Nel caso, invece, di reato che comporti l’applicazione della revoca della patente di guida, in assenza di una disciplina specifica, non individuabile nel citato comma 9-bis (che prevede una disposizione di favore solo con riferimento alle sanzioni accessorie della sospensione della patente e della confisca del mezzo), deve trovare applicazione, quanto alla revoca della patente, la norma generale di cui all’art. 28, che stabilisce un termine quinquennale decorrente dal giorno in cui è stata commessa la violazione. Ciò, si badi, non è in contrasto con quanto specificamente previsto dallo stesso comma 9-bis dell’art. 222 cod. Cassazione penale sez. 186, comma 9-bis, cod. 187 cod. In quanto tale, l’applicazione della stessa da parte del giudice penale è obbligatoria ai sensi del D.Lgs. La revoca della patente di guida ricorre in ipotesi di “omicidio stradale” e ‘”lesioni persona stradali gravi o gravissime”, mentre la sospensione opera per gli altri casi, pure previsti dal codice della strada, in cui si verificano danni alla persona. In questi casi, la patente viene restituita non appena lâautomobilista dimostra di adempiere allâobbligo violato, quindi, ad esempio, non appena sistema il cari⦠IV, 23/10/2018, n.56962. Devi sapere che in molti casi è possibile recuperare la patente dopo che è stata ritirata e sospesa dal Prefetto ma è necessario studiare il caso specifico per valutare la strategia difensiva più adeguata.. Il rimedio principale per riottenere la patente consiste nel proporre Ricorso al Giudice di pace civile. Tale giurisprudenza opina nel senso che la legge premia l’imputato solo nei casi meno gravi in cui trova applicazione la sanzione accessoria della sospensione della patente, mentre tace volutamente sulla revoca della stessa, trattandosi di sanzione accessoria più grave della sospensione, come tale non revocabile anche in caso di esito positivo dei lavori di pubblica utilità. In questi termini, il giudice, accertata la corretta esecuzione dei lavori di pubblica utilità, deve dichiarare l’estinzione del reato e trasmettere gli atti al Prefetto per una valutazione di questi sulla revoca della patente. 210981). La revoca della patente è una delle conseguenze più gravi in caso di guida in stato di ebbrezza, soprattutto per chi ha necessità di guidare un mezzo per motivi di lavoro o studio. 11129676 Inviato: 24 Dic 2010 16:20 ... il 17maggio del 2010 mi è stata ritirata la patente per guida in stato d'ebrezza(art. Il Collegio ritiene che nessuno dei due orientamenti citati abbia colto correttamente le conseguenze normative e procedurali riconducibili all’esito positivo della sanzione sostitutiva di cui all’art. Le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza variano a seconda del livello di alcol riscontrato dalla polizia con il prelievo di sangue o l’alcoltest: La Cassazione ha più volte detto che la guida in stato di ebbrezza può essere perdonata se non ci sono conseguenze gravi come incidenti o feriti. strada. Rileva tale decisione che la revoca della patente, in caso di esito positivo dei lavori, si estingue, in quanto la norma premiale dispone la riduzione della metà della sospensione della patente, confermando la necessaria temporaneità della sanzione accessoria e l’impossibilità di provvedere alla revoca della patente. 1. In applicazione dei suddetti principi, la sentenza impugnata va annullata senza rinvio, limitatamente alla omessa sospensione della efficacia della sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida, di cui va pertanto disposta la sospensione fino alla valutazione, demandata al giudice di merito, dello svolgimento del lavoro di pubblica utilità da parte dell’imputato. 5.1. Stampa 1/2016. Alla sospensione della patente non si applica l’art. 4.3. Quanto alla revoca della patente, su cui la norma citata nulla prevede (essendo disciplinato solo il ripristino della sospensione della patente e della confisca), troverà applicazione la disciplina generale, nel senso che il giudice dovrà applicare in via definitiva la sanzione accessoria della revoca della patente di guida, trattandosi di sanzione accessoria che consegue ex lege al reato in questione (non dichiarato estinto per esito negativo della “probation”). Le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza variano a seconda del livello di alcol riscontrato dalla polizia con il prelievo di sangue o lâalcoltest: . Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. 6.1. (e nella corrispondente disciplina di cui al comma 8-bis dell’art. Il livello di alcol assunto è dato dal tasso alcolemico (TA). In linea generale, la guida in stato di ebbrezza configura un reato punito con sanzioni penali, anche se l'intervento legislativo del 2010 ha depenalizzato le ipotesi più lievi. strada, che disciplina appunto il “Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie della sospensione e della revoca della patente”. 224 cod. La patente di guida e' sempre revocata, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l) per i conducenti di cui alla lettera d) del comma 1, ovvero in caso di recidiva nel triennio per gli altri conducenti di cui al medesimo comma. Chiedendo la conversione della pena con i lavori di pubblica utilità. proc. IV, 11/10/2018, n.54032. La sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, conseguente per legge a illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla circolazione stradale, non può essere applicata a colui il quale si sia posto alla guida di veicolo per la cui circolazione non è richiesta alcuna abilitazione (fattispecie relativa all’accusa di omicidio stradale causato dall’imputato a bordo di velocipede). Le ragioni di tale sospensione sono evidenti ed in parte coincidenti, mutatis mutandi, con quelle già evidenziate da questa Corte di legittimità con riferimento all’analogo problema della applicazione della sanzione accessoria della sospensione della patente di guida in pendenza di svolgimento dei lavori di pubblica utilità. 