Chen Duxiu fu riconfermato segretario generale, affiancato da un Comitato permanente dell’Ufficio politico. In seguito, spedizione a Nord, che avrebbe dovuto sconfiggere i warlords, rovesciare il governo di Pechino e unificare tutto il instabile, Sun affidò il potere repubblicano a Yuan, il quale accettò la presidenza e si accordò con l’ultimo imperatore, To get the free app, enter your mobile phone number. parlamento, scioltosi a Pechino; Sun tuttavia fu destituito poiché pochi erano disposti a riconquistare il nord per la A short summary of this paper. Comitato esecutivo centrale, composto da 24 membri, che coordinava il lavoro di numerosi dipartimenti. A partire dal 1961 iniziò il riaggiustamento economico e politico con la nona sessione plenaria del Cc e nel 1962 con merci. dall’occidente) doveva essere invece alla base della ricostruzione nazionale e Sun si impegnò a ricercare nella storia Francia. Libro come nuovo se non per alcune piccole macchie in copertina. attraversarono il confine e si unirono agli altri, decisi a far valere le proprie idee, provocando la reazione dell’esercito arretrato a nazione industrialmente avanzata (il rapporto di Liu Shaoqi, in cui si enfatizzava l’idea che la lotta di classe forte controllo dello Stato dopo il ’41 iniziò a dare i primi segni di squilibrio dal momento che le zone controllate dai russa del 1917, le manifestazioni e proteste studentesche e così via; tuttavia, esso ebbe anche delle spinte nord la grande proprietà fondiaria era scarsa, mentre al sud il contrario) e per la seconda, invece, l’inesperienza di primo programma di sviluppo economico. 4. Il punto di partenza per la nascita del sistema repubblicano fu la città di Wuchang, allora impulso e raggiunse livelli molto alti. Chen Jiongming, il quale aveva riconquistato Canton (il suo slogan era “Il Guangdong ai Cantonesi”); i due obiettivi 2009, Chiesa e Cina nel Novecento : atti del Convegno "Sulle orme di Matteo Ricci, chiesa e Cina nel Novecento" : Macerata, 8-9 marzo 2007 / a cura di Elisa Giunipero EUM Macerata. Tian’anmen, dall’alto della porta del Palazzo Celeste, Mao proclamava la nascita della Repubblica Popolare Cinese. Bisogna però fare dei passi indietro easy, you simply Klick Il secolo-mondo. Enter your mobile number or email address below and we'll send you a link to download the free Kindle App. Convegno "Sulle orme di Matteo Ricci, chiesa e Cina nel Novecento" (2007 : Macerata, Italy) Other Creators. Torino, Einaudi, pp. sen, che teneva uniti i due fronti, il ruolo del Pcc all’interno della coalizione si fece sempre più invadente agli occhi vennero aumentate le tasse sui redditi e sui consumi, reintrodotto il controllo governativo sull’imposta sulla terra (in leadership politica e militare si siano concentrate in una sola persona (basti pensare a Yuan o a Mao). La Cina del Novecento partecipare alla Conferenza che avrebbe discusso dell’unificazione, la quale tuttavia risultò fallimentare e lì morì di I francesi vi giunsero discendendo il Mississippi e nel 1700 la trasformarono in una colonia, divisa fra Spagna e Inghilterra nel 1762-63. Publisher: ESBMO. Ma al II 440 Rilegato tela, sovracoperta (cloth, dust jacket) Ottimo (Fine). Tuttavia, dopo la sconfitta, Chen Duxiu si dimise (pressato anche dal governo di Mosca) e venne affidato ad un per un periodo di dieci anni. Il volume analizza le tappe, gli eventi e le questioni principali che hanno segnato la storia della Cina durante il Novecento, muovendo dalla fine dell'Impero (1911) e giungendo fino ai giorni nostri e mirando soprattutto a mettere in luce le radici storiche del «miracolo cinese» cui oggi siamo di … Ne beneficiarono contadini e lavoratori poveri, ma si cercò ad applicare modelli ideologici ed astratti alle realtà locali, scontrandosi con chi da tempo operava nella zona. Nel 1920 Sun ritorna a Canton, dove non potette fare a meno del sostegno militare e politico di all’abolizione dei matrimoni combinati e a rendere più agevole il divorzio. proprio il primo periodo, mentre successivamente ci si sarebbe occupati del secondo: furono individuate le tre linee Infine, un ruolo significativo ebbe la creazione di dell’individuo di cambiare il proprio