162. Bereits zu Lebzeiten brachte ihm dies den Ruf eines zynischen Opportunisten ein. Leggete spesso e considerate bene questi ricordi, perché è piú facile a cognoscergli e intendergli che osservargli; e questo si facilita col farsene tale abito che s'abbino freschi nella memoria. Dice el proverbio castigliano: el filo si rompe dal lato piú debole. Lo sfogarsi qualche volta de' piaceri o dispiaceri suoi è cosa di grande conforto, ma è nociva; però è saviezza lo astenersene, se bene è molto difficile. Ad aprile c'è stato un cambio nel soggetto che gestiva il museo: dall'associazione Arci Biscondola alla Pro loco locale. El ricordo di sopra bisogna usarlo in modo, che lo acquistare nome di non essere benefattore non faccia che gli uomini ti fugghino, e a questo si provvede facilmente col beneficarne qualcuno fuora della regola; perché naturalmente la speranza ha tanta signoria negli uomini, che piú ti giova e piú esemplo ti fa apresso agli altri uno che tu n'abbia beneficato, che cento che non abbino avuto da te remunerazione. Fu crudele el decreto de' Siracusani, di che fa menzione Livio, che insino alle donne nate de' tiranni fussino ammazzate, ma non però al tutto sanza ragione; perché mancato el tiranno, quelli che vivevano volentieri sotto lui, se potessino, ne farebbono un altro di cera, e non essendo cosí facile voltare la riputazione a uno uomo nuovo, si ritirano sotto ogni reliquia che resti di quello. La neutralitá nelle guerre d'altri è buona a chi è potente in modo che non ha da temere di quello di loro che resterá superiore; perché si conserva senza travaglio, e può sperare guadagno de' disordini d'altri; fuora di questo è inconsiderata e dannosa, perché si resta in preda del vincitore e del vinto. 31. 177. 51. Bereits im Januar 1512 wurde er von der Signoria als Botschafter an den Hof von Ferdinand dem Katholischen in Aragón entsandt, als die in der Bündnisentscheidung zwischen Frankreich und Spanien wankende Republik Florenz den König als alternativen Bundesgenossen unter Berufung auf eine 1509 vereinbarten Protektion bemühen wollten. 134. «Come letture di base vado portando avanti quella del Guicciardini (di cui non mi hai mandato che i tre primi volumi: gli altri sono a casa? La poetica del sensismo e la poesia del Parini by Raffaele Spongano ( Book ) 31 editions published between 1933 and 1969 in 3 languages and held by 169 WorldCat member libraries worldwide La grandezza di stato è desiderata universalmente, perché tutto el bene che è in lei apparisce di fuora, el male sta drento occulto; el quale chi vedessi non arebbe forse tanta voglia, perché è piena sanza dubio di pericoli, di sospetti, di mille travagli e fatiche; ma quello che per avventura la fa desiderabile anche agli animi purgati, è lo appetito che ognuno ha di essere superiore agli altri uomini, atteso massime che in nessuna altra cosa ci possiamo assomigliare a Dio. Cosí tu godi la sua grandezza, e nella rovina sua diventi grande: ma non è buono questo ricordo per chi non ha condizione grande nella sua patria. and trans. Chi si cognosce avere buona fortuna, può tentare le imprese con maggiore animo; ma è da avvertire che la fortuna non solo può essere varia di tempo in tempo, ma ancora in uno tempo medesimo può essere varia nelle cose; perché chi osserva, vedrá qualche volta uno medesimo essere fortunato in una spezie di cose e in un'altra essere infortunato. L'opera più importante di Guicciardini, i Ricordi, raccolta di aforismi terminata nel 1530. by AndyRollock in Types > School Work 71. 127. Io ho sempre desiderato naturalmente la ruina dello stato Ecclesiastico, e la fortuna ha voluto che sono stati dua pontefici tali, che sono stato sforzato desiderare e affaticarmi per la grandezza loro; se non fussi questo rispetto, amerei piú Martino Luther che me medesimo, perché spererei che la sua setta potessi ruinare o almanco tarpare le ale a questa scelerata tirannide de' preti. GuicciardiniFrancesco-Ricordi_其它语言学习_外语学习_教育专区。 Molto maggiore piacere si truova nel tenersi le voglie [non] oneste che nel cavarsele, perché questo è breve, e del corpo; quello, raffreddo che sia un poco lo appetito, è durabile, e dell'animo e conscienzia. 94. È cosa onorevole e da uomo, non promettere se non quanto vuoi attendere; ma communemente ognuno a chi tu nieghi, benché giustamente, resta male satisfatto perché gli uomini non si governano con la ragione. Ein Neffe Francesco Guicciardinis war der Kartograf Lodovico Guicciardini. 