Se a voi sembrano coincidenze… Esiste un legame intenso tra Rosacroce e Templari, Ritornando al simbolismo della testa templare, la scritta della targhetta è indubbiamente criptica, deve essere letta con apposite chiavi o codici. Il quinto segno “▽” è di nuovo un triangolo con la punta in basso. 130 [ 31 ] J.C. Cooper op. La leggenda vuole che Teseo, dopo aver ucciso il Minotauro con l’aiuto di Arianna a Cnosso, sulla via di ritorno per Atene si fermasse a Delo. In Italia per opera dei Maestri Comacini, sia il Nodo di San Giovanni Battista e sia il Nodo di Salomone, li ritroviamo avvolti intorno alle colonne. cit. Ricordiamo fino alla noia che il 12, nella numerologia, si riporta al 3 e non e’ un caso, forse, che le 12 provincie si riportino al numero 3 come le 3 Province d’ Oriente. A Lucca come a Pisa gli scalpellini comacini lavorarono interrottamente per generazioni in quasi tutte le chiese locali. Il simbolo templare dopo la croce che caratterizzò come una firma, i Templari, fu il giglio a tre petali, noto in Francia come il fiore di Lys. e come non fare attenzione ad altre coincidenze: Infatti esisteva un solo Mondo terreno (l’ 1) che ammetteva, come unica dimora dell’ Uomo, l’ Orbis Terrarum diviso in tre parti (il 3): Europa, Asia, Africa. Il numero 3, sacro, era la piu’ alta verita’ della Rivelazione: la Trinita’. Le colonne annodate divennero anche il segno distintivo dei Maestri Comacini all’interno delle confraternite Edili dei Liberi Muratori, che custodivano gelosamente i “segreti del mestiere”, per i quali il “nodo” era anche un segno di riconoscimento di una determinata famiglia di costruttori o la materializzazione di un legame spirituale di fratellanza e unione. I Templari ripresero molti simboli e numeri dalla tradizione cabalistica. Martinez Roca Barcelona [ 1 ] Esse sono le lettere fondamentali con le quali Dio ha formato l’anima dell’intera creazione e di tutto ciò che è stato creato. I simboli esoterici e altri simboli scolpiti nella pietra, presenti nella Cappella di Rosslyn, ci rimandano all’influenza dei Cavalieri Templari. [ 14 ] Il Fiore di Lys è onnipresente sia Cappella templare di Montsaunès sia nelle cattedrali gotiche. La Kabala conterrebbe la dottrina segreta della tradizione ebraica, dalla quale si genero’ la dottrina cristiana. Infatti Gerusalemme, Roma e Santiago de Compostela furono “scelti” come Axis Mundi, dove si uniscono il Cielo e la Terra. A Montsaunès le teste sono 4x14, a Londra le teste sono 4x9. ilpuntosulmistero 23 Giugno 2019 24 Giugno 2019 Leggende riti e tradizioni, Misteri dell'arte, News, Video Chiesa S Rocco a Piglio, Giancarlo Pavat, Giorgio Pacetti, Giusy Iannone, Piglio, SIMBOLIKA, Simboli esoterici 0 Inaugurato a Patrica, il primo percorso dedicato unicamente alle simbologie esoteriche. [ 31 ], IL 12 pag. Per loro, era il Numero l’ origine di tutte le cose e dell’ armonia che regge l’ Universo. J. C. Cooper Diccionario de Símbolos Ediciones G. Gili-Mexico Ritroviamo il 12 (o 3) come somma delle cifre che compongono l’ anno in cui ricevettero la REGOLA: 1128. Cioe’ ESISTO o ESISTENZA. pag. : anche se ridotto a 3). Beatrice per Dante un Fedele d’Amore rappresentava la sua parte spirituale, l’Anima. Il drago ci si presenta con due volti che sono, a loro volta, due “segni” rivelatori: da una parte è il custode del segreto, del luogo sacro, della ricchezza nascosta, e come tale il divoratore di chi tale segreto vuol profanare e di tale ricchezza si vuole appropriare; dall’altra è il rivomitatore dell’eroe, quindi il suo Iniziatore. da 5 a 22 “Ci sono vari indizi che possono portare a sospettare fondatamente che i Templari bevvero in fonti kabalistiche e che, in piu’ di un aspetto, espressero questa conoscenza in simboli da loro adottati”. Secondo la Bruce-Mitford, il Numero 3 ha un significato simbolico universale. Il valore e l’importanza simbolica sono completamente diversi. [ 25 ] Approfondendo