L'antica civiltà dei greci. Filippo II, re di Macedonia, (359-336 a.C.) dopo aver consolidato il proprio potere in patria espanse il suo dominio nei Balcani, verso la Calcidica e la Tracia minacciando gli interessi ateniesi. - La Magna Grecia. I Greci si dedicarono principalmente al commercio via mare, in quanto la terra che abitavano non era abbastanza fertile e non permetteva quindi lo sviluppo e lâincremento dellâagricoltura. E proprio qui, nel nostro Sud Italia, i Greci fondarono molte colonie, che messe tutte insieme presero il nome di Magna Grecia  (cioè la Grande Grecia). La civiltà greca non fu mai riunita sotto un’unico regno: le città, chiamate “polis” (“poleis” al plurale) erano autonome e indipendenti tra loro. Atene è la sola a sostenere i greci d’Asia minacciati dai persiani. Lo sapevi che | Come funziona la biro e chi la ha inventata, Le otto donne (di ieri e di oggi) più importanti della politica italiana. Uno di questi popoli, i Dori, ha conquistato i territori dei Micenei. La terra greca era poco fertile, ma riuscivano a coltivare olivo e vite: i cereali li compravano da altre popolazioni. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate... grèco agg. La civiltà dei greci. La società ellenistica. a.C., l’eccezionale ritrovamento permette di affermare che gli invasori della fine del 3° millennio approdati nei territori dell’attuale Grecia erano davvero i greci. Virtualmente la storia della Grecia, o meglio la storia dei Greci, può dividersi in tre epoche: età arcaica, dai secoli bui del Medioevo Ellenico fino all'epoca delle guerre persiane (dai sec. 800 anni dopo (1200 circa avanti Cristo) i Micenei furono invasi e sconfitti dai DORI che combattevano con armi di ferro, molto più resistenti delle armi di rame e bronzo usate dai Micenei. Gli antichi Greci sono un popolo fondamentale per l'Occidente perché hanno inventato la filosofia e anche la mitologia degli dei dell'Olimpo ed educavano i giovani in modo assai rigoroso. In Grecia gli schiavi erano moltissimi e in genere erano prigionieri di guerra. Demostene tentò di opporsi all’espansione macedone ma fu sconfitto a Cheronea nel 338 a.C. Filippo, intelligentemente, manifestò il proprio attaccamento al principio greco di libertà civica, che determinerà lo statuto dato alla penisola: egli rifiutò di diventare re di Grecia, ma le città greche furono invitate ad aggregarsi in una grande Lega panellenica con sede a Corinto e con a capo il re macedone. Le nuove città che nascono in questi territori sono indipendenti dalle loro metropoli ma continuano ad avere con esse solidi legami religiosi, culturali ed economici. Dieci anni dopo, nel 490, Dario decide di invadere l’Attica e viene sconfitto dagli opliti ateniesi a Maratona. In seguito, nel XII secolo a.C., popoli nomadi hanno invaso la Grecia. La civiltà dei Greci book. La polis è articolata in una struttura costituitada tre elementi: l’Assemblea del popolo che comprende tutti i cittadini; il Consiglio che è l’emanazione dell’aristocrazia terriera; i magistrati che costituiscono il potere esecutivo. La civiltà GRECA I GRECI, TANTI POPOLI IN UNO Nel II millennio a.C. la Penisola greca era abitata da diversi popoli: Ioni, Eoli e Micenei, continuatori della civiltà dei Cretesi. Altre poleis greche furono Tebe, Delfi, Corinto, Micene, Salamina, Argo e Olimpia. a.C. chiamato dagli studiosi «Medioevo ellenico». Video con AUDIO SPIEGAZIONE Databile all’inizio del 17° sec. La civiltà greca Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Le persone più importanti erano i nobili, cioè i ricchi signori discendenti da famiglie altolocate. Sono soldati e vivono grazie allo sfruttamento di una classe contadina subalterna. importarono la tecnologia del ferro, e dopo il 900 a.C. questo metallo rimpiazzò in gran parte il bronzo nella produzione delle armi. LE CIVILTÀ DELL’ANTICA GRECIA Osserva la carta geostorica: a partire dall’800 a.C. circa nella penisola greca si svilupparono due grandi civiltà, quella dei Greci e quella dei Macedoni. Nel 323 a.C., dopo aver portato fino all’Asia centrale il messaggio civilizzatore dell’ellenismo, il giovane re macedone moriva a Babilonia. LA GRECIA LA GRECIA ORIGINE DEL MONDO GRECO I Greci, furono i prmi nel mondo a organizzare dei, governi che, invece di essere retti da tm re-dio, come nelle antiche monarchie della Mesopotamia e dell'Egitto, erano guidati dai cittadini. Il periodo arcaico e la nascita della civiltà greca Verso la ˚ne dei “secoli oscuri”, inoltre, i Greci rielaborarono l’al-fabeto fenicio adattandolo alla propria lingua e ripresero a … - L’Odissea - Racconti epici/mitologici. Nascono i «regni» cantati da Omero nell’Iliade e soprattutto nell’Odissea. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che la circondano:... Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Allevavano poi oche, maiali, api e ovini, si dedicavano alla pesca e allâestrazione mineraria dalle miniere. Ossia guerrieri migliori. Γραικός] (pl. Antica Grecia – Dalla Supremazia Di Tebe All’Impero Di Alessandro Magno Il periodo entro il quale si successero tutte le vicende riguardanti le Poleis greche, fu relativamente breve se si considera la grande mole di avvenimenti accaduti. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. 1.1 Le polis greche. Non hanno difficoltà a imporsi alle popolazioni locali ed entrano in contatto con il popolo minoico che già dall’alba del 3° millennio a.C. si era stanziato a Creta. a) 1200 a.C. b) 800 d.C. c) 800 a.C. 2. Una crisi sociale rompe l’equilibrio del regime aristocratico. I vasi prodotti, lâartigianato, lâolio dâoliva venivano âvendutiâ ai popoli che abitavano la Turchia e le coste dellâItalia meridionale. Una tale situazione non poteva che portare a un conflitto. Nel 1952 l’inglese M. Ventris decifra la scrittura lineare B individuando un dialetto greco anteriore di vari secoli alla lingua omerica nelle iscrizioni su tavolette rinvenute nelle regge micenee della Grecia continentale e di Creta. La civiltà greca diede un grande impulso allo sviluppo di varie discipline, come la matematica, la poesia, la musica, l’arte e l’architettura. Le città greche erano indipendenti e spesso erano in lotta le une contro le altre. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). grecità s. f. [der. LA CIVILTÀ DEI GRECI rielaborazione da www.pianetino.it I MICENEI si stabilirono in Grecia verso il 2000 avanti Cristo. emerge una nuova realtà: le comunità agricole si organizzano sotto l’impulso di una classe di proprietari terrieri e di artigiani capaci con la loro arte di assicurare la salvaguardia della comunità. Nel 480 Serse, figlio di Dario, lancia un seconda, formidabile spedizione contro la Grecia. Intanto le lotte politiche in seno alle città (poleis) hanno costretto molti greci a emigrare verso la Sicilia, la Magna Grecia, la Gallia meridionale, la Spagna orientale, i litorali della Propontide e del Mar Nero. Facevano lavori pesanti, andavano nelle miniere oppure lavoravano nelle case e aiutavano gli artigiani. Una curiosità : i Greci del periodo arcaico non conoscevano il cavallo, che venne âscopertoâ più avanti e utilizzato per scopi militari. e s. m. [dal lat. Introduzione. A Sparta la situazione era molto diversa: le donne erano più libere di fare quello che volevano ed erano educate al canto, alla danza e alla ginnastica e, in generale, a vivere allâaria aperta. Il tiranno fa leva sulla massa dei contadini schiacciati dai nobili e su coloro che appartengono alla classe artigianale; conduce una politica di prestigio e ama essere circondato da artisti e poeti. Questo succedeva perché gli spartani credevano che in questo modo le donne avrebbero fortificato il fisico e fatto figli più robusti. La civiltà greca : Dalle origini minoiche alle Polis. Questa struttura consente alla classe aristocratica che gestisce il Consiglio di esercitare la propria egemonia sui contadini e sugli artigiani. Andiamo alla scoperta dell’antica civiltà dei greci, Animali domestici: cani, gatti e altri pet, App per imparare la matematica e le tabelline. Alcuni tenteranno di risolvere questa crisi ricorrendo ai legislatori, ma spesso è la violenza a trionfare e a portare un tiranno a capo della comunità. Economia, diritto, religione (Vol. Registrati sul nostro sito web elbe-kirchentag.de e scarica il libro di La civiltà