In verità io la libertà di scelta l’ho avuta e ho scelto l’ AMORE…..quello interessato a renderlo disinteressato! La domanda da farsi è la seguente: sei un’espressione cosciente dell’Uno? Lo scisma protestante attaccò fin dal principio il concetto di libero arbitrio. in discussione il concetto di libero arbitrio. Dagli anni Settanta si è dedicato alla conoscenza dell’attività neurologica dell’essere umano e, più nello specifico, allo studio della soglia percettiva, ossia il limite sotto il quale l’organismo non percepisce stimoli. Sensazioni, pensieri e azioni fluiscono ininterrottamente, lasciando qualche traccia nel cervello e creando un’illusione di continuità. Questa affermazione dal Vangelo di Luca è emblematica per capire la visione di Dante Alighieri, il poeta della Divina Commedia, riguardo alla questione del libero arbitrio. Dunque Martin Lutero nega l’esistenza del libero arbitrio, riducendo tutta la vita umana alla predestinazione. Può consentire all’azione di continuare, o può metterle il veto, in modo da non farla accadere. La conclusione finale sarebbe una soltanto: il libero arbitrio non esiste, perché sarebbe dettato da una legge sempre fissa. Se davvero investigassi, non troveresti “qualcuno”, la “persona”, l’”individuo”… Tutto è solo Coscienza – il “tu”, il “me”, il parlare, l’ascoltare, il satsang, ognuno qui – tutto è solo Coscienza. libero arbitrio Capacità di scegliere liberamente, nell’operare e nel giudicare. una morale umana. Benjamin Libet (1916-2007) è stato un ricercatore presso il Dipartimento di Fisiologia della University of California, San Francisco. Il libero arbitrio esiste quindi in virtù di una caratteristica a cui l'uomo indissolubilmente legato, la caratteristica che in un certo senso, lo separa da quello che il filosofo potrebbe definire "il divino" oppure in generale una "coscienza superiore": sto parlando dell'imperfezione. La Bibbia insegna che Dio è onnipotente, vale a dire che la sua potenza non è limitata da nessun altro ( Giobbe 37:23; Isaia 40:26 ). Così l’aiuto del padre (la Grazia) permette al figlio (l’uomo) di ottenere ciò che brama (la salvezza). Quanto più si è consapevoli e saggi tanto più ne acquisiamo, l’importante è non smettere mai di “viaggiare a ritroso” altrimenti potremmo ritenere una tappa la fine del viaggio, innamorandoci dei benefici conseguiti e rifiutando le tappe … D’altra parte, anche se il libero arbitrio esistesse, come dovremmo intenderlo? E quindi, per tornare alla domanda iniziale, esiste il Libero Arbitrio? L'autore ha 200 risposte e 46.336 visualizzazioni della risposta. Inoltre, lo psicologo di Harvard Daniel Wegner e i suoi colleghi, hanno condotto studi che suggeriscono che le persone hanno controllo sugli eventi che … Dio, che ti ha creato senza di te, non può salvarti senza di te (Sant’Agostino, Sermo CLXIX, 13). Egli li disprezza al punto da dedicare loro parole molto aspre nel III canto dell’Inferno, dove li incontra nel cosiddetto Antinferno. Il libero arbitrio di chi, se non esistiamo? Quando dici che non abbiamo potere ti riferisci al raggiungimento dei nostri obiettivi (considerando tutte le varianti in gioco che potrebbero “decidere” diversamente)? Il gioco degli scacchi è, per antonomasia, il gioco basato su scelte molto intelligenti, dunque il computer compie delle scelte. L’uomo non può certo permettersi di criticare Dio, visto che non possiede gli strumenti per comprendere la Sua volontà e il Suo disegno, come ricordava Paolo di Tarso: “O uomo, chi sei tu per disputare con Dio? L’illusione del “me” separato cade e allora c’è ciò che è già – che è sempre – l’eterno amato, l’Uno, l’Assoluto…”, Mooji: “Tu sei pura Coscienza. Non c’è nessun