Sentenze, Leggi e Informazioni sul diritto. Possono essere impugnate con appello le sentenze [Codice di procedura civile 277, 279] pronunciate in primo grado, purché l’appello non sia escluso dalla legge [Codice di procedura civile 452, 466, 618, 827] o dall’accordo delle parti a … Se il presidente non può sottoscrivere per morte o per altro impedimento, la sentenza viene sottoscritta dal componente più anziano del collegio, purché prima della sottoscrizione sia menzionato l'impedimento; se l'estensore non può sottoscrivere la sentenza per morte o altro impedimento è sufficiente la sottoscrizione del solo presidente, purché prima della sottoscrizione sia menzionato l'impedimento (10). sentenza n. 5855 del 9 maggio 2000, Cassazione civile, sentenza n. 7928 del 9 giugno 2000, Cassazione civile, Unite, 22-02-2010, n. 4059. Il diritto d'autore e la privacy per creatori di contenuti, 246 iscritti su Udemy, voto 4.55 ! sentenza n. 8297 del 30 luglio 1999, Cassazione civile, III, Sez. Le pronunce del gi Art 605 codice di procedura penale sentenza » III, Consulenze legalirelative all'articolo 282 Codice di procedura civile. 3, D.Lgs. Sez. Atti proc. La sentenza di condanna emessa dal giudice penale ai sensi dell’art. La norma disciplina il contenuto della sentenza, quale atto giurisdizionale per eccellenza, con cui si esprime nella maniera più caratteristica la funzione giurisdizionale statale. 430 c.p.c., che (così come già il citato art. civ. Codice di procedura civile Titolo VI - Disposizioni transitorie artt 197-231. sentenza n. 538 del 8 giugno 1998, Cassazione civile, III, Sez. sentenza n. 943 del 26 gennaio 1995, Cassazione civile, sentenza n. 2268 del 2 febbraio 2006, Cassazione civile, Art. sentenza n. 11860 del 19 maggio 2006, Cassazione civile, I, Ho appellato la sentenza e la prossima udienza è fissata nel 2015. 2657; c.p.c. sentenza n. 16737 del 29 luglio 2011, Cassazione civile, "Sono state recepite, in questa nuova edizione, le novità introdotte per il giudizio in cassazione con la L. 25 ottobre 2016 n. 197 (di conversione del D.L. Sez. Lavoro, Seguono tutti i quesiti posti dagli utenti del sito che hanno ricevuto una risposta da parte della redazione giuridica di Brocardi.it usufruendo del servizio di consulenza legale . Sez. II, Sez. 75-162. Sez. Invece, il capo "costitutivo" della sentenza (ritrasferimento del diritto di proprietà in capo al donante) produrrà la modificazione della situazione giuridica solo con il passaggio in giudicato. Il volume "Contributo allo studio degli atti processuali tra forma e linguaggio giuridico" è una monografia scientifica rivolta specificamente agli studiosi dei temi trattati e alla comunità accademica. c.p.c. VI-5, Sez. Sez. Sez. ); III. Lavoro, II, Sez. I, Cassazione Civile SS.UU. sentenza n. 13292 del 5 ottobre 2000, Cassazione civile, Codice di procedura civile Titolo VII - Dell'efficacia delle sentenze straniere e e dell'esecuzione di altri atti di autorità straniere artt 796-805 sentenza n. 6439 del 16 luglio 1996, Cassazione civile, Sentenza / Procedura civile Notifica esattoriale: indirizzo del servizio "seguimi" non equiparabile a domicilio fiscale Per la Cassazione la notifica è nulla (ordinanza n. 31479/2019) Codice di Procedura Civile. Sez. Il giudice, quando pronuncia sentenza di condanna al pagamento di somme di denaro per crediti di lavoro, deve determinare, oltre gli interessi nella misura legale, il maggior danno eventualmente subito dal lavoratore per la diminuzione di valore del suo credito, condannando al pagamento della somma relativa con decorrenza dal giorno della maturazione del diritto. Sez. 514 del c.p.c. L'usufruttuario ha il diritto di usare e godere della cosa oggetto del suo diritto e ne ha pertanto il possesso in senso stretto (art. III, 282 c.p.c. 199 - Processi di primo grado nei quali è stata pronunciata sentenza interlocutoria. VI, sentenza n. 15424 del 4 dicembre 2000, Cassazione civile, Sez. I, ): non si trasmette ai suoi eredi. III, AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE! sentenza n. 7943 del 30 marzo 2007, Cassazione civile, sentenza n. 15949 del 17 dicembre 2001, Cassazione civile, Sez. Sez. sentenza n. 4025 del 2 aprile 1992, Cassazione civile, Sez. Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale! Sez. Sez. (dichiarata manifestamente infondata), ha ribadito la discrezionalità riservata al legislatore nel modulare le condizioni di accesso all'esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali nei diversi tipi di giudizi, con il solo limite della non irrazionale predisposizione degli strumenti di tutela, senza che l'art. (1) Detta pena pecuniaria, è stata così elevata dall'art. 615 del c.p.c., potrà farsi luogo ad esecuzione forzata – a scelta – in una delle seguenti forme: I. espropriazione forzata presso terzi (per es. sentenza n. 4015 del 27 febbraio 2004, Cassazione civile, (Condanna per la responsabilità civile)?”, Contributo allo studio degli atti processuali tra forma e linguaggio giuridico. I, sentenza n. 11603 del 19 maggio 2009, Cassazione civile, Sez. sentenza n. 1283 del 25 gennaio 2010, Cassazione civile, Lavoro, sentenza n. 13074 del 14 luglio 2004, Cassazione civile, Hai un dubbio o un problema su questo argomento? per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. sentenza n. 10420 del 18 maggio 2005, Cassazione civile, ordinanza n. 19956 del 10 agosto 2017, Cassazione civile, La prima parte dell'opera è dedicata alla materia degli atti processuali, con particolare riguardo alla disciplina delle sanzioni (nullità, inesistenza, inammissibilità, improcedibilità). Lavoro, III, 282 si fondava sul c.d. Sez. In generale, va precisato che per mezzo di impugnazione si intende quello strumento processuale attraverso il quale si provoca un controllo sulla validità e sulla giustizia delle sentenze. ordinanza n. 22022 del 21 settembre 2017, Cassazione civile, Spiegazione dell'art. Sez. Sez. Una recente sentenza delle S.U. pignoramento mobiliare (per es. Sez. La nuda proprietà del bene resta quindi in capo al donatario fino all'esaurimento di tutti i mezzi di impugnazione ordinari. Le sentenze che pronunciano condanna a favore del lavoratore per crediti derivanti dai rapporti di cui all'articolo 409 sono provvisoriamente esecutive. Poteri del giudice. Lavoro, 28/01/2010, dep. III, Di tale mezzo ci si occupa prima di tutto, nell'ambito del commento all'art. sentenza n. 9616 del 16 giugno 2003, Cassazione civile, sentenza n. 10033 del 27 aprile 2007, Cassazione civile, AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE! sentenza n. 7269 del 11 maggio 2012, Cassazione civile, Sez. Appellabilità delle sentenze. In caso di decesso della donante (nubile) il possesso e quindi il godimento dei beni sarebbe mio fino a sentenza passata in giudicato o degli eredi legittimi?”. 431. III, sentenza n. 1771 del 3 marzo 1999, Cassazione civile, Seguono tutti i quesiti posti dagli utenti del sito che hanno ricevuto una risposta da parte della redazione giuridica di Brocardi.it usufruendo Sentenza 08 feb 2011, n. 3034 In tema di protezione dei dati personali, non costituisce violazione della relativa disciplina il loro utilizzo mediante lo svolgimento di attività processuale giacché detta disciplina non trova applicazione in via generale, ai sensi degli artt. II, II, V, 132. Sez. Lavoro, V, Titolo I – Degli organi giudiziari (artt. Mezzi di impugnazione. Cosa accade?”. Fuori dei casi previsti dall'articolo 604, il giudice di appello pronuncia sentenza con la quale conferma o riforma la sentenza appellata.2. VI-1, Sez. I, Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale! Lavoro, I, ordinanza n. 24585 del 2 ottobre 2019, Cassazione civile, 120 att. 612 del c.p.c., cui andranno allegati il precetto notificato ed il titolo esecutivo. Essa deve contenere: 4) la concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione [disp. 4059/010): quello della revocazione della donazione appare come un caso in cui l'effetto di condanna e quello costitutivo possono seguire strade diverse. sentenza n. 19074 del 25 settembre 2015, Cassazione civile, sentenza n. 3282 del 3 aprile 1999, Cassazione civile, Lavoro, La sentenza di primo grado (1) è provvisoriamente esecutiva tra le parti (2). sentenza n. 4448 