i nostri studi, ci siamo resi conto che in realta’ le cose si presentavano in modo diverso. [ 7 ] Il 9, in generale, e’ un Numero sacro: il 3 moltiplicato per se stesso (3 X 3 da’ appunto 9) completa l’ eternita’. NOTE pag. L’alchimia, i simboli e i messaggi provenienti dal passato. Durante la lotta contro Massenzio cercò di conciliare le tendenze pagane con quelle cristiane facendo disegnare sugli scudi dei soldati il simbolo, composto di: P = Monogramma di Cristo X = Simbolo del Sole, La combinazione delle prime tre lettere del nome Christos “X, P, I” forma la ruota a sei raggi corrispondenti ai punti cardinali e all’asse polare, simbolo del “sole invincibile” (sol invictus) che ornava il labaro dell’imperatore Costantino e che era conferito all’imperatore romano nella sua qualità di grande ordinatore del regno terrestre (Pontefice Massimo). [ 15 ] J.C. Cooper op.cit. Infatti il 10 e’ un numero importante nella Bibbia. In tal modo, l’anima ed il corpo s’incontrano, il padre e la madre si uniscono nella testa, dando luogo alle nozze mistiche e completando l’opera alchemica e rendono l’individuo consapevole dell’esistenza del Cristo interiore. Infatti, in Burman leggiamo che Michele Siriano, Patriarca della Chiesa Siriaca di Antiochia, nella sua cronaca intitolata “Histoire des Phrer frances” affermo’ che i cavalieri guidati da Ugo de Payns erano 30 e si fermarono 3 anni (N.d.R. La prima Sephirah e’ il numero 1. Questa fortezza fu fatta costruire nel 1218 dal Gran Maestro Guillaume de Chartres e nel 1291 fu poi abbandonata. Il sole nero fa parte dei simboli esoterici ed è un emblema nazista composto da tre svastiche disposte all’interno di un cerchio per formare un disegno del sole. Da qui ragionevoli dubbi su eventuali manipolazioni, piu’ o meno volute. Cooper ricorda che, nella religione ebraica, il 2 rappresenta la forza vitale. Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail, La simbologia dei numeri per i Templari e la Cabala, Non solo Grillo: Le Monde durissimo con Napolitano, Elucubrazioni cabalistiche – Vetrioloblog, Con il Forum diseguaglianze e diversità per promuovere la giustizia sociale nelle missioni delle Università italiane, Il mito archetipico dell’Eroe e Che Guevara, Strategie del possibile: dialogo con Fabrizio Barca, Lorenzo Calza e Luca Borzani. San Martino negli affreschi della cappella templare di Montsaunès dei Pirenei francesi è rappresentato con abito rosso. A lato del labirinto della Cattedrale di Lucca, Quasi tutti i labirinti nelle cattedrali gotiche sono andati distrutti, ma ad Amiens (rifatto) e a Chartres (originale) ancora rimangono a testimoniare una segreta saggezza. In ebraico, il cavallo di sella si dice “פ ר ש” “parash”, parola che significa anche spiegare, definire, dare l’intelligenza. cit. Usateli su Facebook, Twitter, Instagram o nel tuo blog! Vitry specifico’ chiaramente che i Templari accettarono di vivere in obbedienza, poverta’ e castita’ secondo le regole monastiche. Nei primi periodi del Cristianesimo non fu data molta importanza al simbolismo numerico finche’ non si arrivo’ a S. Agostino e ai Saggi alessandrini. I primi cristiani, nei loro Misteri sacri, chiamavano se stessi “pisciculi” (piccoli pesci) e si ritenevano tutti pesci cresciuti nell’acqua e salvati da un grande Pesce. La risposta è Giovanni il Battista che si atteneva rigorosamente ai precetti austeri dell’Ordine dei Nazaria. Nella cattedrale gotica il teschio è tenuto in gran considerazione, nel suo prezioso reliquario all’interno della navata sinistra, mentre nella piccola chiesa romana il cranio si trova custodito in una semplice teca di vetro all'interno di una cappella laterale. Con cio’ terminiamo questo articolo con la speranza di avere spinto il lettore ad andare aldila’ delle versioni ufficiali e di avere scaturito in lui il germe della curiosita’. I cavalieri del sigillo sono due, sembrano gemelli, come i Dioscuri Castore e Polluce, il primo è mortale, cioè materiale, il secondo la luce, cioè immortale; sono il simbolo dell’uomo duplice, il mortale e l’immortale. cit. Questa e’ una parola (KBL) di origine caldea, ripresa dagli arabi, e ricavata dal libro di Daniele (II,8). Ecco allora che nel tempo il simbolo viene rappresentato nei vari cinerari ( speranza di rinascita), nelle stele funerarie per lo stesso motivo, sulle culle quale simbolo beneaugurante di nascita e di moltiplicazione. Il 3, terza Sephira e’ la Triade. 