Ci si avvicina comunque molto, dando così la possibilità di carpirne la bellezza, soprattutto tra la sera e il mattino, quando i colori sono molto accesi. Di fronte si profila la cresta dentata che culmina sulla sinistra nella Cima Pope. Da qui ritornate al punto di partenza. mappa dei sentieri e dei rifugi della Val di Fassa. Periodi consigliati per le escursioni: da giugno ad inizio ottobre. Il picco minimo si registra nel mese di ottobre, quello massimo in primavera. Home » Lago di Carezza, alla scoperta dell’Arcobaleno del Latemar. Più agevole è partire da Nova Levante per raggiungere il Lago di Carezza ammantato di leggenda, oppure partire dal bosco di Carezza per addentrarsi nel labirinto di rocce del Latemar con i suoi giganteschi massi rocciosi che sovvertono ogni ordine di grandezza. Piccolissimo, ma leggendario, e non solo per la sua bellezza che lascia senza parole: è il Lago di Carezza (o Karersee), tra le mete più belle dell’Alto Adige.. Situato nel territorio comunale di Nova Levante, ma a poca distanza dalla frazione omonima, il Lago di Carezza sorge ai piedi del Massiccio del Latemar, 2.864 metri di pura bellezza alpina che svetta, e si riflette, sulle sue acque. magnifico anello dal lago di carezza, karer see, al labirinto del latemar con salita al signal kopf, pulpito, traversata della selva di carezza, karer wald, e dei prati di latemar, latemarwiese, sui sentieri n. 18, 21… Il Lago di Carezza è un grazioso specchio d’acqua Alpino che si trova in alta Val d’Ega, nel comune di Nova Levante, a 25 Km da Bolzano. Dal lago si prosegue ancora verso il Passo Costalunga (Karer Pass) fino a giungere al Gran Hotel Karer See. Percorsi trekking a piedi montagna Val di Fassa Trentino Dolomiti - Escursioni estate nelle convalli Moena Passo Carezza. Si prosegue mantenendo la destra su una bella stradina di ghiaie bianche che sale con ampie e comode curve per un lungo tratto. Si costeggia la parte superiore di un profondo fossato scavato dal torrente, si sale ad una panchina oltre la quale il sentiero si addolcisce per un lungo tratto. Da qui il sentiero nr. Raggiunto il grande parcheggio a pagamento (il costo per le auto è di 1 € l’ora), è possibile camminare circumnavigando il lago sia da destra che da sinistra. Iscriviti al nostro servizio di newsletter gratuito, Scarica o sfoglia online le nostre brochure. Si sale a sinistra per una zona caratterizzata da ampie radure, sezioni di bosco giovane e gruppi di giganteschi abeti (da sinistra confluisce il sentiero che sale da Malga Panna e Sorte). Oggi il lago è ampio appena 35.000 metri quadrati, con una profondità massima di 17 metri. Seguiamo i cartelli con il numero 8 e 9. In alternativa, si può salire al bar-ristorante Malga Roncac (dal centro paese seguire le indicazioni per l’Hotel El Laresh, all’incrocio svoltare a sinistra ed immettersi su Strada de Roncac) e proseguire lungo la strada forestale in direzione del Passo Carezza. Il sentiero che circonda il Lago di Carezza Vogliamo vedere tutto il lago ed è possibile percorrerlo lungo un sentiero attrezzato , che costeggia le sue rive. L'escursione invernale parte ben 700 metri sopra il Lago di Carezza. Parcheggio presso il Cinema Teatro Navalge. Questa escursione, che inizia a Obereggen e conduce comodamente al Lago di Carezza, è un'escursione ideale per le famiglie. L'escursione lungo la quale passa il giro del Latemar è contrassegnata con il sentiero numero 18 che conduce da Obereggen al lago di Carezza in val d'Ega.. Di alcune potrai richiederne una