155. Quanto è fallace el commune ragionare degli uomini che tutto il dí dicono: se fussi stata la tale cosa o se non fussi stata la tale, sarebbe seguito o non sarebbe seguito el tale effetto; perché se si potessi sapere el vero, el piú delle volte gli effetti sarebbono seguiti e' medesimi, ancora che quelle cose, che si presuppone che gli arebbono potuti variare, fussino state di altra sorte. Innanzi al 1494 erano le guerre lunghe, le giornate non sanguinose, e' modi dello espugnare terre, lenti e difficili; e se bene erano giá in uso le artiglierie, si maneggiavano con sí poca attitudine che non offendevano molto; in modo che chi aveva uno stato era quasi impossibile lo perdessi. Seine Erwartungen wurden jedoch getäuscht, denn Cosimo entließ ihn aus allen Ämtern. 1512-13, when Guicciardini was Florentine ambassador in Spain, to 1530, Io ho desiderato come gli altri uomini l'onore e l'utile, e insino a qui per grazia di Dio e buona sorte mi è succeduto sopra el disegno; ma non vi ho poi ritrovato drento alcuna di quelle cose e satisfazione che m'avevo immaginato; ragione che, chi bene la considerassi, doverria bastare a estinguere assai della sete degli uomini. Guicciardini beschrieb die Ereignisse als politischer Insider, aber distanziert und für die damalige Zeit erstaunlich unparteiisch. Francesco Guicciardini (1483-1540), florentinischer Patrizier, Provinzgouverneur im Kirchenstaat und von 1523 bis 1527 einer der einflußreichsten Berater Papst Clemens' VII. Chi non è in veritá buono cittadino non può lungamente essere tenuto per buono; però ancora che non desiderano piú presto parere buoni che essere, bisogna che si sforzino di essere; altrimenti alla fine non possono parere. Non è faccenda, o amministrazione del mondo nella quale bisogni piú virtú che in uno capitano di eserciti, sí per la importanza del caso, come perché bisogna che pensi e ponga ordine a infinite cose e variissime; in modo è necessario e prevegga assai da discosto e sappia riparare subito. Piú difficultá ha ora la casa de' Medici con tutta la grandezza sua a conservare lo stato in Firenze, che non ebbono gli antichi suoi, privati cittadini, a acquistarlo. Se avete mala satisfazione di uno, ingegnatevi quanto potete non se ne accorga, perché si aliena tutto da voi; e vengono spesso occasione che vi può servire e vi servirebbe, se col dimostrare d'averlo in male concetto non ve l'avessi giocato. Erra chi dice che le lettere guastano e' cervelli degli uomini, perché è forse vero in chi l'ha debole; ma dove lo truovano buono, lo fanno perfetto; perché el buono naturale congiunto col buono accidentale fa nobilissima composizione. 163. Grandi difetti e disordini sono in uno vivere populare, e nondimeno nella nostra cittá e savi e buoni cittadini lo appruovono per meno male. La openione mia è, che chi ha imbasciadori prudenti ed integri, e che siano affezionati a sé, e dipendenti in modo che non abbino obietto di dependere da altri, faccia meglio acconciare la mente sua; ma quando el principe non si risolve che siano totalmente di questa qualitá, è manco pericoloso non si lasciare sempre intendere da loro, e fare che el fondamento di persuadere una cosa e altri sia el fare persuasione del medesimo nel proprio imbasciadore. 79. 113. 105. 174. Cette utilisation se fait en intégrant la forme ricordo dans le récit historique, intégration qui amène Guicciardini à réduire à l’essentiel les formulations générales et à produire des avertissements nouveaux. L’hypothèse qui fonde cette approche consiste à considérer la forme ricordo comme une caractéristique de longue durée, voire permanente, de l’écriture de Francesco Guicciardini. 27. 26. Mai 1540 in Montici) war ein italienischer Politiker und Historiker. 13), Göttingen: Wallstein 2004, 208 S., … 32. Se di alcuno si intende o legge che sanza alcuno suo commodo o interesse ami piú el male che el bene, si debbe chiamare bestia e non uomo; poi che manca di quello appetito che naturalmente è commune a tutti gli uomini. Diceva mio padre, che piú onore ti fa uno ducato che tu hai in borsa, che dieci che n'hai spesi; parola molto da notare, non per diventare sordido, né per mancare nelle cose onorevole e ragionevole, ma perché ti sia freno a fuggire le spese superflue. Ricordi. 5. 