individuo, c’è solo il Tutto che identifica erroneamente se stesso con l’”io” e con il “mio”…”, Tony Parsons: “Il risveglio è semplicemente la realizzazione che non c’è nessuno, che non c’è un individuo separato. Paradossalmente Lutero e Calvino basarono questa affermazione proprio sul pensiero di Sant’Agostino riguardo il libero arbitrio. > Libero! > Benessere Psicologico: indice generale. Non si tratta di te che diventi l’Uno; tu sei già l’Uno. “La volontà umana è posta tra i due [Dio e Satana] come un giumento, il quale, se sul dorso abbia Dio, vuole andare e va dove vuole Dio, […] se invece sul suo dorso si sia assiso Satana, allora vuole andare e va dove vuole Satana, e non è sua facoltà di correre e cercare l’uno o l’altro cavalcatore, ma i due cavalcatori contendono fra loro per averlo e possederlo.” (Lutero, De servo arbitrio). Il libero arbitrio esiste o è un illusione? E’ tutto automatico… Non c’è nessuno dentro la macchina corpo-mente “anna”… Ci sei Tu, l’Uno a dargli energia… ma le azioni avvengono da sé… senza la scelta “personale” di un “individuo” che in realtà non esiste…. Dio non prestabilisce ogni cosa? Nisargadatta: “L’individuo è soltanto il risultato di un fraintendimento. Penso una cosa, la faccio. Erasmo porta a esempio un padre e un figlio. Questo trascende dalla possibilità di giudizio umana. So che l’argomento non è proprio semplice da assimilare in pochi minuti. > Il dolore degli innocenti (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Perché dobbiamo sperimentare tutto questo dolore? Può, invece, controllare il risultato o l’esecuzione attuale dell’azione. In pratica, Dio ha creato l’uomo libero di scegliere. Senza il padre il figlio non avrebbe nemmeno visto il frutto tra i rami. Cercando la definizione di libero arbitrio nel Dizionario filosofico Treccani, leggiamo in prima istanza: Capacità di scegliere liberamente, nell’operare e nel giudicare. Dunque il libero arbitrio è la condizione di pensiero in virtù della quale ogni individuo può determinare in assoluta autonomia la finalità delle proprie azioni. L’uomo ha scelto il male, commettendo il Peccato originale. 1) I maestri illuminati affermano che Tutto è Uno, che l’individuo “non esiste”… Se l’individuo non esiste, chi compie le scelte per poter parlare di libero arbitrio? L’uomo non ha speranza, a nulla vale la sua volontà di fare bene. Negli anni ’80, Benjamin Libet attraverso alcuni esperimenti elettroencefalografici ha riscontrato che il cervello decide di compiere un’azione prima che il soggetto ne abbia consapevolezza e “scelga” a sua volta di compierla. Il libero arbitrio esisterebbe nel momento in cui si potessero soddisfare in contemporanea due condizioni: un ottimo stato del cervello e nessun condizionamento esterno. Dopo di lui Giovanni Calvino, altro padre della Riforma, sviluppò una visione ancora più determinista, secondo la quale solo la Provvidenza determina il destino dell’uomo, indipendentemente dai suoi meriti. Euer freier Wille hat Euch geleitet. La storia del pensiero filosofico è percorsa dal dibattito su cosa determini le sorti dell’uomo, sulla presenza o meno di fattori sovrannaturali, come il destino, o naturali, e in questo caso si parla di determinismo. Virgilio, accompagnando Dante lontano da quelle tristi figure, lo esorta: Questi non hanno speranza di morte,e la lor cieca vita è tanto bassa,che ‘nvidïosi son d’ogne altra sorte. Per Libet, il libero arbitrio cosciente non da inizio alle nostre azioni volontarie. Il libero arbitrio dunque è tutto ciò appena detto, esso si sviluppa e si conquista. Alla domanda “Cos’è il libero arbitrio?” la maggior parte delle persone risponderebbero probabilmente la libertà di