Scaricala dal market Android per il tuo tablet PC ! a.C.). Important notice. Orari di apertura Museo di Palazzo Vecchio. Per attirare il pubblico giovanile, innanzitutto, e quello internazionale sperando in una rapida vittoria della lotta alla pandemia. Firenze - Museo archeologico nazionale. Al museo Archeologico nazionale di Firenze (dopo il rinvio primaverile per il Covid-19) aperta la mostra “Tesori dalle terre d’Etruria. Mostre. L'esposizione è in corso di graduale risistemazione, privilegiando criteri cronologici e topografici piuttosto che tematici. È sito Palazzo della Crocetta, risalente al 1619-21, quando Giulio Parigi, su disposizione di Cosimo II, ristrutturando e ampliando alcuni immobili dei Medici ne fece la residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici, sorella di Cosimo, affetta da gravi disabilità fisiche. «La fedeltà nei confronti di com'erano in origine sarà tale che si potrà rivedere il bronzo luccicare come oro. La formazione del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, uno dei più antichi in Italia, si colloca all'interno di un fenomeno di portata europea: la nascita di musei come istituzioni statali legate alla formazione delle nazioni moderne. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona". Museo Archeologico Nazionale di Firenze [National Archaeological Museum of Florence] In 1870, when Florence was capital of the Kingdom of Italy, Victor Emanuel II instituted the "Etruscan" Museum alongside the "Egyptian" one, on the premises of the Monastery … Gran parte degli altri reperti riguarda soprattutto la scultura funeraria, in particolare le urnette e i sarcofagi. Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Modalità di accesso . 3D Virtual Museum è il primo Museo Virtuale del patrimonio culturale italiano. Tra le altre acquisizioni, importante fu quella dei papiri provenienti dagli scavi del 1934-39. I nuclei di monete etrusche nel monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Il Museo archeologico nazionale di Firenze è un museo statale italiano. La sezione numismatica del Museo ("Monetiere"), contiene una delle raccolte numismatiche più rilevanti e antiche d'Italia. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 gen 2021 alle 13:01. SABAP per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato . Nel 1897 fu inaugurata la sezione del Museo Topografico, sempre voluta dal Milani, a illustrare la storia degli Etruschi attraverso i materiali raccolti nel corso degli scavi. Grazie alle nuove tecnologie, alcuni percorsi video riproporranno le tipologie di armature che contraddistinguevano le diverse «classi» di gladiatori. Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Modalità di accesso . We inform visitors that from today 8 March 2020 until 3 April 2020 Museums will be closed. Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archivistica per la Toscana. Cancellerie che prima vietano e poi autorizzano (senza comunicarlo) i depositi via Pec. Biglietteria di Palazzo Pitti. Gli orari di apertura del Museo di Palazzo Vecchio e del Percorso Archeologico. Sono presenti tuniche, cuffie, calzini, frammenti di decorazione e un mantello di seta, oltre a numerosi oggetti legati alla vita quotidiana o alle usanze funebri. Per attirare il pubblico giovanile, innanzitutto, e quello internazionale sperando in una rapida vittoria della lotta alla pandemia. Un punto debole che si riscontra a Firenze è la generale messa in secondo piano dell'archeologia da parte del sentire cittadino, forse più legato al passato medievale e rinascimentale. Nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze puoi ammirare reperti dal valore inestimabile e incredibili opere d'arte etrusca, come la Chimera di Arezzo, bronzo del celebre animale mitologico. Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è un museo statale italiano.In virtù del suo ricco e pregevole patrimonio di opere d'arte e manufatti, disposti su una superficie espositiva di 12.650 m², è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo, se non il più importante per quanto riguarda l'arte romana.. Il museo è costituito da collezioni private … museo archeologico nazionale di firenze firenze location • museo archeologico nazionale di firenze firenze address • museo archeologico nazionale di firenze firenze • Firmato il protocollo d'intesa tra i ministri dell'innovazione e delle politiche giovanili, Pisano e Spadafora, per dare il... Nascerà a Firenze: il paese attraverso poeti e scrittori. Nel corso delle successive Direzioni, pur non perpetuandosi l'uso di acquisire nuovi nuclei di monete dalle vendite all'asta, la Tra questi ultimi spiccano l'urna in alabastro chiamata del Bottarone, dal nome del sito di ritrovamento vicino a Città della Pieve, con due figure scolpite di uomo sdraiato e donna seduta, di notevole effetto plastico e con tracce di policromia originale; il sarcofago dell'obeso (II secolo a.C.) e quello 77977, in alabastro, con il defunto recumbente sul kline a spalliera e scena dei Galati che saccheggiano il santuario di Apollo a Delfi (210 a.C. circa), entrambi da Chiusi. Museo Archeologico Nazionale di Firenze . Il sarcofago di Larthia Seianti (II secolo a.C.) è in terracotta con eccezionali tracce di policromia e proviene da Chiusi: rappresenta una donna patrizia di alto rango, sdraiata sul triclinio che con un gesto della mano si aggiusta il velo sulla testa. Aprile – Settembre Tutti i giorni escluso il giovedì: ore 9.00 – 23.00 Giovedì: ore 9.00 – 14.00. Sono nate diverse... L'epidemia ha fatto emergere prioritariamente due questioni: l'insufficienza in molte aree di una rete sanitaria territoriale,... Il più celebre brand dolciario del Giappone, Yoku Moku, ha scelto di intitolare il suo museo, appena aperto a Tokyo, al... L’iniziativa dedicata all’orientamento post-diploma si trasferisce sul web. Come quelli che accompagneranno la mostra I Gladiatori: «Partendo dalla collezione di proprietà del museo e da un gruppo di reperti unico al mondo che fu usato anche come modello per il film Il Gladiatore, offriremo una fantastica ricostruzione digitale delle armi, che saranno mostrate al pubblico indossate dagli stessi combattenti», dice Giulierini. Nella medesima sala si trova poi una testa di giovinetto, da Fiesole, databile al 330-300 a.C. circa. Si proseguirà poi con una serie di progetti e novità, frutto del lavoro condotto nei lunghi e complessi mesi del 2020, la cui ideazione è ancora precedente. St. Petersburg, The State Hermitage Museum April 18- … Il Salone del Nicchio, ampio ambiente adiacente all'ingresso sulla Piazza, è stato destinato alle esposizioni temporanee e si è iniziato un riallestimento generale delle collezioni, che ha già dato i suoi frutti nella sezione delle collezioni etrusche, greche e romane al secondo piano, così come nella sezione del Museo Egizio al primo, mentre un progetto di riallestimento totale del Museo è in attesa di essere finanziato. Completa la sezione il bronzo della Minerva d'Arezzo, originale capolavoro etrusco di ispirazione greca, oggetto di recenti studi e analisi. Nelle stesse sale in cui sono esposti i due kouroi arcaici in marmo, si trovano altre opere scultoree greche, grandi e piccole, di analoga importanza. Seguendo l'esempio di importanti musei e istituzioni internazionali, vogliamo creare una sorta di foyer aperto e ospitale», conclude Giulierini. a.C. (detta testa Medici Riccardi dalla primitiva collocazione nel palazzo Medici Riccardi), frammento di una statua equestre che ispirò Donatello in due celebri monumenti di Padova e Napoli. 3D Virtual Museum è liberamente accessibile da PC, smartphone, tablet e visori VR. Nel 1892 fu inaugurato anche un Museo Topografico della civiltà etrusca, che andò distrutto durante l'alluvione del 1966. Biglietteria del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (piazza della Santissima Annunziata 9b, Firenze). Museo Archeologico Nazionale Fast track Garantito Oggi l’esposizione è strutturata in tre grandi sezioni – la Sezione Etrusca, la Sezione delle Antiche Collezioni e la Sezione del “Museo Egizio” -, più un grande giardino monumentale con la ricostruzione di tombe etrusche. Tante le iniziative in programma: la riapertura della sezione sulla tecnologia pompeiana, il secondo capitolo del videogioco Father and Son, la piattaforma digitale per scoprire il Mann, ma anche il nuovo atrio con gestione elettronica dei flussi. Firenze. La... Edizione in digitale che riprende dalla regione nella quale si era interrotto in presenza il 26 e 27 febbraio 2020. L'epoca preistorica dell'Antico e Medio Regno è documentala da selci, vasi e