... Ancora non c'è nulla di sicuro ma la causa della morte di Prince potrebbe essere stata l'Aids. Lol: Chi Ride è Fuori, Aldo Grasso lo stronca, Frank Matano... LOL – Chi ride è fuori, arriva il gioco 8-Bit dello... LOL – Chi ride è fuori, la nostra Classifica dei comici... Motta è tornato: E Poi Finisco Per Amarti è il suo... LOL – Chi ride è fuori, Frank Matano chiarisce: “Nessuna montatura”, https://www.youtube.com/watch?v=HQCVJ3RhDys&t=1s. Lo ha confermato oggi all’agenzia di stampa AFP il suo agente Yann Ydoux. Il padre morì in manicomio, dove fu ricoverato dopo aver subito danni cerebrali a causa di ferite riportate durante il servizio nella Wehrmacht. Leggi su Sky Sport l'articolo Nico Portal, direttore sportivo del Team Ineos, è morto a 40 anni per attacco cardiaco Il corpo di … © Copyright 2020 LSP Media Srl - Vietata la riproduzione totale o parziale dei contenuti, Una carriera che le farà girare il mondo, e conoscere personaggi del calibro di. “Torno presto”: queste le ultime parole che disse, parole pronunciate ad Ari, il figlio avuto con Delon, prima di morire. A partire dal figlio Ari, avuto da una relazione con Alain Delon, il quale non ha mai riconosciuto la paternità. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 feb 2021 alle 15:19. Nico abbandona il gruppo e tenta la strada solista accompagnandosi con l'armonium avuto in dono da John Cale, che sarà anche il produttore di tre suoi dischi. Si fissò allo specchio ed ebbe molta cura nell'assicurarsi che la sciarpa fosse avvolta bene. La notizia della morte di George Michael nel giorno di Natale, sta facendo letteralmente il giro del mondo, ma quale è stata la causa che ha provocato la dipartita del cantante?. “Ce le facevano prendere così saremmo rimasti magri” dichiarò poi a James Young, chitarrista dei Styx. Don't trust me. La cantante racconta di aver visto il cadavere della sorella pieno di lividi e che la sua salma, per volere del padre, sia stata cremata troppo in fretta dopo il decesso. Donna dalla bellezza Giunonica e dalla pelle candida, quasi come se fosse stata baciata e benedetta dalla luna, dietro al suo carisma magnetico, Nico ha sempre celato l’oscurità del suo spirito indipendente e, al contempo, auto-distruttivo. Nico Fidenco (all’anagrafe Domenico Colarossi) è nato a Torino il 24 gennaio 1933 sotto il segno dell’Acquario e si è fatto notare giovanissimo per le sue doti di brillante cantautore brillante. Una guida alle musiche altre, "Please Kill Me: The Uncensored Oral History of Punk", volume 2, by Legs McNeil and Gillian McCain, Figlio di Nico: Christian Aaron Boulogne, all'anagrafe Ari Päffgen, Solchi Sperimentali Kraut. Dopo sette anni di inattività, nel 1981 uscì Drama of Exile, seguito nel 1985 da Camera Obscura, ultimo album dell'artista. Dopo la fine della guerra, si trasferì nella zona di Berlino occupata dagli statunitensi[3]. Volenterosa di rovinare la propria immagine, prese la decisione di danneggiare anche le persone a lei più vicine. “Le donne sono velenose”, ha dichiarato. In campo musicale raggiunse i primi riconoscimenti come collaboratrice del gruppo The Velvet Underground, partecipando all'album The Velvet Underground & Nico come cantante dei brani Femme Fatale, All Tomorrow Parties e I'll Be your Mirror. Non è dato sapere cosa sia successo alla cantante dei Cranberries.La giovane donna, solo 46 anni, se ne è andata improvvisamente a Londra. Si sedette davanti allo specchio con una sciarpa nera avvolta intorno alla testa. Nel libro Songs They Never Play on the Radio scritto da James Young, membro della sua band negli anni ottanta, si riportano molti episodi del comportamento inquietante di Nico a causa della "schiacciante" dipendenza; del resto, la stessa Nico raccontava di non aver mai assunto eroina nel periodo dei Velvet Underground e della Factory di Warhol, ma di aver iniziato a bucarsi durante la sua relazione con Philippe Garrel negli anni settanta. Insieme ai The Velvet Underground, Nico pubblicò il primo album della band, intitolato appunto The Velvet Underground & Nico, prodotto dallo stesso Warhol, che pure ne disegnò la copertina. “Se non fossi così speciale, potrei