Licenza CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), ExtraBarbero - L'Impero Romano e l'immigrazione (Biella, 2015), L'impero romano e l'immigrazione. Pagina gestita da fan - Alessandro Barbero: storico e scrittore italiano. La seconda guerra d’indipendenza (2016 #2). Instagram: https://instagram.com/barberopodcast https://www.youtube.com/playlist?list=PLTvWt_C2INVAmyeBwi-RaRtMwzJaIR… Primo ministro per nove anni, terrorizzò i possidenti aumentando le imposte e investì per modernizzare il paese: durante il suo governo triplicò il PIL, creò dal nulla strade, ferrovie, canali e banche. Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), Benedette Guerre: crociate e jihad - ExtraBarbero (Le Piazze della Storia, 2012), Da Le Piazze della Storia, a San Giovanni Valdarno, il prof. Barbero racconta delle “Benedette Guerre”: crociate e jihad. Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia, Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Organizzato dal Festival dell’Economia con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento. Registrazione originale: http://www.festivalcomunicazione.it/video-2016-BARBERO, Le Crociate: l'Occidente visto dagli "altri" (2008 #3). Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), Le ferite di Caporetto (Moby Dick Festival, 2018), Alessandro Barbero racconta al Moby Dick Festival 2018 di Terranuova Bracciolini la disfatta di Caporetto, dalle cause alle conseguenze. Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Un'iniziativa della "Scintilla" in collaborazione con "Started" e "Archeotipo, con il sostegno di PANURANIA e SIENABIENTE e con il patrocinio del Comune di Poggibonsi. Con un messaggio di una semplicità e comprensione unica, ma con racchiuse verità per niente ovvie purtroppo di … Barbero Riserva: La Terra Piatta - Medioevo da non credere (Festival della Mente, 2013). Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Lo storico Alessandro Barbero vive una seconda vita a sua insaputa. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Amava il suo re, ma l’idea che fosse un santo gli sembrava buffa. Qualcuno dei loro parroci predicava che questo non era giusto, che tutti gli uomini sono stati creati uguali, e che al tempo di Adamo ed Eva non esistevano né servi né gentiluomini. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Organizzato dal Festival dell’Economia con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento. Come scoppiano le guerre? Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=nwZ1i2I15ps Neppure due anni dopo, all’improvviso, così come scoppia un incendio, i contadini dell’Île-de-France (i Jacques, come erano soprannominati) cominciarono ad attaccare i castelli, ad ammazzare i signori, a violentare le loro donne, gridando che visto che i nobili non erano capaci di difendere il paese, non c’era nessun motivo di continuare a mantenerli. Era l’epoca della Guerra dei cent’anni. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Scriveva in un latino infarcito di citazioni bibliche, ma pensava in dialetto padano. Il professor Barbero risponde alle domande degli studenti del Liceo Classico Cavour di Torino, di cui è stato studente, alla "Notte nazionale del liceo classico" organizzata dalla scuola. Il suo gesto gli costa il licenziamento e scatena una polemica che avrà vasta risonanza, aprendo la strada al ripensamento che di lì a poco metterà fine agli eccessi della caccia alle streghe. ciompi lofi: https://www.youtube.com/watch?v=Ddk3XyFMrJ0 Le Crociate: fra Guerra Santa e Jihad (2008 #2). Full tracklist: https://www.youtube.com/watch?v=wBUW6-gbH5U, Gaetano Salvemini - ExtraBarbero (Barletta, 2019), Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis su Gaetano Salvemini in occasione dell'inaugurazione della nuova sede per l'Italia meridionale dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo nel Castello di Barletta. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=h6C_qI347Bo Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Video Luce sull’Archeologia:https://www.youtube.com/watch?v=fydBTc9TCZk Instagram: https://instagram.com/barberopodcast 2019) il professor Barbero racconta del romanzo Guerra e Pace, leggendone anche brevi passi. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast 921 talking about this. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». http://www.settimanadistudidanteschi.it/ L’impero pagano diventa così un impero cristiano. Studies … Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. ciompi lofi: https://www.youtube.com/watch?v=Ddk3XyFMrJ0 https://www.youtube.com/watch?v=RKNaB49_1jU, Gaetano Salvemini. Come pensava un uomo del Medioevo? Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Alessandro Barbero : Alessandro Barbero© 2015. