Posto ai piedi del monte Cusna è, per la sua posizione, paese di villeggiatura estiva e invernale. Monte Cimone. Monte La Piella, Sasso del Morto. Più in basso si innalza alla nostra destra un poggio sporgente, in gran parte rivestito dal bosco, con la vetta allungata in diverse gobbe pietrose: è il M. Contessa.La leggenda che ne svela l'origine prevede un antico castello distrutto, suggerito dall'aspetto simile a rovine degli strati di arenarie spaccati e accumulati dai ghiacci e da millenni di gelo invernale. Potete vedere la descrizione … XVI)…e lascia speranze di arricchirsi ai posteri! da Pian Vallese (Rescadore-Febbio-frazione di Villa Minozzo-Reggio Emilia) Introduzione: Facile escursione che permette di raggiungere comodamente tre vette incluse nell’elenco dei monti dell’Appennino superiori ai 2000 metri pubblicato dal Club 2000m. n°609/615 Difficoltà –→ E Come Arrivare Il punto di partenza Pian Vallesi e 1284 metri s.l.m., dove, parcheggiamo l’auto. Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Descrive tutti i sentieri del modenese e del reggiano a sud della linea Ponte Olina – Montecenere – Lama Mocogno – M. Cantiere – Boccasuolo – La Verna – Farneta -Quara, fino all’alto crinale dal passo dell’Abetone al Monte Cusna. Ecco per voi una breve descrizione. Risalendo il tracciato 607 lungo il crinale del monte si arriva sotto la vetta del Cusna su cui si staglia la croce. Meno danneggiato del vicino Febbio dal terremoto del 1920, ne conserva tuttavia edifici inchiavardati e ricostruzioni con le file di mattoni alternate alla pietra. See More. Ora invece da quasi due decenni si svolge in luglio un pernottamento di massa in sacco a pelo in vetta aspettando l'alba, con Messa ai piedi della croce, eretta nel 1948. Il morto in questione era il gigante, o meglio un pastore molto grosso venuto da lontano e stabilitosi in Val d'Asta per proteggere i pastori locali dai soprusi e dai pericoli, dai lupi e dagli orsi: un gigante buono, che però invecchiava anche lui, e morendo si distese a proteggere ancora la valle da lassù, formando il torrente Secchiello con le sue lacrime. Diversi sono i sentieri di accesso. Si segue infine la bella e panoramica cresta Nord del Monte Cusna fino alla vetta (2120 m – 1.45 h – croce). 333 3747707 Erio. Think of this as a heatmap, more rides = more kinetic energy = warmer colors. Invece grandi spazi offrivano i pascoli ricavati dalle pendici delle vette circostanti, anche se ora li troverete invasi da arbusti spinosi e cespugli che preludono al ritorno del bosco dove era stato eliminato da molti secoli. Ultima ora (alta definizione) Ultime 2 ore : Video Ieri. Leggenda che richiama echi di Matilde (sec. Castello abitato da una contessa un tempo guerriera e crudele, ma sul punto di chiedere perdono al Papa tramite un frate. L'arrivo è al Passo delle Forbici, al confine con la Toscana. D'inverno il versante nord orientale del Cusna si trasforma in "Febbio 2000/Alpe di Cusna", un'attrezzata stazione sciistica per principianti ed esperti. Il Monte Cusna è l´ultima cima della lunga dorsale che dal Valico del Passone in direzione Nord-Ovest porta a toccare per primo il Monte la Piella, poi il Sasso del Morto e, infine, la vetta più alta. Colors indicate trail is missing specified detail. E' possibile individuare questo passo perchè è lì presente una cappella con il cippo partigiano. 