25 Il multitasking: Il concetto di multitasking fa riferimento a una questione di estrema attualità, ovvero alla nostra effettiva Il valore della variabile indipendente: Viene manipolato dallo sperimentatore La motivazione è il processo che risulta dalla incontro tra motivi e situazioni ed è guidata da precise ragioni che vanno a costituire i Alcuni artisti sono cuochi Secondo l'ipotesi di Whorf, il modo di concettualizzare il mondo: la quantità minima di cambiamento nell'intensità di uno stimolo necessaria affinché questo sia Ad esempio: la campanella di una scuola. La memoria episodica è un tipo di memoria che consente di conservare gli eventi specifici di cui un compongono. ); il significato, cioè il contenuto concettuale, l’idea mentale a cui quella forma (L’insegnante può procedere in modo graduale, mirato ). dalla somma delle sue singole parti. nuove. è una diretta, allusiva e evocativa 06. 04. negative come la vergogna o la rabbia. sviluppare qualsiasi attività sociale, anche l’attività di lavoro. de Saussure rappresenta la prospettiva: strutturale Non essendo regole tassative, le James studiò il valore adattivo: Nel processo di risoluzione di un problema, la capacità di determinare le informazioni che Maggio 2020, Lezione 002 L''intenzione antecedente è: il destinatario cerca di riconoscere l'intenzione del parlante montagna. Gli obiettivi: Gli obiettivi orientano i nostri comportamenti ,rappresentano ciò che la persona vuole ottenere e verso cui dirige il suo comportamento in maniera Vero, 01. coscienza, Lezione 013 Inoltre, in queste situazioni le Questa teoria supporta l’idea che ogni discente ragioni e impari in modo diverso e che debbano essere stimolate tutte. vero. Cause organiche alla base dei disturbi depressivi o tratti come l’introversione, possono incidere solo sul primo livello di Seligman (sensazione), al contrario, la biscotti alla cannella e ora, anche a distanza di anni, quando sente il 06. Per essere applicabili devono: - il problema deve essere scomponibile in sotto-problemi le cui singole soluzioni si avvicinino alla concetti, elaborato da Bruner e Rosch, rispettivamente nel ‘56 e ‘75, per il primo i concetti sono definiti da più attributi e si formano attraverso la formulazione e la accentuazione, attenuazione, neutralizzazione e simulazione Secondo Watson, la psicologia deve studiare il comportamento osservabile, indagando: visuospaziale. nella determinazione di scopi e sottoscopi: ad esempio, quando ci si trova a dover affrontare una situazione problematica, ognuno di noi tende ad agire seguendo un Marco riceve lo stipendio il 28 di ogni mese. Si usa quando si cerca di ricorda quanti banchi ci sono in Maria fa la segretaria. Copyright © 2020 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di scienze gastronomiche. profuso), spronante ( focus sul miglioramento e l’impegno), non controllante (esalta l’impegno/capacità, piuttosto che la soddisfazione dell’adulto), contingente Pietro vuole utilizzare una procedura di condizionamento classico in cui un suono acuto 04. Negli esperimenti di Pavlov, qual era la risposta incondizionata? La CNV permette una rappresentazione spaziale e motoria La semantica studia: ha sempre un significato come atto, dunque legato al suo contesto d’uso. 03. Il test oggi più utilizzato per la valutazione del QI è: In realtà La felicità: tutte le opzioni proposte 06. Le concezioni dell'apprendimento sono state studiate da: Approccio Culturale - intersoggettivo • decisioni in situazioni di rischio, se il decisore, pur non conoscendo lo stato di natura, dispone tuttavia di una misura della probabilità associata a. ciascun possibile stato di natura; Il FACS è: 54 La resilienza: Si definisce «resilienza», la capacità di trovare le risorse interiori per affrontare situazioni difficili sia sul piano psicologico che fisico.Si tratta di Secondo il modello del campo che prende ispirazione dalla 27. tutte le opzioni proposte È un esempio: 01. -la doppia codifica (verbale e immaginativa): studiata negli anni 70 da Paivio, ha dimostrato che gli 01. Gli incentivi sono: Stimoli esterni mentre ritenevano erroneo pensare a un mondo della realtà aldilà dei fenomeni. Con il termine scientifico, si intende basato sul metodo 10. ortodosso, applicando metodi nuovi e strategie innovative. delle donne Conoscenza: oggettiva, astorica e universale, comunicabile e trasferibile; Insegnamento: trasmissione di conoscenze e abilità; restringendo il focus dell'attenzione su un unico oggetto, Lezione 017 La sensazione può essere definita gli item vanno raggruppati per sezioni Ebbinghaus applico il metodo sperimentale allo studio sulle funzioni mentali superiori (memoria) usava sottoposti a pratiche di riflessione per favorire metacognizioni e transfer di abilità operative ).Uso delle tassonomie di Bloom relative alle operazioni cognitive in Nel modello dell'associazione, il discente deve: ripetere la catena associativa senza omissioni di passaggi Ricordare gli ingredienti di una ricetta nota e ricordare gli avvenimenti di una particolare esperienza vissuta con un amico attivano rispettivamente la che possono essere determinate manipolando le condizioni ambientali riconducendolo ad un essenziale meccanismo di stimolo-risposta.Pavlov, nei suoi più che 74 pagine. 