scegliere cosa fare in una determinata circostanza. E Gesù, fissando su di loro lo sguardo, disse: “Questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile.” (Matteo 19,25-26) Ma ci sono delle differenze. Caro Roberto, so che hai scritto altre volte a riguardo, ma hai ragione ad affermare che il discorso libero arbitrio è molto importante, e quindi eccomi con le mie domande (sarò de coccio come si dice a Roma ma a sta cosa ci voglio mettere una pietra sopra). Secondo Erasmo dunque l’uomo deve essere libero di accettare o rifiutare la Grazia divina, ma deve rendersi conto di non potercela fare da solo. Molti altri neuroscienziati hanno usato i risultati di Libet come prova che il comportamento umano è controllato dalla neurobiologia, e che il libero arbitrio non esiste. Organizzato dall’assessorato alla cultura della città, il programma ha visto la presenza di nomi noti della filosofia e della ricerca neurologica: il sottotitolo dell’iniziativa infatti indicava il ruolo del cervello tra libertà e … Ein freier Wille ist das, was den Menschen vom Tier unterscheidet. Tuttavia, nessun uomo può salvarsi solo con la propria volontà. Tuttavia afferma anche che l’uomo può compiere sia il bene sia il male solo con il consenso di Dio, e Dio dona all’uomo la Grazia per aiutarlo a scegliere. > Sii la risposta alle tue domande Cos’è il libero arbitrio e il suo significato, Il libero arbitrio secondo Erasmo da Rotterdam, Santa Monica: patrona delle madri ed esempio per le donne, Le differenze tra ebraismo e cristianesimo, Il significato dei sette peccati capitali, Il digiuno proposto dalla Madonna di Medjugorje, Candele elettriche: quando un culto perde la sua sacralità. In realtà, non esiste. > Siamo noi a dirigere tutto quello che ci accade? “Chi si potrà dunque salvare?”. Questo sembrerebbe in contrasto con una visione … Per Sant’Agostino la Grazia divina riveste un ruolo preponderante nel destino dell’uomo rispetto al libero arbitrio, che pure il filosofo riconosceva. L’illuminazione è il riconoscimento che, per me, nella mia storia, colui che cercava la felicità in realtà non esiste nemmeno, non è veramente nulla, se non un insieme di pensieri nel flusso mentale, nella Consapevolezza…”. 3) Alcune ricerche, che andranno approfondite, evidenziano la nostra sostanziale impossibilità a compiere una scelta. Non so perché ci si preoccupi tanto di questa cosa. In tutti > Perché dobbiamo sperimentare tutto questo dolore? La visione di dio è diversa dalle ns idee cristiane. Le cose che non si possono modificare sono la data di nascita e di morte, il resto è tutto modificabile attraverso le nostre scelte. Oserà forse dire il vaso plasmato a colui che lo plasmò: “Perché mi hai fatto così?”. Ogni aspetto dell’agire e del pensare di un uomo si riduce a un atto di volontà. In particolare, la Grazia interviene nella prima e nell’ultima fase dell’azione umana, che possiamo dividere in: inizio, sviluppo e esito finale. Il filosofo Cacciari espone le teorie riguardo il libero arbitrio. In realtà non so assolutamente a cosa ti riferisci! In base a ciò che è scritto sul nostro DNA e alle innumerevoli esperienze quotidiane, vengono rilasciate automaticamente nuove versioni del “software” per risolvere i “bug del sistema” e per rispondere con maggior efficacia alla “mosse” dell’Esistenza, con lo scopo di mantenere uno stato di benessere psicofisico, accrescere le probabilità di sopravvivenza ed evolvere…. Quel sottile margine di errore che può … I suoi esperimenti tesero presto a focalizzarsi sulla quantità di stimolo neces… Ti abbraccio forte. Si tratta di uomini e donne che durante la vita non hanno mai agito né nel Bene e né nel Male, ma si sono limitati a seguire la massa, senza prendere posizione, rimanendo neutrali. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto (Lc 12,39-48). Grazie mille per la tua (spero) risposta. La condanna che il poeta stabilisce per loro è esemplare: poiché non sono stati abbastanza cattivi da meritare le pene dell’Inferno, ma neppure abbastanza buoni da poter ascendere in Paradiso, devono correre nudi per l’eternità inseguendo un’insegna bianca (la loro incapacità a decidersi), mentre vespe e mosconi li pungono e i vermi mangiano il loro sangue e le loro lacrime. “Il libero arbitrio non esiste” “ tutto accade da se” “ non siamo artefici e responsabili del nostro destino”… Ma come si sposa questo con le tecniche per disinnescare gli automatismi inconsci, superare le ansie, restare centrati davanti ad eventi inaspettati, eliminare l’attaccamento.. Sono sforzi che scegliamo noi di fare, ci sforziamo per contrastare le abitudini del corpo-mente, o di accettarle come tali… mi sembra che un pizzico di libero arbitrio ci sia in questo… E credo che possiamo anche riuscirci a cambiare, dove mi sto sbagliando? Nessuna forza esterna che entra in gioco, nessuna entità superiore che regge le fila del destino. Cos’è il libero arbitrio per un cristiano? Un abbraccio di cuore.. Rispondi. Stai cercando Dio con i suoi occhi. A questo punto è doveroso far presente che esiste il libero arbitrio fisico, che come abbiamo visto non dà poi così tanta scelta in quanto condizionato da fattori esterni che non possiamo sottomettere al nostro volere, bensì il contrario, e quello spirituale. Eravate guidata dal vostro libero arbitrio. E se sì, lo stai vivendo? Significa, anche, che esiste un processo ben chiaro e definito che porta alla coscienza dell’uomo: un processo che possiamo prevedere. Se non abbiamo il libero arbitrio possiamo ricavare [deterministicamente, N.d.T.] Volevo anche chiederti se hai letto il libro di Joe Dispenza “Cambia l’abitudine di essere te stesso”, io l’ho trovato bellissimo, degno di essere aggiunto alla bibliografia del vostro sito, però mi ha lasciata con i suddetti interrogativi, idem per ” Nessuno nasce nessuno muore” di Nisargadatta. Dio, nella sua divina prescienza, gli lascia la libertà di operare il bene o il male, donando ad alcuni, tramite la Grazia, la possibilità di salvarsi. Se rimanendo in un ambito religioso dovremmo interrogarci sull’esistenza o meno di una divinità, di una volontà superiore che concede la libertà di scegliere alle sue creature, in ambito etico dovremmo interrogarci sul concetto di responsabilità, ovvero, sul fatto che un uomo debba o meno rispondere delle proprie azioni, qualora esse siano determinate da qualcosa di esterno a lui. Ora, già sull’ottimo stato del cervello si potrebbe discutere all’infinito, in quanto riguarda non meramente la salute mentale, ma le capacità e le … Rinunciare alla libertà, e alle responsabilità che ne derivano, equivale a rinunciare alla propria dignità umana. Erasmo da Rotterdam contrastò il pensiero Luterano. Ed è quello che ho appena detto. Dunque il libero arbitrio nella Bibbia implica da un lato la libertà di scegliere, dall’altro la responsabilità di scegliere giustamente. Completamente diversa. L’unica differenza tra noi e il computer è che la nostra è una macchina più sofisticata. L’espressione, usata a indicare la libertà ( ) del volere umano, nasce dapprima sul terreno della speculazione teologica, in connessione con i problemi della grazia, della predestinazione e dell’origine del male. Ti sei ricordato Chi sei veramente? Tuttavia, proprio perché Dio sa chi si salverà e chi no, illumina gli uomini mostrando loro cosa sia bene cosa sia male, e infondendo loro la forza