Questo accelerometro può creare un vettore dell'accelerazione in 3D in forma di componenti ortogonali. Ask question + 100. Quindi m/s 2 è l'unità di misura della accelerazione. Δt rappresenta l'intervallo di tempo (si misura in s). Un`accelerazione costante rappresenta un cambiamento fisso nella velocit… Dato che l'intervallo di tempo è di 6 secondi, se consideriamo come istante iniziale e come istante finale , risulta: Come vedete il risultato è negativo, in accordo con quanto affermato in precedenza: la moto diminuisce la propria velocità col passare del tempo e il valore di accelerazione deve essere necessariamente negativo. In entrambe le situazioni si parla di accelerazione. ^ Si parla di accelerazione media perché, con questa definizione, possiamo sapere solo quanto vale mediamente l'accelerazione su un certo percorso ed in un certo intervallo di tempo. L'unità è ora nel modo di funzionamento corretto a norme NEM. La formula dell'accelerazione media è la seguente: dove con indichiamo la variazione di velocità e con l'intervallo di tempo. Poiché l'accelerazione è la derivata seconda della posizione, si può anche ricavare l'andamento della relazione accelerazione-tempo anche studiando la concavità del grafico. 1. Il corpo si muove in avanti incrementando la propria velocità e presenta un'accelerazione concorde alla velocità . = In un contesto più formale, sia {\displaystyle \mathbf {F} ^{(e)}} Può succedere che durante il moto il vettore velocità cambi soltanto in direzione e verso, restando costante in modulo, come ad esempio nel caso di moto circolare uniforme. 1) intendendo con g il simbolo che abbrevia il grammo, si potrebbe chiedere a cosa corrisponde questa unità di misura;. Ora che sappiamo qual è l'unità di misura dell'accelerazione possiamo valutarne il significato in termini ancor più pratici. Inoltre, si noti come a valori positivi della curva accelerazione-tempo corrispondano valori crescenti della curva velocità-tempo. 1 ( L'accelerazione standard è spesso usata come unità di misura tecnica. {\displaystyle \mathbf {v} } L'unità di misura dell'accelerazione nel SI è quindi il m/s 2. Qual è l'unità di misura della forza (F)? Una velocità negativa si riferisce al moto di un corpo che si muove nel verso opposto rispetto a quello considerato positivo (diciamo che "torna indietro"); di contro un'accelerazione negativa non significa necessariamente che il punto stia accelerando tornando indietro nel proprio moto: - l'accelerazione è positiva se il corpo incrementa la sua velocità ; - l'accelerazione è invece negativa se il corpo diminuisce la sua velocità . {\displaystyle ds} Uso del convertitore di Accelerazione. {\displaystyle m=\sum _{i=1}^{n}} 3. YouMath è una scuola di Matematica e Fisica, ed è gratis! L'accelerometro più comune misura l'accelerazione soltanto lungo un singolo asse. v Un modo preciso per caratterizzare l'accelerazione si ottiene considerando la velocità in ogni istante di tempo, ovvero esprimendo la velocità in funzione del tempo e, ove la funzione è continua, calcolandone la derivata. Per il teorema delle accelerazioni di Coriolis, le accelerazioni apparenti dall'osservatore sono due: la prima detta accelerazione centrifuga, avente modulo e direzione identici all'accelerazione centripeta, ma con verso opposto, e la seconda che prende il nome di accelerazione complementare, o accelerazione di Coriolis, il cui valore è: L'accelerazione media si rappresenta con il grafico velocità-tempo, dal quale si comprende come l'accelerazione media sia uguale alla pendenza della retta che congiunge i punti iniziale e finale del grafico velocità-tempo in cui andiamo a calcolare la media. α Infatti: Questo accelerometro può creare un vettore dell'accelerazione in 3D in forma di componenti ortogonali. 