odiarmi (a causa del mio essere donna, ndr)” e ancora “Non rimpiango niente di essere nata donna e non uomo”. Raffigurata come un angelo caduto, come una bionda da copertina, la tedesca aveva solamente un obiettivo: distruggere dall’interno quell’aura di bellezza in cui era stata intrappolata. Una carriera intrapresa con un po’ di riluttanza, ma necessaria alla sopravvivenza. Nonostante tutto, nonostante la vita di arte e divertimento, sarà proprio in questo periodo che Nico conoscerà ciò che di più oscuro esiste: 8 citazioni di Bojack Horseman che solo chi studia storia dell'arte può riconoscere, I migliori film italiani del ventunesimo secolo, I migliori film del 2019 secondo La Scimmia, Quando Andy Warhol filmò un’esibizione dei Velvet Underground + Nico, Jared Leto sarà Andy Warhol in un nuovo film [UFFICIALE], Iggy Pop omaggia Lou Reed nel singolo We Are the People [VIDEO], Quando Lou Reed registrò un album di solo rumore, Lou Reed – La recensione di Transformer, l’album capolavoro del cantante, Musica e film – Andy Warhol e i Velvet Underground, 8 citazioni di Bojack Horseman che solo chi studia storia dell’arte può riconoscere, I migliori 10 film di fantascienza vintage italiana, I 10 migliori film sull’arte (dal peggiore al migliore), Twenty One Pilots: annunciato il nuovo album, Scaled and Icy. Ha sempre pensato che fosse stata la sua bellezza ad averla fatta soffrire“. Del 1974 è invece The End, album che, oltre a contenere una reinterpretazione dell'omonimo brano dei The Doors, presenta una versione allucinata e dissonante dell'inno nazionale tedesco[10]. Sebbene l’avesse inevitabilmente distrutta, la dipendenza la riempiva di un benessere mai provato: cambiando il suo aspetto, rovinando i lineamenti perfetti del suo viso, scavando il suo corpo Giunonico, la droga la aiutava ad allontanarsi dalla bellezza che l’aveva resa celebre. [14], La collaborazione con Andy Warhol e coi Velvet Underground, An Unholy Alliance - Jim Morrison and Nico, Solchi Sperimentali. Dato il costante viaggiare per lavoro, Nico imparò a parlare correttamente l'inglese, l'italiano, lo spagnolo e il francese. Bongusto, vero nome Alfredo Antonio Carlo Buongusto, come dicevamo, muore all’alba dell’8 novembre 2019 a 84 anni nella sua casa di Roma, dopo una lunga malattia.Non sappiamo quale malattia fosse ma sembra che avesse un tumore. Nel 1958 partecipò al film di Alberto Lattuada dal titolo La tempesta e nel 1959 al film Come prima di Rudolph Maté. Nico non cercava altro che la decadenza e la negazione. Dapprima droghe leggere, poi LDS ed eroina. Tutto ciò gli fu provocato non solo dal divorzio dei suoi – e dalle precarie condizioni sociali – ma anche dalle molestie sessuali che ricevette durante la prima fase della sua adolescenza. La cantante Judith racconta i momenti di terrore in volo e l'atterraggio di emergenza. Musica italiana in lutto. Nel 1999 la cantante scoprì di avere un cancro: interruppe momentaneamente l’attività ed iniziò le cure. E, in questa decadenza, la cantante venne abbandonata da un mondo che le negò la vita e che le tolse la possibilità di una riabilitazione. Durante un soggiorno a Ibiza, le venne suggerito dal fotografo Herbert Tobias, ispirato da un suo ex-amante, il regista Nico Papatakis, il nome d'arte "Nico"[3]. Oltre all’incontro con la tossicodipendenza, New York offrirà a Nico l’occasione di conoscere Andy Warhol, il quale la incorporò nella sua celebre Factory,  facendo di lei una delle sue muse e incoraggiandola a unirsi ai Velvet Underground nel 1966. Dopo aver letto una sua biografia, Marianne Faithfull le dedica la canzone Song for Nico (scritta con Dave Stewart) contenuta nell'album Kissin Time (2002), definendo il pezzo: "una delle migliori cose che io abbia mai scritto". «Nella tarda mattinata del 17 luglio 1988, mia madre mi ha detto che aveva bisogno di andare in centro a comprare della marijuana. … §.1/- (anniversari morte 1994) 05 ottobre, Roma: Nini Rosso, trombettista e cantante italiano RAI STORIA ACCADDE OGGI - 05 OTTOBRE :wp-it: … La cantante dei Cranberries fu trovata senza vita il 18 gennaio nella stanza che occupava in un hotel della capitale