Come funziona il bonus bebè 2020 . Assegno di natalità 2019: istruzioni. Assegno di natalità 2020 requisiti . Bonus bebè 2019: ecco cosa cambiae quali le novità in arrivo. Superbonus: spetta l’agevolazione anche per un immobile ad uso promiscuo? Assegno di natalità 2019: istruzioni. Bonus bebè 2019: ecco cosa cambia e quali le novità in arrivo. Assegno di natalità: le novità per le richieste 2019 Data Articolo: 11 Luglio 2019 Autore Articolo: Francesco Geria Arrivano dall’INPS, con la circolare n 85, le istruzioni riguardanti l’assegno di natalità, confermato anche per il 2019. Nello specifico, la domanda viene presentata una sola volta, generalmente nell’anno di nascita o di adozione del figlio. Assegno di natalità 2019: avviso del termine ultimo per il rinnovo dell’Isee 2019. Presentazione della DSU 2021 per il rilascio dell’ISEE 2021 necessario al calcolo della rata mensile di assegno. Vediamo in quali casi viene riconosciuta una maggiorazione dell’importo, quali sono le regole per la presentazione della domanda e le modalità di erogazione dell’assegno. Requisiti, limiti di reddito, importo, durata e maggiorazione dell’assegno di natalità. La domanda bonus bebè 2019 deve essere trasmessa in via telematica e può essere inoltrata una sola volta per ciascun figlio nato, adottato o in affido. L’Istituto rammenta che l’assegno di natalità viene assegnato per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2017. P.IVA, CF e Iscr. Con il messaggio n. 4144 del 2019, l’INPS avvisa che i soggetti che hanno fatto richiesta di erogazione dell’assegno di natalità per figli nati o adottati nel 2018 devono presentare una nuova DSU per il rinnovo dell’ISEE minorenni 2019 entro il prossimo 31 dicembre. Come richiederlo? Maggiori informazioni e modalità di gestione delle sue preferenze sui cookies di terze parti sono disponibili al link, Come ridurre i termini di accertamento fiscale di due anni, Antiriciclaggio: società cartiere, l’identikit dell’UIF, Ristori Quater e cartelle esattoriali, ecco le novità, Identificazione senza la presenza fisica del cliente (studio del Notariato), Cessazione d’attività in regime minimo o forfettario: trattamento delle somme ancora…, Donazione di azienda in regime di contabilità semplificata, Lotteria degli Scontrini: dal 1 dicembre sarà possibile richiedere il codice…, Modello ISEE 2021, le novità e i documenti utili alla presentazione, Dichiarazioni tardive ed integrative: attenzione ai benefici premiali ISA, INPS: nuova CU2020 per 128.000 beneficiari di prestazioni previdenziali. ... l'importo annuo dell'assegno e i valori dell'ISEE di cui all'articolo 1, comma 340, della legge 27 dicembre 2019, n. 160″. Bonus bebè 2019: sono diverse le novità introdotte sull’assegno di natalità e pertanto è bene soffermarsi su requisiti, importi e scadenze per poter fare domanda.. A partire dal 1° gennaio 2019, l’importo del bonus bebè (pari ad 80 o 160 euro, in relazione al valore del proprio modello ISEE) viene maggiorato di un ulteriore 20% per la nascita di ogni figlio successivo al primo. euro 1.200 all’anno, rapportato a mese, per il primo figlio; euro 1.440 all’anno, rapportato a mese, per il secondo figlio. Requisiti: Scarica INPS Messaggio n. 4144 . Si ipotizza che l’utente abbia presentato la DSU a giugno 2019 e la domanda di assegno di natalità ai sensi del decreto-legge n. 119/2018, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 136/2018, a luglio 2019 (la DSU presentata a giugno è valida se nel nucleo è presente il figlio per il quale è richiesto l’assegno; diversamente, la DSU va nuovamente presentata). bonus bebè) di cui all’articolo 1, commi 340 e 341, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, per gli eventi - nascite, adozioni o affidamenti preadottivi - dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 Con il messaggio 4679 dell'11 dicembre l’Inps si rivolge ai genitori che hanno fatto domanda di assegno di natalità/bonus bebè: - nel 2017 (in base alla legge n. 190/2014 e che aveva