30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), per contrasto con gli artt 3, 4, 16 e 35 della Costituzione, nella parte in cui dispone che il prefetto ‘provvede’ – invece che ‘può provvedere’ – alla revoca della patente di guida nei confronti di coloro che sono stati sottoposti a misure di prevenzione ai sensi del d.lg. -Revisione, sospensione e revoca della patente di guida https://www.laleggepertutti.it/282037_revisione-sospensione-e-revoca-della-patente-di-guida n. 159/2011. Con il primo motivo il ricorrente ha dedotto la violazione e/o falsa applicazione di legge in relazione agli artt. Cosa posso fare? V, 08/03/2019, n.1357. Negli altri casi, che il legislatore stesso ha ritenuto di non pari gravità, sia nelle ipotesi non aggravate del primo comma delle due disposizioni suddette, sia in quelle aggravate dei commi quarto, quinto e sesto, il giudice deve poter valutare le circostanze del caso ed eventualmente applicare come sanzione amministrativa accessoria, in luogo della revoca della patente, la sospensione della stessa come previsto e nei limiti fissati dal secondo e dal terzo periodo del comma 2 dell’art. 153 e 154 c.p.c. Ciao, sono un avvocato civilista, ideatore e curatore del sito Punto di Diritto. T.A.R. -resistente-contumace- nel giudizio avente per oggetto: OPPOSIZIONE ad ordinanza prefettizia e sanzione revoca patente di guida. 219 del C.d.S. 435 c.p.c. Giovanna Carmela ROMITA, dalla quale è rappresentato e difeso come da procura in atti -ricorrente- contro Prefettura di BARI - U.T.G. La notifica della sentenza alla controparte a mezzo PEC fa decorrere il termine breve d’impugnazione, Avvocati: il divieto di testimonianza è riferito alle sole circostanze inerenti al mandato ricevuto. illegittima se disposta oltre il termine di 90 giorni. La revoca della patente è la sanzione più severa, che prevede il vero e proprio annullamento di validità del documento di guida. La sospensione … La patente viene definitivamente revocata se la persona perde i requisiti fisici, psichici e tecnici necessari alla guida di un veicolo. nullitÀ dell'ordinanza per mancanza degli elementi essenziali e dei presupposti per violazione dei termini. 219, co. 2, C.d.S. Loreto Domenico DE STEFANO ha pronunziato la seguente SENTENZA nella causa civile iscritta al n. 10349112 R.G. La revoca della patente è la sanzione più severa, che prevede il vero e proprio annullamento di validità del documento di guida. T.A.R. inserito il 27/03/2019. 224 co. 2). Diritto + Letteratura: D. De Silva, “I valori che contano” e «I titoli di coda della vita in comune». Revoca della patente: da quando decorre? Mi occupo di consulenza e assistenza legale in materia di recupero crediti ed esecuzioni immobiliari, problematiche condominiali (sono stato amministratore di diversi condomini), risarcimento danni, famiglia, successioni e volontaria giurisdizione, consulenza alle aziende (anche in tema di sistemi di videosorveglianza e cessione di ramo). 