Chiudi 67Zaccaria, suo padre, fu colmato di Spirito Santo e profetò dicendo: «Benedetto il Signore, Dio d’Israele,perché ha visitato e redento il suo popolo. 3Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e 30E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». La Bibbia è tutta permeata di speranza. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male». 27Egli è colui del quale sta scritto: Ecco, dinanzi a te mando il mio messaggero. Visualizza le 6 immagini relative a Lc 7,18-30, 15. 43E una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni, la quale, pur avendo speso tutti i suoi beni per i medici, non aveva potuto essere guarita da nessuno, 9Pur essendo anch’io un subalterno, ho dei soldati sotto di me e dico a uno: “Va’!”, ed egli va; e a un altro: “Vieni!”, ed egli viene; e al mio servo: “Fa’ questo!”, ed egli lo fa». In occasione della celebrazione del solenne pontificale del 31 dicembre in Duomo con il canto del Te Deum il vescovo di Como monsignor Oscar Cantoni ha invitato a riflettere sull’anno trascorso e sulle prospettive per quello appena iniziato. 10Egli è colui del quale sta scritto: Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, 11In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui. 18Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo. L’evangelista Marco ci viene incontro oggi con una bella notizia; il suo scritto su Gesù inizia infatti con la parola «vangelo», che significa lieta notizia. La speranza contro ogni speranza (cfr Rm 4,16-25) La Speranza cristiana - 17. Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. E la nostra speranza ha un volto: il volto del Signore risorto, che viene «con grande potenza e gloria»” (Mc 13 26)” (Angelus, 15 novembre 2015). 39E questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno. 32Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?». La carità rappresenta l'amore nei confronti degli altri. Avanza”. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo». 10E gli inviati, quando tornarono a casa, trovarono il servo guarito. 5Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: «Figlio, ti sono perdonati i peccati». San Giovanni Paolo II invita a riscoprire la virtù teologale della speranza, che "da una parte, spinge il cristiano a non perdere di vista la meta finale che dà senso e valore all'intera sua esistenza e, dall'altra, gli offre motivazioni solide e profonde per l'impegno quotidiano nella trasformazione della realtà per renderla conforme al progetto di Dio" (Tertio millennio adveniente). 3Perciò, avendo udito parlare di Gesù, gli mandò alcuni anziani dei Giudei a pregarlo di venire e di salvare il suo servo. 18Giovanni fu informato dai suoi discepoli di tutte queste cose. Il brano del vangelo che abbiamo letto ci riporta a Cafarnao, nella casa di Pietro e di Andrea, scelta da Gesù come sua abitazione. Per Emily Dickinson è un pensiero tenero: “La ‘Speranza’ è una creatura alata – che si viene a posare sull’anima – e canta melodie senza parole – senza smettere mai”. “La speranza - afferma Papa Francesco - fa entrare nel buio di un futuro incerto per camminare nella luce. La vita era segnata dal fato, da un destino ineluttabile. Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Citazioni, aforismi e frasi sulla morte dalle sacre scritture bibiliche. per risplendere su quelli che stanno nelle tenebree nell’ombra di morte,e dirigere i nostri passisulla via della pace». Il concetto di speranza basata sulla fede nel Nuovo Testamento e nella Chiesa primitiva. 45Sta scritto nei profeti: E tutti saranno istruiti da Dio. 16Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. 24Andò con lui. 24Quando dunque la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Mt 8,5-13 - La fede del centurione (vedi brano nel contesto - passi paralleli). Rispose loro: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe». 25Allora, che cosa siete andati a vedere? Il tuo contributo per una grande missione: Copyright © 2017-2021 Dicasterium pro Communicatione - Tutti i diritti riservati. Speranza d’Israele, o Eterno, tutti quelli che t’abbandonano saranno confusi; quelli che s’allontanano da te saranno iscritti sulla polvere, perché hanno abbandonato … Si fermarono, col volto triste; 14E, se volete comprendere, è lui quell’Elia che deve venire. • Speranza viva è sapere che alla fine del percorso della vita c’è il Signore ad accoglierci. 13E Gesù disse al centurione: «Va’, avvenga per te come hai creduto». Tre o quattro righe di parole umili e consuete, per descrivere l’avvenimento, in assoluto, più importante nella storia del mondo, e cioè la venuta di Dio sulla … 49I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; Gv 6,22-58 - Il pane della vita (vedi brano nel contesto). 