durata triennale), - nel 2019 (in base al DL 119/2018, conv. L’emissione dell’assegno di natalità (altro nome per indicare la stessa misura) ha cadenza mensile e prosegue fino a che il bambino compie un anno di età o un anno dal momento in cui è entrato nel nucleo familiare se adottato o affidato. Dal 1° gennaio 2019 l'assegno di natalità trova, dunque, la propria disciplina in tre distinte fonti legislative: il D.L. Per i nati o adottati nell’anno 2021 per il secondo anno di vita o di adozione, la domanda è presentata contestualmente alla domanda di assegno unico provinciale per l’anno 2022. INPS - messaggio numero 4144 del 13 novembre 2019 Assegno di natalità di cui all’articolo 1, commi da 125 a 129, della legge n. 190/2014, ed articolo 1, commi 248 e 249, della legge n. 205/2017. Vediamo in quali casi viene riconosciuta una maggiorazione dell’importo, quali sono le regole per la presentazione della domanda e le modalità di erogazione dell’assegno. Anagrafe immobiliare integrata: ennesimo cantiere aperto? Ecco alcune utili informazioni in particolar modo per le neo mamme e le principali modifiche al regolamento per i requisiti di accesso all'assegno di natalità. E' vietata la riproduzione anche parziale. L’articolo 1 comma 340 della legge 160 del 2019, ha esteso ai nuclei familiari anche con un reddito medio-alto, l’assegno di natalità o il bonus bebè ai nati o adottati nel 2020. Con il messaggio 4679 dell'11 dicembre l’Inps si rivolge ai genitori che hanno fatto domanda di assegno di natalità/bonus beb è: - nel 2017 (in base alla legge n. 190/2014 e che aveva durata triennale), - nel 2019 (in base al DL 119/2018, conv. Ecco alcune utili informazioni in particolar modo per le neo mamme e le principali modifiche al regolamento per i requisiti di accesso all’assegno di natalità. Tutte le novità su ISEE e domande di assegno di natalità prorogate al 30 agosto per le nascite fin dal 25.11.2019 per l' emergenza COVID. Quando presentare la domanda: dal 15 marzo al 30 giugno 2021 tramite l’assegno unico provinciale (AUP). L’assegno di natalità è stato introdotto dall’articolo 1, comma 125, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, che trova le sue istruzioni operative nella recente circolare Inps del 7 Giugno 2019, n. 85. Se la domanda è presentata entro i 90 giorni, il primo pagamento corrisponde a tutte le mensilità maturate dalla nascita/adozione fino a quel momento. Successivamente all’accoglimento delle istanze, l’INPS corrisponderà il beneficio: L’erogazione dell’assegno, tuttavia, è interrotta per decadenza al verificarsi di una delle seguenti situazioni che il soggetto richiedente sarà tenuto a comunicare all’INPS nell’immediato, e comunque entro 30 giorni: Francesco Geria – LaborTre Studio Associato, Fisco7 è un blog di Unoformat srl, società del Gruppo Servizi CGN srl - Via Jacopo Linussio, 1 33170 Pordenone (PN) - Cap. Per poter richiedere l’assegno, inoltre, deve essere presentata, preliminarmente, una Dichiarazione Sostitutiva Unica (di seguito DSU) secondo le regole introdotte dal D.P.C.M. L’INPS ha emanato il messaggio n. 4144 del 2019 con cui si ricorda che per poter accedere all’assegno di natalità (c.d. Il bonus bebè 2019 o l’assegno di natalità Inps, spetta: ai nuclei familiari in cui sia presente un figlio nato o adottato o in affido preadottivo, tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019 e che siano in possesso di un’indicatore di situazione economica ISEE 2019, in corso di validità senza errori ed omissioni, di … L’assegno di natalità è stato introdotto dall’articolo 1, comma 125, della legge 23 […] Assegno di natalità 2020 INPS: requisiti Cosa è il bonus bebè; A chi spetta L’INPS ha emanato il messaggio n. 4144 del 13 novembre 2019, con la quale ricorda che per poter richiedere l’assegno di natalità (cd. L’assegno è riconosciuto per la durata di 3 anni ed è incompatibile con l’analoga agevolazione prevista dallo Stato, erogata dall’INPS, per il primo anno dal mese successivo alla