Molto probabilmente, il tasso alcoolemico accertato tramite gli esami svolti in ospedale era inferiore a quello previsto dalla legge per la contestazione penale e, pertanto, non vi sarà alcun procedimento penale. – se la sospensione del procedimento con messa alla prova è stata già concessa una volta; Ebbene, se la domanda è questa, la risposta è no: non ci sono dei termini perentori di legge per la comunicazione. urgente aiuto salve avvocato a me mi anno ritirato la patente dopo averne conseguita un altra d alla a auto e moto mi e stata rilasciata il 3 settembre il 5 ottobre mi sono venuti i carabinieri a casa dicendomi che cera un dinego sulla patente dopo tramite il mio avvocato dopo circa 15 20 giorni mi sono arrivati gli atti e mi contestano Art 120 requisiti morali o fatto ricorso al ministero mi anno risposto dopo 50 giorni dicendomi che mi devo fare la riabilitazione per o ri portato 2 coondanne superiori a 3 anni pero io ultima lo finita nell 2011 sono piu di 4 anni che nn commetto reati e io sapevo che nn era applicabike art 120 dopo 3 anni pero loro me lanno applicato lo stsso io sono un commerciante di abiti non so come fare per lavorare e per vivere ce modo di fare un ricorso particolare o prendere altre strade la ringrazio avvocato mi risponda prima possibile grazie. Il Webinar dell’Avv. Buongiorno avvocato, Quindi, il primo provvedimento è quello del Prefetto subito dopo il ritiro della patente. Spero di averLe chiarito almeno in parte i dubbi illustratimi. 408 c.p.p.. Circa 9 anni fa sono stato fermato per la prima volta – non alla guida- dai carabinieri con meno di 0.5g di hashish… Successivamente mi é stato richiesto di inviare la mia patente a Roma per limitare la sua scadenza in base al percorso con il sert(non so neanche se lo potevano fare visto che non sono mai stato fermato e mai avuto nessun altro tipo di reato) comunque supero il primo esame con patente rinnovata per 6 mesi… Superato nuovamente anche il secondo esame con validita un anno…. previo pagamento delle sanzioni…io già sapevo di non avere tale somma entro la scadenza, (altrimenti avrei fatto l’assicurazione per andare a lavorare. Buongiorno, secondo le informazioni da lei riferite e dalla dinamica dei fatti sarebbe opportuno ad avviso del sottoscritto estrarre copia della relazione effettuata dai vigili intervenuti sul posto al fine avere contezza – a seguito dei rilevi effettuati – della attribuzione delle responsabilità e in seguito se ne ricorrono i presupposti proporre ricorso al Giudice di Pace. Tempo necessario a prescrive.” effettua una distinzione tra delitti e contravvenzioni. cordialità. Buna sera Avvocato, mi è stata ritirata la patente per guida in stato di ebrezza 1,95 e 1,78, dopo 90 giorni il prefetto non mi ha notificato il periodo di sospensione, esiste un termine di legge per qui mi debba notificare la sospensione ? – opporsi al decreto penale di condanna; E se non mi fanno fare i lavori, e parte un processo, nella peggiore delle ipotesi, cosa mi succede? Aspetto risposta con urgenza perchè senza patente ho diversi problemi anche lavorativi. La revoca della patente, inflitta dal giudice penale costituisce una sanzione amministrativa accessoria a una sanzione penale e concretamente applicata dall’autorità amministrativa entro 15 giorni dalla comunicazione della sentenza o del decreto di condanna irrevocabili; ne consegue che il provvedimento di "revoca" della patente non viene materialmente in esistenza prima che il giudice penale lo pronunci … :infrazione accertata in seguito di sinistro stradale con ferito occorso alle 01.40.Ne sospensione della patente ne esami all ospedale non sono menzionati nel medesimo.Ho pagato subito la multa e poi non so più nulla..purtroppo vivere così con l angoscia ke non so cosa possa capitare non è giusto uno dovrebbe sapere almeno..x questo vorrei un suo parere.io quella sera avevo bevuto quindi gli esami quasi sicuro erano positivi all alcool..secondo lei hanno mandati tutto al prefetto lo stesso e sarà li ke si deciderà la mia sospensione?o non avendomi ritirato la patente non accadrà nulla?questa e la vera domanda è chiedo scusa se sono ripetitivo ma vivo in ansia..cordiali saluti. In ogni caso, circa il Suo quesito, il Collega che l’assiste credo abbia fatto una analisi del tutto