9 furono gli anni che passarono da quando costoro si posero al servizio della FEDE fino al loro riconoscimento ufficiale. E’ il caso di ricordare che i Templari erano Cavalieri (coloro che indossavano l’ abito bianco!) pagg. pag. La parola Truia inscritta al suo interno sarebbe strettamente collegata con il, potevano partecipare soltanto gli Iniziati, Non è un caso che una cattedrale gotica si trovi a Troyes, Il simbolo del Labirinto nelle sue versioni medievali è riconducibile alla cerimonia di fondazione delle città etrusco romane – strettamente collegata ai punti cardinali e ai solstizi – acquisita e cristianizzata nel medioevo dai monaci cistercensi, infaticabili fondatori e costruttori di abbazie, castelli, chiese e cattedrali, Altra caratteristica comune dei labirinti di Chartres, Lucca, Pavia, ecc. Inoltre erano 3 i nemici che il Cavaliere poteva affrontare senza essere tacciato di vigliaccheria. Sembra certo, inoltre, che Ugo di Champagne fosse amico dell’ Abate! Lo incide sulle pietre e poi nel legno in una diffusione sia TEMPORALE CHE SPAZIALE come è la storia di molti simboli che ci arrivano dalla preistoria. La “Mitologia Alchemica Medioevale” assegnava alla testa del drago il compito di reggere il peso intero della Terra. Nella Kabala l’ 1 e’ DIO, l’ Io Sono. Il filone esoterico che caratterizzò il papato di Giovanni Battista Cybo, Innocenzo VIII, si fece ulteriormente palese con i suoi discendenti ed in particolare con Alberico Cybo, principe di Massa, al quale fu concesso anche di battere moneta. cit. Alcune antiche monete indù riportano una doppia rappresentazione del, , che forma quello che gli indù e i tibetani chiamano. Pur essendo i Templari fortemente e cristianamente religiosi, non va sottovalutata, anzi deve essere considerata con molta attenzione, l’ influenza kabalistica nel loro simbolismo. I Cavalieri Templari indossavano il loro tabarro insieme a una cintura intrecciata e non se ne andarono mai come ordinato durante l’iniziazione. Nato come Giardino Iniziatico venne commissionato tra il 1777 e il 1779 dai vertici aristocratici della massoneria. La decima, Adonai, rappresenta il ritorno mistico all’ Unita’. Durante il Medioevo la concezione del grifone è cambiata; in lui si vedeva la doppia natura umana e divina (si associava l’aquila al cielo e il leone alla terra) proprio come la possedeva Cristo. 32 [ 40 ] [ 2 ]. Il sesto segno è la lettera greca “L” lambda, che è sia la lettera iniziale della parola Logos, e sia la rappresentazione stilizzata di un compasso, può raffigurare la spiritualizzazione del compasso stesso e il suo superamento nell’indicazione del Logos. In questo numero sono nascosti gli altri 9. pag. Nel racconto gallese di Peredur, nella sala in cui supera la prova dell’anello. Nella terza riga abbiamo 8 simboli, il numero otto numero otto che rivela l’equilibrio tra l’ordine terrestre e quello e quello celeste. E’ sommabile ad altri numeri, dando origine ad una serie numerica. Il 2 e’ citato anche nel libro della Barahona nella suddivisione della struttura militare: i Cavalieri (bellatores) e i Sergenti (fratres armigers). Articolo molto interessante, […] solo notare che la somma delle sue due cifre (2 + 1) è tre, cioè la Trinità; e che è il prodotto di 3 (ordine spirituale ) per 4 (ordine terreno, come i punti cardinali). “Il Mondo abitato, fino ad allora diviso in tre parti (NdR: cioe’ fino alla Scoperta