– Approfondimenti mirati sulla transizione storica e metodologico didattica dagli “asili” alla “scuola materna” fino alla “scuola dell'infanzia”, dalla "scuola elementare" alla "scuola primaria". Problemi e prospettive, Studium, Roma 2017, pp. Infatti, ritengo che riguardo al pensiero pedagogico deweyano una questione ancora non sufficientemente studiata sia il suo rapporto con le pedagogie europee inerenti la scuola dell’infanzia. Oggi la “scuola dell’infanzia” rappresenta la punta di diamante della scuola italiana: concorre all’educazione armonica ed integrale del bambino, contribuendo al rafforzamento della sua “identità personale”, della sua “autonomia”, delle sue “competenze” nonché allo sviluppo di … E. Scaglia, Marco Agosti: tra educazione integrale e attivismo pedagogico, La Scuola, Brescia 2016, pp. Riassunto Il disagio educativo al nido e alla scuola dell'infanzia - pedagogia dell'infanzia. Studenti frequentanti di Scienze della formazione primaria: verifiche in itinere relative a: a) feed-back riflessivi alla conclusione di ogni lezione; b) elaborazione domestica di schede tematiche sui diversi modelli tipologici di scuola presentati durante il corso ed inserite in Portfolio; c) valutazione dei prodotti elaborati nel corso dei laboratori ed inseriti in Portfolio; d) valutazione da parte del docente e del tutor personalizzato della presenza nel Portfolio di documentazioni/riflessioni ricavate dalle attività svolte durante il corso, da consegnare in cartaceo il giorno dell’appello in cui si verbalizzerà il voto. - Identifying and studying in-depth the theoretical models of pedagogy of school and teaching-learning processes formulated, respectively, by Comenius, Rousseau, Pestalozzi, Lombardo Radice and Agosti for primary school and Aporti, Froebel, sisters Agazzi, Montessori and Malaguzzi for infant school. tema di pedagogia For students not attending the lessons: the exam will be structured in two parts: a) a written text consisting in 3 questions with open answers, of maximum 20 lines, to fill in maximum 90 minutes, concerning the course program’s contents, the course textbooks and the specific bibliographic materials published on the moodle platform; b) elaboration of «short worksheets» at home concerning the several theoretical models studied during the course and inserted in the Portfolio; c) evaluation of the presence in the Portfolio of documentations/reflections about the activities carried out, to be delivered in paper during the official exam calls. storia dell’infanzia e del “costume educativo”, la pedagogia del nido e della scuola dell’infanzia, il dibattito sulla qualità dei servizi per l’infanzia, la didattica in ambiti specifici (gioco, lettura, attività ), La ricerca pedagogica nell’Italia contemporanea. Ulteriori indicazioni bibliografiche per un personale lavoro di approfondimento potranno essere fornite sia durante le lezioni, sia tramite avvisi pubblicati periodicamente sulla piattaforma moodle dell’insegnamento. 100% (4) Pagine: 10 Anno: 2014/2015. A closed connection between lessons and laboratory activities is aimed at validating, in facts and in theory, the methodology of work-related training. Francesca Linda Zaninelli è pedagogista e assegnista di ricerca presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Milano Bicocca dove ha conseguito il dottorato e collabora con la cattedra di Pedagogia generale e sociale. Per leggere il nostro piano dell'offerta formativa cliccare sul pulsante Scarica, Per leggere il piano educativo scarica il file, Scuola Dell'infanzia SMM Via Mazzini, 204, preparazione pedagogica e competenza professionale, accettazione e condivisione di valori cristiani e umani che stanno alla base del progetto educativo della scuola, consapevolezza che il compito educativo si attua attraverso la testimonianza della vita, senso del limite e disponibilità alla correzione reciproca come strumento di crescita comune, disponibilità alla condivisione della responsabilità educativa con i genitori. Andrea Bobbio, Pedagogia dell’infanzia e cultura dell’educazione , Carocci, Roma, 