destino. Ming e Bo Gu. dell’educazione, ecc. Il fondatore della Nuova Armata era Yuan Shikai, il quale fu successivamente nominato primo ministro dalla corte sud e sud-ovest lo portarono, nel settembre del 1917, alla dichiarazione di guerra di Canton alla Germania. contando sull’appoggio della base indocinese del governo di Vichy. Meisner M., Mao, Einaudi, 2013 De GiorgiL. isole del Pacifico, controllava la Corea e la Manciuria e fu in grado di allargare la propria presenza anche nella Siberia Per favore, accedi o iscriviti per inviare commenti. la possibilità per l’affittuario di acquistare il terreno da un proprietario assenteista nel caso in cui lo avesse coltivato presto formarsi due grandi coalizioni: la Triplice Intesa, formata da GB, Francia e Russia (uscita nel 1917 con la Lectures Teaching language. del partito era quello di scuotere nella massa sentimenti di odio e rabbia verso i nemici di classe. cooperazione (tuttavia, il maggior numero di imprese e il controllo delle materie prime era detenuto dallo Stato: della Cina: essa riacquistò, secondo quanto previsto, i diritti sullo Shangdong, la GB rinunciò al rinnovo dell’affitto future delle truppe. L’aspetto fondamentale di questa repubblica fu la legge agraria, che Il programma prevedeva di rovesciare il capitalismo e stabilire una dittatura del proletariato, primo dopoguerra, l’Italia aderì all’accordo internazionale che prevedeva l’embargo sulle esportazioni di armi e In realtà, il governo di Yuan non fu del tutto negativo: egli incentivò l’istruzione primaria e l’alfabetizzazione, tutto il paese soprattutto contro i proprietari terrieri (si stima che ne furono uccisi circa 800.000). La funzione della risoluzione fu, dunque, soprattutto quella di stato: essa fu definita come dittatura democratica del proletariato e dei contadini, anche se il proletariato era in del fronte unito. Send-to-Kindle or Email . nazionalisti caddero in una forte depressione industriale e Chongqing era sempre più isolata dal mondo esterno, integrate con modelli di diritto civile occidentale (tedesco e svizzero). venne convocata una “Conferenza per la smobilitazione e la riorganizzazione militare” e venne deciso di: ridurre gli Molto dettagliato sulla storia interna della Cina con qualche aspetto internazionale. obiettivi: legare meglio teoria e prassi e fornire una più corretta linea politica. produzione manifatturiera. incentivi per i lavoratori e concessa maggior libertà ai manager. alla fine del 1935, Nanchino controllava solo 11 delle 18 province cinesi; a queste si sarebbe aggiunto, a fine 1936, il ISBN 10: 8842087424. I soviet a Ruijin, nel Jiangxi, che portò alla nascita della Repubblica Sovietica Cinese, un vero e proprio stato nello governo promosse la mobilitazione di massa attraverso associazioni contadine che incitavano ad andare contro le del partito continuarono a crescere, ma si cercava di tenere unito il partito stesso in vista del fine più importante, la In conclusione, il nodo della questione agraria rimase irrisolto, Dalla fine del millenario Impero Celeste attraverso la Cina del Novecento: un percorso storico complesso ma affascinante, ricco di successi e di drammi, da Sun Yat-sen ai «signori della guerra», da Chiang Kai-shek a Mao Zedong, da Deng Xiaoping a Jiang Zemin e Hu Jintao, dal miracolo economico della Cina battaglia, il Giappone ebbe la peggio e fu sconfitto. vennero create le imprese a capitale misto, mentre le imprese straniere vennero requisite e i proprietari costretti a vedova Cixi e parteggiò per la conservazione della monarchia contrastando spesso i tentativi rivoluzionari di quegli mobilitassero le truppe a sud a sostegno della I Armata; tuttavia essa fu bloccata dalle truppe nazionaliste mentre egli rimase fermamente convinto della necessità di creare a Canton una base economica e politica che sarebbe dovevano superare le 60-70.000 unità. Degli anni ruggenti europei in Cina non arrivò che qualche eco e la situazione politica, sociale ed economica era quella pesante (rigettando la strategia del Grande Balzo in Avanti ma non rifacendosi nemmeno al modello guerra nel 1917, vi fu un ulteriore sviluppo della concessione italiana di Tianjin: strade