nascita o all’adozione. Visto di conformità e superbonus 100%: check-list a cura di CNDCEC…, I soggetti esonerati dal pagamento del saldo IMU 2020. Come richiedere l’ICEF? Le istruzioni e le novita 2020 per il bonus bebè.Attivata la nuova procedura. L’assegno di natalità è stato introdotto dall’articolo 1, comma 125, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, che trova le sue istruzioni operative nella recente circolare Inps del 7 Giugno 2019, n. Assegno di natalità di cui all’articolo 23-quater, rubricato “Disposizioni per la promozione delle politiche per la famiglia”, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria”, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136. Imp. 2963 del C.c., sec… La domanda dell’assegno di natalità della Provincia, per i nati o adottati nell’anno 2020 per il secondo anno di vita o di adozione, è presentata all’Agenzia provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa attraverso gli istituti di patronato e assistenza sociale, contestualmente alla domanda dell’assegno unico provinciale riferito al periodo 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022 con riconoscimento dell’assegno di natalità a decorrere dal 13° mese di vita o di adozione. A chi spetta il nuovo assegno di natalità? Richieste entro il 9.6 Rilascio della procedura di acquisizione delle domande di assegno di natalità (c.d. Arrivano dall’INPS, con la circolare n 85, le istruzioni riguardanti l’assegno di natalità, confermato anche per il 2019. L’assegno di natalità (anche detto "Bonus Bebè") è un assegno mensile destinato alle famiglie per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019 con un ISEE non superiore a 25.000 euro. Consiste quindi in dodici mensilità. La Legge di Stabilità 2017 ha prorogato la disponibilità dei fondi anche per i prossimi anni. bonus bebè) è esteso a ogni figlio nato o adottato dalinforma che l'assegno di natalità (c.d. Successivamente, la Legge 27 dicembre 2019, n. 160, riconosce il beneficio anche per le successive annualità. Anche quest’anno è possibile richiedere il bonus bebè per i nati (e non solo) fino al 31 dicembre 2017. n.159/2013, ove siano ricompresi nel nucleo familiare (nel quadro A) anche i dati del figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo per il quale si chiede il beneficio. Rispetto allo scorso anno, tuttavia, per espressa previsione dell’articolo 23-quater, rubricato “Disposizioni per la promozione delle politiche per la famiglia”, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 136/2018, il cd. Bonus bebè 2019: ecco cosa cambia e quali le novità in arrivo. 15/12/2020 INPS: assegno di natalità - bonus bebè 2017/2019. Se la domanda è presentata oltre il termine di 90 giorni, il bonus viene erogato dal mese di presentazione della domanda. Assegno di natalità 2017. In linea generale, si ricorda che per l’accesso al beneficio è necessario rispettare i seguenti requisiti: Per quanto attiene, invece, alla maggiorazione del 20% prevista dal D.L. Tra gli interventi di recupero edilizio, che consentono la detrazione IRPEF del 50%, sono comprese anche le spese per la realizzazione di box o … Come richiederlo? Nel documento è confermato infatti l'assegno di natalità. Assegno di natalità (Bonus Bebè) A chi spetta. Contatti: 0461 494110 – agenziafamiglia@provincia.tn.it – www.trentinofamiglia.it, Fonte © www.ufficiostampa.provincia.tn.it, Controlla la tua mail e confermare la tua iscrizione, grazie ❤. Infatti tenendo presente che il beneficio è stato introdotto per sostenere la nascita dei bambini un importo di 480 euro l’anno sembra irrisorio. Assegno di natalità 2020 INPS: requisiti Ammortizzatori sociali Covid-19: nuove istruzioni INPS, Prestazioni domestiche occasionali e Libretto Famiglia, Conguagli di fine anno, trattamento integrativo e ulteriore detrazione fiscale, Il decreto Ristori quater apre i ristori agli agenti (ma non…, Rivalutazione beni d’impresa settore alberghiero e termale, Ristori Quater, versamenti di dicembre con facoltà di sospensione, Contributo a fondo perduto anche se l’attività è cessata, Come proteggere i documenti in stampa all’interno di studi professionali e…, L’efficacia probatoria dei documenti informatici nel CAD, Produttività e professionalità con lo smart working. L’articolo 23-quater del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, ha esteso l’assegno di natalità, cd. Ai fini del computo dei 90 giorni si fa riferimento all’art. Il Trentino dei Bambini è anche Social: segui la nostra attività minuto per minuto! 