6. A partire dalla legge della gravitazione universale, g è il prodotto di alcuni termini che vi compaiono. t ACCELERAZIONE: Metro al secondo quadro [m/s 2] Piede al secondo quadro [ft/s 2] Centimetro al secondo quadro [cm/s … s Ho un dubbio: ho scritto sugli appunti che è m/s^2 ma sul libro dice m/s!!! Accelerazione in due e tre dimensioni. vettore unitario normale alla curva. x − Get answers by asking now. Il risultato viene calcolato dal computer e l'esecuzione complessiva del sistema è in grado di determinare il movimento del veicolo in movimento nel riquadro di riferimento inerziale. L' unità di misura dell'accelerazione è G, pari a 9,81 m/s2. t Tale unità di misura è perfettamente coerente con l'analisi dimensionale della definizione di accelerazione media vista in precedenza. p Mentre l’unità di misura della massa è il chilogrammo (kg), l’unità di misura del peso è il newton (N). {\displaystyle {\hat {\mathbf {N} }}} Rating. v ) Osservazione: perché accelerazione media? L'accelerazione giace sempre, per costruzione, nel piano individuato dal versore tangente e da quello normale. Da quanto sopra, si vede che INS è incluso nell'unità di misura IMU. Uso del convertitore di Accelerazione. Still have questions? {\displaystyle {\hat {\mathbf {j} }}} punti materiali di un sistema sono in movimento, solitamente, la posizione del centro di massa varia. Qual è il più diffuso sistema di unità di misura al mondo? Nel SI la sua unità di misura è il [/]. Qual è il significato dell'accelerazione. Unità di misura della accelerazione. e devo trasformarlo in m/s^2 L’unità di misura dell’accelerazione in base al SI è il metro al secondo quadrato, m/s². v {\displaystyle P} Passiamo in rassegna tutte le principali proprietà dell'accelerazione centripeta in riferimento al caso del moto circolare uniforme. ^ La sua unità di misura è ovviamente il metro al secondo quadrato (m/s 2). Un osservatore solidale a un sistema di riferimento non inerziale sperimenterà delle accelerazioni apparenti. [1] Nel SI l'unità di misura del modulo dell'accelerazione è il m/s², ovvero metro al secondo quadrato. m/s^2 come per l'accelerazione di gravità che vale 9.81 m/s^2. Pertanto, nell'ipotesi in cui la massa totale Più semplicemente, viene spesso indicata come rapporto tra velocità e tempo. L'accelerazione istantanea restituisce il valore dell'accelerazione quando l'intervallo di tempo tende a 0: Se l'accelerazione è costante nel tempo, accelerazione media ed accelerazione istantanea coincidono. e Ti lasciamo infine alcuni link che ti potrebbero interessare: 1. formule inverse accelerazione Quali sono le formule inverse della accelerazione? 0 0. Uso del convertitore di Accelerazione. La massa è una proprietà intrinseca di un corpo, cioè non varia al variare del luogo in cui si trova. 2 n Quale è l’unità di misura dell’accelerazione? Per completezza di linguaggio si parla di: - accelerazione concorde se velocità e accelerazione hanno lo stesso segno, nel qual caso la velocità aumenta in valore assoluto; - decelerazione (frenata) se velocità e accelerazione hanno segni opposti, nel qual caso la velocità diminuisce sempre in valore assoluto. la lunghezza di un arco della curva percorsa dall'oggetto in moto. E' normale che passando da metri al secondo quadro (m/s^2) a chilometro all'ora al quadrato (km/h^2), si ottengono cifre esorbitanti? (4) Se la velocità finale è minore della velocità iniziale e sono entrambe negative, allora l'accelerazione è negativa. Quale è l'unità di misura dell’accelerazione nel sistema internazionale? E' possibile o sbaglio io i calcoli? come il rapporto tra la variazione di velocità 7. 1 0. Viceversa, se a essere costante è la componente normale la traiettoria risulterà circolare. Per esempio: Vogliamo calcolare la distanza percorsa da un automobile che ha viaggiato per 3 h (ore) alla velocità di 60 Km/h. ), e si parla in tal caso di moto uniformemente accelerato. Join Yahoo Answers and … {\displaystyle s(t)} e iniziale Data una traiettoria curvilinea arbitraria e continua, per individuare la direzione ed il verso dell'accelerazione di un oggetto che la percorre si utilizza il metodo del cerchio osculatore. {\displaystyle {\hat {\mathbf {T} }}} 1 [4] X Fonte di ricerca L'intensità equivale alla quantità di accelerazione impressa a un oggetto, … ω 1 P Trattandosi di un vettore, per essere descritta in modo completo necessita di un modulo (valore numerico), di una direzione (data dalla retta sulla quale giace il vettore) e di un verso (dato dalla punta del vettore). Dall'analisi dimensionale dell'accelerazione