Il 30 novembre è e deve restare il giorno in cui si celebra il principio che l’essere umano è portatore di diritti che devono essere rispettati e garantiti in qualsiasi tempo e in qualsiasi spazio. Torna lunedì 30 novembre la Festa della Toscana l’evento ideato dalla Regione che ogni anno ricorda che il 30 novembre del 1786 la Toscana per opera del Granduca Leopoldo adottò un nuovo codice penale in cui, per la prima volta al mondo, si decretava l’abolizione della pena di morte. Visualizza qui il calendario mensile del Calendario novembre 2020 incluso il numero delle settimane, e vedi per ogni giorno il sorgere e il tramontare del sole nel Calendario novembre … Questo atto fu la punta di diamante di un’opera di civilizzazione iniziata da tempo. Giovedì 30 novembre, la Vineria di Roma Trapizzino Cafè è lieta di invitarvi nella sua sede trasteverina di piazza Trilussa 46 – via Benedetta 3, per la Festa del Cesanese, una serata dedicata al vino rosso romano per antonomasia, antico come la città eterna ed amato da papi, imperatori, osti e poeti. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again. Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia, viaggi cultura... L’evento ideato dalla Regione ricorda che la Toscana è la prima regione nel mondo ad aver abolito la pena di morte per volere del Granduca Leopoldo nel 1786. SANT’ANDREA, APOSTOLO – FESTA; Mentre camminava lungo il mare di Galilea, il Signore vide due fratelli, Pietro e Andrea, e disse loro: «Venite dietro a … Scritto da (Maria Abate), lunedì 30 novembre 2020 08:40:30 Ultimo aggiornamento lunedì 30 novembre … La Festa della Toscana è il 30 Novembre : La Toscana abolisce la Pena di Morte Forse non tutti sanno che la prima istituzione ad abolire la pena di morte è stata la Toscana nel lontano 1786, infatti il 30 Novembre 1786 la Toscana adottò un nuovo codice penale che per la prima volta nel mondo non prevedeva la pena di morte. Ci penso sin dal giorno del mio insediamento, ne ho parlato anche con il sindaco di Firenze, Nardella: penso a una nostra legge, per la tutela degli aspetti di nostra competenza, ma anche al coinvolgimento di altre regioni per arrivare a una legge nazionale che assicuri un reddito minimo garantito. Cluster in un convento, Un team internazionale di archeologi alla ricerca di Semifonte la città ‘fantasma’, Corsi e webinar gratuiti: online il catalogo del progetto TRIO, Covid-19: in Toscana 1.351 nuovi casi, età media 48 anni, 72 decessi. Penso ai rider e alla battaglia che stanno facendo. Firenze– La data della Festa della Toscana, il 30 novembre di ogni anno, è stata scelta per ricordare un anniversario importante. Istituita il 21 giugno 2001, la ricorrenza rievoca lo straordinario evento, avvenuto in pari data nel 1786, della promulgazione da parte di Pietro Leopoldo di Lorena, Granduca di Toscana, di un nuovo codice penale in cui, per la prima volta al mondo, si decretava l'abolizione della pena di morte e della tortura. Giovedì 30 novembre, la Vineria di Roma Trapizzino Cafè è lieta di invitarvi nella sua sede trasteverina di piazza Trilussa 46 – via Benedetta 3, per la Festa del Cesanese, una serata dedicata al vino rosso romano per antonomasia, antico come la città eterna ed amato da papi, imperatori, osti e poeti. Vorrei davvero che il bianco e il rosso della bandiera della Toscana rappresentassero una luce di speranza per tutte e tutti noi. Sabato 30 novembre si celebra la Festa dell'Olio Nuovo a Cerveteri, tradizionale appuntamento, molto atteso nella cittadina. 30 novembre – 8 dicembre 2019 alla festa dell’Immacolata Concezione. Lunedì 30 novembre è diviso in tre fasi: alle 9, il presidente del Consiglio regionale sarà, con il vescovo Simone Giusti, al santuario di Montenero, “per rendere omaggio alla protettrice della nostra regione e a visitare la sala dove sono custoditi tutti gli stemmi dei nostri Comuni”. 