Sul fianco sud della Mole Antonelliana è presente, dal 1998, un’opera di Mario Merz (. L'edificio progettato da Alessandro Antonelli e doveva ospitare una sinagoga, ma fu poi ceduto al comune di Torino. Travel. Completata nel 1889 era il più alto edificio in muratura d'Europa. Point of interest - … La Mole Antonelliana, simbolo architettonico di Torino, fu iniziata dall’architetto novarese Alessandro Antonelli nel 1863. 900 m. Museum - Point of interest. L’indizio? A 85 metri di altezza, l’ascensore si ferma sul Tempietto, punto d’osservazione d’eccezione su Torino e le Alpi. Travel365 è un prodotto di proprietà Emade Srl - P. IVA 02699950818. La Mole Antonelliana è l'edificio più famoso di Torino, e visitare questa città senza fare una sosta a questo edificio significherebbe non aver colto la vera anima della città. E' più di un progetto: è un'ambizione, è un traguardo, un'avventura. Alessandro Antonelli, l’architetto che progettò la Mole, era un massone e l’edificio nasconderebbe simboli più o meno espliciti ricollegabili alla Massoneria. Nel 1884 l’amministrazione comunale diede la possibilità di visitare la cima dell’edificio in mongolfiera per 5 lire. In origine la sede era Palazzo Chiablese, per poi essere spostata presso la Mole antonelliana di Torino. 1 km. Attenzione: la cassa chiude un’ora prima della chiusura. All’epoca costituì una vera e propria innovazione e tutt’oggi la ricerca sulla Mole Antonelliana dal punto di vista tecnico non cessa di sbalordire. The name Mole comes from the fact that, in the past, it was Europe’s highest brick construction, named after the architect who conceived it, Alessandro Antonelli. Situato nel centro storico di Torino, con i suoi 167 metri di altezza, l'edificio sovrasta l'intera città offrendo ai suoi visitatori panorami mozzafiato da … La stella, però, abbassava l’altezza complessiva della Mole, che quindi venne arricchita nella cuspide. Mole Antonelliana, visitare il Museo Nazionale del Cinema e l'edificio simbolo di Torino. Dal 1953 il museo è membro della Fédération Internationale des Archives du Film e nel 1992 diviene Fondazione grazie al sostegno della Regione Piemonte, del Comune di Torino, della Provincia di Torino, della Cassa di Risparmio di Torino e dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema. Nel 1953 invece, un temporale abbattè oltre quaranta metri di cuspide, sostituita con una struttura metallica rivestita in pietra che portò al rinforzo di tutta la struttura. La storia della Mole Antonelliana è piena di curiosi incidenti che la rendono un po’ misteriosa. Mole Antonelliana . Sempre situata nel centro storico, la Mole Antonelliana è il simbolo di Torino. Polizia Municipale. Venerdì: 9.00 – 20.00 Ripresero i lavori e il tetto provvisorio arrivò a 90 metri con la costruzione del cosiddetto “Tempietto”. Sono presenti tantissime attrazioni interattive, per scoprire il mondo pre-cinematografico fatto di illusioni ottiche e strani marchingegni, come affascinanti lanterne magiche. ... Dopo una tappa immancabile al Museo del Cinema di Torino, alla Mole Antonelliana e al Duomo di Torino vi consigliamo un giro ai Murazzi e a Borgo Po, ma solo dopo un'immersione in una delle cioccolaterie storiche di Torino. Pensate solamente che il Big Ben a Londra è alto “solo” 96 metri. Il momento migliore per ammirare la struttura Antonelliana, secondo i torinesi, è in inverno: la guglia che si staglia contro il bianco delle Alpi è una visione che resta impressa nel cuore e che riaffiora ogni volta che si pensa a Torino! On entering the Willy Wonka Elevator , inside the ‘Mole’, the journey began for the only viewer to go right up there, above Turin. In compenso, vengono spesso organizzati eventi al Museo del Cinema adatti anche ai più piccoli. La Mole Antonelliana, per chiunque desideri conoscere le bellezze di Torino, è una meta da non perdere grazie alla cultura e storia che in essa racchiuse. Il fatto stesso che la Mole di Torino sfugga a ogni definizione ne testimonia l’originalità