La Chiesa cattolica apostolica romana deriva dalla Chiesa latina, la cui autorità si estendeva originariamente da Roma sulla parte occidentale dell'Impero romano. [Nota 1][Nota 2]. Intorno al 112 d.C. Plinio il Giovane , governatore romano della Bitinia , chiede istruzioni all'imperatore Traiano in merito ai cristiani accusati di vari reati, i quali, in base ai suoi accertamenti, rifiutano di tributare all'imperatore l'onore del culto, altro non facendo che Le festività nella religione cristiana sono numerose, alcune delle quali considerate feste di precetto (nelle quali cioè il fedele cattolico-romano ha l'impegno di partecipare alla celebrazione dell'eucaristia). Quello che stai facendo adesso può sembrare non importante o insignificante. Così è stato per lo yahwismo [...]; per il cristianesimo di fronte alle forme, sia pure ormai decomposte, del politeismo ellenistico romano (Giovanni 17,3; I Corinzi 8,4 a 10,2», «Con cristianesimo si intende l'insieme delle Chiese, delle comunità, delle sette e dei gruppi, ma anche delle idee e delle concezioni, che si richiamano alla predicazione di colui che è comunemente ritenuto il fondatore di questa religione, Gesù di Nazareth. Ma chi sono i cristiani? Sotto il cupo cielo della condizione umana Dio lascia trapelare la luce della speranza. In linea con il cristianesimo delle origini, non vi è un comitato centrale ma ogni comunità è indipendente. Siamo cristiani evangelici perché, come i primi cristiani, vogliamo seguire Gesù Cristo e praticare ciò che Egli stesso ha insegnato. Non pochi celebrano il Sabato con gli ebrei"[14]. Ma Dio È MISERICORDIOSO! 23 agosto 2018 gesumidice 1 commento È giunto il momento di lasciare le vostre false certezze e mettere sulla mia bilancia il vostro cuore…. Anche questo editto non dava alcuna spiegazione né del perché del nome, né del motivo dell' omissione del prefisso "in". Tutti i battezzati (certo, anche quelli che per tanti motivi non sono stati “crismati”). Tale contesa terminò nel IV secolo con la conversione dell'Imperatore Costantino I (probabilmente battezzato in punto di morte da un vescovo della fazione ariana[4]) il quale fece indire il Concilio di Nicea per far emergere una sola corrente ed eliminare le altre. La maggior parte dei cristiani (cattolici, ortodossi, e la maggior parte dei protestanti) condividono il Credo niceno. Gesù Cristo diede loro il libro di Dio chiamato "Bibbia". Crediamo di aver bisogno di un Salvatore. Il 4 novembre 2012, il suo nome è stato estratto a sorte da un bambino, la cui mano si dice sia guidata dal volere di Dio, al termine di una lunga liturgia nella cattedrale del Cairo. https://www.facebook.com/storiedifedevissute.blogspot.it Il concilio ecumenico è una riunione solenne di tutti i vescovi della cristianità per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale. Inizialmente si ebbe una secolare contesa critica tra varie correnti per la formazione del primo cristianesimo, correnti che si rifacevano a diverse raccolte di testi ritenuti sacri, tra cui il vasto ed eterogeneo movimento dello gnosticismo. Ma... Il nostro cuore aspetta con pazienza ciò che Dio ha promesso, anche se non vediamo nulla sul momento siamo certi che Lui provvederà. Herbert Gutschera, Joachim Maier, Jörg Thierfelder. I più estesi fra questi sono i mormoni, i testimoni di Geova e la Chiesa di Cristo. I testimoni di Geova ripropongono il cristianesimo del I secolo che prevede la predicazione di casa in casa. Ma nell'attesa... © 2020 Notiziario Cristiano | Blog Cristiano |. Nel corso del XVIII secolo una parte di essa si è portata in comunione con il Papa di Roma. L'etimologia del termine risale a ecumene, la "casa dove tutti viviamo". Ci si può chiedere però cosa potevano credere per giungere fino a quelle estreme conseguenze con la certezza di non essere degli illusi. “Io sono la luce del mondo, chi mi segue non camminerà nelle tenebre, anzi avrà la luce della vita” (Giovanni 8,12). È cristiano chiunque sia stato battezzato nel nome del Padre, del Figlio, e dello Spirito Santo. Questa tradizione è rispecchiata nella Bibbia (Antico Testamento e Nuovo Testamento), considerato un testo ispirato da Dio, e quindi un testo sacro. Si pensa agli innumerevoli