britannica. https://open.spotify.com/track/1mL6q0gbifm2dBTvMBx4px. Nel corso degli anni sono stati molti i dubbi a essere sollevati, soprattutto dai fan del celebre cantante. Nacque a Colonia, nell'allora Germania nazista, il 16 ottobre 1938. Bellezza androgina, la cantante è riuscita a rovesciare il gusto del sistema che l’ha annientata, trasformandosi in un modello per tutti coloro che hanno cercato la loro voce; e che, trovandola, hanno deciso di farla sentire al mondo. Con una breaking news brevissima, la BBC ha dato per prima la notizia della morte di Joe Cocker. Nico trovò l’eterno appagamento il 18 luglio del 1988, durante una lunga vacanza sull’isola di Ibiza, in cui era andata a rifugiarsi con il figlio. Si tratta per chi non ne ricordasse il nome, del leader e frontman dei mitici Talk Talk, e aveva soltanto 64 anni, anche se musicalmente non se ne aveva notizia da un po’. Fu questa maledizione a trasformarla in una dea abbattuta dall’eroina: per Nico, essere un’icona non era altro che un problema. “Odiava l’idea di essere bionda e bella” rivelò John Cale, collaboratore di lunga data della cantante, durante un’intervista avvenuta dopo la morte di Nico. Nel 1967 aveva conosciuto Jim Morrison, cantante della rock band The Doors, con cui aveva avuto probabilmente una relazione sentimentale, e che l'aveva incoraggiata a cimentarsi nella scrittura di musica propria[6]. Saranno molte le interviste in cui dichiarerà che le bombe che cadono dal cielo, colpendo il paese d’origine, costituiscono i suoi primi ricordi. Destinata a catturare gli sguardi di tutti i presenti, Nico fu una donna che venne messa su un piedistallo e che venne valorizzata unicamente per il suo aspetto: per i suoi occhi di ghiaccio, per i suoi lunghi capelli biondi, per i suoi zigomi e per i suoi lineamenti angelici. Sfortunata ma amatissima. Lei stessa, purtroppo, iniziò il figlio al consumo di eroina che ne causò il ricovero in ospedale. Continuate a seguirci sulla nostra pagina Facebook ufficiale, La Scimmia sente, la Scimmia fa. Il pubblico l’ha trasformata in un’icona, ma nessuno si era mai reso conto che Nico era un’iconoclasta. Il padre morì in manicomio, dove fu ricoverato dopo aver subito danni cerebrali a causa di ferite riportate durante il servizio nella Wehrmacht. La vita e la morte di Nico cantante tedesca in una biografia. Chi era Fred Bongusto causa morte. Stava guidando la bicicletta verso i quartieri più periferici, alla ricerca di un po’ di marijuana, in quello che è stato definito come il giorno più caldo dell’anno. ... y la banda citó los continuos problemas de espalda de O’Riordan como la causa. Il primo disco pubblicato fu Chelsea Girl del 1967, colonna sonora per un omonimo film di Warhol, contenente, in realtà, brani scritti da Lou Reed, John Cale e Jackson Browne[7]. Nico fece uso di eroina per oltre quindici anni. Il 17 luglio 1988, mentre si trovava in vacanza a Ibiza, venne ricoverata al Cannes Nisto Hospital di Ibiza dopo una caduta dalla bicicletta. Nel 2003 calcò per l’ultima volta il palco sanremese presentando al pubblico Morirò d’amore. Morì la sera del giorno seguente[5]. Ai nostri occhi, tale visione apocalittica della città natale in rovina si presenta quasi come una profezia di quelli che saranno il suo futuro e, nel complesso, la sua esistenza. Davvero una triste notizia ci raggiunge nel tardo pomeriggio di questo lunedì 25 febbraio 2019. Ma il film più importante di questo periodo fu sicuramente La dolce vita di Federico Fellini del 1960, che la portò a trasferirsi a New York per frequentare la scuola di recitazione "Lee Strasberg's Method School", con l'intenzione di intraprendere una carriera d'attrice. Già nel 1968, prima della pubblicazione del secondo album White Light/White Heat, Nico era uscita dalla band. Nata nella cittadina tedesca di Colonia il 16 ottobre 1938, Nico venne al mondo con il nome di Christa Päffgen, poco prima che il mondo fosse devastato dalla tragedia della seconda guerra mondiale. Verso la fine degli anni cinquanta, si trasferì a Parigi, dove ebbe modo di accrescere la sua fama di modella, posando per riviste prestigiose come Vogue, Tempo, Vie