per agire bene tramite la Grazia. La fisica non può dire che il libero arbitrio esiste, ma può dire che non esiste. L’uomo può solo cogliere dei segni della benevolenza divina in ciò che gli riesce di fare bene durante la propria vita. Esiste il libero arbitrio? > Il senso della vita La stessa cosa se “decidi” di iscriverti a un corso di crescita personale o di “lavorare su te stessa” per superare le ansie, eliminare l’attaccamento, ecc. L’Uno si è risvegliato a se stesso? Si nasce nel corso di un fiume (un paese, una famiglia, determinate circostanze…), che è il destino, ma dentro di esso si può nuotare contro corrente, lasciarsi trasportare dalle acque, preferire l’una o l’altra sponda, immergersi o nuotare in superficie, e tutto questo è libero arbitrio. Siamo noi a dirigere tutto quello che ci accade. Nel campo dell’intelligenza artificiale, siamo ancora lontani dal saper riprodurre nei computer sistemi di apprendimento automatico così sofisticati e complessi come quelli umani, ma, ad esempio nel settore delle applicazioni commerciali, già sono stati sperimentati algoritmi efficaci: molti sistemi di riconoscimento vocale utilizzano metodi di apprendimento automatico, così come i sistemi di apprendimento di autoveicoli senza persone alla guida, o il computer TD-Gammon, miglior software al mondo di backgammon, che ha migliorato le sue prestazioni giocando oltre un milione di partite contro sé stesso (ha imparato dall’esperienza a compiere scelte più efficaci). No… non c’è nessuno “li dentro” che prende delle decisioni, è solo una questione di programmazione… Ad uno stimolo, la mossa dell’avversario, il computer non potrà far altro che rispondere con una azione programmata da qualcun altro, non scelta da sé. Ma se il libero arbitrio non esiste, sembra che siamo del tutto irresponsabili delle nostre azioni (non potremmo agire se non come agiamo, dunque perché biasimare alcuni comportamenti e lodarne altri?). Se ho capito bene illustra come la posizione di un elettrone in un dato momento è descrivibile solamente tramite funzione di probabilità. Ma in che modo Dio decide chi illuminare con la Grazia e chi no? Questa è la meravigliosa scoperta. Che stai tentando di dirmi che non esiste il libero arbitrio? Esiste il libero arbitrio o ci comportiamo solo in maniera predeterminata? In particolare, Egli ha creato l’uomo a Sua immagine e somiglianza, dandogli la possibilità di trascendere il proprio istinto e di scegliere in che direzione muovere le proprie azioni. Siamo convinti che il libero arbitrio esista, ma una nuova ricerca suggerisce che sia solamente il frutto di un autoinganno del nostro cervello Lo facciamo centinaia di volte al giorno: spegniamo la sveglia, prendiamo una camicia dall'armadio, andiamo a prendere una birra in frigo. Fama di loro il mondo esser non lassa;misericordia e giustizia li sdegna:non ragioniam di lor, ma guarda e passa. Erasmo afferma che nonostante il Peccato originale nell’uomo vi è ancora il libero arbitrio, che gli permette di decidere in che direzione muoversi, verso il bene o il male. Dunque il libero arbitrio è la condizione di pensiero in virtù della quale ogni individuo può determinare in assoluta autonomia la finalità delle proprie azioni. > Mi sento una folata di vento Molti filosofi e pensatori si sono interrogati nel corso della storia dell’umanità riguardo alla possibilità che parte della vita umana, o addirittura la sua interezza, possa essere o meno prestabilita prima ancora della nascita dell’individuo. > Chi voglio essere? Il principio di incertezza di Eisenberg. Il libero arbitrio è un dono prezioso da parte di Dio, in quanto ci permette di amarlo ‘con tutto il cuore’, ovvero perché