roghi accesi e a tutti coloro che ancora oggi soffrono a causa del nome che portano, quello di cristiani. I gruppi cristiani si distinguono per differenti dottrine e pratiche. Cristiani perchè seguaci di Gesù Cristo, evangelici perchè annunciamo una "buona notizia", che è appunto il significato della parola vangelo. Siamo fermamente convinti dalla Parola di Dio, che al di fuori di Lui non sia possibile essere salvati “perché non v’è sotto al cielo alcun altro nome per il quale si abbia ad essere salvati” (Atti 4,12). E presente anche in Italia. Le tre divisioni principali della cristianità sono la Chiesa cattolica, la Chiesa ortodossa e il protestantesimo. 0 0 about 1 year ago. Il sacramento, nella tradizione e fede cristiana, è un rito, istituito da Cristo, che diffonde la grazia di Dio. Dare una definizione unitaria del cristianesimo è difficile, poiché esso – più che una singola religione in senso stretto – si può considerare una serie di correnti religiose, devozionali e/o metafisiche e/o teologico-speculative, modi di comportarsi, abitudini quotidiane spesso eterogenee, aventi sì un comune nucleo di valori e credenze religiose, ma differenti tra loro a seconda del modo in cui interpretano la tradizione e la sua letteratura religiosa, e a seconda di quale aspetto diviene oggetto di focalizzazione per le singole correnti[7]. Dio è al di sopra di tutti e di tutto e a Lui solo deve andare la gloria. Con il termine "cristiani" si deve però intendere coloro i quali, come dice la Bibbia seguivano Gesù Cristo e si erano dati a Lui (Atti 11,26). A oriente abbiamo invece le chiese ortodosse, emanazioni delle chiese di lingua greca nate originariamente nel territorio dell'Impero romano d'Oriente. Con poche eccezioni, i valdesi negano oggi che gli antichi valdesi osservassero il sabato biblico. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Era il fondatore del cristianesimo. Tutti questi simboli derivano dal Nuovo Testamento. Le tre divisioni principali della cristianità sono il cattolicesimo, il cristianesimo ortodosso e le varie denominazioni del protestantesimo. Una suddivisione abbastanza semplice è quella che distingue le chiese occidentali da quelle orientali. Il bianco rappresenta la purezza di Gesù. La Chiesa cristiana avventista oggi tuttavia è principalmente nota e conosciuta storicamente perché da una sua dissidenza dell’Unione della vita e dell'avvento di George Storrs con l’Associazione cristiana avventista, è nato il movimento degli Studenti biblici di Charles Taze Russell, che – particolarmente nel gruppo maggiore che ne è derivato, i testimoni di Geova – ha adottato una teologia che esce decisamente dall'ambito protestante. Ma chi sono i cristiani? Il cristianesimo emerge nel I secolo come sincretismo unificante le varie religioni del mondo mediterraneo: religioni mesopotamico-cananee-egizie, di cui propaggine era il giudaismo (le cui scritture acquisirono centralità nel cristianesimo), e religioni greco-romane; alle origini si presenta con il duplice aspetto di giudeo-cristianesimo (i cui membri erano esclusivamente ebrei convertiti, e ritenevano che solo i circoncisi potevano essere salvati) ed etno-cristianesimo (o cristianesimo dei gentili, cioè i pagani, cioè le "genti", i popoli definiti da una propria genealogia, che comunque dovevano osservare la legge di Mosè), come si desume dai racconti degli Atti di Luca e da alcune lettere di Paolo (come la Lettera ai Galati, le lettere ai Corinzi), mostrando tuttavia che le due anime convivono senza alcuna scissione, e di avere raggiunta una formula di concordia con il primo concilio di Gerusalemme (Atti 15). La salvezza è un dono di Dio che vale per l’eternità. Con i loro semplici "sabots" si distinguevano dagli altri ordini religiosi cattolici e avevano l' apparenza di genuini apostoli di Gesù. Oggi, soprattutto nel nostro mondo, non è sempre così. Coloro che possono, e vogliono, danno quanto ritengono possa servire: la Colletta è depositata al presidente, che la usa per gli orfani e le vedove e per quelli che, per malattia o altre cause, sono in necessità, e per quelli che sono in catene e per gli stranieri che abitano presso di noi, in breve per tutti quelli che ne hanno