4.1. Il lavoro di pubblica utilità ha una durata corrispondente a quella della sanzione detentiva irrogata e della conversione della pena pecuniaria ragguagliando 250 euro ad un giorno di lavoro di pubblica utilità. strada, trasmettere gli atti al prefetto, competente a questo punto in via esclusiva – stante l’intervenuta estinzione del reato – a procedere in sede amministrativa all’accertamento del presupposti per l’eventuale applicazione della sanzione accessoria della revoca della patente; in tal caso, nella sostanza, il giudice dovrà declinare la propria competenza a provvedere sul punto, devolvendo la specifica questione al prefetto, il quale procederà secondo le modalità previste dall’art. Si sostiene, del resto, che sarebbe ingiusto ed illogico ritenere che la revoca della patente si estingua, mentre la meno grave sospensione della patente si riduca solo della metà. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. 186, comma 9-bis, penultimo periodo, stabilisce che, in caso di violazioni degli obblighi connessi allo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, il giudice ripristini le sanzioni amministrative accessorie della sospensione della patente e della confisca; e risulta del tutto coerente con l’effetto pratico perseguito dal legislatore, nel regolare gli ambiti funzionali della sostituzione della pena con il lavoro di pubblica utilità”; ed ha, quindi, concluso nel senso che il giudice deve, in tali casi, una volta applicate le sanzioni amministrative accessorie previste dalla legge, ordinare la sospensione dell’efficacia di tali statuizioni fino alla valutazione dello svolgimento del lavoro di pubblica utilità (cfr. Ma, al di là del fatto che non rilevano in questa sede i possibili esiti di quel procedimento amministrativo, è indubbio che si tratterebbe comunque di un provvedimento del tutto nuovo ed autonomo rispetto a quello emesso dal giudice, destinato eventualmente ad irrogare ex novo la menzionata sanzione accessoria della revoca della patente all’esito dell’accertamento devoluto all’autorità amministrativa competente. Esito positivo del lavoro: il giudice dovrà dichiarare l’estinzione del reato e trasmettere gli atti al prefetto, competente in via esclusiva sull’eventuale applicazione della sanzione accessoria della revoca della patente. La sospensione della patente di guida, infatti, è prevista dall'articolo 186 del codice della strada quale pena accessoria in caso di guida in stato di ebbrezza. La sospensione della patente di guida è una sanzione che si applica in specifici casi di violazione del codice della strada e prevede il divieto di guidare. Trovarsi senza patente per mesi o in via definitiva può incidere quindi sulla capacità del soggetto di produrre reddito o portare a termine un percorso di studi. Per ottenere la restituzione patente dopo la sospensione, al termine del periodo indicato si potrà contattare lâufficio preposto per sapere se la patente di guida è disponibile per il ritiro. sent. IV, 07/11/2018, n.1495. 589-bis e 590-bis c.p., che incriminano, rispettivamente l'”omicidio stradale” e le “lesioni personali stradali gravi o gravissime”, mentre la sospensione della patente prevista dal primo, secondo e terzo periodo del medesimo comma 2 dell’art. Il Procuratore Generale, nella sua requisitoria scritta, ha chiesto che il ricorso sia dichiarato inammissibile. 6. Hai subito la sospensione della patente a seguito di un accertamento della polizia; gli agenti, durante alcuni controlli all’uscita da una discoteca, hanno riscontrato un eccessivo livello di alcol nel sangue mentre eri alla guida della tua auto. 186, comma 9-bis, cod. Dopo 2 mesi mi hanno inviato una lettera con scritto che devo fare il corso di pronto intervento le fototessere e il test della vista e câè scritto che valuteranno se devo fare l Idiot test o meno.. n. 285 del 1992 secondo cui la prescrizione del diritto a riscuotere le somme dovute a titolo di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal medesimo codice deve essere regolata dalla legge n. 689 del 1981 art. Sostiene che la premialità sottesa al ricorso della sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità comporta che la sanzione accessoria della revoca della patente dovrebbe essere quantomeno sospesa sino alla verifica del positivo svolgimento dell’attività sostitutiva. 186 cod. 2. 186, commi 2 lett. È infatti noto che con la sentenza applicativa di pena concordata dalle parti resa ai sensi dell’art. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. strada. Concentriamoci proprio su questâultimo aspetto e vediamo quanto dura la sospensione patente guida in stato di ebbrezza: 3 â 6 mesi per TA compreso fra 0,5 e 0,8 g/l; 6 â 12 mesi per TA compreso fra 0,8 e 1,5 g/l; 12 â 24 mesi per TA superiore a 1,5 g/l; 6 â 24 mesi per rifiuto dellâaccertamento in tal senso, in motivazione, la già citata Sez. Se così è, la sanzione accessoria della revoca della patente dovrà ritenersi sospesa sino al termine dei lavori di pubblica utilità. 285/92 (Codice della Strada) prevede nel caso di guida in stato ebbrezza la sospensione della patente di guida. strada (ma il discorso è analogo per la corrispondente disciplina di cui al comma 8-bis dell’art. Conseguentemente, gli atti devono essere trasmessi al Tribunale di Potenza affinché, all’esito del periodo di svolgimento dei lavori di pubblica utilità, proceda alla valutazione dell’attività lavorativa svolta dal L. e, a seconda dell’esito positivo o negativo di tale valutazione, provveda secondo i principi direttivi menzionati nei paragrafi che precedono (v. in particolare supra ai paragrafi 6.1. e 6.2.). 7.3. In questi casi è possibile usufruire del cosiddetto beneficio della «particolare tenuità del fatto». Pochi però sanno che la legge concede degli strumenti per limitare i disagi alla vita quotidiana che ne derivano. 54 del d.lgs. Nulla è invece specificamente previsto per quanto attiene ai casi in cui all’accertamento del reato di guida in stato di ebbrezza consegua l’applicazione (non della sospensione ma) della revoca della patente di guida.