Scopri. ... Il primo proprietario dell'Albergo Sassella fu lo zio Giacomo Sassella che, emigrato in Australia, portò a casa con sé il nomignolo “Jim”, poi volentieri trasmesso al nipote Giacomo Pini, che prese le redini dell'azienda giovanissimo nel 1969. Si scrive "AltRaValtellina" e si legge un'associazione di B&B e aziende agricole che punta al turismo responsabile tra festival, artigiani e percorsi accessibili, in una valle tutta da scoprire. Possibilità di evitare la parte dopo SO, facendo un percorso alla base dei vigneti Sassella (via Valeriana), con risparmio di circa 200m in dislivello e mezz ’ ora in tempo. Il percorso si snoda sul versante retico appena sopra l’abitato di Sondrio sfruttando antiche vie e mulattiere che tuttora collegano le frazioni di Maioni, Sant’Anna fino ad arrivare al piano di Triangia e al Santuario della Madonna della Sassella, passando attraverso i suggestivi vigneti e intrecciandosi con la via dei terrazzamenti. Sassella si trova una falesia di roccia attrezzata e con differenti vie dedicate sia ai principianti che ai climber più esperti. Il fall foliage tuttavia, per la ricchezza dei colori che si porta dentro, è uno dei momenti più belli per accostarsi a questa escursione. Scopri. La presenza della Valtellina al III Congresso mondiale dei paesaggi terrazzati, promossa dalla Provincia e coordinata dalla Fondazione di Sviluppo Locale, si è manifestata anche nell’ambito della mostra dal titolo “Un mondo di paesaggi terrazzati”, allestita a Padova, promossa dalla Regione Veneto e dalla Sezione italiana dell’Alleanza Mondiale Paesaggi Terrazzati con La Via dei Terrazzamenti, sul sito del Distretto culturale della Valtellina, dove trovate una descrizione dettagliata dell’itinerario e le cartine escursionistiche; La Strada del Vino di Valtellina , sull’omonimo sito , con una simpatica mappa interattiva e l’indicazione delle cantine, delle strutture ricettive e delle botteghe storiche che si incontrano lungo il percorso. Consorzio Vini di Valtellina: Sforzato DOCG, Valtellina Superiore DOCG, Rosso DOC, Terrazze Retiche IGT Scoprili tutti. Aldo Rainoldi. e del Sassella, del Grumello e dell’Inferno - la Via dei Terrazzamenti PROGRAMMA DI VIAGGIO 1 Consorzio di Tutela Vini di Valtellina Via Piazzi, 23 - 23100 Sondrio T: +39 0342 200871 www.vinidivaltellina.it info@vinidivaltellina.it Casella Postale 135 – 23100 Sondrio Consorzio di Tutela Vini di Valtellina 3 giorni Mezzi propri 1o giorno Visita ai torchi delle antiche contrade dei terrazzamenti del Sassella. È in questo contesto che si sviluppa la Via dei Terrazzamenti, un percorso di 70 chilometri tra Morbegno e Tirano sorprendente per spettacoli naturali e suggestioni storiche, insospettabili per chi è abituato a percorrere la bassa e la media valle diretto verso le rinomate stazioni turistiche valtellinesi. Scopri. La nostra gita inizia percorrendo un primo tratto del percorso tra i vigneti. Ora ciaspole e delizie, tra piatti e vini speciali. Scopri. La Strada dei Vini di Valtellina attraversa il territorio di Denominazione dei vini Doc e Docg corrispondente alle omonime zone di produzione dei grandi rossi di Valtellina: Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella. Per via della straordinaria bellezza del territorio in cui si trova, La Via dei Terrazzamenti è un’ottima idea week end in qualsiasi periodo dell’anno. In loc. Martedì 27 novembre alle ore 17,30 nella Sala dei Balli di Palazzo Sertoli a Sondrio la presentazione del volume ‘SANTA MARIA DELLA SASSELLA’, a cura del Partner distrettuale Credito Valtellinese. Il sentiero è contrassegnato con il numero N406 e indicato con diversi segnavia bianchi/rossi e numerose frecce riportanti il numero 30. REA TO1164424, C.F. Enolora. Via Dei Terrazzamenti . Ore 12.30 pranzo a base di pizzoccheri presso la sala parrocchiale. Scopri. Home › Gallery ... Inferno, Sassella, Sforzato, Grumello, Valtellina superiore: tutti rossi docg da acquistare diretta dal produttore. Partendo dal centro di Berbenno saliamo fino al borgo di Polaggia per incrociare la Via dei Terrazzamenti, riconoscibile grazie a … Torchio di Triasso, dalle 14 visita alle cantine e torchi, degustazione di vino e castagnata. A differenza della prima parte questo percorso si sviluppa anche dove non ci sono vigneti, ma grandi zone boschive di castani e robinie. il Sassella è il vino più antico e prende il nome dalla chiesetta della Sassella il