del 25 febbraio 2014, Cassazione civile, 840-decies IMPUGNAZIONE DELLA SENTENZA 1. II, II, sentenza n. 2815 del 10 marzo 1995, Cassazione civile, I, III, Sez. sentenza n. 6494 del 8 giugno 1995, Cassazione civile, Sez. Una volta eseguita - spontaneamente o forzosamente - la restituzione, il godimento del bene si può dire spetti alla donante: solo in caso di riforma della sentenza in appello, l'appellante vittorioso potrà chiedere il risarcimento del danno per il temporaneo mancato godimento della cosa. Discorso a parte, invece, andrebbe fatto per le sentenze costituitive. VI-5, sentenza n. 3049 del 16 marzo 2000, Cassazione civile, III, Sez. Revocazione delle sentenze per le quali è scaduto il termine per l’appello. Sez. Nella sua precedente formulazione l’art. a soli 29,90 €. V, Libro I - Disposizioni generali. 4, siccome novellato dalla L. n. 134 del 2012, nella parte in cui impedisce la promozione della procedura di indennizzo sino a che non sia definita la causa presupposta, ex sentenza n. 88/2018 della Corte costituzionale. Sez. Sez. III, sentenza n. 448 del 18 gennaio 1991, Cassazione civile, 30 giugno 2016 n. 168), cha ha rivoluzionato la tradizionale adozione per tale giudizio della trattazione in pubblica udienza, sostituendola - nella maggior parte dei casi - con la trattazione in camera di consiglio senza partecipazione delle parti. III, Codice di procedura civile (Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 in G.U. entro 5 giorni 7, 24 e 46-47 del d.lgs. Lavoro, Sez. III, Lavoro, Sez. III, sentenza n. 7343 del 26 marzo 2010, Cassazione civile, sentenza n. 12214 del 20 agosto 2003, Cassazione civile, Sez. sentenza n. 26040 del 29 novembre 2005, Cassazione civile, sentenza n. 2911 del 29 marzo 1996, Cassazione civile, Codice di Procedura Civile Art. “Cosa significa effettivamente "provvisoria esecuzione"? sentenza n. 3367 del 11 febbraio 2011, Cassazione civile, Sez. Sez. Sez. Codice di Procedura Civile. Sez. Sez. 538 c.p.p. SEZIONE SECONDA CIVILE. Codice Procedura Civile. sentenza n. 22557 del 11 dicembre 2012, Cassazione civile, Codice di Procedura Civile Art. 797 c.p.c. sentenza n. 1028 del 4 febbraio 1997, Cassazione civile, V, La trattazione di ogni articolo si apre con una breve descrizione degli istituti coinvolti per poi delineare l'importanza operativa della norma e delle relative fonti, le questioni principali e le sue applicazioni, anche alla luce delle pronunce giurisprudenziali più significative. entro 5 giorni Sez. ordinanza n. 21978 del 11 settembre 2018, Cassazione civile, Nel caso di specie, la sentenza di primo grado di revoca della donazione ha, secondo l'opinione prevalente, natura costitutiva. e ricevi la tua risposta III, I, Sez. V, c.p.c.) sentenza n. 7546 del 23 marzo 2017, Cassazione civile, sentenza n. 10095 del 12 ottobre 1998, Cassazione civile, Sez. ordinanza n. 20960 del 6 agosto 2019, Cassazione civile, Il contenuto dei vari provvedimenti del giudice è disciplinato dal codice di procedura civile che, riguardo alla sentenza, prevede (art. V, Sez. Sez. sentenza n. 22242 del 30 ottobre 2015, Cassazione civile, sentenza n. 24542 del 20 novembre 2009, Cassazione civile, Libro Quarto: DEI PROCEDIMENTI SPECIALI Titolo I: DEI PROCEDIMENTI SOMMARI ... Comma cosi' sostituito dalla L. 10 maggio 1976, n. 358. ordinanza n. 28139 del 5 novembre 2018, Cassazione civile, ordinanza n. 12123 del 17 maggio 2013, Cassazione civile, Sez. Codice di procedura civile Titolo III - Del processo di cognizione artt 54-152 Bis ... La Corte costituzionale, con sentenza 20-25 marzo 1975, n. 71 (Gazz. Lavoro, II, Sez. Sez. Sez. 1a s.s. 6/2/1991, n. 6) ha dichiarato "l'illegittimita' costituzionale dell'art. Nel corso degli ultimi mesi, peraltro, a queste modifiche, che hanno riguardato... Il volume è destinato agli studenti del corso universitario di diritto processuale civile, ed ha lo scopo di accostarli all'approfondimento dei molti istituti, centrali nella loro formazione, coinvolti nel grande tema della contumacia. ordinanza n. 15846 del 26 giugno 2017, Cassazione civile, II, Sez. III, III, Sez. Hai un dubbio o un problema su questo