Nuove, Mascotte Spettacolo, Camera, Elle e altre ancora. Nel 1970, uscì Desertshore, ampiamente considerato dalla critica come il capolavoro dell'artista, nonché anticipatore del genere gothic rock[8][9]. Tramite Dylan, conobbe l'artista Andy Warhol, che la coinvolse come attrice in alcuni dei film sperimentali che stava girando in quel periodo. Jonathan Brandis. Al 20esimo anniversario dalla morte di Kurt Cobain, suicidatosi l'8 aprile 1994 a soli 27 anni, la polizia pubblica le foto della scena della tragedia, chiudendo definitivamente il caso come suicidio. Come solista, i suoi album più celebri sono The Marble Index del 1968 e Desertshore del 1970, spesso considerato dalla critica il suo capolavoro[1][2], entrambi prodotti da John Cale. Dopo il suo trasloco a Parigi, nel marzo del 1971, insieme alla compagna Pamela Courson, il cantante dei Doors distrusse il suo fisico, diventando irriconoscibile; portando molte persone a pensare che la sua salute fosse in pericolo. Nel 1964, a Londra, conobbe ed ebbe una breve relazione con Brian Jones, membro dei The Rolling Stones, ed ebbe l'occasione, per merito del chitarrista dei Led Zeppelin Jimmy Page, di registrare la sua interpretazione di I'm Not Sayin', brano di Gordon Lightfoot. Nonostante Nico si fosse sacrificata a servizio dell’arte, la motivazione che la spinse a danneggiare sé stessa e la sua pura bellezza non era dovuta unicamente ad una motivazione nobile, non era dovuta unicamente a finalità artistiche. Cominciò a lavorare come modella per un'agenzia di Berlino. Nico: biography, discography, reviews, links, Nico, la ragazza del Chelsea - DelRock.it, Nico - biografia, recensioni, discografia, foto :: Onda Rock, Nico - Desertshore :: Le pietre miliari di Onda Rock, √ Nico: biografia e discografia essenziale su Rockol - Rockol, Innocent and Vain: an Introduction to Nico, The Best of The Velvet Underground: Words and Music of Lou Reed, The Best of Lou Reed & Velvet Underground, The Best of The Velvet Underground: The Millennium Collection, The Velvet Underground & Nico Deluxe Edition, The Velvet Underground & Nico 45th Anniversary Super Deluxe Edition, White Light/White Heat 45th Anniversary Super Deluxe Edition, The Velvet Underground 45th Anniversary Super Deluxe Edition, 1969: Velvet Underground Live with Lou Reed, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nico_(cantante)&oldid=118457207, Studenti del Lee Strasberg Theatre and Film Institute, Errori di compilazione del template Nota disambigua, P1953 multipla letta da Wikidata senza qualificatore, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Con John Cale, polistrumentista della band, strinse, comunque, un buon legame, coinvolgendolo nella produzione dei suoi album da solista. E l’odore di morte che già aleggiava in ogni città del tempo sembrerà segnarla a vita. Nel maggio 2009 però Loredana Bertè torna a parlare della morte della sorella, accusando il padre. Poco prima della sua morte, Nico smise di usare eroina e cominciò la terapia sostitutiva col metadone, la pratica quotidiana della bicicletta ed un'alimentazione sana. in foto: Messaggi per Prince a Paisley Park (Getty Images) La morte di Prince è avvenuta a causa di una overdose di oppiacei. La motivazione per cui l’artista Newyorkese decise di sistemarla come front woman del gruppo era la presunta mancanza di personalità di Lou Reed. La causa della morte fu emorragia cerebrale. Una carriera che le farà girare il mondo, e conoscere personaggi del calibro di Federico Fellini –che, estasiato dalla bellezza della tedesca, la farà recitare nel capolavoro La dolce vita– e che la porterà a New York. La morte di Lucio Battisti è attorniata da un vero e proprio mistero. Le motivazioni per cui Nico è riuscita ad essere molto più dell'ipnotica voce dei Velvet Underground, molto più dell'incantevole musa di Andy Warhol, molto più di un viso angelico. Fu proprio lì, nella capitale tedesca, che la ragazza dagli occhi di ghiaccio, poco più che quindicenne, iniziò a lavorare come modella. Il cantante è stato trovato nella sua casa a Seattle, e le autorità hanno affermato che la causa della sua morte era il suicidio di un colpo alla testa con un fucile. A quel punto, decise di continuare la carriera musicale come solista, registrando diversi album, senza, però, mai raggiungere i successi ottenuti insieme al gruppo. Chi era Pepe Salvaderi Dik Dik causa morte e malattia. Nonostante fosse ancora un bambino, il figlio accompagnava la madre alle feste distruttive di New York, dove fu esposto al fardello della droga. Si tratta di Cass Elliot, conosciuta con lo pseudonimo di Mama Cass, famosa artista della musica folk e poi americana. [12][13]», Venne sepolta al cimitero Grunewald-Forst di Berlino, nella stessa tomba della madre.