A volte la strada fra Pievepelago e Tagliole è interrotta. Scendendo di poche centinaia di metri dal Rifugio Segheria Abetina Reale in direzione nord si trova la Fonte dei partigiani. Neve Modena, il video dal Passo delle Radici Oltre un metro di neve. . Dal Passo delle Radici al Passo del Giovarello per San Geminiano e le Maccherie, con ritorno per l'Alpicella delle Radici Si tratta di una passeggiata piuttosto breve, in gran parte su comode piste forestali, che attraversa le estreme propaggini occidentali del parco al confine con l'Alto Appennino reggiano. In quel caso seguire la strada fra Abetone e Pievepelago fino a Dogana poi svoltare per Lago Santo. Ci si inoltra nella … Provenendo invece dal Passo delle Radici, svoltare circa 1 km prima di Pievepelago per il Lago Santo a seguire come sopra descritto. Passo delle Radici ( 1529mt.) Lasciamo Passo delle Radici in leggera discesa, sulla comoda carrozzabile immersa tra i boschi che ci porta a San Pellegrino (il centro abitato non comunale permanente abitato più alto di tutto l’Appennino! 850m, 5 ore. Inizio traversata dal Passo delle Radici (a cira 30 minuti di auto da Castelnuovo di Garfagnana). 1° giorno: Passo delle Radici (1529m) – Rifugio Battisti (1750m), 13 km, disl. Modena: ... Da Civago potete proseguire a piedi sui sentieri CAI 603 (Passo del Giovarello), CAI45-AVP e CAI00-AVP che conducono a San Pellegrino in Alpe in circa 3 ore e 30’. COME ARRIVARE: Sul versante toscano partendo dal fondovalle si può seguire la Strada Provinciale 71 che passa per San Pellegrino in Alpe e raggiunge il Passo delle Radici con un percorso di 17 km (contro i 31 km del percorso lungo la statale 324). E’ richiesto un buon allenamento e passo sicuro su tratti esposti. Come tornare dal Passo delle Radici. E' quello caduto tra la notte di ieri e questa mattina nella zona del passo delle Radici (Modena), sull'Appennino tosco-emiliano. Durata della camminata c.a 5 ore, dislivello complessivo in salita ca. Cerchi la mappa o la piantina di Passo delle Radici e dei suoi dintorni ? Passo del Giovarello ( 1663 mt) DIFFICOLTA’ - (E) DISLIVELLO 176 m in salita e 42 m in discesa: TEMPI DI PERCORRENZA Ore 3 : SENTIERI CAI PERCORSI CAI segnavia 00: PUNTI D'APPOGGIO nessuno: ACQUA assente sul percorso: PERIODO CONSIGLIATO ( invernale) Dicembre - marzo ), con l'omonimo Santuario. Cella, e da qui, su strada forestale, fino al Casone, da dove si recupereranno le macchine lasciate al Passo delle Radici. Su comodo sentiero, risaliamo (100 m D+ circa) fino al Giro del Diavolo, dove riprendiamo la dorsale e il tracciato della Grande Escursione Appenninica. Mappa del percorso, distanza, dislivello, pendenza, tipo di strada, informazioni utili. Passo delle Radici: sentiero dal passo a San Pellegrino in mountain bike. 600 m, difficoltà E. Possibilità di merenda al ristorante del Casone o all’albergo Lunardi al Passo delle Radici. Dal Passo Radici potete raggiungere. passo delle radici - pievepelago Bellissimo giro, e ben pedalabile tra sentieri di boschi, piste da sci, castagneti..... il Giro parte dal passo delle radici e gira nella parte toscana, fino al rientro a Pievepelago. - Cima La Nuda ( 1705 mt.) Passo delle Radici Camminato poco....mangiato tanto 28 - 29 gennaio 2012. Trova l’indirizzo che cerchi sulla mappa di Passo delle Radici o prepara un calcolo d'itinerario a partire da o verso Passo delle Radici, trova tutti i siti turistici e i ristoranti della Guida Michelin di o nelle vicinanze di Passo delle Radici. Questa escursione è il tratto più occidentale del lungo crinale spartiacque tra le province di Lucca e di Modena, ingiustamente poco battuto dagli escursionisti: assai bello e istruttivo è infatti il panorama che si apre tra il colle dei Laghi e Cima la Nuda verso le maestose Panie e l'alto Appennino reggiano. Si raggiunge poi il Passo del Giovarello e dopo poco si raggiunge il Ricovero Le Maccherie dove è disponibile anche acqua nei mesi estivi.. Si prosegue sempre sulla strada per Boscoreale, con una deviazione sui tracciati delle piste da fondo (nei mesi estivi).