Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò la sua istruzione nella scuola vescovile annessa alla Curia. Ordinato sacerdote nel 1219, non approvava gli intrighi politici del monastero, e sentiva crescere il desiderio e la passione per la predicazione missionaria. Durante l'anno la statua di sant'Antonio di Padova è conservata nella chiesa di Maria Santissima del Rosario, in un'edicola con volta a cupola posta sopra uno degli altari laterali della parete destra della navata, costruito nel corso del XX secolo. XIX, Sant'Antonio da Padova, Scuola dell'Italia meridionale sec. Nel 1220 decise quindi di abbandonare il monastero Agostiniano, attirato dalla notizia di un piccolo gruppo di francescani che vivevano in comunità presso un piccolo monastero sul monte Olivares. Umile e devoto, si scagliava in particolare contro avarizia ed usura, diventando in brevissimo tempo paladino di poveri ed oppressi di cui ancor oggi è considerato il protettore. Il religioso apparteneva all’Ordine francescano, e fu proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1232, oltre a … Inoltre, numerose sono le sue apparizioni, anche in più luoghi contemporaneamente, e numerosi altri eventi miracolosi sono attribuiti alla sua intercessione. [10] Questa nuova chiesa venne affidata alle cure pastorali dei frati minori conventuali, che da allora si occupano anche dei festeggiamenti e della divulgazione del culto di sant'Antonio di Padova a Palmi. Nel 1230, sfinito dai continui viaggi e dal predicare ininterrotto, ottenne il permesso di ritirarsi presso Padova, nei pressi del luogo dove oggigiorno sorge la Basilica a lui intitolata. A Padova , in occasione della ricorrenza, si svolge un’imponente celebrazione con una grande e sentita processione che accompagna le sue reliquie per le vie del centro cittadino. Tra i più emblematici e conosciuti si annoverano:
Quando è in Francia, tra il 1225 e il 1227, assume un incarico di governo come custode di Limoges. A te, che porti il suo nome, auguro sempre che il cammino della vita sia sempre pieno della luce del Buon Dio. La frase scritta riporta le parole iniziali del responsorio a sant'Antonio di Padova, invocato dal popolo per trovare un oggetto smarrito, poiché Antonio è il protettore di chi cerca oggetti smarriti. Ancora molto giovane entrò in convento, nell'ordine degli Agostiniani, studiando a Coimbra. Rimase in Romagna, in un convento a Forlì, con mansioni di cuoco, finchè i superiori non si resero conto delle sue straordinarie deoti di predicatore. - Un uomo che si era mozzato un piede per senso di colpa per aver calciato la madre, prega e vede il suo piede riattaccato miracolosamente
Sant'Antonio abate (Coma, Qumans, Egitto 250/251 - deserto della Tebaide 17 gennaio 356/357), è il protettore degli animali domestici, del bestiame, del lavoro del contadino ed affini e/o derivati (come macellai, fornai, pizzicagnoli, salumieri, tosatori, canestrai, ecc. Nel 1937 venne ricostruita in un altro luogo della città una nuova chiesa del Rosario, all'interno della quale venne collocata una statua dedicata al santo padovano, realizzata dall'artista Luigi Santifaller[9] e al centro delle celebrazioni attuali. Era il tempo in cui la comune risorsa dei borghi di montagna era la pastorizia e questa festa era per tutti motivo di gioia e di ringraziamento per il ritorno, quindi la più attesa. La festa in onore di sant'Antonio di Padova è un secolare evento religioso e civile che si svolge annualmente a Palmi, il 13 giugno. Il Santo del 17 gennaio è Sant’Antonio Abate, se vuoi festeggiare l’ onomastico di qualcuno che celebra il suo nome in questa data, sei nel posto giusto.. Ma troverai anche Significato del nome Antonio, frasi e immagini da inviare su Facebook o Whatsapp per amici, colleghi o parenti…dopotutto Antonio è un nome molto diffuso in Italia, soprattutto al centro .sud della nostra bella penisola. [1], Già nel XVI secolo, nella chiesa di Santa Maria dell'Uccellatore a Palmi veniva, tra gli altri, «adorato e festeggiato» il culto di sant'Antonio di Padova. Protettore di poveri e affamati, oppressi e prigionieri, bambini orfani e malati, naufraghi, donne incinte, marinai e viaggiatori, oggetti smarriti, pescatori, vetrai, reclute, animali et al. Nella