22Ma Gesù, conosciuti i loro ragionamenti, rispose: «Perché pensate così nel vostro cuore? Mt 11,2-15 - Elogio di Giovanni il Battista (vedi brano nel contesto - passi paralleli). Visualizza tutte le 28 immagini relative a Mt 9,18-26 – 39 commenti, 4. 33E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. Galati 5:5 Poiché, quanto a noi, è in ispirito, per fede, che aspettiamo la speranza della giustizia. Tolto il suo significato di virtù teologale nel cristianesimo, il suo concetto diventa inafferrabile, positivo e negativo insieme, basti pensare ai proverbi della saggezza popolare: “la speranza è l’ultima a morire” o “chi di speranza vive disperato muore”. 46Non perché qualcuno abbia visto il Padre; solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. 1Entrò di nuovo a Cafàrnao, dopo alcuni giorni. Benedetto XVI dedica alla speranza un’intera enciclica, la Spe Salvi. 80Il bambino cresceva e si fortificava nello spirito. Eppure, Dio ci dice che essa non ha l’ultima parola nella nostra vita. E la potenza del Signore gli faceva operare guarigioni. Non era ormai molto distante dalla casa, quando il centurione mandò alcuni amici a dirgli: «Signore, non disturbarti! 57Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. 26Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, eppure il mondo non lo riconobbe. 5i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. “La piccola speranza avanza fra le due sorelle maggiori e su di lei nessuno volge lo sguardo. Visualizza tutte le 28 immagini relative a Lc 8,40-56, 16. 33Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo». 23Altre barche erano giunte da Tiberìade, vicino al luogo dove avevano mangiato il pane, dopo che il Signore aveva reso grazie. La Speranza avanza tra le due sorelle maggiori tenendole per mano, ma è lei in realtà che le conduce. 7per questo io stesso non mi sono ritenuto degno di venire da te; ma di’ una parola e il mio servo sarà guarito. 1Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell’Iturea e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell’Abilene, Un uomo vestito con abiti di lusso? 56Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; Nelle sue forme più estreme la carità può raggiungere il sacrificio di sé. 12mentre i figli del regno saranno cacciati fuori, nelle tenebre, dove sarà pianto e stridore di denti». La crisi causata dalla pandemia e la speranza per il futuro. 30Allora gli dissero: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? 14Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che cosa dobbiamo fare?». 26Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. 51Allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». 10Le folle lo interrogavano: «Che cosa dobbiamo fare?». III), p. 330 Gesù, nostro amico Tu ci condurrai certamente alla meta. 9Che cosa è più facile: dire al paralitico “Ti sono perdonati i peccati”, oppure dire “Àlzati, prendi la tua barella e cammina”? 42perché l’unica figlia che aveva, di circa dodici anni, stava per morire. I cristiani sono perciò chiamati ad essere testimoni nel mondo di questa gioiosa esperienza, "pronti sempre a rispondere a chiunque domandi ragione della speranza" che è in loro (1 Pt 3,15). 4Costoro, giunti da Gesù, lo supplicavano con insistenza: «Egli merita che tu gli conceda quello che chiede – dicevano –, Roberto Speranza ha annunciato il libro sul coronavirus, l'ha pubblicato e poi lo stesso è sparito dagli scaffali: Le Iene hanno spiegato il motivo. Visualizza tutte le 7 immagini relative a Mt 8,5-13, 2. I versi più sorprendenti sono senz’altro quelli dello scrittore e poeta francese Charles Peguy ne Il portico del mistero della seconda virtù (1911), un poema cui fa riferimento Papa Francesco quando parla del tratto caratteristico di questa virtù: una bambina che guarda al futuro e che sorprende, con la sua irriducibilità, lo stesso Dio e che parla in prima persona: “La fede che più amo, dice Dio, è la speranza … Ciò che mi sorprende … è la speranza. 40Al suo ritorno, Gesù fu accolto dalla folla, perché tutti erano in attesa di lui. Àlzati, ti chiama!». 32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 22Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al mattino alla tomba 21Essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. La speranza cristiana nasce da un fatto: nacque da Maria Vergine… patì sotto Ponzio Pilato… è risorto il terzo giorno. 