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Credits: Attraverso Festival 2019 Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), BarberoTalk - Le famiglie della Storia: i Savoia (èStoria 2019), Il professor Barbero, Fabio Torriero e Gianni Oliva dialogano sul tema della dinastia dei Savoia. Il prof. Barbero ci guiderà alla scoperta di analogie e differenze tra due epoche separate da un abisso di sette secoli. ExtraBarbero - Napoleone, tra libertà e tirannide (Fiesole 2019), Il prof. Barbero ci racconta di Napoleone come uomo e simbolo politico, amato da alcuni, odiato da altri. La conferenza di questa settimana è stata registrata nell'Aprile 2019 al Moby Dick Festival di Terranuova Bracciolini. Il mercante (2011 #2). Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Una playlist che raccoglie gli interventi del Professor Alessandro Barbero ordinata cronologicamente lungo la linea temporale della storia. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=CoT7lsl6OU0, ExtraBarbero - Vittorio Emanuele II (La Spezia, 2011). È la scritta che Costantino vede apparire in cielo prima della battaglia decisiva contro il suo rivale Massenzio, battaglia che deciderà le sorti di Roma e del suo impero. Conferenza tenuta nell'ambito del ciclo "Costruire il Futuro", della Fondazione per la Scuola. Eventi Intesa Sanpaolo: https://bit.ly/2U2H85U License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/, Dalla Notte dei Ricercatori 2020 dell'Università del Piemonte Orientale il professor Barbero riflette sulle epidemie di ieri e di oggi, e su cosa la storia ci può insegnare. All songs by Lakey Inspired (https://soundcloud.com/lakeyinspired). Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbe Garibaldi. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Uno specchio per il presente? Instagram: https://instagram.com/barberopodcast La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa si è integrata. Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), Le fake news sulle donne nel medioevo - BarberoTalk (Gubbio, 2019), Alessandro Barbero e Franco Cardini dialogano al Festival del Medioevo 2019 sulle fake news sulle donne nel medioevo. Per gli uomini del Medioevo, come per gli antichi, il sogno era un avvertimento numinoso, non un corto circuito prodotto dal proprio inconscio; ma loro sapevano, come noi, che nel sogno le leggi della logica e della fisica sono sospese, e che è in sogno che viviamo le avventure più inaspettate. èStoria: https://www.estoria.it Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Cattolico devoto, non ebbe paura di varare le leggi Siccardi, che eliminavano i privilegi del clero, e di far arrestare l’arcivescovo di Torino, che aveva invitato i cattolici a disobbedire alla legge. Registrato nel giugno 2019 presso il Santuario della Consolata Ho pensato di creare questa raccolta perché mi sono accorto che era difficile cercare i video di Barbero su YouTube. 1 Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia . Credits: Università del Piemonte Orientale ExtraBarbero - AI confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers (Future Digs Matera 2019), ExtraBarbero: una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019. Una delle conferenze in assoluto più brillanti del professor barbero, di sicuro un must imperdibile. Conferenza organizzata dall’Associazione Cultura e Sviluppo ad Alessandria. Registrato il 15 febbraio 2018. Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), ExtraBarbero - Marc Bloch (IIS Lagrangia, Vercelli 2020), Il prof. Barbero racconta agli studenti dell’Istituto Lagrangia di Vercelli la vita e le opere di Marc Bloch, nell’ambito del progetto Philobus dell’Istituto, a cura del prof. Paolo Ferrarotti e in collaborazione con l'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze … Nel 1949, ai tempi del maccartismo, l’università obbliga tutti i docenti a prestare un giuramento anticomunista: Kantorowicz è uno dei pochi a rifiutare. Ricorre quest’anno il centenario dello scoppio della prima guerra mondiale, scatenata dalle rivoltellate di Sarajevo. Vittorio Emanuele II non è un generale più abile del padre Carlo Alberto, anche se pensa di esserlo, ma Napoleone III si presenta come l’erede del suo grande omonimo, e il mondo ci crede. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=SGBK-23DGKM, ExtraBarbero - Solimano il Magnifico (Editore Laterza, 2009). Registrazione tratta da: https://www.youtube.com/watch?v=2ZVbKnrZI40, ExtraBarbero - Una storia di Condivisione: Federico II (da Pistoia - Dialoghi sull'Uomo 2017), ExtraBarbero. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Musica da https://filmmusic.io: "No Good Layabout" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com). Festival della comunicazione di Camogli, 11 settembre 2020. Un secolo e mezzo dopo, la vittoria di Carlo Martello a Poitiers mette fine all’espansione araba ed è celebrata da un cronista del tempo come una vittoria degli “europenses”; e il nipote di Carlo Martello, Carlo Magno, sarà acclamato come il “Re Padre dell’Europa”. Caterina da Siena [Corretto] (#1 2012). E così, i contadini di tutta l’Inghilterra si misero in marcia verso Londra, per andare dal re e costringerlo ad abolire la servitù, e a dichiarare che sul suolo inglese tutti gli uomini erano liberi e uguali. Attraverso Festival -> http://www.attraversofestival.it/ Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Laterza, Genova, 2017), Alessandro Barbero racconta la sconfitta degli arabi a Poitiers da parte di Carlo Martello nel 732. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Fra questi due mondi si muovono i banchieri ebrei, protagonisti e vittime dell’epoca: tra di loro seguiamo Gracia Nasi, e scopriamo la sua interessante storia. Le Invasioni Barbariche: l'immigrazione (2007 #1). Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze … 3 La Zanzara . Non-Mover. In attesa di avere le registrazioni dei suoi tre interventi ascoltiamo una lunga lezione, registrata al festival Rinascimento Culturale 2017, sull'Imperatore Costantino. Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), Quid deinde fit? Originale: https://www.youtube.com/watch?v=CzG0ppnAxxE Dal Festival della Comunicazione di Camogli, ed. We anticipate trends and provide our customers with the best tools to face the … Tratto dalle Lezioni di Storia dell’Editore Laterza. Quando i Saraceni li catturarono tutti, qualcuno suggerì di affrontare il martirio piuttosto che arrendersi; “ma noi non gli demmo mica retta”, commentò candidamente Joinville. Quella che i nostri vecchi chiamavano la guerra del ’15-18 era cominciata per il resto del mondo un anno prima, nel 1914. CALENDARIO BARBERO: https://cutt.ly/barbero George Street Shuffle by Kevin MacLeod Listen to Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia episodes free, on demand. Evento:http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/wp-content/uploads/2011/10/28ott11barbero.jpg Bonus: https://spranga.xyz Alessandro Barbero, Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", Dipartimento Di Studi Umanistici Department, Faculty Member. ExtraBarbero - Il Linguaggio dei Papi (Festival della Comunicazione, 2015), Contenuto rimosso dietro richiesta dell'ente organizzatore del Festival della Comunicazione. L’ideale era che nulla fosse lasciato al caso, e che le reclute, inquadrate da sottufficiali esperti del mestiere e da ufficiali socialmente superiori, si muovessero come gli ingranaggi di una macchina. Questo è il feed attivo e aggiornato!Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Grazie ad Intesa Sanpaolo per il permesso di pubblicare le conferenze. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast ExtraBarbero - Alessandro Barbero riceve il Premio per l'Informazione Culturale 2018 ad Alassio, In questo episodio ascoltiamo il discorso del prof. Barbero per l'accettazione del Premio per l'Informazione Culturale 2018 ricevuto ad Alassio nel settembre 2018. Category Conferenze di Alessandro Barbero Ben Selvin's Orch. Per otto anni, dal 1933 al 1941, un giornalista tedesco a Tokyo, conosciutissimo e iscritto al partito nazista, fornì segretamente a Stalin informazioni di vitale importanza, fra cui la data dell’attacco di Hitler all’Unione Sovietica. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. La seconda guerra mondiale (2014 #2). Organizzato nel 2016 presso la Biblioteca civica Alberto Geisser di Torino. Per la prima volta in quest’epoca alcune preziose testimonianze provenienti dal mondo arabo e dal mondo greco ci descrivono la società occidentale e i suoi capi, visti con l’occhio disincantato, talvolta ammirato, più spesso ironico, di chi apparteneva a una civiltà più sofisticata. Intervista su Passione Podcast: https://www.spreaker.com/user/andreaciraolo/alessandro-barbero-al-festival-della-men Per secoli le donne non hanno avuto voce in pubblico, a meno che non fossero regine. ", Quintino Sella - ExtraBarbero (Mosso, 2011), Da Mosso, paese natale di Quintino Sella, il prof. Barbero ci racconta la vita di uno dei politici più importanti del Risorgimento. Evento: http://www.eventi.grattacielointesasanpaolo.com/prenota/auditorium/tre-lezioni-di-alessandro-barbero/, ExtraBarbero - La crisi del Trecento: recessione e Innovazione (Grattacielo Intesa Sanpaolo, 2019), Nel Trecento guerre ed epidemie provocano una notevole riduzione demografica, eppure la qualità della vita aumenta, e appaiono nuove opportunità di mercato per tutti quelli capaci di cogliere l'occasione. Nazionalista tedesco, volontario nella Prima guerra mondiale, nel dopoguerra si arruola nei Freikorps che soffocano nel sangue la rivoluzione bolscevica in Germania. Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Listen to Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia on Spotify. Come pensava una donna nel Medioevo? Laterza - Teatro Nazionale di Genova, 2019), Il nome di Camillo Benso, Conte di Cavour è sinonimo di freddo calcolo e strategia. Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Da "Lezioni di Storia" di Laterza Editore, Fiesole giugno 2019. Video originale: https://www.facebook.com/378761499525248/videos/180883573350124/ Registrato nel 2017 presso il Teatro Stabile di Genova. Originale disponibile: https://www.youtube.com/watch?v=CrzVy_WNEyA, La Prima guerra mondiale. Ho dovuto ammettere che "Caporetto", pur essendo scorrevole (come tutti gli scritti di Alessandro Barbero) è molto dettagliato e riferisce fatti che, a un lettore che non ha come fine l'imparare la storia nei minimi dettagli, ... Credo di aver visto quasi tutte le sue conferenze rintracciabili su YouTube. Il 23 agosto 1939 Hitler e Stalin firmarono un patto di non aggressione, e il 1 settembre Hitler invase la Polonia sperando che le potenze democratiche, Francia e Inghilterra, non sarebbero intervenute. Musica: Bossa Antigua di Kevin MacLeod (https://incompetech.com) da https://filmmusic.io - licenza CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), ExtraBarbero - La propaganda di un Imperatore: la monetazione di Costantino (UniUPO, 2019), Dall'Università del Piemonte Orientale il prof. Barbero racconta Costantino come amministratore dello Stato, e di come una semplice moneta potesse diventare un potente mezzo di propaganda. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Firenze, la città più ricca del mondo, era governata dal popolo. Il Po, che divide longitudinalmente la Pianura Padana, e i suoi affluenti hanno sempre condizionato le guerre combattute in questo spazio, a partire dalla calata di Annibale che combatté la sua prima battaglia sul Ticino. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Intorno alle seguitissime conferenze su Napoleone e sulla battaglia di Stalingrado , visualizzate all’infinito sul web da torme di adolescenti che lo chiamano “il Barb”, è cresciuto un culto fatto di spot pubblicitari, cartoni animati e persino brani tecno: La storia/ è tuttttto.. – si canticchia in rete. Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffle Influenzato da Nietzsche, nella sua biografia dell’imperatore Federico II celebra il superuomo che trascende la sua epoca e cambia la storia del mondo. Lezione tenuta dal professor Alessandro Barbero il 3 settembre 2020 a Monforte d’Alba, Auditorium Horszowski per ATTRAVERSO FESTIVAL 2020. buy from iTunes Get. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Twitter: https://twitter.com/barberopodcast 2018: Alessandro Barbero espande il tema delle "visioni" dal punto di vista dello storico. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), In nome del Popolo Sovrano (Ex-OPG Je So' Pazz, Napoli 2020), Dall'Ex-OPG Je So' Pazz di Napoli il professor Barbero tiene un'incontro dal tipo "In nome del Popolo Sovrano", a tema potere, sovranità e rivoluzione. Il Podcast di Alessandro Barbero podcast on demand - Questo è il feed attivo e aggiornato! Costruire il futuro della Storia - BarberoTalk (LOGOS, Roma 2019), Da LOGOS, il festival del CSOA Ex-Snia di Roma, un dialogo con il professor Barbero dal titolo “Quid Deinde Fit?”, “Che succede dopo?”. Non aveva bisogno di nascondere quel che pensava, perché un uomo del suo lignaggio non aveva paura di nessuno. Organizzato dall’associazione “Ex alunni e amici dell’Omodeo” Moderano i wikipediani Iopensa e Sannita. Nessuno, a quanto pare, trova assurdo che in quella società profondamente cristiana, in cui la Chiesa stava avviando un colossale progetto di disciplina dei comportamenti e della vita familiare, i signori potessero prendere la verginità delle giovani spose, e non come una violenza, ma come un diritto a cui bisognava inchinarsi. Come pensava un uomo del Medioevo? Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=Js0c52IiaBA, Sono in arrivo novità per il podcast! Il gruppo di lettura della Biblioteca Geisser di Torino incontra il professor Barbero, autore del romanzo storico “Le Ateniesi”, ambientato durante la Guerra del Peloponneso ed in parte ispirato ai fatti cosiddetto Massacro del Circeo. Stavolta la Lombardia è la base di partenza dell’invasione, il nemico è costretto nelle fortezze del Quadrilatero, gli italiani hanno la superiorità numerica e generali sicuri della vittoria. Video originale -> https://cutt.ly/grinzane, ExtraBarbero - La Battaglia di Adrianopoli (Endorfine Festival Lugano, 2019), La Battaglia di Adrianopoli: cause, contesto e conseguenze della Battaglia che segnò l’inizio delle invasioni barberiche barbariche. Sorgente: Youtube. Straordinaria risorsa per romanzieri e sceneggiatori a corto di idee, lo ius primae noctis ha un ruolo importante nei più famosi romanzi di ambientazione medievale, da Follett a Falcones, e in film come Braveheart. Le province perdute dell’Impero, asservite dai barbari, avevano strutturato una propria forte identità e presto sarebbero partite alla conquista del mondo. CALENDARIO BARBERO: https://cutt.ly/barbero Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Registrazione originale ad opera di VercelliOggi.it. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.