copia, che ti verr� spedita a casa, Tel +39 0462 609500 - Fax +39 0462 609511. Alba di Canazei - Rifugio Contrin - Passo Cirelle - ... Pozza di Fassa (Buffaure) - Sela Brun�ch - Rifugio ... Pozza di Fassa - Val San Nicol� - Jonta - Pas Pasch� - ... Val Monzoni - Pief - Lagusel - Val San Nicol�. Si tratta di una vera e propria stradina sterrata, nel mezo dei boschi che attorniano il lago. Le più famose (e meno impegnative) sono il sentiero che porta al Lago di Mezzo, l’escursione del bosco di conifere circostante e la passeggiata che porta alla Malga Stadlalm. Dall’inverno 2013/14 la nuova cabinovia vi porterà direttamente dal centro di Nova Levante all’area sciistica di Carezza. All' imperatrice piaceva camminare per ore, immersa nella natura e lontana dalla confusione del mondo. Il percorso del Lago di Carezza non permette di raggiungere le sue rive, per salvaguardare il fragile ecosistema naturale dello specchio d’acqua. Qualcosa che non mi sarei aspettata di trovare “in una pozza ghiacciata”. Fontanazzo - Val de Grepa - Pian de Sele - Ciampac - ... Canazei - Val de Mortic (o Val de Antermont) - Pian de ... Pian de Frataces - Conca di Val - Col Rodella, Sass Pordoi - Val Last�es - Pian de Schiavaneis, Alba di Canazei - Val Contrin - Rifugio Contrin. Vi si accede attraverso una strada protetta da una bellissima struttura in legno, che ospita un piccolo tourist shop. Tempo di percorrenza: 5 ore, percorribile da luglio a ottobre. 11 che conduce attraverso il bosco di Carezza fino al Lago di Carezza. Un tratto del sentiero che circonda l'intero lago di Carezza Lago di Carezza Il Lago di Carezza è un meraviglioso lago alpino situato nell'alta Val d'Ega a 1.534 m nel comune di Nova Levante, a circa 25 km da Bolzano. Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza, percorribile da giugno a ottobre. Trovate il lago di Carezza davanti a voi. Oggi un viaggio emozionale con riprese video aeree con drone sul Lago di Carezza. //php echo $instance['payload']?>. Anche se, dopo la tromba d’aria del 30 ottobre del 2018, in alcuni punti gli abeti sono stati spazzati via dal forte vento. Lago di Carezza: Fate il sentiero - Guarda 1.741 recensioni imparziali, 2.166 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Nova Levante, Italia su Tripadvisor. In quello che sembra essere il labirinto del lago Carezza, abbiamo preso il sentiero 11, che parte dal luogo più a valle del lago. Partiamo in leggera discesa quindi inizia un … 21 (Sentiero delle perle) in direzione Passo Carezza e attraverso un bellissimo bosco di abeti rossi. Da qui la strada forestale 11 conduce comodamente fino al Lago di Carezza. ... Trekking sulle Ferrate del Catinaccio 18/21-08-2016. Al lago di Carezza vi si aprirà un panorama mozzafiato. La prossima estate trascorrerò qualche giorno in Val d'Ega, più precisamente nel paesino di Nova Ponente. Il lago non è balneabile, ma è un luogo ideale per escursioni e passeggiate nella natura, lo si può girare facilmente con un sentiero adatto a tutta la famiglia. È qualcosa di più. La leggenda del Lago di Carezza vuole che le sue acque fossero abitate da Ondina, una ninfa sulla quale lo Stregone del Latemar posò, inutilmente, gli occhi. Sul sentiero n. 21 il percorso conduce attraverso i prati del Latemar al di sotto dell’omonima cima fino alla baita Mitterleger. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. 31.364 chilometri - Difficile - di Samb1985. Si parte dalle facili camminate, immerse nella natura, fino agli itinerari più impegnativi che raggiungono le cime dei "Monti Pallidi". 