[3]. A molestarlo era un ragazzo più grande di lui, che decise di non denunciare in vir… Soffrendo un appiattimento nella memoria popolare dell’epoca, la cantante ha regolarmente esibito una profonda e vergognosa misoginia. È infatti passato a migliori vita uno dei più grandi protagonisti della scena musicale degli anni 80: Mark David Hollis. La sua avventura con i Velvet ebbe vita breve, e nel 1967 si avviò alla carriera solista. Tantissimi i messaggi di cordoglio e le dimostrazioni di affetto da parte dei colleghi e dei fans dell’artista britannico. La presenza di Nico all'interno della band fu, però, piuttosto marginale, in quanto non fu autrice di alcun brano, limitandosi solo a cantare testi scritti da Lou Reed, cantante e chitarrista della band. Il corpo trovato riverso, la mano sul telefono: 25 anni fa se ne andava una delle più grandi cantanti italiane. Si trattava di un giovane che, dati i suoi avvenimenti, si avvicinò ben presto al mondo della droga. Christa Päffgen, in arte Nico, era nata a Colonia il 16 ottobre del 1938. In seguito alla morte del padre, anch’essa dovuta al dramma bellico, e alla fine della guerra, Christa e la madre abbandonarono la città, desiderose di raggiungere una Berlino distrutta. L’inesorabile fine della collaborazione con i Velvet Underground non avrebbe tardato ad arrivare e sensazioni di alienazione ed isolamento avrebbero iniziato a segnare il secondo e travagliato arco della carriera artistica di Nico. Nico, pseudonimo di Christa Päffgen (Colonia, 16 ottobre 1938 – Ibiza, 18 luglio 1988), è stata una cantante, attrice e modella tedesca. Conosciuta anche con il soprannome di "Sacerdotessa delle Tenebre"[1], per le atmosfere gotiche e decadenti dei suoi brani, unite alla sua inconfondibile voce profonda, è considerata la progenitrice del gothic rock[1][2]. Nonostante ciò, la sua disperata volontà a liberarsi dai fantasmi del suo passato non agiva attraverso uno spirito femminista. Il cantante svizzero Patrick Juvet è morto: aveva 70 anni. Fu dapprima erroneamente curata per insolazione, mentre si trattava invece di emorragia cerebrale. L'occasion de se rappeler qui était celle qui prétendait avoir eu un fils avec Alain Delon. Certo, l’emancipazione era il suo principale obiettivo. Dolores O'Riordan cantante Cranberries causa della morte intossicazione da alcol affogata nella vasca da bagno Or at least, not entirely. Con l’arrivo nella città statunitense, avvenuto negli anni Sessanta, la giovane dai lineamenti angelici svilupperà una distruttiva debolezza per le anfetamine. Mentre scendeva la collina sulla sua bici, mi disse: "Tornerò presto". Un’esistenza complicata, vissuta sotto il segno dell’autodistruzione, dell’eccesso e della misoginia. All’apparenza maledetta, la musica della seconda Nico sarebbe stata meno influente per il futuro corso del rock e, quindi, più sottovalutata rispetto alla sua produzione iniziale, ma sarebbe stata infinitamente più ricca e interessante. Dopo la fine della guerra, si trasferì nella zona di Berlino occupata dagli statunitensi . I funerali si sono celebrati l’11 novembre nella Chiesa degli Artisti a piazza del Popolo a Roma. Nel 1975, la cantante rivelerà: "I Velvet Underground avevano alcuni problemi di identità, volevano sbarazzarsi di me perché ricevevo più attenzione di loro da parte della stampa". 3. È sempre stato complesso riuscire a definire l’essenza delle motivazioni che la spinsero ad autodistruggersi. Gli anni ottanta furono un periodo piuttosto difficile, anche per problemi di tossicodipendenza[11].