bisogno.». La terribile vita di Silvia. Credono che Gesù Cristo fosse il figlio di Dio. ‘CRISTIANESIMO è esclusivamente l’attivare, nella teoria e nella prassi, il ricordo di Gesù Cristo’. I cristiani assunsero dal giudaismo le sue Sacre scritture, definite poi Antico Testamento, nella versione tradotta in greco ellenistico (anche a causa della prevalente origine greco-romana della maggioranza dei primi adepti), dottrine fondamentali come il monoteismo, la fede in un messia o cristo, alcune forme del culto (incluso il sacerdozio), concetti di luoghi e tempi sacri, l'idea che il culto debba essere modellato secondo il modello celeste, l'uso dei Salmi nelle preghiere comuni. Secondo i testi neotestamentari e la teologia cristiana, Gesù di Nazareth fu crocifisso, morì e fu sepolto, ed è poi risorto dal regno dei morti aprendo le porte del Paradiso a chi crede in lui per la remissione dei propri peccati (salvezza). Secondo il W.C.T , cioè il World Christian Trends, nel 2001 i cristiani erano complessivamente il 33% degli abitanti del globo ed erano così divisi: cattolici 17,5%; protestanti 5,6%; ortodossi delle varie chiese (russa, greca, armena) 3,6%; anglicani 1,3%; copti e altri (battisti e pentecostali in ascesa) 5,0%. Il nome rischia oggi di essere portatore di equivoci. Gli avventisti del settimo giorno, dal canto loro, continuano ancora oggi a sostenere e a diffondere questa interpretazione. Importante anche l'elaborazione teologica e cristologica, dei secoli successivi, presente nella letteratura cristiana delle differenti sottocorrenti religiose e nei Padri della Chiesa, la quale utilizza, in nuove sintesi, anche alcuni termini e concetti propri della teologia greco-romana precristiana. Chi sono i cristiani? E se fossimo i primi cristiani? 19/02/2015 Chi sono i copti, una Chiesa cristiana di antica tradizione ricca di martiri. A differenza di quanto accadde in Occidente, per quanto la chiesa greca assumesse rilevanza particolare, essa non fu mai in grado di imporre la propria supremazia sulle chiese "sorelle", che rimasero autocefale. La Bandiera cristiana è una bandiera ideata agli inizi del XX secolo per rappresentare tutto il Cristianesimo ed è usata prevalentemente da chiese protestanti nel Nord America, in Africa e nell'America latina. Poi viene la distribuzione e la partecipazione a ciò che è stato dato con azioni di grazie, e a coloro che sono assenti viene portata una parte dai diaconi. Christians are the largest religious group in 2015. Il cristiano è un «abitato dallo Spirito santo» grazie al battesimo. I cristiani sono santi in virtù della loro unione con Gesù Cristo. [Nota 4]. Noi cristiani crediamo che Gesù sia il solo Signore. Nel 1618 uno storico valdese , John Perrin (1580-1648) scrisse nel libro[13] : " I valdesi rigettano le feste romane, e osservano solamente il giorno del Sabato, per questo erano chiamati " insabbatati", perché osservavano il sabato". I Copti sono la più grande comunità cristiana del Medio Oriente. La Testimonianza di Francesco Passamonte! Lettera “A Diogneto” leggi un estratto. «a opera di un fondatore o riformatore che dà avvio a una nuova religione in opposizione a un politeismo, che viene rifiutato e negato. La maggior parte di queste chiese ha subito uno scisma in età moderna con la formazione di un patriarcato cattolico uniato parallelo, oggi considerato chiesa sui iuris all'interno della Chiesa cattolica. 82 - Chi sono i veri "cristiani ideologici"? Nel corso dei secoli, sono state seguite due maggiori strade interpretative riguardo al significato profondo di tali nomi. I restanti sono stati istituiti dalla Chiesa Cattolica con il passare dei secoli, ma non fanno parte della dottrina di Cristo. Si conformano alle usanze locali nel vestire, nel cibo, nel modo di comportarsi. Questa è la descrizione biblica e la vocazione dei santi. Senza Dio anche il progresso non è che decadenza, poiché ogni miglioramento ci pone nuovamente in presenza della nostra derisoria insufficienza e della nostra minacciosa finitudine. Riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto, secondo la fede cattolica, successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. Seguono la Bibbia. “Chi crede nel