giornata odierna, si celebra infatti Sant'Antonio da Padova, santo a cui molti molfettesi sono devoti. Imbarcatosi per il Marocco, dovette rientrare in Italia a causa di gravi problemi di salute, e dopo la guarigione si recò ad Assisi, dove ebbe modo di assistere alla predicazione di Francesco. [14][15], Il giorno dedicato a Sant'Antonio di Padova è come detto il 13 giugno, nel quale il calendario liturgico celebra la festa in ricorrenza della data di morte del santo. Venne quindi inviato in Italia ed in Francia come predicatore, affinché le sue capacità fossero messe a servizio della Chiesa, allora impegnata a combattere la diffusione dell'eresia albigese. [2][3][10], La composizione della processione, elencata in ordine di sfilata, è la seguente:[17][10][18], Il percorso della processione, che negli ultimi anni ha subito spesso delle variazioni di tragitto rispetto allo scorso secolo, nel quale era pressoché sempre identico con una lunghezza di oltre 5 km e una durata di circa 3 ore, attraversa inizialmente le principali zone della Parrocchia di Maria Santissima del Rosario (Rione Ajossa, Rione Pille, Trodio)[18][3][12] per poi proseguire nel centro storico di Palmi, fino a raggiungere e sostare in piazza I Maggio,[10] baricentro sociale e culturale della città, prima di effettuare il ritorno in chiesa, nella quale verrà effettuato il bacio della reliquia del santo. Sabato 16 Giugno la processione della statua del Santo. Morì il 13 giugno 1231, e fu canonizzato l'anno seguente, grazie anche alla grandissima popolarità di cui già godeva, e che è aumentata nel corso del tempo fino all'epoca attuale. [13], Nel tardo pomeriggio[13] della festa viene invece celebrato l'evento principale della giornata, che consiste nella tradizionale e secolare processione per le vie cittadine della base processionale con la statua di Sant'Antonio di Padova. [7] Della seconda metà dello stesso secolo è però un'opera del poeta locale Carmelo Gullì, che recita alla terza strofa: «A giugnu no nc'é festi e festigghiuni, E mancu nc'é roteddhi e furguluni,Sulu si festiia Santantoninu, La sula chi faciia don Valentinu.», «A giugno non ci sono feste piccole e grandi, e nemmeno fuochi d'artificio,solo si festeggia sant'Antonio, la sola festa che celebrava don Valentino.», Nella poesia viene citato monsignor Valentino Marino, che fu parroco della chiesa della Madonna del Rosario dal 1874 al 1912. La ricorrenza in cui si celebra è il giorno 17 Gennaio Come si determina il Santo del giorno? Fernardo (nome anagrafico) di … [N 2]. Sant'Antonio da Padova Oggi, 13 giugno, viene commemorato Sant’Antonio di Padova, sacerdote e dottore della Chiesa. Dio riempia di amore questa giornata durante la quale si festeggia la bontà di Sant’Antonio da Padova. Il nome di battesimo di Sant’Antonio da Padova è Fernando Martins. Il nome Antonio deriva dal nome latino Antonius.Nel corso del tempo si sono succedute diverse teorie sul suo significato, le più accreditate ritengono che voglia dire “colui che fronteggia i suoi avversari”, “inestimabile”, oppure “nato prima“. Memoria di sant’Antonio, sacerdote e dottore della Chiesa, che, nato in Portogallo, già canonico regolare, entrò nell’Ordine dei Minori da poco fondato, per attendere alla diffusione della fede tra le popolazioni dell’Africa, ma esercitò con molto frutto il ministero della predicazione in Italia e in Francia, attirando molti alla vera dottrina; scrisse sermoni imbevuti di dottrina e di finezza di stile e su mandato di san Francesco insegnò la teologia ai suoi confratelli, finché a Padova fece ritorno al Signore. La storia del Santo. Sant'Antonio Abate era originario dell'Egitto. Il 13 giugno alla Chiesa dell'Annunziata si celebra la Festa di Sant'Antonio da Padova: vi raccontiamo leggende e prodigi del "Santo dei Miracoli" Il suo nome di battesimo è Fernando Martins e nasce a Lisbona da famiglia benestante nel 1195. - A Ferrara un neonato, interpellato direttamente dal santo, prende parola per indicare il suo vero padre
