Obiettivi formativiIl tirocinio curricolare, distribuito durante quattro annualità del corso di studi, è da considerarsi un unicuum sia longitudinale, nella sua progressione temporale, sia trasversale, in relazione costitutiva con le dimensioni formative dei diversi insegnamenti e dei laboratori. Sebbene il corso, con la sua natura abilitante, preveda un naturale sbocco nell'insegnamento nel Paese, vista la sua caratterizzazione aperta all'internazionalizzazione (come si evince nella sezione dedicata, e nella scelta dai promuovere con molta determinazione tra le scelte libere del terzo anno l'affronto di una seconda lingua straniera, oltre all'inglese) questa prospettiva risulta coerente con le peculiarità di SFP.Più che a iniziative diffuse e ad ampio spettro, la futura azione di promozione al lavoro specifica per SFP deve piuttosto rivolgersi al tessuto scolastico territoriale, in particolare alle scuole non statali (ove si può accedere senza concorso pubblico) e alle scuole statali per supplenze brevi/annuali o, previo superamento del Concorso ordinario, per incarichi a tempo indeterminato.Sebbene l'Ateneo e il Dipartimento SUS promuovano il progetto di Apprendistato in Alta Formazione, operando una curvatura della didattica per studenti che vengano inseriti in azienda con tale contratto, per il Corso in oggetto, fortemente orientato all'alternanza formativa e quindi naturalmente predisposto all'apprendistato come metodologia formativa, ciò si rivela difficile perché l'apprendistato di terzo livello non è previsto nelle amministrazioni statali (scuole), né è previsto nell'accordo sindacale integrativo ADASM_FISM, federazione di afferenza della maggior parte delle scuole dell'infanzia non statali del territorio, e per le altre sigle sindacali delle scuole primarie non statali.Per queste ragioni l'apprendistato viene così espresso, come illustrato in altre schede, nella sua peculiarità formativa più che contrattuale. In seguito si procederanno ad osservazioni di spazi e attività educative realmente svolte nella scuole dell’infanzia e/o primarie che consentano di verificare l’intensità della presenza di termini in lingua inglese impiegata in tali contesti, tenendo in considerazione il panorama attuale, in cui l’inglese dovrebbe essere impiegato come lingua veicolare anche per la comunicazione con famiglie straniere. Università degli studi di Bergamo via Salvecchio 19 24129 Bergamo Cod. (Lingua dei Segni Italiana);- Predisposizione di prove equipollenti su richiesta e previo accordo con i docenti con l'ausilio di specifici mezzi tecnici;- Fornitura di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici (PC attrezzati, registratori, ecc. Il Consiglio di Corso, anche per la specificità propria dell'oggetto del suo insegnamento professionalizzante, ha deliberato in occasione del CdS fin dal primo anno di istituzione del Corso l'intento di dedicare adeguata attenzione alla tematica, mettendola a fuoco come segue:- La connotazione abilitante del Corso richiede che tutti i docenti e i tutor riservino il dovuto rilievo alla verifica in itinere non solo degli apprendimenti degli studenti, ma anche della progressiva maturazione in loro di un orientamento alla professione attento ai problemi delle sue dimensioni deontologiche, relazionali e tecnico-professionali (comprese quelle relative a disabilità, Bes e Dsa); in questo senso una attenta cura in fase di redazione e una altrettanto attenta lettura del portfolio dello studente universitario, deliberato dal Consiglio, potrà favorire l'accurato presidio del percorso nella direzione indicata ed, eventualmente, anche un tempestivo intervento in caso emergano problematiche impreviste o non segnalate; un ruolo importante di accompagnamento personalizzato al Portfolio è riservato ai tutor che hanno in carico un numero contenuto di studenti.- In coerenza con i contenuti del corso, già a partire dai laboratori annessi agli insegnamenti del primo anno ma ancor più nell'ambito del tirocinio ordinamentale che viene avviato dal secondo anno, sono previste e all'uopo preparate specifiche osservazioni e declinazioni operative per alunni con disabilità, DSA e/o BES (anche con forme di affiancamento e peer tutoring), al fine di demedicalizzare l'approccio al problema e rinforzare il proprium pedagogico-didattico-relazionale.- Il portfolio diviene quindi anche occasione per registrare, nelle sezioni specificamente dedicate, osservazioni e riflessioni relative alle forme dell'integrazione e all'inclusione rilevate a scuola nell'esperienza del tirocinio e dei laboratori.