37 Incompatibilità Art. studentesse e degli studenti. TITOLO II - STRUTTURE DEL SINDACATO ART. 33 - Collegio di disciplina 26 Art. Patto educativo di corresponsabilità e giornata della scuola 1. Art. Segreteria Amministrativa Centro Unimol Management. 4. 3. Art. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. 3. 3 (Doveri) 1. 31 bis - Consulte dei ricercatori a tempo determinato, degli assegnisti di ricerca, dei dottorandi e degli specializzandi Art. 1 - Principi generali 1. 3. 21 novembre 2007, n.235.- Regolamento recante modifiche e integrazioni al D.P.R. 31 bis - Consulte dei ricercatori a tempo determinato, degli assegnisti di ricerca, dei dottorandi e degli specializzandi 25 Art. Art. 3.doc Pagina 1 di 6 . 2. Fonti → Statuto dei lavoratori → Titolo I - Della libertà e dignità del lavoratore. Statuto delle studentesse e degli studenti Decreto del Presidente della Repubblica 24 Giugno 1998, n. 249 con integrazioni apportate dal DPR n. 235 del 7 Dicembre 2007 Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria. 2 - Modalità di svolgimento delle elezioni: postazioni presidiate e voto da remoto 1. n. 87 del 13 aprile 2012 ed entrato in vigore il 14 aprile 2012. La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello studente alla riservatezza. Nel presente Statuto la locuzione “personale tecnico-amministrativo” comprende anche i dirigenti. e-mail: giuliana.fiorentino@unimol.it. 2- Autonomia regolamentare Art. 2. Gli studenti godono dei servizi e dell'assistenza previsti dall'Università e dagli enti preposti alla garanzia del diritto allo studio, secondo le proprie effettive esigenze. Art. Del presente regolamento e dei documenti fondamentali di ogni singola istituzione scolastica è fornita copia agli studenti all'atto dell'iscrizione. 4. 3. 2 DIRITTI ART. 4. e-mail: michele.lauriola@unimol.it. 2. 72, 3°comma, dello Statuto, l’elettorato passivo per le rappresentanze degli studenti nel Consiglio di Amministrazione è altresì riconosciuta agli iscritti ai dottorati di ricerca dell’Università. 3 - Altre attività istituzionali . 3 Cost: conferma che il compito primario dello Stato è quello di promuovere lo sviluppo della persona e la sua effettiva partecipazione alla vita sociale Corollario: principio di Autorità funzionale alla protezione e allo sviluppo della persona, Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola. 3 (Doveri) 1. Art. via F. De Sanctis – 86100 Campobasso 8. 4. 24 giugno 1998, n. 249. Gli studenti stranieri non iscritti presso l’Ateneo possono fruire dell’assistenza linguistica e dell’orientamento specifico per il loro inserimento nella comunità universitaria. 3 (Doveri) 1. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. D.P.R. 32 - Comitato etico Art. Art. Principi generali Art. 8. Cerca persona. 235/07 si limita a definire, in un certo qual modo, una cornice di principi cardine. n. 158 del 09 luglio 2012 e successivamente modificato con: D.R. fornitura di ambienti sani, sicuri e adeguati (in particolare per i portatori di handicap), materiali e sussidi didattici (aggiornati e in uso anche in orario extracurricolare), organizzazione di attività di recupero e sostegno (anche autogestite), all'informazione tempestiva su fatti e regole della scuola, ad esprimere la propria opinione (referendum) sui fatti che incidono sull'organizzazione della scuola, a costituire rappresentanze di studenti a livello di istituto, di territorio e di nazione, acquisizione di un metodo di studio e di ricerca autonomo e critico, sulla definizione degli elementi di programmazione, sui tempi e le modalità delle prove scritte o grafiche nonché sulla loro correzione, al riesame delle decisioni degli organismi scolastici, alla partecipazione alla valutazione degli esiti del percorso didattico, a percorsi individualizzati di apprendimento, alla solidarietà ed all'aiuto dei compagni, alla partecipazione attiva alla vita della scuola, limitazione dei diritti associativi e partecipativi, esclusione da attività ricreative agonistiche e sportive, prestazione di attività pomeridiane per la scuola, in caso di pericolo per l'incolumità fisica delle persone, in presenza di recidiva e reiterazione di infrazioni. 4. Art. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. 3. 