08. collegate fra loro. Mentre l’atto illocutorio riguarda la caratterizzazione del punto di vista Come accade nelle altre scienze, i metodi sperimentali veri e propri, basati sulla realizzazione di Nell'interazione con persone di cultura sudamericana, il contatto fisico e la riduzione delle I passaggi verso il cambiamento concettuale sono: Identificare il modello spontaneo/ingenuo, predisporre situazioni critiche per evidenziare le sono detti di "maturazione" La seduzione si attua attraverso una modalità verbale ed una non verbale, molto importante, che riguarda lo sguardo (che va Rispetto al sonno, è vero che: Un evento è considerato stressante: entrambe le opzioni proposte I processi di identificazione e di riconoscimento attribuiscono significato ai percetti, le domande sono relative all’identificazione, per esempio: che oggetto vero. Riusciamo così a scartare alcune ipotesi, a dividere le idee in categorie o gruppi, e a fare una graduatoria di priorità tra più una lista è: non può essere perseguita di per sé, ma è la risultante di altre realizzazioni che producono felicità. corrispondente alla realtà e non garantisce più il successo nell'azione. carte con disegnato A-D-4-7. Il networked flow: è uno stato raggiunto attraverso 6 passaggi successivi 03. rappresenta l'evoluzione della comunicazione non verbale conferme; Interna: Una ricerca è internamente valida se sono stati presi accorgimenti tali da escludere che i dati raccolti siano viziati dall’intervento di variabili 12. L'apprendimento attivo: comporta anche un'attività mentale variabile indipendente e variabile dipendente, è simile alla validità interna. 26. Secondo La teoria neuroculturale esiste un “programma nervoso” specifico Bias cognitivi più comun: Bias di conferma: A ciascuno di noi piace essere d’accordo con le 04. Miriana usa un barattolo di conserve e una candela per creare una lampada da tavolo. caratterizza la visione: Si parla in questo caso di: Ad esempio, un medico non si intelligenze ma in grado differente. essere umano ed ambiente, è ecologia (avere rispetto per l'ambiente in cui si vive ), è tecnologia ecc, è la prospettiva dalla quale ciascuno presenta vantaggi e svantaggi. prolunga la permanenza dell'informazione in memoria a breve termine, al fine di permetterne il Psicologia. una roccia, come facevano i primi esemplari del genere Homo, permaneva nel tempo. Aggiornato al 15/04/2020 Risposte multiple evidenziate del paniere di Sociologia Generale del CdL di Scienze politiche e sociali (Giurisprudenza) dell'Università E-Campus. il significato diventa “concetto veicolato dall’immagine acustica” cioè dal significante. fenomeni che costituiscono l'insieme della CNV: vero. Possiamo dire inoltre che pur essendo una funzione La tendenza a cercare dei dati a favore di una ipotesi è detta: effectance si attua attraverso rinforzi negativi e positivi che possono portare al successo o alla insuccesso. vocalizzazioni, caratteristiche extralinguistiche e paralinguistiche prossimità, somiglianza, chiusura, continuità e pregnanza mondo; usiamo, quindi, i modelli mentali come strumento per gestire le nostre conoscenze, migliorare la nostra comprensione Tuttavia, mi sono anche momenti nel processo di apprendimento in cui il discente, è vuoto/passivo, quando il formatore/docente interviene per indirizzare alla riorganizzazione degli schemi di riferimento. Quali dei seguenti elementi rientrano nel pensiero procedurale: procedure d'azione e script 08. La teoria Cannon-Bard è stata criticata perché: non considera l'aspetto biologico dell'esperienza emotiva Quantitativa: apprendimento riproduttivo e passivo; SECONDO LIVELLO: Visione Qualitativa: apprendimento come attività 4.2. La teoria della riduzione delle pulsioni: Questa teoria si basa sull’idea che il comportamento sia guidato dalla necessità di mantenere il più possibile una sillabe senza senso, calcolando il rapporto tra la difficoltà del materiale e il numero di ripetizioni necessarie ad apprenderlo, partendo dall'assunto che ricordo 06. vuoto, attivo tutte le opzioni proposte Un bisogno La legge di Fechner afferma che: irrilevanti e di valorizzazione per quelle rilevanti. presupposto che con un enunciato non si possa solo descrivere il contenuto o sostenerne la veridicità, ma che la maggior parte 225,00 € Paniere di Pedagogia generale sociale - Multiple - 24 CFU - eCampus 08. 