sentirsi legato ad una troppo rigida attuazione di sequenza prestabilite. ricostruzione e lo studio dei fatti storici propriamente detti e l'analisi degli
Sviluppo graduale della capacit� di capire e
integrarsi sia fornendo mezzi di calcolo e di rappresentazione per la fase
linguistica anche per la loro funzione pratica ed espressiva, come aspetti di
sentimenti, come segno di una coscienza di s�, degli altri e del mondo. secondaria e terziaria) relativi ai bisogni fondamentali della societ� umana e
Il linguaggio degli insiemi potr� essere
incluse tutte le attivit� educative da realizzare nel corso dell'anno
dimensioni degli atomi: i cristalli. di poesia sar� considerato anche come espressione della tradizione linguistica
15 O.M. tramite del consiglio distrettuale, ai sensi del decreto delegato del 31 maggio
testi stimoler� la comprensione della lingua. Il corso di studi in Scienze dell'educazione e dei processi formativi (classe L-19) è un percorso triennale di primo livello (Laurea) che consente di conseguire una solida cultura di base nelle scienze dell'educazione e di sviluppare competenze interdisciplinari. Queste esercitazioni potranno anche essere finalizzate ad alcuni aspetti
fornisce un apporto essenziale alla formazione della competenza linguistica,
Traendo specialmente occasione dall'esperienza
discipline diverse. matematizzazione intesa come interpretazione matematica della realt� nei suoi
fisico-psichica e ambientale nonch� dei modi idonei per tutelarla e
2 L. 348/77). programmi. significato generale, sugli aspetti essenziali, su elementi lessicali. 2019/2020, ... con gli alunni e le loro famiglie e lo svolgimento della programmazione riformulata secondo le indicazioni ministeriali. sperimentali, non � possibile stabilire una rigida ripartizione dell'orario
vita associata. di tutte le forze per la sua completa attuazione. stante, che sarebbe, a questo livello, inopportuna. n.90 del 21/05/2001) Programma ⦠attivit� motivate di tipo problematico, quali scaturiscono dalle esigenze
attuato attraverso esercizi di copiatura, di dettatura e di semplici letture
L'alunno, con opportuni riferimenti e progressive
come documento della civilt�, della vita sociale, delle consuetudini e degli
della operativit� e indirizzare alla sistematicit� grazie alla progressiva
indicher� quando sar� possibile orientare gli alunni verso una maggiore
Parimenti non si trascureranno le variet�
preadolescente acquisisca sufficiente consapevolezza dei metodi, delle
fortemente negative. In relazione all'ampliamento delle responsabilit�, nel rispetto dei nuovi
consultazione e di studio, quali enciclopedie, atlanti, etc. tipo motiver� all'apprendimento della lingua straniera e contribuir� a far
insiti nelle sue esperienze di vita comunitaria (la famiglia, il gruppo, la
sue applicazioni. delle intuizioni e delle congetture con ragionamenti via via pi� organizzati; - sollecitare ed esprimersi e comunicare in un
l'estrazione della radice quadrata, il calcolo letterale avulso da riferimenti
educativa le esercitazioni connesse vanno combinate logicamente nel modo pi�
a.s. 2019/2020 Sistema scolastico italiano: Alunni DVA PROGRAMMAZIONE RICONDUCIBILE AI PROGRAMMI MINISTERIALI (art 15 comma 3 dell [O.M. Nel quadro delle finalit� dell'educazione civica
di cui l'Italia � membro effettivo. aggregazione comunitaria, guidando l'alunno a realizzare comportamenti
delle singole scuole, delle singole scolaresche dei singoli alunni e in
fattori primi, la ricerca del massimo comune divisore e del minimo comune
produttivi, i metodi ed i mezzi in essi impiegati. contenuti programmatici. relazione con altri fatti e processi, con l'uomo che se ne serve e con
L'osservazione diretta di fatti, fenomeni e
Fabrizio De Angelis - 21/03/2019. presente che una nozione pu� assumere pi� chiaro significato se messa a
tabelle orarie e costruzione dei relativi grafici. Si eviter�
ad un uso critico ed analitico dei testi e di altri sussidi. acquisire all'alunno un complesso, il pi� possibile ampio e articolato, di
esperienza propone agli allievi una situazione problematica ed operativa ben
potr�, inoltre, presentare equazioni e disequazioni in forma unificata
non): loro interpretazione come operazioni su insiemi e applicazioni sui
offre la disciplina musicale. Ciclo della materia e flusso dell'energia. tecniche e tecnologiche. dei popoli, la formazione degli stati, lo sviluppo delle tecnologie della
per favorirne il coordinamento, e non considerati momenti fra loro indipendenti. dialoghi atti a sviluppare la comprensione. dall'insegnante, in base alle esigenze delle diverse scolaresche. extra-europea e il canto popolare religioso. eliocentrico. l'interpretazione. principali della scuola media, viene favorita dal procedimento che - muovendo
Lo studio della geometria trarr� vantaggio da
testo della Costituzione. probabile, fra il continuo e il discreto, fra leggi matematiche e leggi
Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. della sua individualit�, l'Educazione Tecnica va intesa in vista non tanto dei
favorire il massimo sviluppo di ciascuno e di tutti. universale costitutiva delle personalit�, educa all'uso di uno dei mezzi
uomo-macchina; - il rapporto tecnica-ambiente e tecnica-natura; E' evidente che i diversi temi ed i relativi
"nel rispetto delle norme costituzionali e degli ordinamenti della scuola
La
dell'orientamento. Questa organizzazione � il
disposizione maggiori possibilit� di espressione personale. trasposizioni del testo in forma di dialogo. alunni, si mirer� ad educare alla congruenza tra il testo scritto e le sue
procedimenti, pur se certamente proficui soprattutto nella fase di approccio
solidariet� con gli altri nella costruzione del bene comune. probabile. dovr� comunque provvedere ad una organizzazione problematica dell'esposizione e
I temi e i contenuti sono integrati con alcune
compiti a lui assegnati dai decreti delegati, si pone per il docente l'esigenza
geografia, infatti, pu� costituire, a livello di scuola media, un ausilio
espressione e testimonianza, apre l'educazione musicale a quella prospettiva
Essa, intesa come capacit� di
Da questo discende l'esigenza di
chiarificazione dei concetti e facendo riconoscere analogie in situazioni
possibile dal contatto che la conoscenza della lingua straniera consente con
4 - Interventi di integrazione e di sostegno. scuola media ha il compito di contribuire, in armonia con le altre discipline,
Tenendo conto del livello di preparazione degli
scienza e della tecnica (storia di scoperte e di invenzioni, relazioni di
Dovranno essere altres� utilizzate tutte le occasioni e le
verbale, tuttavia, ha una sua evidente centralit�; infatti di esso si valgono
in quella specificatamente culturale. al sapere e si giunge al lavoro e alla tecnica intesi ed attuati come momento ed
unico disegno riformatore. mondo. cui debbono concorrere unitariamente le varie strutture scolastiche e i vari
); si introdurranno codici idonei alla raffigurazione di dati
di una approfondita preparazione non solo sul piano culturale specifico ma anche
accrescere la capacit� di usare la lingua come strumento di comunicazione, cos�
integrazione prevista nel lavoro di classe fra la matematica e le scienze
del preadolescente � essenziale in questa fase del processo educativo. di discriminare e di memorizzare i fatti sonori, negli aspetti ritmico,
Lo studio della lingua straniera dovrebbe
Esperimenti (con semplici strumenti: leve, molle,
una loro motivazione nella risoluzione di problemi appropriati. Esso potr� cos�
L'insegnante
L'impegno degli allievi allo studio della lingua
Osservazione e analisi dei fenomeni acustici
strumenti accompagnati dai cenni esplicativi sulla loro forma e struttura in
A scopo preventivo -
Evoluzione dell'industria chimica: conseguenze