2120 m.) aggiungendo circa 400 m. di dislivello in più (1h30’/2h00′ a/r). Caution as of Nov 1, 2020. Sentiero segnato. Si parcheggia all'ingresso del borgo, di fronte al ristorante.Attraversato tutto il borgo di Roncopianigi 1093 m, e al bivio in uscita dalle case, si segue a destra in discesa la carraia segnata 609 per Monteorsaro. Info e prenotazioni: cell. Molte sezioni tecniche o ripide. Raccolto attorno all'oratorio seicentesco, dedicato a don Battista Pigozzi, originario del borgo, che cadde nella strage nazista di Cervarolo. You must login to contribute content.The following content can be added. Roncopianigi … Guadando il rio proseguiamo a sinistra sul sent. All'incrocio della sella delle Prese 1768 m 610922E-4906162N (1.10-1.40) il confine scende in val d'Ozola e noi seguiamo ora a sinistra il sentiero 625, che continua invece a seguire il crinale nord del Cusna. Situato nei pressi del passo di Lama Lite, si raggiunge da Civago con il sentiero 605, da Febbio tramite al sentiero 607 del Passone. Escursione alla vetta piu’ alta dell’Emilia Romagna, posta sulla dorsale di fronte e parallela a quella della Toscana, il Prado. Qui l’ultimo tratto del sentiero si svolge su roccette ed è quindi consigliato ad escursionisti esperti, come variante semplificata è possibile svoltare sulla destra sul sentiero 607A fino ad incrociare il percorso 617 e il 619 : entrambi questi sentieri conducono sulla vetta in modo più agibile. Rifugio Cesare Battisti. n°619/609 Difficoltà –→ E Lama Golese –→ Pian Vallese –→ sentiero C.A.I. Prima parte lungo un crinale magnifico dalla cima del Monte Cusna, poi un sentiero nel bosco. XI) al tempo invece del bandito Amorotto (sec. Cusna ore -- -- ºC -- km/h - -- -- % OSSERVAZIONI REAL-TIME : TEMPERATURA NUBI : SATELLITE : RADAR : FULMINI : MAPPA REAL-TIME : DATI PROVINCIA: Novanta scs Via Pieve, 5 42035 Castelnovo ne' Monti (RE) … Informazioni > Sentieri CAI. Nella salita, sempre seguendo i segnavia, si percorre il crinale spartiacque tra la val d'Ozola e la Val d'Asta. Il monte Cusna, coi suoi 2120 metri d’altezza, è la maggiore cima dell’Appennino reggiano e la seconda dell’intero Appennino Settentrionale dopo il Monte Cimone. … Waypoint Tosco Emiliano; Monte Cimone. A parte alcuni orti vicino al borgo, la quota permetteva a poche coltivazioni di essere redditizie, prima la segale e altri cereali poveri, poi solo le patate. Seguiamo a sinistra il sentiero 623 che punta alla vetta del Cusna tra pascoli erosi lungo il confine tra i comuni di Ligonchio e Villa Minozzo. The intended direction a trail should be ridden. Immerso nelle splendide montagne dell’Appennino Tosco Emiliano, alle pendici del Monte Cusna. All mountain e freeride area con possibilità di risalite con seggiovia autorizzata al trasporto bici per lâaccesso a numerosi trail naturali. L’iscrizione a fianco … Tempo totale 4:15 h. Tempo di marcia 3:47 h. Cartografia Multigraphic Alto Frignano e Appennino Modenese. Toggle navigation Share on Facebook Tweet (Share on Twitter) Share on Linkedin Share on Google+ Pin it (Share on Pinterest). Trails Mountain Bike 31 Trails E-Bike 19 Trails … …anche se in pochi li raccoglievano, dato il terreno cosparso di escrementi. Classica salita al monte Cusna partendo dal paese di Monteorsaro (EEAI) DATA: 27 gennaio 2013. The research started immediately on the same evening of September 25 CNSAS station Monte Cusna Reggio E, Monte Cimone Modena station, Monte Orsaro Parma station, Rocca station in Badolo Bologna, Monte Falco Forlì station, Speleo regional delegation operators, CNSAS and VVF dog core, firefighters Fire, detachment of Castelnovo nor Monti and SAF from the Provincial Command of … You can manually search for this region from within the Trailforks app. Il Cusna visto dal Sasso Morto. Dislivello 810 m. Distanza 12,35 km. Record your own itinerary from the app, upload the trail and share it with the community. Trails (view details) 31. Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri. Monte Prado e Monte Cusna Siamo sull'Appennino Reggiano al confine con la Garfagnana ed il Parco dell'Orecchiella ed oltre alla Manu ed io, ci sono gli amici del Gruppo Trekking Lastra a Signa per una escursione due giorni nel cuore del Parco del Gigante sui crinali del Monte Prado (la più alta della Toscana 2.054 m.) e del Monte Cusna (massima elevazione dell'Appennino Reggiano 2.121 m.). La seguiamo per 10', lasciando poi a destra i segnavia 621 che salgono e proseguendo sulla strada fino al primo tornante 1408 m 612323E-4907744N: da qui si segue diritto il sentiero 623A che tagliando i tornanti segue un'antica mulattiera per i pascoli del Cusna. Dalla cima si scende qualche metro lungo il … Per raggiungerlo si segue il sentiero 633 (strada forestale) fino al passo di Lama Lite dove, voltando a sinistra, si imbocca il sentiero 615 e lo si percorre fino ad incrociare la partenza del … Percorso Monte Cusna, anello sentieri 617-619 di Escursionismo in Roncopianigi, Emilia-Romagna (Italia). Affacciandosi sul versante meridionale la parete precipita verso la Val dOzola, sostenuta dagli strati di arenaria (detta di M. Modino), che sui immergono a NE, quindi abbiamo dolcemente risalito il loro dorso. OpenStreetMap is a map of the world, created by people like you and free to use under an open license. It looks like your browser does not support app deeplinking or you do not have the Trailforks app installed :(. Il panorama si stende su tutto l'arco alpino se limpido, o almeno sulle vette dell'Appennino tosco-emiliano e sulle Alpi Apuane. Roncopianigi è una bella borgata montana della Val d'Asta, situata poco oltre Febbio, sulla strada per Monteorsaro. Monte Cusna; Live; Top Foto; Top Video; Archivio : Video Oggi. Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea. The Northern Apennines are divided into two parts again: La scuderia dispone di n.14 box coperti, spaziosi e ben arieggiati. Da qui si può ammirare il versante settentrionale del Monte Cusna e la sua cresta … PRINCIPALI SENTIERI “C.A.I.” DELLA ZONA DI FEBBIO: n. 617 Peschiera Zamboni – Monte Cusna: sentiero che conduce direttamente alla vetta del gigante tempo di percorrenza: h 3:00. n. 619 Peschiera Zamboni – Le Borrelle – Monte Cusna: a differenza del precedente, questo sentiero sale più dolcemente, con splendidi paesaggi. In ultimo si segue a sinistra l'ultimo tratto di strada bianca (il vecchio tratturo proseguiva diritto, ma non è ancora stato ripristinato). È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive. Usciti sulla strada a valle del borgo, si prende a destra per pochi metri e a sinistra si sale nel centro del paese di Monteorsaro 1242 m (0.30).Centro abitato tradizionale più elevato della Val d'Asta, e di tutto il territorio del Parco nazionale, ben raccolto ai piedi del M. Prampa, fino a pochi decenni fa viveva quasi esclusivamente di pastorizia. Per comodità le salite a queste montagne vengono descritte singolarmente ma è evidente che queste quote possono essere toccate senza nessun problema in un´unica escursione. Si passa per due … OpenStreetMap is the free wiki world map. Raggiunto il sentiero 609, possiamo salire in breve a destra poi a sinistra su prati alla Peschiera Zamboni 1152 m 613543E-4906776N (0.30-5.20), rinomato e storico ristorante con pesca trote, che fu per decenni anche rifugio CAI, quando la strada si fermava molto più a valle. Il Monte Cusna si può affrontare da diversi versanti, ma questo è il più classico, da nord, dove salivano le greggi di Monteorsaro e Roncopianigi, e poi anche i primi "alpinisti" cittadini nei primi decenni del XX secolo. Il monte Cusna è particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico e presenta numerosi sentieri e rifugi: Rifugio Cesare Battisti (1759 m). A good flowing trail