Figliuolo ha la vita eterna”. Gli avventisti del settimo giorno si rifanno anche all' esperienza dei sabatisti intesi come "insabbatati" o "sabbatati"'. Secondo questa interpretazione, i valdesi adottarono questo originale tipo di calzatura per testimoniare al popolo che erano un semplice ordine religioso cattolico popolare intento alla restaurazione della semplicità del Vangelo di Cristo del Nuovo Testamento che i "poveri di Lione" (il nome originale dei valdesi) volevano proclamare. La sua opera è completa ed irripetibile, la sua luce sufficientemente luminosa per far impallidire tutto ciò che è umano e smascherare le meschine illusioni della nostra povertà. Il manoscritto di un inquisitore tedesco del quindicesimo secolo riportava che i valdesi in Boemia " non celebravano le feste della vergine Maria e degli apostoli, eccetto il giorno del Signore. Circa cinque secoli dopo lo scandalo delle indulgenze spinse Lutero a causare un altro scisma e quindi a fondare il Protestantesimo. L' altra interpretazione ritiene che questi soprannomi descrivessero la fede valdese che rigettava le tradizioni non bibliche, le feste e i giorni santi designati come " sabati" istituiti dalla Chiesa cattolica romana. From: Apologetica | RRL. E quando la si è conosciuta la si può confessare davanti agli uomini per la gloria di Dio. Un cristiano è un seguace e discepolo di Cristo. Il protestantesimo nacque all'interno della Chiesa cattolica a seguito della riforma protestante nel XVI secolo, dividendosi poi in varie ramificazioni. Al 2015, la percentuale dei cristiani sulla popolazione mondiale era scesa al 31%, pari a circa 2.3 miliardi di persone.[3]. Si tratta delle antiche chiese d'oriente che non hanno accettato le definizioni dogmatiche del concilio di Calcedonia. Molti avventisti, tra i quali numerosi pastori, specie negli Stati Uniti d'America provengono dall'Ebraismo. Chi sono i cristiani. Il crocifisso, invece, non fu utilizzato come simbolo prima del V secolo. Si identificano con l'opera missionaria fatta da Gesù e dai suoi discepoli predicando quella che definiscono "la buona notizia del Regno"[10]. Gran parte delle statistiche si fondano su sondaggi a campione nei vari stati o sui dati delle anagrafi (quando la religione professata è registrata), preferiti rispetto ai dati forniti dalle varie organizzazioni religiose che spesso si riferiscono al numero di battezzati, ignorando la posizione di coloro che, battezzati nell'infanzia, si siano discostati dal cristianesimo in età adulta. Un milione i rifugiati in Europa e USA per fuggire alle persecuzioni subite nel paese. Contattaci; Autori; Studi biblici; Prediche e spot; Bibbia audio. Chi sono i Copti? Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme a ebraismo (da cui essa nasce) e islam[1][2], è la religione più diffusa, con una stima di circa 2,3 miliardi di fedeli nel mondo al 2015.[3]. Salviamo i cristiani. Chi sono i cristiani? I cristiani credono agli insegnamenti di Gesù Cristo. Chi sono i cristiani evangelici? Fra queste la più importante è indubbiamente il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, considerato e riconosciuto Primus inter pares da tutte le Chiese ortodosse. Non troppo bene. Alcune erano: Il cristianesimo raggruppa diverse chiese e confessioni, talvolta molto diverse tra loro ed anche in polemica reciproca. Qui non si tratta di migliorare, ma di cambiare radicalmente, di “nascere di nuovo”; non si tratta d’aggiornarsi, ma di convertirsi. Dio vi benedica. Le prime comunità cristiane, però, per identificare la propria religione non utilizzavano la croce, all'epoca brutale e ignominioso strumento di morte, ma il pesce. * Con queste parole il teologo svizzero Hans Küng enuncia una verità lampante: si può parlare di vero cristianesimo solo quando persone sincere mettono in pratica gli insegnamenti di Gesù. Allo stesso modo, anche le chiese fondate da missionari ortodossi (specialmente fra le popolazioni slave) si resero rapidamente autonome dalle rispettive chiese-madri, considerandosi allo stesso loro livello. Essa identifica Pietro Valdo di Lione come il fondatore del movimento valdese che ruppe nel medioevo con la Chiesa cattolica. Like Like. Da notare che le chiese