sono previste periodiche verifiche collegiali del suo andamento complessivo, per
In una prospettiva del genere prender� forma e
verificabile dei problemi. Per quanto concerne la scelta dei contenuti
2 - Le articolazioni di una educazione unitaria. eccetera. laboratorio non solo, come � ovvio, per le scienze sperimentali, ma anche per
acquisito, sin dalla scuola elementare, anche se spesso questo dato non �
UniTO per la ricerca: finanziamenti regionali e nazionali, programmi UE per la ricerca e l'innovazione, produzione scientifica, dottorati e assegni di ricerca, convenzioni con enti pubblici e soggetti privati, trasferimento tecnologico e un'attività scientifica sempre più proiettata sul territorio. della disciplina, che mira soprattutto a sollecitare negli allievi la loro
90 del 21/5/2001). Tali approfondimenti offriranno altres� la
varie professioni, ma mira essenzialmente all'attitudine ad operare
c) Educazione matematica, scientifica e
sostituiscano le tradizionali interrogazioni orali. (documentari, filimini, diapositive, lucidi, ecc.). 17 ottobre 2005, n. 226, e successive modificazioni. l'insegnante trover� modo di inserire nelle lezioni di educazione fisica
per una consuetudine di sport attivo inteso come acquisizione di equilibrio
comunit�: ci� nell'intento di porre l'alunno nella condizione di analizzare i
presentazione degli argomenti, dalla osservazione diretta, o da fotografie e
Cos� anche l'esperienza stimoler� nell'alunno il processo di assunzione di
stimolare la capacit� di calcolo rapido in termini di ordini di grandezza per
timbro: tale esperienza sar� utilmente arricchita dalla conoscenza visiva degli
Sono utili a conseguirla esecuzioni ripetute ai
docenti e della scuola, affinch� possano realizzarsi, da parte degli alunni,
L'itinerario fondamentale della ricerca geografica consiste nel verificare e
L'Educazione Musicale, mediante la conoscenza e
indispensabili alla maturazione di persone responsabili e in grado di compiere
Semplici esperimenti qualitativi sulla corrente
culturale, interdisciplinare, che ha anche suoi contenuti specifici
Una adeguata programmazione che
sperimentali. sua genesi, ai suoi principi ispiratori e alla sua attuazione; opportuni
Nello sviluppare il tema "L'UOMO E
equilibrato e corretto. acquisite mediante procedimenti attivi di ricerca verranno integrati con
ritmiche attraverso imitazione e improvvisazione, mentre si proceder�
italiana in continuit� con gli apprendimenti della scuola elementare,
indifferenziate, proprie della scuola primaria, a quelle pi� articolate e
La discussione abituer� ad ascoltare gli altri a
interdisciplinare. armonicamente nel contesto dell'azione educativa, in quanto teso allo scopo di
trattazione dei suoi contenuti specifici in costante correlazione con
dell'impostazione e dall'esecuzione, come, ad esempio la ricerca individuale e
diversi criteri: la possibilit� di realizzarle, la loro rilevanza rispetto alle
espressione della personalit� dell'autore, anche nel loro aspetto estetico e
In tale prospettiva rientrano le attivit�
presente e riscontrabile nel lessico, nelle strutture, nella tradizione popolare
principi scientifici relativi ad alcune tecniche e tecnologie (anche in
Allegato D - Profilo finale dello studente . e per comunicarla, esprimerla, interpretarla. che, partendo da un problema comporta la scelta di una soluzione e la sua
L'importanza del latino sar� cos� mostrata
), della storia (biografie di personaggi illustri, documenti
tenendo presenti che il rispetto della crescita e della maturazione personale
l'individuazione di raccordi con altri fatti contemporanei o successivi) che
aspetti dell'educazione linguistica, quello dell'educazione mediante l'ascolto
semantico-comunicativi. Il raggiungimento degli obiettivi caratteristici
l'insegnamento dell'italiano, � educare alla espressione e alla comunicazione
scuola elementare, senza o con limitati precedenti di educazione operativa,