È formata da 23 senatori, anch'essi nominati secondo il principio della rappresentatività, e della competenza. La presentazione a Roma nella sede della Fondazione Luigi Einaudi. 2. L’immunità acquisita si basa sulla capacità che il nostro sistema immunitario ha di distinguere il self dal non-self, di generare memoria immunologica, e di Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. E per questo. Il coro dei 5S invece fa tanto chiasso, con Di Maio che sbraita “Non avete scuse”, e non è il solo: in questi giorni l’opinione pubblica è parecchio infervorata su questo argomento, che sembra l’ennesima misura pro-casta per salvare dalle grinfie della magistratura tutti coloro che si possono salvare. Lo stesso Grillo ammette che la questione non si può liquidare con due parole: ” facciamo un esempio: c’è una votazione di particolare importanza (fiducia o sfiducia a un governo, legge di riforma costituzionale o elettorale, elezione del Presidente ecc.) Come abbiamo visto, una delle facoltà che hanno deputati e senatori in carica grazie all’immunità parlamentare è quella di non dover rispondere delle opinioni e dei voti espressi nell’esercizio delle loro funzioni. L’unico che si può avere la speranza di intercettare con successo allo stato attuale delle cose. Vuol dire che può permettersi di andare a destra e a manca esprimendo delle opinioni di qualsiasi tipo e contro chiunque? Quando si parla di immunità parlamentare ci si riferisce ad un complesso di diverse prerogative: l’insindacabilità dei deputati e dei senatori per le opinioni ed i voti espressi e l’inviolabilitàdella loro libertà personale. Immunità(in medicina): ... Riassunto in 8 righe? In particolare, si stabilisce che i membri del Parlamento non devono rispondere delle loro opinioni e dei voti che esprimono durante l’esercizio delle loro funzioni. Sia l’immunità innata che quella adattativa, dipendono dalla capacità del sistema immunitario di distinguere tra molecole self e non-self.Nell’immunologia, le molecole self sono quelle che compongono l’organismo e che possono essere distinte dalle sostanze estranee dal sistema immunitario. 5. Papa Francesco diventa un fondamentalista islamico (su FB). Ma è anche vero che oggi esistono le reti sociali (ed i politici le usano più degli adolescenti) dove qualche parlamentare può commettere uno scivolone esprimendo delle opinioni poco ortodosse mentre è al mare. Se il magistrato non è d’accordo con il pronunciamento del ramo del Parlamento interpellato, può rivolgersi alla Corte Costituzionale per sollevare un conflitto di attribuzione. Le richieste di autorizzazione sono esaminate da una giunta - detta alla Camera, per le autorizzazioni e, al Senato, delle elezioni e delle immunità parlamentari - le cui proposte debbono essere approvate dall’assemblea. La sostanza di come sarà organizzata la nuova camera legislativa italiana si può trovare qui. Nel momento in cui gli chiedi se puoi intercettarlo, se è una persona furba smette di usare il telefono. Mi piace la sintesi, mi piace la semplicità e mi piace confrontarmi con punti di vista diversi dal mio. L’articolo 68 dellaCostituzione, nel testo approvato dall’Assemblea costituente ed entrato invigore il 1° gennaio 1948, stabiliva che i membri del Parlamento: §non possono essere perseguiti per le opinioniespresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni (primo comma); §nonpossono esseresottoposti aprocesso penale senza autorizzazione della Camera di appartenenza (secondocomma); §inassenza di analoga autorizzazione, non possono essere arrestati oaltrimenti priva… Le Camere: svolgono la loro attività secondo un particolare regolamento interno, con l'aiuto di organi il cui compito è di agevolare il loro funzionamento e la loro organizzazione.. Composizione del Parlamento: riassunto IL PARLAMENTO ITALIANO E LE SUE FUNZIONI. Tramite le sue funzioni, esercita il potere legislativo. © Copyright 2016 ilmegliodiinternet.it. Riproduzione riservata. La cosiddetta «autorizzazione a procedere» di cui hai sentito parlare tante volte nei telegiornali. DEFINIZIONE: l’immunità parlamentare si definisce come la situazione giuridica soggettiva privilegiata riconosciuta e garantita a deputati