dei greci. Storia e civiltà dei greci. Clicca sul pulsante per leggere la seconda parte della storia dell'antica civiltà greca! Forme, luoghi, contesti PDF online - Facile! Nella scia della cultura orientale di cui i fenici sono portatori la Grecia conosce un nuovo slancio artistico ed economico. Lungo le coste dell’Asia Minore, già intensamente frequentate dai greci micenei nell’Età del bronzo (Mileto era una vera e propria colonia micenea come testimoniano i documenti ittiti), numerose città greche raggiungeranno nella prima parte del 1° millennio a.C. un livello di sviluppo superiore a quello delle città della madrepatria. – 1. Creta trovandosi in un punto strategico, per impedire le invasioni da parte degli altri popoli, aveva un'imponente flotta ed un buon esercito. Ad Atene la donna si emancipò a partire dallâera ellenistica, cioè verso la fine dellâetà greca. La donna in genere viveva in casa: solo le donne ricche, qualche volta, potevano uscire. Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. 8) Ranuccio Bianchi Bandinelli. - Il valore dell’educazione: Sparta ed Atene. Lo scopo ultimo di questa Lega era di condurre un’impresa comune contro l’impero persiano. Poiché non vi sono tracce di nuove invasioni in Grecia tra il 21° e il 17° sec. La civiltà greca sorse intorno al X secolo a.C., ebbe il suo massimo splendore tra il VI e il IV secolo a.C. e finì con l’invasione della Grecia da parte dei Macedoni. -Teatro,cultura ed arte: - La tragedia e la commedia, gli stili architettonici, gli dei dell’Olimpo; realizzazione di … la diffusione della civiltà greca in tutto il Mediterraneo con la creazione di numerosissime colonie. Una iscrizione nella stessa scrittura lineare B è stata rinvenuta nel 1994 a Kafkania vicino a Olimpia. Nel IV secolo a.C. la Grecia fu conquistata dai Macedoni. In Grecia sorsero molte città indipendenti e i Greci non formarono mai uno Stato unitario. Le città-stato erano spesso in lotta fra loro. di greco], letter. La storia dei greci non inizia in Grecia o meglio, non inizia nella Grecia continentale, ma sull’ isola di Creta dove verso la fine del terzo e l’inizio del secondo millennio a.c. si sviluppa la civiltà Minoica, non sappiamo esattamente quando questo popolo si sia effettivamente insediato a Creta, ma diverse fonti archeologiche ci dicono che molto probabilmente i … I Greci erano politeisti. Poi câerano i soldati, gli artigiani e i commercianti, i marinai, i contadini e infine gli schiavi. A partire dalla metà del 4° sec. La tirannide diventa il sistema di governo di alcune città vicine all’istmo come Corinto, Sicione, Megara; Atene, a sua volta, sceglierà di affidare le proprie sorti alla tirannide. Arte greca: un mega-ripasso generale sull'architettura! A spasso nel tempo: 24 ore nell'Antica Grecia. La grandezza dell'antica civiltà greca fu di essere animata, rispetto agli stati orientali e barbarici che la circondavano, da uno spirito di continua invenzione e innovazione, da un anticonformismo che si espresse in quasi tutte le sue manifestazioni. A contatto con la brillante civiltà minoica questa nuova popolazione impara le arti e le tecniche cretesi, tra cui l’arte della scrittura. Nell'immagine, il Partenone di Atene, uno dei massimi esempi di architettura greca antica. Quale fu l'organizzazione politica nella Grecia? Le risposte per i cruciverba che iniziano con le lettere E, EL. Sparta e Atene si sfidarono in uno scontro lunghissimo (dal 431 al 404 a.C.) che si concluse con la disfatta di Atene e la presa della città da parte di Lisandro nel 404 a.C. Dopo aver trionfato su Atene, Sparta però non riuscì a mantenere a lungo il proprio dominio sul mondo greco; entrò in lotta contro Tebe e fu sconfitta dal generale tebano Epaminonda a Leuttra nel 371 a.C. Dieci anni dopo Epaminonda, sconfitto a sua volta, moriva nella battaglia di Mantinea. L’essere conforme all’uso della lingua greca: grecita di un costrutto; pura, dubbia grecita di una locuzione. Poi câerano i soldati, gli artigiani e i commercianti, i marinai, i contadini e infine gli schiavi. – 1. agg. Ma sono importanti anche perché, oltre che al commercio, si dedicavano allâartigianato.