130 CDS). Infatti, ai sensi dell’art. Il Prefetto dispone la revoca della patente di guida per chi, senza licenza, adibisca un veicolo a servizio di piazza, ove commetta tale violazione per due volte in tre anni. – 2. Inoltre, la revoca della patente di guida disposta in via amministrativa dal Prefetto è automatica e necessitata per tutti i casi di condanna per i reati di cui agli artt. 435 c.p.c. 176, comma 1 lettera a) stesso codice, lamentando che il provvedimento di revoca era stato adottato o comunque notificato oltre il termine di 15 giorni di cui agli artt. 589 -bis (omicidio stradale) e 590 -bis (lesioni personali stradali gravi o gravissime) c.p., il giudice possa disporre, in alternativa alla revoca della patente di guida, la sospensione della stessa ai sensi del secondo e terzo periodo dello stesso comma 2 dell’art. 186, co. 2, lett. Corte di cassazione, n. 22564/2016 e Corte di cassazione, n. 19298/2017, Provvedimento di revoca della patente: opposizione secondo il rito del lavoro, eyJpZCI6IjEyIiwibGFiZWwiOiJSaWNoaWVkaSBDb25zdWxlbnphIiwiYWN0aXZlIjoiMSIsIm9yaWdpbmFsX2lkIjoiNiIsInVuaXF1ZV9pZCI6ImJqbDE3YiIsInBhcmFtcyI6eyJlbmFibGVGb3JNZW1iZXJzaGlwIjoiMCIsInRwbCI6eyJ3aWR0aCI6IjEwMCIsIndpZHRoX21lYXN1cmUiOiIlIiwiYmdfdHlwZV8wIjoiY29sb3IiLCJiZ19pbWdfMCI6IiIsImJnX2NvbG9yXzAiOiIjMDA0MDgwIiwiYmdfdHlwZV8xIjoibm9uZSIsImJnX2ltZ18xIjoiIiwiYmdfY29sb3JfMSI6IiNmZmZmZmYiLCJiZ190eXBlXzIiOiJjb2xvciIsImJnX2ltZ18yIjoiIiwiYmdfY29sb3JfMiI6IiM4MDE1MDAiLCJiZ190eXBlXzMiOiJjb2xvciIsImJnX2ltZ18zIjoiIiwiYmdfY29sb3JfMyI6IiM4MDE1MDAiLCJmaWVsZF9lcnJvcl9pbnZhbGlkIjoiIiwiZm9ybV9zZW50X21zZyI6IkdyYXppZSBwZXIgYXZlcmNpIGNvbnRhdHRhdG8hIiwiZm9ybV9zZW50X21zZ19jb2xvciI6IiM0YWU4ZWEiLCJoaWRlX29uX3N1Ym1pdCI6IjEiLCJyZWRpcmVjdF9vbl9zdWJtaXQiOiJodHRwczpcL1wvd3d3LnB1bnRvZGlkaXJpdHRvLml0IiwidGVzdF9lbWFpbCI6InB1bnRvZGlkaXJpdHRvQGdtYWlsLmNvbSIsInNhdmVfY29udGFjdHMiOiIxIiwiZXhwX2RlbGltIjoiOyIsImZiX2NvbnZlcnRfYmFzZSI6IiIsImZpZWxkX3dyYXBwZXIiOiI8ZGl2IFtmaWVsZF9zaGVsbF9jbGFzc2VzXSBbZmllbGRfc2hlbGxfc3R5bGVzXT5bZmllbGRdPFwvZGl2PiJ9LCJmaWVsZHMiOlt7ImJzX2NsYXNzX2lkIjoiMTIiLCJuYW1lIjoiIiwibGFiZWwiOiIiLCJwbGFjZWhvbGRlciI6IiIsInZhbHVlIjoiPGRpdiBjbGFzcz1cInBhcGVyLXBsYW5lXCI+PGltZyBzcmM9XCJodHRwczpcL1wvc3Vwc3lzdGljLTQyZDcua3hjZG4uY29tXC9fYXNzZXRzXC9mb3Jtc1wvaW1nXC9pbWFnZXNcL3BhcGVyLXBsYW5lLnBuZ1wiIFwvPjxcL2Rpdj48ZGl2IGNsYXNzPVwiZmEgZmEtcGFwZXItcGxhbmUtb1wiPlx1MDBhMDxcL2Rpdj48aDM+PHNwYW4gc3R5bGU9XCJjb2xvcjogI2ZmY2MwMDsgZm9udC1mYW1pbHk6IGhlbHZldGljYSwgYXJpYWwsIHNhbnMtc2VyaWY7XCI+VmVyaWZpY2EgbGUgY29uZGl6aW9uaSBkaSBzZXJ2aXppbyAtXHUwMGEwPFwvc3Bhbj48c3BhbiBzdHlsZT1cImNvbG9yOiAjZmZjYzAwOyBmb250LWZhbWlseTogaGVsdmV0aWNhLCBhcmlhbCwgc2Fucy1zZXJpZjtcIj5Db21waWxhIGlsIG1vZHVsbyBlIGNoaWVkaSE8XC9zcGFuPjxcL2gzPjxwPjxzcGFuIHN0eWxlPVwiZm9udC1mYW1pbHk6IGhlbHZldGljYSwgYXJpYWwsIHNhbnMtc2VyaWY7IGNvbG9yOiAjMDAwMDgwO1wiPk5vbiBlc2l0YXJlIGEgY29udGF0dGFyY2ksIHRpIHJpc3BvbmRlcmVtbyBpbiB0ZW1waSBicmV2aSE8XC9zcGFuPjxcL3A+IiwiaHRtbCI6Imh0bWxkZWxpbSIsIm1hbmRhdG9yeSI6IjAiLCJhZGRfY2xhc3NlcyI6IiIsImFkZF9zdHlsZXMiOiIiLCJhZGRfYXR0ciI6IiJ9LHsiYnNfY2xhc3NfaWQiOiIxMiIsIm5hbWUiOiJmaXJzdF9uYW1lIiwibGFiZWwiOiIiLCJwbGFjZWhvbGRlciI6Ik5PTUUiLCJ2YWx1ZSI6IiIsInZhbHVlX3ByZXNldCI6IiIsImh0bWwiOiJ0ZXh0IiwibWFuZGF0b3J5IjoiMSIsIm1pbl9zaXplIjoiIiwibWF4X3NpemUiOiIiLCJhZGRfY2xhc3NlcyI6IiIsImFkZF9zdHlsZXMiOiIiLCJhZGRfYXR0ciI6IiIsInZuX29ubHlfbnVtYmVyIjoiMCIsInZuX29ubHlfbGV0dGVycyI6IjAiLCJ2bl9wYXR0ZXJuIjoiMCIsInZuX2VxdWFsIjoiIiwiaWNvbl9jbGFzcyI6IiIsImljb25fc2l6ZSI6IiIsImljb25fY29sb3IiOiIiLCJ0ZXJtcyI6IiJ9LHsiYnNfY2xhc3NfaWQiOiIxMiIsIm5hbWUiOiJlbWFpbCIsImxhYmVsIjoiIiwicGxhY2Vob2xkZXIiOiJFTUFJTCIsInZhbHVlIjoiIiwidmFsdWVfcHJlc2V0IjoiIiwiaHRtbCI6ImVtYWlsIiwibWFuZGF0b3J5IjoiMSIsIm1pbl9zaXplIjoiIiwibWF4X3NpemUiOiIiLCJhZGRfY2xhc3NlcyI6IiIsImFkZF9zdHlsZXMiOiIiLCJhZGRfYXR0ciI6IiIsInZuX29ubHlfbnVtYmVyIjoiMCIsInZuX29ubHlfbGV0dGVycyI6IjAiLCJ2bl9wYXR0ZXJuIjoiMCIsInZuX2VxdWFsIjoiIiwiaWNvbl9jbGFzcyI6IiIsImljb25fc2l6ZSI6IiIsImljb25fY29sb3IiOiIiLCJ0ZXJtcyI6IiJ9LHsiYnNfY2xhc3NfaWQiOiIxMiIsIm5hbWUiOiJwaG9uZSIsImxhYmVsIjoiIiwicGxhY2Vob2xkZXIiOiJOVU1FUk8gREkgVEVMRUZPTk8iLCJ2YWx1ZSI6IiIsInZhbHVlX3ByZXNldCI6IiIsImh0bWwiOiJ0ZXh0IiwibWFuZGF0b3J5IjoiMCIsIm1pbl9zaXplIjoiIiwibWF4X3NpemUiOiIiLCJhZGRfY2xhc3NlcyI6IiIsImFkZF9zdHlsZXMiOiIiLCJhZGRfYXR0ciI6IiIsInZuX29ubHlfbnVtYmVyIjoiMCIsInZuX29ubHlfbGV0dGVycyI6IjAiLCJ2bl9wYXR0ZXJuIjoiMCIsInZuX2VxdWFsIjoiIiwiaWNvbl9jbGFzcyI6IiIsImljb25fc2l6ZSI6IiIsImljb25fY29sb3IiOiIiLCJ0ZXJtcyI6IiJ9LHsiYnNfY2xhc3NfaWQiOiIxMiIsIm5hbWUiOiJtZXNzYWdlIiwibGFiZWwiOiIiLCJwbGFjZWhvbGRlciI6Ik1FU1NBR0dJTyIsInZhbHVlIjoiIiwidmFsdWVfcHJlc2V0IjoiIiwiaHRtbCI6InRleHRhcmVhIiwibWFuZGF0b3J5IjoiMSIsIm1pbl9zaXplIjoiIiwibWF4X3NpemUiOiIiLCJhZGRfY2xhc3NlcyI6IiIsImFkZF9zdHlsZXMiOiIiLCJhZGRfYXR0ciI6IiIsInZuX29ubHlfbnVtYmVyIjoiMCIsInZuX29ubHlfbGV0dGVycyI6IjAiLCJ2bl9wYXR0ZXJuIjoiMCIsInZuX2VxdWFsIjoiIiwiaWNvbl9jbGFzcyI6IiIsImljb25fc2l6ZSI6IiIsImljb25fY29sb3IiOiIiLCJ0ZXJtcyI6IiJ9LHsiYnNfY2xhc3NfaWQiOiIxMiIsIm5hbWUiOiJzZW5kIiwibGFiZWwiOiJJTlZJQSIsImh0bWwiOiJzdWJtaXQiLCJhZGRfY2xhc3NlcyI6IiIsImFkZF9zdHlsZXMiOiIiLCJhZGRfYXR0ciI6IiIsImljb25fY2xhc3MiOiIiLCJpY29uX3NpemUiOiIiLCJpY29uX2NvbG9yIjoiIiwidGVybXMiOiIifV0sIm9wdHNfYXR0cnMiOnsiYmdfbnVtYmVyIjoiNCJ9fSwiaW1nX3ByZXZpZXciOiJvcGFjaXR5LWdyZXkucG5nIiwidmlld3MiOiIyNDkwMDU1IiwidW5pcXVlX3ZpZXdzIjoiMTU3ODYyMCIsImFjdGlvbnMiOiIyNCIsInNvcnRfb3JkZXIiOiI2IiwiaXNfcHJvIjoiMCIsImFiX2lkIjoiMCIsImRhdGVfY3JlYXRlZCI6IjIwMTYtMDUtMDMgMjA6MDE6MDMiLCJpbWdfcHJldmlld191cmwiOiJodHRwczpcL1wvc3Vwc3lzdGljLTQyZDcua3hjZG4uY29tXC9fYXNzZXRzXC9mb3Jtc1wvaW1nXC9wcmV2aWV3XC9vcGFjaXR5LWdyZXkucG5nIiwidmlld19pZCI6IjEyXzcyMjE5MyIsInZpZXdfaHRtbF9pZCI6ImNzcEZvcm1TaGVsbF8xMl83MjIxOTMiLCJjb25uZWN0X2hhc2giOiJiOWYzYjgyN2UyNTczZGRkYTE3ZjM5ZjA4MWUxYTgxZCJ9, CONSULENZA E ASSISTENZA IN PROCEDURE ESECUTIVE, Quando il mancato esame di un documento può essere denunciato per cassazione, Spedizione per posta ordinaria di un assegno seppur non trasferibile e il concorso di colpa del mittente in caso di pagamento irregolare, Separazione coniugi: legittima l’assegnazione alla ex moglie della casa coniugale sita in un comune diverso da quello di attuale dimora, Assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti a sede vicina a figli intra-treenni: carente la motivazione riferita alla scopertura del posto, Cancellazione volontaria della società dal registro delle imprese: il credito controverso non è automaticamente rinunciato, Corte di cassazione, Sezione II Civile, ordinanza del 30 ottobre 2020, n. 24034, RCA: danno patrimoniale da incapacità permanente può essere riconosciuto anche al disoccupato, Provvedimento di revoca della patente: opposizione secondo il rito del lavoro | Diritto Giustizia & Etica Giudiziaria, Scopri come i tuoi dati vengono elaborati, Assistenza e Consulenza per le Aste Immobiliari. 3 della legge 7 ottobre 1969, n. 742» (così, ex multis, Corte di cassazione, n. 12506/2011). 2012, dell’art. n. 309/1990 può eventualmente essere comminata dal giudice penale in sede di condanna … Il Giudice di pace di Perugia, con sentenza n. 475 del 2015, accoglieva l’opposizione, dando atto della mancata prova circa la notificazione dell’atto di accertamento entro i termini di cui all’art. Dell’ordinanza si dà comunicazione al competente uffi-cio del Dipartimento per i trasporti terrestri (art. Non rileva, invece, la circostanza che la notifica del provvedimento all’interessato sia avvenuta oltre venti giorni dopo il ritiro della patente. Legittima la decisione del giudice d’appello che in vertenza ad oggetto opposizione avverso l’ordinanza prefettizia di revoca della patente