ortodosse, da una parte, e quella cattolica dall'altra, sono tra loro scismatiche; la chiesa cattolica non considera le chiese ortodosse eretiche, a differenza di quanto avviene per esempio per le chiese protestanti, mentre le chiese ortodosse, sebbene non vi sia stata in merito alcuna esplicita proclamazione conciliare, sospettano di eresia la chiesa cattolica, soprattutto in relazione alla dottrina del Filioque. J. Dollinger, " Beitrage zur Sektengeschichte des Mittelalters", vol 2, Beck, (es) La Alianza Evangélica Mundial no considera `evangélica´ a la Iglesia Adventista, Pubblicazioni della Settimana della libertà, Secretary: Now 16.6 Million Members, But Challenging Regions Loom Large, In U.S., Decline of Christianity Continues at Rapid Pace, The Myth Of A Christian Revival In Eastern Europe, Sito ufficiale della Conferenza episcopale italiana, Christianismus, sulle origini del cristianesimo, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, avventisti del settimo giorno del movimento di riforma, Principio formale e materiale della teologia, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristianesimo&oldid=119488977, Voci con modulo citazione e parametro pagine, Collegamento interprogetto a Wikisource presente ma assente su Wikidata, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Questa volta i valdesi erano chiamati " insabbatati". Già Tertulliano (160-220) attesta nel De Corona che i cristiani usavano tracciare sopra la fronte il segno della croce: «Se ci mettiamo in cammino, se usciamo o entriamo, se ci vestiamo, se ci laviamo o andiamo a mensa, a letto, se ci poniamo a sedere, in queste e in tutte le nostre azioni ci segniamo la fronte col segno di croce.». Cristiani copti: chi sono? Per scalzare questa corruzione non è in alcun modo possibile affidarsi a pratiche religiose (digiuni, pellegrinaggi, sofferenze o altro). Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 mar 2021 alle 21:45. Ma le tue azioni, attitudini... Anch'io sono passata per la depressione, il senso dell'abbandono da parte di Dio, lo scoraggiamento più assoluto, il pensiero che il suicidio fosse l'unica... Qualcuno afferma con assoluta sicurezza che l’uomo discende dalla scimmia, va bene, diamolo per assodato, ma la scimmia da chi o da che cosa... Nei giorni scorsi si è parlato molto del vaccino Astrazeneca e degli effetti collaterali che si sono verificati in seguito alla sua somministrazione. I versi della Bibbia che fanno riferimento ai principi della scienza... Giovani e Dad: come possono le famiglie vincere lo scoraggiamento? Gesù è per noi il solo Mediatore tra Dio e gli uomini (1 Timoteo 2,5), perciò non c’è bisogno di alcun altro che faccia da tramite tra Dio e gli uomini. Sono culti i quali o vogliono differenziarsi dai primi qui menzionati, oppure affermano di avere una linea storica separata. Tra le Chiese cristiane, secondo le statistiche, la Chiesa cattolica conta il maggior numero di fedeli a livello mondiale. chi sono i veri cristiani? Questa spiegazione presuppone che i valdesi non fossero un nuovo movimento religioso e che la loro presenza fosse già attestata ben prima di Pietro Valdo. Una persona, per essere salvata deve aver vissuto un’esperienza di conversione, e per questo gli evangelici sono chiamati “cristiani nati di nuovo”. www.salviamoicristiani.it. Il rosso della croce simboleggia il sangue versato da Gesù Cristo sul Calvario. Qualcosa che attinge alla più intima essenza del nostro essere e che dinanzi alla santità di Dio è immondo. Il fatto che nessuno dei due editti desse tali spiegazioni, indica che i termini erano noti al popolo in quel tempo. I mormoni sono caratterizzati dalla figura individuale del primo fondatore e hanno inoltre come testi sacri il libro di Mormon e libri aggiuntivi mutuati dal loro fondatore, oltre la Bibbia, dove le dottrine cristiane vengono rielaborate in modo completamente univoco e originale. Altri simboli cristiani sono il Chi Rho, la colomba (simbolo dello Spirito Santo), l'agnello sacrificale (simbolo del sacrificio di Cristo), la vite e i tralci (simbolo dell'unione dei cristiani con il Cristo). Una questione mai risolta. La fonte successiva è l'editto del 1157 contro gli "eretici" a firma