Il centro più importante è Como, la città che dà il nome al lago, con i suoi pregevoli monumenti, il grazioso centro storico e gli scorci suggestivi. Il paese è classificato come “uno dei borghi più belli d’Italia” ed è conosciuto per la Villa Carlotta, un gigantesco museo d’arte e giardino di 7 ettari, aperto da marzo a ottobre, e il Parco Mayer. La costruzione comasca, eretta in sostituzione della cattedrale romanica di Santa Maria (1015), pur presentando diversi stili (facciata gotica, fiancate e portali laterali rinascimentali), conserva un insieme armonioso e grandiosamente unitario. Dove continuare la visita al Lago di Como con tranquillità? Il lago ha la caratteristica di formare una “Y” rovesciata, e non mancano le attività da svolgere. stazioni di partenza/arrivo: Piazza A. Durante il periodo estivo, il servizio è prolungato fino alle ore 24.00. ordinario € 2,90; andata e ritorno € 5,25. De Gasperi a Como, Piazza A. Buonacossa a Brunate. Se battelli e aliscafi sono un’ottima occasione per ammirare la città e godere appieno della bellezza del paesaggio, per godere di un panorama più ampio non c’è mezzo più adatto della funicolare che collega Como a Brunate. Da provare. Prendete la funicolare per Brunate, per una vista unica sul lago di Como e sull’omonimo paese. Antico palazzo comunale, il Broletto (dal termine latino “brolo”, ossia campo, spazio all’aperto in cui si riunivano i cittadini e quindi per estensione il luogo preposto allo svolgimento delle assemblee cittadine) fu costruito nel 1215 per volontà del podestà Bonardo da Cadazzo accanto alla Cattedrale, quasi a voler simboleggiare la continuità tra autorità civile del vescovo e il nuovo potere comunale che estendeva il proprio controllo sul territorio diocesano. Costruito in epoca rinascimentale, il ponte serviva a collegare Lecco al Ducato di Milano ed ancora oggi rappresenta l’accesso alla città per chi arriva da Milano o Como. Un viaggio intorno al Lago di Como è quello che serve per chi ama la natura e i sontuosi edifici d'altri tempi. Lecco è la città che dà il nome al ramo orientale del lago di Como. dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 (da Ottobre a Marzo); da mar. Il villaggio di Lenno, incastonato in una profonda insenatura, offre un bel posto per passeggiare in tutta tranquillità. È un buon punto di partenza per visitare il Lago di Como, si trova a soli 40 minuti di treno e a circa 1 ora di macchina da Milano. Considerato uno dei monumenti più belli dell’Italia del nord, il Duomo di Como è un edificio complesso e articolato, iniziato nel 1396 e completato nel 1740 con l’elevazione della cupola di Filippo Juvara, architetto del re di Sardegna. Clicca sull’icona a forma di lucchetto per scegliere un’altra destinazione, © Futura Srls | Via Andrea D'Isernia 59, Napoli (Na) | P.I e C.F. Più di 380 hotel con descrizioni, foto, prezzi e commenti di chi ha già soggiornato. Cosa vedere a Como: le città sul Lago Ci sono anche diverse città rinomate che si affacciano direttamente sullo splendido Lago di Como o nelle sue immediate vicinanze, scelte persino da molti vip . Dove dormire vicino all’aeroporto di Bergamo? I Giardini di Villa Melzi sono aperti da fine Marzo a inizio Novembre tutti i giorni, dalle 09:30 alle 18:30. Fondata da Giulio Cesare nel 59 a.C., i romani impiantarono uliveti e costruirono ville di villeggiatura. La grande tradizione di accoglienza trova riscontro in una ricettività turisitica ampia e di buon livello con prezzi per tutte le tasche. Attenzione: durante il periodo in cui è in vigore l’orario solare, la visita pomeridiana è spostata alle ore 14.30. Ora sapete cosa vedere sul Lago di Como. Il corpo principale del mausoleo sormontato da una cupola emisferica è preceduto da un ampio pronao con le statue della Fede e della Scienza a cui si accede a mezzo di due rampe di scale simmetriche. Cosa vedere Lorenzo Donati 2019-11-13T17:15:31+01:00. Situato a 45 chilometri a nord di Milano, il Lago di Como è uno dei più grandi e anche uno dei più visitati laghi italiani. Scoprite la nostra presentazione delle città costiere per organizzare al meglio la vostra visita al Lago di Como. La loggia al primo piano espone invece, cimeli, lettere, pubblicazioni, ritratti dello scienziato, uomo politico e professore Alessandro Volta, ed i riconoscimenti tributatigli durante la vita e dopo