e senatoriin considerazione della loro funzione istituzionale ed è regolata dall’articolo 68 della Costituzione che recita: “I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni. Il che, ovviamente, non significa che non riesca a cavarsela in qualche modo (alla peggio c’è sempre la solita scorciatoia del «mi hanno hackerato il profilo Twitter o Facebook»). L'immunità parlamentare in quanto tale assicura quindi l'indipendenza e l'integrità del Parlamento nel suo complesso. (tra l’altro, poi qualcuno mi spiegherà perché ‘sti due siti sono così dannatamente diversi). Senza autorizzazione della Cam… Queste immunità sono in genere assolute e sempre vigenti, mentre per altre (come ad esempio le immunità parlamentari) l'immunità viene opposta caso per caso da uno o più organi dello stato. IMDI utilizza cookies proprietari e di terze parti al fine di migliorare i servizi offerti. Mercoledì 11 aprile la Fondazione Luigi Einaudi ha ospitato presso la sede di Roma la presentazione del libro Le immunità parlamentari. Risposta all’inb4: innanzitutto gli arrabbiati vedono un sacco gente che delinque e qualcuno che ogni tanto viene preso, e la cosa li fa incazzare alquanto. Divieto del mandato imperativo: “Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione senza vincolo di mandato”. Se, invece viene approvata, non c’è più marcia indietro: il parlamentare viene indagato, intercettato o arrestato, a seconda della richiesta del pubblico ministero. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Al contrario, le molecole non-self, sono quelle riconosciute come molecole estranee. Come dimostrare, allora, che tutto ciò che dice un parlamentare durante il suo mandato sia «nell’esercizio delle sue funzioni»? Inoltre, il parlamentare non può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare né può essere arrestato senza l’autorizzazione della Camera a cui appartiene. L’autorizzazione a procedere viene chiesta dall’Autorità giudiziaria (in particolare dal pubblico ministero) alla Camera di appartenenza del parlamentare finito nel mirino al fine di poterlo indagare (anche con intercettazioni telefoniche) oppure arrestare. Non è proprio così, ma è vero che il percorso per portare dietro le sbarre un deputato disonesto o un senatore ladro non è così semplice come mandare al fresco te o il tuo vicino di casa (nel caso abbiate combinato qualcosa di illegale, si capisce). L’altra forma di immunità parlamentare di cui godono i nostri deputati e senatori è l’inviolabilità. Quelli che sono stati votati per fare gli interessi dei cittadini possono o non possono pagare i loro misfatti quando gli interessi che difendono sono soltanto i loro? Il Parlamento: riassunto sulle funzioni, sulla struttura e sistemi elettorali, le immunità parlamentari, l'organizzazione e il Parlamento in seduta comune (5 pagine formato doc) Pagina 1 di 4 1 Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell’atto di commettere un delitto per il quale è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Le verifiche possono essere fatte ispezionando ... l’immunità vaccinale ed i virus sono stati classificati all’interno di un intervallo di valori tra 0 e 100, considerando 100 come … Dopo la consultazione della base del Movimento 5 Stelle, la giunta per le immunità del Senato ha deciso di negare l’autorizzazione a procedere nei confronti del ministro dell’interno. Quando è necessaria l’autorizzazione a procedere? [1] Legge n. 140/2003 nota come Legge Boato. Può un deputato o un senatore dire e fare quello che vuole senza rischiare l’arresto? in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna; colto con le mani nella marmellata, cioè mentre commette un delitto per il quale è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza di reato. In sostanza, l’Autorità giudiziaria dovrà chiedere alla Camera o al Senato la famosa «autorizzazione a procedere» per portare avanti o per concludere delle indagini su un membro del Parlamento. Immunita’ e indennita’: le immunità parlamentari sono particolari garanzie a tutela del parlamentare e delle sue funzioni. Ad ogni modo, la Corte Costituzionale ha ribadito che se chi gode di immunità parlamentare esprime un’opinione al di fuori della sede in cui esercita le sue funzioni (quindi la Camera o il Senato), l’insindacabilità regge se c’è un nesso funzionale tra le sue affermazioni e l’attività svolta come parlamentare. Per chi tuttavia non avesse voglia di leggere l’articolo, la sintesi è tutta in questa frase: ”100 senatori totali (invece di oltre 300, com’è oggi); 95 scelti dai consigli regionali e 5 di nomina presidenziale. 