del figlio del re Alfonso, re Pietro d'Aragona (1174-1213). ‘CRISTIANESIMO è esclusivamente l’attivare, nella teoria e nella prassi, il ricordo di Gesù Cristo’. Soltanto per fede: fede come riconoscimento e accettazione dell’opera della grazia che dice: “Tutto è compiuto!” (Giovanni 19,30). Gli avventisti del settimo giorno del movimento di riforma invece sono nati come risultato di una scissione dalla Chiesa cristiana avventista del settimo giorno causata dal disaccordo sulla corretta osservanza del sabato e sul servizio militare durante la prima guerra mondiale. “Non esiste l’amore a puntate, l’amore a porzioni. Anticamente i maroniti erano identificati come i seguaci dell’eremita San Marone, un asceta siriano compagno di Giovanni Crisostomo , che viveva su una montagna nelle vicinanze di Apamea , in Siria, ed erano dei cristiani come tutti gli altri, fedeli ai Concili ecumenici. Dopo lo scisma d'Oriente (1054), la chiesa cattolica riconoscerà come ecumenici altri 14 concili, non riconosciuti però dall'oriente. La funesta superstizione a cui i cristiani sono dediti è la risurrezione di Cristo. Chi sono i cristiani d’oriente?. Sono essenziali alla dottrina cattolico-romana della salvezza i sette sacramenti, che sono: battesimo, confermazione, eucaristia, penitenza, unzione degli infermi, ordine sacro e matrimonio. Nel protestantesimo viene ridiscussa la natura dei sacramenti, e generalmente vengono considerati tali solo quelli di cui il Nuovo Testamento riporta un comando esplicito da parte di Gesù, cioè il battesimo e l'eucaristia. Con il termine “cristiani” si deve però intendere coloro i quali, come dice la Bibbia seguivano Gesù Cristo e si erano dati a Lui (Atti 11,26).. Questo è ciò che propongono tutte le diverse religioni. La Siria qualifica come aggressioni abominevoli i bombardamenti degli Stati Uniti. Tuttavia, l'evidenza storica indica che molti di loro osservassero il sabato biblico durante il medioevo. “Lasciate i piccoli venire a me e non glielo impedite…” La Testimonianza di Cati Marotta. * Con queste parole il teologo svizzero Hans Küng enuncia una verità lampante: si può parlare di vero cristianesimo solo quando persone sincere mettono in pratica gli insegnamenti di Gesù. La grazia è ciò che non si merita! Sia mormoni sia testimoni di Geova non sono riconosciuti come cristiani dalle altre chiese.[8][9]. Le chiese della Riforma protestante sono le chiese sorte dalla Chiesa latina nel XVI secolo in seguito alla riflessione teologica di Martin Lutero, Giovanni Calvino, Ulrico Zwingli e altri, nonché dall'appoggio politico e sociale che ebbero dai principi dell'Europa centro - settentrionale. "Pesce" in greco antico si dice ἰχθύς (ichthys): le lettere di questa parola formano un acronimo, sintesi della dottrina cristiana, Ἰησοῦς Χριστός Θεοῦ Ὑιός Σωτήρ (Iēsoùs Christòs Theoù Yiòs Sōtèr), che significa parola per parola "Gesù Cristo figlio di Dio salvatore", ovvero "Gesù Cristo salvatore figlio di Dio" cui spesso si accompagnava il genitivo ζωντῶν= "dei viventi". Successivamente la Chiesa post-apostolica lentamente si organizzò attorno alla cosiddetta pentarchia dei cinque patriarcati di Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme. Ci si può chiedere però cosa potevano credere per giungere fino a quelle estreme conseguenze con la certezza di non essere degli illusi. La Chiesa avventista non è riconosciuta come evangelica o protestante dall'Alleanza Evangelica Mondiale[15], a causa di alcuni aspetti teologici divergenti dagli altri membri dell'Alleanza: il "giudizio investigativo", l'autorità data agli scritti di Ellen G. White e il fatto di considerare il sabato (lo Shabbat ebraico) come giorno del riposo per i cristiani[16]. Con il termine siriaci si indica un gruppo etnico originario della Mesopotamia appartenenti generalmente – ma non esclusivamente – alla religione cristiana. Fra i suoi fondatori c'era Ellen Gould White, (1827-1915), una donna cui è riconosciuto un particolare dono di profezia, che svolse un ruolo fondamentale nella formazione della chiesa avventista e nello sviluppo della sua azione evangelistica negli Stati Uniti e in Europa e i cui scritti sono tenuti ancora oggi in grande considerazione[12].