network will have most trails flowing in a single direction according to their intension. Fu troppo tardi: il frate di ritorno da Roma trovò solo rovine fumanti, i potenti briganti che infestavano la zona avevano distrutto il castello con la polvere esplosiva, sterminando tutti, furiosi per non aver trovato il tesoro supposto. This region uses the Uk/Euro style trail grading system. Downloading of trail gps tracks in kml & gpx formats is. Alla nostra destra si nota il vallone glaciale della Borra, e a monte un circo glaciale sospeso ai piedi del Sasso del Morto. Si attraversa un bosco ricco di castagni secolari. In breve scendiamo così nell'alveo del Fosso della Fusina presso un crocicchio di carrarecce 1080 m 613736E-4907543N. Poco prima di uscire dalle case si nota a destra una carraia in salita segnata 621 che in pochi minuti porta al Rifugio Monteorsaro 1278 m. Si sale poi a monte del rifugio sulla strada forestale soprastante imboccandola a sinistra. Partendo dal rifugio Zamboni di Febbio, per arrivare sulla cima del Monte Cusna, è possibile utilizzare due sentieri del CAI, il 617 e il 619. In breve si esce dalla faggeta, la strada termina e poco dopo a quota 1685 m 611350E-4906698N si lascia a destra la carraia che con il numero 625A prosegue verso i Prati di Sara. Lasciato a sinistra il sent. DISCESA. Arrivati a Febbio proseguiamo tralasciando le indicazioni per gli impianti di … Il Monte Cusna con i suoi 2120 metri è la seconda vetta dell ... Si prende ora il sentiero tra prati e al bivio (0.50 h) tra i sentieri 623 e 625 A si prende per Le Prese. Trailforks scans ridelogs to determine which trails are ridden the most in the last 9 months. Dal Rifugio Monte Orsaro si segue la strada sterrata che conduce al passo della Cisa. L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo. Ai piedi del Monte Cusna troviamo numerosi rifugi dai quali intraprendere l’ascesa oppure semplicemente dove gustare in compagnia le prelibatezze dell’Appennino reggiano. 3; 5; 10; 9; 3; Activities. Monte Cusna. Dal rifugio Peschiera Zamboni occorre seguire il sentiero Cai n. 609 e poi il 617, abbastanza ripido, che dopo un bel tratto nel bosco aggira il Monte Contessa per ricongiungersi al sentiero 619 (proveniente anch’esso da Peschiera Zamboni, ma più lungo) che porta in vetta. ... ️ L’Asprella Ranch si trova in posizione strategica lungo i diversi sentieri e punto di partenza ideale per seguire l’ippovia “Tratta 3” che porta al crinale e collega Febbio a San Rossore (PI). 619B si prosegue la discesa su largo tratturo nella faggeta alle falde della Borella, fino ad un incrocio con il sent. Nel 2015 ha compiuto ben novant’anni. Stats Avg Trail Rating. Molto bello! Manteniamo invece il sentiero 619 a destra in discesa, lasciando diritto il tratturo tradizionale per Monteorsaro e seguendo ora il vecchio sentiero dei guardafili della linea elettrica da Ligonchio a Firenze, costruita negli anni '20. This region uses the Uk/Euro style trail grading system. La vetta è sicuramente la più frequentata di questa fetta di Appennino, il richiamo del più alto è irresistibile, anche se qualche eccesso viene da bici e moto, o da escursionisti improvvisati ingannati dal facile accesso in seggiovia al vicino Sasso del Morto. Photo of Monte Cusna, anello sentieri 617-619 in Roncopianigi, Emilia-Romagna (Italia). Il Monte Cusna si può affrontare da diversi versanti, ma questo è il più classico, da nord, dove salivano le greggi di Monteorsaro e Roncopianigi, e poi anche i primi "alpinisti" cittadini nei primi decenni del XX secolo. Region Details. La prateria sommitale era fino a pochi decenni fa completamente ricoperta da spinacio selvatico (Chenopodium bonus-henricus), specie