e il genio dell’Antonelli. Giovedì: 9.00 – 20.00 Museo Egizio. Veduta dal basso. Dal 2000 la Mole ospita il museo Nazionale del Cinema, divenendo così un museo allestito in verticale unico al mondo. Museo Nazionale del Cinema. Per evitare la coda alla biglietteria è possibile prenotare online i biglietti di ingresso, troverai tutte le informazioni a riguardo nell'apposita sezione. Concepita originariamente come sinagoga, venne acquisita nel 1878 dal Comune di Torino, mentre era ancora in costruzione, per farne un monumento all’unità nazionale. Attenzione: la salita è sconsigliata alle persone affette da malattie cardiovascolari e respiratorie e con difficoltà di movimento, ed è vietata ai bambini sotto i 6 anni di età. Sabato: 9.00 – 23.00 Esattamente. Mole Antonelliana The Mole Antonelliana is a major landmark building in Turin, Italy, named after its architect, Alessandro Antonelli.A mole in Italian is a building of monumental proportions. Mole Antonelliana – atrakcije u blizini: (0.01 km) Museo Nazionale del Cinema (0.05 km) Chocolat Torteria Gofreria (0.15 km) Powertours Segway Torino (0.10 km) Museo della Radio e della Televisione (0.24 km) Mystery House Room Escape; Pregledajte sve atrakcije u … Ed ora, qualche informazione pratica e utile per organizzare al meglio la vostra visita al Museo del Cinema e Mole Antonelliana: Museo del Cinema di Torino, prezzi dei biglietti di entrata del museo (che potrebbero subire variazioni): Se invece siete interessati solo ai biglietti per l’ascensore panoramico i prezzi, variazioni a parte sono i seguenti: Se volete salire a piedi fino in cima, il biglietto comprensivo di guida costa 10€. La costruzione della Mole Antonelliana fu iniziata nel 1862 da Alessandro Antonelli, con l'intento di costruire una sinagoga. Esiste un legame speciale tra Museo del Cinema e bambini, con tantissime attività, laboratori ed eventi dedicati a loro, che li porteranno nel magico mondo degli effetti speciali. Tieni aggiornate le informazioni e aiuta migliaia di viaggiatori come te :), Accetto termini e condizioni e l'informativa sulla privacy i See photos and images of the works, see the charts of artists. Il simbolo di Torino in realtà è nato per essere una sinagoga ebraica! Scopri cosa vedere nella bellissima e affascinante città di Torino: dalla Mole Antonelliana ai tanti musei, fino ai luoghi più esoterici. Innanzitutto, è utile sapere che il Museo è diviso in vari livelli che si estendono su 5 piani. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Privacy e Termini Condizioni - Polizia Municipale. Mole Antonelliana, Torino. Foto Mole Antonelliana. Ecco tutte le informazioni necessarie sul come arrivare, prezzi del biglietto e consigli per la visita. Una volta entrati, poi, è impossibile non rimanere affascinati e rapiti non solo dall’architettura interna, ma dal curatissimo Museo del Cinema. Elegante e maestosa dall’esterno, la Mole offre una doppia esperienza irrinunciabile ; la visita al Museo Nazionale del Cinema , situato al suo interno, e la salita sulla terrazza panoramica per una vista di Torino dall’alto. Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale. Museo Egizio. Come tutto ciò che riguarda Torino, la mole è un misto tra rigore e mistero. Per visitare la Mole Antonelliana di Torino potrebbe interessarti consultare gli orari di apertura ai visitatori e le indicazioni su come raggiungere la Mole Antonelliana. Tuesday, June 24, 2014 at 5:30 PM UTC+02. La Mole è senza ombra di dubbio il simbolo di Torino. L’edificio cambiò quindi destinazione, diventando sia sede del Museo dell’Indipendenza Italiana che edificio commemorativo del Re Vittorio Emanuele II. Oltre ai necessari lavori strutturali a seguito del terremoto del 1887, vennero aggiunte in cima la Lanterna, la guglia e il Genio Alato. Torino da vedere e da vivere “Sono passato vicino alla Mole Antonelliana, l’edificio più geniale che è stato forse costruito per un assoluto impulso verso l’alto -non ricorda nient’altro se non Zarathustra.L’ho