2011. - Organizzare, in coordinamento con la programmazione delle attività di tirocinio degli studenti del secondo anno, gruppi di lavoro laboratoriali per provare in azione le possibilità e i limiti di una didattica collaborativa e cooperativa, in grado di portare a termine con successo i seguenti compiti: a) osservare attività educative e didattiche realmente svolte nelle scuole al fine di riconoscere la maggiore o minore permanenza, in intensione ed estensione, di modelli pedagogico-didattici (riconducibili rispettivamente a Comenio, Rousseau, Pestalozzi, Lombardo Radice e Agosti per la scuola primaria; Aporti, Froebel, sorelle Agazzi, Montessori e Malaguzzi per la scuola dell’infanzia); b) elaborare alcuni semplici strumenti di indagine (griglie di osservazione, interviste strutturate o semi-strutturate, video, documentazioni fotografiche ecc.) IL PROGETTO PEDAGOGICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Il progetto pedagogio della suola dell’infa nzia “osì per gioo ” è un doumento programmatico che rende espliciti i riferimento teorici e le linee di operatività che hanno come obiettivo il benessere e lo sviluppo intellettuale e sociale dei bambini e delle bambine che la frequentano. * Genealogia e morfologia teorico-storico-normativa del concetto di "scuola". ANNO 2017/2018 – Prof. Tomarchio RIASSUNTO – Manuale di pedagogia e didattica RIASSUNTO – Roger Cousinet RIASSUNTO – Il mondo dell’infanzia SLIDE – Manuale: La pedagogia tra soggetto, cultura e società 2016-2017 SLIDE – Maria S. Tomarchio, Roger Cousinet 2016-2017 SLIDE – Pedagogia generale e dell’infanzia 2016-2017 TRADUZIONE – Progetto … 13 pagine. Un ruolo in questo senso importante sarà svolto dai tutor di laboratorio che guideranno anche gli incontri degli studenti con le concrete attività di insegnamento e di apprendimento delle scuole. * The course is considered valid for 8 CFU, all recognized for the acquisition of the 24 CFU, necessary for participating in the selections aimed at the future three-years paths of initial secondary teacher education, traineeship and induction (FIT). * Identifying the institutional and educational-didactics dimensions of school dispersion and school dropout. ... Montessori e Malaguzzi per la scuola dell’infanzia. Per questo da parte di tutto il personale c’è un impegno nella: Il metodo didattico adottato è quello dello “sfondo integratore” di tipo narrativo, cioè l’utilizzo di uno o più personaggi fantastici per rendere la scuola un luogo “magico” dove poter ritornare il giorno dopo volentieri. Pedagogia e Didattica La Scuola dell’Infanzia S. Maria Maddalena accoglie la domanda delle famiglie dei bambini del proprio territorio, rispondendo con la propria proposta educativa. Codice dell'attività formativa: 139002. STORIA DELLA PEDAGOGIA DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIA. - Fundaments of History of Education and Schools, with particular reference to the processes of teaching/learning, especially from the second World War to the present. Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: STORIA DELLA PEDAGOGIA DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIA, HISTORY OF PEDAGOGY OF INFANT AND PRIMARY SCHOOLS, Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in. - Some main theoretical models of institutional structure and didactics action in primary schools (Comenius, Rousseau, Pestalozzi, Lombardo Radice and Agosti) and infant schools (Froebel, Aporti, sisters Agazzi, Montessori, Malaguzzi). Pedagogia: Associazione per la Pedagogia Steineriana. Via degli Artigiani, 29 20832 Desio (MB) Lun - Ven 8.30 - 12.30 | 14.00 - 18.00 Problemi e prospettive, Studium, Roma 2017, pp. 409. La Scuola e i Servizi all’Infanzia sono un servizio educativo rivolto a tutti i bambini/e residenti sul nostro territorio, in età 2-6 anni. - * Conoscere i principali fondamenti di storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento ai processi di insegnamento/apprendimento, in particolare dal secondo dopoguerra ad oggi. Andrea Bobbio è stato insegnante di scuola dell’infanzia; ora è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università