici più coerenti della neoavanguardia. Claudia Schiffer, supermodella tedesca. Ne vennero fuori un’Ofelia aspirante suicida e un Amleto necrofilo: tutto sommato la storia d’amore perfetta! Gaia BENASSI e Francesca FAVA in RACCONTI DA CENTURIE introduce Luca ARCHIBUGI, 10 Maggio: WILCOCK Scuola Romana di Circo L’incontro con Mina con la quale avrà anche una storia d’amore) cambia la vita a Falqui: “In quel momento sì, fu una bella storia Mina era una donna curiosa, affascinante, oggi un ricordo importantissimo della mia vita. à sempre stato un uomo libero professionalmente? «Sì, sono ancora oggi molto curioso e se vedo una bella donna certo che mi volto a guardarla». «Un feeling che si registra fra due persone, a volte anche misurandosi con il dolore». La mia maggiore aspirazione è fare bene, molto bene, la rivista televisiva. Esistono migliaia di storie d’amore mai sfociate nel matrimonio». Gaia BENASSI e Francesca FAVA in RACCONTI DA CENTURIE introduce Valentino ZEICHEN, 15 Maggio: WILCOCK Abbiamo costruito un’esile parabola narrativa che potesse darci l’opportunità di trasformare i temi in materiale rappresentativo cercando la maggiore semplicità possibile e così, come spesso ci è accaduto, la danza, la musica, le parti testuali, gli oggetti, sono stati utilizzati senza troppe attenzioni per l’unità dei registri espressivi nel tentativo di comporre una favola teatrale che con leggerezza potesse portare il peso dei temi che ci accompagnavano. La prima è la madre dei miei figli. regia Luigi Saravo Premio Simpatia (Anzio, 1960), Rosa d’Argento al Festival di Montreux del 1961 per spettacolo musicale Giardino d’inverno, Premio Maschera d’Argento assegnato dalla stampa italiana (Roma, 1962), Premio per il miglior regista alla seconda edizione del Premio Nazionale Regia Televisiva Televisiva svoltosi a Reggio Emilia (1962), premio come miglior regista alla terza edizione del Premio Nazionale Regia Televisiva (1963), Miglior regista televisivo dell’anno alla XIX edizione Premio Angelo d’Oro di Montecomatri (1964), miglior regista televisivo alla quarta edizione del Premio Nazionale Regia Televisiva (1964, Salsolmaggiore Terme), Premio Brigadan per lo spettacolo assegnato dal Sindacato Cronisti Romani (1964), Festival di Montecarlo – Primo premio per Biblioteca di Studio Uno (1964), è ancora miglior regista al Premio Nazionale Regia Televisiva (l’edizione 1964 si svolge a Salsomaggiore Terme), miglior regista televisivo al Premio Città di Trevi (prima edizione del 1964 e seconda edizione del 1965), premio Pagella Tv per lo spettacolo Stasera Rita (1966), XII Premio Campidoglio per lo spettacolo Sabato sera (1967), Miglior regista XI edizione del Premio Nazionale Regia Televisiva nella categoria musica leggera, rivista e varietà . E non pagavo neanche il caffe’! E’ morto il padre del varietà televisivo italiano, l’annuncio della sua morte rispecchia il modo in cui ha vissuto, con ironia e leggerezza. Per il ciclo: ITALIA. Forse anche perché non ho mai esagerato”, INTERVISTA AD ANTONELLO FALQUI di Alessandro Ticozzi, http://www.spettacolinews.it/il-padre-del-varieta-televisivo-italiano-DS0A4974.html. Cristina BORGOGNI Massimo FEDELE Paolo LORIMER in SERATA CAMPANILE introduce Luca ARCHIBUGI, 19 Maggio: FLAIANO Francesca BENEDETTI Alberto CARAMEL Massimo FEDELE Manuela KUSTERMANN in L'AGONIA di LUISA, introduce Elio PECORA, 22 Maggio: PARISE Il cuore nella tradizione ebraica è il centro di tutta la persona. COMMEDIA 96â² â Italia, 1983 VISIONE ADATTA A TUTTI. "Il fascino dell'insolito" Miriam (TV Episode 1980) cast and crew credits, including actors, actresses, directors, writers and more. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Facebook. Troppo spesso ci dimentichiamo della nostra grande narrativa e dei nostri poeti. Umberto Orsini, Wanda Osiris, Renzo Palmer, Alessandra Panelli, Paolo Panelli, Corrado Pani, Gino Paoli, Heather Parisi, Lino Patruno (I Gufi), Gloria Paul, Luciano Pavarotti, Rita Pavone, Emilio Pericoli, Gino Pernice, Iris Peynado, Bianca Maria Piccinino, Paola Pitagora, Nilla Pizzi, Claudia Poggiani, Cesare Polacco, Paolo Poli, Cochi Ponzoni, Romina Power, Renato Pozzetto, Patty Pravo, Gigi Proietti, Pino Quartullo, Alberto Rabagliati, Aldo Ralli, Giovanna Ralli, Renato Rascel, Stefano Reali, Gigi Reder, Vivian Reed, Teddy Reno, Mariano Rigillo, Mario Riva, Rocky Robert, Mac Rooney, Paolo Rossi, Paolo Rossi (Gli Specchio), Sergio Rubini, Luciano Salce, Enrico Maria Salerno, Henry Salvador, Virgilio Savona (Quartetto Cetra), Luciana Savignano, Shereen Sabet, Delia Scala, Gerardo Scala, Tino Scotti, Elena Sedlak, Sandy Show, Nancy Sinatra, Gisella Sofio, Alberto Sordi, Catherine Spaak, Grazia Maria Spina, Paolo Stoppa, Marina Suma, Nanni Svampa (I Gufi), Renato Tagliani, Nino Taranto, Gianrico Tedeschi, Giorgio Tirabassi, Achille Togliani, Ugo Tognazzi, Marilù Tolo, Toquinho, Enzo Tortora, Totò, Liana Trouchè, Enzo Turco, Ike e Tina Turner. Juan Rodolfo Wilcock, (1919 1978) è stato un poeta, scrittore, critico letterario e traduttore argentino. Regione Lombardia paga Giulio Gallera sfiduciato dalla Lega, quando pagherà la ministra Azzolina? Claudia Trieste, Miss Italia 1997. Lo spettacolo è accolto con grande favore: il pubblico italiano scopre Mina, il personaggio più caro al regista. con Raimondo Vianello, Sandra Mondaini, Iva Zanicchi, Minnie Minoprio e la partecipazione di Gilbert Becaud e Teatro 10 edizione condotta da Alberto Lupo con ospite fisso Mina, mitica la sigla Parole parole, e Una serata con Vittorio Caprioli. Lino Banfi, Beppe Barra, Sherley Bassey, Lucio Battisti, Alfredo Bianchini. Falqui è attivissimo anche nel nuovo decennio che inizia con Studio 80 con Christian De Sica, Leopoldo Mastelloni e Nadia Cassini (7 puntate nel 1980), Giochiamo al varietà speciali sull’avanspettacolo di Roma, Milano, Napoli e Palermo (4 puntate, 1980), Palcoscenico con Milva e Oreste Lionello (4 puntate), Applause di Adolph Green e Betty Comden con Rossella Falck e Ivana Monti (1981), A come Alice con Claudia Vegliante e Carlo Verdone, ospiti delle puntate: Rita Pavone, Renato Rascel, Paolo Bertoluzzi, Renato Carosone, Alice ed Ellen Kessler e i ragazzi del laboratorio di Gigi Proietti (6 puntate), Attore amore mio con Gigi Proietti e i ragazzi del laboratorio (4 puntate). Falqui è un maestro indiscusso che sembra non avere lasciato eredi. La prima edizione di Studio Uno va in onda nel 1961 con Mina, Mac Rooney, Alice ed Ellen Kessler, Marcel Amont, Quartetto Cetra, Renata Mauro ed Emilio Pericoli (12 puntate) ne seguiranno altre tutte fortunate, nella successiva accanto a Mina ci sono Mickey Roney, le Gemelle Kessler, Marcel Aumont, il Quartetto Cetra, Walter Chiari e Rita Pavone, nel 1963 i mattatori sono Zizi Jeanmaire, Rita Pavone, Alice ed Ellen Kessler e il Quartetto Cetra (12 puntate). In questo percorso abbiamo esplorato i temi del cibo, dell’eros, dell’attrazione per la morte e della fascinazione per le cose morte. Quello che più colpisce in lui è l’apparente distacco con cui ripercorre il significato di certe esperienze. biglietti: € 10,00 comprensivi di aperitivo, Costumi Concetta Emmanuele, Carmela Cangemi Amo i documentari, ma non esistono più i varietà , non li sanno fare e non li possono fare perché il varietà ha bisogno di tempo per essere costruito e oggi di tempo non ne danno più. Nel 1964 Falqui firma 8 commedie musicali in Biblioteca di Studio Uno dei Cetra: Odissea, I tre moschettieri, Via col vento – La storia di Rossella ‘O Hara, Il dottor Jekyll e Mister Hyde, Il fornaretto di Venezia, La primula, Grand’Hotel. E’ la formula di Studio Uno che, abbandonati i luoghi comuni della rivista tradizionale, si propone in una chiave squisitamente televisiva. Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso: Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Francesca Mirenna, Michele Mirenna, Federica Capannelli, Federica Mammoliti, Christelle Colasuonno, Clarissa Cinti, Alessandro Mari (Salsomaggiore Terme, 1971), Rosa di Bronzo per lo speciale Una serata con Carla Fracci (1973, Festival di Montreux), Targa d’Oro come miglior regista XIII edizione del Premio Nazionale Regia Televisiva nella categoria musica leggera, rivista e varietà (Salsomaggiore Terme, 1973), -Festival di Montreux – Rosa d’Oro per lo spettacolo Fatti e fattacci (1975), Primo premio della stampa internazionale per lo spettacolo Fatti e fattacci (1975), Regista televisivo più popolare nel referendum del quotidiano l’Occhio (1981), Giardini Naxos – Miglior regista per lo spettacolo Palcoscenico XXI edizione del Premio Nazionale Regia Televisiva (1981), Festival di Montreux – Rosa d’Oro per Al Paradise (1983), Giardini Naxos – Premio “Un quarto di secolo con la tv” XXV edizione del Premio Nazionale Regia Televisiva (1985), Campione d’Italia – Premio alla carriera XLIV edizione della Maschera d’Oro – Premio Oscar Internazionale per lo spettacolo (1995), Chiaramonte Gulfi – Ulivo d’Argento alla carriera XII edizione del Premio Città di Chiaramonte Gulfi (1998), Sanremo – Oscar alla carriera in occasione della 40 edizione degli Oscar (2000). Si può vivere un amore senza il matrimonio? KIMERE PREZZI 15,00 EURO INTERO 12,00 EURO RIDOTTO 10,00 EURO PER GRUPPI E SCUOLE, INFO E PRENOTAZIONI: Avevamo deciso di partire dal testo di Shakespeare per poi prendere una qualche linea di fuga, ci stavamo concentrando sulla storia d’amore tra Ofelia ed Amleto e quell’annuncio strampalato sembrava definire in maniera decisa alcuni elementi in cui ci eravamo imbattuti. Regia: Mino Guerrini â Cast: Claudia Vegliante, Alex Freyberger, Mario Carotenuto, Carmen Russo. Nel corso della sua carriera, durata dal 1952 al 1990 Falqui ha realizzato 754 trasmissioni e ha ricevuto tantissimi premi: Premo Vesuvio d’Oro (Napoli) per il miglior spettacolo televisivo dell’anno (1958), Guglia d’Oro della popolarità (Milano, 1958). Dopo un viaggio negli Stati Uniti d’America Falqui concepisce e realizza una nuova forma di rivista televisiva, ancora oggi ineguagliata. Da oltre vent’anni, da quando si è ritirato a vita privata, Antonello Falqui è apparso raramente in pubblico, ha concesso pochissime interviste, fra le queste ricordiamo quella a Gigi Marzullo e ad Alessandro Ticozzi. Nel 1960 Falqui dirige seconda edizione di Buone vacanze con Gorni Kramer, Alice ed Ellen Kessler, Henry Salvador, Quartetto Cetra e le Bluebelle Girl del Lido di Parigi (12 puntate), Bis – Un anno di spettacoli televisivi, Idillio villereccio di George Bernard Shaw con Franca Valeri e Vittorio Caprioli, La regina ed io con Franca Valeri e Nilla Pizzi (1960) allestisce Idilio villereccio di George Bernard Shaw con Vittorio Caprioli, Viaggio a Parigi di Massimo D’Ursi con Gianrico Tedeschi, Paolo Ferrari, Alberto Bonucci e Maria Grazia Francia. rassegna di circo contemporaneo INGRESSO INTERO 15 €, 29 e 30 MAGGIO 2010 Ora, stando alle regole del gioco del caso, mi rimaneva da considerare il perché quell’annuncio portasse un “magra” attribuito alla “ragazza con chiodo fisso”. Gaia BENASSI Paolo GIOVANNUCCI Francesca FAVA Manuela KUSTERMANN in L'ASSOLUTO NATURALE, introduce Daniele BOLLEA, 18 Maggio: CAMPANILE Gaia BENASSI Alberto CARAMEL Francesca FAVA Manuela KUSTERMANN in L'ASSOLUTO NATURALE, introduce Vincenzo ARSILLO, 12 Maggio: CAMPANILE Oggi l’età mi ha addolcito molto” È stata la serie cult di unâintera, e forse anche più dâuna, generazione con le sue avventure scolastiche nelle aule di un liceo scientifico romano. Qual è la buona televisione? Patrizia Loreti, Antonella Lualdi, Angela Luce, Alberto Lupo, Lelio Luttazzi, Enrico Luzi, Erminio Macario, Bruno Maccallini, Gianni Magni (I Gufi), Nino Manfredi, Lucia Mannucci (Quartetto Cetra), Alessandra Martines, Bruno Martino, Lauretta Masiero, Leopoldo Mastelloni, Marcello Mastroianni, Renata Mauro, Gianni Meccia, Mariangela Melato, Maurizio Micheli, Milly, Sandra Milo, Milva, Mina, Minnie Minoprio, Domenico Modugno, Sandra Mondaini, Enrico Montesano, Gianni Morandi, Rina Morelli, Ugo Maria Morosi, Francesco Mulè, Silvio Noto, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Ave Ninchi, Rudolf Nureyev, Francesco Nuti, Moira Orfei.