battezzato Ecce Homo e l’ho circondato nel mio spirito con un immenso spazio libero“: queste le parole che Nietzsche le dedicò. Nella tradizione romana, il Genio è un protettore delle famiglie, una sorta di angelo custode. A questo incidente seguirono lavori di restauro e ricostruzione che terminarono solo nel 1960. E' possibile visitare il museo nazionale del cinema oppure prendere l'ascensore panoramico (o entrambe le soluzioni) o salire a piedi verso la cupola della Mole Antonelliana. I lavori terminarono nel 1889, con un'altezza totale dell'edificio di 163,35 metri, che ne fanno il più alto in muratura al mondo. Un mondo affascinante e magico con cui interagire in prima persona, alla scoperta di quel mondo di finzione cinematografica fatto di trucchi, maestria e genio. Feb 21, 2014 - See 1250 photos from 5435 visitors about scenic views, mole, and architecture. Due anni dopo, la sostituì una stella a cinque punte di ben 4 metri di diametro. The Mole Antonelliana. Quello che molti non sanno, però, è che oltre all’importanza artistica, storica e architettonica, la Mole di Torino ospita anche il Museo Nazionale del Cinema. pin. In più, la base quadrata si contrapporrebbe a quella circolare della Chiesa della Gran Madre di Dio, in una rappresentazione esoterica del Maschile e del Femminile. Attractions near Mole Antonelliana: (0.01 mi) Museo Nazionale del Cinema (0.03 mi) Chocolat Torteria Gofreria (0.09 mi) Powertours Segway Torino (0.06 mi) Museo della Radio e della Televisione (0.15 mi) Mystery House Room Escape; View all attractions near Mole Antonelliana on Tripadvisor $ Museum - Point of interest. Queste informazioni sono state aggiornate grazie al contributo di 38 viaggiatori. The Mole Antonelliana Building in Turin, located in the historical center, is the city’s symbol and one of the symbols of Italy. Durante un nubifragio, nel 1904, un fulmine colpì il Genio Alato sulla. L’ho battezzato Ecce Homo e l’ho circondato nel mio spirito con un immenso spazio libero“: queste le parole che Nietzsche le dedicò. Nel 1863 il progetto venne affidato all’architetto Alessandro Antonelli, per essere terminato solo nel 1889 dal figlio Costanzo. Mole Antonelliana . Cosa vedere a Torino in uno o due giorni . var fas=fas||[];(function(){var s="embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d2817.827448983281!2d7.691027515937465!3d45.06901127909836!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x47886d7ca560e075%3A0x3316b493eb700d08!2sMole+Antonelliana!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1546419250157";if(window.innerWidth<750){var b = document.createElement("span");b.onclick=function(){createGmap(s,this,1);return false;};b.className="btngmap";b.title="Mostra Mappa";b.innerHTML="Mostra Mappa";document.currentScript.parentNode.insertBefore(b,document.currentScript);}else fas.push(["createGmap",[s,document.currentScript]]);})(); La Mole Antonelliana, progettata per diventare una sinagoga, fu acquistata dal Comune di Torino nel 1878. Veduta dal basso. “Sono passato vicino alla Mole Antonelliana, l’edificio più geniale che è stato forse costruito per un assoluto impulso verso l’alto -non ricorda nient’altro se non Zarathustra. La Mole Antonelliana è uno dei luoghi più belli e rappresentativi di Torino! Published 08/04/2014 at 586 × 393 in Cosa vedere a Torino in un giorno Un giusto compromesso tra storia e modernità, insomma, che la portano in cima alla lista delle cose da vedere a Torino. Recentemente, il museo ha ulteriormente implementato le attrazioni rendendole fruibili anche per ipovedenti e non vedenti. Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli nel 1863, venne conclusa solo nel 1889. The Mole Antonelliana is a major landmark building in Turin, Italy, named after its architect, Alessandro Antonelli. The prize draw, organised by Treti Galaxie, was held at the foot of the ‘Mole Antonelliana’, distributed among those who had booked a chance to take part in the inauguration of the exhibition. A ogni livello (5, 10, 15 e 18 metri di altezza) corrisponde una sezione della storia del cinema, ovvero: Come avete avuto modo di capire, la storia dietro queste due istituzioni torinesi è ampia. Hosted by Valeria Bianchi Mian and Franco Idda. Friedrich Nietzsche amava passare il suo tempo libero nei pressi della Mole perché riteneva che emanasse influssi positivi e benefici. Situato nel centro storico di Torino, con i suoi 167 metri di altezza, l'edificio sovrasta l'intera città offrendo ai suoi visitatori panorami mozzafiato da ammirare e da fotografare. La Mole Antonelliana di Torino non fa di certo eccezione ed esistono diverse leggende e superstizioni legate a questo imponente edificio: A partire dal 2000, tra le cose da fare a Torino c’è una new entry: il Museo Nazionale del Cinema. Per completare la nostra breve guida al Museo Nazionale del Cinema di Torino, ecco qualche curiosità e consiglio per sfruttare al meglio la vostra visita. Travel Destinations. L’altezza prevista era di 47 metri, ma in corso d’opera l’Antonelli modificò il progetto per arrivare a ben 113 metri di altezza. Domenica: 9.00 – 20.00 Organizzare un viaggio è una questione di scelte: il tempo a disposizione è limitato e non si può vedere tutto. È, infatti, il progetto più conosciuto di questo architetto e che lo ha contraddistinto nel corso della Storia. © 2020 Cose di Viaggio è un sito Giddy Up Srl - P.IVA 14849541009 -, © 2020 Cose di Viaggio è un sito Giddy Up Srl - P.IVA 14849541009. La comunità ebraica di Torino commissionò un edificio da adibire a luogo di culto al famoso architetto Alessandro Antonelli.La costruzione iniziò nel 1863 e si interruppe sei anni dopo quando raggiunse l’altezza di 70 metri. A fare da sfondo ai percorsi di visita, le scenografie dell’artista François Confino. Uno degli elementi caratterizzanti delle opere di Antonelli è stato l’utilizzo del ferro, largamente utilizzato nella struttura in modo tecnico ma armonioso con il resto degli elementi architettonici. 1 km. I lavori si fermarono a 70 metri con un tetto provvisorio: il nuovo progetto era eccessivamente costoso e i tempi di realizzazione troppo lunghi. West Coast Trail (us) .. Festivi: 9.00 – 20.00. Non a caso, dopotutto, Torino è considerata la città italiana esoterica per eccellenza, quindi forse c’è poco di cui stupirsi se fa da sfondo a così tanti strani eventi. A partire dal 1996, infatti, il Comune di Torino ha adibito la Mole a museo, ultimando i lavori di rinnovamento degli ambienti e dell’ascensore panoramico in cristallo di sicurezza nel 2000. La Mole Antonelliana è una di quelle attrazioni che, quando si parla di cosa visitare a Torino, non deve essere messa in discussione: va vista e basta. Mole Antonelliana . Arrivando da Via Po in via Montebello si raggiunge quello che può essere assunto a edificio simbolo del capoluogo piemontese, la Mole Antonelliana.Questo edificio bizzarro e affascinante con i suoi 167,5 metri di altezza è uno degli edifici più alti d’Italia e la costruzione in muratura più alta d’Europa. Lo sguardo della statua della Fede davanti alla Chiesa della Gran Madre di Dio è rivolto verso, La gigantesca presenza dorata che vi osserva mentre vi rilassate sulle poltrone dell’Aula del Tempio è la statua del. Dal 2000 la Mole è anche l'emblema della settima arte grazie al Museo del Cinema, che si sviluppa per i suoi tre piani interni, ideati al fine di sorprendere e stupire il visitatore. Museo di Zoologia. Nel 1904, il Genio Alato, una statua di 300 kg, venne abbattuta da un fulmine. Al momento della costruzione, nel 1889, era l’edificio in muratura più alto d’Europa, con i suoi 167,5 metri di altezza. In particolare, della magia nera. La Mole Antonelliana. Architettura mole antonelliana. Palazzi dei Rolli: un itinerario d’arte e bellezza del cuore del centro storico di Genova, Maschio Angioino: storia e curiosità del Castel Nuovo, Mole Antonelliana: esoterismo e magia nera, Museo del Cinema, Torino: dove gli spettatori sono registi, Museo del Cinema: cosa