dell’ America), simboleggiava la perfezione e santita’. Il significato è che ciascun di noi ha il suo drago da vincere e domare: tale battaglia, volta alla conquista del tesoro che sta nel fondo di noi stessi, è però, appunto perché tale, un’Iniziazione. IL 3 Il cerchio ha una corona formata da 30 triangoli bianchi e 30 triangoli azzurri. Entrambe le due figure sono accompagnate dal fiore di Lys. [ 3 ] J.C. Cooper op. pag. Il sovrano è ritratto in piedi di fronte l’Albero della Vita, con il Fleur-de-lis, che simboleggia la sapienza, l’immortalità, e la rinascita divina. Le lettere sono quindi trasformate in numeri le cui cifre vengono sommate per dare, come risultato, un numero con una unica cifra. ESISTENZA. Od anche: IO ESISTO-DIO (1) SONO ARRIVATO TRA VOI (10). Oggi, la stella a 12 punte è utilizzata da lla Massoneria (ad esempio, è riprodotta sul pavimento della Freemason’s Hall di Londra, quartiere generale della Gran Loggia Unita d’Inghilterra) che, a sua volta, ha ereditato gan parte della tradizione templare. [ 8 ] Jacques de Vitry op. [ 35 ] pag. Nella tradizione, i due solstizi, separati da sei settori zodiacali, sono associati ai due S. Giovanni. Questo quadrato come si è visto, è riproposto con altre varianti geometriche. E se Dio esisteva come Trinita’, bisognava supporre che anche nelle sue creature si dovesse manifestare la configurazione ternaria. Il portico è sorretto da tre archi falcati alla pisana dagli archivolti a rincassi multipli e sostenuti da pesanti pilastri. [ 39 ] Pastora Barahona op. L’esoterista francese M. Guinguand scrive: “. cit. Trarre conclusioni su quanto attiene ai Templari e’ sempre molto difficile, anche perche’ andiamo a toccare temi scottanti. Riteniamo che il 9 non fu un numero usato da Vitry per esaltare la cristianita’ dei Milites Christi quanto, a nostro parere, il numero chiave dell’ Ordine da loro a lui ritrasmesso. Di lui si ipotizza una buona amicizia con i Templari. per averne conferma. Il fiore appare nello stemma dei re di Francia[1] e della città di Firenze. A Montsaunès sull’architrave del Portale Sud in un cerchio, è rappresentata. Juan Atienza conforta la nostra opinione con quanto dice nel suo libro “La meta secreta del los Templarios”: Trenta sono i raggi del Sole Misterico della Cappella Templare di Montsaunès. Il simbolo templare dopo la croce che caratterizzò come una firma, i Templari, fu il giglio a tre petali, noto in Francia come il fiore di Lys. pag. Il mondo dell’esoterismo è affascinato da ciò che ha da offrire lo Stivale, tantissimi sono i luoghi che ricordano leggende legate a streghe o a templari, anche per via della sua cultura millenaria e delle molte influenze che la nostra terra ha accumulato nel corso della storia. Impressi nella roccia ci sono anche disegni quadrangolari , rappresentanti una triplice cinta, che qualcuno riconosce come simboli del continente perduto di Atlantide o del T empio di Salomone . Il 2, la seconda Sephirah rappresenta la SAGGEZZA, il SAPERE. Questa vibrazione genera energia. [ 4 ] cit. Altra “coincidenza”: fu nel 1161 (1+1+6+1 = 9) che il centro amministrativo dell’ Ordine in Inghilterra si sposto’ da Chancery Lane al Tempio Nuovo, tra Fleet street e il Tamigi. A San Bevignate ai due lati del portale di ingresso della Cappella Templare abbiamo due fiori a sei petali  disposti ruotati uno rispetto l’altro. Il portale dell’ossario templare di Mödling è decorato con un motivo continuo con due fiori di Lys opposti tra loro. Il primo a dare importanza ai numeri sotto questo aspetto fu Pitagora. Le classi, infatti, erano tre: gli “oratores” (coloro che pregano), i “bellatores” (i guerrieri), i “laboratores” (i lavoratori). In alto, sull’arco di trionfo della Cappella si trova l’Agnus Dei, un simbolo strettamente connesso all’ordine dei Templari tanto da essere considerato un loro Sigillo. Nella Kabala il 12 si deve scomporre in 1 e 2 e sommare le due