Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura (SI) sono state adottate sette grandezze, definite FONDAMENTALI, che sono alla base di tutte le unità di misura. Proprietà fisiche e proprietà chimiche delle sostanze. damentali si possono ottenere le unità di misura delle grandezze derivate (Tabella 1.2). Punti 3 Ogni grandezza fondamentale ha una sua unità di misura la cui combinazione fornisce le unità di misura delle grandezze derivate. Grandezze fondamentali e derivate. La differenza rispetto a quelle derivate è che quelle derivate presentano più unità di misura (es. Il sistema metrico fondato sulle sette grandezze fon-damentali è chiamato Sistema Internazionale di unità (abbreviato in SI). Le grandezze fondamentali sono 7, e sono state identificate dal Sistema Internazionale (SI): lunghezza, massa, tempo, temperatura, quantità di sostanza, intensità di corrente elettrica e intensità luminosa. In base a queste unità di misura si possono definire tutte le altre, dette DERIVATE, che si … ecc. Grandezze Fondamentali e Derivate . In base a queste unità di misura si possono definire tutte le altre, Esse sono grandezze ottenute direttamente, attraverso l’ausilio di un idoneo strumento. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Densità. Calore e trasferimento di energia. Dalla combinazione algebrica, principalmente mediante moltiplicazioni e divisioni, delle sette unità fondamentali riuscirai ad avere le unità di misura delle grandezze derivate della tabella 1.2. la densità è uguale al rapporto tra massa e volume, quindi il Kg e il m3 come unità di misura). Scale Celsius e Kelvin. Codice A1-B-Eno-Com Ore previste: 6 Conoscenze Campo di indagine della chimica. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. 7 grandezze fondamentali, in quanto sono indipendenti l’una dall’altra. Il Sistema Internazionale delle unità di misura; grandezze fisiche fondamentali e derivate. altre (grandezze derivate). Le grandezze possono essere suddivise in fondamentali e derivate.. Le grandezze fisiche fondamentali sono 7. TABELLA 0.1 Le grandezze fondamentali e le loro unità di misura. Le grandezze derivate sono grandezze che derivano dalle precedenti e risultano da queste tramite combinazioni algebriche, prodotti o divisioni. Temperatura. Le grandezze fisiche hanno caratteri differenti, i quali ci permettono di distinguerle e classificarle in grandezze fondamentali e grandezze derivate. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche, come riconoscerle. A ciascuna grandezza fondamentale è stata assegnata una propria unità di misura (Tabella 0.1). Lunghezza e volume. Grandezza fisica Nome Grandezze Fondamentali e Derivate Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura (SI) sono state adottate sette grandezze, definite FONDAMENTALI, che sono alla base di tutte le unità di misura. Unità di misura base del Sistema Internazionale Grandezze fondamentali Unità S.I. Massa e peso. Grandezza fisica Simbolo della Grandezze fisiche fondamentali La grandezza fisica rappresenta la proprietà di un corpo. Grandezze fondamentali e derivate. L’unità di misura della velocità (m/s), per esempio, è data dal rapporto di due grandezze fondamentali come la lunghezza e il tempo, quella del volume è il metro cubo (m3 = m ⋅ m ⋅ m). Specifica, inoltre, quali tra le grandezze indicate sono fondamentali(F)e quali derivate(D). Dalle grandezze fondamentali si ricavano le grandezze derivate. Forme di energia: energia cinetica, energia potenziale, energia chimica. Tabella 1.2 Alcune grandezze derivate. Grandezze fisiche Le grandezze fondamentali sono quelle grandezze indipendenti da altre che hanno una sola unità di misura (lunghezza = metri, massa = chilogrammi ecc.