Sono le parole iniziali del vangelo di questa V domenica di Pasqua. Egli ama la giustizia e il diritto; dell’amore del Signore è piena la terra. Ora Qumran ha bisogno di te. Non è … Cinque passeri non si vendono forse per due soldi? “Non sia turbato il vostro cuore. La fede è la certezza che, tutto – nel piano di Dio – ha il suo valore e che tante volte i momenti più. La verità che libera | Il Vangelo di oggi 13 ottobre 2020, Partire dal cuore | Il Vangelo di oggi Mercoledì 14 Ottobre 2020. (RITORNELLO) Così sentirai che la sua mano. Non ha paura, perché il vento è il mare gli obbediscono. Non dobbiamo avere paura. 2. Il Video del Vangelo … E’ per questo che Egli ha inserito nella Bibbia così tanti passi di incoraggiamento contro la paura. Il Signore guarda dal cielo: egli vede tutti gli uomini. Il miracolo della tempesta sedata fa vedere la grandezza del Signore e si, offre come un segno di liberazione e di risurrezione. S. Edvige (mf); S. Margherita M. Alacoque (mf) 28.a del Tempo OrdinarioBeato il popolo scelto dal Signore Ef 1,11-14; Sal 32; Lc 12,1-7. La fede non preserva dalle difficoltà della vita, ma rende possibile collocare i fatti e le vicende liete e tristi dentro un orizzonte di fiducia e di speranza. Gesù non ha avuto paura né degli uomini, e neppure degli uomini potenti, né delle autorità religiose e neppure delle autorità civili romane. Aver paura fa parte della nostra vita e molte paure sono spesso indispensabili alla sopravvivenza. Io sono con te!”. La paura ci … Per quanto sia dura, sai. Certamente non è facile, ma vogliamo metterci su questo cammino che Gesù ci indica: il cammino della serenità, della pace, della fede. 38Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. (Angelus 25 giugno 2017) Piuttosto la menzogna e l’ipocrisia sono quei veleni creati da colui che può ucciderla: il diavolo! La paura è il sentimento per eccellenza che rende schiavo l’uomo, consegnandolo nelle mani del male. Altri cento giorni con Gesù di Alessandro Ginotta (Tau Editrice, 2020). La fede certo non è superstizione, non è magia, non è un 'assicurazione contro gli infortuni della vita. 35In quel medesimo giorno, venuta la sera, disse loro: «Passiamo all’altra riva». Anche noi allora non dobbiamo avere paura. Non avere paura, vai avanti! “Non abbiate paura” è l’invito di Dio a non temere nulla se siamo in comunione con Lui e se ci fidiamo della sua misericordia. Gesù ci dice quindi, non tanto di temere il maligno in assoluto, ma di aver più timore di lui piuttosto che gli uomini, del cui giudizio e della cui azione teniamo esageratamente conto e in maniera immotivata. Non temere nessuno se non Dio. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno”, diceva Martin Luther King. Non ha paura, perché il vento è il mare gli obbediscono. Oggi Gesù ci direbbe, non preoccuparti troppo delle difficoltà che potrai incontrare nell’annunciare il Vangelo e non aver paura della gente! 41E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?». Angela Volpini: “Non avere paura, dipende da noi” Durante l’appuntamento settimanale con la trasmissione ‘Laboratorio Salute’ ascolteremo le parole di Angela Volpini, la donna illuminata, mistica, chiaroveggente, alla quale è apparsa per ottanta volte la Madonna per nove anni, dal giugno del 1947 al giugno del 1956, dall’età di sette anni all’età di sedici. Infine Gesù ci dice di non temere: per quanto il male sia forte e la vita sia una lotta strenua per la salvezza della nostra anima, Dio non permette nulla senza la sua volontà giusta e perfetta, in un disegno che capiremo una volta arrivati in salvo all’altra riva, tra le sue braccia. che Geova tuo Dio non ti lascia mai. Anche noi allora non dobbiamo avere paura. Non avere paura, vai avanti! Un Si senza paura, che ci rende capaci di osare, capaci di vivere la gioia del Vangelo. R. Beata la nazione che ha il Signore come Dio, il popolo che egli ha scelto come sua eredità. Non bisogna quindi guardare alle apparenze e ai giudizi degli uomini, cercando di piacergli. 37Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. R. Retta è la parola del Signore e fedele ogni sua opera. Come superare le paure, affrontare i nostri problemi, non lasciarci schiacciare, ma superarli? La fede è la luce e la forza per affrontare i problemi dell'esistenza, per cercare e dare senso alla vita, è sapere che tutto può avere un senso e può realizzare la vita sulla terra e per l'eternità: la gioia o la sofferenza, i giorni lieti e quelli tristi, la salute o la malattia, i rapporti facili con le persone o quelli, critici, la vita o la morte. Ci vuole coraggio per insegnare ai propri figli a non aver paura. Ma c'è. Noi, che già prima abbiamo sperato nel Cristo, siamo stati fatti eredi; e anche voi avete ricevuto il sigillo dello Spirito Santo.Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesini 1,11-14 Fratelli, in Cristo siamo stati fatti anche eredi, predestinati – secondo il progetto di colui che tutto opera secondo la sua volontà – a essere lode della sua gloria, noi, che già prima abbiamo sperato nel Cristo. Perché non dobbiamo avere paura? Vangelo (Mt 10, 26-33) – Non abbiate paura degli uomini, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. Commento al Vangelo di oggi: Perché avete paura? Noi tutti diventiamo più umani per relazioni di fiducia, a partire dai nostri genitori; diventiamo, forse, più adulti perché costruiamo un mondo di rapporti umani edificati non sulla paura … Né di chi può uccidere il corpo, né l’anima, anche se noi spesso temiamo più gli uomini che il maligno, che prova ad annidarsi nella nostra anima, distruggendola. Nessuno di noi è perfetto, Dio lo sa. Non avete ancora fede?». Ciò che era vero su Dio migliaia di anni fa è ancora vero oggi e noi lo possiamo sperimentare nella nostra vita. Non abbiate paura di chi vi deride e vi maltratta, e non abbiate paura di chi vi ignora o “davanti” vi onora ma “dietro” combatte il Vangelo (…) Gesù non ci lascia soli perché siamo preziosi per Lui. Fa effetto ma, non è quasi mai la voce di un giusto, di un testimone, di un eroe. Un […] Perché ha vinto le paure, la sofferenza, ha vinto la morte, è il Salvatore. Figuriamoci se non gli importa di noi, figuriamoci se non è disposto a sgridare il vento e il mare, quando Lui vorrà. paura non hai. Non abbiate paura di chi vi deride e vi maltratta, e non abbiate paura di chi vi ignora o “davanti” vi onora ma “dietro” combatte il Vangelo (…) Gesù non ci lascia soli perché siamo preziosi per Lui” fonte: vaticannews.va. Amici veri Geova ti dà, che ti confortano e pregano per te. Nel Vangelo di questa domenica Gesù, perseguitato e accusato di fare il gioco di Beelzebùl, ci incoraggia a non temere, a non avere paura. - Clicca qui per sapere il perché. Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Per tre volte in pochi versetti (10,26.28.31) Gesù ci chiede di non avere paura. ... Perché il Vangelo non è il nostro, ma è il suo. Dice: "E' una cosa che dobbiamo solo a nostro Signore, quella di non avere più paura di niente". Figuriamoci se non gli importa di noi, figuriamoci se non è disposto a sgridare il vento e il mare, quando Lui vorrà. «La pace di Cristo regni nei vostri cuori, perché ad essa siete stati chiamati in un solo corpo. In lui anche voi, dopo avere ascoltato la parola della verità, il Vangelo della vostra salvezza, e avere in esso creduto, avete ricevuto il sigillo dello Spirito Santo che era stato promesso, il quale è caparra della nostra eredità, in attesa della completa redenzione di coloro che Dio si è acquistato a lode della sua gloria.Parola di Dio. Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. È l’Ultima Cena e dopo aver lavato i piedi ai suoi amici Gesù, fa un lungo discorso d’addio (Gv 13-17). 36E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. E' morto per tutti, anche per. Quindi chi ha paura, non è perfetto nell’amore.” , 1 Giovanni 4:18. Se navighiamo per conto nostro, verso direzioni che ci portano lontano da Dio, Gesù non può calmare le nostre tempeste. R. Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati.+ Dal Vangelo secondo Luca 12,1-7 In quel tempo, si erano radunate migliaia di persone, al punto che si calpestavano a vicenda, e Gesù cominciò a dire anzitutto ai suoi discepoli: «Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia. Quante volte abbiamo paura, quante volte i problemi della vita si fanno così grandi e sembrano sommergerci come le acque impetuose di un mare in burrasca! Ognuno di noi può davvero specchiarsi in questa esperienza del vangelo di oggi.Il Signore Gesù "dormiva" e i discepoli sono disperati. Chi pensa che Gesù Cristo sia un “fantasma”, un abbaglio, mostra di non avere la fede necessaria per dirsi ed essere suo discepolo e non … Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo Oggi chi ci propone una risposta è Don Sergio Tapia Velasco. noi. E' morto per tutti, anche per. "Rendi salda, o Signore, la fede del popolo cristiano, perché non ci. Nel bene o nel male, alla fine, cosa possono fare? È sempre facile dire a parole di non avere paura, ma la paura non la si disfa a forza di parole ma attraverso la vertigine della fiducia. Vi mostrerò invece di chi dovete aver paura: temete colui che, dopo aver ucciso, ha il potere di gettare nella Geènna. Non abbiate paura: valete più di molti passeri!».Parola del Signore. Questa … ", però li salva, perché sono sulla barca con Lui. Ognuno di noi ha tante esperienze di questo tipo, ognuno di noi avverte le paure più profonde, sperimenta fallimenti interiori e nei fatti della vita. + Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli: «Non abbiate paura degli uomini, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. Forse capita anche a voi, amici, di sentire ogni tanto, qualcuno che grida: “ io non ho paura di niente e di nessuno, io vado sempre a testa alta, io non ho nulla e niente da farmi perdonare, io …”. esaltiamo nel successo, non ci abbattiamo nelle tempeste, ma in ogni evento riconosciamo che tu sei presente e ci accompagni nel cammino della storia". Questo segno è. talmente potente ed efficace che suscita timore e apprensione e fa nascere la domanda "Chi è costui che comanda al mare?" Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre. Ogni mattina, quando ci svegliamo, un angelo ripete a ciascuno di noi le due parole: “non avere paura, abbi fede (fiducia).