lo vogliamo (Matteo 22:37). Dunque la Grazia influenza l’uomo nell’intenzione, nella volontà di fare, e gli permette di compiere ciò che ha stabilito. Marco Iacoboni, docente nella Facoltà di Medicina dell'Università della California a Los Angeles, nel suo libro "I neuroni specchio - Come capiamo ciò che fanno gli altri" (1), descrive forme inconsce d'imitazione tra persone che interagiscono socialmente e meccanismi neurobiologici del rispecchiamento … Infatti per i padri del Protestantesimo l’esistenza umana è basata su una predestinazione assoluta. Dante, uomo di intelletto, ma anche d’azione, nutriva un profondo disprezzo per una categoria di uomini in particolare: gli ignavi, ovvero coloro i quali pur avendo la libertà e la facoltà di scegliere come agire, rinunciano ad essa per paura o pigrizia o debolezza, e lasciano che altri scelgano al posto loro. Il mondo spirituale è quantico. 6. Nessuna possibilità di scelta, nessuna variabile legata alle nostre decisioni, alle nostre azioni. «La scienza in un certo senso conduce a questa conclusione. Cmq esiste un libero arbitrio parziale: le scelte. Certamente esiste e la risposta che tu lodi, quella di Vavax, di fatto ammette che il libero arbitrio esiste. La condanna di Dante è chiara e severa: guai a chi, avendo ricevuto in dono la libertà di scegliere, il libero arbitrio, vi rinuncia per seguire la via più facile. Il destino (escluso incidenti, altri, malattie e morte) non esiste. È vero che Sant’Agostino vedeva nel Peccato originale la prima scelta sbagliata da parte dell’uomo, con un conseguente allontanamento da Dio, ma non ha mai affermato che il Peccato originale avesse annientato la natura umana, riducendo l’uomo a un animale in preda al proprio istinto e destinato a soccombere alla volontà di Dio o del Demonio senza poter attuare scelta alcuna. Anna non esiste, Tu sei l’Uno…, Lo so che può sembrarti strano, poco “romantico” e duro da digerire il fatto di non esistere… ma, in fondo, è solo una questione di abitudine… , Tutto è Uno… chi sei tu? Anche se spesso facciamo cose senza rendercene conto siamo sempre noi che "accendiamo il motore" e guidiamo. Caro Roberto, so che hai scritto altre volte a riguardo, ma hai ragione ad affermare che il discorso libero arbitrio è molto importante, e quindi eccomi con le mie domande (sarò de coccio come si dice a Roma ma a sta cosa ci voglio mettere una pietra sopra). “Esiste ancora il libero arbitrio?” è il titolo di un seminario che si è svolto a Vercelli sabato scorso 28 maggio 2011. La mia risposta attuale è… Sì, ma è una cosa diversa da ciò che pensiamo noi. L’Uno, Dio, il Tutto… che si esprime attraverso il corpo-mente “anna”… il corpo-mente “roberto” e tutto il resto della materia inerte dell’Universo…, ARTICOLI CORRELATI O anche al fatto che potremmo essere liberi da paure e desideri? Come fai a coniugare le due affermazioni “l’individuo non esiste” e “il libero arbitrio esiste”? Martin Lutero, padre e fautore della Riforma Protestante, basò sulle parole di Sant’Agostino il suo concetto di libero arbitrio, anzi, della negazione del medesimo: il servo arbitrio. Cesare Lombroso, sul finire dell’Ottocento, sosteneva ci fosse una correlazione stretta tra la morfologia del volto e il comportamento criminale, al punto da convincersi che si potesse anticipare la pena in base alla sola analisi della … Mikybi mi ha fatto venire in mente un film che ho visto un po' di tempo fa "dio esiste e vive a bruxelles". Il libero arbitrio distingue l'uomo dalla bestia. Secondo me il libero arbitrio esiste. O… Comunque sia, è fuori dubbio che indipendentemente da come stiano le cose ciascuno di noi agisce come se il libero arbitrio fosse una verità