vedere e curiosità, Mole Antonelliana e Museo del Cinema: recensioni di chi ci è stato, Museo del Cinema di Torino e Mole Antonelliana: orari, biglietti, come arrivare e info utili, Piazza Castello: una passeggiata nella cultura torinese, tra i portici e i caffè storici, Palazzo Madama e Museo Civico di Arte Antica: Torino raccontata tra le mura dello storico palazzo, Museo Egizio di Torino: cosa vedere, info utili e curiosità, Venaria Reale: una reggia da sogno a due passi da Torino, Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina: orari, storia e curiosità di due bellezze di Palermo, Il centro storico di Genova: a passeggio tra Piazza De Ferrari, il Teatro Carlo Felice e la Casa di Colombo, GAM, Torino: la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea da non perdere, Cosa vedere a Napoli in un week end: 2 giorni nella città partenopea. Si chiama Mole Antonelliana perchè fu … Tutto ebbe inizio dalla collezione di Maria Adriana Prolo e dalla sua volontà di esporla in uno spazio che fosse dedicato non solo al cinema, ma anche al ruolo della città di Torino nella sua storia. Uno degli emblemi della città di Torino è proprio la Mole Atonelliana, che prende il suo nome dall'omonimo architetto che la progettò 1863. Museum - Point of interest. The lift (elevator) itself has a view of the..." Explore. A mole in Italian is a building of monumental proportions. Un ulteriore piano è riservato poi alla Poster Gallery mentre, la visita si concluderà con la salita in ascensore fino alla cupola della Mole Antonelliana. More than a year ago. Libero, personale, da disegnare e colorare con le tue emozioni. 900 m. Museum - Point of interest. Museo di Zoologia. Originally conceived of as a synagogue, it now houses the National Museum of Cinema, and is believed to be the tallest museum … I campi obbligatori sono contrassegnati *. Per quanto riguarda l’aspetto architettonico, lo stile della Mole Antonelliana racchiude elementi neoclassici, neogotici, barocchi ed eclettici. Salire alla sua sommità consente di ammirare Torino dal punto panoramico più alto e godere di una vista eccezionale sulla città. La pianta quadrata si sviluppa creando una sorta di piramide, ma l’estremità finale non riesce a inquadrarsi né nel termine di cupola né in quello di torre. C’è poi tutta un’aura di mistero legata al Genio Alato della, C’è chi giura di aver sentito, di notte, delle strane cantilene incomprensibili provenire dal Tempietto in cima alla, Leggenda vuole che all’interno della Mole sia custodito il Sacro Graal. La Mole Antonelliana di Torino è il simbolo della città. Ci si avvicina guardinghi, scrutando ogni particolare di questa imponente costruzione alla ricerca della chiave di lettura giusta, e si finisce a naso all’insù nel bel mezzo del centro cittadino. 1.6 km. Non capita tutti i giorni di poter unire il piacere di visitare un edificio storico con quello di ripercorrere le tappe fondamentali del cinema internazionale, quindi seguite i nostri consigli per ottimizzare la vostra esperienza! Preferenze cookie privacy, Visita alla Mole Antonelliana di Torino: orari, prezzi e consigli. Le funi di acciaio che lo muovono lasciano sempre a bocca aperta sia grandi che piccoli, per non parlare di quando si arriva a fine corsa! L’emblema del capoluogo piemontese che rappresenta anche l’Italia intera, è uno dei monumenti più famosi e popolari dello stivale. Condividi le tue foto, suggerisci modifiche e segnalazioni. La Mole Antonelliana è l’icona per eccellenza di Torino, simbolo e meta imperdibile della città piemontese. See a map of the city to find out how to get to Mole Antonelliana. In realtà, il Genio non è solo uno dei simboli della casata dei Savoia, ma si tratta di una sorta di divinità dell’Antica Roma. Le mostre sono costantemente aggiornate e arricchite da eventi durante tutto l’anno, quindi il sito ufficiale del Museo del Cinema è da tenere sempre sott’occhio. Controllate nelle tasche e nei salvadanai: nel 2002 sono state coniate per sbaglio delle.