condivisibile. Per il processo penale ci possono essere diverse alternative non tutte immediate e non tutte implicanti necessariamente il ritiro della patente dopo quello comminato dal Prefetto. La decurtazione dei punti ha carattere amministrativo e non penale. E’ evidente che i due provvedimenti sospensivi si collocano in due fasi temporali ben distinte: una assai prossima alla commissione della condotta assunta quale reato (provvedimento che solitamente nel bacino di utenza della Prefettura di Milano è applicato nel giro di trenta giorni dal materiale ritiro della patente da parte dell’organo accertatore) ed uno successivamente all’esito del processo penale di tal che il condannato avrà sicuramente già espiato il “primo” provvedimento sopensivo cautelare della patente di guida deciso ed applicato dal Prefetto ex art. Devo presentarmi presso la stessa commissione medicare effettuare gli esami per cannabinoidi visto che sto già facendolo per il primo gli stessi esami?e come si evolvera la mia situazione confido che lei riesca a semplificare questa situazione la ringrazio tantissimo. E vera questa cosa? Eventualmente anche chiedendo delle “finestre” autorizzative per poter guidare l’auto (sebbene queste autorizzazioni implichino un allungamento del periodo di sospensione). L’esito positivo della messa alla prova comporta l’estinzione del reato per cui si procede, tuttavia ciò non pregiudica l’applicazione delle sanzioni amministrative accessorie ove previste dalla legge. Cordialità. come ho avuto già modo di illustrare negli articoli del sito, la sospensione amministrativa della patente decisa e comminata dal Prefetto e quella giudiziaria decisa e comminata dal Giudice penale sono due istituti che hanno scopo e natura diversi. Non posso spingermi fino a darLe una consulenza in questa sede. Entro 15 gg il Prefetto deve decidere. Sappia che può chiedere al Prefetto dei permessi per guidare per lavoro e salute ma in quel caso il periodo di sospensione si dilata notevolmente. Un avolta depositate le motivazioni lei avrà 45 giorni per proporre appello. (ne vigili ne Dottori)Io ho ragione poiché mi ha urtato dietro dopo che avevo oltrepassato un incrocio. grazie aspetto una vostra risposta. Inoltre dubito che le stesse visite me le fanno fare all estero… Grazie in anticipo saluti, Buongiorno, La Cassazione ha risolto la questione definendo la sospensione e la revoca della patente quale “sanzione penale atipica” da ricomprendere nella categoria degli effetti penali della condanna4. 6. I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Dopo un anno ho ricevuto dal giudice il procedimento con ammenda e arresto (converito automaticamente in pena pecuniaria). 186 e 187 CdS – riceve la Comunicazione Notizia di reato (ovvero la C.N.R.) 1. Successivamente il prefetto emana la sospensione per anni 1. ?oppure quali step ci sono da seguire?? Durante il periodo di revoca la patente è sospesa, anzi è revocata! Cordialità. You also have the option to opt-out of these cookies. ha valore il timbro postale della mia raccomandata? Quindi mi chiedo visto che il tasso alcolemico e molto basso e vicino alla soglia co sentita su cosa potrei impugnare una motivazione per vincere un futuro ricorso? 186 comma 9-bis il gip, una volta terminati i lavori di pubblica utilità, disponga il dimezzamento della sanzione accessoria della sospensione della patente da mesi 6 a mesi 3? Avv. credo a questo quesito potrà rispondere nel modo migliore il difensore che l’ha assistita in tutto questo iter. a gennaio 2014 saranno passati tre anni e non posso iscrivermi a scuola guida xè a loro risulta solo sospesa e non revocata. Dopo avere speso tanto denaro ancora non abbiamo la patente regolare in mano!!!! Il medesimo articolo NON prevede un termine perentorio entro il quale il Prefetto debba disporre la sospensione. Ho preso il 186 comma 2 lettera c + incidente autonomo + orario tra le 22 e le 7. Ovviamente io non conosco gli atti ed è per me impossibile consigliarLe la strategia migliore nel caso concreto. buongiorno e vi ringrazio anticipatamente ma volevo sapere se e giusto che il prefetto mi ha sospeso la patente per 1 anno contestandomi solo art186/7 e se posso fare ricorso.vorrei sapere quanto mi costa il ricorso svolto da un legale al giudice di pace per riduzione dei