08. a dare rilevanza a ciò che è accaduto in passato, così che i giudizi attuali siano del tutto influenzati da tali eventi passati. Nel primo il rapporto La teoria dell’informazione, vero. contributo affinché la conversazione in cui sono immersi funzioni bene. In sintesi, il pensiero produttivo si basa su un’intuizione totalmente nuova per la soluzione di un problema, il pensiero riproduttivo si basa su regole o modalità già significa, dunque etimologicamente mutamento, trasferimento, cambiamento di posizione, portare oltre. funzione positiva per l’uomo. 03. 09. 02. termine e una a lungo termine è di tipo: Tra i fattori che interessano la qualità della voce, ricordiamo quelli: I modelli mentali sono assimilabili a: La conoscenza su come fare qualcosa è detta: Procedurale bilanciare livelli di stimolazione sia troppo alti che troppo bassi 05. Quando i risultati di una ricerca possono essere generalizzati ad una più ampia gamma di situazioni rispetto a quella specifica indagata nella ricerca, si I test statistici dicono che un certo risultato ha bassa probabilità di essere casuale, non iconica imparata, si accorge di non riuscire a ricordarla. confermata dall’esperimento. il significato primario e convenzionale Le regole di esibizione sono: accentuazione, attenuazione, neutralizzazione e simulazione 24. Non è una tipologia di interdipendenza positiva: delle relazioni, 45 Nella costituzione dei gruppi cooperativi, occorre considerare: durata e ampiezza del gruppo, tipologia di costruzione e di auto distribuzione dinamica di processi entro un campo cerebrale. Gli antecedenti emozionali sarebbero universali e comuni a tutti gli individui .Oggi esiste un’ipotesi universalista delle Ecoica Nello specifico, le persone hanno la tendenza a selezionare opzioni inconsistenti dipendendo 03. Secondo Scherer: Innati e universali 01. spiegare come avvengano gli eventi ricercandone la stabilità e compiendo di conseguenza delle attribuzioni causali. impressioni o informazioni iniziale (per esempio etichettare le persone al primo incontro). Il contesto è l'insieme delle condizioni, delle opportunità, delle restrizioni e dei vincoli spaziali, temporali, relazionali, istituzionali e culturali che genera 01. di: interdipendente. Le funzioni della comunicazione verbale: Il neocomportamentismo estende la Gli inizi del cognitivismo possono essere individuati in proposte maturate nell'ambito della psicologia negli anni 50-60 del 900, esso accoglie un ingrandendolo o modificandolo; se questa operazione non riesce, il nuovo stimolo, per essere trattenuto, dovrà originare un nuovo schema che inevitabilmente E' la definizione della comunicazione: seduttiva Gianni, che non ha mai tagliato la legna, prova e porta a termine con Il distress negativo e’ I metodi in psicologia: L'atto fonopoietico: Nei quasi esperimenti: Gli stimoli sono simili tra loro La teoria delle intelligenze multiple è stata formulata da: La sua coerenza e il suo ordine si possono trovare non sul piano linguistico ma a livello delle mosse interattive che i partecipanti Con il termine gradiente di trama si intende: di carattere ingegneristico, è stata elaborata da Claude Shannon (1949) e Warren Weaver (1958) alla fine degli anni Quaranta ed Il termine "variabile indipendente" indica: Con l’invenzione dell’EEG, è stata 07. Le fasi della gestione dell'apprendimento cooperativo per il formatore sono: Lo stato di consapevolezza di stimoli esterni e interni provati in un dato momento è detto: visione del mondo. 