Dal 1° luglio 2009 il CReMSS si occupa della rilevazione di tutti i sinsitri stradali occorsi nella regione Puglia, in virtù del protocollo d’intesa per gestione decentrata della rilevazione degli incidenti stradali di titolarità dell’ISTAT tra Ministero dell’Interno (servizio Polizia … Nel 2011, in Italia, sono stati rilevati 205.638 incidenti con lesioni a persone. In Italia (2016) 3.300 morti. Rivolto a Cittadini Enti pubblici Imprese e liberi professionisti. La rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone è inclusa nel Programma Statistico Nazionale (IST-00142). Gennaio e Febbraio, viceversa, i mesi con il minor numero di incidenti, Febbraio anche con il … Per contro si è registrato un incremento della mortalità stradale all’interno dei centri urbani (+5,4%), dove si concentra il 75,5% degli incidenti e il 44,5% dei morti. Per quel che concerne la mortalità per incidente stradale, è … Incidenti stradali 2015 i dati definitivi Istat – Aci. Osservando la distribuzione degli incidenti stradali per provincia si evince che l’area metropolitana di Bari ha registrato, come consuetudine, il maggior numero di incidenti (37,5%) ed il maggior numero di feriti (36,9%) di tutta la regione Puglia. Sono morte a causa di tali incidenti … nel seguito, sia per la forte concentrazione di veicoli circolanti sia per la densità di popolazione presente Incidenti stradali, morti e feriti nel Lazio – Dati assoluti e variazioni annue 2001/2000 2000 v.a. La rilevazione riguarda gli incidenti stradali verificatisi nell'arco di un anno solare sull'intero territorio nazionale, verbalizzati da un'autorità di polizia, che hanno causato lesioni alle persone (morti entro il … Tra il 2001 e il 2006 sono stati registrati nell'isola 657 sinistri stradali causati dalla fauna selvatica: la maggior parte di essi è concentrata nelle vie di comunicazione del nord Sardegna, in particolare nell'area di Porto Conte. Sulla strada 3.700 morti al giorno per incidenti. Anno 2005. Tabella 2 - Tassi di mortalità standardizzati per accidenti mezzi trasporto, per regione e per genere - Anni 1999- La Regione ha messo a punto un progetto pilota per ridurre i sinistri. Tavola 4 - Incidenti stradali tra veicoli in marcia per tipo di incidente 2015 Tavola 5 - Incidenti stradali su strade urbane per caratteristica della strada 2015 Tavola 6 - Incidenti stradali su strade extraurbane per caratteristica della strada 2015 Tavola 7 - Conducenti morti per classe di età Regione 2015 Gli incidenti stradali in Toscana 2012 (pdf 3,5 Mb) In Toscana, nel 2010, sono avvenuti 17.250 incidenti che hanno causato 23.317 feriti e 282 decessi. Nel 90% dei casi si tratta di cinghiali in cerca di cibo. 2001 v.a. Quanti incidenti stradali avvengono in Emilia-Romagna, come avviene la raccolta dei dati, le azioni messe in campo dalla Regione Emilia-Romagna per prevenirli. Statistiche degli incidenti stradali. In relazione ai frequenti sinistri stradali con il coinvolgimento della fauna selvatica, in particolare capriolo, cinghiale e cervo sulla rete stradale … Agosto è il mese più pericoloso per il numero di incidenti gravi in tutti gli ambiti stradali (2,7 morti ogni 100 incidenti). Dall’1 gennaio del 2016 Il progetto interistituzionale "Centro Regionale per la raccolta dei dati sugli Incidenti Stradali in Calabria" e collaborando con forze dell’ordine e province, rileva, organizza e comunica i dati sull’incidentalità stradale nella Regione Calabria per mezzo di una piattaforma informatica on line. Regione Puglia - 70100 Bari, Lungomare N. Sauro 33 Tel: 800 713939 - Fax: +39 080 540 4016 - Email: comunicazione@regione.puglia.it. I guidatori del Sud Italia fanno meno incidenti di quelli del Nord. Osservatorio incidenti stradali. Enti compartecipanti all’indagine sono l’Aci, alcune Regioni (tra cui l’Emilia-Romagna) e le Province Autonome, secondo le modalità previste da Protocolli di Intesa e Convenzioni. I cittadini coinvolti in incidenti stradali con la fauna selvatica possono chiedere un indennizzo per i danni subiti. cartella “2 - ISTAT - Incidenti stradali in Italia”, con