02033840220, Il magico inverno, con Renè, a Baselga di Pinè, Assegno di natalità: requisiti e come richiederlo. Bonus bebè 2019 dimezzato a 40 euro al mese, sempre che non intervengano sugli incentivi per la nascita dei nuovi italiani. Assegno di natalità 2019: avviso del termine ultimo per il rinnovo dell’Isee 2019. Il contributo è rinnovato per il terzo anno di vita in presenza del mantenimento dei requisiti. Presentazione della DSU 2021 per il rilascio dell’ISEE 2021 necessario al calcolo della rata mensile di assegno. A decorrere dal 1° gennaio 2019, i termini per regolarizzare le omissioni o difformità saranno i seguenti: Tuttavia, si precisa che in via transitoria, attesi i tempi tecnici necessari per adeguare le procedure di gestione alle novità normative, per le nascite, adozioni o affidamenti avvenuti tra il 1° gennaio 2019 ed il 15 marzo 2019, il termine di 90 giorni per la presentazione della domanda decorre dal 15 marzo 2019. Vediamo in quali casi viene riconosciuta una maggiorazione dell’importo, quali sono le regole per la presentazione della domanda e le modalità di erogazione dell’assegno. Prestazioni e Servizi / Assegno di natalità - Bonus Bebè (Cittadino La circolare INPS 14 febbraio 2020, n. 26 informa che l'assegno di natalità (c.d. INPS: Assegno di natalità. Inoltre, in caso di figlio successivo al primo, nato o adottato dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, l’importo dell’assegno è aumentato del 20%. 87233 - Tutti i diritti sugli articoli ed i contenuti sono riservati -, Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche, di analisi, statistica e di profilazione e remarketing. Assegno di natalità (c.d. Reg. © Copyright Il Trentino dei bambini. Traduzioni in contesto per "assegno di natalità" in italiano-inglese da Reverso Context: Per il primo figlio di padre o la madre, l'assegno di natalità è 1.043,93 (nel 2005). Come goderne anche nel 2020. In caso di cittadini extracomunitari vigono, invece, diverse regole disciplinate dalle circolari Inps n. 93/2015 e 214/2016); residenza in Italia del genitore richiedente e convivenza con il minore; importo dell’assegno da 80 a 160 euro mensili in base al valore dell’ISEE rispettivamente non superiore alle soglie di 25.000 e 7.000 euro annui, salvo il caso in cui non venga applicata la maggiorazione del 20%, prevista dal D.L. bonus bebè può essere riconosciuto anche per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019. Euro 100.000 I.V. Il rifinanziamento del bonus bebè anche per i figli nati o adottati dal 1° gennaio 2019 confermerà tuttavia la durata limitata al primo anno di Assegno di Natalità (Bonus Bebè) – Criteri istruttori annualità dal 2017 al 2020. Bonus bebè) per i nati nel 2020, di cui all’articolo 1, comma 340, della legge 27 dicembre 2019, n. 160. Con riferimento a tali soggetti, la corresponsione del suddetto assegno avviene fino al compimento del primo anno di età ovvero del primo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione. Assegno di natalità di cui all’articolo 1, commi 340 e 341, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, pubblicata nella G.U. per ogni figlio successivo al primo del genitore richiedente l’assegno, purché sia rispettato il requisito della convivenza tra tali due soggetti; in caso di parto gemellare avvenuto nello stesso giorno del 2019: in caso di adozione plurima, ossia adozione di minorenni avvenuta nello stesso giorno del 2019, se si tratta di un primo