stele. Perché visitare il Museo Archeologico? Altre sale ospitano accanto a materiali decorati etruschi, lucerne, pesi e basi romani. Ottieni indicazioni per Maf Museo Archeologico Nazionale Di Firenze facilmente dall'app di Moovit o dal sito web. È sito Palazzo della Crocetta, risalente al 1619-21, quando Giulio Parigi, su disposizione di Cosimo II, ristrutturando e ampliando alcuni immobili dei Medici ne fece la residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici, sorella di Cosimo, affetta da gravi disabilità fisiche. Ingresso gratuito al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure con il biglietto degli Uffizi. collezione numismatica si arricchì grazie a scavi in diverse località del territorio di competenza della Un percorso nella vita quotidiana di Etruschi, Greci e Romani per riscoprire le loro abitudini quotidiane, gli usi e costumi, dalla gastronomia al modo di vestire, da come ricevevano gli ospiti o al loro modo di intendere l’amore e l’eros. Il Museo che non c'è è nato e vivrà solo on line: scoprire... Terna è prima in Italia e in Europa per la qualità della comunicazione digitale, Dallo scrigno di Pompei, padrone e schiavo, morti mentre fuggivano, Pompei della Grande Guerra trovata da un appassionato, L’amministratore condominiale paga il sinistro, Smartworking, i buoni pasto fuori dal reddito, Zingaretti: Conte e Gualtieri intoccabili. La chimera si trova oggi esposta in una saletta (affrescata da Filippo Tarchiani) vicino al altri bronzi celebri, in particolare a un altro capolavoro del museo, la statua a tutto tondo dell'Arringatore (I secolo a.C.), ritratto del nobile etrusco Aule Meteli con la toga romana, mentre alza il braccio verso l'osservatore e l'ipotetica folla, venuto alla luce nel 1566 a Pila, nei pressi del lago Trasimeno. Questi ricordi si trovano nel Museo Archeologico Nazionale che ha una varietà di reperti e … Si partirà con la mostra I Gladiatori, la cui apertura è prevista il prossimo 8 marzo: sarà ricostruita e riprodotta digitalmente, da Altair 4 Multimedia, la sequenza delle pitture ormai perdute dell'Anfiteatro di Pompei. Firenze - Museo archeologico nazionale. Condizioni d'uso della risorsa digitale: Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale. Museo Archeologico Nazionale di Firenze Piazza Santissima Annunziata, 9b Firenze, 50121. La collezione di ceramiche attiche è molto vasta e comprende numerose vetrine al secondo piano. Il digitale però può fornire un punto di vista diverso e aiutare il visitatore, o il pubblico online, a cogliere dei particolari che altrimenti non sarebbero visibili. Risalgono allo stesso periodo il rilievo raffigurante la dea Maat, dalla tomba del faraone Sethy I nella valle dei re, il calice di faience a bocca quadrata (due soli esemplari al mondo) e numerosi esempi di statuette e oggetti legati alla vita quotidiana. - via M. Burigozzo 5 - 20122, Milano, email: dpo@italiaoggi.it, Si partirà con la mostra I Gladiatori, la cui apertura è prevista il prossimo 8 marzo. I luoghi d’arte fiorentini spalancano le porte, sperando nella permanenza in zona gialla. Renzi: entro fine settimana spero governo all'altezza delle sfide, I disincentivi attuali non bastano per ridurre le emissioni di CO2, Il ruolo del giornalismo politico, com'è stato interpretato sinora, nella sua imbarazzante e inevitabile oscenità, diventerà irrilevante, Immobili usati promiscuamente: detrazione dimezzata, Superbonus se l’ampliamento è in regola. Alla fine del Settecento una prima catalogazione delle monete venne effettuata da Giuseppe Pelli che pubblica una catalogo in 19 volumi. Nel 1841 venne nominato Direttore delle Collezioni di antichità granducali Arcangelo Michele Migliarini che rinnovò l'opera del Pelli producendo un nuovo catalogo della collezione. Nessuna risposta a istanze urgenti,... Pompei è un miracolo di continue scoperte. Dal 2009 è iniziata la fase di digitalizzazione di tutti i pezzi e la creazione di un catalogo online della Nel 2006, in occasione del quarantennale dell'alluvione, si è finalmente concluso il ripristino delle sale al primo piano e riportato l'ingresso sulla piazza (che fino ad allora si apriva su via della Colonna). Il Museo Casa di Dante di Firenze rende fruibili i propri spazi attraverso tour digitali in 3D, con la guida del Sommo