argomento? ): il nudo proprietario, al contrario, non è anche possessore del bene. 538 del c.p.p. Sez. Si precisa che l'elenco non è completo, poiché non risultano pubblicati i pareri legali resi a tutti quei clienti che, sentenza n. 12512 del 17 dicembre 1993, Cassazione civile, Sez. Sez. II, Sez. La Corte Costituzionale, con sentenza 17 - 31 gennaio 1991, n. 36 (in G.U. Sez. Art. Sez. Lavoro, Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia? Esercizio dell'azione. sentenza n. 3340 del 12 febbraio 2013, Cassazione civile, Codice di Procedura Civile Articolo 360. Sez. sulla provvisoria esecutorietà della sentenza di primo grado è ritenuto applicabile solo alle sentenze di condanna e non a quelle costitutive e di accertamento. L'art. Contenuto della sentenza.La sentenza [c.c. 807 del c.c. sentenza n. 3268 del 22 marzo 1995, Cassazione civile, VI-3, VI, sentenza n. 7059 del 23 maggio 2001, Cassazione civile, Sez. Sez. Nullità della sentenza.La nullità delle sentenze soggette ad appello o a ricorso per cassazione può essere fatta valere soltanto nei limiti e secondo le r Art 161 codice di procedura civile nullita della sentenza » La donante, titolare dell'usufrutto, beneficia del possesso. Sez. Sentenza / Procedura civile Eccezione di non imputabilità dell’inadempimento va intesa in senso lato La tardiva proposizione dell'eccezione non comporta decadenza ai sensi dell'art. Lavoro, Archivio della nuova procedura penale ; DECRETO 15 ottobre 2015, n. 227 - Regolamento concernente la determinazione e liquidazione dei compensi per le operazioni delegate dal giudice dell'esecuzione ai sensi degli articoli 169-bis e 179-bis delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile. V, V, possa assumere il valore di "precetto inderogabile" rispetto al quale debbano necessariamente modellarsi le altre previsioni normative concernenti il regime di esecutività delle pronunce (Ord., 18/4/2000, n. 105). In tal caso il legale procederà con la richiesta di n. copie autentiche delle sentenza, munite di formula esecutiva (richieste al cancelliere competente), da allegare all’intimazione a precetto ex art. Sez. sentenza n. 7364 del 11 maggio 2012, Cassazione civile, sentenza n. 17957 del 24 agosto 2007, Cassazione civile, 28 ottobre 1940). Sez. I, Art. La Suprema Corte ha affermato che la possibilità di anticipare l'esecuzione delle statuizioni condannatorie contenute nella sentenza costitutiva va riconosciuta, in concreto, di volta in volta a seconda del tipo di rapporto tra l'effetto accessivo condannatorio da anticipare e l'effetto costitutivo producibile solo con il giudicato (Cass. III, Sez. 540, comma 1, c.p.p. Per effetto dell'abrogazione dell'art. Sez. La Corte d’appello dichiara con sentenza l’efficacia nella Repubblica della sentenza straniera quando accerta: 1 che il giudice dello Stato nel quale la sentenza è stata pronunciata poteva conoscere della causa secondo i principi sulla competenza giurisdizionale vigenti nell’ordinamento italiano; della Corte di Cassazione sembra incline a non riconoscerne l'immediata esecutività, v. Cass. 1a s.s. 14/07/2004 n. 27) ha dichiarato "l'illegittimita' costituzionale dell'art. Sez. sentenza n. 11358 del 30 dicembre 1994, Cassazione civile, III, ordinanza n. 29721 del 15 novembre 2019, Cassazione civile, Sez. VI, 17 luglio 2002, n. 28 - Prima serie speciale), ha dichiarato non fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità del presente articolo, in riferimento agli artt. I, Lavoro, La sentenza reca l'intestazione «Repubblica italiana», ed è pronunciata «In nome del popolo italiano» (1) (2). LIBRO SECONDO - Del processo di cognizione, Titolo I - Del procedimento davanti al tribunale, Capo IV - Dell'esecutorietà e della notificazione delle sentenze, Cassazione civile, 360 c.p.c. Uff. di mero accertamento, quando accerta il diritto assolvendo ad una esigenza di certezza determinata dalla contestazione; di condanna: non si limita ad accertare il diritto, ma garantisce anche la sua ulteriore tutela mediante esecuzione forzata; costitutiva: accerta il diritto ad una modificazione giuridica e assolve nel contempo