- In presenza di corsisti con disabilità, BES e DSA, la personalizzazione del percorso, già prevedibile, per ciascuno studente, nel rispetto dell'ordinamento, tiene conto di questa peculiarità sia nelle modalità di insegnamento agite dai docenti, sia nelle modalità di verifica degli apprendimenti, che vengono concordate con lo studente nel rispetto dell'eventuale PDP redatto con lo studente dall'ufficio preposto. Questi rapporti di collaborazione fra scuola "militante" e università sono resi possibili e favoriti dal lungo e consolidato rapporto che lega il Centro di ateneo per la Qualità dell'insegnamento e dell'Apprendimento (CQIA), di cui il Dipartimento di Scienze umane e sociali è attivo promotore, con le scuole della provincia, con l'UST di Bergamo e con l'USR della Lombardia; le attività di ricerca e formazione, ormai decennali, che il CQIA ha condotto con le scuole del territorio provinciale e regionale rappresentano il solido presupposto scientifico e professionale, che permette di realizzare un percorso formativo in reale alternanza formativa tra scuola e università, oltre che nella collaborazione istituzionale prevista dalla norma. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Centralino 035 2052111 Inoltre essi dovranno possedere conoscenze e capacità che li mettano in grado di aiutare l'integrazione scolastica di bambini con bisogni speciali. La durata potrà essere variabile, così come l'ambito di realizzazione, ciò nel rispetto delle scelte personali.Ogni studente è invitato a vivere quest'esperienza in un contesto di visita che sia per lui maggiormente stimolante; così esso potrà essere identificato in contesti anglofoni per valorizzare l'apprendimento della lingua, ma anche nel contesto di Paesi emergenti per cogliere il potenziale di sviluppo sociale che può nascere tra i banchi di scuola, nei Paesi oggetto di Programmi di Cooperazione internazionale o di provenienza di molti degli alunni che si trovano oggi sul territorio bergamasco, o ancora nei Paesi nei quali il sistema educativo e di istruzione presenti tratti di eccellenza. - Attività formative o di orientamento più specifiche e in itinere:o Incontri di counseling individualeo Incontri di counseling di gruppo negli istitutio Servizio di consulenza e supporto peer-to-peer fornito dagli studenti 150 ore agli studenti del corso (link: https://lm-sfp.unibg.it/it/studiare/servizio-di-supporto-e-consulenza-15...). Servizi agli studenti Disabili e portatori di DSA (Ateneo e Dipartimento)Per facilitare il contatto con gli studenti diversamente abili e/o con DSA, oltre ad un Prorettore di Ateneo, il Dipartimento ha nominato la Prof.ssa Serenella Besio, ordinario di M/PED-03 e docente del Corso, referente con il quale lo studente e/o i familiari possono prendere contatti per concordare sia le attività formative dell'anno in corso, sia gli interventi da realizzare. Il corso è rivolto anche ai maestri in servizio diplomati che  desiderano acquisire la laurea. Nondimeno si ribadisce incessante invito agli studenti di non perdere consuetudine con la lingua diversa dall'inglese eventualmente studiata nella secondaria, frequentando i corsi ad accesso libero in e di lingua francese e spagnola presso il Centro Competenze Lingue del nostro Ateneo. e delle modalità di accesso da parte della prof.ssa Ilaria Castelli, delegata per l’orientamento di Scienze della Formazione Primaria; le risposte a quesiti e dubbi da parte dei partecipanti, sempre gestita dalla prof.ssa Ilaria Castelli.Il secondo, svoltosi il 10 Giugno 2020, è consistito nella messa online di un video realizzato dalla prof.ssa Ilaria Castelli, delegata per l’orientamento di Scienze della Formazione Primaria, in collaborazione con le docenti prof.ssa Evelina Scaglia e prof.ssa Chiara Giberti, e con due studenti del progetto delle 150 ore, con l’obiettivo di comunicare la complessità e la ricchezza del Corso di Studi.Link al video del Digital Open Day: https://www.youtube.com/watch?v=HXYqlQN5kd4. La coerenza delle attività di laboratorio con le conoscenze e le competenze d promuovere è assicurata dalla formula organizzativa e didattica del laboratorio di lingua inglese che, come gli altri, prevede l'articolazione in gruppi di non più di 30 studenti governati da un docente coordinato nella programmazione, nella gestione dei metodi e dei contenuti e nel controllo delle attività e dei risultati di apprendimento da una collega specificamente qualificata sul piano scientifico per l'insegnamento laboratoriale dell'inglese nella scuola primaria. L'attività di orientamento e tutorato