Poeta. Drammaticamente colpito dall'alluvione del 4 novembre 1966 (che portò alla distruzione del Museo Topografico) l'edificio fu interessato da alcuni interventi tra il 1967 e il 1970 e quindi da un importante cantiere di restauro tra il 1984 e il 1988, su progetto e direzione dei lavori dell'architetto Bruno Pacciani. Museo nazionale del Bargello; Galleria dell'Accademia; Galleria Palatina; Museo delle Cappelle Medicee; Museo di san Marco; Museo Archeologico; Opificio delle pietre dure; Museo Galileo; Il giardino di Boboli; La torre di Arnolfo; Corridoio Vasariano; Palazzo Vecchio; Santa Maria Novella; Santa Croce; Prenota ora. Le collezioni del Museo Archeologico di Firenze, viste con altri occhi. Ha giocato con Juventus, Vicenza, Como, Perugia,... Molti musei, causa pandemia, si sono adattati al web. E ci sarà anche la ricostruzione digitale dell'anfiteatro di Pompei». All'origine delle collezioni vi sono le raccolte medicee e lorenesi, trasferite a più riprese dagli Uffizi fino al 1890 (tranne la statuaria in marmo più prestigiosa, che ancora lì si trova). Particolarmente interessante è il corredo dalla tomba di una nutrice della figlia del faraone Taharqa (XXV dinastia) con due sarcofagi. Situata al primo piano subì gravi danni durante l'alluvione di Firenze del 1966. Una rassegna video di approfondimento sulla mostra "Tesori dalle terre d’Etruria. Soluzioni per la definizione *Il palazzo di Firenze con il Museo Nazionale* per le parole crociate e altri giochi enigmistici come CodyCross. Così la tecnologia di videomapping può permetterci di vedere un mosaico nella sua collocazione naturale sul pavimento o l'intelligenza artificiale aiutarci a ricostruire colori che sono ormai perduti. Il palazzo ebbe presumibilmente un restauro nel 1883-1884 ad opera dell'architetto Emilio De Fabris, in concomitanza con il riordino delle collezioni e il nuovo allestimento voluto dall'allora "Adiutore" Luigi Adriano Milani. a.C., nota come Kouros (fanciullo) o Apollo Milani (dal nome del Direttore del Museo che lo acquistò nel 1901, insieme a un altro più piccolo, detto Apollino Milani), Dettaglio del Vaso François: l'ansa destra, con la dea Artemide, alata e come Signora degli Animali, che sovrasta il gruppo di Aiace che recupera il corpo di Achille dal campo di battaglia di Troia (565 a.C.), Particolare del vaso etrusco detto "Cratere degli Argonauti" (IV sec. Fra le opere più interessanti i modelli di due servitori, la macinatrice di grano e la donna che fa la birra risalenti dell'antico regno. Il museo ospita anche una tra le più vaste collezioni egizie in Italia, seconda soltanto al Museo Egizio di Torino, composta da oltre 14.000 manufatti rari. Mostre. Per il direttore del museo, Paolo Giulierini, «la rivoluzione digitale del Mann è iniziata da tempo, quando abbiamo deciso di veicolare i contenuti e il messaggio del museo sotto diversi tipi di linguaggi online e offline: dai videogiochi ai fumetti, dal videomapping alle piattaforme digitali». Da vedere nel Museo di San Marco la nuova sala del Beato Angelico, con l’allestimento recentemente rinnovato. Interessanti è il torso di Livorno, calco romani di un originale greco del V secolo a.C. Di grande realismo è la testa bronzea del cosiddetto di Treboniano Gallo, opera tarda del III secolo. Il Museo Archeologico di Firenze (MAF) comprende la Sezione Egizia, la Sezione Etrusca e la sezione delle Antiche Collezioni medicee e lorenesi. La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato è un organo periferico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e svolge il compito istituzionale di tutelare il patrimonio culturale nell'ambito del territorio di competenza. Fra 2010 e 2011 l'artista Daniela Corsini ha proposto un percorso di rilettura dei più importanti pezzi del Museo. Sylloge Nummorum Graecorum. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona". Nel 1942, poi, sempre per esigenze di spazio, fu acquistato l'edificio che si affaccia all'angolo di Piazza Ss, Annunziata, fino ad allora pertinenza dell'Ospedale degli Innocenti, nel quale fu realizzato un nuovo ingresso sulla Piazza, a lato della Basilica della Ss Annunziata. Nel braccio nuovo del Mann, spazio ad una sezione più contemporanea dell'allestimento; qui si potrà effettuare un vero e proprio viaggio nel tempo, rileggendo la fortuna dei gladiatori nella storia, nelle arti visive e nel cinema. La scoperta del tunnel della morte, come è stato... ItaliaOggi Online© ItaliaOggi 2021 - Partita IVA 08931350154 Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali - Italia Oggi Editori Erinne S.r.l. Museo Archeologico Nazionale di Firenze - Piazza Santissima Annunziata, 9b - Firenze - 50121 - FI. Download PDF. Tra le iniziative che nei prossimi mesi avranno un maggiore impatto anche dal punto di vista scenografico, c'è la decisione di aprire al pubblico l'atrio del museo: «Fino a oggi era accessibile solo tramite biglietto. Museo Archeologico Nazionale Fast track Guaranteed Each exhibition is structured in three large sections – the Etruscan Section, the Section of Ancient Collections and the Section of the “Egyptian Museum” -, plus a large monumental garden with the reconstruction of Etruscan tombs. Annunziata 9b, 50122 (Uffici: Via della Pergola 65, 50121), Il museo ha accolto nel 2003 un'interessante mostra sui costumi e le mode delle principali culture mediterranee: Egitto, Grecia, Etruria, l'Impero romano e la civiltà cipriota. Museo Archeologico Nazionale di Firenze - Vol. ( ex ) Soprintendenza Archeologia della Toscana AVVISO !!! Si organizzeranno, così, itinerari digitali per gruppi di visitatori, che saranno in grado di connettersi contemporaneamente sul web. Mostre. Sarà ricostruita e riprodotta digitalmente, da Altair 4 Multimedia, la sequenza delle pitture perdute dell'Anfiteatro di Pompei, Confindustria Moda: ora più digitale per le piccole aziende, Fisco, dal 1° marzo accesso digitale ai servizi solo con Spid, Cie o Cns, Il nuovo modo digitale di acquistare In uno studio del Politecnico di Milano, PerDormire, nuova strategia tra digitale, rebranding, retail e più comunicazione, Parigi, riapre il museo Carnavalet Espone 8 mila anni di storia della città, La cultura ai tempi del Covid-19 viaggia sul digitale. Faenza (AFI: [faˈɛnʦa], Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di 58 250 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, in particolare la maiolica, così rinomata da essere de facto riconosciuta a livello internazionale con il termine "Faience".. Di origine romana, sotto la signoria dei Manfredi iniziò … Fra le opere più interessanti il bronzo dell'Idolino di Pesaro, statua di giovinetto alta 146 centimetri, copia romana di un originale greco-classico che fu trovata in frammenti al centro di Pesaro nell'ottobre 1530 in quella che era una residenza patrizia e che arrivò a Firenze nel 1630 come eredità e dono di nozze di Vittoria Della Rovere; questa scultura, dal basamento rinascimentale, ispirò molti artisti del periodo del Cinquecento e oggi ha trovato una suggestiva collocazione al termine della galleria del secondo piano. Il Museo archeologico nazionale di Firenze è un museo statale italiano. La collezione del monetiere consta di circa 80.000 pezzi e in particolare conserva la più popolosa raccolta di monete etrusche al mondo (1173 pezzi). Sito Ufficiale di Firenze Musei - Musei Statali Fiorentini. Visitatori e Introiti di Musei Monumenti e Aree Archeologiche Statali - ANNO 2017, Due nuovi esemplari di stoffe copte nel Museo Egizio di Firenze, Ministero per i beni e le attività culturali, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_archeologico_nazionale_di_Firenze&oldid=118064586, Pagine con argomenti di formatnum non numerici, Voci non biografiche con codici di controllo di autoritÃ, Srpskohrvatski / српскохрватски, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Piazza SS. Nel corridoio le vetrine ospitano numerosi bronzetti votivi etruschi, di uso disparato, divisi per tipologia. Presto con l'aumento delle collezioni si rese necessaria un'altra collocazione e dal 1880 fu trasferito nell'odierna sede, unendosi al "Museo Egizio", che esisteva già dal 1855. Canopo da Chiusi (prima metà del VI secolo a.C.), Statuetta in bronzo fuso di Capro da Bibbona (fine VI secolo a.C.), Urnetta cineraria da volterra, (II secolo a.C. circa). Nel 1773, Joseph Eckhel contribuì a riorganizzare la sezione classica. Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello. Immagini di anteprima. Ma ce n'è uno che fino a ieri non esisteva, è nato sul web... Affiancherebbe l'euro tradizionale senza sostituirlo. Ecco gli orari del Museo archeologico nazionale di Firenze, che dal 21 gennaio 2021 è aperto dal lunedì al venerdì: SNG Firenze - Etruria. Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze raccoglie gran parte delle antiche collezioni mediceo-lorenesi di reperti greci e etruschi, la collezione egizia, il giardino monumentale e un ricco Monetiere. Mario Iozzo, direttore del museo, presenta "La collezione Passerini: storia di unificazioni e divisioni"Leggi Anche per l’anno 2018-2019, il Museo Archeologico Nazionale di Firenze (Palazzo della Crocetta) organizza una serie di conferenze con esperti per presentare al pubblico interessanti studi storici, archeologici e umanistici.. Gli appuntamenti-> Il 2019 al Museo Archeologico comincia con Jessica Piccinini (Università di Vienna) con Querce, tuoni e colombe. Il presidente Cirillo Marcolin illustra l'agenda per far ripartire le aziende fiaccate dalla crisi. Il pezzo forte della collezione è senza dubbio la Chimera d'Arezzo, una delle più famose opere della civiltà etrusca (IV secolo a.C.), un plastico bronzo raffigurante la mitica fiera leonina, che fu restaurata da Francesco Carradori nel 1785, il quale ricostruì la coda serpentina che mordeva la testa di capra sul dorso, mentre entrambe avrebbero dovuto rivolgersi minacciose verso l'osservatore. Fra i reperti in esposizione: il, Fra il 2004 e il 2005 il museo ha accolto una mostra – curata da Cristina Guidotti - sul. Het Nationaal museum van de Archeologie in Florence werd opgericht door Victor Emanuel I van Italië.Eerst was het museum gevestigd in het Foligno-klooster aan de Via Faenza. Il tutto documentato dalle raffigurazioni sulle antiche steli egizie, i vasi greci e etruschi e gli oggetti per il culto della bellezza. Dal 18 gennaio, per una settimana, , ci saranno... «Adesso il sistema fiscale è per pochi: non si sa bene qual è questo sistema, ogni cittadino ha diritto di sapere come... Proporre nuove soluzioni per fronteggiare le difficolta aziendali è ciò che oggi si aspettano i clienti di studio. Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze è situato all’interno di un antico palazzo in Piazza Santissima Annunziata costruito in onore della principessa Maria Maddalena de’ Medici. Racchiude oltre 600 modelli 3D di opere provenienti da oltre 100 Musei italiani. Pagine nella categoria "Opere nel Museo archeologico nazionale di Firenze" Questa categoria contiene le 8 pagine indicate di seguito, su un totale di 8. Musei di Firenze. Nel giardino sono state ricomposte, con materiali il più possibile originari, alcune tombe etrusche, fra le quali spicca la Tomba Inghirami di Volterra, con le urne in alabastro originarie. Nonostante la pandemia, la società ha... Riaprirà in primavera, completamente ristrutturato e riqualificato, messo a norma, e con un nuovo percorso espositivo,... Con l’emergenza inevitabilmente le forme di consumo tradizionale di beni e servizi sono cambiate. Nel periodo della direzione di Antonio Minto il museo fu ulteriormente riconfigurato e ampliato fino ad occupare anche il secondo piano (1925). È sito Palazzo della Crocetta, risalente al 1619-21, quando Giulio Parigi, su disposizione di Cosimo II, ristrutturando e ampliando alcuni immobili dei Medici ne fece la residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici, sorella di Cosimo, affetta da gravi disabilità fisiche. 2007. Per lo più i pezzi provengono da tombe etrusche o da collezioni private acquistate oppure sono frutto di scambi ottocenteschi con la Grecia, in particolare con Atene (luogo di produzione della maggior parte dei reperti) e Rodi, e risalgono al periodo tra il VI e il IV secolo a.C. Fra i vasi più importanti il cosiddetto Vaso François, dal nome dell'archeologo che lo scoprì nel 1844 in una tomba etrusca a fonte Rotella, vicino a Chiusi, un grande cratere a figure nere firmato dal vasaio Ergotimos e dal pittore Kleitias, che riporta una serie impressionante di racconti della mitologia greca su sei file di figure, datato attorno al 565 a.C. Altre opere notevoli sono le coppe dei Piccoli Maestri (560-540 a.C.) così denominate dal miniaturismo dei ceramografi che le dipinsero, e due hydriai a figure rosse con miti di Afrodite e Adone e di Afroite e Faone, attribuite al celebre pittore di Meidias (410-400 a.C.), ritrovate in una tomba a Populonia.