risulta che essa si misura in: a = (m/s)/s = m/s 2. Home; About; Domande r.m. Nel SI l'unità di misura del modulo dell'accelerazione è il m/s², ovvero metro al secondo quadrato. Abbiamo una moto che viaggia alla velocità di 50 m/s. (3) Se la velocità finale è maggiore della velocità iniziale e sono entrambe negative, allora l'accelerazione è positiva. di durata del moto:[2]. Sulla superficie terrestre il valore esatto di g varia a seconda del luogo, in particolare della latitudine e dell'altitudine: per questo motivo e' stato anche introdotto un valore convenzionale per g, pari a 9,80665 m/s², dalla terza CGPM nel 1901. ( Questo convertitore in linea consente una conversione rapida e accurata fra molte unità di misura, da un sistema a un altro. il raggio di curvatura della traiettoria nel punto considerato. Ad es., avendo una piccola accelerazione di 3 m/s^2... convertendo le unità di misura si ottiene 38880 km/h^2. Il secondo tipo è un accelerometro triassiale. L'accelerazione è una grandezza vettoriale che quindi, per essere definita, ha bisogno di una intensità, di una direzione e di un verso. Da quanto mostrato segue inoltre che se la componente normale dell'accelerazione è nulla, allora il moto si svolge su una retta; infatti, la direzione del vettore velocità è costante, e dato che la velocità è sempre tangente alla traiettoria, quest'ultima è rettilinea. Le grandezze e il Sistema Internazionale delle unità do misura La notazione scientifica L'incertezza di una misura Le cifre significative Massa e peso Volume e capacità La densità L'energia Il calore e la temperatura Grandezze intensive o estensive Unità didattica 2 Un modelloper la materia 1. L`accelerazione è un vettore che descrive le variazioni della velocità sia in modulo sia in direzione sia in verso.L`unita di misura dell`accelerazione nel Sistema Internazionale è il metro al secondo quadrato. Se non toccate i pulsanti per alcuni secondi fino a che l'unità non ha raggiunto nuovamente il modo di misura della velocità, essa mantiene questa scala corretta. {\displaystyle {\boldsymbol {\alpha }}} m/s^2 come per l'accelerazione di gravità che vale 9.81 m/s^2. Questo valore è quello dell'accelerazione di gravit à terrestre e permette di misurare l'accelerazione proporzionalmente ad essa. al tempo finale N Digita il valore da convertire all’interno della casella, selezione l’unità di misura corrente e quella che si desidera conoscere. Watt is the unit of measure for (electrical) power. dove nel passaggio abbiamo riscritto il rapporto usando la regola per le frazioni di frazioni. {\displaystyle C} In termini differenziali, è pari alla derivata rispetto al tempo del vettore velocità. v Unità di misura dell'accelerazione . Poiché ∆v si misura in m/s e ∆t in s, l'unità di misura dell'accelerazione è il metro al secondo quadrato (m/s²). Poiché la velocità angolare è un vettore ortogonale al piano di variazione dell'angolo corrispondente d θ {\displaystyle d{\boldsymbol {\theta }}} , l'accelerazione angolare ha direzione coincidente con quella della velocità angolare, pertanto risulta parallela all' accelerazione areolare . è lo spostamento dell'oggetto nel tempo ω d Nel Sistema Internazionale (SI) l'unità di misura dell'accelerazione è il metro al secondo quadrato, in simboli m/s 2.. 2 Unità base ; 3 Unità derivate ; 4 Uso ; 5 Massa o peso? L’unità di misura dell’accelerazione in base al SI è il metro al secondo quadrato, m/s². Nel Sistema Internazionale (SI) l'unità di misura dell'accelerazione è il metro al secondo quadrato, in simboli m/s2. s Quando non specificato, per "accelerazione" si intende l'accelerazione traslazionale, sottintendendo che lo spostamento a cui si fa riferimento è una traslazione nello spazio. Nel SI la sua unità di misura è il [/]. C Favourite answer. t G.Bussetti,``Esercitazioni pratiche di Fisica", quarta edizione, Levrotto & Bella , Torino (1967). Possiamo determinare in quale unità di misura si esprime l'accelerazione nel Sistema Internazionale. Il modo più immediato per quantificare tale variazione consiste nel definire l'accelerazione media Di conseguenza, se all'inizio l'auto ha una velocità di 0 m/s, dopo un secondo