cifre. [ 22 ] Juan G. Atienza op. Il cavaliere è circondato da una corona è formata da 2x7 motivi a spirale foglia opposti. La Dottrina del Filo d'Oro II Le Tre Onde di Vita, La dottrina del Filo d'Oro III Antahkarana, Sui fianchi del Duomo di Barga (Toscana) all’interno di formelle, troviamo un Nodo di Salomone fatto con. I Romani, così come gli Etruschi, adottavano una settimana di otto giorni (ciclo nundinale), i quali erano contrassegnati con le lettere dall’A alla H. Questo segno che si trova al centro della scritta misterica, è legato al numero otto cioè ai due cerchi della forza duale. La parte interna del capitello presenta nei rilievi Salomone con fianco Betsabea. Sulle pareti della campata della Cappella di Montsaunès sul lato sud alla destra della finestra della seconda campata abbiamo raffigurato un drago alla cui coda una seconda testa. Atienz afferma che la Numerologia ci offre alcune chiavi che indichino, a chi sappia leggerle, come realizzarci in un concetto divino e superiore nell’ armonia dell’ Universo. Vendita online di articoli esoterici, candele, libri, oggettistica, articoli divinatori, rituali magici. Riportiamo, inoltre, integralmente quanto leggiamo in Rojas Mix, 1992: 37. Abbiamo le rappresentazioni di visi sereni, grotteschi e animaleschi in relazione al risveglio dell’anima spirituale. La bibbia lo conferma, assimilando il cavaliere alla saggezza, e il cavallo all’intelligenza. [ 4 ] Georges Bordonove Le Crociate pag. Se sommiamo, appunto, le cifre che costituiscono il numero dell’ anno 1125 otteniamo 9. Sulla colonnina a sinistra all’interno di un motivo floreale che ricorda la doppia spirale, appare un guerriero con scudo templare a mandorla e spada, e in testa un elmo che sembra un’infula. [ 29 ] 53 Quando abbiamo iniziato a studiare questo argomento, eravamo certi che il gruppo che diede origine all’ Ordine dei Templari fosse composto da cristiani molto pii, ma digiuni di altre religioni. Questo simboleggiava la natura cristiana dell’Ordine. Nel leggere il libro di J. de Vitry ci sorse il sospetto che l’ autore volesse indicarci che i Templari usassero, fin dall’ inizio, alcuni simboli numerici della Kabala. Nel Cristianesimo in realta’ non vediamo comparire molto il 9: esistono le triplici triadi di cori angelici e i nove anelli dell’ Inferno. Marisa Uberti. pag. I tre continenti e i tre mari chiusi nel cerchio, nel Tutto, formano una croce. 103 Uno dei simboli maggiormente presente nelle cattedrali è il labirinto che sta ad indicare la via che l'uomo deve percorrere per conseguire l'iniziazione. La colonna nell’edificio sacro rappresenta la colonna vertebrale nell’uomo lungo cui scorre le’energia del drago. Il cane e la cerva rappresentano due forze opposte come le due spirali tra la croce templare. Si davano i nomi di Serpente e di Drago ai Saggi, gli Adepti Iniziati dei tempi antichi. Un architrave della finestra della loggia (broletto) dei mercanti, riporta simboli noti come “. Sul mosaico della Basilica di Pavia è riprodotto un Minotauro i cui elementi chimerici sono invertiti: la testa è umana e il corpo invece taurino, quasi come un centauro. Il 3 compare anche per i luoghi sacri. È per questo che si trovano segni simbolici esoterici nelle costruzioni templari. A Chiaravalle Milanese, presso l’Abbazia Cistercense ritroviamo ai quattro angoli del chiostro gruppi di quattro colonne annodate. [ 9 ] Edward Burman I Templari pagg. [ 26 ] Il nodo lo possiamo immaginare come una corda che si avvolge attorno a ciascuna colonna disposta ai quattro angoli di un quadrato. Il simbolo del sole nero si trova nella progettazione del pavimento ornamentale del castello di Wewelsburg in Germania, il “Centro mondiale” di Himmler per il partito nazista, la sede delle SS di Hitler. Le loro spade avevano anche una croce sull’elsa. È possibile che la stessa danza sacra fosse eseguita anche nell’Europa celtica. Troviamo interessantissimo