2. Da qui ne consegue che la ratio dell’immunità parlamentare esiste e va oltre l’interesse di casta: si tratta di una tutela importantissima, che serve ad impedire ingerenze nel potere legislativo da parte del potere giudiziario. Definizione di immunità innata L'immunità innata rappresenta la prima linea di difesa contro le infezioni. Nota per i politici: finora, la Corte Costituzionale ha dato quasi sempre ragione ai magistrati. Infatti, uno dei luoghi comuni più cavalcati è quello che riguarda la disparità di trattamento davanti ad un illecito tra il comune cittadino ed un deputato o un senatore. Godono quindi di una “immunità relativa”, cioè parziale, in base alla quale gli è comunque garantita una tutela rafforzata rispetto a quella prevista per i comuni cittadini: se il reato … Per questo. I parlamentari, in base all’articolo 68 della Costituzione, godono dell’immunità per quanto riguarda le "opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni". Prerogative dei membri del parlamento. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. che coinvolgono un po’ tutte le cellule del sistema immunitario: linfociti e macrofagi, ma anche basofili ed eosinofili. Chi sono i ministri del governo Gentiloni? Per altri casi meno “rumorosi”, l’autorizzazione è stata negata in sordina, vedi qui e dintorni per il Senato, qui e dintorni per la Camera. In sostanza, quando ci sono delle evidenti ragioni per stabilire che la magistratura agisce per mettere il bastone tra le ruote al politico e non perché abbia davvero commesso un illecito (il termine «magistratura politicizzata» ci ha accompagnati per tanti anni). Anche nella migliore delle ipotesi, più che Razzi in un’inchiesta simile non prendi nient’altro; fermo restando comunque che, anche se non si dovesse chiedere l’autorizzazione al Parlamento, potrebbe arrivare lo stesso il fenomeno che si diverte a rompere le palle alla magistratura divulgando informazioni potenzialmente riservate al momento sbagliato, ma quello è un altro discorso che merita un capitolo a parte. 68, comma 2, Cost., così come modificato dalla L. cost. Requiem per una riforma fallita; compianto sul ... Tutto quello che serve sapere sulle automobili (ma non avete mai osato chiedere), Viaggio nella musica: Gli Anni ’50 E Il Rock And Roll, Perché tutti odiano Scienze della Comunicazione, Cinque buoni motivi per NON studiare Psicologia. Le modalità attraverso le quali gli anticorpi mediano l'immunità umorale sono: Gli anticorpi sono prodotti da linfociti B e plasmacellule negli organi linfoidi secondari e nel midollo osseo, ma svolgono la loro funzione effettrice in luoghi distanti dai siti di produzione. Ma anche per questo. 5 risposte. L’inviolabilità – valida solo nel periodo in cui il parlamentare è in carica – può riguardare anche atti commessi dal politico al di fuori dell’esercizio delle sue funzioni. Lo dice una legge [1] nota come «legge Boato», non perché ai tempi della sua approvazione avesse fatto chissà quale clamore ma perché il suo relatore fu il deputato Marco Boato, dichiarato – guarda un po’ – insindacabile nel 2001 dopo essere stato citato per danni dal giudice Guido Salvini per dichiarazioni rese durante il processo contro Adriano Sofri ed altri ex militanti di Lotta Continua. I membri del Parlamento europeo non possono essere ricercati, detenuti o perseguiti per le proprie opinioni o per i voti espressi nella loro veste di deputati al Parlamento europeo. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Semplice separazione dei poteri che vige in ogni paese civile. Parecchi costituzionalisti fanno inoltre notare che è difficilmente difendibile, da un punto di vista strettamente costituzionale, l’immunità per alcuni parlamentari e non per altri. Le garanzie protettive si sviluppano dalla sottrazione al giudice naturale sino alla non punibilità o al riconoscimento di irresponsabilità per talune fattispecie criminose, o ad altre esenzioni civili, in deroga all'ordinamento ordinario. Un breve riassunto sull’immunità parlamentare e sul Senato che verrà, Rassegna gaffe grilline. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. | © Riproduzione riservata È quella che si chiama insindacabilità, che garantisce l’assenza di alcuna responsabilità penale, civile, amministrativa o patrimoniale per il giudizio che hanno espresso su un fatto o su una persona o per come hanno votato un provvedimento, purché ciò sia stato fatto, appunto, nell’esercizio delle loro funzioni. Come detto in precedenza, ci sono dei casi in cui l’autorizzazione a procedere non è necessaria per l’arresto e per il processo di un parlamentare: ciò succede quando è già stato condannato in via definitiva o quando viene colto in flagranza di un reato che prevede le manette ai polsi all’istante. Di tutte le proposte demagogiche che soffocano la discussione razionale sul funzionamento delle nostre istituzioni democratiche ce n'è una - una sola - che mi sembrerebbe utilissima, e ogni giorno più urgente: una radicale riduzione del numero dei parlamentari, molto più radicale di quelle proposte finora da tutti i partiti, perlopiù a mezza bocca e… Allora, che cos’è e come funziona l’immunità parlamentare? A volte scrivo codice, a volte scrivo articoli. In secondo luogo, l’opinione pubblica in quei casi aveva fatto molto chiasso, ed era impossibile difendere questi signori senza subire un gravissimo danno d’immagine. Ti faccio un esempio per chiarirti le idee; Un bambino appena nato è una legge; un feto è un disegno (o proposta) di legge. I meccanismi coinvolti nella risposta immunitaria innata sono preesistenti all'incontro con i microbi e vengono da questi rapidamente attivati prima dello sviluppo dell'immunità … La Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari è un organo senatoriale, ex art. La riforma del Senato, fra ritardi, annunci e marce indietro, sembra andare faticosamente avanti. Possono insomma, nell’esercizio delle loro funzioni, esprimere opinioni che configurano un reato (ad esempio ingiuria o diffamazione) senza doverne rispondere. In primo luogo perché le attività di indagine non interferiscono con il potere legislativo, ma soprattutto perché va da sé che l’attivitità di intercettazione ha senso solo fintanto che l’intercettato è ignaro di essere indagato. Con poteri ridotti: non potranno votare la fiducia al governo e nemmeno la maggior parte delle leggi (più in basso nel post, le specifiche funzioni del nuovo Senato). La soluzione proposta dalla Finocchiaro in materia (che, per inciso, è simile nel metodo a quella proposta da Grillo; anche un orologio rotto può segnare l’ora giusta, due volte al giorno) sembra essere funzionale allo scopo: l’istituzione di un giudice terzo, quale che sia, che decida di caso in caso se procedere agli arresti o meno. Sen., che cumula le funzioni della giunta per le autorizzazioni a procedere, e quella per le elezioni, già esaminate per la Camera dei deputati. Calderoli ha finalmente deciso di interrompere la sequela di boiate che dura da 58 anni per dire qualcosa di effettivamente legato al contesto. L’immunità parlamentare è stata prevista nella Costituzione del 1948 a tutela dei parlamentari dalla magistratura. Cito dall’Archivio Storico del Corriere: “Il principio della immunità e della inviolabilità parlamentare risale a un’ epoca in cui i sovrani avevano ancora poteri esecutivi e potevano sbarazzarsi di un oppositore particolarmente sgradito facendolo arrestare per un reato vero o presunto.”. 