avrà una velocità di 2 m/s, dopo un altro secondo raggiungerà una velocità di 4 m/s , un secondo dopo ancora viaggerà a 6 m/s e così via. In questo caso, essa prenderà il nome di accelerazione centripeta[5] perché punta istante per istante verso il centro della circonferenza. ω OPPO.it - Calcoli online, condotte, tubazioni, perdite di carico, sezione cavi elettrici, conversione unità di misura {\displaystyle {\boldsymbol {\omega }}} Poichè la velocità si misura in m/se il tempo in s, l'accelerazione media si misura in: Dunque, l'unità di misura dell'accelerazione è il metro al secondo quadrato, simbolo m/s2. L'accelerometro più comune misura l'accelerazione soltanto lungo un singolo asse. m/s^2. = The measurement unit of acceleration is G, corresponding to 9.81 m/s2. , e viceversa, il vettore , la quale approssima al meglio la traiettoria in quel punto, si trova che: dove IL NEWTON L'unità di misura della forza è il newton (N) 1 N = intensità della forza-peso con cui la Terra attrae una massa di 102 g 8. La geometria differenziale sfrutta il triedro di Frenet per permettere di calcolare in ogni punto la curvatura e la torsione della traiettoria. Attenzione ai segni! Questo convertitore in linea consente una conversione rapida e accurata fra molte unità di misura, da un sistema a un altro. Per favore mi serve subito!!! e Nel SI l'accelerazione si esprime in (metro al secondo quadrato o metro al secondo per secondo). Questo tipo di accelerometro è spesso utilizzato per misurare i livelli di vibrazione meccanica. È definita come un centimetro per secondo quadrato; il suo simbolo è Gal.Non ha nulla in comune con il gallone, che viene comunemente denotato gal, con l'iniziale minuscola.. Velocità. 2 Answers. a) m/s. {\displaystyle k} ^ L'unità di misura dell'accelerazione nel SI è quindi il m/s 2. Massa. Favourite answer. ¯ Il corpo si muove in avanti diminuendo la propria velocità e siamo in presenza di una decelerazione. xLe caratteristiche quantitative degli eventi osservati sono definite grandezze. Nella gravimetria geofisica è più usato il sottomultiplo milliGal, pari a 10-3 cm/s2=10-5 m/s2. {\displaystyle dt} Comunque non scappate, perché nella lezione successiva approfondiremo l'argomento e tratteremo la nozione di accelerazione istantanea. {\displaystyle \mathbf {a} (t)={\text{costante}}} {\displaystyle \mathbf {v} } EdilTOOL mette a disposizione questo tool per la conversione delle unita’ di misura dell’accelerazione. L’unità di misura dell’accelerazione in base al SI è il metro al secondo quadrato, m/s². P Se gli Cerco solo di metterli in condizione di poter imparare (Albert Einstein) Skip to content. 2 Questo convertitore in linea consente una conversione rapida e accurata fra molte unità di misura, da un sistema a un altro. Valori massimi e minimi T Il sistema SKF Enlight Collect IMx-1 prevede un sensore di vibrazioni e temperatura wireless alimentato da una batteria indipendente, un gateway di comunicazione e gestione della rete alimentato via cavo, un software host per la visualizzazione e l'analisi dell'andamento dei dati e un'app per dispositivi mobili per la gestione di sensore e gateway. v Rating. 2 la quantità di moto totale del sistema e = Per passare da "m" a "km" devi moltiplicare per 10^(-3) Infatti "k" vuol dire moltiplicare per 1000 es 1 km = 1000 m. Passare da sec ad "h" devi dividere per 3600 squared, miglia … Nel moto del punto materiale su una curva, il vettore accelerazione in un punto è orientato verso la concavità della traiettoria in quel punto. La rapidità alla quale avvengono i cambiamenti di velocità si chiama accelerazione. Dimensioni fisiche dell'accelerazione media. ∑ , r LA SOMMA DELLE FORZE La somma di due forze dipende dalla loro direzione reciproca. i ( è ortogonale al piano formato da Le derivate temporali della velocità di ordine superiore al primo vengono studiate nel moto vario. è la sommatoria delle forze esterne. v {\displaystyle \times } Se, invece, anche la componente tangenziale dell'accelerazione sia nulla, il vettore velocità è allora costante e si ha un moto rettilineo uniforme. 