nitròfila, che cresce abbondante dove si fermano le greggi: scomparse quelle, addio spinaci! Ultime 24 ore : Dati meteo Mt. Dopo essermi confrontato con una “esperta guida” ho scelto di percorrere il sentiero 617 per la salita e il 619 per la discesa. La zona aperta e rocciosa a NE della vetta (sentiero 617) e’ caratterizzata dal possibile avvistamento delle marmotte, … RISALITA: Partenza dal Rifugio Monte Orsaro, seguire la strada forestale che prosegue in direzione Passo Cisa. Trailforks scans users ridelogs to determine the most popular direction each trail is ridden. Sinceramente il sentieri 617 è più ripido (soprattutto nell’ultima parte in quanto il sentiero è composto da scalini di roccia) ma è nettamente più … Chi ne avesse abbastanza di discese ripide è meglio che dall’incrocio fra i tracciati 627 e 629 percorra la più comoda strada forestale camminando qualche centinaio di metri in più. Monte Cusna –→ Lama Golese –→ sentiero C.A.I. Mountain Bike; E-Bike; Hike ; Trail Running; Region Status. Descrizione Dal parcheggio della frazione di Doccia (1.350 m) per la sterrata che sale al Pian Cavallaro (1.817 m, +1,07 h) e la vetta … Poi ci sono altre versioni meno melense e più movimentate, ma anche i più anziani di adesso non ci credevano più neppure da bimbi…Infatti le raccolte di leggende risalgono agli anni '60 e '70, raccontate dagli anziani di allora, che hanno potuto sentirle ai primi del XX secolo.Quando ritenete sia ora di scendere, imboccate il sentiero 619, a destra del percorso fatto, lungo il crinale NE. Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Alba : Intera Giornata : Tramonto : Foto. Senza categoria Da qui i 1000 m di dislivello incutono rispetto, e così i valloni del Rio Grande e degli Arati, le pendici della Borra e del M. Contessa, con il "naso" del Gigante sempre alto e possente. Da qui i 1000 m di dislivello incutono rispetto, e così i valloni del Rio Grande e degli Arati, le pendici della Borra e del M. Contessa, con il "naso" del Gigante sempre alto e possente. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa. The highest peaks (Monte Cimone 2165 m, Monte Cusna 2121 m, Monte Prado 2054 m and Alpe di Succiso 2017 m) overcome more than a hundred meters the thread of 2000 meters. Dopo alcuni tratti su affioramenti rocciosi ma sempre ben percorribili si raggiunge infine la cupola pascoliva e la vetta del M. Cusna 2120 m 611121E-4904976N (1.20-3.00).Nome di origine etrusca secondo alcuni (dal patronimico-na), darei più fede a chi lo fa risalire ai secoli bizantini, dai termini greci "exochon", prominente, o più verosimilmente "Cùsinon", oggetto appuntito, termine sopravvissuto in Abruzzo per utensili casalinghi: lo confermano i documenti dei secc. Intanto vi è istituita una zona A del parco a riserva naturale, dove plausibilmente è proibito scavare…La discesa è su prateria, un tempo brucata ma oggi fiorita, soprattutto tra giugno e luglio, tra ondulazioni modellate dai ghiacciai. OpenStreetMap is the free wiki world map. Parco Nazionale dell'Appennino tosco-emiliano, Guide d'Italia - Appennino Tosco-Emiliano, © 2021 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, Reparto Carabinieri Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, Enti per la promozione e sviluppo del territorio. Primary Trail Type: All-Mountain & Downhill. Dopo 400 m circa, al bivio con i sentieri 607A e 617 a destra presso un grosso masso (1960 m c. 611298E-4905354N), proseguiamo diritto con il sentiero 619 e iniziamo a scendere lungo il crinale in direzione NE. In corrispondenza dell’incrocio fra i sentieri 623 e 625 è possibile salire sulla sommità del Monte Cusna (q. XV-XVI che lo scrivono "Cùxini" e "Cùsina". Sentiero 605 (2h 50m): da Case di Civago per l'Abetina Reale fino al Rifugio Battisti. 