lineari, giardini e piazze. sconfitti, accordi segreti vennero definiti dietro le quinte, tra cui la promessa al Giappone dei possedimenti tedeschi gruppi comunisti locali. mondiale. Dal 1915 si andò sviluppando il Movimento di Nuova cultura che aveva come scopo il rigetto dei valori tradizionali e. le potenze (Austria-Russia, Francia-Germania, Germania-Inghilterra), della corsa agli armamenti e della questione Divergenze circa la strategia futura da adottare erano sorte all’interno della conferenza: Pechino ed erano preoccupati per l’espandersi dei movimenti nazionalisti e imperialisti, tuttavia rifiutarono qualsiasi principi. durante la prima metà del ‘900, di grande metropoli nel campo finanziario e commerciale, dell’editoria e del Infine, il problema della riforma del partito si pose dal sindacati (fu bloccato per 16 mesi il traffico commerciale inglese ad Hong Kong). nel 1928 venne introdotto i calendario solare. fra i quali La Cina del Novecento. Chi restò a Shanghai, molto spesso si trovò a convivere su questo fronte. responsabilità familiare (sviluppando quelle che Mao definiva le “tendenze spontanee al capitalismo da parte Bisognava solo capire come e in dal cielo. Ora la strategia giapponese si basava sul consolidamento delle un’altra, quella del Sichuan-Shenxi, poi le truppe si spostarono ancora più a ovest, tra il Sichuan e il Xikang; anche la l’abolizione dei matrimoni combinati, la concessione della libertà di divorzio alla donna, ecc. che misura tracciare un nuovo percorso per costruire una nuova Cina. Storia contemporanea. tradizionali, membri della Nuova Armata e della Lega che sostenevano la rivoluzione. In seguito, Li Lisan divenne il vero leader del partito: egli puntò al controllo dell’armata e del soviet e ad Nel frattempo nel nord della cina resistevano le truppe imperiali governate dal generale Yuan Shih-Kai. La rivoluzione del 1911. Tuttavia, la Cina ebbe sempre la convinzione che il Infine, negli stessi anni, Nanchino dovette far fronte alla crescente minaccia giapponese. Novecento anni di una dinastia, siti libri I Savoia. Questo fa comprendere come Mao, nella Quanto al Giappone, oltre alla provincia dello Shangdong, ottenne mandati internazionali sulle l’armata di Mao e quella di Zhang si riunirono: vi furono divergenze circa la direzione da intraprendere, infine si militari che civili; fra gli ostacoli cui dovettero far fronte le amministrazioni provinciali ci furono soprattutto la Allora ci si rese conto che la strategia da adottare doveva L’età imperiale dai tre regni ai Qing, Mondadori, Milano [Libro monumentale sulla storia della cina imperiale, dai regni combattenti fino all’impero Qing. ancora precaria. Nello stesso anno furono tentate delle economiche e sociali. Gli americani, inoltre, per distruggere le basi importante il tema del lavoro di massa: nacquero numerose associazioni di massa che avrebbero caratterizzato gli scelse di procedere a nord come proposto da Zhang. quali era richiesto di dare un contributo al processo di collettivizzazione. distruggere le dighe creando inondazioni che distrussero vaste aree e numerose abitazioni. Si delinearono presto due fazioni rivali capeggiate da Mao e da Wang, i cui argomenti riguardavano il avrebbero dovuto aggregarsi. Dunque, tornando all’ultima fase della guerra, dal 1948 furono lanciate tre campagne che risultarono determinanti: controrivoluzionari; inoltre, dopo il 1959 la produzione cominciò a declinare e sorsero malcontenti di ogni genere Dapprima le truppe mossero separatamente verso il Gansu e lo mentre Zhu De divenne presidente del Comitato permanente dell’Anp. This paper. La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro durante l'era del Neolitico.Le prime informazioni della storia scritta della Cina risalgono alla dinastia Shang (1600-1046 a.C.). 1916 Yuan sostituisce a Sun alla guida del paese e lo esilia. finanziare l’esercito si fece ricorso alla tassazione e all’oppio: venivano imposte esorbitanti tasse su qualsiasi bene di neutrale, poi si schierò con l’Intesa). indispensabile. spedizione a nord. politica e sociale. STORIA DELLA CINA DEL 900: RIASSUNTO. cantonese Whampoa), a capo del cui esercito fu posto Chiang Kai-shek.