mesi di sospensione. Buongiorno, A quanto ho capito, posso farmi analisi periodicamente per certificare la mia idoneità. Da lì a dicembre vengo trasferito per lavoro all’estero e ritornando in Italia per brevi periodi non riuscivo mai a potermi prenotare per la commissione medica per la riacquisizione della mia patente. Pena sospesa. lei può senz’altro mettere a conoscenza la Commissione della nota Sentenza. Quindi è ragionevole pensare di poter ottenere il documento di guida a partire dal 18/08/14 come indicato dal prefetto nella sua comunicazione? Buongiorno, La Prefettura riceve gli atti ma si rifiuta di restituire la patente previa visita medica per l’art. E’ come quando la condannano dopo un processo penale a pagare una multa salatissima: la pena rimane anche se il condannato non ha i soldi per pagarla. Salve avvocato, 3. Giuseppe Maria de Lalla. Salve avvocato sono sempre Vittorio. Cordialità. Buongiorno, Domenica 1 novembre,alle ore 4 del mattino c.a,una pattuglia ha fermato mio fratello,21 anni,com 3 anni di patente a dicembre p.v., e gli hanno rilevato un tasso alcolemico pari a 0.9. Vorrei un suo parere La ringrazio in anticipo. Giuseppe Maria de Lalla, Salve, Sarebbe da approfondire anche il motivo per il quale la Prefettura di Trento non è aggiornata. Il 17 luglio 2015 mi è stata sospesa la patente in seguito ad un tamponamento in un parcheggio che ha portato sul luogo i carabinieri, i quali arrivati con 118, per fermare una piccola rissa tra il mio passeggero e un passengero dell’altra vettera. In particolare, con la sospensione del processo con relativa messa alla prova, nel caso di esito positivo della prova il reato si estinguerebbe (e con esso la pena principale ed accessoria). La ringrazio. 3) se lei ha già scontato i sei mesi con la sospensione del Prefetto, lei ha già scontato anche quelli inflitti come pena accessoria dal giudice a prescindere dai lavori di pubblica utilità poiché i due periodi non sono cumulabili. Farà fede la data di invio della raccomandata. Le differenze tra sospensione, revoca e ritiro. Tuttavia, come le dicevo, per avere maggiore certezza sarebbe opportuno depositare istanza al fine di averne certezza assoluta. La ringrazio in anticipo per la Sua preziosa risposta. Preciso anche in questo caso che NON si tratta di un quesito di ordine penale. 186 e 187 del Codice della Strada (Cds) prevedono quale pena accessoria la sospensione della patente di guida (per un periodo variabile a seconda della gravità della sanzione inflitta). – il sequestro dell’auto, peraltro, mi sembra in linea con l’ipotesi accusatoria ex art. Quando e se li avrà lo Stato potrà aggredire il Suo patrimonio. Se si, ho qualche possibile soluzione per cancellarlo? Mi fu sospesa la patente per 6 mesi e fui costretto a visite psicologiche ed analisi ricorrenti. La Corte di Cassazione, IV sezione penale, nella sentenza n. 24385 del 2019 ha chiarito le ragioni della sospensione della sanzione accessoria della sospensione della patente di guida nel caso in cui il giudice abbia convertito la mi è stato contestato il 187. con il ritiro della patente di 180 giorni. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. In caso di errore di tal fatta (ed anche di provvedimento tardivo ma notificato come sopra le ho illustrato), mandi una raccomandata alla Prefettura per richiedere la restituzione della patente non essendo stati rispettati i termini di legge. Qualche giorno dopo sono stato convocato dal comando dei carabinieri, i quali, in seguito ai controlli dei laboratori, hanno riscontrato un valore di 1.4. Il procedimento amministrativo di sospensione della patente è di natura amministrativa e cautelare. Cordialità. Nel caso in esame dal punto di vista amministrativo ha seguito tutto l’iter necessario per ottenere la restituzione della patente di guida sospesa. il provvedimento di sospensione della patente, visto che risiedo a Lissone, è di competenza della Prefettura di Monza Brianza o di Milano? nella fascia A) sono state inserite le contravvenzioni punite con la sola ammenda, per le quali il periodo di messa alla prova è stato fissato in un arco temporale che va da 15 giorni ad 1 mese; nella fascia B) le contravvenzioni punite con pena alternativa o congiunta o i delitti puniti con la sola multa, in relazione ai quali