e molto importante quanto detto da Cooper: nella Kabala, il 10 e’ il valore numerico di Adonai. Ovvero dei Cristiani iniziati ad un Sapere sconosciuto ai piu’! [ 38 ] L’INSU, era il reliquiario che conservava in un vaso rivestito d’oro la testa di Osiride ad Abydos. Studiosi dei Templari e Simboli Esoterici a Ceccano Ceccano è terra di misteri religiosi legati ai segreti sui templari. I territori furono suddivisi in Province: in Occidente erano 12 e in Oriente 3 (Gerusalemme, Tripoli, Antiochia). Il labirinto della basilica di San Michele Maggiore di Pavia è in gran parte scomparso, ma un disegno nella biblioteca vaticana lo riproduce integralmente: aveva un’estensione di tre metri e mezzo di estensione e illustrava la storia di Teseo e del Minotauro. Tre le Marie. Il sigillo templare più famoso, era quello utilizzato dal Gran Maestro Pierre de Montaigu: Si è già vista l’origine romana etrusca del quadrato del SATOR, ora costateremo che anche quella del labirinto negli edifici sacri cristiani ha un’origine etrusca. I Templari erano dei Cavalieri. Adottato dai cristiani questo fu trasformato mediante l’incorporazione del nome di Cristo, sole divino dell’Universo: «Cristo, luce e irraggiamento del Padre, salvezza del mondo che percorre il cerchio dell’anno» (Inno dei Vespri della Natività), Da Dio – Cuore dell’Universo (Punto Centrale) – si dipartono distese infinite che si dirigono, l’una in alto (Zenit), l’altra in basso (Nadir), l’una a destra (Est), l’altra a sinistra (Ovest), l’una in avanti (Nord), l’altra indietro (Sud), svolgendo lo sguardo verso le Sei distese come un numero sempre uguale, Egli porta a compimento il mondo; Egli è il Principio e. Con quanto scritto sopra è più che probabile che i Maestri d’Opera seguaci fedeli all’antica tradizione abbiano adottato questa epigrafe quale emblema della loro conoscenza misterica. cit pagg. di Angelo Verrando La Loggia tardo-medievale con piazza Castello a Pigna, la piazza principale di Castelvittorio. La festa di San Giovanni Evangelista è il 27 dicembre, pochi giorni dopo il solstizio d’inverno; la festa di Giovanni il Battista è il 24 giugno subito dopo il solstizio d’estate, quando le giornate si accorciano: si va verso il tramonto verso occidente. Anche i Numeri erano parte della Simbologia cristiana in quanto, attraverso questi, si era in grado di trasmettere i concetti fondamentali della nostra Religione senza che il fedele, al quale erano indirizzati, avesse bisogno di saper leggere. Vitry solo in quella occasione uso’ il concetto del tre, pur ribadendo chiaramente la religiosita’ dei Cavalieri, mentre ha calcato piu’ sul numero 9. 58 L’inclinazione della croce sia a sinistra sia a destra è un altro modo di indicare il doppio moto rotatorio. Tra i tanti libri esoterici è ricordato senz’altro il Necronomicon, il Picatrix, il Grimorio di Salomone (Chiave di Salomone) e il De Occulta Philosophia di Agrippa riguardante le invocazioni demoniache. 103 L’Abacus porta in cima la croce templare in un cerchio. pagg. cit. Il terzo segno “▽” è un triangolo con la punta in basso cioè rovesciato, è riflesso del triangolo con il vertice in alto nella manifestazione, lo sguardo dell’occhio della divinità appare in un certo modo diretto “verso il basso”, cioè dal Principio verso la manifestazione stessa. Ora diamo uno sguardo al Cristianesimo. [ 38 ] Jacques de Vitry op. Atienza La meta secreta de los Templarios pagg. Sul lato destro in un cerchio a fondo azzurro, un fiore bianco a sette petali con la corolla formata da una stella bianca a sette raggi, in totale due volte sette. Vorremmo far notare che le prime due date certe danno come somma 9 e 3. Costruzione del labirinto cretese, Il simbolo del Labirinto è strettamente connesso con la Croce: “, Il labirinto etrusco è di tipo cretese, presenta otto linee a spirale e sette corridoi su uno dei quali è scritta da destra a sinistra la parola “Truia”.