Appendice statistica); Incidenti stradali in Friuli Venezia Giulia – Rapporto 2010/2016. Per maggiori dettagli consultare il file Aggiornamenti disponibile nella sezione Documenti. Per maggiori informazioni leggi il commento di Luigi Salizzato (Dipartimento sanità pubblica Ausl di Cesena). Incidenti stradali con coinvolgimento di fauna selvatica. Tavola 2.11 - Incidenti stradali a veicoli isolati per tipo, provincia e regione - Anno 2019 Tavola 2.12 - Incidenti stradali tra veicoli in marcia per tipo, provincia e regione - Anno 2019 Tavola 2.13 - Incidenti stradali, morti e feriti per categoria della strada e circostanza accertata o presunta Le stime più recenti riportano che il 25% degli incidenti per i giovani compresi tra i 18 e i 24 anni sono attribuibili ad alcol. La situazione italiana è analoga a quella registrata a livello europeo: il calo delle vittime nella UE28 si … Torna su; XHTML 1.0 Strict; CSS 3.0; WCAG 2.0 AAA Più della metà sono ciclisti e motociclisti. In particolare il numero di: infortuni, investimenti di pedoni o ostacoli , fuoriuscite stradali, scontri, tamponamenti, investimenti treni e incidenti veicoli in arresto e in sosta. Il fenomeno degli incidenti stradali con pedoni coinvolti in Lombardia continua ad essere particolarmente gravoso: nel 2019 si son registrati più di 4.000 incidenti che hanno provocato 4.205 feriti e 96 morti. La banca dati contiene i dati, a livello provinciale, relativi al numero incidenti stradali. Variazione assoluta 2001-2000 Variazioni percentuali N°incidenti 28.772 … ... la Regione Emilia-Romagna ha dato avvio ad un progetto sperimentale con l’obiettivo primario di individuare soluzioni per ridurre il numero di incidenti che vedono coinvolti gli ungulati selvatici. I dati pubblicati sono provvisori e diffusi in base all'art. Confermata l’inversione di tendenza Sono stati 174.539 gli incidenti (-1,4%) con 3.428 vittime mortali (+47 +1,4%) e … Sei in Home / L'ACI / Studi e ricerche / Dati e statistiche Dati e statistiche Questa sezione comprende pubblicazioni statistiche relative al fenomeno della motorizzazione nel suo complesso: parco veicoli e tendenze di mercato, incidentalità; archivio annuari sulla circolazione e le tendenze del mercato. La Regione Autonoma della Sardegna, per il tramite dell’Assessorato agli Enti Locali, ha stipulato una polizza assicurativa nei confronti degli incidenti stradali che coinvolgono la fauna selvatica in Sardegna. Incidenti stradali: online il rapporto sulle statistiche 2018 Disponibili per la consultazione le statistiche sugli incidenti stradali nel nostro Paese 17 dicembre 2018 - Dopo una continua flessione nei quindici anni precedenti, sono aumentati gli incidenti mortali su strada che, nel … Il rapporto descrive il fenomeno dell’incidentalità stradale su una base dati riferita ad un periodo temporale di 7 anni, attraverso l’analisi statistica di diversi aspetti, da quello spaziale a quello sanitario legato alle conseguenze degli incidenti. Direzione Sistema Statistico della Regione e consultabile sul sito www.regione.veneto.it alla voce “Statistica”, dedicato ad un’analisi dei dati relativi agli incidenti stradali. infortuni stradali sul lavoro in quello più ampio degli incidenti stradali in generale; i dati su questo fenomeno sono tratti da documenti dell’ISTAT1 e dalla banca dati on line “Gli incidenti stradali nel Veneto” consultabile nel sito internet della Direzione Statistica della Regione Veneto2. ... Regione Emilia-Romagna … Ascolta. Fauna selvatica e incidenti stradali. I dati sugli incidenti stradali in Italia e in Toscana Secondo le statistiche ISTAT, in Italia nel 2012 gli incidenti stradali con lesioni a persone sono stati 186.726, i feriti 264.716 ed i … Giugno e luglio quelli con più incidenti nel complesso, (rispettivamente 16.755 e 16.856). “Incidenti stradali in Italia”, a cura dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Censimento della Popolazione - Servizio Sistema Integrato sulla Salute, Assistenza, Previdenza e Giustizia (cfr. Velocità, alcol e strade insicure tra le cause principali.