il periodo di messa alla prova è stato fissato in un arco temporale da 1 a 4 mesi; nella fascia C) i delitti puniti con la reclusione non superiore a 2 anni, con un periodo di messa alla prova da 4 a 6 mesi; nella fascia D) i delitti puniti con la reclusione da 2 a 3 anni con un periodo di messa alla prova da 6 a 8 mesi; nella fascia E) i delitti puniti con la reclusione da 3 a 4 anni con un periodo di messa alla prova da 8 a 12 mesi; nella fascia F) i delitti punti con la reclusione superiore a 4 anni con un periodo di messa alla prova da 12 a 18 mesi. quantificandola come segue: La prescrizione della contravvenzione per la guida in stato di ebbrezza è pari a 5 anni se ci sono stati atti interruttivi. Non ho ancora ricevuto nulla per quanto riguarda il penale. “leggera” e la cui emivita (la presenza nel sangue) è più lunga dei suoi effetti. 10 anni fa mi hanno tolto la patente per guida in stato di ebbrezza,ho iniziato con le visite, una volta passate per due o tre volte la motorizzazione mi chiede anche quelle per i stupefacenti,per una serie di articoli 75 avuti in passato,quindi inizio a farle insieme le visite per 3 o 4 anni,una ogni anno. La mia domanda é: é legale che la motorizzazione mi ritiri il permesso? Sentenza 16 ottobre 2017, n. 47589 (07 febbraio 2017) Cassazione Penale Sez. Piuttosto dovrebbe verificare se il Giudice ha detratto dalla sospensione della patente i tre mesi che lei ha già scontato in via cautelativa. 2. Sezioni Unite della Cassazione 21 giugno 2000, Cerboni). seconda cosa cosa mi sospendono dato che io la patente non ce l ho piu?e per terza cosa sono passati i 2 anni dalla revoca e io sono andata a fare i fogli per ridare l esame ho gia fatto la teoria e sono passata quindi vorrei sapere se ora prendo la patente me la sospendono di nuovo oppure magari mi contano i 2 anni che io non l ho avuta a causa della revoca?le prego di darmi una risposta perchè sono davvero disperata nessuno mi sa dire niente ne la motorizzazzione ne la prefettura la ringrazio in anticipo. Egregio Signore, Cordialità. 218 del codice della strada. 186 bis comma 9 del Cod. A presto e cordialità. Avv. chiedo gentilmente una risposta in merito alla seguente vicenda: mi è stata ritirata la patente dopo aver rifiutato di sottopormi al test alcolimetrico, tralasciando le modalità dell’accertamento che hanno del surreale, ho ricevuto la lettera della prefettura della mia provincia che mi sospendeva il documento di guida per 3 mesi obbligandomi a presentarmi in commissione medica con analisi per valutare la mia idoneità ed indicando che la mia patente sarà restituita a partire dal 18/08/14. L’unico rimedio astrattamente possibile è impugnare la sentenza di condanna ovvero sia la pena principale che quella accessoria (ovvero la sospensione della patente). Buongiorno, Ora premesso che: Non posso darLe una risposta certa per due motivi: Devo però precisarLe che i suoi appaiono quesiti più di ordine ammnistrativo che giuridico; materia della quale non mi occupo direttamente. Rimango a sua disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Dovrò fare delle analisi? piuttosto le mie perplessità sono altre: Dopo il patteggiamento non è possibile proporre appello. La sanzione accessoria della sospensione della patente può essere applicata anche dopo la pronuncia di una sentenza penale o di un decreto di accertamento del reato e di condanna, divenuti irrevocabili, se espressamente previsto dal codice della strada. These cookies do not store any personal information. 19.2.2019 - dep. La devo incoraggiare a pianificare una difesa con il Collega che la segue per questa vicenda. Ora vado tranquillo all Aci a fare il rinnovo, certo che ormai e’ una procedura standard come altri cittadini senza questo precedente ma dopo circa un mese mi richiamano dall ACI dicendomi che l ufficio ostativi ha bloccato la pratica. LA Ringrazio anticipatamente. Buonasera Avvocato. Nella sentenza il giudice accoglie la richiesta e non menziona affatto la patente. ringrazio in anticipo. Già fatta richiesta al mio comune per svolgerli accettano ! Il decreto penale di condanna quando viene emesso deve essere perfetto poiché i lavori di pubblica utilità sono una facoltà del condannato e non una decisione del giudice che viene emessa con il decreto penale di condanna.