di guida abbia dichiarato la inammissibilità e improcedibilità dell’appello per tardività della notificazione e decadenza dall’impugnazione correlata alla proponibilità dell’appello nelle forme del rito ordinario e non in quello del lavoro previsto. La revoca della patente, comminata dal giudice penale a norma dell’art. (Fattispecie relativa all’erronea applicazione della sanzione amministrativa accessoria della revoca patente di guida in luogo di quella della sospensione della stessa). Giovanna Carmela ROMITA, dalla quale è rappresentato e difeso come da procura in atti -ricorrente- contro Prefettura di BARI - U.T.G. in persona del legale rappresentante p.t. n. 150 del 2011, i giudizi di opposizione ad ordinanza-ingiunzione e a quelli di opposizione a verbali di accertamento di violazioni del codice della strada, introdotti dopo il 6 ottobre 2011, si applica il rito del lavoro, e in particolare l’art. Con unico mezzo di gravame, il ricorrente lamenta il mancato rispetto del termine di cui all’art. Sicchè sembrerebbe improprio il riferimento all'art. Avverso la sentenza proponeva appello la Prefettura di Perugia, che il Tribunale di Perugia, con sentenza n. 2256 del 2016, dopo aver preliminarmente rigettate le eccezioni di inammissibilità e improcedibilità dell’appello, accoglieva e confermava il provvedimento di revoca della patente di guida. 224, comma 2, d.lgs n. 285 del 1992, dall’autorità amministrativa entro 15 giorni dalla comunicazione della sentenza o del decreto di condanna irrevocabili. e/o 341, 342, 50-bis e 350, comma 1, 352 e 327 c.p.c. V, 04/04/2019, n.1878. 128, co. 2, C.d.S., che riguarda la diversa ipotesi della guida con patente valida e non sospesa, ove, però, il conducente non si sia sottoposto agli accertamenti ed … ). | © Riproduzione riservata 224 del codice della strada (c.d.s. LA REVOCA DELLA PATENTE Il provvedimento di revoca è una misura sanzionatoria che comporta l’”annullamento” della patente, consistente, dunque, nella privazione definitiva di efficacia e validità del documento di guida. Cassazione penale sez. percorra contromano autostrade o strade extraurbane; SVOLGIMENTO del PROCESSO Con ricorso depositato il 4/12/12, l'istante L.M. Cosa fare Entro 30 giorni dalla notifica, avverso il provvedimento di revoca della patente, adottato ai sensi dell' art. Quanto al secondo motivo, secondo la giurisprudenza costante della Corte «al giudizio di opposizione all’ordinanza-ingiunzione emessa per il pagamento di sanzioni amministrative si applica la sospensione feriale dei termini, ai sensi dell’art. inserito il 27/03/2019. 120, co. 1, D.Lgs. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti, https://www.laleggepertutti.it/259704_guida-in-stato-di-ebbrezza-cosa-si-rischia, https://www.laleggepertutti.it/249800_sanzioni-guida-stato-ebbrezza, https://www.laleggepertutti.it/302855_guida-in-stato-di-ebbrezza-come-evitare-la-multa, https://www.laleggepertutti.it/106634_guida-in-stato-di-ebbrezza-revoca-della-patente-per-il-tamponamento, https://www.laleggepertutti.it/288086_guida-in-stato-di-ebbrezza-incidente-e-ritiro-della-patente, https://www.laleggepertutti.it/287119_guida-di-notte-in-stato-di-ebbrezza, https://www.laleggepertutti.it/282037_revisione-sospensione-e-revoca-della-patente-di-guida, https://www.laleggepertutti.it/265980_guida-in-stato-di-ebbrezza-i-lavori-di-pubblica-utilita. una sentenza a dir poco scandalosa, considerando che da quando il giudice emette la sentenza e