in itinere è gestita in forma coordinata dal Consiglio di Corso di studio e dal Servizio Orientamento e Programmi internazionali struttura centrale di Ateneo che opera attraverso la Commissione Orientamento.L'attività è progettata e verificata con cadenza bimestrale tramite riunioni della Commissione Orientamento, presieduta dal Prorettore Delegato all'Orientamento Universitario di Ateneo.In particolare, il Dipartimento di SUS cui afferisce il corso di studio ha individuato quale docente referente il Prof. Antonio Borgogni. LM-85 bis - Scienze della formazione primaria. In particolare, i laureati della classe LM85 bis Scienze della formazione primaria devono possedere: 1. conoscenze disciplinari relative agli ambiti oggetto di insegnamento (discipline linguistico-letterarie, matematiche, biologiche ed ecologiche, fisiche, chimiche, storiche geografiche, artistiche, musicali e … - Termini di lingua inglese entrati nell’uso comune, nella lingua materna (italiano o altra) e impiegati nel contesto della scuola primaria e dell’infanzia. L'incontro, rivolto agli studenti e alle studentesse dal 2° anno dei corsi di laurea triennale, magistrale e quinquennale a ciclo unico del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, aveva l'obiettivo di far conoscere agli studenti e alle studentesse le opportunità e le modalità relative allo svolgimento di soggiorni Erasmus+ e/o tirocini. La valutazione avverrà attraverso prove di verifica oggettive, prove di tipo qualitativo (analisi di caso, simulazioni, incident, risoluzione di problemi reali, …) strettamente connesse a tutte le attività formative previste (insegnamenti, laboratori, tirocinio diretto e indiretto). Il Tirocinio è seguito da insegnanti tutor e coordinato da tutor coordinatori e tutor organizzatori distaccato secondo le modalità previste dalla norma presso il corso di laurea. IT; Form di ricerca. Nell'incontro tavolo-territorio dell'autunno 2019 era stata abbozzata un'idea di questo progetto, che aveva raccolto l’interesse dei suddetti istituti secondari di II grado. Castelli, Gandolfi, Gori) a disposizione degli studenti per rispondere a dubbi/quesiti circa la partecipazione al bando Erasmus4) La Commissione Internazionalizzazione del Dipartimento sta lavorando per ampliare il ventaglio delle sedi Erasmus+, con particolare attenzione al bilanciamento delle sedi tra le diverse aree linguistiche.5) La segnalazione di esperienze di mobilità brevi, nella forma di "International weeks", organizzate dalla Comenius Association di cui il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali è membro.http://www.associationcomenius.org/spip.php?article7&lang=fr. A conclusione del percorso formativo, il laureato ha maturato, in una prospettiva di lifelong learning, un personale interesse alla professione dell'insegnare, all'alimentazione del sapere e alla riflessione continua che essa richiede. Infine, il personale dell'Ufficio Internazionalizzazione ha fornito informazioni precise circa tempi e modalità per concorrere ai bandi relativi a Erasmus+ e tirocinio all'estero.2) Incontri specificamente dedicati agli studenti del I e del II anno del Corso di Studi in Scienze della formazione primaria. Le lezioni avranno inizio il 19 ottobre 2020, come da calendario, tranne per il primo anno delle lauree magistrali in Scienze Pedagogiche e Psicologia, che avranno inizio il 9 novembre 2020.. Clicca sul numero dell'anno per cui vuoi visualizzare il pdf dell'orario relativo al primo semestre La Summer School rivolta agli studenti delle classi 4° delle scuole secondarie di II grado è stata sospesa nell’A.A. ), promuovendo il loro coinvolgimento diretto nelle attività di insegnamento con un ruolo via via sempre più autonomo, sostenuti e supervisionati dai docenti universitari e dai tutor coordinatori e organizzatori, insegnanti e/o dirigenti, operanti con distacco presso l'Università.Il Cds, come illustrato in altra scheda, ha già stabilito convenzioni con numerose istituzioni scolastiche di Bergamo e viciniori. Il tirocinio ha ancor una specifica declinazione inclusiva che si realizza negli anni dal terzo al quinto di corso con riconoscimento crediti ad hoc.Per gli studenti lavoratori sono previsti percorsi personalizzati volti a favorire l'analisi critica delle loro prassi lavorative, sempre in coerenza con le competenze attese al termine del percorso di tirocinio.I docenti nominati come referenti per il coordinamento dei laboratori con i tirocini dal Consiglio del Cds ricevono regolarmente gli studenti e collaborano sistematicamente con i tutor