Palmi in processione per onorare Sant'Antonio - 20 giugno 2012, Santifaller L. (1938), Sant'Antonio da Padova, La Voce del Tirreno - Periodico di cultura, attualità ed informazione, A Palmi Le Reliquie Di Sant’Antonio Di Padova, A Palmi le reliquie di Sant’Antonio di Padova, S. Antonio per le vie della Città - Luglio 2012 (Palmi RC), Scuola calabrese sec. Numerosissimi sono i miracoli e gli eventi prodigiosi attribuiti a questo Santo. Nella Basilica di Padova dove riposa si festeggia (senza processione) la “vocazione francescana” del santo taumaturgo. Ordinato sacerdote nel 1219, non approvava gli intrighi politici del monastero, e sentiva crescere il desiderio e la passione per la predicazione missionaria. A quindici anni entra nel monastero di San Vincenzo dei monaci di Sant’Agostino, a pochi chilometri da Lisbona. Quando si festeggia Sant'Antonio? La processione di mercoledì 14 giugno è prevista per le 16.30. Allora cominciamo dal principio. Fu in quella occasione che mutò definitivamente il suo nome in Antonio Olivares, come testimonianza del suo radicale cambiamento di vita. Antonio (Antonia, Antonino, Antonella, Antonello) Vita ed opere. Nel periodo della tredicina, la statua di Sant'Antonio di Padova viene esposta alla venerazione dei fedeli, traslandola dall'altare laterale nel quale è collocata durante l'anno, alla base processionale che viene posizionata nella navata, lato destro, a ridosso dei gradini del presbiterio. La varetta è in legno intagliato e dipinto con i colori bianco e oro, realizzata nel XX secolo ad opera di maestranze locali. Egli è l’interlocutore dei poveri, che dialoga con chiunque abbia da condividere qualche sofferenza nel corpo o … Oggi, 13 giugno, si festeggia Sant'Antonio da Padova. Ottenuto il permesso, si unì ai frati, prestando immediatamente giuramento alla loro Regola. L'attuale statua di sant'Antonio di Padova venerata a Palmi è un'opera del 1938, realizzata dall'artista Luigi Santifaller di Ortisei.[11]. Nel 1919 la vecchia chiesa del Rosario, ubicata nel centro storico, fu interdetta al culto, causa danni provocati da un ciclone, e successivamente demolita. Ben presto si rivelò un brillante allievo, e la sua amplissima cultura spaziava dalla teologia alla filosofia, senza tralasciare una notevole conoscenza scientifica. [6], Dopo la ricostruzione della chiesa della Madonna del Rosario, avvenuta nel 1790 a seguito del sopra citato terremoto, è descritto un altare laterale dedicato a sant'Antonio di Padova.[7]. Patrono delle città di Padova, Anzio (RM), Oppido Lucano (PZ), Vigarano Mainarda (FE), Porto Mantovano (MN), Santa Maria Nuova (AN), Montefalcone del Sannio (CB), del Brasile, del Portogallo, ed altre numerose località in Italia e nel mondo. I portatori appartengono principalmente alla Parrocchia di Maria Santissima del Rosario e al "Comitato Sant'Antonio di Padova - Palmi" e la loro divisa, in occasione della processione, è composta da una maglietta bianca con raffigurate le immagini di Sant'Antonio di Padova davanti e il tau dietro. Nunzio Zeccato 12 Giugno 2020 ... (paese a pochi chilometri da Padova) ... quando il corpo venne trasferito nella chiesa, la Basilica appunto, che era stata costruita in suo onore. n. 77 del 14/05/2007). La sua data di nascita ci è stata tramandata dalla tradizione, e la sua festa cade il 13 giugno , giorno della sua morte. Durante la processione del 1995, per la ricorrenza dell'VIII centenario della nascita del santo, la statua di sant'Antonio di Padova fu trasportata all'interno del duomo cittadino, nel quale venne svolta una solenne celebrazione eucaristica. Figlio di genitori nobili, sappiamo che venne battezzato con il nome di Fernando.. Trascorre i primi anni di formazione sotto la guida dei canonici del Duomo.Saranno anni preziosi per la sua formazione e discernimento. Buon Onomastico mio caro Antonio! Nomi, significati e onomastici: oggi si festeggia Sant’Antonio – Universomamma.it. Spesso il Santo e i napoletani litigavano e lo screzio durato più a lungo fu quando al suo posto, sul trono della città, fu posto Sant’Antonio da Padova. Antonio nasce nel 1195 a Lisbona, da una famiglia nobile, battezzato dai genitori col nome di Fernando. Ho sentito parlare di questo grande evento da un sacco di tempo. Ben presto si rivelò un brillante allievo, e la sua amplissima cultura spaziava dalla teologia alla filosofia, senza tralasciare una notevole conoscenza scientifica. Portoghese di nascita (Lisbona, 1195), si trasferì in Italia […]