6. Terzo: La scuola pubblica è per così dire in fase di ristrutturazione, la Ministra Moratti parla costantemente di cambiamenti... onestamente quelli che abbiamo visto fanno un po' paura (come l'idea di abolire il diritto all'assemblea d'istituto), comunque tenete presente che per il momento la legislazione che trovate in queste pagine è attualmente in vigore pertanto resta valida, fino a che le parole della Ministra non si tramutino in legge... e pare che di tempo ce ne voglia. Gli studenti sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola. 2 . 3 Statuto dei lavoratori. 3 (Doveri) 1. Art. Le attività didattiche curricolari e le attività aggiuntive facoltative sono organizzate secondo tempi e modalità che tengono conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli stud enti. L’Università assiura agli studenti ondizioni idonee al onseguimento dei rispettivi titoli di ... Statuto; regolamento. 3 - Didattica 1. 31 - Consulta d'Ateneo Università degli Studi di Messina STATUTO (Emanato con D.R. 1 Natura giuridica e finalità 1. Art. ( l’ articolo riguarda il diritto alla salute, e per interpretazione estensiva potete richiamarlo) e con lo Statuto degli Studenti che all’ art 3 co6 sancisce il vostro dovere di avere cura della vostra persona fisica e psicologica, della vostra igiene personale e del vostro abbigliamento. 2. 6. Perciò non vi vate fregare da presidi o professori che proveranno a farvi credere che lo statuto non sia più valido per chissà quale riforma: tutte balle! Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. 2. Per l'irrogazione delle sanzioni di cui all'articolo 4, comma7, e per i relativi ricorsi si applicano le disposizioni di cui all'articolo 328, commi 2 e 4, del decreto legislativo 16 febbraio 1994, n. 297. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. 1 (Vita della comunità scolastica) 1. 4 (Disciplina) 1. L’Università organizza, oordina e svolge, ... degli studenti capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi. 1 TITOLO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. Referente Scientifico prof.ssa Giuliana Fiorentino – Università degli Studi del Molise. Art. STATUTO DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO CARTA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI TITOLO I – FONTI NORMATIVE Art. (file.doc, n.pagone 1). I regolamenti delle scuole e la carta dei servizi previsti dalle diposizioni vigenti in materia sono adottati o modificati previa consultazione degli studenti nella scuola secondaria superiore e dei genitori nella scuola media. Art. 39 Revisione dello Statuto Art. 3. diritto dello studente alla riservatezza. Art. I diritti e i doveri degli studenti sono disciplinati rispettivamente dall’art. 9 ottobre 1990, n.309; Visti gli articoli 12, 13, 14, 15 e 16 della legge 5 febbraio 1992, n.104; Visto l'articolo 36 della legge 6 marzo 1998, n.40; Visto il D.P.R. PARTE TERZA . Il dirigente dell'Amministrazione scolastica periferica decide in via definitiva sui reclami proposti dagli studenti della scuola secondaria superiore o da chiunque vi abbia interesse, contro le violazioni del presente regolamento, anche contenute nei regolamenti degli istituti. 294/98 (“Statuto delle studentesse e degli studenti”) integrato dal successivo D.P.R. C:\Users\gbone\Desktop\Cattaneo\Regolamenti\REGOLAMENTO STATUTO STUDENTI parte 3 rev. 10 ottobre 1996, n.567; Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n.400; Visto il parere espresso dal Consiglio nazionale della pubblica istruzione nella Adunanza del 10 febbraio 1998; Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nella Adunanza del 4 maggio 1998; Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri adottata nella riunione del 29 maggio 1998; Sulla proposta del Ministro della pubblica istruzione ADOTTA IL SEGUENTE REGOLAMENTO "Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria" Art. Questo significa che spesso vi toccherà organizzare assemblee straordinarie, sit in, autogestioni, o magari chiedere semplicemente incontri tra le presidenza e il comitato studentesco per vedervi riconosciuti i vostri diritti. 65 Senato accademico Art. 7. Art. Art. Art. Principi organizzativi generali Art. Lo Statuto e il Codice Etico dell'Università degli studi di Salerno. 33 - Collegio di disciplina Reclutamento dei professori di I e II fascia I fabbisogni di personale Programmazione triennale dei fabbisogni ai sensi dell’art. 5 – Definizioni 1. 2. 9. ARTICOLO 13 Tasse e contributi degli studenti 1. TITOLO I – definizione, finalità e attività Art. 294/98 (“Statuto delle studentesse e degli studenti”) integrato dal successivo D.P.R. Le informazioni raccolte ai sensi dei commi 1 e 2 sono utilizzabili a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro a condizione che sia data al lavoratore adeguata informazione delle modalità d'uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli e nel rispetto di quanto disposto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. … del. La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale. 30 - Conferenza degli studenti Art. 7. 