1996 G. Cerutti and P. DeMaria, ``Misure assolute dell' accelerazione di gravità a Torino" Rapporto Tecnico Interno , R432 , Istituto di Metrologia ``G.Colonnetti" , Torino (1996) Cohen 1996 , Possiamo determinare in quale unità di misura si esprime l'accelerazione nel Sistema Internazionale. Un moto con accelerazione costante si dice moto uniformemente accelerato. {\displaystyle {\hat {\mathbf {k} }}} Un moto con accelerazione costante si dice moto uniformemente accelerato. r Quale è l'unità di misura dell’accelerazione nel sistema internazionale? Selezione unità di input > output: Descrizione: In: Unità: Out: chilometri al secondo quadro: km/s²: metri al secondo quadro: m/s²: centimetri al secondo quadro: cm/s²: millimetri al secondo quadro: mm/s²: unità di accelerazione standard (gravità) g. mile sec. INS è il valore della velocità angolare e dell'accelerazione ottenuta dalla misurazione IMU. b) è fermo solo rispetto ad alcuni sistemi di riferimento. 5. è la derivata dello spostamento rispetto al tempo:[3]. Get answers by asking now. − y ) {\displaystyle P} In fisica, in primo luogo in cinematica, l'accelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo. Gal [Der. Se un oggetto si ferma rispetto a un certo sistema di riferimento, allora : a) è fermo rispetto a tutti gli altri sistemi di riferimento. Dall'analisi dimensionale dell'accelerazione risulta che essa si misura in: a = (m/s)/s = m/s 2. e da L’unità di misura dell’accelerazione in base al SI è il metro al secondo quadrato, m/s². Nelle puntate precedenti abbiamo trattato in lungo e in largo la nozione di velocità , analizzando nel dettaglio il caso di un moto rettilineo con velocità costante. = 1 0. Accelerazione nei sistemi di punti materiali, McGraw-Hill Concise Encyclopedia of Science and Technology - "Acceleration", Mathematical Techniques for Engineers and Scientists, McGraw-Hill Concise Encyclopedia of Science and Technology, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Accelerazione&oldid=118644439, Voci con modulo citazione e parametro pagine, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Il corpo si muove all'indietro diminuendo la propria velocità (incrementando la propria velocità in modulo), e abbiamo a che fare con un'accelerazione concorde. test; Risultati degli appelli; Slides delle lezioni ← slides lezione 24 marzo. v Per non fare confusione è bene fare riferimento alla definizione, in cui compare la differenza tra la velocità finale e la velocità iniziale. 7 years ago. Inoltre, se il tempo iniziale è zero come spesso capita nelle applicazioni, allora la formula dell'accelerazione media si riduce a: dove abbiamo indicato il tempo finale genericamente con . F La velocità aumenta in modulo ( (1),(4) ), La velocità diminuisce in modulo ( (2),(3) ). Sto' facendo le simulazioni ai test per professioni sanitarie che si terranno l'8 settembre e,fra le tante domande, mi è capitata questa : L'unità di misura dell'accelerazione di gravità nel Sistema Internazionale (S.I.) ( Energia. v Attenzione perché in questo caso la velocità finale è minore in valore assoluto. Si definisce in questo modo l'accelerazione istantanea: Si tratta del limite per l'intervallo di tempo tendente a zero del rapporto incrementale che definisce l'accelerazione media: L'accelerazione media coincide con l'accelerazione istantanea quando quest'ultima è costante nel tempo ( Scribd es el sitio social de lectura y editoriales más grande del mundo. = Una decelerazione è un’accelerazione negativa che determina una diminuzione della velocità di un corpo. sono i versori del sistema di riferimento cartesiano utilizzato. L'accelerazione di un punto materiale è la variazione della sua velocità rispetto al tempo. Abbiamo terminato. r Δt rappresenta l'intervallo di tempo (si misura in s). Per introdurre il concetto di accelerazione conviene fare riferimento ad un esempio concreto della vita quotidiana. Copyright © 2011-2021 - Math Industries Srl, P.Iva 07608320961. L'auto, inizialmente con velocità nulla, aumenta progressivamente la propria velocità ; quando invece frena prima di fermarsi, la sua velocità diminuisce in maniera progressiva. t Si tratta di un valore medio che approssima il valore dell'accelerazione di gravita' presente al