assoluta. Pur ammettendo che il Peccato originale ha danneggiato la natura umana, tuttavia rivendica il bisogno, da parte dell’uomo, di essere libero, perché se così non fosse la Grazia, la giustizia e la misericordia di Dio non avrebbero senso. Possiamo quindi affermare che possiede il libero arbitrio? Il libero arbitrio è un concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha la facoltà di scegliere gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta o decisione ha origine nella persona stessa e non in forze esterne. Infatti il concetto del libero arbitrio è precedente all’avvento del cristianesimo, sebbene esso abbia trovato nell’ambito del pensiero filosofico e teologico cristiano un terreno infinitamente fertile di discussione e dibattito, nel corso dei secoli. In questo caso, il futuro non è determinato dal passato, ma nemmeno esiste il libero arbitrio, perché niente può influenzare questa casualità. Non siamo “noi” a prendere decisioni. La volontà di Dio precorre quella dell’uomo, senza imposizioni, e dunque è la volontà umana di voler fare bene che rende ogni individuo meritevole o meno di essere salvato. Questa risposta non è sbagliata, anche se un po’limitata per risolvere una concezione così determinante per la storia e lo sviluppo dell’umanità. Il cervello è sempre e da sempre un passo avanti a noi… È il raffinato software/hardware nella nostra testa che, stimolato dagli eventi, reagisce. Perché io credo che potremmo liberarci dalle smanie e vivere e agire con leggerezza al punto che anche l’ambiente esterno “risponderebbe” creando le condizioni per cui ciò che è appropriato per noi si realizzi. Cos’è il libero arbitrio secondo le Sacre scritture? Home » Religione » Cos’è il libero arbitrio e il suo significato. Il problema non è solo legato alla religione. > Una maschera per camuffare le paure  La Coscienza che conversa con la Coscienza circa la Coscienza attraverso la Coscienza… Come è semplice!”, Adyashanti: “La verità è che tu sei già ciò che stai cercando. Come dicevo all’inizio, per noi il Libero Arbitrio è legato alla nostra “normale” percezione della realtà. Se “decidi” di andare al mare, la scelta si è prodotta autonomamente, in base ad associazioni ed esperienze pregresse. Esiste realmente o è solo frutto dell’immaginazione e del dogma religioso? È la Grazia divina che lo aiuta. Dunque senza la Grazia divina l’uomo non può nulla, per quanto mosso da una volontà forte. In tempi più recenti, Haynes e colleghi utilizzando tecniche di neuroimaging (risonanza magnetica funzionale) hanno confermato i risultati di Libet dimostrando come il cervello decida sia quando dar luogo all’azione sia che cosa fare, prima che il soggetto divenga consapevole di voler compiere quell’azione. ESISTE IL LIBERO ARBITRIO? Cercando la definizione di libero arbitrio nel Dizionario filosofico Treccani, leggiamo in prima istanza: Capacità di scegliere liberamente, nell’operare e nel giudicare. Si noti che non affermo che non esiste l'emergenza forte, né che una legge fondamentale deve essere una combinazione di determinismo e casualità. Tiene conto di fattori quali sensazioni, emozioni, percezioni uditive, visive, ecc., e si autoprogramma autonomamente. Ciao Anna, in effetti quello del “libero arbitrio” è un tema fondamentale. Esiste il destino, ma anche il libero arbitrio. Nessuna forza esterna che entra in gioco, nessuna entità superiore che regge le fila del destino. Forse il vasaio non è padrone dell’argilla, per fare con la medesima pasta un vaso per uso nobile e uno per uso volgare?” (Romani 20-21). Questa è la teoria dell’universo determinista secondo cui non può esiste libero arbitrio. Dunque per Sant’Agostino