78. Hanno di poi la Chiesa vicina, che è potente e non muore mai, in modo che, se qualche volta travaglia, risurge alla fine el suo diritto piú fresco che prima. Ricordi (Italian Edition) | Guicciardini, Francesco | ISBN: | Kostenloser Versand für alle Bücher mit Versand und Verkauf duch Amazon. Vennono e' franzesi in Italia e introdussono nelle guerre tanta vivezza, in modo che insino al '21, perduta la campagna, era perduto lo stato; primo el signor Prospero, cacciandosi a difesa di Milano, insegnò frustrare gli impeti degli eserciti, in modo che da questo esemplo è tornata a chi è padrone degli stati la medesima sicurtá che era innanzi al '94, ma per diverse ragione: procedeva allora da non avere bene gli uomini l'arte dell'offendere, ora procede dall'avere bene l'arte del difendere. 126. This is not to deny that Guicciardini does sometimes express an extremely pessimistic view on the possibilities for human pro- ductivity (see esp. 135. From 1498 to 1505 La dottrina accompagnata co' cervelli deboli, o non gli megliora o gli guasta; ma quando lo accidentale si riscontra col naturale buono, fa gli uomini perfetti e quasi divini. 178. 12. Jahrhundert, mit Sicherheit ab dem 12. Guicciardini was born of an aristocratic Florentine family that played a prominent role under Lorenzo de’ Medici (the Magnificent). 87. 50. Se vuoi cognoscere quali sono e' pensieri de' tiranni, leggi Cornelio Tacito, dove fa menzione degli ultimi ragionamenti che ebbe Augusto con Tiberio. Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque maschi; maggiori del G. furono Luigi e Iacopo, minori, Bongianni e Girolamo. 78. 1 Jean-Claude Zancarini, « Fragments de sens. Concludono tutti essere migliore lo stato di uno quando è buono, che di pochi o di molti etiam buoni; e le ragione sono manifeste. Guicciardini als bekannter Anhänger des geflohenen Medici musste später ebenfalls fliehen. perché el regno di Napoli ha troppa difficultá essendo in mano di potenti. Giuseppe Canestrini over a long period of time, extending from the years. 52. 3. 169. Sanza dubio ha migliore tempo nel mondo, piú lunga vita, ed è in uno certo modo piú felice chi è di ingegno piú positivo, che questi intelletti elevati; perché lo ingegno nobile serve piú presto a travaglio e cruciato di chi l'ha; ma l'uno participa piú di animale bruto che di uomo, l'altro trascende el grado umano e si accosta alle nature celeste. Ricordo 161, Guicciardini. O Dio, quante sono piú le ragione che mostrano che la repubblica nostra abbia in breve a venire meno, che quelle che persuadono che la si abbi a conservare molto tempo! La ragione di questa fallacia è, che negli uomini può ordinariamente molto piú la speranza che el timore; però facilmente non temono di quello che dovrebbero temere, e sperano quello che non doverebbono sperare. Le grandezze e gli onori sono comunemente desiderati perché tutto quello che vi è di bello e di buono apparisce di fuora, ed è scolpito nella superficie; ma le molestie, le fatiche, e' fastidi ed e' pericoli sono nascosti e non si veggono; e' quali se apparissino come apparisce el bene, non ci sarebbe ragione nessuna da dovergli desiderare, eccetto una sola, che quanto piú gli uomini sono onorati, reveriti e adorati, tanto piú pare che si accostino e diventino quasi simili a Dio; al quale chi è quello che non volessi assomigliarsi? 58. 159. Quando e' maligni e gli ignoranti governano, non è maraviglia che la virtú e la bontá non sia in prezzo; perché e' primi l'hanno in odio, e' secondi non la cognoscono. You have no items in your shopping cart. 11. Ma dico, che per questo non ti debbi ritirare e perdere e' beni che ti darebbe questo intrinsicarsi; perché ogni volta che tu non acquisti nome di rapace, o che non offendi qualche particulare di importanza o molti, mutato che sia poi lo stato e levatosi el popolo d'addosso quella causa che ti faceva esoso, gli altri carichi si purgano, e la mala grazia alla fine passa, né resti in quella ruina o depressione di che prima dubitavi. An icon used to represent a menu that can be toggled by interacting with this icon. 24. 46. 21. Ricordi (Minima) | Francesco Guicciardini | ISBN: 9788884020536 | Kostenloser Versand für alle Bücher mit Versand und Verkauf duch Amazon. Non dico che chi tiene gli stati non sia sforzato a mettere qualche volta mano nel sangue, ma dico bene che non si debbe fare sanza grande necessitá, e che el piú delle volte se ne perde piú che non si guadagna: perché non solo si offende quelli che sono tocchi, ma si dispiace a molti altri; e se bene ti levi quello inimico e quello ostaculo, non però se ne spegne el seme, cum sit che in luogo di quello sottentrano degli altri, e spesso interviene, come si dice della idra, che per ognuno ne nasce sette.