evento (ovvero se il genitore richiedente in precedenza non ha avuto figli neanche adottivi), la maggiorazione va riconosciuta per ogni adottato venuto alla luce successivamente al primo in ordine di tempo; in caso di adozione plurima avvenuta nello stesso giorno del 2019, se non si tratta di un primo evento (ovvero se il genitore richiedente in precedenza ha già avuto figli, anche adottivi), la maggiorazione va riconosciuta per ogni adottato, anche in caso di adozione di gemelli. non è necessaria la presentazione di una nuova domanda nei casi di rettifica dell’ISEE, con valenza retroattiva, effettuata da un CAF e/o di variazione del codice fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate; il verificarsi delle cause di decadenza relative al richiedente non impedisce la presentazione della domanda di assegno da parte di un soggetto diverso, qualora per quest’ultimo sussistano i presupposti di legge per accedere al beneficio. INDICE. Per poter fruire dell’agevolazione occorre presentare apposita domanda entro 90 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare. Bonus bebè) per i nati nel 2020, di cui all’articolo 1, comma 340, della legge 27 dicembre 2019, n. 160. n. 119/2018; termini di presentazione della domanda (90 giorni dall’evento) e decorrenza della prestazione dalla data dell’evento se la domanda è tempestiva. nella legge n. 136/2018 e che aveva durata annuale), L’articolo 23-quater del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, ha esteso l’assegno di natalità, cd. INPS: assegno di natalità - bonus bebè 2017/2019. n. 119/2018, essa viene applicata in base ai seguenti criteri: Quanto alle modalità di presentazione dell’istanza, le istruzioni dell’Inps espressamente sottolineano che: Sul punto, inoltre, giova ricordare che, in ogni caso, se la domanda sia presentata oltre i termini di 90 giorni, computati secondo il calendario comune, l’assegno decorre dal mese di presentazione della domanda. Quali sono i requisiti? © Silvia Conotter, via L. Bonazza 4, 38121 Trento | P.I. Come goderne anche nel 2020. Traduzioni in contesto per "assegno di natalità" in italiano-francese da Reverso Context: La seconda tranche dell'assegno di natalità è pagata dopo la nascita del bambino. Successivamente, la Legge 27 dicembre 2019, n. 160, riconosce il beneficio anche per le successive annualità. Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili Chiedere l’Assegno di Natalità tramite le ACLI ... Anche sugli interventi di realizzazione di box o posti auto pertinenziali vale la proroga al 31 dicembre 2019 del bonus al 50%. I requisiti per l’accesso all’assegno di natalità e gli elementi per la determinazione della relativa misura sono dedotti dalla domanda per il conseguimento dell’Assegno unico provinciale. ... l'importo annuo dell'assegno e i valori dell'ISEE di cui all'articolo 1, comma 340, della legge 27 dicembre 2019, n. 160″. Conviene dunque adoperarsi per usufruire dell’assegno di natalità 2017. INPS – Circolare 07 giugno 2019, n. 85. INPS – Circolare 07 giugno 2019, n. 85 – Assegno di natalità di cui all’articolo 23-quater, rubricato “Disposizioni per la promozione delle politiche per la famiglia”, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria”, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136. perdita di uno dei requisiti di legge precedentemente indicati (ad esempio, in caso di trasferimento della residenza all’estero, perdita del requisito della cittadinanza, ISEE superiore a 25.000 euro); provvedimento negativo del giudice, che determina il venir meno dell’affidamento preadottivo; decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale; affidamento esclusivo del minore al genitore che non ha presentato la domanda; affidamento del minore a persona diversa dal richiedente. Importi, maggiorazione per i secondi figli . PN 01572650933 R.E.A. per la domanda di assegno non può essere utilizzata la DSU che, sebbene sia in corso di validità, sia stata presentata prima della nascita o dell’ingresso