la morte. Molti di questi sono originali, altri sono ricostruzioni di quelli che l’incendio del 1899 distrusse durante l’Esposizione Internazionale di Elettricità. Ho raccolto in un elenco le più belle cose da fare e vedere nella zona del Lago di Como: trekking, borghi, gite fuori porta, spiagge, musei e luoghi insoliti. A Como, Lecco e nei diversi paesini che si affacciano sul lago sono presenti hotel, pensioni, agriturismi e una gran quantità di Bed and Breakfast. Costruita dai monaci benedettini, la chiesa intitolata al quarto vescovo di Como subì a partire dal ‘500 notevoli rimaneggiamenti che ne alterarono l’aspetto originario, fortunatamente recuperato grazie al restauro compiuto nell’800. Un tempo era un'attrazione pensata per i ricchi milanesi, che acquistavano sul Lago di Como enormi ville meravigliose. Quello che vi suggerisco in questo post sono alcuni punti e consigli per un breve tour del lago di Como con itinerari e consigli su cosa vedere. L’imponente facciata con guglie e pinnacoli è ricca di decorazioni scultore, in gran parte opera della bottega di Giovanni Rodari alla quale si devono in particolare, le due edicole dedicate agli scrittori latini Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, e le decorazioni dei tre portali, il sinistro dei quali viene detto “della Rana” per via di una rana raffigurata sulla lesena della porta che saltando fuori da uno stagno si arrampica sul fogliame in atto di sorprendere una farfalla. Cosa vedere sul Lago di Como, il lago emblematico situato in Lombardia nelle Alpi? Vi consigliamo le città costiere, la cui localizzazione è ottima per scoprire il lago. Da Piazza Volta ci dirigiamo verso il Lago di Como e iniziamo a percorrere il Lungolario Trento verso sinistra. Segui l'evoluzione dell'epidemia di Coronavirus paese per paese. da mar. Lago di Como: cosa vedere e fare “Le Mani” di Massimo Clerici e Doriam Battaglia, Como Como è una graziosa cittadina con un bel centro storico e tanti scorci incantevoli. Sul lago di como tanti vip hanno deciso di compare magnifiche case sulla riva. Visitare il Lago di Como permette di contemplare la natura rigogliosa e di assaporare il fascino dell’Italia: un patrimonio storico-culturale impressionante e una cucina deliziosa. Cosa vedere sul lago di Como: Tremezzina* *Tramezzina è un comune instituito nel 2014 che fonde quattro diversi comuni: Lenno, Mezzegra, Ossuccio e Tremezzo. Elegante località turistica sulle rive del lago di Como e ai piedi del Monte Bisbino, Cernobbio deve il suo nome alla presenza di un antico convento cluniacense (Coenobium) edificato intorno all’anno mille. Di seguito ecco elencate le principali cose da vedere a Varenna per organizzare al meglio la vostra gita in uno dei borghi più belli del Lago di Como. Costo biglietto 6 €. Oltre che per i panorami incantevoli, Cernobbio è nota per la presenza di tante prestigiose ville. Tra il ‘700 e l‘800, nobili e ricchi borghesi lombardi vi fecero costruire lussuose ville in cui trovavano ospitalità personaggi illustri, sia italiani che stranieri. Il Broletto si compone di un corpo a due livelli (pianterreno ad arcate e primo piano ornato da trifore) a fasce marmoree bianche, grigie e rosse da una torre eretta secondo la tecnica del bugnato. Travel Designer e Booking Agent per Archè Travel specializzata in Medioriente con la passione per l'arte e la storia. Se cercate un hotel vi consigliamo Booking.com. Quando pianifichi la tua visita sul Lago di Como, devi prima decidere dove vuoi andare: il lago di Como è grande e con un solo giorno non avrai abbastanza tempo per vederlo tutto. Aggiornato a Ottobre 2020 Queste informazioni sono state aggiornate grazie al contributo di 63 viaggiatori. Scoprite anche il Ponte Visconteo, risalente al XIV secolo, uno dei monumenti più antichi di Lecco. Se decidete di fare una visita alla città di Como o ad uno dei borghi che si affacciano sul Lario, il richiamo che l’affascinante specchio lacustre comasco eserciterà su ciascuno di voi, sono certa che sarà davvero irresistibile!. Brienno: cosa vedere sul Lago di Como La guida a cosa vedere nell'antico e romantico borgo si Brienno, bagnato dal Lago di Como. Non manca poi il monumento a Manzoni eretto nell’omonima piazza e il museo Manzoniano ospitato nella villa in cui lo scrittore trascorse l’infanzia e l’adolescenza, dove sono esposti