Formula di Dulong. Il calore specifico risulta pari al rapporto tra la quantità di calore e il prodotto massa per variazione di temperatura; esso ci da informazioni sulla quantità di calore che è necessario somministrare ad un corpo di massa unitaria affinché la sua temperatura si innalzi di un grado. Il calore specifico è la quantità di energia necessaria per aumentare di un grado un grammo di sostanza pura. UN ESEMPIO Maura è una ragazza di 35 anni alta 168 centimetri per 53 Kg; lavora come segretaria in una azienda di articoli sportivi. La formula di Dulong è una relazione empirica per il calcolo del potere calorifico superiore, che combina le principali reazioni di combustione considerando l'energia sprigionata da ciascuna di esse. Sapendo che il rendimento di questa macchina corrisponde al 30% di quello massimo ottenibile, determinare la quantità di calore assorbita nell’unità di tempo. Il calore specifico permette di scrivere una formula per il calcolo del calore assorbito o ceduto a partire dalla massa e dalla variazione di temperatura. L'effetto Joule prende il nome da James Prescott Joule che nel 1848 studiando la natura del calore dimostrò che del calore poteva essere generato da una corrente elettrica.Joule immerse un filo conduttore in una quantità nota di acqua e misurò l'aumento di temperatura in un tempo di … Calore specifico. Prima di fare i calcoli non dimentichiamoci di convertire la massa in chilogrammi: Di conseguenza: Se forniamo al cubetto di ghiaccio questa quantità di calore, allora esso si … Ogni sostanza ha il suo valore caratteristico di c s. CALORE SPECIFICO FORMULA. Questo articolo ti aiuterà a calcolare in quattro semplici passaggi il numero di calorie che consumi quotidianamente; potrai così calibrare la tua dieta in modo più corretto e scientifico. Di qui si risale alla quantità di calore scambiata. Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore che bisogna somministrare a 1 kg di quella sostanza perché la sua temperatura aumenti di 1°C; la sua unità di misura è J /(kg∙K) oppure J/(kg∙°C). Calcolo della quantità di calore assorbita da una macchina a vapore La potenza sviluppata da una macchina a vapore che opera tra le temperature di 300°C e 30°C è pari a 7,35 kW. Il calore specifico di una sostanza dipende dalla sua struttura molecolare e dalla sua fase. In generale, oltre alla differenza di temperatura, senza la quale non ci sarebbe lo scambio termico, anche le caratteristiche fisiche e geometriche del sistema hanno un’influenza notevole sulla modalità e sulla quantità di calore scambiato. Poiché si tratta di una forma di energia, il calore viene misurato nel Sistema Internazionale in joule (J). Per lungo tempo, però, è stata usata come unità di misura del calore la caloria (simbolo cal), definita come la quantità di calore necessaria per portare la temperatura di 1 g di acqua distillata da 14,5 °C a 15,5 °C, a pressione standard (1 atm o 101,325 Pa). Per calcolare la quantità di calore dobbiamo usare la formula del calore latente, tenendo presente che per l’acqua vale . Lo studio del trasferimento del calore ha come obiettivo la descrizione delle grandezze che influenzano lo scambio di calore ed in che modo lo influenzano. Questa scoperta scientifica ha stimolato gli studi sulla termodinamica, sulla conversione energetica e sul lavoro di un sistema. Brevi cenni storici. Conoscendo la quantità d’acqua presente, e la massa dei pesetti, Joule concluse che per aumentare la temperatura di 1 kg di acqua di 1 K è necessario un lavoro di 4186 J. Il calore e il lavoro, quindi, sono delle grandezze che, per alcuni aspetti, possono essere considerate simili. Il calore specifico è una proprietà caratteristica delle sostanze, ed esprime la quantità di calore necessaria per innalzare di 1 °C la temperatura di una massa di 1 kg della sostanza considerata. Nella pratica viene tuttavia ancora spesso usata come unità di misura la caloria, che è definita come la quantità di calore necessaria a portare la temperatura di un grammo di acqua distillata, sottoposta alla pressione di 1 atm, da 14,5 °C a 15,5 °C.