Grumello è così chiamato perché i vitigni si trovano nella zona del castello di Grumello l’ Inferno deve il suo nome probabilmente all’asperità dei vigneti e dalle alte temperature elevate che si registrano in estate nei terrazzamenti Scopri. e P.IVA IT10819320010 Società con socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Italian Wine Brands S.p.A Sede legale in Torino, via Assarotti, 10 - 10122 e Sede operativa in Diano d'Alba (CN), Via Guido Cane, 47Bis/50, 12055 - Cap. 9/26 - Via dei Terrazzamenti: in cammino tra vigne e borghi della Valtellina . Scopri. IL PERCORSO LE FRAZIONI DI SANT’ANNA, ... Una passeggiata tra i terrazzamenti vitati per ammirare la valle e le Alpi dal Castel Grumello! Svinando Wine club - i migliori vini online con sconti fino al 50% Svinando è un marchio registrato di Pro.di.ve. Il percorso è contrassegnato con il numero N.406 e indicato con diversi segnavia bianco/rosso e numerose frecce con il numero 30. Torchio di Triangia, ore 10.45 raccolta delle patate e battitura segale ai campi di Lunalpina e Ecoschool. Scopri il Nebbiolo delle Alpi sulla Strada dei Vini di Valtellina! Anche in bicicletta, lungo i 76 chilometri di percorsi che uniscono Morbegno a Tirano, la "Via dei Terrazzamenti" Altri 500m (10min) ci separano al parcheggio del vicino centro commerciale (tot 13,7km, 5hr) . ... Triangia e al Santuario della Madonna della Sassella, passando attraverso i suggestivi vigneti e intrecciandosi con la via dei terrazzamenti. Il percorso: dal centro abitato di Chiuro, si percorre la Via dei Terrazzamenti lungo una strada interpoderale tra meleti e si prosegue fino a Ponte in Valtellina, antichissimo borgo nobile, ricco di edifici storici. ... Hotel Sassella - Ristorante Jim. Chiuro (SO) Botteghe. La Via dei Terrazzamenti è un'area situata sul lato meridionale della bassa e media Valtellina. S.r.l. Benvenuto! La Tenuta La Gatta organizza anche visite guidate all’azienda. La Valtellina è un territorio dalle mille possibilità di turismo anche enogastronomico. Assoviuno. Il viaggio quando cammini ti resta dentro, non si cancella. Abbonandoti a IntornoTirano potrai avere accesso ai contenuti riservati e dare la tua opinione! E’ un percorso carrabile, facile da seguire grazie alla segnaletica stradale, che collega Ardenno a Tirano attraversando longitudinalmente la Valtellina. Questa escursione è fatta sull’altra metà della Via dei Terrazzamenti e cioè sul tratto Sondrio-Morbegno. Hotel / Ristorante. La stradella che dalla Sassella scende alla via Valeriana Torniamo ora a Sondrio per il percorso della classica passeggiata domenicale primaverile dei Sondriesi. Inoltre, con l'abbonamento aziendale, potrai avere … Scopri i vini della Valtellina. Nel cuore della Valtellina: Via dei Terrazzamenti Chiuro - Berbenno. Via Dei Terrazzamenti . Sentiero Valtellina . Cantina. La Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina è un'affascinante strada panoramica, lunga 67 km, tra i terrazzamenti vitati e i produttori del Nebbiolo delle Alpi. Superata la bellissima piazza, si scende lungo il conoide tra meleti fino alla località Fiorenza. Via Roma, 12 - 23030 Chiuro (SO) T: +39 0342 20 08 71 Il Santuario della Madonna della Sassella sorge su uno sperone roccioso del versante retico alle porte di Sondrio; lo si vede subito, arrivando da Milano, prima di entrare in città. Valtellina, andar per vigneti lungo la “Via dei terrazzamenti ... si incontrano i filari che danno vita al Sassella. La Via dei Terrazzamenti vitati è una delle zone più caratteristiche del paesaggio valtellinese. Cos'è la Via dei Terrazzamenti. Sentiero Valtellina . Via dei terrazzamenti e Sentiero Valtellina . Scopri. È una lunga pista pedonale e ciclabile di 70 chilometri che sale fino ai 700 metri di altitudine congiungendo Tirano con Morbegno lungo un caratteristico percorso nel pieno del paesaggio agricolo tra vigneti terrazzati e palazzi storici fortemente identitari della Valtellina. Il miglior Sassella vino del 2019 con recensioni di chi ha acquistato, la classifica delle migliori versioni e dove comprare al prezzo più conveniente. percorso 3D: https://bit.ly/2J9R21A – foto: https://bit.ly/2WfHWnj – Questa escursione è fatta sulla prima metà della Via dei Terrazzamenti sul tratto Sondrio-Morbegno. Intorno, i terrazzamenti vignati sostenuti da muretti a secco dai quali proviene il Valtellina Superiore DOCG sottodenominato Sassella. ... Sassella.