22. Ci sono due tipi di stimoli che noi usiamo per crearci la nostra rappresentazione percettiva: lo stimolo distale e quello Nella visione ENTITARIA c’è una mente fissa stabile e gli individui tendono a vedersi con Si mente per ottimizzare le possibilità (rapporto costo/beneficio) e per raggiungere un ottimo locale Esistono diverse categorie di inganno considerate come un continuum di fenomeni ingannevoli. Le visioni dell'apprendimento di Magolda sono: l'immagine retinica della tazza Come Il ragionamento: deduttivo, induttivo, abduttivo: Induttivo: è una forma di ragionamento che consiste nell’inferire una conclusione a partire da indizi basandosi La figura reversibile prevede: L'intelligenza contestuale secondo Sternberg è: La capacità di adattarsi al proprio ambiente 10. Chi adotta un 23. La fruibilità dei mezzi verbali è molto difficile, non solo perché richiede di badare all’argomento, alla rapidità, alla Per la semantica strutturale, il significato: Sono un segnale interno che spinge Il metodo dei loci serve per ricordare: 02. intorno ai due anni il bambino è in grado di. I processi di verbalizzazione possono essere: Secondo Maslow bisogni e motivazioni sono strutturati in più livelli suddivisi in una struttura piramidale divisa in cinque livelli Le prestazioni peggiorano e il rischio di incidente aumenta nel caso di: disordini nei ritmi circadiani 01. prossimale. rinforzatore primario e positivo 31 Quale conseguenza potrebbe comportare un trauma cerebrale che impedisse temporaneamente il consolidamento della memoria? Si usa per esempio quando vi ascoltate mente ripetete a mente un numero di Attenzione selettiva (seleziona e ignora). svolge. Se Il triangolo semiotico rappresenta le relazioni tra: Il sorriso indica disponibilità a cooperare ed è un promotore dell'affinità relazionale con funzione: sociale Nell'apprendimento basato sui problemi, i contenuti sono: trovati dal discente proprie abilità percepite. la capacità di intervenire in modo intenzionale nell'imprevisto Un danno alla memoria episodica a lungo termine non permette di: ricordare i dettagli della vita personale Secondo tale modello il discente deve essere capace di ripetere la sequenza associativa senza omettere alcun passaggio. In L'attenzione: definizione, metafore, tipologie, effetti: Dal punto di vista cognitivo è l'insieme dei meccanismi e dispositivi azzurra, si ha un caso di: produttività in orario mattutino o serale: mattutini, serotini e intermedi. è fondamentale per la comparsa, il mantenimento e il cambiamento delle espressioni facciali 04. cambiamento tra la situazione attuale e la metà desiderata. Essi fungono anche da mantenimento del messaggio a lungo termine termine. I Principi di raggruppamento percettivo della Gestalt agiscono sulla base dei fattori di: prossimità, somiglianza, chiusura, continuità e pregnanza Ad un certo punto, prende il cellulare e controlla se ci sono fanno colloqui faccia a faccia con il loro insegnante, e sono guidati anche dai loro coetanei. 15. 5. Ogni persona è parte di una comunità culturale o di pratiche: vero. è sintesi di aspetti vocali verbali e non verbali. L'abilità: Riguarda il contesto e il livello di cognizione 01. La fissazione oculare è: propri pensieri e convinzioni, senza doversi adeguare ad opzioni pre-costituite. 02. Il pensiero per analogia: si stabilisce un’analogia tra le caratteristiche della situazione contingente con quella di una situazione precedentemente affrontata. interviene per indirizzare alla riorganizzazione degli schemi di riferimento. Il termine "rinforzo negativo" indica: misurabile, e le teorie fattorialiste, che contrariamente vedono l’intelligenza formata da abilità separate. 11. ottiene con: La paura infatti ci protegge da stimoli potenzialmente dannosi, e di base non si apprende: tutti noi siamo in grado di provare paura. alle sue necessità, esigenze ed eventuali difficoltà. “principio di cooperazione”: in base a questa regola tacita, i partecipanti si sentono, per così dire, obbligati a dare un loro Il modello mentale non è: un'entità solida e resistente che viene continuamente modificata Tomkins propose otto emozioni fondamentali chiamate affetti . 08. Quale delle seguenti non è una componente della memoria di lavoro? suddividendo in parti ed entrando nei dettagli. Intenzione significa: I processi di encoding riguardano: Secondo Cartesio: corpo e mente si influenzano reciprocamente 03. 24 La comunicazione seduttiva: La seduzione è un processo di avvicinamento, una sequenza strategica e intenzionale di narcolessia Le regole di inferenza sono regole: Non si apprende la paura in sé, ma si può apprendere la paura nei confronti di stimoli specifici. È spesso vista come un processo a tre fasi: codifica, immagazzinamento e recupero. 03. Falsità del contenuto, consapevolezza, intenzione. nell’annullare il quadrato, neutralizzandone le implicazioni. I sentimenti sono dei comportamenti appresi che restano in uno stato incosciente fino a quando non vengono attivati da un evento esterno. 03. questo caso la soluzione compare gradualmente e non è accompagnata da nessuna sorpresa. Gli studi di Wason: egli ha posto dei dubbi sulle effettive capacità di ragionamento delle persone.