35Mentre si avvicinava a Gerico, un cieco era seduto lungo la strada a mendicare. 13Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato». 44Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Essi furono presi da grande stupore. 14e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Atti 23:6 Papa Francesco nota come Abramo, in un momento di sfiducia, invece di chiedere il figlio promesso che non arrivava, “si rivolge a Dio perché lo aiuti a continuare a sperare. I suoi padroni, vedendo che la speranza del loro guadagno era svanita, presero Paolo e Sila e li trascinarono sulla piazza davanti alle autorità; At 16:19 in tutte le versioni Mostra capitolo. Perché io vi dico che da queste pietre Dio può suscitare figli ad Abramo. Mentre partiva da Gerico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timeo, Bartimeo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. 11dico a te – disse al paralitico –: àlzati, prendi la tua barella e va’ a casa tua». Parte di Lui, membra del suo corpo. 33Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, 39Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. 7Gli disse: «Verrò e lo guarirò». 41Ed ecco, venne un uomo di nome Giàiro, che era capo della sinagoga: si gettò ai piedi di Gesù e lo pregava di recarsi a casa sua, 28Io vi dico: fra i nati da donna non vi è alcuno più grande di Giovanni, ma il più piccolo nel regno di Dio è più grande di lui. 37Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, Non è un’illusione” (Omelia di Santa Marta, 29 ottobre 2013). 31I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: Diede loro da mangiare un pane dal cielo». 47In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna. 44gli si avvicinò da dietro, gli toccò il lembo del mantello e immediatamente l’emorragia si arrestò. Chi può perdonare i peccati, se non Dio solo?». Il Vangelo secondo Paolo: fede, speranza, carità di Luigi Padovese PREMESSA In alcuni studi sulla storia del pensiero cristiano antico è stato rilevato l’accresciuto interesse per Paolo e per il suo epistolario, che caratterizza le opere degli scrittori ecclesiastici del IV secolo. 11Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare faccia altrettanto». II messaggio che Gesù ci lascia prima che l'ultima volontà del Padre si compia nella sua vita terrena, è un messaggio di speranza poiché: "Nulla dobbiamo temere, nulla dobbiamo fuggire, perché egli sarà sempre con noi, tutti i giorni della nostra vita". Senza fede in questo Gesù non c’è speranza. La speranza, che era nata per lei e l'aveva « redenta », non poteva tenerla per sé; questa speranza doveva raggiungere molti, raggiungere tutti. 15Chi ha orecchi, ascolti!», Visualizza tutte le 23 immagini relative a Mt 11,2-15 – 13 commenti, 5. No, la risurrezione di Cristo non è questo. Se non vivi qui e ora, non sei vivo. 4gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Pietro allora disse: «Maestro, la folla ti stringe da ogni parte e ti schiaccia». 54Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. „L'uomo vive nella speranza, ma questa non è vita, perché speranza vuoi dire sogno. 6Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. 9Anzi, già la scure è posta alla radice degli alberi; perciò ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco». 1. La fanciulla infatti non è morta, ma dorme». 45Gesù disse: «Chi mi ha toccato?». Chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio! Lc 7,18-30 - Gesù elogia Giovanni il Battista (vedi brano nel contesto - passi paralleli). La pandemia ci aiuterà a riscoprire nella dimensione della fede «la gioia dell’amore che è esperienza di Dio», ci permetterà, se lo vorremo, di «uscire dall’orgoglio e dall’egoismo» per sentirci «fratelli e sorelle sulla … E ogni volta che incontriamo Gesù nell’Eucaristia, nella preghiera, nel Vangelo, nei poveri, nella vita comunitaria, ogni volta diamo un passo in più verso questo incontro definitivo” (Omelia di Santa Marta, 23 ottobre 2018). 32Gesù si fermò, li chiamò e disse: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Il testo è di John Paulien, professore di Nuovo Testamento alla Andrews University nel Michigan, e verte su un libro neotestamentario caratterizzato da una profonda spiritualità che rivela la grande comprensione e attaccamento dell’apostolo Giovanni verso il Maestro di Nazareth. 35Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Sei un peso morto, e quel domani che appagherà tutte le tue speranze non arriverà mai.“ — Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990. speranza. Lc 5,17-26 - Gesù guarisce un paralitico (vedi brano nel contesto - passi paralleli).