19 reg. In un sistema bicamerale, i parlamentari si dividono generalmente in deputati e senatori (con diverse denominazioni a seconda della storia nazionale). Voto al Senato, Grillo insorge: “Stupido è chi lo stupido fa”, No-Monti Day, riassunto: “Non so cos’è ma di sicuro non mi piace”, Saprofagi cittadini; sul giornalista e sull’avvoltoio. È quella che non permette l’arresto, la perquisizione o qualsiasi forma di limitazione della libertà personale del parlamentare senza uno specifico consenso della Camera a cui appartiene. Fino a quando l’Aula della Camera o del Senato non avrà concesso l’autorizzazione, la magistratura non può: È possibile soltanto interrogare il parlamentare ma se lui stesso lo richiede oppure indagarlo o arrestarlo se si danno le condizioni sopra citate (condanna definitiva o flagranza di reato che prevede la detenzione). La Costituzione riconosce ai parlamentari determinate prerogative che sono irrinunciabili in quanto non costituiscono privilegi personali ma perseguono il fine di tutelare la regolarità e l’indipendenza del mandato parlamentare.. Tali prerogative sono: 1) l’immunità penale.In base all’art. Il primo ama dire che «quelli lì fanno tutto quello che vogliono perché tanto a loro non succede nulla, mica vanno in galera loro». Non proprio. Immunità parlamentare: che cos’è? Sessione mattutina “Le immunità parlamentari in prospettiva europea e comparata” del Webinar “La torsione europea della sfida secessionista: immunità parlamentari e democrazia rappresentativa alla luce della saga Junqueras”, tenuto il 9 luglio 2020, organizzato dal Centro di … Stampa 1/2016. È, dunque, l’articolo 68 della Costituzione quello che sancisce l’immunità parlamentare per deputati e senatori in carica. Dunque, dall’insindacabile Boato ha preso nome la legge secondo cui la Camera a cui appartiene il parlamentare messo in discussione può essere chiamata ad esprimersi sul fatto che un certo comportamento sia o meno insindacabile. Ti bolle il sangue dentro e ti scappa la frase di Totò sul vagone del treno con l’onorevole Trombetta: «In galera ti mando… Fossi stato io, mi avrebbero già sbattuto dentro». Il testo del governo NON prevedeva l’immunità parlamentare per questi nuovi senatori (o così almeno sostiene la Boschi), ma capire qualcosa in questo delirio è particolarmente difficile: come molti hanno notato, in questi giorni stiamo assistendo ad un pietoso gioco dove tutti cercano di non rimanere con il cerino in mano: la Boschi sostiene che gli emendamenti venivano da esponenti di tutte le fazioni politiche, ma FI e 5S se ne sono chiamati fuori, e la Finocchiaro (PD) accusa la Boschi di aver visto e firmato il nuovo testo (e quindi di essere d’accordo), ma soprattutto di aver stravolto quello che lei aveva in progetto di fare (a suo dire, aveva sì proposto un emendamento per l’immunità parlamentare, ma il suo prevedeva che l’autorizzazione a procedere venisse dalla Consulta e non dal Senato). 29 ottobre 1993, n. 3, è consentito: Ci sono, però, delle eccezioni. Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza“. Immunità e garanzie costituzionali. Inb4: sono tutte persone per le quali l’autorizzazione a procedere è stata concessa. Dallo Stato di diritto allo Stato costituzionale: le immunità tra legalità e legittimità costituzionale. È, dunque, l’articolo 68 della Costituzione quello che sancisce l’immunità parlamentare per deputati e senatori in carica. Gli arrabbiati, insomma, sostengono che l’idea stessa che possa esistere l’immunità, nel Parlamento dove sedeva Dell’Utri, sia pura follia; di per sé, non è un’argomentazione da buttare via: Berlusconi, per esempio, era entrato in Parlamento proprio per salvarsi le chiappe. Si aggiunge al coro anche Calderoli (a forza di dai e dai, sono riusciti a far dire qualcosa di interessante persino a lui): non solo rincara la versione della Finocchiaro, ma presenta anche i documenti. Nei fatti sarebbe un colpo di Stato.”. I globuli bianchi indentificano i patogeni in base agli antigeni non-self. Per ulteriori informazioni consulta la nostra. De resto dovrà (dovrebbe) rispondere, così come potrà essere perseguito nel momento in cui non occuperà più la carica di deputato o di senatore. Gli arrabbiati, insomma, sostengono che l’idea stessa che possa esistere l’immunità, nel Parlamento dove sedeva Dell’Utri, sia pura follia; di per sé, non è un’argomentazione da buttare via: Berlusconi, per esempio, era entrato in Parlamento proprio per salvarsi le chiappe. Per questo chi viene eletto non può subire processi p… Profili storici e comparativi è un libro di Lucia G. Sciannella pubblicato da Giappichelli : acquista su IBS a 30.40€! perquisire la sua persona o il suo domicilio; sottoporre