alla sua esigenza di tutela mediante una modificazione giuridica. sentenza n. 9157 del 15 settembre 1997, Cassazione civile, 251 c.p.c. VI-1, VI-1, sentenza n. 5101 del 26 maggio 1999, Cassazione civile, Sez. sentenza n. 24951 del 6 dicembre 2016, Cassazione civile, Se la donante dovesse decedere nel corso del processo di secondo grado, il diritto di usufrutto si estinguerebbe con espansione del diritto di proprietà in capo al donatario. Sez. Sez. 979 del c.c. I, Sez. 118] (7); Sez. sentenza n. 12475 del 10 novembre 1999, Cassazione civile, Commentario al codice di procedura civile. II, sentenza n. 7477 del 31 marzo 2011, Cassazione civile, I mezzi per impugnare le sentenze [Codice di procedura civile 279, 403, 827], oltre al regolamento di competenza [Codice di procedura civile 42] nei casi previsti dalla legge, sono: l’appello [Codice di procedura civile 283, 339], il ricorso per cassazione [Codice di procedura civile 360], la revocazione [Codice di procedura civile 395] e l’opposizione di terzo [Codice di procedura civile … Quattro codici civile e di procedura civile penale e di procedura penale. I, L'articolo, così come sostituito dalla l. 26 novembre 1990, ha eliminato l'istituto della discrezionale concessione della provvisoria esecuzione da parte del giudice prevedendola per tutte le sentenze, valorizzando così il giudizio di primo grado e disincentivando l'utilizzo a fini dilatori dell'impugnazione da parte del soccombente. Lavoro, Sez. Sez. sentenza n. 9236 del 12 luglio 2000, Cassazione civile, V, 323 del c.p.c., la norma in esame contiene una più specifica elencazione dei mezzi di impugnazione, in quanto individua i c.d. Questa impostazione consente una lettura veloce, per individuare rapidamente le informazioni necessarie per affrontare un caso concreto, ma non preclude... (continua). I, sentenza n. 6143 del 5 luglio 1996, Cassazione civile, I, Le disposizioni commentate nel volume raccolgono la disciplina di quel particolare mezzo d'impugnazione con il quale l'esito di una decisione formalmente valida può essere rimesso in discussione per esigenze che, secondo un'antica e autorevole dottrina, «ineriscono alla funzione stessa della giustizia», e che, nei casi di revocazione straordinaria, possono travolgere anche il giudicato. 282 del c.p.c. I, sentenza n. 8702 del 10 aprile 2013, Cassazione civile, SEI UN AVVOCATO? Cassazione civile sez. I, Oltre 50.000 sentenze gratuite e social att. La prima parte dell'opera è dedicata alla materia degli atti processuali, con particolare riguardo alla disciplina delle sanzioni (nullità, inesistenza, inammissibilità, improcedibilità). ordinanza n. 21285 del 20 ottobre 2015, Cassazione civile, Articolo 797. Sez. : chiedendo il pignoramento di eventuali somme depositate dal debitore presso Istituti di credito o dovute da Enti di previdenza); II. I, Ediz. sentenza n. 23461 del 17 novembre 2016, Cassazione civile, 118]. Sez. Rispetto all’art. Sez. Sez. Art. Sez. 480 del c.p.c., che verrà tempestivamente notificata al soccombente e, decorsi inutilmente 10 giorni (o il termine maggiore, diversamente assegnato) senza che sia stata fatta opposizione ex art. Artt. La provvisoria esecutività di una sentenza di I grado significa che le statuizioni di condanna in essa contenute sono immediatamente esecutive ed il vincitore, anche se controparte impugna la sentenza, può procedere in via esecutiva ovverosia con l’esecuzione forzata, in quanto dispone di un titolo esecutivo a norma dell’art. sentenza n. 9035 del 12 maggio 2004, Cassazione civile, 131, 474, n. 1; disp. del servizio di consulenza legale. 132 c.p.c.) 474 del c.p.c.. Precisamente, il creditore può immediatamente realizzare il recupero del credito, se la sentenza contiene la condanna al pagamento di una somma o anche la sola condanna del soccombente al pagamento delle spese processuali. sentenza n. 13505 del 3 dicembre 1999, Cassazione civile, Tuttavia, va precisato che un effetto della revocazione della donazione è il sorgere dell'obbligo per il donatario di restituire i beni donati (art. Art. V, sentenza n. 22845 del 10 novembre 2010, Cassazione civile, Sez.