questa ti venga notificata passa un anno se va bene, più altri 15 gg prima che passi in giudicato per cui resti senza patente per 5 anni considerando che comunque prima ti è stata sicuramente sospesa. https://www.laleggepertutti.it/302855_guida-in-stato-di-ebbrezza-come-evitare-la-multa Quando si parla di revoca della patente si intende il provvedimento con il quale si procede alla cancellazione del documento di guida nell’ipotesi in cui il titolare perda definitivamente i requisiti psicofisici prescritti, oppure si trovi alla guida in stato di forte ebbrezza o sotto stupefacenti e provochi incidenti, e infine nel caso di recidiva di una precedente … 327 c.p.c., 3 I. n. 742/1969 e 2 d.lgs. str. La revoca della patente è prevista nei seguenti casi: Certamente, la revoca è, a differenza della sospensione, atto definitivo, come espressamente stabilito dall’art. proponeva opposizione … (lesioni personali stradali), ma si giustifica solo nelle ben circoscritte ipotesi più gravi sanzionate con la pena rispettivamente più elevata come fattispecie aggravate dal secondo e dal terzo comma di entrambe tali disposizioni (guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti). Infatti, l'art. Gli agenti accertatori, nelle ipotesi in analisi, sono tenuti a trasmettere senza ritardo al Pubblico Ministero la notizia di reato e ad inviare la patente ritirata, unitamente al rapporto, entro 10 giorni, alla Prefettura del luogo della commessa violazione. e/o nullità della sentenza o del procedimento per vizi di forma degli atti processuali e/o violazione di legge pure in relazione all’art. Con ricorso depositato innanzi al Giudice di Pace di Bari, il sig. La revoca della patente di guida non può essere “automatica” indistintamente in ognuna delle plurime ipotesi previste sia dall’art. Napoli, (Campania) sez. Al ritiro possono seguire la restituzione, se il comportamento pericoloso cessa, oppure la sospensione e la revoca. 219 comma 3 cod. quando il titolare non sia in possesso, con carattere permanente, dei requisiti fisici e psichici prescritti; L'ordinanza di revoca della patente è disposta dal Prefetto del luogo di residenza della persona interessata. Funzionario della Carriera Prefettizia) Sommario: 1. 3 del D.Lgs. Il Tribunale di Ferrara ha revocato l'ordinanza opposta sulla base del rilievo che la notifica della stessa fosse tardiva in quanto, pur non prevedendo la legge un termine per la notifica del provvedimento di revoca della patente di guida, la notifica deve essere fatta in un termine ragionevole", tenuto conto che all'opponente la patente di guida era stata ritirata all'atto di contestazione della violazione, sicchè egli … Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 85 D.P.R. opposizione ordinanza prefettizia violazione art.75 d.p.r. La pronuncia in esame ha avuto origine dal fatto che nel 2015 Pompeo Trebonio proponeva opposizione avverso l’ordinanza prefettizia di revoca della patente di guida. CARNABUCI, Sottoposizione a misure di sicurezza e revoca prefettizia della patente di guida ai sensi dell’art. 285/1992, assume la consistenza di diritto soggettivo, pertanto, in difetto di deroghe ai comuni canoni sul riparto di giurisdizione, la controversia deve essere devoluta alla cognizione del giudice ordinario. Il co. 2 di detta norma codicistica sancisce che nell’ipotesi che la revoca della patente costituisca sanzione accessoria l’organo, l’ufficio o comando, che accerta l’esistenza di una delle condizioni per