cimeli, manoscritti ed edizioni rare della famosa opera letteraria. La Funicolare Como-Brunate; La Funicolare Como-Brunate è stata attivata nel lontano 1894. Cosa vedere sul Lago di Como: località, attrazioni e borghi più belli. Costo biglietto 9 €. Lago di Como cosa vedere a Como e dintorni: le dieci migliori attrazioni tra borghi incantevoli e giardini lussureggianti. La fama di Lecco è legata indissolubilmente ad Alessandro Manzoni che da questi luoghi trasse ispirazione per le vicende dei“Promessi Sposi”. Salendo sul Monte Bisbino si può vedere il paese e il lago in un ambiente da cartolina, perfetto per scattare una foto ricordo della vostra visita al Lago di Como. dal 15 Marzo al 31 Ottobre, tutti i giorni dalle 10 alle 17; Luglio ed Agosto fino alle 18:30. per visitare l’isola è previsto il pagamento di un biglietto di 6 €; ridotto 5 €; bambini fino a 5 anni ingresso gratuito, da 6 a 14 anni 3,50 €. Vitale e Valeria, considerata la parrocchia di don Abbondio, il promontorio dello Zucco su cui fino al 1938 si poteva ammirare il palazzo cinquecentesco di don Rodrigo, oggi completamente trasformato. Passeggiando lungo il lago si possono ammirare ancora, Villa Bernasconi in stile liberty, Villa Pizzo formata da due edifici, di cui uno sorge (Pizzo inferiore) sul lago, e la settecentesca Villa Fontanelle immersa in uno splendido parco. Scopri la Top 10 cosa vedere a Rimini secondo la classifica stilata dal canale Come si Viaggia. Tanti sono gli edifici storici, le chiese, i musei, le ville d’epoca ed i parchi da vistare intorno al lago di Como e nella Città di Como.Percorsi tra storia, cultura e attualità. Qui sono nati i famosi romani Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane. Cosa fare e cosa vedere a Como: itinerario di un giorno con 10 cose da fare e da vedere da non perdere. Cosa fare al Lago di Como? In più con un team che ormai è diventato come una famiglia, non lo cambierei per niente al mondo! Sapere dove dormire è importante quanto sapere cosa vedere sul lago di Como. Il Cavalier Caprani, ultimo proprietario dell’isola, ne fece dono al re Alberto I del Belgio il quale, mosso dal desiderio di farne la sede di una colonia di artisti, la donò allo Stato Italiano che la affidò all’Accademia di Belle Arti di Brera (1920). >>IL CENTRO STORICO DI VARENNA. Oggi è la città più grande della zona del lago. Una natura lussureggiante e un ameno paesaggio fanno da cornice ai resti del suo illustre passato di cittadella fortificata (prima romana poi bizantina), di importante centro religioso della diocesi di Como, di potente Comune del Lario fino al XII secolo quando i Comaschi, per punirne la fedeltà a Milano, la rasero al suolo (1169). La ragione è molto semplice: Como secondo me è bellissima, con il suo Duomo bianco, il lungolago e i suoi musei!. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Semi sconosciuta ma molto affascinante l’isola Comacina, un piccolo gioiello verdeggiante circondato dalle acque del Lago, nella quale sono stati trovati insediamenti risalenti all’epoca romana, ragion per cui gli studiosi amano definirla la “Pompei Lariana”. La facciata in pietra di Moltrasio è segnata da possenti lesene che la dividono in 5 sezioni in corrispondenza delle navate interne, e da un bellissimo portale fregiato da sculture a bassorilievo. Il “viaggio” infatti, comincia in una galleria e prosegue poi all’esterno dove le due piccole carrozze si arrampicano su una ripida pendice collinare permettendo di vedere lo splendido panorama. Milano > Cose da vedere e da fare a Bellano: l’Orido di Bellano, una cascata naturale, formata nell’antichità dal torrente Pioverna, ed escursioni a piedi per guadagnare quota. Como, come arrivare e come spostarsi. I visitatori possono perdersi nel labirinto di vicoli colorati del centro storico, ammirando le antiche ville e le lussuose chiese di un’epoca passata. Lago di Como, cosa fare e vedere. È una delle principali località balneari del Lago di Como e offre anche una splendida vista sul lago e sulle montagne circostanti. Qualche informazione pratica prima di parlare di cosa vedere a Como. Tra i “tesori” dell’isolotto spiccano i ruderi della grandiosa chiesa romanica di Sant’Eufemia di cui sono visibili la divisione a tre navate e tre absidi, la bellissima cripta e il portico ad ali antistante, i resti di un colonnato marmoreo di