2 (Diritti) 1. 67 Consiglio del personale tecnico-amministrativo Art. 30 - Conferenza degli studenti ... presente Statuto. 8 Disfunzioni o irregolarità ART. 249/98 e successive modifiche. I regolamenti delle scuole favoriscono inoltre la continuità del legame con gli ex studenti e con le loro associazioni. 3. Regolamento di funzionamento dell’Azienda Agraria - A.U.B. Fonti → Statuto dei lavoratori → Titolo I ... Riordino della finanza degli enti territoriali; Statuto del contribuente; Regolamento posta elettronica certificata; Servizio di consulenza legale. 62 Entrata in vigore Capo VII - Norme transitorie Art. 1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. 4. 2. Art. Art. L'organo di garanzia di cui al comma 2 decide, su richiesta degli studenti della scuola secondaria superiore o di chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti che sorgano all'interno della scuola in merito all'applicazione del presente regolamento. PARTE PRIMA: Statuto degli studenti e delle studentesse Art.1 (Vita della comunità scolastica) 1. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola. I nominativi e le mansioni specifiche del personale addetto alla vigilanza dell'attività lavorativa debbono essere comunicati ai lavoratori interessati. Art. "Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria" Art. Regolamento in materia di pubblicità delle deliberazioni degli Organi Accademici (ai sensi dell'articolo 3 comma 2 lettera b) dello Statuto di Ateneo) Decreto Rettorale n° 1035 del 05/09/2012. Come anticipato in premessa, lo statuto delle studentesse e degli studenti è un testo normativo a tutti gli effetti: esso è stato emanato nel 1998 con decreto del Presidente della Repubblica [1].. STATUTO Emanato con D.R. I regolamenti delle scuole favoriscono inoltre la continuità del legame con gli ex studenti e con le loro associazioni. n. 55 del 7 marzo 2016. a) studenti iscritti ai corsi di studio indipendentemente dall’area geografica o dalla regione in cui si trova il Comune di residenza; b) studenti di nazionalità straniera alle condizioni prevte dalla L. R. n. 16/92, art. Art. Art. 3. 34 - D.R. Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d'esame sono inflitte dalla commissione di esame e sono applicabili anche ai candidati esterni. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. 2. Ai sensi dell’art. 30 - Conferenza degli studenti Art. Gli studenti hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano autonomamente il diritto di scelta tra le attività curricolari integrative e tra le attività aggiuntive facoltative offerte dalla scuola. n. 1740 del 15 maggio 2019 pubblicato nella G.U.R.I. 1, comma 105, della legge 311/04, e dell’art. D.P.R. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. Art. ART. Art. 3 (Doveri) 1. In attuazione ed ai fini di quanto disposto agli art. 1. 29 - Collegio dei Revisori dei conti Art. n. 847 del 18 marzo 2016 pubblicato nella G.U.R.I. n. 3429 del 30.12.2014 pubblicato sulla G.U. 4. 6. Diritti e doveri dei docenti e del personale tecnico-amministrativo TITOLO SECONDO. Art. dott. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d'istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. 3, is comma 2; c) studenti apolidi e rifugiati politici il cui status sia riconosciuto e la loro permanenza nel 38 Entrata in funzione degli organi e decorrenza dei mandati Art. 4 Tutela degli iscritti ART. "Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria" ... Art. Michele Lauriola. Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. 69 Presidio della qualità 4. 5. 3. 2. 3. Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante sull'organizzazione della scuola gli studenti della scuola secondaria superiore, anche su loro richiesta, possono essere chiamati ad esprimere la loro opinione mediante una consultazione. Contro le sanzioni disciplinari diverse da quelle di cui al comma 1 è ammesso ricorso, da parte degli studenti nella scuola secondaria superiore e da parte dei genitori nella scuola media, entro 15 giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, ad un apposito organo di garanzia interno alla scuola, istituito e disciplinato dai regolamenti delle singole istituzioni scolastiche, del quale fa parte almeno un rappresentante degli studenti nella scuola secondaria superiore e dei genitori nella scuola media. Art.34 - Comitato per lo sport universitario ... te nel Titolo III del presente Statuto. 