il parlamentare a ispezione personale, ricognizione, individuazione o confronto; intercettare con qualsiasi mezzo sue comunicazioni o conversazioni. Le immunità parlamentari sono di due specie, permanenti e temporanee. Fra gli organi interni più importanti, ricordiamo: Presidente e ufficio di presidenza, Gruppo parlamentari, Commissioni permanenti. e l’esito è incertissimo, dato che si gioca sul margine di uno o due voti; un magistrato non perfettamente disinteressato (ce ne sono o, comunque, potrebbero essercene) arresta due o tre parlamentari, determinando, in questo modo, l’esito della votazione. Questo, però, solo nel caso delle misure che comportano una restrizione della libertà personale, NON per quello che riguarda invece le attività di indagine della magistratura, quali l’iscrizione nel registro degli indagati, le intercettazioni telefoniche e simili. Ma solo per quel che avrà fatto prima di essere eletto e dopo essere uscito definitivamente dal Parlamento. Entro il 24 marzo si dovrà pronunciare l’aula del Senato, ma l’esito del procedimento appare scontato. L’immunità parlamentare è sancita dalla Costituzione ed è una prerogativa prevista da tutte le moderne democrazie. Quante volte ti sarà capitato di vedere al telegiornale il politico di turno accusato di avere intascato delle tangenti o di avere favorito questo o quel parente o amico e di sentire che «ci vuole l’autorizzazione a procedere» per potergli mettere le manette ai polsi oppure soltanto per fare certe indagini su di lui. Per chi volesse ulteriori approfondimenti rimando a questa pagina, che, seppur scritta in burocratichese abbastanza stretto, può essere letta più o meno scorrevolmente anche dai neofiti; la parte concernente l’immunità parlamentare si trova nel paragrafo sulla legge 140 del 2003, articolo 4 e successivi. Le opinioni espresse dal deputato sono insindacabili solo in presenza di un nesso funzionale con l’attività parlamentare tipica (Corte Costituzionale, sentenza n. 194 del 24 giugno 2011) Infatti l’immunità serve a consentire il libero esercizio delle funzioni senza condizionamenti della magistratura o pressioni politiche. 1. Questo significa che se durante un discorso in Aula o altrove come parlamentare (e non come Tizio Caio) offende un avversario politico, non può essere chiamato a rispondere di quell’insulto o di quell’offesa. Va ricordato che una tutela analoga è garantita ai magistrati, che del loro operato rispondono al CSM, un organo di loro pari, in maniera simile a quella in cui i parlamentari rispondono al Parlamento. L’istituto dell’immunità parlamentare è ampiamente diffuso in tutto l’occidente. disporre il fermo o una qualsiasi misura cautelare personale nei confronti di chi gode di. Il parlamentare in questione può essere indagato o arrestato se: L’autorizzazione deve essere richiesta anche per sottoporre il parlamentare ad intercettazioni telefoniche o ambientali o per sequestrare la sua corrispondenza. D’altra parte, ricorda, “le immunità parlamentari, a partire dalla Rivoluzione francese, sono l’espressione della lotta per la sovranità popolare”. Lo stipendio dei consiglieri regionali che si occuperanno del Senato sarà portato a livelli pari a quelli dei sindaci maggiori, e quindi abbassato”. Le immunità parlamentari. Una volta era necessaria l’autorizzazione a procedere anche per iniziare il solo procedimento penale; dal ’93, tuttavia, questa limitazione è stata tolta. Perché più o meno tutti sbraitano contro questa norma? Le tre fasi dell’immunità innata /1 Quando un patogeno penetra nell’organismo e produce un’infezione, si attiva l’immunità innata che produce una risposta molto rapida e articolata in tre fasi. Il che non vuol dire, però, che costui non possa finire in cella. È un diritto garantito ai parlamentari dall’articolo 68 della Costituzione, che recita così: “I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni. Le immunità costituzionali di Tommaso F. Giupponi (Relazione al Convegno “Le immunità nel diritto interno, internazionale e comparato” Università di Perugia, 25-27 maggio 2006) Sommario: 1. Quindi una tutela dell’integrità della composizione del parlamento, così come voluto dai cittadini con le elezioni.