9 e 8 fino al famoso Lago di Carezza. Piccolissimo, ma leggendario, e non solo per la sua bellezza che lascia senza parole: è il Lago di Carezza (o Karersee), tra le mete più belle dell’Alto Adige. In estate il lago di Carezza offre sentieri e percorsi di trekking di tutte le difficoltà. Descrizione percorso 2/b: si esce dall’abitato di Moena lungo Strada di Molign attraversando un primo ponte sul Rif de Costalongia. I sentieri attorno al lago vanno in direzione del Latemar, e si possono studiare nella cartina qui sopra riportata. Due volte il bosco è interrotto da radure erbose, che liberano una splendida vista sul Latemar e sul Gruppo del Catinaccio. Descrizione del percorso Partendo da Ega di Sopra camminiamo dapprima sul sentiero n°9 e poi sul sentiero n°8, il cosiddetto “sentiero delle perle” fino al Lago di Carezza.I sentieri corrono in gran parte attraverso boschi di conifere. Partendo dalla frazione Carezza, si segue la Via Carezza/Strada Statale 241 per circa un paio di chilometri. Il facile sentiero lungolago offre spunti panoramici davvero interessanti. Il lago di Carezza in inverno, non è “solo un lago ghiacciato”. Si svolta poi a destra e si costeggia un’ampia zona di erosione sulla quale crescono alcuni pini. Sentiero di Agatha Christie e Labirinto di Latemar. La Via Ferrata dei Campanili - Sentiero lungo il Latemar. Si passa a valle della Malga Secine e si prosegue su un largo tornante che sale sulla destra fino a raggiungere la statale nei pressi del passo (1.752 m), dove è possibile trovare vari punti di ristoro (ore 2.00; 2.45). La rete di sentieri (segnalati da segnavia bianchi e rossi) è fittissima e permette di esplorare ogni angolo della valle. Su un tracciato divenuto più agevole, si esce dal bosco e si costeggia una vasta fascia di pascolo. Andiamo oltre questo punto e troviamo subito i cartelli di legno con le indicazioni che ci servono per raggiungere il Lago di Carezza. GoodTrekking.it è una testata registrata presso il Tribunale di Velletri al n° 1633/2018 Per informazioni, contatti commerciali o per segnalare una notizia, invia una mail all'indirizzo redazione@goodtrekking.it. I tour qui consigliati, distinti per tipologia, dislivello e grado di difficoltà, accontentano tutti gli escursionisti, accaniti alpinisti o famiglie con bambini. È possibile anche fare una deviazione imboccando il sentiero S fino alla baita Häusler Sam, oppure, più avanti, prendere il sentiero n. 25A e 25 fino al maso Stadlalm/Geigerhof, per poi riprendere il sentiero n. 8 fino al Lago di Carezza. Soprannominato i Caraibi di Roma, l’area verde dista solamente 70 chilometri dalla capitale e rappresenta una meta ideale per fughe dalla... Canale Monterano è una città fantasma che al fascino della natura selvaggia unisce la magia decadente di un borgo abbandonato. //php echo $_output_tagging ?> Il Laghetto di San Benedetto nel comune di Subiaco è una delle destinazioni naturalistiche top del Lazio. Al lago si attraversa la strada e si prosegue lungo il sentiero 10A fino a giungere nuovamente alla strada. Negli ultimi anni, il Lago di Carezza, a causa delle scarse precipitazioni e del ridotto scioglimento delle nevi ha visto ridursi il suo livello, rimanendo immutato nella sua bellezza. Da Moena (1.184 m) bisogna raggiungere la località Pala da Rif (dal centro paese si imbocca la Strada di Molign - Hotel La Romantica), da dove inizia l’itinerario. Il sentiero continua con pendenza appena accennata. Da Obereggen percorriamo i sentieri