3. La scuola garantisce e disciplina nel proprio regolamento l'esercizio del diritto di riunione e di assemblea degli studenti, a livello di classe, di corso e di istituto. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia fatta a New York il 20 novembre 1989 e con i principi generali dell'ordinamento italiano. 30 - Conferenza degli studenti 24 Art. 4. Nel presente Statuto il vocabolo “docente” designa indistintamente i professori ordinari, i professori associati e i ricercatori. La scuola persegue la continuità dell'apprendimento e valorizza le inclinazioni personali degli studenti, anche attraverso un'adeguata informazione, la possibilità di formulare richieste, di sviluppare temi liberamente scelti e di realizzare iniziative autonome. Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale appartengono. Art. Art. Rapporti tra stato e altre religioni. I dirigenti scolastici e i docenti, con le modalità previste dal regolamento di … 11. 66 Consiglio di amministrazione Art. Dopo l'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e' inserito il seguente: "Art. Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. 24 - Altri Regolamenti in materia di didattica, di ricerca e di servizi. Statuto delle studentesse e degli studenti Decreto del Presidente della Repubblica 24 Giugno 1998, n. 249 con integrazioni apportate dal DPR n. 235 del 7 Dicembre 2007 Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria. Doveri 1 . Statuto degli studenti, con modifiche del DPR 21 novembre 2007 n° 235 Pagina 1 di 3 Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria Art. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. Essa esercita l'azione penale per tali reati dinanzi agli organi giurisdizionali competenti degli Stati membri. 3-26. 35 Comitato unico di garanzia Art. 6 della legge n.168/1989 con le maggioranze previste . 4 – Rappresentante degli studenti nel Nucleo di Valutazione e nell’A.D.I.S.U. 3: Diritti relativi alla formazione : Diritto all'orientamento scolastico: trasmissione delle conoscenze acquisizione di capacità critiche acquisizione di un metodo di studio e di ricerca autonomo e critico Diritto alla preventiva consultazione ed informazione: sulla definizione degli elementi di programmazione Art. STATUTO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO (D.R. 3 - Regolamento generale di Ateneo Art. 3. 27 - Consiglio di amministrazione Art. 3. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. Ricerca scientifica Art. 2006, Multilinguismo, terminologie giuridiche e problemi di armonizzazione del diritto privato europeo, in Le politiche linguistiche delle Istituzioni comunitarie dopo l’allargamento, Redazione, traduzione e interpretazione degli atti giuridici comunitari e il loro impatto sull’armonizzazione del diritto europeo, a cura di Valentina Jacometti e Barbara Pozzo, Milano, 2006, pp. Esse tengono conto della situazione personale dello studente. 2. n. 2395 del 31 luglio 2013 pubblicato nella G.U.R.I. La scuola promuove e favorisce iniziative volte all'accoglienza e alla tutela della loro lingua e cultura e alla realizzazione di attività interculturali. 5. 6 (Disposizioni finali) 1. 24 − Consiglio degli studenti ... in cui ciò sia previsto dalla legge o dal presente Statuto. English Español Chinese. 1, 2, 3 e 5 del presente Statuto viene istituita la Commissione di Ammissione e di Verifica Professionale. 1. degli studenti e delle associazioni di cui fanno parte. Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi, anche attraverso l'orientamento, l'identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. 1 (Finalità) _____ 5 Art. In tal caso la durata dell'allontanamento è commisurata alla gravità del reato ovvero al permanere della situazione di pericolo. L'allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto anche quando siano stati commessi reati o vi sia pericolo per l'incolumità delle persone. 2. 4 - Regolamento didattico di Ateneo Art. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca e di esperienza sociale, informata ai valori democratici e Tutela delle minoranze linguistiche. 1 VITA DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA ART. 1 - Statuto Art. 3. Natura e finalità Art. 1 Vita della comunità scolastica 1. 6. Art. 1 (Vita della comunita' scolastica) 1. parte degli studenti e delle associazioni di cui fanno parte. 