le quali la legge la prevede, entro i cinque giorni successivi, ne dà comunicazione al prefetto del luogo della commessa violazione. innanzitutto occorre preliminarmente chiarire che la violazione del codice della trada a cui fa riferimento è sanzionata sia dal diritto amministrativo (ordinanza prefettizia di sospensione/ revoca dlla patente di guida) , sia penalmente (si instaura un procedimento penale che in caso di condanna prevede anche a titolo di pena accessoria la sospensione della patente di guida). La sua inosservanza non produce quindi alcuna conseguenza pregiudizievole per la parte, perché non incide su alcun interesse di ordine pubblico processuale o su di un interesse dell’appellato, sempre che sia rispettato il termine che ai sensi del medesimo art. Pingback: Provvedimento di revoca della patente: opposizione secondo il rito del lavoro | Diritto Giustizia & Etica Giudiziaria. Illegittimità per violazione di legge ex art. 6. Rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario le controversie in materia di revoca della patente di guida, disposta quale conseguenza automatica di una sentenza di condanna per reati in materia di stupefacenti. recidività per la guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico di 1,5 g/l o superiore) o di sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. T.A.R. Notifica del decreto ingiuntivo quando il debitore ha pagato la sorta capitale: chi paga le spese? -Guida in stato di ebbrezza: incidente e ritiro della patente https://www.laleggepertutti.it/288086_guida-in-stato-di-ebbrezza-incidente-e-ritiro-della-patente III, 18/06/2019, n.4136. 224 del codice della strada (c.d.s.). A me è stata sospesa la patente,nel2014 per 2 anni,art 186 lettera c guida i stato di ebbrezza,con incidente senza feriti,tasso sup a 1,5 .dopo 5 anni tutto andato in prescrizione,ma prefettura revoca patente,ricorso al giudice di pace per poter rifarla subito,ma non sono chiari sulla data di accertamento.ricorso rigettato.ora la mtc mi dice che devo aspettare ancora 3 anni per rifarla,ma tutto cio’ non è chiaro, non c’è niente di chiaro,l avvocato ne ha le scatole piene che fare? L’adozione dell’ordinanza, e la conseguente notifica, intervenute in tempo –non … circoli durante il periodo di sospensione della patente; Nel caso di guida in stato di ebbrezza (<1,5 g/l) con incidente come sanzione amministrativa accessoria ho la revoca della patente. Il provvedimento può essere inviato nel luogo di residenza o notificato tramite il comando di polizia competente. str. 120, co. 1, D.Lgs. Ecco il link a: Corte di cassazione, Sezione II Civile, ordinanza del 30 ottobre 2020, n. 24034. Un preventivo per lavori sottoscritto dal committente vale come contratto? La revoca della patente di guida è finalizzata a tutelare la sicurezza della circolazione stradale e, non avendo natura sanzionatoria, può essere disposta dall’autorità amministrativa anche a fronte di un singolo sinistro stradale. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Coniuge assegnatario abitazione: niente ICI – IMU poichè trattasi di diritto personale atipico di godimento, https://www.youtube.com/watch?v=qECQuuLmTf8, Lo scudo di Achille: il “processo” nella città in pace, Diritto + letteratura: Francesco Caringella e il giudice uomo davanti ad un altro uomo. Con il terzo motivo ha, invece, lamentato la violazione di legge e falsa applicazione di legge in relazione all’art. Napoli, (Campania) sez. Tanto l’ordinanza prefettizia impugnata quanto la ricevuta della patente consegnata e consegna del veicolo ad essa sottesa si rivelano nel loro contenuto dei meri enunciati tautologici in cui non si applica una sanzione sulla base dell’accertamento di un determinato comportamento integrante la violazione di una norma bensì si applica una sanzione sulla base della menzione di una generica violazione di una … Se la revoca è stata determinata dalla scomparsa dei requisiti psicofisici, nel momento in cui il titolare riacquista tali requisiti (ad esempio guarisce da una lunga malattia) può subito chiedere una nuova patente che riporterà la data di abilitazione di quella precedente. 218, co. 6, C.d.S. Giovanna Carmela ROMITA, dalla quale è rappresentato e difeso come da procura in atti -ricorrente- contro Prefettura di BARI - U.T.G. guidi in stato di ebbrezza da alcool o sostanze stupefacenti un autobus, un autocarro o altro veicolo superiore come massa complessiva alle 3,5 t o un complesso di veicoli (qualsiasi veicolo trainante un rimorchio, una barca o simili è considerato complesso di veicoli); Nel termine di giorni 20 dalla comunicazione dell’ordinanza di revoca della patente, l’interessato potrà proporre … -resistente-contumace- nel giudizio avente per oggetto: OPPOSIZIONE ad ordinanza prefettizia e sanzione revoca patente di guida. predette, emette l’ordinanza di revoca e consegna immediata della patente alla prefettura, anche tramite l’organo di Polizia incaricato dell’esecuzione. XXX, assistito dall’Avv.Pasquale Trigiante e dall’Avv.Alessandra Casamassima, spiegava opposizione avverso il provvedimento di revoca della patente, poiché sorpreso alla guida della propria autovettura durante il periodo di sospensione della patente.. Nella fattispecie, al sig. Revoca della patente: quando può essere disposta? 120 e 219 cod. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Revoca della patente da parte del Prefetto. Lecce, (Puglia) sez. In sostanza, a dire del ricorrente, l’appello andava proposto nelle forme ordinarie e quindi la sua tempestività andava valutata rispetto alla notificazione dell’atto introduttivo e non al suo deposito (trovando il rito del lavoro applicazione unicamente ai giudizi avanti alle Corti d’appello. -Guida in stato di ebbrezza: revoca della patente per il tamponamento https://www.laleggepertutti.it/106634_guida-in-stato-di-ebbrezza-revoca-della-patente-per-il-tamponamento -Guida di notte in stato di ebbrezza https://www.laleggepertutti.it/287119_guida-di-notte-in-stato-di-ebbrezza in persona del legale rappresentante p.t. Giovanna Carmela ROMITA, dalla quale è rappresentato e difeso come da procura in atti -ricorrente- contro Prefettura di BARI - U.T.G. II Giudice di Pace di BARI, dott. 85 D.P.R. recidività (ossia la ricaduta nella stessa infrazione) nel superamento di oltre 60 km/h dei limiti di velocità; 120 cod. Inoltre, la revoca della patente di guida disposta in via amministrativa dal Prefetto è automatica e necessitata per tutti i casi di condanna per i reati di cui agli artt. Ancona, (Marche) sez. (nota a sentenza), in Rivista Giuridica della Circolazione e dei Trasporti, n. 5/2003. E’ quanto ha stabilito la Corte di cassazione, Sezione II Civile, con l’ordinanza del 30 ottobre 2020, n. 24034, mediante la quale ha rigettato il ricorso e confermato la decisione del Tribunale di Perugia. Trascorsi tre anni dalla notifica dell'ordinanza di revoca, l'interessato, previa verifica di taluni requisiti , può conseguire nuova patente di guida. 