livello del mare a una latitudine di 45,5°. Questo tipo di accelerometro è spesso utilizzato per misurare i livelli di vibrazione meccanica. Anche l'accelerazione è una grandezza vettoriale, ma in un moto in una dimensione essa è completamente descritta da una sola coordinata. k = i danis4ever. Poiché la velocità si misura in m/s e il tempo in s, l'accelerazione media si misura in: Dunque, l'unità di misura dell'accelerazione è il metro al secondo quadrato, simbolo m/s 2. L'accelerazione gravitazionale si indica con la lettera g e la sua unità di misura è il metro al secondo quadrato (m/s 2). v Sapendo che la velocità lineare Se le forze sono parallele concordi si sommano 9. L'accelerazione media in Fisica è una grandezza vettoriale data dal rapporto tra la variazione di velocità di un corpo in un intervallo di tempo ed il tempo in cui avviene tale variazione. In termini differenziali, è pari alla derivata rispetto al tempo del vettore velocità. {\displaystyle \mathbf {r} } {\displaystyle n} Tale valore viene a volte rappresentato con g 0, quando g viene invece usato per rappresentare l'effettiva accelerazione di gravità locale. ho un esercizio in cui devo convertire l'unità di misura dell'accelerazione di gravità (355+ - 2) * 10^4 cm/min^2. In unità SI: 1 Gal = 0,01 m/s².. L'accelerazione gravitazionale sulla Terra varia dai 976 ai 983 Gal. 2 ^ (2) Se la velocità finale è minore della velocità iniziale e sono entrambe positive, allora l'accelerazione è negativa. Poiché il modulo della velocità è diminuito, la moto ha subito una decelerazione. ) Digita il valore da convertire all’interno della casella, selezione l’unità di misura corrente e quella che si desidera conoscere. Attenzione perché in questo caso la velocità finale è maggiore in valore assoluto. xOgni grandezza è composta da un numero e da un’unità (es. Attraverso lo studio della curva nel grafico velocità-tempo si possono ricavare ulteriori importanti informazioni: dall'angolo che la tangente forma con l'asse del tempo si evince che l'accelerazione è negativa se la tangente forma un angolo superiore ai 90 gradi con l'asse delle ascisse, è positiva se rimane sotto i 90 gradi mentre è nulla se la tangente è parallela all'asse. L'unità di misura dell'accelerazione è metri al secondo quadrato o m/s 2. Esercizi; Esercizi problematici; Filmati; Proposte per tesi di laurea. t Answer Save. L’accelerazione di gravità g è talvolta usata come unità di misura non-SI. Se siete alla ricerca di esercizi sull'accelerazione, potete trovarne a iosa usando la barra di ricerca interna: sono tutti svolti! Ovvero: Inserendo quindi i valori di G, della massa e del raggio della Terra si ottiene. Il sistema SKF Enlight Collect IMx-1 prevede un sensore di vibrazioni e temperatura wireless alimentato da una batteria indipendente, un gateway di comunicazione e gestione della rete alimentato via cavo, un software host per la visualizzazione e l'analisi dell'andamento dei dati e un'app per dispositivi mobili per la gestione di sensore e gateway. {\displaystyle \Delta t=t_{2}-t_{1}} La sua unità di misura è ovviamente il metro al secondo quadrato (m/s 2). Unità di misura. L'accelerazione media è, per definizione, il rapporto tra la variazione di velocità e l'intervallo di tempo in cui avviene tale variazione. Modulo, direzione e verso dell'accelerazione centripeta . Essa è quindi uguale alla pendenza della retta tangente alla curva nel punto in cui viene calcolata. 4. {\displaystyle \mathbf {r} } Quando si parla di unità di misura g si possono intendere diverse cose:. Il Gal, o galileo, è l'unità di misura dell'accelerazione nel sistema cgs. Le unità di misura in una espressione algebrica si comportano come un qualsiasi termine dell'espressione: si può moltiplicare o dividere per una unità di misura, si possono semplificare delle unità di misura, passare all'altro membro, etc. 7 years ago. posseduta dall'oggetto, e l'intervallo finito di tempo {\displaystyle \mathbf {v} _{2}=\mathbf {v} (t_{2})} Download preview PDF. Per fissare le idee consideriamo il caso di un moto rettilineo e riepiloghiamo le varie possibilità riportando alcuni valori numerici a titolo esemplificativo.