34 Difensore degli studenti Art. La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare: a. un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo-didattico di qualità; b. offerte formative aggiuntive e integrative, anche mediante il sostegno di iniziative liberamente assunte dagli studenti e dalle loro associazioni; c. iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio nonché per la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica; d. la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti, anche con handicap; e. la disponibilità di un'adeguata strumentazione tecnologica; f. servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica. 61 Modifica dello Statuto Art. Avvertenze prima dell'utilizzo Primo: tenete ben presente che lo Statuto (DPR 24 giugno 1998, n.249) non è l'unico testo legislativo da quale attingere informazioni e norme, pertanto crediamo sia utile aver inserito nella guida anche gli eventuali riferimenti normativi attingendo dall'intera legislazione in vigore. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono sempre adottati da un organo collegiale. - Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria. TITOLO III - Struttura di governo e organi. - 1. Previsto dall’art.5 commi 2 e 3 dello Statuto delle studentesse e degli studenti, l ... Il D.P.R. Ad essi si aggiunge quanto previsto nel Patto Educativo di Corresponsabilità e quanto di-sposto dai Regolamenti di Istituto. Diritti e doveri degli studenti Art. 32 - Comitato etico 26 Art. Art.33 - Consiglio degli studenti.....20! Statuto dell’Università degli Studi di Genova - 6 - Art. I dirigenti scolastici e i docenti, con le modalità previste dal regolamento di istituto, attivano con gli studenti un dialogo costruttivo sulle scelte di loro competenza in tema di programmazione e definizione degli obiettivi didattici, di organizzazione della scuola, di criteri di valutazione, di scelta dei libri e del materiale didattico. Secondo: Lo statuto per la maggior parte enuncia principi generali, sui quali è necessario costruire rivendicazioni nelle scuole. 4 maggio 1925, n. 653. STATUTO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO ... Art. 3. 1 (Vita della comunità scolastica) 1. Pianificazione e valutazione delle attività Art. 9 Convocazione degli organi centrali e periferici ART. 2. 8. n. 2644 del 19 giugno 2012, pubblicato nella G.U.R.I. 2 e dall’art. 6 Risorse economiche L’Università si avvale, per l’adempimento dei compiti che la legge e lo Statuto le assegnano, di contributi dello Stato, della Regione Siciliana, delle istituzioni internazionali e di altri soggetti pubblici e privati, dei contributi degli studenti, di rendite, donazioni o lasciti, di redditi di beni n. 82 del 8 aprile 2016; D.R. n. 336 dell’8 febbraio 2016, pubblicato sulla G.U. 1 (Vita della comunita' scolastica) 1. Art. 2. 3. Il D.P.R. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell'altrui personalità. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d'istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. PARTE PRIMA: Statuto degli studenti e delle studentesse Art.1 (Vita della comunità scolastica) 1. Statuto TITOLO PRIMO. 5. Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della comunità scolastica. Articolo 3 Statuto dei lavoratori (L. 20 maggio 1970, n. 300) ... Dispositivo dell'art. 2. (Articolo 1 comma 1, Statuto delle Studentesse e degli Studenti.) Il D.P.R. 9. 3 Statuto dei lavoratori. 235/07 inserisce nello Statuto un art. 3 DIDATTICA, RICERCA SCIENTIFICA E TERZA MISSIONE 1. 3. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola. 4 - Diritti e doveri degli studenti 1. 5. Art. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d’istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso … Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. 3 Art. 7 Garanzia e propaganda ART. E’ eletto dal Consiglio d’Istituto ed è costituito dai rappresentanti delle varie componenti scolastiche. Ecco le novità… Continua, "Codice dell'amministrazione digitale" che riguarda la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici… Continua, Tutte le norme su assemblee e comitati studenteschi… Continua, Il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il nuovo regolamento sul reclutamento e la formazione dei nuovi insegnanti, che prevede un anno di tirocinio dopo l'università e… Continua, Il diritto di assemblea e di associazione, Esame di abilitazione Medicina 2018: il Miur ha pubblicato il nuovo regolamento, Come si diventa insegnante: le nuove regole.