nr. Situato a 1.534 metri di altitudine, alle pendici del massiccio del Latemar, è circondato da alti abeti. Da Nova Levante, la distanza è di 6 chilometri. Passo San Pellegrino - Col Margherita - Forcella ... Fontanazzo - Val di Dona - Val Duron - Campitello. Difficoltà: facile, ma talvolta con qualche difficoltà di orientamento Percorso e segnaletica: Lago di Carezza – Mitterleger (1.839m) – Labirinto (sent. Ore 11.30. Sfoglia il nostro portfolio di casi studio. Si ritorna sulla via dell'andata. Escursioni. Un percorso facile che da molte soddisfazione a chi vuole osservare flora e fauna di questa zona. Vedi anche:- consigli ed escursioni con guide alpine. Proseguite sul sentiero nr. Si prosegue oltre un ponticello in muratura per immettersi infine sulla strada forestale per il Passo Carezza/Costalunga (Jouf de Ciareja ore 0.45). Visualizza la mappa dei sentieri e dei rifugi della Val di Fassa. Rifugio Paolina Hütte - Hermann Pichler - Romstr. Il livello varia in maniera anche importante a seconda delle stagioni. Da qui proseguiremo in salita per circa 40 minuti fino ad un piccolo tunnel da cui sbucheremo finalmente al cospetto del Lago di Carezza. Il sentiero che gira tutt’attorno al lago dalla vista mozzafiato ci permetterà di ammirare i suoi colori in un ambiente fiabesco. L’escursione si conclude al Passo Carezza (1.752 m), dove è possibile fermarsi per una sosta in uno dei tanti punti di ristoro (malghe/bar/ristoranti). Escursioni a piedi, itinerari e sentieri in alta montagna nelle Dolomiti del Trentino. Raccontare la natura, le escursioni e i viaggi d'avventura in maniera nuova, ispirando e fidelizzando l'utente a condividere la sua esperienza. Lago di Carezza, alla scoperta dell’Arcobaleno del Latemar, Aspromonte, alla scoperta della Calabria “selvaggia”, Escursioni in Trentino Alto Adige, un tour da Brunico al Lago di Braies, Per informazioni, contatti commerciali o per segnalare una notizia, invia, Laghetto di San Benedetto: trekking a Subiaco, Canale Monterano: alla scoperta della città fantasma a due passi da Roma, Sentiero Matilde di Canossa, sulle strade della Contessa. Scopri di più! Vedi anche: regole per camminare in sicurezza in montagna. I ladini, infatti, solevano chiamarlo in passato Lec de Ergobando, ovvero Lago dell’Arcobaleno, poiché le sue acque cristalline, oltre a riflettere il panorama circostante, sono ulteriormente definite, sotto il profilo cromatico, dalla presenza delle foglie delle Caricacee, una pianta di origine tropicale ma che ha attecchito anche da queste parti. 01202100218 È stato facile perdere la testa, davanti ad uno spettacolo simile, devo ammetterlo. Ciamped�e - Rifugio Roda di Vael - Passo Cigolade - ... Ciamped�e - Rifugio Roda di Vael - Rifugio A. Fronza - ... Gardeccia - Rifugi Vajolet e Preuss - Passo Principe - ... Gardeccia - Torri del Vaiol�t - Passo Santner, Gardeccia - Passo Scalette - Rifugio Antermoia. Si imbocca quindi il sentiero n. 8 (Templweg) che porta al Lago di Carezza. 14 verso il Maso Bewallerhof. Attraverso i ristoranti Simhilde e Meierei si cammina lungo il segnavia 6 attraverso bosco e prati fino ai masi Pitschöler, Ladritscher e Sohler. L’escursione al lago di Carezza è lunga circa 1km e 25 minuti e sarete saliti 150m di dislivello. 20) – Geplänkwiese (1.790m) – sentiero 20 – sentiero 11 – Lago di Carezza (a scelta si può allungare il percorso fino al Passo di Costalunga) Si prosegue sul piano per scendere in diagonale ad attraversare il Rif de Peniola, del quale si segue il corso verso monte.