organizzatori e coordinatori e il Presidente del Cds alla realizzazione, al monitoraggio e alla valutazione del percorso di tirocinio curricolare degli studenti, anche in relazione ai laboratori annessi svolti nelle scuole (esterno) a partire dal primo anno di corso e al tutorato tra pari previsto tra gli studenti del terzo (avviato sperimentalmente nel secondo) e il primo anno di studio.Per svolgere l'attività di tirocinio gli studenti iscritti al secondo anno devono presentare un'apposita domanda, nei termini e secondo le modalità che vengono appositamente indicate sul sito. Scienze della formazione primaria AVVISO IMPORTANTE Si comunica che a seguito delle decisioni adottate dall'Università degli Studi di Bari e diffuse con il comunicato del Rettore , le lezioni in presenza dal 19 ottobre 2020 saranno effettuate esclusivamente online, tramite piattaforma Teams, utilizzando i codici presenti nella pagina dedicata . Il corso è una vera e propria comunità di apprendimento. I testi di riferimento non sono indicati ma sono reperibili sulle programmazioni annuali dei corsi. Inoltre, è stata sottoscritta una convenzione quadro con FISM e un Accordo con USR per la realizzazione della attività laboratoriali annesse agli insegnamenti per la teoria e la pratica dell'alternanza continua e critico-riflessiva tra aula universitaria e ambiente scuola. Toggle navigation. 3^ lingua: B2 Livello di uscita (per poter concludere gli studi) 1^ lingua: C1 sezione tedesca: tedesco sezione italiana: italiano 2^ lingua: C1 sezione tedesca: italiano o inglese sezione italiana: tedesco o inglese 3^ lingua: B2 Le fasi di tirocinio diretto e indiretto saranno ricorsive ed intrecciate, non semplicemente consequenziali.Per i maestri in servizio iscritti al Corso di studio il tirocinio sarà personalizzato; in particolare il focus sarà mantenuto sull'analisi critico-riflessiva e comparativa della propria esperienza professionale.Particolare attenzione viene dedicata al tema dell'inclusione e alle sue declinazioni didattiche, relazionali ed organizzative. I risultati di tale ricerca dovranno essere restituiti sull’elaborato previsto per l’esame finale del corso, tramite una semplice tabella realizzata con la guida dei tutor di laboratorio, e corredati di una breve riflessione personale su quanto emerso durante tale attività di osservazione e dai dati raccolti nella tabella.- La progettazione e l’elaborazione, tramite la guida dei tutor di laboratorio, di: 1) una breve presentazione (5 slide) in lingua inglese che illustri lo svolgimento di una attività/situazione comunicativa contestualizzata, nella scuola dell’infanzia e/o nella scuola primaria, a partire da materiale autentico o semiautentico fornito e/o suggerito dal docente (attività di gruppo); 2) Una breve tabella e commento scritto che illustri, in termini quantitativi e qualitativi, l’impiego di termini in lingua inglese nelle istituzioni scolastiche in cui è stata svolta l’osservazione sul campo, tabella che deve essere accompagnata da una riflessione personale in lingua inglese (attività individuale). Scienze Psicologiche - a.a. 2019-2020 Scopri il Test selettivo obbligatorio per l'ammissione al corso di laurea per l' a.a. 2019-2020 . In entrambi i casi, la diffusione della pandemia Covid-19 e le misure adottate dal Governo e recepite dall’Ateneo hanno imposto l’annullamento di tali iniziative, che verranno riprese nel prossimo anno accademico e attuate se possibile in base all’evolvere della situazione post-pandemia. Contenuti Il laboratorio di lingua inglese consta di 18 ore di didattica laboratoriale, da dedicare alla produzione di un questionario e, successivamente di interviste da svolgere nelle scuole dell’infanzia e primarie durante il tirocinio previsto per il secondo anno di corso. Orari; eLearning; Sostieni UniBg - 5x1000; UniBg Shop; Università degli studi di Bergamo via Salvecchio 19 24129 Bergamo Cod. CercaChi Cerca nel sito. La partecipazione all’evento è riconosciuta ai fini delle ore di formazione per il tirocinio curricolare dei Corsi di Studio in Scienze dell’Educazione, Scienze Pedagogiche e Scienze della Formazione Primaria. La University Week di Dipartimento dedicata agli studenti di classe quarta e/o quinta di scuola secondaria di secondo grado è stata sospesa nell’A.A. Ogni docente rileva quanto inserito nel portfolio da parte dello studente in relazione al proprio insegnamento ed in relazione alla porzione di esso che è stato possibile verificare sul campo attraverso le attività laboratoriali. Struttura e verifica del profittoIn itinere: brevi