30 novembre: sant'Andrea El Greco, Sant'Andrea, Museo del Greco, a Toledo (Spagna). 22000 > Sant' Andrea Apostolo 30 novembre - Festa 94790 > Beato Berengario de Ostales Mercedari 30 novembre 92157 > San Cuthberto Mayne 30 novembre 79900 > Sant' Everardo di Stahleck Monaco a Chumbd 30 novembre 90155 > Beato Federico da Ratisbona Confessore 30 novembre 90493 > San Galgano Guidotti Eremita 30 novembre ... 30 novembre 2020 Pubblicità. Calendario novembre 2018. il 30 novembre 1786 il Granducato di Toscana fu il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte e la tortura. Il segno di una ‘resistenza’ che si compie nel nome dei diritti e della libertà e che, dopo il buio di questo periodo, possa essere la base su cui fondare un nuovo Rinascimento”. Calendario novembre 2020. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 dic 2020 alle 12:08. Perchè proprio qui? Nel pomeriggio una cerimonia simbolica voluta da Mazzeo e proposta ai Comuni toscani: “Di fronte alla lontananza fisica forzata, ho chiesto che quest’anno potessimo dare un segno forte di unità e comunità almeno a livello simbolico. La Regione, con in testa il suo capoluogo, infatti, ha istituito la festa commemorativa del 30 novembre, per ricordare il giorno in cui ricorre l'anniversario della riforma penale promulgata, a quella data nel 1786, da Pietro Leopoldo di Lorena, Granduca di Toscana dal 1765 al 1790. La festa di S. Andrea è ricordata il 30 novembre nelle chiese dell’Est e dell’Ovest ed è festa nazionale in Scozia sulla cui bandiera appare, del resto, la “croce di Sant’Andrea”. Ecco le foto dei palazzi e dei monumenti illuminati per l'occasione. Toscana in Festa, perché solo il 30 novembre? 30 novembre, Festa della Toscana 30-an de novembro, Festo de Toskanio. Un cammino di luce | Il Vangelo di oggi Lunedì 30 Novembre 2020 La Liturgia di oggi Lunedì 30 Novembre 2020. Ho invitato tutte le istituzioni delle nostre città e delle nostre province a illuminare di bianco e di rosso le proprie sedi o i propri monumenti principali. I numeri letti anche ieri sulle violenze contro le donne fanno rabbrividire. Questo perché il “giorno dei morti” è in 2 novembre, che è però è feriale. Il giorno di Ognissanti è il 1° novembre ed in tale giorno è usanza andare in visita ai propri cari defunti. (foto dal Web) ... Questa festa è dunque destinata ogni anno a chiudere maestosamente il Ciclo cattolico che si spegne o a brillare in testa al nuovo che si è appena aperto. Marche in festa e' un portale aggiornato con feste, sagre, fiere, teatro, eventi, concerti, mercatini, mostre, spettacoli, commedie, manifestazioni, che si svolgono nelle Marche Eventi il 30 Novembre - Marche in Festa Questo giorno, nell’anno 1786, il granduca Pietro Leopoldo abolì la pena di morte. In occasione della Festa della Toscana che si celebra il 30 novembre per ricordare l’abolizione della pena di morte avvenuta il 30 novembre 1786, la Presidenza del Consiglio Comunale e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione hanno organizzato un’iniziativa presso il Cinema Masaccio (via Borsi), in collaborazione con l’Associazione Culturale Masaccio. La Regione, con in testa il suo capoluogo, infatti, ha istituito la festa commemorativa del 30 novembre, per ricordare il giorno in cui ricorre l’anniversario della riforma penale promulgata, a quella data nel 1786, da Pietro Leopoldo di Lorena, Granduca di Toscana dal 1765 al 1790. Il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, ha dichiarato: “Cambiano le forme, ma non cambieranno i contenuti. 30 novembre 2020, il giorno di Sant'Andrea Apostolo: è festa ad Amalfi Il ricordo e la preghiera di Sigismondo Nastri, decano dell'informazione in Costa d'Amalfi e professore in quiescenza. Significato del nome Andrea : “virile, gagliardo” (greco). Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful. Oggi, 30 novembre, si celebra la Festa della Toscana. Rivedi la seduta solenne del Consiglio Regionale della Toscana. Prima Lettura . La scelta di tale data ci riporta come ricorrenza all`abolizione della pena di morte e avvenuta il 30 novembre 1786 ad opera del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena. Alle 11.30, la seduta solenne al palazzo del Pegaso, con la formula mista adottata di questi tempi: parte dei consiglieri in presenza, parte in remoto. Il 30 novembre è il 334º giorno del calendario gregoriano (il 335º negli anni bisestili). Italia, Toscana - Festa della Toscana (in ricordo della abolizione della pena di morte il 30 novembre 1786 da parte del Granducato di Toscana, primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte) Regno Unito, Scozia - Giornata nazionale ( Sant'Andrea ) La Festa della Toscana si celebra ogni anno il 30 novembre in tutta la regione. Questo atto fu la punta di diamante di un’opera di civilizzazione iniziata da tempo. Per finanziare le iniziative della Festa della Toscana, spiega ancora Mazzeo, “abbiamo già emanato un bando che rimarrà aperto fino al 14 dicembre, con cui destinare 150mila euro allo svolgimento di molteplici iniziative articolate su tutto il territorio regionale: 55mila euro per il cofinanziamento di iniziative promosse da Enti Locali e Consorzi ed enti gestori di parchi e aree naturali protette; 70mila euro per il cofinanziamento di iniziative promosse da istituzioni sociali private; 25mila euro per il cofinanziamento di iniziative promosse da istituti scolastici”. This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. SANT’ANDREA, APOSTOLO – FESTA; Mentre camminava lungo il mare di Galilea, il Signore vide due fratelli, Pietro e Andrea, e disse loro: «Venite dietro a … In occasione della Festa della Toscana che si celebra il 30 novembre per ricordare l’abolizione della pena di morte avvenuta il 30 novembre 1786, la Presidenza del Consiglio Comunale e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione hanno organizzato un’iniziativa presso il Cinema Masaccio (via Borsi), in collaborazione con l’Associazione Culturale Masaccio. Ci sono circa 1 000 voci su persone nate il 30 novembre; vedi la pagina Nati il 30 novembre per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 30 novembre per un indice alfabetico. Nel 1922 fu istituita la Festa della Vittoria il 4 novembre. La Toscana deve portare sempre più in alto l’asticella dei diritti. Il Regime Fascista nel 1923 proclamò festa nazionale il Natale di Roma, il 21 aprile e che era anche la festa dei lavoratori italiani, in sostituzione del 1° maggio. Quella che tocca vivere a questi ragazzi è una forma moderna di caporalato”. Ci sarà un collegamento per l’intervento di saluto del presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, a cui seguiranno gli interventi di Antonio Mazzeo e del presidente della Giunta regionale, Eugenio Giani, per poi chiudere con la prolusione della scrittrice Elena Favilli, autrice di bestseller internazionali e giornalista impegnata a individuare e denunciare discriminazioni di ogni tipo, fondatrice e direttrice creativa di Rebel Girls, un gruppo editoriale che crea contenuti per ispirare le nuove generazioni di bambine a essere più coraggiose e sicure di sé. 1 novembre: festa di tutti i Santi (Ognissanti) Festa cristiana che si celebra per commemorare tutti i Santi. Sarà diversa da tutte le edizioni celebrate a partire dal 2000, con la limitazione di contatti, presenze, iniziative sul territorio, ma sarà un messaggio di speranza nel momento buio della pandemia. Davanti alla Torre illuminata sarà presente Mazzeo; a Firenze, con il presidente della Toscana Eugenio Giani; a Volterra, “per dare sostegno e nuova spinta alla candidatura a capitale della cultura 2022”.