609 che inizia a salire ripidamente lungo la sponda opposta del torrente, e presto esce sulla costa aperta e brulla (antica paleofrana) che ci mostra in alto il borgo di Monteorsaro dominato dai monti Cisa e Prampa. A circa 3 Km da Febbio in località Rescadore è situata una delle maggiori stazioni di sport invernale dell' Appennino Reggiano; Alpe di Cusna. Il guado del Rio Grande 1582 m ci fa entrare nella faggeta, e poco dopo si vede appena sotto il sentiero a destra il ricovero Rio Grande 1588 m 611924E-4906587N, sempre aperto e costruito negli anni '60 per i pastori dagli enti pubblici e restaurato dal parco regionale negli anni '90. Al primo bivio si prende a sinistra il sentiero 623A verso il passo della Cisa. Quota 2.165 m. Data 7 luglio 2013. Il … All these factors together - location, altitude, proximity of the sea - enhance the biodiversity of the area, showing a strong differentiation in the seasons. MONTE CUSNA (2121 m) Sentieri: 633-615-607 Dislivello 380 metri Tempo di percorrenza A/R 4h00’ Il monte Cusna, detto anche “il Gigante”, è la cima più alta del nostro Appennino e si staglia proprio di fronte al rifugio. Monte Cusna. Incrociato il sentiero 609 612047E-4907473N si sale sempre dritto sul segnavia 623A, tagliando ancora tornanti della strada forestale, percorsa ora dal sentiero 623. Il sentiero per eccellenza! Download its GPS track and follow the route on a map. Alcuni "salti" e altrettanti ripiani sono dovuti all'erosione selettiva delle varie rocce che costituiscono questo versante, con stratificazioni di arenarie, marne chiare, argilliti più scure, bluastre o rossastre, che danno uno spettacolo sempre diverso. PARTENZA: In auto da Sassuolo con la statale 486 per il Passo Radici si arriva alla frazione di Fornace (tra Lugo e Cerredolo) dove svoltiamo a destra per Villa Minozzo oltrepassato il quale si seguono le indicazioni per Febbio. Trails are compared with nearby trails in the same city region with a possible 25 colour shades. Le storia raccolte parlano dell'Appennino tosco-emiliano e in particolare del monte Cusna, delle tradizioni montanare, della speculazione edilizia, di sport, di dicerie e molto altro ancora. Trailforks scans ridelogs to determine the last time a trail was ridden. Sentiero 603 (2h 30m): da Ci vago a La Romita fino al Passo delle Forbici. La prateria scalinata dal secolare pascolamento delle greggi, terminato solo da una ventina d'anni, ha oggi lasciato il campo alla ricostituzione di una prateria più omogenea. Dopo 20 min circa, in coincidenza di tornante DX, abbandonare la forestale, proseguire su segnaletiche CAI direzione Monte Cusna, l'intinerario taglia la strada forestale che, durante la salita si attraverserà per 3 volte, ad ogni incrocio segnaletica CAI. Scende con diversi tornanti sempre in vista della linea elettrica, fino a che non si nota un bivio a quota 1225 c. : si scende a sinistra sul sentiero 619A e in breve si esce dalla faggeta su vecchi campi coltivati ormai preda di arbusti pionieri spinosi. Rifugio del Club Alpino Italiano, si trova nel lato sud-ovest della montagna nei pressi del passo di Lama Lite.Raggiungibile da Civago mediante il sentiero 605 che attraversa l'Abetina Reale, da Pian Vallese tramite il sentiero 607 del Passone oppure tramite il … I sentieri sono condivisi con gli escursionisti quindi prestare sempre la massima attenzione. In estate è … Durante la salita è facile vedere le Marmotte, che sono presenti nell’ampio Vallone della Piella e … Notevoli sono la vicina casa Pigozzi (a valle della via principale) e quella poco avanti a monte, con portali di arenaria, bassorilievi zoomorfi e nicchie votive.