218 c.s. 05, comma 2, c.p.c., con riguardo agli artt. In questo caso la revoca è stabilita dall’UMC. La pronuncia in esame ha avuto origine dal fatto che Bruto Tiberio impugnò dinanzi al Giudice di pace di Comacchio l’ordinanza del Prefetto di Ferrara del 2012, la quale, ai sensi dell’art. 218 comma 4 cod. T.A.R. Tanto l’ordinanza prefettizia impugnata quanto la ricevuta della patente consegnata e consegna del veicolo ad essa sottesa si rivelano nel loro contenuto dei meri enunciati tautologici in cui non si applica una sanzione sulla base dell’accertamento di un determinato comportamento integrante la violazione di una norma bensì si applica una sanzione sulla base della menzione di una generica … Sulle eccezioni di nullità o annullabilità dell'ordinanza- ingiunzione per la mancata audizione del ricorrente e per la mancata sottoscrizione di essa da parte del Prefetto, non essendo identificabile il soggetto firmatario del provvedimento, la sua qualifica e da quale atto amministrativo avesse ricevuto il potere di emettere l'ordinanza-ingiunzione, il Giudice di Pace affermava che, secondo espressa menzione … 3, comma 2, l. n. 241, cit.). strad., viene disposta la revoca della patente di guida a seguito dell’irrogazione, a carico del titolare, della misura della sorveglianza speciale di p.s., non può essere assimilato alle sanzioni amministrative poiché non costituisce conseguenza accessoria della violazione di una disposizione in tema di circolazione stradale, bensì la constatazione dell’insussistenza, originaria o sopravvenuta, dei requisiti morali prescritti per il conseguimento del titolo di abilitazione alla guida; di conseguenza la definizione della relativa controversia deve intendersi riservata alla giurisdizione del giudice ordinario, e non a quella del giudice amministrativo. 222, comma 2, d.lgs n. 285 del 1992 costituisce una sanzione amministrativa accessoria a una sanzione penale – nella specie per guida in stato di ebbrezza – e concretamente applicata, a norma dell’art. -Come riavere la patente sospesa per guida in stato di ebbrezza SVOLGIMENTO del PROCESSO Con ricorso depositato il 4/12/12, l'istante L.M. e/o nullità della sentenza o del procedimento per vizi di forma degli atti processuali e/o violazione di legge pure in relazione all’art. La proposizione del ricorso contro la revoca della patente è disciplinata dall’articolo 219 comma 3 del C.d.S. Nel caso di guida in stato di ebbrezza, la revoca della patente, in ragione del suo automatismo, non viene meno se il procedimento penale incardinato nei confronti del ricorrente per il reato di cui all’art. 241/1990 2 e, nel caso, di ordinanza-ingiunzione (anche) ex art. e promossa con ricorso depositato in data 4/12/2012 da: L. M., elettivamente domiciliato in … Un conducente proponeva opposizione dinanzi al Giudice di Pace avverso l’ordinanza con la quale il Prefetto aveva disposto la sospensione della patente di guida per violazione dell’art. revoca patente violazione art.219 co.2 cds. 73 e 74 del T.U sugli stupefacenti, mentre la più tenue pena accessoria del ritiro della patente (per un massimo di tre anni) prevista dall’art. … Va dichiarata rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. Infine, quanto al terzo motivo, il Collegio ha precisato che secondo la giurisprudenza, anche in questo caso costante, della Corte, «nel rito del lavoro il termine di dieci giorni entro il quale l’appellante, ai sensi dell’art.