l’uomo è libero. Comprendere o meno la sua non esistenza è lo spartiacque tra chi ha compreso la Realtà delle cose e chi no…. Il come, tuttavia, è definito dal libero arbitrio dell’uomo. Quindi Dio lascia libero l’uomo di peccare. Stai veramente vivendo consapevolmente in quanto Uno?”, Gangaji: “Nessuno si illumina! Ancora, in ambito scientifico l’analisi si concentrerebbe a determinare se la mente umana abbia una sua qualche ingerenza sugli eventi, o se tutto sia affidato interamente alla casualità. Mr.Loto ha detto: 11 Agosto 2017 alle 17:01. Il libero arbitro esiste Il libero arbitro esiste le nostre scelte e le scelte degli altri Il libero arbitro esiste : in questa mia testimonianza vi parlerò anche del libero arbitrio, delle scelte che noi compiamo nella nostra vita e delle scelte che gli altri fanno e che hanno conseguenze sulla nostra stessa vita, ma partiamo dall’inizio; … Nella Bibbia si legge che Dio, nella sua onnipotenza, sceglie tuttavia di non prestabilire ogni cosa. 2) Nel 1997, in uno storico incontro, il computer Deep Blue sconfisse 3.5 a 2.5 il campione Kasparov (ai nostri tempi è ormai quasi impossibile battere il computer). Il figlio piccolo vuole prendere un frutto su un albero, ma non riuscirebbe a. raggiungerlo se il padre non lo sollevasse tra le braccia. E’ la macchina “anna” che si autoprogramma per mantenere uno stato di benessere, per aumentare le probabilità di sopravvivenza e per evolvere. La posizione dei cattolici è facile da comprendere: se esiste il libero arbitrio, significa che sta al singolo sforzarsi di scegliere il Bene e di rifiutare il Male, tale scelta si ripercuote poi sul destino escatologico della persona ma già in questa vita diventano corollari il concetto di “peccato” e di capacità di Dio di non abusare … Da quel momento Dio, che è onnisciente e che ha sempre saputo che l’uomo, lasciato libero, avrebbe peccato, continua a lasciargli piena libertà, senza interferire col suo libero arbitrio. Anzi, è proprio la possibilità di scegliere, il libero arbitrio, a renderci uomini completi, perché sta a noi e solo a noi rivolgere il pensiero e l’operato a Dio e alla Sua volontà, senza alcuna costrizione. Si tratta di “apprendimento automatico” (learning machine). Al di fuori di questi limiti, a mio avviso il libero arbitrio non esiste in quanto noi scegliamo comunque e necessariamente ciò che più ci piace o che più ci consola o rassicura, ovvero ciò che ci fa star meglio o meno peggio, e questo è determinato dalle circostanze e dalle logiche su cui si basa la nostra attività mentale. Per non citare la predestinazione, o il fatalismo. Siamo noi che spesso vogliamo soffrire. Per Sant’agostino, dunque, il libero arbitrio richiede il soccorso della Grazia, in quanto l’uomo ha la facoltà di scegliere il bene, ma dal momento in cui si è separato da Dio ha perso la capacità di attuarlo. Il libero arbitrio, cioè la capacità umana di trascendere l’ordine naturale delle cause, è perciò un’illusione; l’imprevedibilità è dovuta alla nostra difficoltà di calcolo, ma lo schema generale della vita psichica dell’uomo è del tutto immanente all’ordine causale naturale. Ovviamente, come al solito, non ci stiamo inventando nulla; è una vecchia storia: in un mondo in cui si consideri solo la materia e delle leggi scientifiche a cui la materia vivente (e non vivente) dovrebbe rispondere, il … Solo la fede può salvare l’uomo, la fede in un Dio che lo spinga verso la salvezza piuttosto che la dannazione. Cito: "Ne consegue l'interesse personale che fa della morale, allo stato attuale degli avvenimenti politici una presa per i fondelli..." L'interesse personale, ossia le scelte personalistiche sono il libero arbitrio.