esercizi di comprensione orale e scritta e di verifica dei contenuti del corso e di conoscenze lessicali e grammaticali della lingua inglese.Il superamento del test finale prevede: 1) la stesura di un questionario, preparato da gruppi di studenti con la guida dei tutor di laboratorio, tramite il materiale e le indicazioni fornite a lezione 2) Un colloquio orale individuale sui contenuti del corso, gli articoli analizzati e il testo inserito in bibliografia e a partire dalle informazioni e dai dati raccolti tramite il questionario, a seguito dell’osservazione delle istituzioni scolastiche durante il periodo di tirocinio. Consulta con attenzione le novità per l'a.a. Devono, inoltre, aver acquisito abilità e sviluppato competenze che permettono loro di utilizzare unitariamente le conoscenze possedute, trasformandole in percorsi educativi adeguati al livello scolastico, all'età, alla cultura di appartenenza e alle caratteristiche personali e sociali degli allievi con cui entreranno in contatto. Da laureato, non avrai bisogno di altri corsi per accedere al concorso nazionale per l'ingresso in ruolo. L'attività di assistenza per lo svolgimento di periodi di tirocini e stage è gestita in forma coordinata dal dr. Giacomo Rota, tutor Organizzatore dei tirocini SFP, che coordina un team di tutor coordinatori, dalle responsabili del coordinamento dei tirocini con i laboratori di SFP prof.sse e Evelina Scaglia e Chiara Giberti e il prof. Antonio Borgogni, docente referente del Dipartimento di afferenza e dal Servizio Orientamento e Programmi Internazionali, struttura centrale di Ateneo. A questo scopo è necessario che le conoscenze acquisite dai futuri docenti nei diversi campi disciplinari siano fin dall'inizio del percorso strettamente connesse con le capacità di gestire la classe e di progettare il percorso educativo e didattico. preparato da gruppi di studenti e proposto in presenza agli altri studenti. 3 indica nel dettaglio le modalità di erogazione degli insegnamenti e dei laboratori, alla luce delle suddette attenzioni e peculiarità.Con riguardo ai sistemi di progettazione e valutazione che tale impianto formativo e didattico deve adottare per coerenza, va precisato che è scelta precipua del progetto di Corso governare la sua organicità non attraverso una omogeneizzazione dei metodi, quanto piuttosto attraverso una serrata coprogettazione effettuata all'interno del Consiglio di Corso di Studi (organo al quale non a caso vengono, per la sua parte allargata, invitati a partecipare anche i tutor di laboratorio e di tirocinio e i conduttori dei laboratori ordinamentali). L'accesso al corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria richiede il possesso dei risultati di apprendimento previsti dai percorsi di studio del secondo ciclo di istruzione.. Il raggiungimento di questi risultati di apprendimento avviene attraverso una costante circolarità, organizzativa e temporale, tra insegnamenti, laboratori, tirocinio diretto e indiretto e studio individuale. Con riferimento alle peculiarità del Corso in oggetto, si precisa altresì quanto segue:ogni studente è invitato ad effettuare una esperienza all'estero, sia essa tipicizzata come Erasmus, stage, learning week, tirocinio (che per SFP deve essere circoscritto alle scuole italiane all'estero), scambio, visita osservativa. A partire da questo elemento di sintesi, ogni docente del corso è invitato ad esplorare l'attuazione dell'alternanza formativa che lo studente ha realizzato con riguardo al singolo insegnamento considerato; tiene conto quindi sia dell'apprendimento concettuale specificato nella parte di programma di insegnamento dedicata alle verifiche, sia della declinazione e della maturazione degli apprendimenti in contesto pratico e laboratoriale.In questo quadro, il contributo che i tutor accoglienti possono dare è di fondamentale importanza e contribuisce in solido all'accertamento di cui sopra. Frutto di questo alacre impegno sono ad oggi, facendo riferimento limitatamente ai canali Erasmus le seguenti le mobilità avviate:A.A. 2019/2020: due studentesse in Erasmus a Madrid;cinque tirocini all'estero, di cui due UE e 3 extra UE (in Perù e Algeria), di questi ultimi due tirocini sono stati annullati causa emergenza COVID-19. Pasolini o ai più recenti testi narrativi su esperienze scolastiche). La valutazione avverrà attraverso prove di verifica oggettive, prove di tipo qualitativo (analisi di caso, simulazioni, incident, …) strettamente connesse a tutte le attività formative previste (insegnamenti, laboratori, tirocinio diretto e indiretto).