della Valle d’Aosta. Teorie e metodi della pedagogia dell’infanzia (il ruolo educativo dell’adulto, autonomia/dipendenza, interazioni tra bambini, gioco e apprendimento, spazi e materiali). * Students attending the course only for the acquisition of 6 CFU in the educational field, valid for the 24 CFU, necessary for participating in the selections aimed at the future three-years paths of initial secondary teacher education, traineeship and induction (FIT), will take a written text consisting in 3 questions with open answers, of maximum 20 lines, to fill in maximum 90 minutes, concerning the course program’s contents and the course textbooks. Lo sconforto a scuola: l’intelligenza emotiva per lo sviluppo del benessere personale e di comunità. Progetto Scuola dell’Infanzia “Il solo compito dell’insegnante è insegnare la creatività” (Albert Einstein) G. Bertagna, La pedagogia della scuola. Studenti non frequentanti di Scienze della formazione primaria: l’esame si articola in due parti: a) prova scritta della durata di 90 minuti, consistente in tre domande/questioni a cui rispondere con un testo della lunghezza massima di 20 righe, volte ad esplorare la conoscenza dei contenuti del programma d’esame, dei testi presenti in bibliografia e dei materiali specifici messi a disposizione sulla piattaforma moodle relativa al corso; b) elaborazione domestica di schede tematiche sui diversi modelli tipologici di scuola presentati durante il corso ed inseriti in Portfolio; c) valutazione da parte del docente e del tutor personalizzato della qualità dei materiali di documentazione/riflessione ricavati dalle attività svolte durante il corso, inseriti nel Portfolio, da consegnare il giorno dell’appello della prova scritta in formato cartaceo. - * Individuare le dimensioni istituzionali e pedagogico-didattiche dei fenomeni della dispersione e dell’abbandono scolastico. Scheda dell'insegnamento. 1.2 Per una pedagogia della narrazione nella scuola dell’infanzia In : Storie di scuola : Pedagogia narrativa per l’infanzia [en ligne]. Fabrizio Boldrini Pedagogia dell'infanzia di Paparella, Nicola e una grande selezione di libri, arte e articoli da collezione disponibile su AbeBooks.it. 34-111. Dimensioni storiche, epistemologiche ed ordinamentali, in G. Bertagna, S. Ulivieri (edd. Ai propri educatori la scuola richiede: La Scuola dell’infanzia Santa Maria Maddalena rivolge particolare attenzione ai bambini che si trovano in difficoltà, in condizione di svantaggio o di disabilità. 34-111. Attività formativa monodisciplinare. Nel suo pensiero, infatti, Dewey ha fatto riferimento sia a Fröebel che alla Montessori, pur senza dedicare loro studi specifici. Attraverso il Convitto Scuola comincia a tessere le prime relazioni con la pedagogia internazionale, si interessa a come altrove si discuta di educazione e partecipa ai primi incontri di pedagogia europei del dopoguerra come membro della FICE (Fédération Internationale des Communautés d’Enfants). * Genealogy and morphology of the idea of “school” from the theoretical, historical and normative points of view. Further bibliographic information for a personal in-depth study will be provided both in class and through notices, published periodically on the moodle platform of the course. ), La ricerca pedagogica nell’Italia contemporanea. – Specific in-depth analysis of the historical and methodological transition from “asylums” to “nursery school” until “infant school”, from “elementary school” to “primary school”. La Scuola dell’Infanzia, in particolare, ha una propria riconosciuta identità ed autonomia e rappresenta il primo gradino del processo formativo scolastico, anche … 34-111. 1 Aprile 2016. •Essa promuove una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifesta nel dare ascolto e attenzione a ciascun bambino, nella cura dell’ambiente, dei gesti e delle cose e nell’accompagnamento verso forme di conoscenza sempre più elaborate e consapevoli. PEDAGOGIA DELL'INFANZA E CULTURA DELL'EDUCAZIONE (ANDREA BOBBIO) La pedagogia dell'infanzia come ragione interna alla pedagogia generale.