in famiglia del figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo; benché la domanda di assegno si presenti di regola una sola volta, solitamente nell’anno di nascita o di adozione del figlio, è necessario tuttavia che il richiedente l’assegno, per ciascun anno di spettanza del beneficio, rinnovi la DSU. Bonus bebè 2019 dimezzato a 40 euro al mese per incentivare la natalità?! L'assegno natalità INPS è altresì riconosciuto anche nei casi di affidamento preadottivo del minore se disposto dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, per tutte le informazioni, leggi la nuova circolare Inps Assegno di natalità - bonus bebè 2019. Nel documento è confermato infatti l'assegno di natalità. L'assegno natalità INPS è altresì riconosciuto anche nei casi di affidamento preadottivo del minore se disposto dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, per tutte le informazioni, leggi la nuova circolare Inps Assegno di natalità - bonus bebè 2019. Pertanto, per dette domande, il termine di 90 giorni per la presentazione è scaduto il 13 giugno 2019. L’articolo 1, comma 340, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), ha confermato l’assegno di natalità (c.d. BONUS BEBÈ L’assegno di natalità (anche detto "Bonus Bebè") è un assegno mensile destinato alle famiglie per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo. Dal 1° gennaio 2019 l'assegno di natalità trova, dunque, la propria disciplina in tre distinte fonti legislative: il D.L. Basta compilare i campi qui sotto e confermare l’email di iscrizione che arriverà nella tua casella di posta elettronica. Per i figli nati o adottati negli anni 2020 e 2021, per i primi dodici mesi l’assegno è erogato dallo Stato e la Provincia riconosce l’assegno di natalità a decorrere dal 13° mese di nascita o adozione per i successivi due anni, con verifica annuale del mantenimento delle condizioni che danno diritto all’accesso. Come regolamentato dell’Inps l’Assegno di Natalità: ... Esempio di bonus bebè 2019 per bambini nati nel 2018. la domanda di assegno deve essere presentata da uno dei genitori, la prestazione, in presenza di tutti i requisiti, è riconosciuta. L’Assegno è rinnovato per il terzo anno di vita in presenza del mantenimento dei requisiti per l’accesso. Assegno di natalità di cui all’articolo 1, commi 340 e 341, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, pubblicata nella G.U. Assegno di natalità (c.d. Walter Recinella Covid-19, in evidenza, tutela sociale ed economica. A chi spetta il nuovo assegno di natalità? L’assegno di natalità 2017 spetta dal mese di ingresso in famiglia, anche in caso di affidamento pre-adottivo del minore disposto dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2017, ai sensi dell’art. Maggiori informazioni: Le domande per gli Assegni familiari 2019 (Anf) sono entrate nel vivo dal 1° luglio 2019, non senza dubbi su come indicare i propri redditi ai fini dell’erogazione di questo trattamento. status giuridico dei richiedenti (cittadinanza italiana, comunitaria. Soc. euro 2.400 all’anno, rapportato a mese, per il terzo figlio e successivi. L'assegno va a beneficio dei nuclei familiari in cui sia presente un figlio nato o adottato o in affido preadottivo, disposto ai sensi della legge 184 del 1983, tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017 e che siano in possesso di un ISEE in corso di validità non superiore a 25.000 euro. QUI tutte le info utili e documentazione necesaria! Quali sono i requisiti? 2 co. 6 della legge 184/1983 non superiore ai 25 mila euro annui. Bonus bebè per i nati nel 2020: in scadenza la nuova DSU per il rilascio dell’ISEE 2021, necessario al calcolo della rata mensile di assegno. Rinnovo annuale, previa verifica dei requisiti. Assegno di natalità anno 2019 E’ un intervento straordinario a sostegno del reddito da assegnare al nucleo familiare pari ad € 300,00, che presenta i seguenti requisiti: Cittadinanza comunitaria o possesso dei prescritti titoli di soggiorno regolari;