epoca romana conservato sotto la chiesa di S. Giovanni, e le tre Case per Artisti realizzate tra gli anni 1936-40 dall’architetto Pietro Lingeri in stile Razionalista su esempio di Le Corbusier, destinate ad ospitare per brevi periodi artisti di fama internazionale in cerca di ispirazione. Lago di Como: cosa vedere Il lago naturale prealpino di Como, detto anche Lario, si trova in Lombardia ed è il più profondo d'Italia. Il Lago di Como in battello: alla scoperta di uno fra i più affascinanti bacini lacustri del mondo! Per trovare un hotel economico sul Lago di Como e dintorni, potete cercare su questo comparatore di hotel. La prima meta che vi consiglio di vedere sul lago di Como in un weekend è l’omonima città. Inaugurata nel 1894, la funicolare Como – Brunate collega il capoluogo al “balcone” lariano, ovvero il lago e la montagna, e regala un bellissimo colpo d’occhio su Como ed il suo lago dall’alto. COSA VEDERE SUL LAGO DI COMO. Il Lago di Como è uno dei luoghi del nostro Paese rinomato in tutto il mondo e meta dei turisti durante tutto l’arco dell’anno che apprezzano quello che all’estero è chiamato “Lake Como”. La funicolare è su un unico binario che raddoppia solo a metà tragitto dove le due vetture si incrociano. Piacevole luogo di villeggiatura, frequentato soprattutto da comaschi e milanesi, Brunate è anche chiamato il “balcone” delle Alpi per i suoi incantevoli punti panoramici su Como, tutto il ramo del lago, la pianura lombarda, le Alpi con il Monviso e il Monte Rosa. Il lago di Como, o Larioè considerato il terzo bacino dell’Italia Settentrionale, ma la sua particolarità è soprattuto geografica, e … di Lucia Filardi. Il paese di Tremezzo – che significa “terra di mezzo” -, nel centro-ovest del lago, offre una bella vista su Bellagio. Interessante il doppio campanile di ispirazione nordica. I migliori quartieri in cui alloggiare. Tra cosa vedere sul Lago di Como, ce n’è davvero per tutti i gusti: il famoso e affascinante lago a nord della città, i numerosi edifici storici e i musei, gli ottimi ristoranti e trattorie… Questo viaggio non ti deluderà. Al centro dei due rami meridionali del lago, Bellagio è soprannominata la “Perla del Lago di Como”. Residenza nobiliare della famiglia di Luchino Visconti (il grande regista amava trascorrere qui le vacanze estive), la villa è oggi un importante polo congressuale che ospita manifestazioni ed eventi. Como è la meta ideale per un rilassante week-end in Lombardia, punto di partenza per andare alla scoperta delle meraviglie naturali e artistiche del Lago di Como. Il Lago di Como, uno dei principali laghi del nord Italia nelle Alpi: ecco come organizzare la vostra visita al Lago di Como, uno dei più importanti laghi italiani! Se questo è il tempo che hai a disposizione, ti darò qualche consiglio per sfruttare al meglio la tua giornata. È un'area turistica spettacolare, riconducibile alle province di Como e Lecco. Per cui se hai pochi giorni o solo un weekend, devi fare una scelta: o le dedichi un giorno intero, o fai un giro veloce e … Altrettanto suggestivi sono i paesi del lungolago come Cernobbio, sede di grandi ville signorili come Villa d’Este e Villa Erba, e Bellagio, nota come la “perla del lago” per il suo scenario attraente. Tra viale Varece e viale Lecco, ci sono molti monumenti da visitare e numerosi ristoranti. Si parte da Como e si prosegue verso nord, fino a Gravedona. Noi abbiamo abbinato ad una mattinata a Cernobbio un pomeriggio alla Villa Balbianello. tutti i giorni 8.00-18.00; nei mesi invernali 8.00-16.30. dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (da Aprile a Settembre). Como è raggiungibile facilmente da Milano in treno, con partenze più o meno ogni ora da Milano Centrale.Se arrivate in aereo, gli aeroporti più vicini sono dunque quelli di Milano (Linate e Malpensa) e Bergamo (Orio al Serio). Fin da bambina ho sempre saputo che il mondo dei viaggi avrebbe fatto parte della mia vita. La cosiddetta “perla del Lago di Como” sorge romanticamente sulla punta del promontorio che divide il lago nei due rami di Como e di Lecco, in un suggestivo contesto paesaggistico. Ecco le 10 cose da fare e vedere se decidete di trascorrere qualche giorno sul Lago di Como. Turismo a Colico: scopri cosa fare e vedere Spiaggia, storia, fede si intrecciano in un territorio da vivere a tutto tondo sul lago di Como.